Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

L'Aou di Sassari agli studenti, 'la salute passa da mani pulite'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Lezione di prevenzione e prove di laboratorio con igienizzanti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Radicali in sciopero della fame contro il decreto sicurezza

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Arretramento grave sul piano dei diritti civili e umani'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Serie A: Como-Cagliari 3-1

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sesta vittoria di fila per i lariani, ottenuta in rimonta
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Referendum: Todde a La Russa, 'vergognoso l'invito a non votare'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Governatrice a Sassari, 'io invece dico: tutti alle urne'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

La bottarga di Cabras è un nuovo Presidio Slow Food

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Una tutela per il prodotto e la pesca tradizionale nello stagno
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Todde al congresso di Europa Verde, 'la coalizione è unita'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Governatrice a Sassari: 'Anno difficile, molte cose da cambiare'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

10 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

(Adnkronos) - Le professioniste del mondo della sanità e le difficoltà che ancora persistono nel conciliare il lavoro, la maternità e la famiglia. La Festa della mamma è l'occasione per raccontare due storie diverse, quella di una infermiera e l'altra di una dottoressa, unite dalla coraggio di non rinunciare ai propri sogni. Rosamaria Virgili oggi è direttrice didattica di un corso di laurea in Infermieristica, con 40 studenti da coordinare, dopo un percorso accademico completo a cui si aggiunge ora un dottorando, e a casa ha un figlio e un marito. "Alle ragazze dico che si può fare, la mia - esordisce - è un'esperienza positiva nel percorso di infermiera e di mamma, nonostante la genitorialità in salita visto che ho un figlio con disturbo dello spettro autistico. Ma ho avuto un marito e una famiglia che mi hanno sempre supportato nel raggiungere i miei risultati professionali. Ci sono state delle difficoltà, non lo nascondo, ma si possono superare".  

"C'è una collega con cui ho condiviso tanti turni che è diventata mamma lo scorso anno e voleva lasciare il lavoro - racconta Virgili, direttrice didattica del Corso di laurea in Infermieristica dell'Università Tor Vergata di Roma, sede Idi-Irccs - Ci siamo confrontate su questo" perché "a me il lavoro ha 'salvato'. Credo nell'essere infermiere e nella professione che ha tanto da dire, soprattutto non dobbiamo ragionare per compartimenti stagni: fare la mamma-infermiere è un diritto e non dobbiamo rinunciarci".  

La direttrice coordina 40 studenti in Infermieristica, oltre il 90% donne. "I miei studenti devo dire che vanno spronati, ma il cambio di passo vero si vede quando entrano in tirocinio - sottolinea - Ho anche una mamma-studentessa di 25 anni ed è una delle migliori, in regola con gli esami. Però già vedo che si preoccupa sul come potrà gestire gli orari del tirocinio con le esigenze di un figlio piccolo. La capisco perché io e mio marito abbiamo trovato una regolarità nella gestione familiare quando ho smesso di fare i turni - ricorda - e l'organizzazione della famiglia ne ha beneficiato. E' chiaro che senza l'aiuto di partner o dei genitori le difficoltà aumentano. I primi anni di vita di un bambino sono i più complicati, così vedo alcune colleghe che rientrano solo quando i figli hanno 3-4 anni e vanno al nido. La mia azienda, l'Idi-Irccs, quando ho avuto problematiche legate a mio figlio (per un periodo ha avuto disturbi del sonno), è stata comprensiva - rimarca Virgili - e il mio responsabile mi è venuto incontro permettendomi di uscire dai turni. Sono stata supportata".  

La cosa più difficile quando si fa il medico e si hanno dei figli "è spiegare ai bambini la morte e le malattie inguaribili", ma anche cercare di "fargli capire che è un lavoro che ha delle imprevedibilità: sai quando inizi, ma non quando finisci. La prestazione sanitaria non è bella e impacchettata, ma dipende da come va una visita o un intervento. Un bambino piccolo non lo capisce e alla fine di una giornata chiede della mamma, vuole stare con lei. Così, se devi uscire spesso, ti domandano 'quando torni?'". Però i figli alla fine "semplicemente si adattano, sanno che in determinato momento non ci sei, ma poi torni e stai con loro. Quindi dopo 8-10 ore di lavoro torno a casa da loro perché hanno bisogno della mamma e non dei nonni o della baby sitter". A raccontarsi è Giulia Zonno, medico e componente del Gruppo di lavoro donne medico dell'Omceo Bari 'Agapanto', "il fiore simbolo di coesione sociale. Siamo nate - spiega - per condividere, supportarci e impegnarci nel sociale". 

La situazione delle mamme-medico in ospedali o Asl "sta migliorando" e anche "gli uomini danno oggi uno stop al lavoro mettendo un punto da dove poi inizia la vita privata - dice Zonno, 2 figli, che condivide la professione con il marito - Si circoscrive di più il lavoro, se hai figli rinunci magari ad altre attività, i congressi, l'associazionismo, la didattica o l'attività professionale extra. Perché devi darti uno stop, il lavoro non può essere totalizzante. Però una mamma, rispetto ad una collega che non ha famiglia, parte svantaggiata: ad esempio, in una situazione come la specializzazione in Chirurgia i giovani stanno anche 2 giorni senza tornare a casa per i turni e le guardie, quindi se non hai famiglia resti al lavoro perché vuoi 'rubare' la professione e conoscenze al primario. Questo perché c'è la passione che monta, ma se hai qualcuno a casa che ti aspetta la scelta sarà diversa".  

La maternità e la famiglia sono ancora un ostacolo per la donna nella sua carriera di medico? "Se si sa gestire una famiglia - risponde la dottoressa - si acquisiscono capacità organizzative e le si portano anche sul lavoro. Noi siamo medici dirigenti e dirigere una famiglia va in parallelo. Questo atteggiamento può dare una marcia in più, tuttavia il tuo impegno lavorativo deve essere conciliato con la famiglia. Serve mettere un freno alla passione, ma essendo un medico dirigente può capitare di andarmene e finire alcune cose sul computer a casa quando i bambini sono impegnati con altro. Se hai un ruolo di dirigente, che sia sul territorio o in ospedale - osserva Zonno - hai delle responsabilità, non timbri il cartellino e vai a casa. Se gestisci un servizio sanitario piccolo o grande, un reparto ospedaliero, un ambulatorio o un centro vaccinale, hai delle responsabilità precise".  

Secondo i dati della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, tra i medici italiani con meno di 50 anni 6 su 10 sono donne. E tra i medici con età compresa tra i 40 e i 49 anni la proporzione sale al 64%: quasi 2 su 3. Per Zonno un nodo fondamentale tra le diverse tematiche che investono l'esercizio della professione medica al femminile "è che noi finiamo tardi il percorso di formazione, università e specializzazione, e prima di trovare un posto stabile che ti permetta di progettare una famiglia e un figlio passa qualche anno. Ed ecco che - rimarca Zonno - le mamme medico arrivano alla maternità più tardi rispetto ad altre categorie professionali. Questo è un problema forse anche più degli ostacoli nell'avanzamento della carriera". 

Nella vita quotidiana, "come tanti altre mamme e papà che lavorano e fanno i turni, c'è un problema con i nidi. A Brescia, dove vivevo prima di trasferirmi a Bari - conclude il medico - c'era una classe di bambini 'turnisti' che potevano fare o mattina o pomeriggio. Questo agevolava i genitori e ci aiutava, era un asilo privato, ma convenzionato con l'Azienda ospedaliera di Brescia. A Bari non esistono queste realtà, ma si potrebbero organizzare" 

 

Leggi tutto: Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Flash mob degli antimilitaristi, simulato un bombardamento

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Corteo davanti a porto Cagliari per dire no alla Joint Stars
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il cardinale Becciu, 'Papa Leone XIV una scelta di pace'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Grande emozione, ci conoscevamo: l'ho abbracciato con gioia'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Scoperto a Pirri appartamento trasformato in casa appuntamenti

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Denunciato dai carabinieri il proprietario, un bengalese 35enne
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dipendente infedele sottrae 360mila da casse del comune, sospesa

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sequestrati da Gdf anche 13 chili di oggetti argento e un'auto
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Comunali: a Nuoro corsa a 4 per il sindaco, depositate le liste

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sfida più attesa Fenu (campo largo) e Cucca (civiche c.destra)
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l'italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

10 Maggio 2025
Lorenzo Guglielmetti

(Adnkronos) - Da cervello in viaggio per il mondo a cervello di ritorno. Lorenzo Guglielmetti, 42 anni, direttore del progetto EndTb, con Medici senza Frontiere ha trascorso davvero tanto tempo con la valigia in mano. Il suo colpo di fulmine scientifico: lo studio della tubercolosi resistente ai farmaci. Un incontro nato "un po' per caso. Ma poi ci siamo trovati e non ci siamo più lasciati", sorride, raggiunto al telefono dall'Adnkronos Salute. E proprio uno studio sulla Tbc resistente alla rifampicina, pubblicato quest'anno sul 'New England Journal of Medicine' gli è valso un importante riconoscimento: è stato inserito nell'elenco delle 100 persone più influenti del settore salute secondo la rivista 'Time'. E ora si appresta a tornare in Italia, dove da giugno comincerà una nuova parentesi lavorativa, all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. 

"Le malattie infettive mi hanno sempre ispirato - spiega Guglielmetti - E' molto soddisfacente trattarle, perché si riesce a vedere un risultato, si riesce a curare. Di solito con i pazienti si ottiene un risultato in fretta". Ma non sempre è così. Alcune sfide sono più complicate di quel che si pensi. C'è poi l'aspetto umanitario: "Queste sono proprio le malattie delle disuguaglianze, delle fasce più marginali delle società, le grandi malattie neglette che hanno un impatto globale", osserva. 

Sebbene sia personale, "il riconoscimento del Time è un riconoscimento al lavoro che è stato fatto in questo progetto nato quasi 15 anni fa, portato avanti con diversi partner da 3 Ong: Msf, Partners In Health (Pih), e Interactive Research and Development (Ird) - sottolinea - Un lavoro di ricerca ma anche molto di advocacy per cercare di migliorare il trattamento della tubercolosi resistente attraverso questi nuovi farmaci, creando nuove combinazioni di molecole in un ambito in cui c'è pochissimo interesse da parte delle case farmaceutiche e pochissimo finanziamento". L'obiettivo è dunque "riempire un vuoto".  

Nello studio pubblicato su 'Nejm', spiega Guglielmetti, "abbiamo proprio identificato tre nuove associazioni di farmaci - combinazioni di 4 o 5 farmaci, alcuni nuovi, altri più vecchi - che con un trattamento di 9 mesi permettono di avere degli ottimi risultati nel trattare la tubercolosi resistente alla rifampicina" e quindi aiutare le 410.000 persone colpite ogni anno da questo ceppo. E' un trattamento "molto più corto" rispetto a quello storico di 18-24 mesi, "funziona almeno altrettanto bene, sono tutti farmaci orali, non ci sono iniezioni". 

La tubercolosi non si guadagna quasi mai le prime pagine dei giornali, riflette il ricercatore, "si lotta per avere un po' di attenzione sul tema ed è assurdo se si pensa che, tra tutte le malattie infettive, la Tbc è l'agente che causa più morti ogni anno - 1,3 milioni di morti - e più di 10 milioni di casi. Un problema di sanità pubblica enorme, la pandemia più antica, e siamo lontanissimi dall'averla sconfitta. Penso dunque sia importante che si accendano i riflettori, specie in questa fase, con i tagli che sono stati fatti. Basti pensare che gli Stati Uniti hanno tagliato il 40% di tutti gli aiuti alla presa in carico della Tbc a livello mondiale". Gli impatti previsti "sono molto gravi: 30% di casi in più e più morti. Potenzialmente si ritorna indietro di decenni". 

Guglielmetti, dopo la specialità in Malattie infettive all'università di Verona, si è messo in moto. "Adesso sono circa 11 anni che sono partito e sono andato a Parigi e da circa 10 anni lavoro con Msf. Sono partito in missione all'inizio, per uno o due anni, e ho lavorato sulla tubercolosi resistente come medico. Dal 2017 mi sono impegnato in questo progetto EndTb, che mi ha permesso di viaggiare nei 7 Paesi in cui abbiamo condotto questi studi, e adesso siamo alla fine, stiamo chiudendo dopo 8 anni".  

Progetti per il futuro? Per Guglielmetti questo è un "momento di transizione". E' infatti in programma, come spiegato, "il ritorno in Italia. Riparto dall'ospedale di Negrar e continuerò a lavorare sulla Tbc, sempre inseguendo l'obiettivo di migliorare il trattamento".  

Leggi tutto: Chi è Lorenzo Guglielmetti, l'italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Altri articoli …

  1. Sul Buras la Finanziaria, ora la Regione Sardegna può spendere
  2. Papa: Becciu, 'l'ho abbracciato e condiviso la gioia di tutti'
  3. Veglia funebre contro l'esercitazione militare Joint Star
  4. Il report: "58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile"
  5. Reparti in overbooking e carenza personale negli ospedali sardi
  6. Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio
  7. Papa: Becciu, 'offro le mie sofferenze per il bene della Chiesa'
  8. Piatti tipici della cucina cagliaritana in gara in 14 ristoranti
  9. Papa Leone XIV, AmCham Italy: "Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa"
  10. Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
  11. Papa Leone XIV, Sbarra: "Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo"
  12. Chi è Francesco Rubino, l'italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
  13. Vescovo di Iglesias al Papa, 'auspico visita in Sardegna'
  14. Debutta al Tuttofood di Milano l'agnello bio e Igp di Sardegna
  15. Maxi truffa su bonus facciate, la difesa contesta capi d'accusa
  16. Un'altra stagione boom in Costa Smeralda, 'chiuderemo con +15%'
  17. Al via la quattro giorni del Porto Cervo Wine&Food Festival
  18. Papa: tecnico del Cagliari, 'colpito da suo messaggio di pace'
  19. Riaperta S'Iscala, Piu 'scommessa vinta sui tempi di consegna'
  20. Calcio: Cagliari; Nicola, salvezza?Prima è meglio ma no frenesia
  • 874
  • 875
  • 876
  • 877
  • 878
  • 879
  • 880
  • 881
  • 882
  • 883

Pagina 879 di 1233

  • Vernice sulla roccia 'Costa Smeralda', protesta pro Palestina
  • Iraq, rilasciata studentessa Tsurkov. Trump: "E' stata torturata per molti mesi"
  • Francia, 'Blocchiamo tutto': oggi la protesta che evoca i Gilet Gialli
  • Polonia abbatte droni russi nel suo spazio aereo: "Atto di aggressione"
  • Ritorna "Chi l'ha visto?", stasera il mistero della donna di Chivasso
  • Maltempo, rischio nubifragi ed eventi estremi: scatta allerta arancione in 5 regioni
  • Pentagono frena le forniture all'Ucraina, sempre meno armi per la difesa aerea di Kiev
  • Caso Garlasco, oggi nuovi approfondimenti: ultime analisi su spazzatura Poggi
  • Israele bombarda Hamas a Doha. Trump: "Non succederà più". Qatar: "E' terrorismo"
  • Ucraina-Russia, Polonia non si fida di Putin: "Pronto a invadere altri Paesi"
  • Alcaraz, 'nuovi' capelli dopo trionfo US Open: le foto
  • Dazi Usa, Corte suprema accoglie ricorso Trump: tariffe restano
  • Lombardia, la figlia di Iginio Massari in giunta? L'ipotesi
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 settembre
  • iPhone 17, iPhone 17 Air e iPhone 17 Pro. Apple svela i nuovi telefoni
  • Alessandra Amoroso mamma, il post per 'presentare' Penelope Maria
  • Anas, quasi conclusi lavori su viadotti di Marreri nella 131Dcn
  • Francia, Macron nomina Lecornu nuovo premier
  • Tabacco, Fedriga: "Cresce hub Bat Trieste grazie a risposta sistema FVG"
  • Tabacco, rinnovato MoU Bat-Masaf, gruppo acquisterà 15 mila ton prodotto italiano

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it