SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
19.Nov

Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"

Gioia Rau

"La collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti ha un ruolo chiave, in particolare per quanto riguarda lo spazio. Sono orgogliosa di far parte dell’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation - Issnaf, che mette in contatto persone e scienziati tra il Nord America e l'Italia e crea ponti transatlantici di collaborazione scientifica. In particolare, nell’ambito dello spazio e della ricerca astrofisica, ci sono molte sinergie: uno dei miei ruoli come program director è la creazione di accordi transatlantici MoU (Memorandum of Understanding) che porteranno alla formazione di nuovi progetti, collaborazioni e innovazioni”. Sono le parole di Gioia Rau, Program Director, Nsf, Schmidt Sciences, ex-Nasa, in occasione dell’incontro “Spazio, scienza e leadership: un dialogo con la dottoressa Gioia Rau”, organizzato dal Centro Studi Americani a Roma. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del calendario del Festival della Cultura Americana che, come ogni anno, promuove il dialogo culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti, valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia.

“Tra le tecnologie più promettenti, si annovera sicuramente l'intelligenza artificiale, della quale ora non si può più fare a meno per l’enorme quantità di dati che troviamo nei telescopi più grandi del mondo, come il Vera Rubin, finanziato dalla National Science Foundation (Nsf) degli Stati Uniti e dall'Ufficio scientifico del Dipartimento Usa dell'Energia (Doe), che è entrato in funzione qualche mese fa - spiega Rau - Lo stesso vale anche per il satellite Gaia e per missioni future, come Nancy Grace Roman Space Telescope, la nuova flagship della Nasa”.

“Tra le altre tecnologie su cui stanno investendo gli Stati Uniti c’è il quantum computing ma anche tecnologie di fusione nucleare nello spazio o sulla Luna. Il presidente Donald Trump, infatti, ha stanziato dei fondi per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna - sottolinea - che poi servirà non solo a dare energia a tutte le infrastrutture che verranno lì costruite, ma anche per un possibile risvolto verso Marte e oltre”.

“Alla base della ricerca spaziale in senso lato, quindi esplorazione spaziale sia dal punto di vista umano, sia di missioni spaziali scientifiche, c'è l'innovazione tecnologica. È necessario collaborare molto con le aziende, facendo quindi delle Public Partnership, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi; ma è indispensabile anche la leadership scientifica nell'esplorazione spaziale - dichiara Rau - di cui parlo nel mio articolo su Nature ('Perché l’esplorazione dello spazio ha bisogno ora di una leadership scientifica prima che sia troppo tardi’) uscito proprio lunedì”.

“Pertanto, è necessario guidare l’esplorazione con visione scientifica, non vedendola solo come il piantare una bandierina, ma anche come una costruzione di missioni scientifiche capaci di un grande ritorno in termini di scienza e di tecnologie sviluppate”, conclude.

Articolo precedente: Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi Prec Articolo successivo: Al via a Fiera Milano 'Made expo 2025', punto riferimento per edilizia e architettura Avanti
  • Cagliari: Zè Pedro operato al ginocchio, fuori un mese
    Notizie 19.Nov
  • Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo
    Notizie 19.Nov
  • Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?
    Notizie 19.Nov
  • Minaccia di far esplodere la casa, rintracciato e denunciato
    Notizie 19.Nov
  • Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia
    Notizie 19.Nov
  • Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi
    Notizie 19.Nov
  • Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"
    Notizie 19.Nov
  • Al via a Fiera Milano 'Made expo 2025', punto riferimento per edilizia e architettura
    Notizie 19.Nov
  • "E' un donatore di organi", ma il paziente è vivo: il caso scuote gli Usa
    Notizie 19.Nov
  • Donna scomparsa a Cagliari, sospese ricerche a causa del buio
    Notizie 19.Nov
  • Studenti si raccontano per superare paure e affrontare il futuro
    Notizie 19.Nov
  • Studio, entrata in vigore nuovi obblighi Ets peserà su trasporto marittimo e stradale
    Notizie 19.Nov
  • 'Talent & innovation day', conclusa 1a giornata Forum hr people & culture 2025
    Notizie 19.Nov
  • Consumi, DS Smith: "Overpackaging ostacolo a efficienza e sostenibilità"
    Notizie 19.Nov
  • Editoria, vertici L’Espresso da Mattarella per 70 anni settimanale
    Notizie 19.Nov
  • Dermatite bovina, 'in arrivo buone notizie da Roma e Ue'
    Notizie 19.Nov
  • Un robot del Crs4 con IA contro le malattie di animali e piante
    Notizie 19.Nov
  • Todde, 'il mio impegno per Eurallumina non si interrompe'
    Notizie 19.Nov
  • Leo morto soffocato all'asilo nido nell'Aretino, cosa è emerso dall'autopsia
    Notizie 19.Nov
  • 'Fare meglio insieme' nell'era digitale, al via 'Orbits 2025'
    Notizie 19.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it