SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
07.Nov

Senatore Rosso a convegno Cni: "Il ruolo degli ingegneri è centrale per la rigenerazione urbana"

senatore Roberto Rosso

"Il titolo che avete scelto per questa giornata, 'Traiettorie sul territorio', rappresenta in modo efficace il senso del percorso che stiamo compiendo". Così il senatore Roberto Rosso intervenuto oggi nell’ambito del convegno di Modena 'Traiettorie urbane e territoriali-rigenerazione urbana', organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri su iniziativa di Irene Sassetti (consigliera tesoriere del Consiglio nazionale degli ingegneri con delega all’urbanistica) e coorganizzato dall'Ordine degli ingegneri di Modena. Al centro della giornata il dibattito sul ddl rigenerazione urbana di cui Rosso è relatore.

"Occorre costruire traiettorie comuni - ha proseguito Rosso - per la rigenerazione urbana, tracciate insieme da istituzioni, professionisti e comunità locali. In questo cammino il ruolo degli ingegneri è centrale. La loro capacità di leggere la complessità dei territori e di trasformare le idee in soluzioni concrete è ciò che consente di passare dai principi ai fatti. La rigenerazione urbana nasce dall'incontro tra visione e competenza tecnica e il contributo degli ingegneri è essenziale per tradurre gli obiettivi in risultati tangibili".

"Il nuovo disegno di legge quadro sulla rigenerazione urbana - ha spiegato - rappresenta un passaggio decisivo nella definizione delle politiche nazionali per la trasformazione delle città italiane. E' un testo che nasce dall'unificazione di otto disegni di legge, di maggioranza e di opposizione, e che segna il superamento degli interventi frammentati a favore di una riforma organica della pianificazione urbana. Una riforma che guarda alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza sismica, alla qualità dell'abitare e alla riduzione del consumo del suolo, obiettivo che per noi è irrinunciabile in una politica moderna e responsabile. Fermare il consumo di suolo non significa bloccare lo sviluppo, ma orientarlo in modo intelligente, privilegiando la riqualificazione dell'esistente, il riuso delle aree dismesse e la rigenerazione dei quartieri in difficoltà. Insomma, rigenerare vuol dire restituire vita a ciò che abbiamo già costruito, rendendo tutto più sicuro, efficiente e sostenibile".

“E la sfida di una crescita - ha puntualizzato il senatore Rosso - che non consuma territorio, ma invece lo valorizza, migliorando al tempo stesso la sicurezza e la vivibilità delle nostre città, comprese le zone più periferiche, che, come sappiamo, spesso sono esposte al degrado e ai problemi di ordine pubblico. Rigenerare quindi significa anche ricucire il tessuto urbano e sociale, rendendo le comunità più coese e i quartieri più sicuri".

"Un altro pilastro del provvedimento - ha aggiunto - è la semplificazione. Abbiamo lavorato per costruire un impianto normativo solido e concreto, ma anche chiaro e di immediata applicazione. Una legge è efficace solo se chi la utilizza può comprendere e applicarla senza incertezze. Semplificare significa ridurre le sovrapposizioni, eliminare le interpretazioni contrastanti e unificare procedure oggi frammentate tra i diversi livelli amministrativi.

“L'obiettivo - ha chiarito - è offrire ai comuni, professionisti e imprese un quadro normativo certo, trasparente e in grado di accelerare gli interventi e liberare le energie. La rigenerazione deve diventare una prassi ordinaria, non un'eccezione, un processo lineare, accessibile e veloce per tutti i territori. Il lavoro che stiamo facendo nel Senato si è fondato sull'ascolto e sul confronto costante con le categorie professionali".

"Tra queste - ha ricordato - il contributo degli ingegneri è stato decisivo per rendere il testo più aderente alle esigenze reali del Paese e più vicino al linguaggio operativo di chi ogni giorno trasforma le norme in progetti e opere concrete. Tra i punti cardini della riforma figurano premialità per la demoricostruzione, incentivi fiscali, delocalizzazioni per edifici situati in area a rischio idrogeologico e l'istituzione di un fondo nazionale da 3,4 miliardi di euro in dieci anni per sostenere gli interventi di rigenerazione urbana. Un'altra innovazione importante riguarda la governance multilivello, perché rigenerare una grande città o un piccolo borgo non può significare la stessa cosa".

"Una visione - ha affermato - che non riguarda soltanto l'edilizia o l'urbanistica ma la dimensione sociale delle città. Un modello che accorcia le distanze umane, restituisce tempo alle famiglie, offre sicurezza agli anziani e opportunità ai giovani. Una città che non divide ma unisce, dove la prossimità diventa valore e la rigenerazione si traduce in coesione, bellezza e benessere diffuso".

"Sono convinto - ha ribadito - che questa legge possa aprire una stagione nuova fondata su collaborazione, responsabilità e concretezza e che incontri come quelli di oggi, che mettono a confronto istituzioni, tecnici e amministratori, testimonino la volontà comune di costruire insieme una visione condivisa del futuro urbano".

Articolo precedente: Maltempo, tromba d'aria devasta aziende agricole nell'Oristanese Prec Articolo successivo: Infortuni, luci e ombre su badge di cantiere e patente a crediti: l'analisi Avanti
  • Allerta per forti temporali nel weekend in mezza Sardegna
    Notizie 07.Nov
  • Assalti a blindati Sardegna, finisce latitanza settimo bandito
    Notizie 07.Nov
  • Adeguamenti stipendi al Brotzu, stop stato agitazione dei medici
    Notizie 07.Nov
  • Furto a casa di Alessandro Bastoni durante Inter-Kairat
    Notizie 07.Nov
  • Oggi Riva avrebbe compiuto 81 anni, il ricordo del Cagliari
    Notizie 07.Nov
  • Lesione al crociato per Flora Tabanelli. Buonfiglio: "Farà terapia per un mese, poi vedremo per Olimpiadi"
    Notizie 07.Nov
  • Lombardia, alleanza con la Catalogna per sostenere l'industria chimica
    Notizie 07.Nov
  • Urologia, in Italia la nuova piattaforma robotica da Vinci 5
    Notizie 07.Nov
  • Caprile in nazionale, Pisacane "ha talento e personalità"
    Notizie 07.Nov
  • Cagliari a Como in cerca di punti per scacciare la crisi
    Notizie 07.Nov
  • Tumori, Perrone (Aiom): "Liste d'attesa inaccettabili per chi ha un cancro"
    Notizie 07.Nov
  • Fiorentina, Vanoli è il nuovo allenatore
    Notizie 07.Nov
  • Mattarella riceve Abu Mazen: "Ricostruire Gaza e creare due Stati nella regione"
    Notizie 07.Nov
  • Rifiuti, Capra (Dimensione Ambiente): "Forte crescita, trattiamo oltre 1mln di t annue"
    Notizie 07.Nov
  • Rifiuti, Guida (Cial): "Italia pioniera in differenziata, cardine di economia circolare"
    Notizie 07.Nov
  • Immobili, Soloaffitti: sfratti in aumento, accelera il Centro-Sud
    Notizie 07.Nov
  • Sei regole per vivere a lungo, la ricetta di Garattini
    Notizie 07.Nov
  • Tumori, Aiom: "Pazienti non rinunciano a cure ma spesso pagano di tasca propria"
    Notizie 07.Nov
  • Crollo Torre dei Conti, l'autopsia sull'operaio: "Octay Stroici è morto per schiacciamento"
    Notizie 07.Nov
  • Nepal, sospese ricerche degli alpinisti dispersi: tra loro anche l'abruzzese Marco Di Marcello
    Notizie 07.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it