SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
12.Nov

Lombardia, 'Champions League delle startup' per supportare la nascita di imprese innovative

Lombardia,

Regione Lombardia ha agevolato la nascita di 46 aziende innovative dal 2016 ad oggi grazie alle 'Startup competitions', vere e proprie 'Champions League' per startup pensate per favorire la crescita delle neoimprese più promettenti e metterle in contatto con potenziali investitori. La strategia regionale, attraverso un contributo di 1,2 milioni di euro, ha consentito alle startup di raccogliere investimenti per 53 milioni di euro e fatturare 5,7 milioni, generando valore aggiunto per l’economia lombarda, nuovi posti di lavoro e indotto.

Una ricetta vincente, implementata dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, con la nuova edizione delle 'Startup competitions'. Oltre 230 le candidature, tra startup e spin off universitari, pervenute per le tre competizioni promosse dalla Regione: 'StartCup Lombardia' (montepremi di 195.000 euro), 'Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile' (montepremi di 150.000 euro), 'Edilizia sostenibile e sicura' (montepremi di 150.000 euro). I concorsi sono stati organizzati insieme a Musa – Multilayered urban sustainability action (sistema delle università lombarde) e Federated innovation @Mind (incubatore di innovazione).

Le candidature sono arrivate da tutto il territorio regionale, a conferma della leadership lombarda nell’ecosistema nazionale dell’innovazione. I progetti spaziano tra Ict & Services, Life sciences & MedTech, Cleantech & Energy e Industrial technologies, con un focus crescente su digitalizzazione dei processi produttivi, nuovi materiali, gestione efficiente delle risorse idriche e decarbonizzazione industriale. Oggi a Palazzo Lombardia si è svolta la premiazione delle startup vincitrici, alla presenza del presidente della Regione Attilio Fontana, dell’assessore Guidesi, dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Debora Massari.

"Siamo la Regione leader nell’innovazione -ha sottolineato Fontana- e per rafforzare questo primato proseguiamo nelle azioni di sostegno alle startup, supportando progetti che guardano al futuro e offrono soluzioni utili. Siamo la terra dove si concretizzano le idee. La Lombardia vince a livello nazionale e internazionale puntando sulla qualità, l’ingegno e la competenza: andiamo avanti su questo strada puntando su questi valori". L'obiettivo, ha evidenziato l’assessore Guidesi, "è sempre stato quello di garantire che chiunque abbia un’idea innovativa possa trovare in Lombardia le migliori condizioni per svilupparla. Attraverso iniziative come gli 'Startup days', ci impegniamo a sostenere e trasformare le idee di successo in crescita economica e nuove opportunità di lavoro. Vogliamo rafforzare la nostra leadership per continuare a essere la 'casa delle idee'. Innovazione e visione resteranno le nostre carte vincenti, anche grazie al contributo delle nuove generazioni".

"Quest’anno -ha affermato l’assessore Massari- l'evento ha coinvolto anche startup connesse al settore turistico, attraverso un premio speciale promosso dal nostro assessorato. L'obiettivo è sostenere progetti legati al turismo sostenibile, con particolare attenzione a nuove idee in grado di valorizzare le bellezze meno note della Lombardia, borghi e luoghi meravigliosi che meritano di essere scoperti e riscoperti, anche grazie a innovazioni che Regione sa riconoscere e supportare".

Le 'Startup competitions' si collocano nell’ambito del progetto 'Startup days', una due giorni di incontri (11 e 12 novembre) nella sede della Regione tra startup emergenti, investitori e professionisti dei diversi settori, così da agevolare interazioni dirette e mirate e creare le condizioni per future collaborazioni. Un appuntamento annuale strategico, finalizzato a rafforzare l’ecosistema lombardo dell’innovazione, creando connessioni tra talenti, idee e opportunità per costruire il futuro del territorio. La due giorni dedicata alle startup rientra nella più ampia strategia di Regione a sostegno dell’autoimprenditorialità, in particolare giovanile, affinché si riaffermi e consolidi una cultura di impresa volta a favorire la nascita di una nuova generazione di imprenditori in Lombardia.

StartCup Lombardia, giunta alla sua XXIII edizione e organizzata da Regione Lombardia e Musa ha premiato i progetti più promettenti nati o connessi alle università e agli incubatori lombardi. Queste le startup vincitrici che si aggiudicano 25.000 euro ciascuna e la menzione speciale che permette loro l’accesso al Premio nazionale per l'innovazione 2025.

Per la categoria CleanTech & Energy, Clear - il sistema fotocatalitico galleggiante che utilizza la luce solare per rimuovere microinquinanti organici dalle acque superficiali; per la categoria Ict & Services, Ainana - la prima piattaforma che unisce competenza umana e intelligenza artificiale per potenziare il supporto nutrizionale; per la categoria Life sciences& MedTech, Evoclin, la piattaforma Ai che predice l’evoluzione del cancro, aiutando i medici a impostare terapie più efficaci. Doppietta per SatEnlight, che si occupa di comunicazioni ottiche basate su vortici di luce per aumentare velocità e sicurezza nella trasmissione dati. La startup ha vinto nella categoria Industrial technologies, ma si è aggiudicata anche il premio speciale Corporate 2025, promosso da Thales Alenia Space, con l’obiettivo di individuare soluzioni per la mitigazione delle interferenze per i ricevitori Gnss.

Il Premio speciale Social impact va a Cellmets, startup che si concentra su materiali cellulari per caschi più sicuri e personalizzati grazie a stampa 3D e modelli biomeccanici. Ad aggiudicarsi il Premio speciale Sostenibilità è Graphicore, startup che offre soluzioni brevettate per il decommissioning nucleare e la manipolazione robotica in ambienti estremi. Hiddenz, startup che propone un’idea basata su Ia per promuovere un turismo sostenibile e digitale per i borghi italiani e supportare la comunità locale, si è aggiudicata il Premio speciale Lombardia Style. Novità dell’edizione 2025, il premio è promosso dalla direzione generale Turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito turistico. Thelia, startup che si concentra su dispositivi ottici avanzati che integrano ricostruzione 3D e analisi chimico-fisica in un’unica scansione precisa, si è aggiudicata la menzione speciale dedicata alla startup con almeno il 50% dei founders donna, che consente l’accesso al Premio nazionale per l'innovazione. Montepremi di categoria: 195.000 euro, 175mila euro stanziati da Regione Lombardia e 20mila euro messi a disposizione da Thales Alenia Space.

Edilizia sostenibile e sicura: la competizione promossa da Regione Lombardia e Musa, alla sua prima edizione, valorizza le soluzioni più innovative per il settore delle costruzioni, con particolare attenzione alla sicurezza, all’efficienza e alla sostenibilità dei materiali e dei processi. È di 150.000 euro il montepremi di categoria.

Questi i vincitori: Brix - la piattaforma che semplifica il procurement edile, rendendo gli acquisti più competitivi e trasparenti per le imprese del settore; Dymond - software di monitoraggio strutturale che rileva e localizza automaticamente anomalie nelle infrastrutture in tempo reale; Inco - progetto di impatto sociale che trasforma stanze inutilizzate in soluzioni abitative accessibili attraverso la coabitazione intergenerazionale; Pillar - software che automatizza la gestione finanziaria delle imprese edili, riducendo errori e sprechi di tempo; Pratify - il copilota digitale per studi tecnici e professionisti, che semplifica e ottimizza la gestione delle pratiche edilizie; Proxima - ecosistema modulare di tecnomoduli plug-in, capace di evolvere nel tempo adattandosi a bisogni e funzioni diverse. Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025: promossa da Regione Lombardia e Federated Innovation@Mind, la competizione ha premiato startup e pmi impegnate nello sviluppo di tecnologie e prodotti per la transizione ecologica e l’economia circolare.

Ecco i vincitori, suddivisi per categorie, che si aggiudicano il montepremi complessivo di 150.000 euro.

Tecnologie per la gestione e il riuso delle acque: il premio va a Wembranex che sviluppa membrane sostenibili e innovative per il trattamento e il riutilizzo efficiente dell’acqua. Per l’economia circolare per materiali e prodotti chimici, il premio va a B-Plas, che propone soluzioni impiantistiche innovative per il trattamento dei fanghi reflui, riducendo i volumi di scarto e producendo sottoprodotti circolari di valore. Sinergy Flow, startup deep tech che sviluppa batterie innovative e sostenibili per l’accumulo di energia a lunga durata, si aggiudica il premio relativo ai Materiali innovativi per nuovi settori e applicazioni ad alto impatto. Il premio per 'Ingredienti, formulazioni e prodotti a basso impatto ambientale e sanitario' va ad Agree Net, startup biotech che combatte lo spreco alimentare con soluzioni naturali e innovative pensate per conservare la frutta fresca più a lungo, senza conservanti sintetici né plastica.

Per 'Digitalizzazione e automazione per R&D e produzione' vince Rafla, startup che si occupa di sistemi di intelligenza artificiale per ispezioni sostenibili di infrastrutture, impianti e logistica, in grado di ridurre costi, rischi e consumi. Alla startup Hph va il premio relativo a Soluzioni per la decarbonizzazione industriale.

"Gli 'Startup days' rappresentano una tappa fondamentale del percorso con cui Musa promuove la contaminazione tra ricerca, impresa e innovazione sociale -spiega Giovanna Iannantuoni, presidente Musa-. Crediamo che il valore dell’ecosistema lombardo risieda nella sua capacità di unire competenze e visioni diverse per generare impatto concreto, economico e sociale. Ogni startup finalista è la prova che l’università e la ricerca non sono mondi distanti dal mercato, ma motori vitali di un futuro più sostenibile, digitale e competitivo. Con gli 'Startup days' vogliamo rafforzare questa alleanza tra sapere e fare, mettendo in rete persone, idee e opportunità per costruire insieme un nuovo modello di sviluppo".

"La chimica verde -sottolinea Fabrizio Grillo, presidente Federated Innovation @Mind- è una delle frontiere più promettenti dell’innovazione sostenibile. Con la seconda edizione del programma 'Chimica verde Lombardia 2025', Federated Innovation rinnova il proprio impegno nel promuovere modelli di co-innovazione tra startup e imprese industriali capaci di generare impatto concreto sul territorio. Insieme a Regione Lombardia, costruiamo un ecosistema dove la chimica diventa leva strategica per un futuro più verde, competitivo e responsabile. Startup e imprese hanno dunque l’opportunità concreta di guidare la transizione della chimica verso la sostenibilità, motore di competitività, innovazione e crescita responsabile".

Articolo precedente: Elezioni regionali e comunali, 16 impresentabili candidati in Puglia, Veneto e Campania Prec Articolo successivo: Premio Donna di scienza Giovane 2025 all'oncologa Eleonora Lai Avanti
  • Tre sarde nel direttivo nazionale di Giulia giornaliste
    Notizie 12.Nov
  • L'aeroporto Costa Smeralda diventa un laboratorio per Scienza in Piazza
    Notizie 12.Nov
  • A Quartu il turismo nel 2025 è in crescita tra il 20 e 25%
    Notizie 12.Nov
  • Locatelli: "Sistema di presa in carico deve guardare al futuro"
    Notizie 12.Nov
  • Nielfi (Sumai): "Serve nuova organizzazione per ridare tempo alla cura"
    Notizie 12.Nov
  • Fedriga: "Completare attuazione Missione 6 per dare a cittadini risposte dal territorio"
    Notizie 12.Nov
  • Carta d'identità, l'annuncio di Zangrillo: "Gli over 70 non dovranno più rinnovarla"
    Notizie 12.Nov
  • Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: "Fidanzata? Affari miei"
    Notizie 12.Nov
  • Mantovano: "Salute e benessere degli italiani priorità del Governo"
    Notizie 12.Nov
  • Nuove prospettive nella cura dell'ictus, esperti a confronto
    Notizie 12.Nov
  • Cultura, 'The american dream' al Centro Studi Americani
    Notizie 12.Nov
  • Calcio: al giro di boa il nuovo stadio del Cagliari 'Gigi Riva'
    Notizie 12.Nov
  • Napoli, allarme Conte? Assente agli allenamenti, ma è tutto concordato
    Notizie 12.Nov
  • Bertolucci: "Coppa Davis è morta, non conta più per i giocatori"
    Notizie 12.Nov
  • Il Papa incontra Laura Pausini: "Già da Sanremo ero un suo fan"
    Notizie 12.Nov
  • "Vai Felix" e fischi per Shelton: lo 'strano' tifo alle Atp Finals senza Sinner e Musetti
    Notizie 12.Nov
  • Serata a sostegno della ricerca pediatrica a Cagliari
    Notizie 12.Nov
  • L'istituto Isola rinasce, è scontro tra gli schieramenti
    Notizie 12.Nov
  • Aggredisce e picchia la ex compagna, arrestato a Sassari
    Notizie 12.Nov
  • Italia, le parole di Gattuso e il paragone con Sinner: scoppia il caso Chiesa?
    Notizie 12.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it