Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Bove torna in campo? Il cardiologo: "Potrà giocare soltanto all'estero"

27 Giugno 2025
Edoardo Bove - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Edoardo Bove potrebbe tornare a giocare. Il centrocampista 23enne della Fiorentina è stato costretto a rimanere fuori dal campo per diversi mesi dopo essere stato vittima di un malore, il primo dicembre 2024, al 17esimo minuto del match contro l'Inter. Il suo cuore si è fermato per un'aritmia potenzialmente fatale, trattata all'ospedale Careggi del capoluogo toscano con l'impianto di un defibrillatore sottocutaneo che gli ha salvato la vita.  

Nelle ultime settimane Bove ha svolto alcuni accertamenti che hanno avuto tutti esiti negativi; mancano ancora alcuni esami per il via libera definitivo. "Potrà tornare a giocare, ma all'estero. In Italia, se non cambia il regolamento, difficilmente Bove troverà un medico dello sport che gli conceda l'idoneità", ha detto all'Adnkronos Salute Massimo Grimaldi, presidente designato dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) e direttore Cardiologia dell'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari).  

Giocare con un defibrillatore sottocutaneo "è possibile, per ora, solo all'estero dove il regolamento stabilisce che è il calciatore ad assumersi la responsabilità di tutto e che 'accetta ogni rischio'", spiega Grimaldi, "una prassi tipica dei Paesi anglosassoni". Sicuramente "dovrà sottoporsi a controlli di routine, ogni 3-6 mesi", sottolinea il cardiologo, "tra cui holter cardiaco, ecocardiogramma, ecografia del cuore, visita e prove sotto sforzo di cuore e polmoni, perché il defibrillatore classico è in grado di memorizzare eventi anche di 5 secondi, mentre il defibrillatore sottocutaneo ha qualche limitazione. Da qui la necessità di ripetere esami di diagnostica per immagini".  

Grimaldi ricorda poi il caso di Christian Eriksen, centrocampista del Manchester Utd e della nazionale danese, nel 2021 colto da malore durante gli Europei poco prima della fine del primo tempo di Danimarca-Finlandia. Dopo l'arresto cardiaco "gli è stato impiantato un defibrillatore sottocutaneo, come quello di Bove. Eriksen non gioca più in Italia" - era centrocampista dell'Inter - "ma all'estero scende in campo regolarmente".  

Leggi tutto: Bove torna in campo? Il cardiologo: "Potrà giocare soltanto all'estero"

Da 'Sister Act' a 'Un posto al sole', Whoopi Goldberg sbarca in Rai - Video

27 Giugno 2025
Whoopi Goldberg - Ipa

(Adnkronos) - Whoopi Goldberg sbarca in Rai. L’attrice statunitense sarà infatti nel cast di 'Un posto al sole' ". L’annuncio alla presentazione dei palinsesti Rai, a Napoli, arriva sia della direttrice della Fiction Maria Pia Ammirati sia dalla stessa attrice premio Oscar per 'Ghost'. "Per i 30 anni della fiction, avremo questo regalo fantastico. Stiamo scrivendo - ha spiegato Ammirati - la linea di Whoopi e sarà una linea singolare perché ci sarà anche del mistery e un incontro anche sentimentale tra lei e uno dei protagonisti della fiction". 

Whoopi Goldberg, in un video pubblicato sui social network, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione alla serie tv più longeva della storia italiana. "Lo so, è un’idea folle", ha scherzato l'attrice. Poi ha aggiunto: "Non vedo l'ora, sono emozionata e so che il mio italiano non è perfetto ma abbiamo trovato un modo". 

Leggi tutto: Da 'Sister Act' a 'Un posto al sole', Whoopi Goldberg sbarca in Rai - Video

Allegri al Milan? La risposta dei tifosi della Juve ai concerti di Gazzelle - Video

27 Giugno 2025
Massimiliano Allegri - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Massimiliano Allegri è tornato al Milan. Ma, almeno per ora, sono molti i tifosi della Juventus a rimpiangerlo, insieme ai tanti anni di successi in bianconero. Diversi sostenitori juventini lo hanno ribadito, curiosità, nel corso degli ultimi concerti di Gazzelle a San Siro e all'Olimpico. In un modo particolare e con la sponda di "Destri", uno dei maggiori successi dell'artista.  

“E non è colpa tua... Se tutti questi destri, destri, destri al muro non ci fanno ritornare lì. A quei momenti lì, a quando andava tutto a gonfie vele e mi faceva stare bene" canta Gazzelle, mentre alcuni tifosi si sono fatti riprendere intenti a guardare i video di Max ai tempi della Juve. 

 

I tifosi bianconeri rimpiangono gli anni di successi con Allegri, ma anche le sue iconiche scenate in campo e fuori. Momenti rimasti impressi come vittorie. La cosa è diventata un trend su TikTok, virale su tutti i social, anche perché già da mesi la canzone del cantautore romano veniva utilizzata per creare reel"nostalgici". Tanti di questi con il tecnico ex Juve come protagonista.  

 

Leggi tutto: Allegri al Milan? La risposta dei tifosi della Juve ai concerti di Gazzelle - Video

Concerto Radio Italia, stasera 27 giugno a Palermo: cantanti, scaletta, orari

27 Giugno 2025
Concerto Radio Italia - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Stasera, venerdì 27 giugno, torna a Palermo ‘Radio Italia Live – Il concerto’. A partire dalle 20.40, l'evento sarà trasmesso in diretta su Radio Italia Tv. Ecco chi sono gli artisti che saliranno sul palco del Foro Italico di Palermo. 

Il più grande evento gratuito di musica live in Italia, che si è svolto anche a Milano in Piazza Duomo lo scorso 30 maggio, vede protagonisti sul palco, accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra diretta dal M° Bruno Santori: Annalisa, Blanco, Francesco Gabbani, Gaia, Negramaro, Noemi, Raf, Rhove, Rkomi, Rose Villain, Tananai e i The Kolors.  

Alla conduzione le voci di Radio Italia: Giuditta Arecco, Daniela Cappelletti, Marco Falivelli, Francesca Leto, Mauro Marino, Enzo Miccio, Paoletta, Emiliano Picardi. Le schede artisti saranno lette da Luca Ward. 

Dove vederlo? Il concerto è trasmesso in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana e Radio Italia Tv (canale 70 e 570 DTT, canale 725 di Sky). Dalle 20:40, in contemporanea la diretta sarà disponibile su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8 (al tasto 8 del telecomando). 

Leggi tutto: Concerto Radio Italia, stasera 27 giugno a Palermo: cantanti, scaletta, orari

Ucraina, Putin elogia Trump: "È coraggioso, cerca davvero di risolvere il conflitto con Kiev"

27 Giugno 2025
Vladimir Putin - Afp

(Adnkronos) - Vladimir Putin elogia Donald Trump per i suoi tentativi di porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Il presidente americano "è un uomo coraggioso" che "si sta impegnando in modo sincero per risolvere il conflitto in Ucraina", ha dichiarato il presidente russo nel corso di una conferenza stampa rinnovando la sua disponibilità a un faccia a faccia con l'omologo americano. "Saremo lieti di preparare un incontro con Trump, sono sempre disposto a incontrarlo", ha aggiunto rispondendo a una domanda. 

Putin ha quindi ribadito che la Russia è pronta a partecipare a un nuovo round di colloqui con l'Ucraina a Istanbul. "Abbiamo concordato che, dopo il completamento di questa fase (di attuazione degli accordi raggiunti in precedenza a Istanbul, ndr), terremo un terzo round di negoziati. In generale, siamo pronti", ha affermato Putin. I negoziatori di Mosca e di Kiev "sono in contatto costante, si sentono al telefono di continuo", ha affermato. 

Il leader del Cremlino ha tuttavia sottolineato che i piani presentati dalla Russia e dall'Ucraina per arrivare alla pace e mettere fine al conflitto in corso dal 24 febbraio del 2022 sono "diametralmente opposti". 

Critiche sono state poi avanzate dal presidente russo contro la Nato. La volontà dei Paesi dell'Alleanza di aumentare al 5% del Pil la spesa militare dimostra "l'aggressività dell'Occidente" che "è in crescita". Putin ha quindi ricordato che "a spesa per la difesa della Russia è al 6,3% del Pil, è molto". 

"L'aumento delle spese militari, la frenesia militarista dell'Occidente si basa su una tesi: l'aggressività della Russia. Ma è esattamente l'opposto", ha asserito. "Sullo sfondo di questa retorica sulla presunta aggressività della Russia, si inizia a parlare della necessità di armarsi. Che si armino pure". 

Leggi tutto: Ucraina, Putin elogia Trump: "È coraggioso, cerca davvero di risolvere il conflitto con Kiev"

Nozze di Bezos tour, culturale esclusivo ma non per tutti gli invitati

27 Giugno 2025
uestiBill Gates, Oprah Winfrey e Usher - Ipa

(Adnkronos) - Le mura storiche dell'isola di San Giorgio Maggiore, nel bacino di San Marco, a Venezia, questa sera saranno ammirate dai 200 ospiti vip del matrimonio di Jeff Besoz e Lauren Sanchez. Ma solo per un ristretto gruppo di invitati, la fastosa cerimonia nuziale si trasforma in una vera e propria celebrazione culturale.  

Prima che i festeggiamenti ufficiali abbiano inizio con il sontuoso banchetto nell'anfiteatro del Teatro Verde all'estremità meridionale dell'isola, un gruppo selezionatissimo di vip avrà l'onore di immergersi in un'esperienza culturale senza precedenti. Accompagnati da una guida esperta, i fortunati invitati, secondo quanto apprende l'Adnkronos, visiteranno alcuni dei gioielli più preziosi dell'ex monastero benedettino, oggi sede della Fondazione Giorgio Cini, un luogo che racchiude secoli di arte, storia e architettura veneziana, a partire dalla maestosa facciata della Basilica di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio, elemento essenziale del panorama osservabile dalla piazzetta di San Marco. 

Sebbene la presenza degli sposi durante questa esclusiva visita rimanga avvolta nel mistero, sembra quasi certo, per quanto risulta all'Adnkronos, che tra gli ospiti di eccezione figurino personaggi di rilievo come Bill Gates, il patron di Microsfot, la regina Rania di Giordania, la conduttrice televisiva Oprah Winfrey e la stilista Diane von Fürstenberg, personalità il cui amore per la cultura e la storia si sposa perfettamente con lo spirito del luogo. 

La scelta di includere una visita culturale all'interno del programma nuziale non è casuale: è "un chiaro segnale", si spiega all'Adnkronos, di come Besoz e Sanchez vogliano celebrare non solo l'unione personale, "ma anche il patrimonio artistico e la bellezza senza tempo di Venezia".  

Bill Gates, la regina Rania e gli altri invitati potranno ammirare il raffinato Chiostro del Palladio, il Chiostro dei Cipressi, gli affreschi barocchi della Biblioteca del Longhena, il Cenacolo Palladiano, con un facsimile a grandezza naturale delle Nozze di Cana. Sembra che nel tour non sia incluso il Labirinto Borges, un meraviglioso giardino formato da 3.200 piante di bosso, ispirato al racconto dello scrittore Jorge Luis Borges "Il giardino dei sentieri che si biforcano": sarebbe a rischio paparazzi. 

Nel frattempo alcune celebrità sono state fotografate mentre, in versione turisti, passeggiavano per il centro di Venezia. Tra questi Tommy Hilfiger, Vittoria Ceretti, Sydney Sweeney e Usher, che in compagnia di sua moglie Jenn Goicoechea ha visitato la Chiesa di Santa Maria del Giglio, a pochi passi da piazza San Marco. (VIDEO) 

Leggi tutto: Nozze di Bezos tour, culturale esclusivo ma non per tutti gli invitati

Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

27 Giugno 2025
Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

(Adnkronos) - La fine di giugno si avvicina, le temperature si alzano, le località balneari iniziano ad affollarsi. E, come ogni anno, inizia il periodo in cui, tradizionalmente, i lavoratori dipendenti utilizzano le proprie ferie. Ma come si maturano le ferie? E quanti giorni spettano a ogni singolo lavoratore? Per rispondere a queste e ad altre domande sulla normativa di una materia 'calda' in questi giorni la Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha stilato la guida operativa 'Ferie: un diritto irrinunciabile' che contiene riepiloghi e tabelle per la corretta gestione dell’istituto. 

Innanzitutto la guida chiarisce che "la durata minima delle ferie prevista dalla legge è di quattro settimane per un anno di servizio (art. 10 D.lgs. 66/2003) equivalenti, nel caso di fruizione di un periodo consecutivo, a 28 giorni di calendario. I contratti collettivi (nazionali, territoriali, ed aziendali) possono prevedere una durata minima superiore, i criteri di calcolo dei giorni (di calendario o lavorativi) o le regole da seguire in caso di concomitanza dei giorni festivi. I contratti collettivi stabiliscono la durata delle ferie generalmente in base alla qualifica contrattuale e all’anzianità di servizio del lavoratore. Le ferie possono essere espresse in settimane, giorni di calendario, oppure in giorni lavorativi".  

Come chiarisce la guida dei professionisti il periodo di ferie "va goduto per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione".  

Le ferie sono un diritto irrinunciabile. "La fruizione delle ferie è un diritto irrinunciabile; qualsiasi patto contrario, sia esso contenuto in un contratto collettivo che in un contratto individuale, è nullo e da ciò ne consegue l’automatica sostituzione della clausola nulla con la disposizione attributiva del diritto stesso. Le ferie non godute non possono essere sostituite dalla relativa indennità, salvi i casi tassativamente indicati dalla legge", si legge ancora nella guida. 

Come si maturano le ferie? "I giorni di ferie spettanti -spiega la guida- si calcolano considerando due variabili: la maturazione del diritto al momento del godimento delle ferie; la durata stabilita dai contratti collettivi o, in alcuni casi particolari, dalla legge. La maturazione delle ferie è collegata all’effettiva prestazione di lavoro. Esse, infatti, maturano, durante un periodo di dodici mesi stabilito dalla legge, in presenza della prestazione lavorativa o di un’assenza che, dalla legge o dai contratti collettivi, è equiparata al servizio effettivo (Cass. SU 12 novembre 2001 n. 140209). Le ferie maturano anche durante il periodo di prova (Corte costituzionale 22 dicembre 1980 n. 189)".  

E i consulenti del lavoro chiariscono che "il dipendente che non lavora per l’intero periodo di maturazione – come di frequente accade nei contratti a tempo determinato o in caso di assunzione o cessazione in corso d’anno – ha diritto ad un numero di giorni di ferie proporzionale al servizio effettivamente prestato. Le modalità di conteggio dei mesi e delle frazioni di mese lavorate vengono stabilite dai contratti collettivi. Generalmente ogni mese di servizio dà diritto ad un dodicesimo del periodo annuale di ferie spettanti e le frazioni di mese di almeno 15 giorni valgono come mese intero". La disciplina delle ferie ha subito negli ultimi anni diversi ritocchi, necessari per adeguarsi al quadro normativo comunitario. Ritocchi che hanno costretto le aziende a seguire la materia con molta più attenzione.  

 

Leggi tutto: Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

Festival Cortoindanza al via tra le incertezze per il futuro

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACartellone sino al 27 dicembre ma escluso da finanziamenti Mic...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il busto di Gigi Riva in Lego al Museo del calcio a Coverciano

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 27 giugno '65 la prima maglia azzurra. In mostra sino all'8/7...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fumo (ingegneri Milano): "Ingegneria mi ha aiutato nella carriera teatrale"

27 Giugno 2025
Fumo (ingegneri Milano):

(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano.  

Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”. 

Leggi tutto: Fumo (ingegneri Milano): "Ingegneria mi ha aiutato nella carriera teatrale"

De Carli (segretario ingegneri Milano): "Formazione elemento cardine"

27 Giugno 2025
De Carli (segretario ingegneri Milano):

(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025.  

“In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude. 

Leggi tutto: De Carli (segretario ingegneri Milano): "Formazione elemento cardine"

Ius soli, Corte Suprema dà ragione a Trump: tribunali non possono bloccare presidente

27 Giugno 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - Donald Trump 'vince' un round cruciale nella battaglia legale sullo ius soli negli Stati Uniti. La maggioranza conservatrice della Corte Suprema ha deciso di permettere al presidente di adottare misure per applicare il suo controverso ordine: il provvedimento di Trump punta a mettere fine al diritto alla cittadinanza per nascita, lo ius soli che è da centinaia di anni alla base della formazione stessa degli Stati Uniti. 

Con una sentenza passata con sei sì e con i tre no delle giudici liberal, infatti non è stata riconosciuta l'autorità dei giudici di bloccare a livello nazionale l'ordine esecutivo firmato da Trump. Ma le sentenze emesse per bloccarla possono valere solo per i gruppi e individui che hanno presentato ricorso contro l'ordine, argomenta la maggioranza conservatrice della Corte.  

Pur non entrando nel merito della costituzionalità della decisione di Trump di negare ai figli di stranieri nati sul territorio americano la cittadinanza italiana, come sancito dal 14mo emendamento, la sentenza della Corte rappresenta un'importantissima vittoria per Trump perché la limitazione dell'autorità dei giudici federali nel bloccare i suoi ordini potrà avere un'ampia applicazione.  

La sentenza permetterà quindi a Trump di applicare la fine dello ius soli in alcune parti del Paese, anche mentre continua il processo dei ricorsi legali contro la costituzionalità della misura. Nella decisione della maggioranza, la giudice Amy Coney Barrett, una dei tre giudici conservatori nominati da Trump durante il suo primo mandato, ha affermato che "i tribunali federali non hanno un controllo generalizzato sull'esecutivo, ma risolvono casi e controversie con l'autorità che il Congresso gli ha concesso". 

 

Leggi tutto: Ius soli, Corte Suprema dà ragione a Trump: tribunali non possono bloccare presidente

200 milioni, uno staff personale e un jet: dentro il rinnovo di Ronaldo con l'Al Nassr

27 Giugno 2025
Cristiano Ronaldo - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Cristiano Ronaldo rimane all'Al Nassr con uno dei contratti più ricchi della storia dello sport. L'attaccante portoghese ha ufficializzato il rinnovo del suo contratto con la squadra saudita, in scadenza il prossimo 30 giugno, con un post condiviso sui canali ufficiali del club: "La storia continua. Cristiano Ronaldo rimane all'Al Nassr fino al 2027". Ronaldo, 40 anni, resterà quindi in Saudi Pro League per altri due anni dopo essere sbarcato in Arabia nel 2023, dopo essersi svincolato dal Manchester United. 

A convincere Ronaldo a rimanere in Arabia però ci ha pensato anche il ricco contratto offerto dall'Al Nassr. Secondo quanto riportato dal Sun infatti, il club saudita ha infatti offerto circa 200 milioni di euro annui, vale a dire circa 3.4 milioni a settimana. Ma non è tutto. Cristiano, firmando il rinnovo, ha acquisito anche il 15% delle azioni del club, con un valore che si aggira intorno ai 33 milioni di euro, e ha ricevuto un bonus alla firma di 24.5 milioni, a cui se ne aggiungeranno ulteriori 38 se dovesse rimanere anche nel secondo anno. 

Quello alla firma, in ogni caso, non è l'unico bonus del contratto di CR7. L'attaccante portoghese riceverà 800mila euro per ogni gol segnato, quota che si alzerà del 20% al secondo anno. Ogni assist varrà invece 40mila euro, cifra che aumenterà anche'essa del 20% al secondo anno. In caso l'Al Nassr dovesse vincere il campionato Ronaldo intascherà un bonus di 8 milioni, mentre saranno 4 qualora dovesse conquistare la classifica cannonieri. Se la squadra saudita si qualificherà alla prossima Champions League asiatica, e riuscirà a vincerla, per Cristiano ci saranno altri 6.5 milioni. 

Oltre ai tanti bonus, il club saudita offrirà a Ronaldo anche diversi benefit. L'Al Nassr metterà a disposizione del giocatore un vero e proprio staff di 16 persone che lavorerrano per lui a tempo pieno e che includerà tre autisti, quattro domestici, due cuochi, tre giardinieri e quattro addetti alla sicurezza. Cristiano avrà a disposizione anche un jet privato, dal valore di circa 4 milioni di euro, e un contratto di sponsorizzazione con l'Arabia Saudita da circa 60 milioni. 

 

Leggi tutto: 200 milioni, uno staff personale e un jet: dentro il rinnovo di Ronaldo con l'Al Nassr

Ue, Geometri: "In Italia raggiunti più di metà obiettivi Dir. case Green, ecco come centrarli"

27 Giugno 2025
Ue, Geometri:

(Adnkronos) - L’Italia ha già percorso più di metà del cammino verso gli obiettivi della Direttiva Case Green per il 2030 e la sfida della transizione energetica nel settore edilizio non è impossibile per il nostro Paese. È quanto emerge dallo studio 'La via italiana alla Direttiva Case Green', realizzato dal centro studi di Fondazione Geometri Italiani in collaborazione con Centro studi sintesi - Cgia di Mestre e Smart Land, che per la prima volta quantifica con rigore metodologico potenzialità e impatti dell'adozione nazionale della Direttiva Epbd iv. 

Grazie agli interventi di efficientamento energetico realizzati tra il 2020 e il 2024 - principalmente attraverso Superbonus 110% e altre detrazioni fiscali - l'Italia ha già raggiunto una riduzione dei consumi del 9,1% rispetto al target del 16% previsto per il 2030. Manca quindi solo il 6,9% per centrare l'obiettivo. “Questi dati dimostrano che la sfida della transizione energetica nel settore edilizio non è impossibile per il nostro Paese”, commentano il presidente Diego Buono e il vicepresidente Paolo Biscaro di Fondazione Geometri Italiani. “La versione finale della Direttiva Case Green offre flessibilità e pragmatismo: non ci sono obblighi diretti per i proprietari e i criteri di calcolo sono stati rimodulati. Questo ci consente di affrontare la transizione energetica senza preconcetti ideologici, puntando su strumenti concreti e sostenibili”, continuano. "Ringraziamo l'Onorevole Andrea De Bertoldi per sue parole che ribadiscono come la transizione energetica, che si accompagna all'edilizia in tutte le sue espressioni, rappresenta un passaggio fondamentale non solo per la tutela ambientale, ma anche per la crescita della nostra economia nazionale", commentano il Presidente Diego Buono e il Vicepresidente Paolo Biscaro di Fondazione Geometri Italiani. "Questa affermazione, insieme ai dati del rapporto, dimostra che la sfida della transizione energetica nel settore edilizio non è impossibile per il nostro Paese. La Direttiva offre pragmatismo e flessibilità - concludono - consentendoci di affrontare questa sfida con strumenti concreti e sostenibili". 

Per completare il percorso verso il 2030, lo studio quantifica la necessità di: 84,8 miliardi di euro di investimenti (ca. 14,1 miliardi/anno); 3 milioni di abitazioni da ristrutturare (ca. 505.000/anno); Costo medio per intervento: ca. 28.000 euro. L'impatto economico sarà significativo: gli investimenti genereranno un effetto moltiplicatore di 280 miliardi di euro complessivi, così suddivisi: impatto diretto settore costruzioni: ca. 133,76 miliardi; Impatto indiretto: ca. 44,70 miliardi; Impatto indotto: ca. 101,70 miliardi; valore aggiunto generato: 102,6 miliardi (ca. 17,1 miliardi/anno).  

Il piano di ristrutturazione energetica rappresenta una straordinaria opportunità occupazionale: circa 1.300.000 unità di lavoro attivate complessivamente, delle quali: circa 800.000 occupate direttamente nel settore costruzioni; circa 480.000 nell'indotto e nei settori collegati. Si tratta di una media di circa 219.000 posti di lavoro/anno, un contributo fondamentale per l'economia nazionale. 

Lo studio fotografa una realtà preoccupante del patrimonio edilizio nazionale composto da 14,8 milioni di edifici: oltre il 52% del patrimonio residenziale (18,5 milioni di abitazioni) è in classe energetica F o G, di cui 13,5 milioni stabilmente occupate; il 68% delle abitazioni utilizza ancora combustibili fossili per il riscaldamento. Il 9% delle famiglie italiane vive in condizioni di povertà energetica, il dato più alto degli ultimi dieci anni; 24 milioni di abitazioni (68,3% del totale) sono state costruite prima del 1980.  

Ulteriori criticità emergono dall'analisi socio-economica: 17,9% delle famiglie con spesa energetica elevata rispetto al reddito; 9,9% delle famiglie ha difficoltà a riscaldare l'abitazione; 17% vive in abitazioni con problemi di insalubrità; 20,1% di persone a rischio povertà. Gli investimenti previsti per il periodo 2025-2030 permetteranno di risparmiare 4,68 milioni di tonnellate di CO2/anno, pari a una riduzione del 9% delle emissioni generate dal residenziale al 2020. Attualmente il patrimonio costruito è responsabile del: 42% dei consumi finali di energia nazionale (46.359 Ktep nel 2022); 18,8% delle emissioni nazionali di gas serra (73,5 Mt CO2 eq./anno).  

Lo studio traccia anche la roadmap per gli obiettivi successivi: 2035, ulteriori 61 miliardi di investimenti (12,2 miliardi/anno) per efficientare altri 2,18 milioni di abitazioni, con un risparmio aggiuntivo di 3,37 milioni di tonnellate di CO2/anno; 2050, completamento della riqualificazione del patrimonio energivoro con due possibili scenari: scenario totale: 371 miliardi di investimenti per 13,3 milioni di abitazioni aggiuntive, scenario selettivo: 230 miliardi per 8,3 milioni di abitazioni occupate stabilmente. Il documento individua quattro ambiti strategici fondamentali per il successo della direttiva: sostenibilità economica degli interventi; incentivi calibrati per fasce Isee con particolare attenzione alle famiglie vulnerabili; sostegno prioritario alle prime case ed esclusione locazioni turistiche; creazione di fondi di garanzia e prodotti finanziari dedicati; maggiori incentivi per abitazioni in classe G con riqualificazione globale.  

E ancora rimozione degli ostacoli con semplificazione normativa per contesti condominiali complessi; rafforzamento misure per sanare irregolarità edilizie, garanzia di certezza e stabilità normativa per tutta la durata della Direttiva. Innovazione e abitazioni smart: incentivi mirati per sistemi smart e soluzioni digitali, promozione dei "gemelli digitali" degli edifici, formazione specializzata per professionisti del settore. Ruolo di tecnici e professionisti: assistenza tecnica specializzata attraverso sportelli dedicati, creazione di esperti indipendenti certificati, garanzia di competenze adeguate alle certificazioni e qualificazioni.  

“Abbiamo straordinarie risorse e saperi tecnici che ci consentono di affrontare questa trasformazione con realismo e determinazione", sottolineano per Fondazione Geometri Italiani il presidente Cngegl Paolo Biscaro e il presidente di Cassa Geometri Diego Buono. “È fondamentale costruire strumenti finanziari dedicati alle famiglie vulnerabili, anche grazie al Fondo sociale per il clima che l'Ue attiverà dal 2027. La ricerca dimostra che la 'via italiana' alla Direttiva Case Green è possibile e può diventare un volano per l'economia e l'occupazione nazionale”. Lo studio, realizzato con rigore metodologico utilizzando dati ufficiali Enea, Istat e Ispra, rappresenta il primo studio quantitativo completo sugli impatti della Direttiva Epbd IV in Italia. La categoria dei geometri rappresenta oltre 85.000 professionisti attivi in tutta Italia nei settori dell'edilizia, del territorio e dell'ambiente. 

Leggi tutto: Ue, Geometri: "In Italia raggiunti più di metà obiettivi Dir. case Green, ecco come centrarli"

Mazzamauro, Mezzanotte e Stilo al Grand Prix Corallo Alghero

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 5 luglio premi anche a Gavino Sanna e Veronica Voto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Aou Sassari dona speranze ai bambini affetti da spasticità

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPrimi interventi nella Neuropsichiatria infantile...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Omicidi Villa Pamphili, acquisizione documenti film Kaufmann: Giuli ha accompagnato la polizia giudiziaria

27 Giugno 2025
Alessandro Giuli - Ipa

(Adnkronos) - Sono stati acquisiti questa mattina negli uffici della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura (Mic) i documenti relativi ai fondi pari a 863mila euro in forma di tax credit per la realizzazione di un film ottenuti da Francis Kaufman, accusato dell'omicidio di Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda, trovate morte a Villa Pamphili il 7 giugno scorso. Tutta la documentazione è stata sequestrata dalla polizia giudiziaria.  

A quanto apprende l'Adnkronos, su richiesta del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e del sostituto procuratore Antonio Verdi, il ministero della Cultura ha consegnato alla procura della Repubblica di Roma, per il tramite degli ufficiali della polizia giudiziaria della Direzione centrale anticrimine, la documentazione in possesso della Direzione generale cinema relativa al finanziamento in favore di Rexal Ford, alias Charles Francis Kaufmann, per un progetto cinematografico dal titolo 'Stelle della Notte' presentato dalla società Tintangel Films Llc per il tramite della società di coproduzione Coevolutions srl.  

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, a quanto risulta all'Adnkronos, ha personalmente accompagnato il personale della polizia giudiziaria nella sede della Direzione generale cinema in piazza Santa Croce in Gerusalemme, accertandosi della trasmissione dei documenti richiesti. 

Leggi tutto: Omicidi Villa Pamphili, acquisizione documenti film Kaufmann: Giuli ha accompagnato la polizia...

Assegno inclusione, sms Inps a 360mila famiglie: domande dal 1° luglio

27 Giugno 2025
Assegno inclusione, sms Inps a 360mila famiglie: domande dal 1° luglio

(Adnkronos) - Circa 360 mila nuclei familiari che percepiscono l’Assegno di inclusione (Adi) stanno ricevendo in queste ore un sms firmato Inps: "Hai percepito le 18 mensilità di Adi. Per riprendere a ricevere la prestazione potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese". Lo spiega Rocco Lauria, direttore centrale Inclusione dell’Istituto intervenendo alla trasmissione Uno Mattina: "La legge prevede che la prestazione duri 18 mesi; dopo un mese di sospensione si può ripresentare la richiesta". Le nuove domande potranno essere inoltrate da martedì 1 luglio tramite il portale www.inps.it (accesso con Spid, Cie o Cns) oppure rivolgendosi a patronati e CAF. I pagamenti ripartiranno da agosto.  

"La misura è finanziata anche per tutte le domande di rinnovo, non c’è alcun problema di coperture", assicura Rocco Lauria parlando del rinnovo dell’Assegno di inclusione. La prestazione, partita a gennaio 2024, si ferma dopo 18 mesi e riprende - su domanda - con un nuovo ciclo di 12 mesi; seguiranno ulteriori stop tecnici di un mese ad ogni scadenza annuale. "Vogliamo evitare ritardi: per questo stiamo inviando sms, potenziando la comunicazione sui social, sul sito Inps e tramite i media", aggiunge il manager. 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sta predisponendo, in via eccezionale, un contributo straordinario relativo all’Assegno di inclusione per l’anno 2025, allo scopo di rafforzare gli interventi di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Lo stanziamento, tuttora in fase di definizione tecnica, si affiancherà ai cicli ordinari dell’Adi, garantendo un sostegno addizionale ai nuclei familiari più fragili. L’Inps assicura 'piena collaborazione e supporto operativo' al Ministro per l’attuazione della misura. 

Leggi tutto: Assegno inclusione, sms Inps a 360mila famiglie: domande dal 1° luglio

Il banchetto nuziale di Bezos e Sanchez è campano, ecco il menù stellato e il buffet di dolci

27 Giugno 2025
Bezos e Sanchez - Ipa

(Adnkronos) - Nulla è lasciato al caso per il menù della cena nuziale di questa sera a Venezia, dopo il 'sì' davanti a 250 invitati, nella blindatissima isola di San Giorgio. Gli sposi Jeff Bezos e Lauren Sanchez hanno scelto lo chef napoletano Fabrizio Mellino per il banchetto e il maestro pasticcere Sal De Riso per il buffet di dolci. 

Dopo la cena, secondo quanto apprende l’Adnkronos, gli invitati gusteranno la celebre delizia al limone, la torta ricotta e pere, la torta Panarea con il pistacchio di Bronte e la pasticceria mignon realizzata con i prodotti tipici campani a partire dalle melannurche, fichi bianchi e albicocche.  

A quanto apprende l’Adnkronos da fonti vicine all’organizzazione, De Riso non sapeva che quel grosso ordine di dolci che ha preparato in queste ore era destinato alle nozze dell’anno. "Un grazie speciale allo chef Fabrizio Mellino per aver scelto le mie creazioni in un giorno così significativo", ha scritto Sal De Riso su Instagram. 

Leggi tutto: Il banchetto nuziale di Bezos e Sanchez è campano, ecco il menù stellato e il buffet di dolci

Tumori: il cancro al fegato cambia metabolismo per resistere alle cure

27 Giugno 2025
Tumori: il cancro al fegato cambia metabolismo per resistere alle cure

(Adnkronos) - Il cancro al fegato adatta il suo metabolismo per sfuggire alle cure. Uno studio guidato dall'università Statale e dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, sostenuto da Fondazione Airc e pubblicato sulla rivista 'Signal Transduction and Targeted Therapy' del gruppo Nature, svela "il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule cancerose ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato". Il carcinoma epatico, in altre parole, fa "scacco alla terapia" cambiando pelle a livello metabolico.  

Gli autori hanno studiato su colture cellulari il comportamento delle cellule tumorali trattate con sorafenib, un farmaco usato nelle forme avanzate di carcinoma epatocellulare, una delle più comuni forme di cancro al fegato. Il farmaco, sebbene inizialmente efficace - spiegano i ricercatori - dopo alcuni mesi perde spesso la sua capacità di agire nel 50% circa dei pazienti poiché il tumore sviluppa resistenza. Gli scienziati hanno scoperto che le cellule tumorali 'imparano' a deviare le vie del metabolismo degli zuccheri per produrre glicerolo, una molecola che funge da 'impalcatura' per costruire nuove membrane cellulari. Contemporaneamente, le cellule cancerose assorbono dall'ambiente esterno acidi grassi che si legano al glicerolo e completano così una nuova struttura della loro membrana. Questo rimodellamento rafforza le cellule tumorali, rendendole più resistenti allo stress causato dai trattamenti. 

"Come alcuni animali cambiano pelle per adattarsi all'ambiente, anche le cellule tumorali si trasformano, modificando la propria struttura in modo da sfuggire all'effetto dei farmaci - descrive Nico Mitro, già vincitore del Career Development Award della Fondazione Armenise-Harvard e docente di Biochimica in UniMi - Dopo una prima fase di trattamento farmacologico, le cellule cancerose sopravvissute sono in grado di riorganizzare i lipidi nella loro membrana esterna e diventare così resistenti ai trattamenti". Uno degli aspetti più promettenti dello studio - riferiscono da Ieo e università Statale di Milano - è l'identificazione di 2 possibili biomarcatori nel sangue dei pazienti trattati con sorafenib. L'accumulo di D-lattato sembra indicare che il trattamento sta funzionando, mentre un aumento di glicerolo potrebbe segnalare l'inizio della resistenza del tumore. Questi indicatori potrebbero diventare strumenti utili per monitorare in modo più preciso l'efficacia delle terapie e intervenire tempestivamente con possibili strategie alternative. 

"Queste scoperte - conclude Mitro - aprono nuove prospettive nella lotta contro il carcinoma epatocellulare e, più in generale, nella comprensione dei meccanismi con cui i tumori diventano resistenti ai farmaci. In futuro, una conoscenza più approfondita del metabolismo delle cellule tumorali potrà portare allo sviluppo di terapie sempre più mirate e precise, capaci di migliorare l’efficacia dei trattamenti e la qualità della vita dei pazienti". 

La ricerca è stata coordinata da Mitro e ha coinvolto scienziati del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell'università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Oncologia sperimentale dell'Istituto europeo di oncologia. Hanno collaborato anche altri centri italiani tra cui l'Irccs Istituto romagnolo per lo studio dei tumori (Irst) 'Dino Amadori' di Meldola (Forlì-Cesena) e l'Irccs ospedale San Raffaele di Milano. 

Leggi tutto: Tumori: il cancro al fegato cambia metabolismo per resistere alle cure

Alla scoperta delle radici del vino sardo, esperti a confronto

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 30 a Poggio dei Pini convegno su età nuragica e viticoltura...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Colavita, team Ferrari: "Mi alleno ogni giorno sognando la 24 Ore di Le Mans"

27 Giugno 2025
Leonardo Colavita

(Adnkronos) - Giovane, talentuoso e già protagonista: Leonardo Colavita, 19 anni, è la promessa del motorsport italiano. Dopo essere diventato il più giovane pilota a esordire in EuroNascar a soli 16 anni, ha conquistato nel 2024 il campionato Gt Endurance su Ferrari. Oggi guida la Ferrari 296 GT3 nel campionato Italiano Aci Sport, dove con il team Af Corse è in testa alla classifica Pro Am. La passione per i motori trasmessa dai suoi nonni è diventata il lavoro al quale ha deciso di dedicarsi appieno. Ora sogna di diventare un pilota ufficiale del Cavallino rampante. 

E' il primo in classifica e la stagione sembra procedere alla grande. Sente la pressione oppure i risultati le danno ancora più carica?  

"Mi danno ancora più carica e continuano a darci fiducia. Sappiamo di avere una macchina fantastica con Af Corse, che è uno dei team più vincenti della storia del Gt. Spesso è difficile far combaciare anche il lato umano con la macchina. Invece abbiamo trovato un gruppo di lavoro veramente fantastico e i risultati ci stanno solo dimostrando che stiamo lavorando bene".  

Com’è il rapporto con i suoi compagni di squadra, Ibrahim Badawi e David Vidales?  

"Uno dei migliori che abbia mai avuto in carriera. Riusciamo a lavorare bene insieme e non c'è una competitività che va oltre il lato costruttivo. Spesso ci sono compagni che vanno forte ma che non vogliono darti consigli né una mano mentre noi lavoriamo tutti nella stessa direzione". 

La sua passione per la guida è nata con i kart: cosa l'ha spinta verso il motorsport?  

"Spesso nel motorsport diventano piloti i figli di altri piloti o persone che lavorano nel motorsport. Io invece vengo da tutt'altro, la mia famiglia lavora nel mondo del food e io non avevo legami con questo mondo. Ho imparato con i miei due nonni a guidare la macchina. Il mio nonno materno aveva un’officina e io lavoravo alle macchine con lui. Mi mise in macchina per la prima volta a nove anni. Mio nonno paterno invece aveva una vecchia auto d'epoca e mi spiegava come portarla. Era il mio modo per legare con loro e dopo è diventata la mia più grande passione".  

Oltre alla vita da pilota cosa fa Leonardo Colavita fuori dalla pista?  

"Ho studiato fino a gennaio in un’università negli Stati Uniti, però mi sono reso conto che non riuscivo a fare tutto. Sono molto competitivo, voglio andare bene a scuola, voglio andare bene in pista, però la realtà è che c'è un motivo per cui tutti i piloti fanno solo quello. Quindi da gennaio vivo con i miei preparatori e mi alleno tutti i giorni. La mia vita è completamente cambiata da gennaio non esiste più un Leo fuori dal motorsport". 

Quando ha esordito in EuroNascar aveva 16 anni ed era il più giovane di sempre. Roba da Guinness dei primati...  

"Non ne ero consapevole. Spesso si sente parlare di ragazzi che fanno cose del genere. Mi dicevo che fosse un caso, però riguardando indietro e rivedendo le foto, anche se sono passati solo tre anni, dico ‘cavolo quanto ero piccolo e quanto avevo ancora da imparare’. Non immaginavo cosa mi aspettasse, venendo dai kart mi dicevo: ‘dai sono macchine un po' più grandi, le piste sono più grandi e i piloti sono più adulti’. Invece c'era tanto lavoro dietro e penso che se avessi saputo da subito quanto bisognava soffrire, imparare, forse non l'avrei fatto, ma quello è il vantaggio dell'inconsapevolezza".  

Nel 2023 ha perso un titolo per colpa dell'esaurimento del carburante, cosa ha imparato dal quel momento?  

"Sarà un po' scaramantico, ma di non celebrare mai fino al traguardo, perché mi ricordo che dentro la macchina pensavo: ‘dai sto arrivando, manca poco e avrò vinto un campionato’. Per me era fatta, anche nel box stavano celebrando. Il mio manager, Veneziani, nel momento di massima delusione mi ha preso e mi ha fatto capire che al di là del risultato il lavoro che abbiamo fatto è stato giusto e che se io avessi vinto il campionato sarei stato lo stesso pilota. Mi è stato vicino e mi ha fatto capire che nel grande percorso della mia carriera è una cosa che un giorno riguarderò ridendo. Non è ancora arrivato quel giorno, se ci ripenso fa male, però spero abbia ragione".  

La sua pista preferita?  

"Difficile scegliere tra Imola e Vallelunga. Imola per quanto riguarda la guida è un autodromo imbattibile, mi è dispiaciuto molto vederla andare via dal calendario della Formula 1. Però ho anche un legame con Vallelunga molto sentimentale perché è una pista di casa per me dove spesso viene tutta la mia famiglia a vedermi". 

Dove si vede tra 5 anni?  

"Vorrei essere nel campionato del mondo Endurance e correre gare come la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Spa. Sono pienamente concentrato sul mondo Gt". 

Leggi tutto: Colavita, team Ferrari: "Mi alleno ogni giorno sognando la 24 Ore di Le Mans"

Altri articoli …

  1. Farmaceutica, Neopharmed punta su malattie rare e acquisisce business europeo Orladeyo da BioCryst
  2. Caterina Balivo e Maria Giovanna Elmi, pace fatta a La volta buona dopo lo scontro
  3. Giubileo, Infiorata Pro Loco d’Italia: l’arte dei territori fiorisce in piazza San Pietro
  4. Sinner-mania nella musica: dal rap alla lirica, Jannik 'vince' anche in radio
  5. Nasce a Guspini un Centro di trasformazione agroalimentare
  6. Omicidi Villa Pamphili, da Corte Appello Larissa ok a estradizione Kaufmann
  7. Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione 'Fattorie aperte in Sila'
  8. Cinema, 'Transumanza' di Diotaiuti vince il Golden Leaf all'Italia Green Film Festival
  9. Ambiente, chiusura a Teatro Argentina di Roma per Italia Green Film Festival
  10. Covid, Stratus nuova variante in ascesa: ecco i sintomi
  11. MotoGp, si corre ad Assen: programma e dove vedere Gp d'Olanda
  12. Femminicidio Giulia Tramontano, la mamma: "Scusa, non posso difenderti da ingiustizia subita"
  13. Milia nuovo presidente della Confindustria Sardegna centrale
  14. Inaugurato a Surigheddu il Centro IA Innovative Agriculture
  15. Ungheria, scontro in sordina Budapest-Bruxelles alla vigilia del Pride
  16. Porti, AdSP Mtcs: in primo trimestre movimentate 2,94 milioni di tonnellate
  17. Farmaceutica, Golotta (AbbVie): "Oltre 20 anni in gastroenterologia e Mici con anti-Tnf"
  18. Bitget, con Unicef per accrescere le competenze digitali di 300.000 persone
  19. Lady Bezos è reporter, pilota e 'astronauta': tutto su Lauren Sanchez
  20. Rai, tra 'cancellati' new entry e rivoluzione sport: ecco i palinsesti d'autunno
  21. Minorenne siriano incriminato per il fallito attentato al concerto di Taylor Swift a Vienna
  22. Farmaci, esperti: "Biologici hanno cambiato gestione e qualità di vita dei pazienti con Mici"
  23. Montepremi più alto, addio giudici di linea e nuovi orari: rivoluzione a Wimbledon 2025
  24. Farmaci, esperti: "Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio"
  25. Travolto da un'auto a Gonnoscondina, 60enne in coma
  26. Lite tra vicini per la musica alta sfocia in rissa, due feriti
  27. Dermatite bovina, stop a movimentazione per 2 mesi in Sardegna
  28. Di nuovo operativi sistemi informatici P. Soccorso e ospedali
  29. Bruxelles, tensioni polizia-manifestanti a protesta per Gaza - Video
  30. Migliora qualità dell'acqua, verso fine emergenza in sud Isola
  31. Sinner, svolta nello staff: via il preparatore Panichi e il fisioterapista Badio
  32. Protesta pro-Pal a Bruxelles, vernice contro negozi e tensioni con polizia
  33. Psicologi: "Estate tempo prezioso per genitori e figli, si possono rafforzare i legami"
  34. Medici Isde, 'glifosato tossico ma ancora usato in parchi e giardini scuole'
  35. Tim Summer Hits, stasera terzo appuntamento: gli ospiti
  36. David Beckham ricoverato in ospedale, Victoria: "Guarisci presto papino"
  37. Movi, certificazione di parità per impegno verso ambiente lavoro inclusivo
  38. Pino Insegno: "'Reazione a catena' è vincente, lavoro sempre come fosse primo giorno"
  39. Il beach club del Romazzino tra i migliori stabilimenti in Italia
  40. Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it