Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Italvolley campione del mondo, Mangifesta esplode in studio

08 Settembre 2025
Consuelo Mangifesta

(Adnkronos) - L'Italia vince i Mondiali di pallavolo e Consuelo Mangifesta esplode nello studio della Rai. Il trionfo delle azzurre, che in finale hanno battuto 3-2 la Turchia, ha emozionato l'ex schiacciatrice, ospite nello studio di Raiuno per commentare il match. 

 

Mangifesta, che in carriera ha vinto tra l'altro 4 scudetti e 2 Coppe dei campioni, ha pubblicato il video del fuorionda sul suo profilo Instagram. La reazione emozionante dell'ex giocatrice è stata apprezzata da tifosi e appassionati.  

Leggi tutto: Italvolley campione del mondo, Mangifesta esplode in studio

'Cinque minuti' al via il 29 settembre, Vespa: "Aiutiamo De Martino"

08 Settembre 2025
Bruno Vespa e Stefano De Martino - Ipa

(Adnkronos) - 'Cinque minuti' di Bruno Vespa parte il 29 settembre, 20 giorni dopo la data inizialmente prevista "per consentire a De Martino di testare meglio la 'reazione' alla Ruota della Fortuna". A spiegarlo è il giornalista alla presentazione della nuova stagione di 'Porta a Porta' e 'Cinque Minuti'. "Rinnoviamo l’apprezzamento, l’amicizia e la fiducia a Stefano De Martino perché lui è un grande professionista e avrà le sue soddisfazioni", ha aggiunto Vespa.  

'Cinque minuti', che sarebbe dovuto partire il 9 settembre, inizierà contemporaneamente a 'Porta a porta'. "Ospiteremo i leader politici a partire dal 29 settembre in poi", ha detto Bruno Vespa. 

“Non è un mistero che io abbia ricevuto un’offerta da Mediaset, ma ho detto che voglio restare in Rai perché è casa mia”, ha dichiarato Bruno Vespa nel corso della presentazione della nuova stagione di ’Porta a Porta’ e ‘Cinque Minuti’. E sul rinnovo del contratto con la Rai, il conduttore spiega: "Non ho ancora firmato. C’è una discussione in corso, mi auguro che vada a finire bene. Sono fiducioso". 

Da quando 'Affari tuoi' è ritornato dalla pausa estiva lo scorso martedì 2 settembre, ha sempre perso la sfida degli ascolti dell'access prime time contro 'La ruota della fortuna' di Gerry Scotti. Anche ieri, domenica 7 settembre, Gerry Scotti ha raccolto 3.706.000 spettatori, pari al 21% di share, contro i 3.198.000 spettatori (18,2% share) ottenuti dal programma di De Martino su Rai1. 

Leggi tutto: 'Cinque minuti' al via il 29 settembre, Vespa: "Aiutiamo De Martino"

Bjornsson solleva 510 chili, il record della 'Montagna' di Game of Thrones

08 Settembre 2025
Thor Bjornsson

(Adnkronos) - La 'Montagna' del Trono di Spade stabilisce un nuovo record. Thor Bjornsson, atleta finlandese che ha intepretato il gigantesco personaggio di Ser Gregor Clegane in Game of Thrones, ha ritoccato il primato mondiale di stacco. 

 

 

Bjornsson, 36 anni, ha alzato un bilanciere con 510 chili nel corso dei Mondiali di Birmingham. 'Thor' ha ritoccato il suo precedente primato (505 chili) e ad oggi è l'unico atleta capace di sollevare oltre mezza tonnellata. Bjornsson è pronto a nuove sfide, a giudicare da uno dei messaggi che ha pubblicato sui social: "Ad essere sincero, credo che avrei potuto alzare 530 chili. Cosa ne pensate?". 

Leggi tutto: Bjornsson solleva 510 chili, il record della 'Montagna' di Game of Thrones

Alimenti, oltre 40% malattie correlate si verifica a casa, test Iss valuta conoscenze

08 Settembre 2025
Alimenti, oltre 40% malattie correlate si verifica a casa, test Iss valuta conoscenze

(Adnkronos) - I focolai estivi di intossicazioni da botulino, in Calabria e in Sardegna, hanno rimesso al centro la sicurezza alimentare. "Oltre il 40% delle malattie legate al consumo di alimenti nel mondo si verifica in ambito domestico, ma questo dato è fortemente sottostimato a causa della mancanza di segnalazioni di focolai domestici. Un luogo che si tende a considerare sicuro, ma che può nascondere delle sorprese. Conoscere in maniera approfondita le regole di conservazione e preparazione dei cibi aiuta a ridurre il rischio". Lo ricorda l'Istituto superiore di sanità (Iss) che lancia oggi un questionario diretto a tutti, 'Mangia Sicuro!', che consente di colmare i gap e consumare i cibi in sicurezza. Entro l'8 ottobre in 15 minuti si potranno testare le proprie conoscenze e alla fine si riceveranno risposte corrette, consigli utili e spunti pratici che aiuteranno a confutare alcune abitudini e credenze ancora diffuse, ad esempio su come trattare la carne cruda o l'insalata in busta. 

"Le risposte - sottolinea Antonella Maugliani, ricercatrice Iss e referente scientifica del progetto - ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa, alla conservazione, fino alla preparazione dei cibi. Il contributo delle persone che sceglieranno di compilarlo è importante per rendere la comunicazione più vicina ai reali bisogni e promuovere la salute di tutti". 

Il questionario fa parte del progetto Iss 'Sac' (Sicurezza alimentare casalinga), partito ad aprile 2024 e che avrà una durata di 2 anni. E' coordinato dal Dipartimento di Sicurezza alimentare, Nutrizione e sanità pubblica veterinaria (Sanv) e coinvolge un gruppo multidisciplinare dell'Iss con esperti in vari settori. 

Leggi tutto: Alimenti, oltre 40% malattie correlate si verifica a casa, test Iss valuta conoscenze

Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londra per raccolta fondi

08 Settembre 2025
Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londra per raccolta fondi

(Adnkronos) - Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco a Londra, per dare voce e supporto ai pazienti oncologici. E' la missione della 'Country 2 Country 4 Cancer' (C2C4C), staffetta ciclistica promossa da Bristol Myers Squibb, giunta alla dodicesima edizione. Quest'anno più di 95 dipendenti provenienti da 19 Paesi europei parteciperanno all'iniziativa, uniti dall'obiettivo comune di raccogliere fondi per organizzazioni aderenti alla Union for International Cancer Control (Uicc), impegnate nella lotta contro il cancro. Il team italiano, 'Bikers4Patients', pedalerà dall'8 al 10 settembre per 360 chilometri, da Boudry (Svizzera) a Nimes (Francia), insieme ai colleghi di Austria e Svizzera. 

"Quest'anno - afferma Regina Vasiliou, Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia - il nostro impegno è dedicato al progetto 'Speranza e vita: Ogni giorno una nuova opportunità', promosso da Tutor - Associazione tumori toracici rari Aps Ets. Non si tratta solo di un gesto solidale, ma di un aiuto concreto per chi affronta diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico o mesotelioma. Quando si riceve una diagnosi di tumore raro e aggressivo, la vita cambia all'improvviso. Questo progetto nasce per offrire strumenti utili lungo il percorso di cura, aiutando pazienti e familiari a ritrovare un equilibrio attraverso incontri di gruppo, supporto psicologico, mindfulness e tecniche di rilassamento. E' un'iniziativa che mette al centro la persona, nonostante la malattia".  

"Queste iniziative rappresentano un segno tangibile di vicinanza e sostegno per chi deve affrontare ogni giorno un tumore toracico raro - dichiara Laura Abate-Daga, presidente di Associazione tumori toracici rari Aps Ets, Tutor - Con il progetto 'Speranza e vita' ci impegniamo a restituire fiducia, dignità e una quotidianità possibile, anche di fronte a diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico e mesotelioma. Offriamo strumenti concreti per affrontare non solo la malattia, ma anche il carico emotivo che essa comporta, promuovendo al tempo stesso la conoscenza di queste patologie rare, ancora troppo poco note. Il sostegno di Bristol Myers Squibb e dei suoi dipendenti attraverso la C2C4C rappresenta per noi un alleato prezioso: insieme possiamo costruire una rete di sensibilizzazione, consapevolezza e solidarietà. Perché ciascuno di noi, con un gesto, un'azione, una pedalata, una scelta, può fare davvero la differenza nella vita di chi affronta ogni giorno la malattia".  

Nata nel 2014 negli Stati Uniti, la C2C4C è diventata negli anni una tradizione globale per Bristol Myers Squibb - ricorda l'azienda in una nota - coinvolgendo anche Europa, Giappone e America Latina. Dal suo esordio, ha permesso di donare oltre 19 milioni di dollari a livello mondiale, di cui più di 3,7 milioni solo in Europa dal 2016. Per i rider la motivazione a partecipare a questa iniziativa è personale: c'è chi pedala in memoria di una persona cara, chi lo fa per chi sta ancora lottando e chi ha vissuto la malattia in prima persona. 

"Il nostro impegno va oltre la ricerca scientifica e lo sviluppo di terapie innovative - sottolinea Vasiliou - Vogliamo fare la differenza nella vita dei pazienti, anche con servizi che li accompagnino lungo il percorso di cura. La C2C4C non è una gara, ma un'esperienza di squadra che testimonia il profondo impegno di Bristol Myers Squibb verso i pazienti che ci ispirano ogni giorno e che sono al centro della nostra missione di scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi per combattere gravi malattie. Questa corsa ci unisce, ci ricorda perché facciamo quello che facciamo e ci motiva a costruire un futuro migliore per tutti coloro che affrontano il cancro". 

La corsa coinvolge centinaia di dipendenti in rappresentanza di oltre 30 Paesi, che dedicano il loro tempo per allenarsi, raccogliere fondi e partecipare a queste corse in bicicletta. Tutti pedalano per i pazienti. Dal suo esordio sono stati donati oltre 19 milioni di dollari a favore di organizzazioni impegnate nella lotta contro il cancro in tutto il mondo. 

Leggi tutto: Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londra per raccolta fondi

Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londa per raccolta fondi

08 Settembre 2025
Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londa per raccolta fondi

(Adnkronos) - Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco a Londra, per dare voce e supporto ai pazienti oncologici. E' la missione della 'Country 2 Country 4 Cancer' (C2C4C), staffetta ciclistica promossa da Bristol Myers Squibb, giunta alla dodicesima edizione. Quest'anno più di 95 dipendenti provenienti da 19 Paesi europei parteciperanno all'iniziativa, uniti dall'obiettivo comune di raccogliere fondi per organizzazioni aderenti alla Union for International Cancer Control (Uicc), impegnate nella lotta contro il cancro. Il team italiano, 'Bikers4Patients', pedalerà dall'8 al 10 settembre per 360 chilometri, da Boudry (Svizzera) a Nimes (Francia), insieme ai colleghi di Austria e Svizzera. 

"Quest'anno - afferma Regina Vasiliou, Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia - il nostro impegno è dedicato al progetto 'Speranza e vita: Ogni giorno una nuova opportunità', promosso da Tutor - Associazione tumori toracici rari Aps Ets. Non si tratta solo di un gesto solidale, ma di un aiuto concreto per chi affronta diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico o mesotelioma. Quando si riceve una diagnosi di tumore raro e aggressivo, la vita cambia all'improvviso. Questo progetto nasce per offrire strumenti utili lungo il percorso di cura, aiutando pazienti e familiari a ritrovare un equilibrio attraverso incontri di gruppo, supporto psicologico, mindfulness e tecniche di rilassamento. E' un'iniziativa che mette al centro la persona, nonostante la malattia".  

"Queste iniziative rappresentano un segno tangibile di vicinanza e sostegno per chi deve affrontare ogni giorno un tumore toracico raro - dichiara Laura Abate-Daga, presidente di Associazione tumori toracici rari Aps Ets, Tutor - Con il progetto 'Speranza e vita' ci impegniamo a restituire fiducia, dignità e una quotidianità possibile, anche di fronte a diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico e mesotelioma. Offriamo strumenti concreti per affrontare non solo la malattia, ma anche il carico emotivo che essa comporta, promuovendo al tempo stesso la conoscenza di queste patologie rare, ancora troppo poco note. Il sostegno di Bristol Myers Squibb e dei suoi dipendenti attraverso la C2C4C rappresenta per noi un alleato prezioso: insieme possiamo costruire una rete di sensibilizzazione, consapevolezza e solidarietà. Perché ciascuno di noi, con un gesto, un'azione, una pedalata, una scelta, può fare davvero la differenza nella vita di chi affronta ogni giorno la malattia".  

Nata nel 2014 negli Stati Uniti, la C2C4C è diventata negli anni una tradizione globale per Bristol Myers Squibb - ricorda l'azienda in una nota - coinvolgendo anche Europa, Giappone e America Latina. Dal suo esordio, ha permesso di donare oltre 19 milioni di dollari a livello mondiale, di cui più di 3,7 milioni solo in Europa dal 2016. Per i rider la motivazione a partecipare a questa iniziativa è personale: c'è chi pedala in memoria di una persona cara, chi lo fa per chi sta ancora lottando e chi ha vissuto la malattia in prima persona. 

"Il nostro impegno va oltre la ricerca scientifica e lo sviluppo di terapie innovative - sottolinea Vasiliou - Vogliamo fare la differenza nella vita dei pazienti, anche con servizi che li accompagnino lungo il percorso di cura. La C2C4C non è una gara, ma un'esperienza di squadra che testimonia il profondo impegno di Bristol Myers Squibb verso i pazienti che ci ispirano ogni giorno e che sono al centro della nostra missione di scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi per combattere gravi malattie. Questa corsa ci unisce, ci ricorda perché facciamo quello che facciamo e ci motiva a costruire un futuro migliore per tutti coloro che affrontano il cancro". 

La corsa coinvolge centinaia di dipendenti in rappresentanza di oltre 30 Paesi, che dedicano il loro tempo per allenarsi, raccogliere fondi e partecipare a queste corse in bicicletta. Tutti pedalano per i pazienti. Dal suo esordio sono stati donati oltre 19 milioni di dollari a favore di organizzazioni impegnate nella lotta contro il cancro in tutto il mondo. 

Leggi tutto: Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londa per raccolta fondi

Bill de Blasio: "Dazi Usa finiranno tra 1-2 anni al massimo, a New York innamorati del made in Naples"

08 Settembre 2025
Bill de Blasio al Bufala Fest a Napoli

(Adnkronos) - I dazi Usa "finiranno presto, tra 1-2 anni al massimo". E il made in Italy "è troppo forte, non verrà fermato dall'aumento delle tasse". Ma a New York "verrà superato dal made in Naples, c'è attenzione verso l'autenticità di questa terra". Non ha dubbi Bill de Blasio, già sindaco di New York dal 2014 al 2021 ed esponente di punta del Partito Democratico americano, nel sottolineare, in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia a margine del 'Bufala Fest' a Napoli, la forza del prodotto italiano e 'made in Naples'.  

"I dazi Usa sui prodotti europei? Vanno eliminati -sottolinea de Blasio- non li condivido per nulla. Ma vediamo che Trump cambia spesso idea e credo che entro massimo un anno o due finiranno".  

de Blasio, i cui nonni emigrarono da Sant'Agata dei Goti, in provincia di Benevento, verso New York oltre cento anni fa, è stato ospite d'onore della manifestazione e ha partecipato al talk conclusivo su 'Napoli & New York: due metropoli unite dall'arte di attrarre il mondo' con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il vice presidente di Msc Crociere, Leonardo Massa. "I dazi 'congeleranno' l'economia americana -conclude de Blasio- anche le imprese saranno in difficoltà, ci sarà poco lavoro e i cittadini americani si ribelleranno". 

Ma de Blasio ribadisce che comunque "il made in Italy è un concetto troppo forte e bello e ci sarà sempre nonostante l'aumento delle tasse e quant'altro". 

E de Blasio sottolinea che nella Grande Mela "c'è molto interesse per Napoli e per il cibo di Napoli, per la sua autenticità. Ci sono tanti che hanno origini italiane, che vogliono riscoprire quello che quello che sono le loro radici, e molti arrivano proprio da Napoli e dalla regione Campania. Il 'made in Naples' è quindi un concetto che a New York oggi stanno iniziando a comprendere, è un work in progress. Tra un paio d'anni però secondo me, vista la crescita dell'attenzione su Napoli, crescerà sempre di più fino a diventare più importante del made in Italy", sottolinea.  

Ma non solo perchè de Blasio è andato oltre sottolineando che "il Bufala Fest è considerata una sorta di 'rivelazione', che potrebbe essere molto buona anche a New York, e io lo penso fortemente".  

(di Fabio Paluccio) 

 

 

 

 

Leggi tutto: Bill de Blasio: "Dazi Usa finiranno tra 1-2 anni al massimo, a New York innamorati del made in...

Giornata fisioterapia, 'la Sardegna invecchia sempre di più'

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANel 2050 l'Isola sarà tra le regioni più anziane d'Italia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltrattamenti, allontanati da casa un 67enne e un 58enne

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAEpisodi a Dolianova e Sinnai, indagini dei carabinieri...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cambio alla guida dei carabinieri di Olbia, in arrivo Pilia

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAMonti saluta: 'È stata un'esperienza importante'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

D-Day in Francia, premier Bayrou ai titoli di coda: i possibili successori

08 Settembre 2025
François Bayrou ed Emmanuel Macron - (Ipa)

(Adnkronos) - Il giorno cruciale per la Francia, con il governo a rischio e una nuova sfida per Emmanuel Macron. A meno di nove mesi dalla caduta del governo di Michel Barnier, rimasto in funzione 99 giorni, il suo successore, il premier centrista François Bayrou, si prepara a sua volta a veder rovesciato il suo esecutivo. Il primo ministro ha formulato una proposta di bilancio per il 2026 che include 44 miliardi di euro di tagli alla spesa e aumenti di tasse e l'eliminazione di due giorni festivi, per arginare il crescente debito pubblico del Paese e ha chiesto per oggi, lunedì 8 settembre, un voto fiducia sulla legge di bilancio. La sinistra e l'estrema destra hanno annunciato che voteranno contro.  

 

La caduta del governo sembra inevitabile, preannunciando un nuovo periodo di incertezza politica della Francia. Il presidente Macron si ritroverà ad affrontare una spinosa sfida politica: trovare il suo quinto primo ministro dalla sua rielezione nel maggio 2022. La Francia attraversa un periodo di instabilità senza precedenti sotto la Quinta Repubblica (proclamata nel 1958) da quando il capo dello Stato ha deciso di sciogliere l'Assemblea nazionale, nel giugno 2024, dopo la vittoria dell'estrema destra alle elezioni europee. 

Le elezioni anticipate hanno portato alla formazione di tre blocchi senza una chiara maggioranza (un'alleanza di sinistra, il centrodestra e l'estrema destra), i cui scontri rendono precaria qualsiasi coalizione di governo. I leader del Rassemblement National, (Rn, estrema destra) hanno chiesto uno "scioglimento ultrarapido" dell'Assemblea nazionale. Secondo gli ultimi sondaggi, il partito uscirebbe vincitore al primo turno di un'eventuale elezione. Emmanuel Macron ha evocato la possibilità, affermando che non intende ricorrervi, ma senza escluderla formalmente.  

Il Partito Socialista (Ps, 66 deputati) è stato il più esplicito nel proporsi come alternativa, formulando un piano che prevede un bilancio di 22 miliardi di risparmi basato tra l'altro su un'imposta del 2% sui patrimoni superiori a 100 milioni di euro, nonché una sospensione della riforma pensionistica del 2023. Ma ottenere la maggioranza con un programma del genere non sarà facile. Questa opzione porterebbe all'uscita del partito di destra Les Républicains (49 deputati) dall'attuale coalizione, probabilmente quella del partito Horizons dell'ex primo ministro Edouard Philippe (centrodestra, 34 deputati), o persino del MoDem di François Bayrou (centro, 36 deputati). A sinistra, Lfi (La France Insoumise, 71 deputati), alleato dei Socialisti durante le elezioni dello scorso anno, condanna un "pasticcio" politico che porterebbe il Ps a governare con la "Macronie". Una soluzione possibile rimane quella di un primo ministro non appartenente al Ps, accettato da un ampio spettro che va dal centro-destra al Ps.  

 

I possibili successori restano al momento ipotesi dei retroscena politici. Per Bruno Cautrès, politologo del Cevipof, nessun blocco ha attualmente la legittimità delle urne per avviare riforme importanti, come voleva fare François Bayrou."Forse la soluzione sarebbe dire 'lasciamo calmare le acque' e rimandiamo il grande dibattito sulle nostre finanze pubbliche al 2027', cercando intanto di trovare una figura che simboleggi una forma di pacificazione agli occhi dei mercati finanziari e del Paese", ha affermato citando i nomi della presidente dell'Assemblea nazionale Yaël Braun-Pivet e del ministro dell'Economia Eric Lombard. 

Il segretario del Partito socialista francese, Olivier Faure, "vuole far cadere il governo" e punta "a diventare primo ministro": è convinto Bayrou secondo il quale "Faure dice che formerà un governo senza Lfi, e va bene. Credo che l'alleanza Ps-Lfi sia un problema per il Paese e per il Ps", ha affermato il primo ministro francese aggiungendo: "Non sono sicuro che funzionerà". 

Leggi tutto: D-Day in Francia, premier Bayrou ai titoli di coda: i possibili successori

Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni

08 Settembre 2025
Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni

(Adnkronos) - Il tumore del polmone è la causa principale di morte per cancro tra gli uomini e le donne, e rappresenta circa un quinto di tutti i decessi per cancro. Buone notizie per i pazienti arrivano dalla Conferenza mondiale sul tumore del polmone (Wclc) 2025 dell'International association for the study of lung cancer (Iaslc) a Barcellona, dove sono stati presentati i risultati positivi dell'analisi finale di sopravvivenza globale (Os) dello studio di fase 3 Flaura2 di AstraZeneca. Lo studio - riporta una nota - ha mostrato che l'aggiunta di chemioterapia a base di pemetrexed e sali di platino a osimertinib ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell'endpoint secondario di Os rispetto allo standard di cura osimertinib in monoterapia, nel trattamento di prima linea dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato o metastatico e mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm).  

All'analisi di sopravvivenza globale, osimertinib più chemioterapia ha dimostrato una Os mediana di quasi 4 anni (47,5 mesi) rispetto a circa 3 anni (37,6 mesi) per osimertinib monoterapia. Al 57% della maturità dei dati, i risultati hanno mostrato che osimertinib più chemioterapia ha ridotto il rischio di morte del 23% rispetto a osimertinib in monoterapia. Una percentuale stimata del 63,1% dei pazienti trattati con la combinazione era viva a 3 anni e il 49,1% dei pazienti era vivo a 4 anni rispetto al 50,9% e al 40,8% nel braccio di monoterapia. Da notare - si sottolinea - che il beneficio di Os osservato con osimertinib più chemioterapia rispetto a osimertinib in monoterapia è risultato confermato nei sottogruppi predefiniti. I pazienti nel braccio di controllo alla progressione hanno ricevuto lo standard di cura, compresa la chemioterapia, a conferma della rilevanza dei risultati di Os.  

"L'obiettivo fondamentale del trattamento del tumore del polmone in stadio avanzato è prolungare la sopravvivenza, preservando la qualità di vita dei pazienti - spiega Filippo de Marinis, direttore della Divisione di Oncologia toracica dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e presidente di Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica) - Nello studio Flaura2, i pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e mutazione di Egfr hanno raggiunto una sopravvivenza globale mediana di quasi 4 anni con osimertinib in combinazione con chemioterapia rispetto a circa 3 anni con il solo osimertinib. Siamo di fronte alla più lunga sopravvivenza ottenuta nel setting avanzato di prima linea". Lo specialista ricorda che "nel 2023, sempre alla Conferenza mondiale sul tumore del polmone, erano stati presentati i risultati dello studio Flaura2 relativi alla sopravvivenza libera da progressione di malattia, in cui la combinazione aveva mostrato un vantaggio di quasi 9 mesi in più. I dati sulla sopravvivenza globale consolidano ulteriormente il valore della combinazione, che potrà costituire un'ulteriore opzione terapeutica accanto a osimertinib in monoterapia, che già rappresenta il trattamento standard per questi pazienti. Con due opzioni molto efficaci a base di osimertinib, i clinici possono personalizzare al meglio il trattamento, adeguandolo alle esigenze di ciascun paziente".  

"Nel 2024 in Italia sono stati stimati circa 45mila nuovi casi di tumore del polmone. L'80% delle diagnosi avviene in fase avanzata, da qui l'importanza di opzioni terapeutiche sempre più efficaci - afferma Silvia Novello, presidente di Walce (Women against lung cancer in Europe), direttore Oncologia medica all'ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano e ordinario di Oncologia medica all'università degli Studi di Torino - La gestione del paziente con carcinoma polmonare metastatico è complessa e richiede un approccio multidisciplinare, personalizzato in base alle caratteristiche molecolari e cliniche del paziente. La mutazione del gene Egfr è presente in circa il 15% dei casi di carcinoma polmonare non a piccole cellule, soprattutto nei non fumatori. Si tratta di una 'firma molecolare' fondamentale per la scelta della terapia personalizzata".  

"I risultati significativi dello studio Flaura2 costituiscono un traguardo rilevante per tutti i pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione di Egfr - continua Novello - E' importante che la combinazione di osimertinib più chemioterapia sia accessibile ai pazienti del nostro Paese il prima possibile, affinché ne possano beneficiare in termini di sopravvivenza, ma anche di sicurezza e tollerabilità, elementi fondamentali per la qualità di vita dei pazienti". 

Al follow-up esteso, il profilo di sicurezza di osimertinib più chemioterapia ha continuato ad essere gestibile e coerente con i profili già conosciuti dei singoli farmaci, si legge nella nota. Gli eventi avversi di grado superiore a 3 per tutte le cause si sono verificati nel 70% dei pazienti nel braccio con osimertinib più chemioterapia, determinati da eventi avversi ben caratterizzati correlati alla chemioterapia, rispetto al 34% nel braccio con osimertinib in monoterapia, simili ai tassi riportati all'analisi primaria presentati a Iaslc 2023 Wclc (64% rispetto al 27%, rispettivamente). I tassi di interruzione per eventi avversi e la tossicità sul bersaglio sono risultati bassi in entrambi i bracci dello studio (12% versus 7%). 

Leggi tutto: Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni

Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"

08 Settembre 2025
Dmitry Medvedev

(Adnkronos) - La Finlandia si sta preparando alla guerra e sarà la 'punta' di un attacco alla Russia. E' lo scenario che Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza, delinea in un articolo pubblicato sulla Tass. Il titolo è eloquente, 'La nuova dottrina finlandese: stupidità, menzogna, ingratitudine'. 

La 'miccia' è costituita dall'adesione della Finlandia alla Nato, con l'allargamento dell'alleanza fino al confine russo. Mosca da tempo ha annunciato piani per rivedere l'apparato militare e concentrare uomini e mezzi nell'area ritenuta cruciale. Per Medvedev, la nuova collocazione della Finlandia nello scacchiere internazionale apre prospettive allarmanti. 

"Helsinki sta seguendo una linea di preparazione alla guerra e probabilmente sta preparando una testa di ponte per un attacco alla Russia. In Finlandia è stata creata una solida base per la presenza permanente dei militari statunitensi", scrive Medvedev.  

"La politica di Helsinki dà tutte le ragioni per rivedere da parte di Mosca il rifiuto di richiedere compensazioni per i danni causati dai finlandesi durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale", aggiunge affondando ulteriormente il colpo. "La Finlandia, uno stato satellite del Terzo Reich, è responsabile dello scatenamento della Seconda guerra mondiale, così come la Germania". 

 

Leggi tutto: Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"

Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025

08 Settembre 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna a caccia del primato nel ranking Atp. Dopo la finale degli Us Open persa contro Alcaraz, il fuoriclasse azzurro pensa già ai prossimi impegni per chiudere al meglio il 2025. Di poche ore fa è la conferma della sua partecipazione anche all'Atp 500 di Vienna, torneo che potrebbe aiutare Jannik a rosicchiare qualche punto sul rivale. Con il trionfo a New York, Alcaraz è arrivato a quota 11.540 punti, mentre Sinner ora è fermo 10.780 punti. Un distacco di 760 punti. 

Da qui a fine anno, Alcaraz avrà qualche vantaggio perché dovrà difendere soltanto 950 punti in classifica, mentre Sinner ne dovrà difendere 2880 (tra cui la vittoria a Shanghai e alle Atp Finals). La situazione sorride quindi al nuovo numero 1, ma Sinner potrebbe pensare all'attacco magari partecipando a qualche torneo in più rispetto all'anno scorso, come il Masters 1000 di Bercy o altri 500, come Vienna. Al momento, Sinner dovrebbe partecipare all'Atp 500 di Pechino (25 Settembre-1 ottobre), al 1000 di Shanghai (1-12 ottobre), al Six Kings Slam (16-19 ottobre, che però non darà punti Atp), al 500 di Vienna (20-26 ottobre) al 1000 di Parigi (27 ottobre-2 novembre) e alle Atp Finals (9-16 novembre).  

Leggi tutto: Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025

Vacanze italiane per i soldati Idf, 'obiettivi sensibili'

08 Settembre 2025
Israele Palestina © ANSA/AFPTutelati per guerra a Gaza e proteste pro Pal.Interrogazione M5s...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos

08 Settembre 2025
Carlos Alcaraz - X

(Adnkronos) - Festa super per Carlos Alcaraz dopo il trionfo agli Us Open. Dopo il successo in finale contro Jannik Sinner, il nuovo numero uno del tennis mondiale si è lasciato andare ai meritati festeggiamenti con il suo staff e ne è venuto fuori un siparietto molto divertente. Come raccontato dai canali social dello Slam americano, lo spagnolo è stato protagonista di una vera e propria guerra di champagne con il suo team.  

Nei video che stanno facendo il giro dei social, si vede bene la battaglia. Carlos se la ride e prova a travolgere i suoi con una pioggia di champagne, ma allo stesso tempo è costretto a correre per evitare gli attacchi dei vari membri del team. La fotografia di un clima finalmente disteso dopo il grande successo.  

Leggi tutto: Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos

Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

08 Settembre 2025
Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

(Adnkronos) - Un pubblico di quasi 5mila persone ha partecipato agli appuntamenti della giornata di apertura della quinta edizione del Festival di Emergency, che ha preso il via ieri pomeriggio a Reggio Emilia in un clima festoso e partecipato. Tra gli ospiti della prima giornata: Vanessa Roghi, storica e ricercatrice; Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone; Benedetta Tobagi, scrittrice e storica; Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica; lo storico Paolo Colombo; la giornalista Simonetta Sciandivasci; la giornalista palestinese Shuruq As’ad; lo scrittore Gianrico Carofiglio; Lucia Goracci, inviata del TG3; Tonia Cartolano, caporedattrice di SkyTG24; la fumettista e artista Takoua Ben Mohammed (in collegamento); Chiara Piotto, giornalista di SkyTG24. La serata si è conclusa infine con una grande platea in Piazza Prampolini che ha imparato a cantare in coro polifonico la canzone Viva la Vida dei Colplay sotto la guida esperta del “non maestro” di HardKoro. 

Domenica 7 settembre, tra gli ospiti dell’ultima giornata: la giornalista Marianna Aprile; il regista Paul Jay; l’attrice e scrittrice Tezetà Abraham; il fotografo Lorenzo Tugnoli; il giornalista Nico Piro; Mahdia Sharifi, atleta di Taekwondo; l’attrice e documentarista Laura Silvia Battaglia al-Jalal; la giornalista e femminista Giulia Siviero; la biotecnologa e divulgatrice scientifica Beatrice Mautino; Remon Karam, attivista per i diritti umani; Fabrizio Acanfora scrittore, attivista e musicista e molti altri. La chiusura ufficiale del festival è affidata a Fabio Tonacci e al suo spettacolo Gaza, cronache di guerra con le musiche di Ziad Trabelsi che accompagneranno una performance live paste-up di Laika. Sul palco prende vita il racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e, grazie alla musica e all’immagine dei due artisti, le storie vere di chi a Gaza vive o muore.  

Dalle 10 alle 14 ultima occasione per provare l’esperienza interattiva “Se telefonando, io potessi…”, a Piazza Frumentaria. Si potrà dialogare con personaggi venuti dal passato e dal futuro, per comprendere meglio il presente. Al Palazzo dei Musei (Via Spallanzani, 1) è ancora visitabile la mostra “Contro la guerra - sguardi e immaginari”: un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento. L’esposizione, un progetto di Emergency a cura di Cheap, è aperta gratuitamente, dalle 10 alle 20. Molti appuntamenti del festival sono già sold out, ma sul sito e presso l’info-point di piazza Prampolini sono ancora disponibili biglietti per alcuni appuntamenti. In caso di posti liberi, inoltre, sarà possibile accedere agli incontri mettendosi in fila poco prima degli eventi. 

La giornata conclusiva del Festival si aprirà in Piazza San Prospero alle 7:30 con “Al risveglio” – Musica all’alba, un momento di raccoglimento con le note del violoncello di Simone De Sena. L’incontro sarà dedicato alla memoria di Valentina Del Re, violinista e amica di Emergency, scomparsa nell’aprile scorso, che ha messo la sua arte e il suo impegno al servizio della solidarietà. Alle 9:30 “Un caffè con…” all’Infopoint di Piazza Prampolini ospiterà il giornalista de Il Post Nicola Ghittoni. Si tratterà di un’occasione per riflettere sul ruolo dell’informazione, sul diritto a una narrazione libera e sull’impatto che le parole possono avere nel costruire consapevolezza e partecipazione. In Piazza Prampolini, alle ore 10:00 Curarsi o armarsi: la voce del nostro Paese, uno degli incontri centrali della giornata. Il dibattito si concentrerà sul rapporto tra spesa sanitaria e spesa militare, ponendo al centro una domanda urgente: quale spazio occupa oggi il diritto alla cura nell’agenda politica italiana? A rispondere saranno Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, Rossella Miccio, presidente di Emergency, e Francesca Farruggia, Segretaria Generale di Archivio Disarmo, con la moderazione di Marianna Aprile, giornalista. L’evento sarà accessibile con traduzione simultanea in Lis.  

La prima delle “Domande per pensare” dell’ultima giornata sarà "Esistono voci diverse?": una riflessione sul significato di “diversità” e sulla forza trasformativa dell’espressione individuale. Fabrizio Acanfora, scrittore, attivista e musicista, analizzerà come la cultura dominante tenda a escludere chi non si conforma, e come la voce di chi rompe gli schemi diventi un atto politico. Alle 11:00 in Piazza Casotti. Alle 11:15, in Piazza dei Martiri, “Un caffè con…”, con Marianna Aprile, giornalista, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani. Un dialogo su migrazioni e seconde generazioni in Italia, con un focus su quanto accade nel Mar Mediterraneo. Alle 11:30, nel Cortile di Palazzo Ancini, Amalia De Simone, giornalista di Rai3 modera l’incontro “A lezione con Emergency”, con un focus sulle cure chirurgiche in ambito internazionale e su come questo diritto sia negato a oltre 5 miliardi di persone: con Antonio Pesenti, Consulente medico Emergency, Gina Portella, direttrice Divisione medica Emergency, Francesca Bocchini, referente advocacy Emergency e Zabihullah Kashefee, capo infermieri Emergency a Kabul. 

Sempre alle 11:30 al Teatro San Prospero “Voci in scena” – Cortometraggi con una doppia proiezione: prima Upshot, diretto da Maha Haj, e a seguire Yuri, diretto da Ryan William Harris, nato dal soggetto vincitore della quarta edizione di Una storia per Emergency. Alle 12:15, a Piazza Casotti, sarà il momento di How to Stop a Nuclear War?, incontro in lingua inglese con il regista e giornalista Paul Jay, che presenterà il suo lavoro omonimo. Attraverso un’analisi delle strategie di disinformazione e delle retoriche ereditate dalla Guerra Fredda, Jay esplorerà i pericoli attuali della politica nucleare statunitense e la possibilità di ridurre davvero il rischio di un conflitto globale. Nel cortile di Palazzo Ancini, alle 14:15 si parlerà di antimilitarismo e narrazione con “Make art, not war” – Podcast, dedicato alla presentazione del “peace-cast” Ho detto R1PUD1A, prodotto da Emergency. Claudio Jampaglia, giornalista di Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, project manager dell’European Network Against Arms Trade, affronteranno il tema della guerra come scelta politica, smontando le retoriche che la presentano come inevitabile. Un incontro per ribadire il valore dell’articolo 11 della Costituzione e la forza delle parole nel costruire una cultura di pace. Alle 11:00 tornerà “Un caffè con…” in Piazza San Prospero con un dialogo intimo con Tezetà Abraham, attrice e scrittrice, a partire dal suo ultimo libro Nostalgia (HarperCollins, 2024). 

Alle 14:45, in collaborazione con Il Post, nel cortile di Palazzo Dossetti avrà luogo “Voci da ascoltare” – Ci caschiamo tutti, un dialogo che affronterà il complicato intreccio tra medicina, disinformazione e speranze individuali. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ed Emanuele Menietti, giornalista de Il Post, esploreranno i rischi legati ai rimedi miracolosi, alla retorica dei guru del benessere e alle narrazioni seducenti che promettono soluzioni facili a problemi complessi. Al Teatro San Prospero alle ore 15:00, sarà invece proiettato il lungometraggio La storia di Souleymane, diretto da Boris Lojkine. Alle 15:15, a Piazza Casotti, torna Tezetà Abraham, attrice e scrittrice, per condividere la propria esperienza personale e per riflettere sul valore delle voci marginalizzate nell’incontro “Domande per pensare” - Una voce può portare cambiamento? Ancora in Piazza Casotti, alle ore 16:00 l’attenzione si sposterà su uno scenario dimenticato grazie all’incontro Perché non sentiamo la voce del Sudan? durante il quale Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica per Emergency, racconterà il lavoro della ONG in un paese colpito da una delle crisi umanitarie più gravi degli ultimi decenni. 

Alle 16:00, in collaborazione con Il Post, nel cortile di Palazzo Dossetti e nell’ambito di “Voci da ascoltare”, Giulia Siviero, femminista e giornalista de Il Post, proporrà un intervento dedicato alla storia dei femminismi: La differenza del femminismo, da Virginia Woolf a Carla Lonzi. Alle 16:30, nel cortile di Palazzo Ancini, “Make art, not war - Fotografia” proseguirà con la presentazione del libro fotografico Non è mai lo stesso di Lorenzo Tugnoli, sull’etica della rappresentazione nei contesti di guerra. In dialogo con lui Michela Paschetto, direttrice delle professioni sanitarie di Emergency, e il giornalista Giuliano Battiston, che modererà l’incontro. Alle 17:15, nel cortile di Palazzo Dossetti, si chiuderà il ciclo “Voci che ispirano. Storie di diritti che uniscono”, con le testimonianze di Madhia Sharifi, atleta di Taekwondo e gli approfondimenti proposti dalla giornalista Laura Silvia Battaglia e dal coordinatore medico di Emergency Giorgio Monti in collegamento dalla Striscia di Gaza; un racconto di coraggio, autodeterminazione e sfida ai confini imposti, moderato da Giampaolo Musumeci, conduttore di “Radio24”. 

In Piazza Casotti, alle ore 17:30, in programma La voce della Casa Bianca: gli Usa verso l’autocrazia? con l’inviato del TG3 e scrittore Nico Piro che traccerà un’analisi del presente politico americano. La quinta edizione del Festival di Emergency si chiude alle 18:15 in Piazza Prampolini con Gaza, cronache di guerra, con Fabio Tonacci e le musiche di Ziad Trabelsi che accompagneranno una performance live paste-up di Laika. Uno spettacolo che parte dal racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e passa per la musica e l’immagine di due artisti per portare sul palco storie vere di chi a Gaza vive o muore. 

Tanti, infine, anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e ragazzi, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori: il laboratorio con Uovonero per scoprire la lettura attraverso i Pcs (Picture Communication Symbols); il laboratorio di Eduiren per sfidarsi alla ricerca di soluzioni ecologiche per migliorare il futuro; Il jukebox delle storie con Laura Chieregato. 

Leggi tutto: Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

Roma, 'danke Hitler' e 'israeliano sub umano': scritte antisemite ai Parioli

08 Settembre 2025
Le scritte

(Adnkronos) - Sono in corso le indagini dei Carabinieri sulle scritte antisemite comparse domenica pomeriggio sulle serrande di alcuni garage in alcune vie dei Parioli, a Roma, vicine a via Scarpellini dove c'è la sinagoga ebraica. Gli investigatori stanno visionando le immagini delle telecamere che sono presenti nella zona per individuare gli autori. Le scritte, realizzate con uno spray nero, tra cui ''israeliano sub umano" con due svastiche, ''più essere umano meno essere ebreo-Gaza resisti'', ''danke Hitler'', sono comparse in via Archimede, via Nicola Martelli e via Ettore Ximenes. La segnalazione è arrivata al 112 nel pomeriggio e subito sono scattate le indagini.  

Leggi tutto: Roma, 'danke Hitler' e 'israeliano sub umano': scritte antisemite ai Parioli

Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

08 Settembre 2025
Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. 

L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. 

A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.  

Leggi tutto: Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

Benzinaio e artista, un murale nel suo distributore a Quartu

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAntonio Puddu e un racconto 'infinito' dell'evoluzione del mondo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ascolti tv, chi ha vinto domenica tra 'La Ruota della Fortuna' e 'Affari tuoi'

08 Settembre 2025
Stefano De Martino e Gerry Scotti - (Ipa)

(Adnkronos) - Ascolti tv domenica 7 settembre, nuova sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino in access prime time. A vincere 'La Ruota della Fortuna' su Canale 5, che ha raccolto 3.706.000 spettatori pari al 21% di share contro i 3.198.000 spettatori (18,2% share) ottenuti da 'Affari tuoi' su Rai1.  

La serie turca 'La Notte nel Cuore', in onda ieri su Canale 5, conquista invece il prime time con 2.001.000 spettatori, registrando uno share del 14,3%. Secondo posto per Rai1 che con la replica di 'Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 3' ha interessato 1.719.000 spettatori, registrando l'11,8% di share mentre Rai3 con 'Presadiretta' ha conquistato 819.000 spettatori, raggiungendo il 5% di share. 

Fuori dal podio Italia 1 che con la pellicola 'Uncharted' ha incollato al video 789.000 spettatori (5% share) mentre Rai2 con 'Il lago della vendetta' ha intrattenuto 626.000 spettatori (3,7% share). A seguire: Rete 4 con 'Fuori dal Coro' (551.000 spettatori, 4,5% share); Tv8 con 'Gran Premio di MotoGP' (506.000 spettatori, 2,9% share); Nove con 'La Corrida Remix' (279.000 spettatori, 2,1% share) e La7 con 'Il federale' (223.000 spettatori, 1,4% share). 

Leggi tutto: Ascolti tv, chi ha vinto domenica tra 'La Ruota della Fortuna' e 'Affari tuoi'

Sinner: "Ora alzare il livello per battere Alcaraz". La 'strategia' per tornare numero 1

08 Settembre 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner guarda avanti dopo la finale persa agli Us Open contro Carlos Alcaraz: "Sono stato molto prevedibile. Quando giochi contro Carlos - ha detto l'azzurro in conferenza stampa - devi uscire dalla tua zona di comfort. D'ora in poi magari perderò qualche partita, ma cercando di apportare alcuni cambiamenti, cercando di essere un po' più imprevedibile come giocatore". Il fuoriclasse azzurro tornerà subito al lavoro per riprendersi il trono del tennis mondiale e il numero uno del ranking Atp.  

"Carlos è migliorato - ha aggiunto Jannik - mi è sembrato un po' più pulito. Le cose che ho fatto bene a Londra, lui le ha fatte meglio oggi. Io non ho fatto un solo serve and volley, non ho usato molte palle corte. Quando arrivi al punto in cui devi giocare contro Carlos, devi uscire dalla tua zona di comfort. Mi è sembrato che abbia fatto tutto leggermente meglio oggi, soprattutto il servizio, da entrambi i lati. Penso che sia questo, ha gestito la situazione meglio di me. Ha alzato il livello quando doveva. Io sono ancora orgoglioso di me stesso e della stagione che sto facendo". 

Leggi tutto: Sinner: "Ora alzare il livello per battere Alcaraz". La 'strategia' per tornare numero 1

Altri articoli …

  1. Auto investe due pedoni a Roma, morto un 38enne
  2. Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4 Paesi europei
  3. Attentato a Gerusalemme est, cinque morti. Hamas: "Operazione eroica"
  4. Attentato a Gerusalemme est, quattro morti
  5. Gaza, dalla Spagna di Sanchez "nuove misure per mettere fine al genocidio"
  6. Israele-Italia, oggi qualificazioni Mondiali 2026: orario, probabili formazioni e dove vederla
  7. Vela: 47 barche al via della Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo
  8. Roma, auto contro muro a Lavinio: muore 27enne
  9. Camper scarica liquami in area protetta, turista sanzionato
  10. Ucraina, Trump: "Presto parlerò con Putin, non sono contento di ciò che succede"
  11. Morto Rick Davies, il fondatore dei Supertramp aveva 81 anni
  12. Cade da cestello di una gru a Torino, morto operaio 69enne
  13. Sinner-Alcaraz, Trump tifava per Jannik? La reazione del presidente
  14. Mtv Music Awards 2025, Lady Gaga è l'artista dell'anno, tutti i vincitori
  15. Gaza, ultimatum di Trump ad Hamas. La replica: "Pronti a trattare"
  16. Gaza, Trump e l'ultimo avvertimento ad Hamas: "Accetti accordo o gravi conseguenze"
  17. Sinner a New York perde finale e trono: "Ho fatto il massimo". Alcaraz nuovo numero 1
  18. Trump alla finale US Open, ovazioni e 'buuu' per presidente
  19. Ucraina, Trump apre a nuove sanzioni contro Russia: "Sono pronto"
  20. Esplosione in un ristorante per fuga di gas, 3 feriti ad Alghero
  21. Alcaraz è il nuovo numero 1. Il vantaggio su Sinner e quando Jannik potrà ritentare il sorpasso
  22. Alcaraz, tifosi 'bocciano' l'outfit contro Sinner agli Us Open: "Pantera rosa"
  23. Vino, tra Collio e Brda si realizza il 'So(g)no': arte e natura uniscono ciò che il confine ha diviso
  24. Sinner, c'è una super tifosa per la finale con Alcaraz: Lindsey Vonn nell'angolo di Jannik
  25. Us Open, Sinner 'se la prende' (ancora) con Cipolla. Il siparietto prima della finale con Alcaraz
  26. Sinner-Alcaraz in campo ma stadio mezzo vuoto, 'colpa' di Trump
  27. Italvolley, la profezia di Danesi prima dei Mondiali vinti: "Ci sarà da inseguire e vincere al tie-break"
  28. Armani, Milano si inchina a ‘Re’ Giorgio: "Immortale come gli dei"
  29. Europei basket, Italia-Slovenia 77-84 e azzurri eliminati agli ottavi
  30. "Ma che s'è visto che stavo al pontile di Ostia?", su Venezia la gag del comico Fabio Avaro
  31. Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Diretta
  32. Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Live
  33. Sinner-Alcaraz, oggi finale US Open in diretta - Match live
  34. Crouch diventa una mascotte 'gigante', la penitenza del bomber
  35. Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
  36. Italvolley campione del mondo: le azzurre 'invincibili' trionfano anche in Thailandia
  37. Pallavolo, Mattarella invita le azzurre al Quirinale: "Felicitazioni e congratulazioni"
  38. Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale
  39. Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record
  40. Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it