Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Moby, area riservata sul web per gestire prenotazioni e servizi

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAI passeggeri dovranno registrarsi al portale on line...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"

16 Luglio 2025
Imprese, Inps:

(Adnkronos) - Il numero di imprese private con almeno un dipendente, pari a 1,73 milioni nel 2008, momento di picco prima della doppia crisi finanziaria, è risultato pari a 1,67 milioni nel 2024. Emerge dal XXIV Rapporto annuale Inps. Questo dato, letto congiuntamente al numero record di occupati, indica una ricomposizione del tessuto imprenditoriale italiano a favore di una maggiore dimensione media delle imprese, pur restando notevolissima la quota di imprese micro e piccole (quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti). La riconfigurazione del sistema imprenditoriale sta avvenendo non solo in termini di dimensione d’impresa, ma anche di settori economici. L’industria mostra un’incidenza decrescente negli anni, sia come numero di imprese che di dipendenti, mentre nei servizi si ha un andamento di segno opposto.  

In termini percentuali, nei servizi alle persone (istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive e di intrattenimento, altre attività di servizi) si è avuta la crescita maggiore (+46%) del numero di dipendenti dal 2008 al 2024; in termini assoluti, invece, la crescita maggiore (+1,4 milioni) si è avuta nei servizi commerciali (commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto e magazzinaggio, alloggio e ristorazione). 

L’Inps analizza le 502 mila imprese ‘persistenti’ (presenti e attive in ogni anno del periodo di osservazione 2008-2024) e le 750 mila imprese effimere (entrate sul mercato dopo il 2008, uscite prima del 2024, con al più 36 mesi di attività). Sul totale dei dipendenti delle imprese ‘persistenti’ è l’industria manifatturiera il settore economico con la maggiore quota di dipendenti, mentre tra le imprese ‘effimere’ il settore economico con la maggiore quota di dipendenti è quello dei servizi commerciali (commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto e magazzinaggio, alloggio e ristorazione). 

Leggi tutto: Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"

Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione

16 Luglio 2025
zanzara

(Adnkronos) - Primi casi autoctotoni di West Nile nel Lazio, già accertati dall'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, a quanto apprende l'Adnkronos Salute. I pazienti, due persone settantenni di Latina, stanno bene, ma sono seguiti all'ospedale Santa Maria Goretti. Questo pomeriggio alle 14 è prevista in Regione una cabina di regia - a cui parteciperanno anche la Asl di riferimento, l'Istitito Spallanzani e l'Istituto zooprofilattico - che si occuperà di coordinare le diverse iniziative di prevenzione necessarie. 

Leggi tutto: Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione

Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale

16 Luglio 2025
Una toga (Fotogramma)

(Adnkronos) - Dopo il disco verde all'articolo 4 che introduce l'Alta corte disciplinare per i magistrati, l'aula del Senato ha approvato anche gli articoli 5- 6- 7- 8 del ddl di riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere. Con il via libera all'articolo 8 sono stati approvati tutti gli articoli della riforma costituzionale. Le dichiarazioni di voto e il voto finale sul provvedimento sono previsti, secondo quanto deciso dalla capigruppo, martedì 22 luglio.  

Leggi tutto: Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto...

Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"

16 Luglio 2025
Previdenza, Inps:

(Adnkronos) - Il valore assoluto delle agevolazioni, 41 miliardi di euro nel 2024, è dovuto per il 42% alla riduzione dell’aliquota ivs (invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico dei dipendenti (nel 2025 sostituita da interventi di natura fiscale) e per un altro 38% a tre agevolazioni: decontribuzione Sud, riduzione delle aliquote contributive per le prestazioni temporanee, sottocontribuzioni strutturali dei contratti di apprendistato. Emerge dal XXIV Rapporto annuale Inps. 

Prosegue, in Italia, la crescita dei contributi sociali (+5,9% rispetto al 2023 e +11,4% rispetto al 2022) che, al lordo delle agevolazioni, sono risultati pari a 263 miliardi di euro. La componente delle agevolazioni (sgravi e sottocontribuzioni) mostra una crescita percentuale ancora più accentuata, pari a +27,6% rispetto all’anno precedente e +72,1% rispetto a due anni prima. Mentre l’incidenza degli assicurati Inps, provenienti dai Paesi dell’allargamento dell’Unione europea, è diminuita negli anni (rappresentavano il 3,3% nel 2019 e sono il 2,9% nel 2024), quella dei provenienti da Paesi non comunitari è invece aumentata (10,2% nel 2019 e 12,4% nel 2024). 

Netto lo stacco per gli assicurati fino a 34 anni: nel 2024 i giovani sono aumentati dell’11,2% rispetto al 2019. In particolare, l’analisi delle transizioni per la componente giovanile fino a 34 anni, mette in luce un’accentuata mobilità, come si ricava dalla quota di usciti (561 mila nel 2024), pari all’8% degli assicurati nel 2023, di cui quasi un quarto stranieri. Nel 2024 i giovani sono 7,14 milioni, con una variazione di +141 mila rispetto al 2023. Tale variazione è il saldo di tre componenti: 1,16 milioni entrati, 561 mila usciti (non più assicurati), 461 mila transitati nella classe di età successiva per effetto dell’invecchiamento. La crescita del 5,9% degli assicurati Inps tra il 2019 e il 2024 è stata maggiore tra le donne (+6,7%) che tra gli uomini (+5,2%), nelle regioni meridionali (+7,4%) che nelle aree del Centro-Nord (+5,3%), e soprattutto è stata particolarmente rilevante tra i lavoratori provenienti da Paesi non comunitari (+28,8%).  

Nel 2024 gli assicurati Inps (vale a dire l’insieme di tutti i lavoratori, dipendenti e indipendenti, obbligati ai versamenti previdenziali) hanno superato i 27 milioni, evidenziando un incremento di circa 400 mila unità rispetto al 2023 (+1,5%) e di circa 1,5 milioni rispetto al 2019 (+5,9%). Sostanzialmente stabile, invece, il numero medio di settimane lavorate (circa 43 sia nel 2019 che negli ultimi due anni). 

La crescita degli assicurati è stata determinata, nel periodo 2019-2024, dall’allargamento continuo del bacino del lavoro dipendente privato (esclusi domestici e operai agricoli), passato da 15,5 milioni di assicurati nel 2019 a 16,9 milioni nel 2024 (+9,3%), mentre per i dipendenti pubblici, dopo la crescita negli anni a ridosso della pandemia (da 3,4 milioni nel 2019 a 3,6 milioni nel 2022), si è registrata una sostanziale stabilità attorno a tale livello. Rilevante anche l’apporto delle numerose categorie di lavoratori iscritti alla Gestione separata (+281 mila tra il 2019 e il 2024). In decrescita tutte le altre componenti, in particolare il lavoro autonomo tradizionale.  

Nei primi mesi dell’anno in corso, in Italia, il tasso di occupazione sfiora il 63%, il tasso di disoccupazione è attorno al 6%, il numero di occupati è al massimo storico di oltre 24 milioni di unità, la quota di lavoratori dipendenti con contratti temporanei è al 14%. L’occupazione dipendente a tempo indeterminato, che ha stabilmente superato la soglia di 16 milioni di occupati, risulta essere il driver della crescita degli ultimi anni.  

Leggi tutto: Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"

Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme

16 Luglio 2025
Fedez - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Fedez ha una nuova fiamma? Il rapper di Rozzano ha condiviso sui social la foto di una donna, senza postarne però il volto. A rivelare il suo nome è stato Chi. Secondo il magazine di Alfonso Signorini la ragazza sarebbe proprio Giulia Honegger, giovane stilista che vive a Milano.  

Dopo l’immagine condivisa da Fedez sui social, in cui si vede una donna sdraiata, con il volto coperto, il settimanale ha svelato nuovi dettagli. Giulia e il rapper sono stati beccati dai paparazzi in vacanza a Marina di Pietrasanta, nel nuovo stabilimento balneare di Leonardo Maria Del Vecchio, uno dei migliori amici di Fedez. 

 

Dopo una cena insieme, i due sono stati a pranzo nel ristorante della spiaggia. Come si legge su Chi, Fedez è stato fotografato anche a Milano con Giulia, “dove è andato a prenderla di sera con la sua Ferrari Roma Spider”. Nessun bacio 'rubato', tuttavia, confermerebbe la relazione tra i due.  

 

Con la presunta liason con Giulia Honegger, sono state archiviate definitivamente le voci del flirt tra Fedez e Clara, che si erano fatte insistenti dopo la recente collaborazione musicale con la hit ‘Scelte stupide’. Tra i due infatti ci sarebbe solo un rapporto professionale, come chiarito dalla stessa Clara. "No. Sono single, e non da molto", ha dichiarato recentemente la cantante, rispondendo senza esitazioni alla domanda su un presunto legame con Fedez. 

Leggi tutto: Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme

Mutazione genetica a rischio di morte improvvisa scoperta in un paesino campano 

16 Luglio 2025
Il team di ricerca - (Foto Irccs ospedale San Raffaele di Milano)

(Adnkronos) - Una mutazione genetica a rischio di morte improvvisa è stata scoperta nella popolazione di Caposele, un paesino di poco più di 3.200 anime in provincia di Avellino. Per circa 2 anni la località campana è stata un laboratorio a cielo aperto, teatro di un programma di screening che ha coinvolto 234 abitanti appartenenti a un unico albero genealogico. L'analisi ha permesso di individuare nel gene Lmna una mutazione "mai descritta prima", battezzata c.208del, "associata a una forma grave di cardiomiopatia e a manifestazioni neuromuscolari più lievi, ma clinicamente rilevanti", descrivono gli autori dello studio pubblicato sul 'Journal of the American College of Cardiology Advances (Jacc): Heart Failure'. A firmare il lavoro un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano. Gli scienziati hanno identificato 30 portatori della nuova mutazione (pari al 12,8% del campione esaminato), di cui il 100% presentava anomalie cardiache in molti casi non note e quindi non trattate, e circa il 43% segni di coinvolgimento neuromuscolare.  

La storia dello studio-rivelazione comincia nel 2021, quando una giovane donna si presenta al San Raffaele nell'ambulatorio del cardiologo e aritmologo Simone Sala, riferendo alcuni episodi di alterazione lieve del ritmo cardiaco. A preoccupare il medico è però la lunga storia familiare di morti improvvise riportate dalla paziente: parenti giovani, apparentemente sani, colpiti da arresti cardiaci senza spiegazione. "Mi si accese così una lampadina - racconta lo specialista - Non era solo un'aritmia: c'era qualcosa che sembrava ricorrere nella famiglia di questa paziente, e questo qualcosa andava capito in fretta". Dalle caratteristiche delle alterazioni cardiache della giovane, Sala sospetta una forma di laminopatia. Le laminopatie sono malattie causate da mutazioni del gene Lmna, che si manifestano con sintomi molto diversi, tra cui appunto anomalie cardiache e neuromuscolari. Grazie all'intuizione del cardiologo, sulla paziente scatta dunque l'indagine genetica che conferma l'ipotesi: la giovane è portatrice di una mutazione del gene Lmna, ma nuova, sconosciuta prima d'allora. La 'paziente 0' era stata trovata.  

Dal suo caso è partita una campagna di screening genetico-clinico iniziata nel 2022 e conclusa nel giugno 2024, portata avanti grazie alla straordinaria partecipazione della comunità civile e medica locale, spiegano dal San Raffaele. Sette gli specialisti dell'ospedale 'registi' del maxi-progetto, guidati da Sala in collaborazione con Stefano Previtali, neurologo dell'Irccs e associato all'università Vita-Salute San Raffaele, e con Chiara Di Resta, docente dell'ateneo e ricercatrice dell'Unità di Genomica per la diagnosi delle patologie umane del San Raffaele. "In alcuni soggetti" portatori della mutazione diagnosticati grazie allo studio, riporta l'ospedale, "la diagnosi precoce ha consentito interventi tempestivi salvavita, come l'impianto di un defibrillatore o l'indicazione al trapianto di cuore".  

Leggi tutto: Mutazione genetica a rischio di morte improvvisa scoperta in un paesino campano 

Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici

16 Luglio 2025
Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici

(Adnkronos) - Un nuovo studio pubblicato su Nature descrive l'estrazione e il sequenziamento di antiche proteine dello smalto da un dente di rinoceronte fossilizzato risalente dai 21 ai 24 milioni di anni fa, nel Miocene inferiore, ritrovato nell'Alto Artico canadese. Questa impresa estende di ben dieci volte la scala temporale delle sequenze proteiche recuperabili, dando preziose informazioni sull'evoluzione rispetto al più antico DNA conosciuto. 

Il progetto è stato guidato dal Ryan Sinclair Paterson e diretto da Enrico Cappellini, entrambi dell’Università di Copenaghen. All’interno di questo progetto hanno lavorato Gabriele Scorrano dell’Università di Roma Tor Vergata, Raffaele Sardella di Sapienza Università di Roma e Luca Bellucci del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze. 

Il team di ricerca italiano in particolare ha fornito e analizzato un esemplare di dente di rinoceronte di circa 400.000 anni fa, proveniente dal sito di Fontana Ranuccio, località in provincia di Frosinone molto importante per l’archeo-paleontologia poiché vi sono stati rinvenuti alcuni tra i più antichi reperti in Italia del genere Homo, insieme a una ricca fauna.  

Il reperto del rinoceronte ‘ciociaro’ quindi è stato determinante per lo studio delle sequenze proteiche e ha funzionato da riferimento intermedio tra i campioni più recenti di età medioevale e quello molto più antico canadese analizzato in questo studio, offrendo un confronto diretto su come le proteine antiche si conservino nel tempo.  

Così commenta la scoperta Gabriele Scorrano docente di Antropologia presso il dipartimento di Biologia dell'università di Roma Tor Vergata, autore con gli altri dello studio pubblicato su Nature: “È stato entusiasmante partecipare a questa ricerca e spingere i limiti dell’analisi delle proteine antiche. Il mio contributo si è concentrato sull’analisi del reperto italiano proveniente da Fontana Ranuccio. Dimostrare che è possibile estrarre biomolecole da reperti così antichi e da contesti climatici sfavorevoli apre nuove prospettive: potremmo finalmente analizzare materiali finora esclusi per timore di danneggiarli inutilmente”. “Mi auguro che questo lavoro possa contribuire a stimolare una riflessione sulle opportunità di valorizzare reperti che potrebbero rivelarsi fondamentali per approfondire la storia evolutiva della nostra specie” ha concluso Scorrano. 

Questa ricerca segna quindi un momento cruciale per la paleoproteomica, lo studio delle proteine antiche. Sebbene alcune proteine antiche siano state trovate in fossili del Miocene medio-superiore (circa 10 milioni di anni fa), l'ottenimento di sequenze sufficientemente dettagliate per ricostruzioni robuste delle relazioni evolutive era prima limitato a campioni non più vecchi di 4 milioni di anni. Questo nuovo studio amplia e di molto la finestra temporale, dimostrando come le proteine abbiano uno straordinario potenziale di conservarsi su vaste scale temporali geologiche nelle giuste condizioni. 

Leggi tutto: Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia

16 Luglio 2025
Ambulanza e carabinieri - (Ipa)

(Adnkronos) - Un arresto improvviso in carreggiata nord dell'A1 sarebbe stata all'origine del tragico incidente avvenuto ieri, martedì 15 luglio, in una galleria nel tratto toscano dell'autostrada tra Firenzuola e Badia. Secondo una prima ricostruzione, una Fiat Panda si sarebbe fermata bruscamente lungo la corsia, per motivi ancora da chiarire. Pochi istanti dopo, un tir che sopraggiungeva non è riuscito a evitare l'impatto e ha travolto l'auto, distruggendola. 

 

Il bilancio è drammatico: tre persone sono morte sul colpo. Si tratta di Mauro Visconti, 69 anni, ex dipendente comunale originario di Verbania, sua moglie Zoila Nydia Basulto Albuquerque, 65 anni, nata in Perù e operatrice socio-sanitaria a Verbania, e la figlia Stefany Carla, 39 anni, anche lei nata in Perù. Tutti risiedevano a Gravellona Toce, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. 

A bordo della Fiat Panda c'erano anche Silvana Visconti, 37 anni, altra figlia di Mauro e Zoila, che era alla guida, e sua figlia di 5 anni. Entrambe sono sopravvissute ma sono in condizioni gravissime. Sono ricoverate rispettivamente presso il trauma center dell'ospedale di Careggi, a Firenze e l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Nell'impatto è morto anche il cane di famiglia. Le indagini, coordinate dalla Procura di Firenze, sono in corso per chiarire le cause dell'arresto improvviso del veicolo in un tratto ad alta velocità.  

Leggi tutto: Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia

Dermatite bovina, 19 focolai in Sardegna ma in arrivo i vaccini

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAssessore Sanità 'campagna a tappeto subito per stroncare virus'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%

16 Luglio 2025
Inflazione, a giugno sale all

(Adnkronos) - Sale l'inflazione a giugno 2025. Secondo quanto comunica l'Itat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su maggio e dell’1,7% rispetto a giugno 2024 (da +1,6% registrato nel mese precedente). Aumentano lievemente sia il tasso di crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” (+2,8% da +2,7%) sia l’inflazione di fondo (+2,0% dal +1,9% di maggio, commenta l'Istat. 

L'aumento soprattutto per effetto dell’accelerazione tendenziale dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (+4,2% da +3,5%). Nel comparto energetico si amplia la flessione dei prezzi (-2,1% da -2,0%) a seguito della forte decelerazione di quelli della componente regolamentata (+22,6% da +29,3%). 

La dinamica tendenziale dell’indice generale risente prevalentemente dell’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +3,5% a +4,2%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,6% a +2,9%), oltre che dell’attenuarsi della flessione dei prezzi dei Beni durevoli (da -1,1% a -0,8%). Decelerano, invece, i prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +29,3% a +22,6%). Nel mese di giugno l’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera (da +1,9% a +2,0%), mentre quella al netto dei soli beni energetici resta stabile (a +2,1%). La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si accentua lievemente (da +0,8% a +0,9%), come anche quella dei servizi (da +2,6% a +2,7%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni resta invariato rispetto al mese precedente e pari a +1,8 punti percentuali. Il tasso tendenziale di variazione dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumenta (da +2,7% a +2,8%), come quello dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +1,5% a +2,0%). 

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,1%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9%), dei Beni alimentari lavorati (+0,3%) e dei Servizi relativi all’abitazione (+0,3%); sono in diminuzione su base mensile i prezzi dei Beni energetici regolamentati (-3,0%) e non regolamentati (-0,7%) e quelli dei Beni alimentari non lavorati (-0,4%). L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,4% per l’indice generale e a +1,8% per la componente di fondo. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su maggio e dell’1,5% su giugno 2024. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta di 0,2% su maggio e dell’1,8% rispetto a giugno 2024 (da +1,7% di maggio); la stima preliminare era +1,7%. Nel secondo trimestre 2025 i prezzi al consumo, misurati dall’IPCA, evidenziano aumenti più elevati per le famiglie con bassi livelli di spesa (+2,0%) e relativamente più contenuti per quelle con livelli di spesa elevati (+1,8%). 

 

I dati definitivi dell’Istat sui prezzi al dettaglio confermano la stangata che si sta abbattendo sulle vacanze estive degli italiani, afferma il Codacons, commentando i numeri sull'inflazione. A giugno i prezzi registrano un aumento medio del +1,7% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +559 euro annui per la famiglia “tipo”, +761 euro per un nucleo con due figli. 

Tuttavia, nonostante un tasso generale di inflazione sotto controllo, tutte le voci legate al turismo hanno registrato a giugno una decisa crescita, che segue il trend al rialzo iniziato già nel mese di maggio: i prezzi dei voli nazionali, ad esempio, a giugno rincarano del +38,7% su anno, le tariffe dei traghetti del +19,6%, quelle dei Servizi ricreativi e sportivi (piscine, stabilimenti, palestre, parchi divertimento, ecc.) del +7,7%, i prezzi dei Pacchetti vacanza nazionali del +8,7%. Gli alberghi rincarano del +2,9% su anno, i villaggi vacanza del +3,6%, mentre i listini di case vacanza, b&b e altre strutture ricettive del +5,9%. Aumentano anche musei e monumenti storici: +4% su anno, ristoranti (+3%), bar (+3,8%), gelaterie (+3,8%).  

Come emerso dai vari monitoraggi Codacons relativi all’andamento delle tariffe turistiche, i listini del settore stanno registrando aumenti sostenuti, ora certificati anche dall’Istat – denuncia l’associazione – Rincari che appaiono del tutto ingiustificati, e che comporteranno un sensibile aggravio di spesa a carico dei cittadini che si sposteranno per trascorrere giorni di villeggiatura fuori casa nel periodo estivo, realizzando una stangata sulle vacanze egli italiani.  

 

La corsa dei prezzi dei generi alimentari traina l’inflazione, con i listini di cibi e bevande analcoliche che a giugno salgono del +3,5% su anno, pari ad un aggravio di spesa da +320 euro annui per una famiglia con due figli solo per la voce alimentazione, denuncia Assoutenti, citando i dati odierni dell’Istat. 

“I listini dei generi alimentari continuano a crescere in Italia, al punto che quelli non lavoratori segnano un incremento del +4,2% su anno – spiega il presidente Gabriele Melluso - Alcuni prodotti continuano a registrare rincari astronomici: il burro aumenta del +19,7% sul 2024, il caffè del 24,8%, il cioccolato del 12,9%, il cacao del 21,3%. Ma a giugno salgono anche formaggi e latticini (+6,3%), uova (+7,2%), frutta fresca (+7,2% col record degli agrumi, +15,8%, pesche e nettarine +13,5%), pomodori +7,4%, gelati +4,6% 

“Un trend quello dei rialzi alimentari che prosegue oramai da mesi, e che sta peggiorando con l’aumento della domanda per i beni tipici dell’estate. Chiediamo al governo di prestare la massima attenzione all’andamento dei prezzi nel comparto, perché si tratta di spese primarie di cui le famiglie non possono fare a meno, e che incidono pesantemente sui bilanci degli italiani” – conclude Melluso.  

 

"Dati pessimi! A preoccupare è il continuo rialzo delle spese obbligate, beni alimentari e carrello della spesa, che non accennano a invertire la loro rotta. Il carrello passa da 2,7 di maggio a 2,8 di giugno, i Prodotti alimentari e bevande analcoliche da 3,2 a 3,5. Insomma, aumenti che di mese in mese non sembrano astronomici, ma che sommati determinano una stangata sempre maggiore per le famiglie, specie per le fasce meno abbienti, trattandosi di spese non rinviabili" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sull'inflazione. 

"Tradotto in termini di aumento del costo della vita, significa che se l'inflazione a 1,7% comporta, per una coppia con due figli, un rialzo complessivo della spesa pari a 630 euro, di questi ben 337 se ne vanno solo per il carrello della spesa, 320 euro per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche rincarati del 3,5%. Una vera e propria stangata. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 569 euro, 283 euro sono per cibo e bevande, 301 per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. In media, per una famiglia sono 453 euro complessivi, 221 per mangiare e bere, 234 per il carrello" conclude Dona. 

 

 

Leggi tutto: Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%

Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni

16 Luglio 2025
Alberto Bolaffi

(Adnkronos) - Il Cavaliere del Lavoro Alberto Bolaffi, presidente onorario della società Bolaffi, è morto nella notte all'età di 89 anni a Torino. L'annuncio della scomparsa "con immenso dolore" è stato dato con un comunicato dalla stessa Bolaffi che vanta una storia ultrasecolare nei beni rifugio da collezione. 

Terza generazione della famiglia alla guida dell'azienda dagli anni Sessanta fino al 2013, Alberto Bolaffi ha contribuito in modo determinante alla crescita e all'affermazione di Bolaffi Spa, valorizzando la tradizione, iniziata con suo nonno nel lontano 1890, e dando al commercio filatelico un ulteriore, grande impulso a livello nazionale e internazionale. 

Da 130 anni la famiglia Bolaffi diffonde il piacere di collezionare con serietà e passione in Italia e nel mondo. La filatelia era agli albori e il giovane Alberto Bolaffi ebbe un'intuizione: abbandonare il commercio di biciclette e puntare sui francobolli. Nel 1893 aprì il primo negozio a Torino, in via Cavour. Da quell'intuizione sarebbe nata un'azienda destinata a fare storia. Una storia che porta ancora il suo nome.  

Il figlio del fondatore, Giulio Bolaffi, uno dei filatelisti più importanti di sempre, tanto da essere celebrato da un francobollo italiano, nel 1923 all'attività commerciale affiancò con successo quella editoriale. Sviluppò innovativi criteri di catalogazione e quotazione dei francobolli e intuì il valore dei documenti postali come testimonianza scritta delle grandi imprese dell'umanità.  

Nel 1955 Alberto Bolaffi entrò da manager nella società guidata dal padre. Interprete del cambiamento dei consumi collezionistici e culturali degli anni Sessanta, amplia l'attività ad ambiti allora inediti: nel 1986 fonda il Collector Club, il settore di vendita per corrispondenza, e nel 1990 la casa d'aste. Nel 2000 apre la strada alla filografia, il collezionismo di documenti che percorrono la storia della parola scritta. Nel 2012 Giulio Filippo Bolaffi, figlio di Alberto e nipote di Giulio, diventa amministratore delegato: il mercato cambia e l'azienda si trasforma. Nasce Bolaffi Metalli Preziosi che tratta la compravendita di oro di borsa e propone lingotti marchiati Bolaff; viene riorganizzata la rete commerciale. La casa d’'aste si apre a nuovi settori: vini pregiati, gioielli, arte moderna e contemporanea, memorabilia, vintage tecnologico, auto e moto da collezione. Nel 2020 nasce Bolaffi per gli Immobili. 

Leggi tutto: Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni

Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino

16 Luglio 2025
Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell

(Adnkronos) - Ancora due incidente mortali sul lavoro. A Roma un 61enne è morto mentre effettuava dei lavori di manutenzione elettrica a degli stabili di via Etruria. La dinamica di quanto accaduto non è ancora chiara, sembra che l'uomo sia caduto dal camion da dove stava lavorando da solo. L'infortunio è accaduto nella serata di ieri e l'uomo è stato trovato a terra da un condomino di passaggio, supino e in una pozza di sangue. Trasportato in codice rosso all'Ospedale San Giovanni, il 61enne è deceduto poco dopo per i gravi traumi riportati. La salma è a disposizione dell'autorità giudiziaria. Sono intervenuti gli agenti del Distretto San Giovanni e autoradio del Commissariato Celio.  

 

La seconda vittima in una cascina dell’alessandrino, dove un agricoltore 43enne titolare dell’azienda agricola sarebbe stato travolto da due rotoballe che stava scaricando da un rimorchio a causa della pendenza del terreno. Inutili i tentativi di salvarlo dei sanitari del 118. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i tecnici dello Spresal per gli accertamenti sull’accaduto.  

 

 

Leggi tutto: Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino

Università Cagliari, al via immatricolazioni per l'anno 2025/26

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACento corsi di studio attivi, cinque nuovi corsi di laurea...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Si ferma la crescita del settore edile, reggono opere pubbliche

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACna, prospettive incerte nel 2025 soprattutto sul residenziale...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In casa una serra di marijuana, 40enne arrestato a Tortolì

16 Luglio 2025
Carabinieri marijuana - RIPRODUZIONE RISERVATAScoperta da parte dei carabinieri, L'UOMO ai domiciliari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Urbanistica a Milano, richiesta di arresto per assessore Tancredi e immobiliarista Catella

16 Luglio 2025
Giancarlo Tancredi - (IPa)

(Adnkronos) - La Procura di Milano ha chiesto sei arresti, tra cui quello di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Palazzo Marino, e Manfredi Catella, l’immobiliarista fondatore di Coima, in uno dei filoni dell'inchiesta sulla gestione dell'urbanistica.  

Le richieste di arresto (due domiciliari e quattro in carcere) riguardano Tancredi, appartenenti all'Amministrazione comunale, progettisti e imprenditori nel campo dell’urbanistica. Le accuse a vario titolo sono corruzione e falso. 

Catella insieme alle altre cinque persone sarà sentito la prossima settimana dal giudice per le indagini preliminari Mattia Fiorentini.  

 

La richiesta di sei arresti e di una ventina di acquisizioni e perquisizioni nel campo dell’urbanistica è legata - si legge nella nota della Procura di Milano - a un “fenomeno legato ad alcuni profili di incontrollata espansione edilizia” che ha assunto “dimensioni di rilievo notevolissimo”, tant'è che le indagini, coordinate dalla Procura ed eseguite dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Milano, “hanno già portato nei mesi scorsi al sequestro preventivo di diversi cantieri e all'adozione di misure cautelari personali” si legge nel comunicato della procura guidata da Marcello Viola. 

Leggi tutto: Urbanistica a Milano, richiesta di arresto per assessore Tancredi e immobiliarista Catella

Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune

16 Luglio 2025
Giancarlo Tancredi - (IPa)

(Adnkronos) - La Procura di Milano ha chiesto sei arresti, tra cui quello di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Palazzo Marino, in uno dei filoni dell'inchiesta sulla gestione dell'urbanistica. Per Tancredi e un imprenditore i domiciliari, mentre per gli altri del carcere. Le accuse a vario titolo sono corruzione e falso. 

Leggi tutto: Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune

Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano

16 Luglio 2025
Olivia Rodrigo - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Nel 2021 cantava di un cuore spezzato, di tradimenti e della paura di non essere abbastanza. Da ‘Drivers License’, il brano che l’ha resa famosa, Olivia Rodrigo, di strada ne ha fatta. E oggi, all’età di 22 anni, non potrebbe essere più fiera e orgogliosa di se stessa. Lo dimostrano gli occhi con cui più volte la cantante statunitense ha ringraziato il suo pubblico italiano.  

Dopo 3 anni, ieri, martedì 15 luglio, è tornata da quella che Olivia considera la ‘fan base’ più rumorosa tra le tappe di un tour che attraversa diversi paesi. Ma dalla sua ultima visita in Italia tutto è cambiato. Olivia Rodrigo ha fatto decollare la sua carriera, percorso nuove strade e sfornato altre hit. La sua musica ha raggiunto ogni angolo d’Italia e quindi il suo ritorno a Milano richiedeva una location adeguata. Più grande, più rumorosa. L’Ippodromo Snai San Siro si è fatto cornice di un concerto che i 27mila fan, accorsi per lei, non dimenticheranno facilmente.  

Non è un caso che i suoi show somiglino tanto a una seduta terapeutica. L’uro liberatorio che parte dal palco e percorrere i fili d’erba dell’Ippodromo attraversa le anime dei presenti e risuona nella calda notte meneghina. Rodrigo invita a guardarsi dentro, a liberarsi delle proprie paure e a sprigionare tutta l’energia in quello che è un atto di rinascita. Proprio come accaduto a lei, quando dalle ceneri di un cuore infranto ne è emerso l’album, ‘Sour’, che ha cambiato la sua vita.  

Ma il suo concerto è anche altro. Una canzone dopo l’altra, Olivia tiene il palco con una performance da rockstar. Un po’ diavolo e un po’ angelo. Si muove tra balletti sexy e brani cantanti al pianoforte. Quello di Olivia è uno show a 360 gradi, capace di far saltare e di commuovere. Con un filo conduttore: il viola. Ognuno dei presenti porta infatti un indumento di colore viola, un dress code che non si vede spesso e che è diventato vero e proprio marchio di fabbrica della giovane cantautrice statunitense.  

Rodrigo ricerca un rapporto diretto con i fan. Li saluta, li guarda negli occhi e gli stringe la mano. E in risposta riceve una coreografia da brividi, quando lei intona ‘Lacy’ loro alzano dei cartoncini bianchi al cielo e le fanno leggere una frase che Olivia conosce bene: ‘You're made of angel dust’, ovvero ‘Sei fatta di polvere d’angelo’. Appunto, un po’ angelo e un po’ diavolo. (di Marica Di Giovanni) 

Leggi tutto: Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano

Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"

16 Luglio 2025
Riccardo Grassi, head of research Swg

(Adnkronos) - Dalla ricerca condotta da Swg-Ey “emergono visioni molto diverse tra la popolazione, che guarda a un percorso molto vicino, chiede strade, servizi idrici, ad esempio, ma fatica ad avere una visione di lungo periodo, e la nuova classe dirigente, che, invece, si porta sul lungo periodo e chiede energia, stabilità, cybersicurezza. La tensione tra quella che è l'esigenza della popolazione e quello che è il bisogno espresso dai nuovi leader è un elemento chiave per l'Italia del futuro”. Commenta così Riccardo Grassi, head of research Swg, l’indagine condotta dall’azienda di ricerche di mercato e dalla rete di servizi professionali Ey, presentata all’evento ‘La classe dirigente del futuro. Governare la normalità, costruire l’eccellenza’, promosso a Roma da Orizzonte Italia, Kratesis e dalla stessa Swg. La ricerca ha voluto porre l’accento su infrastrutture moderne e Pubblica Amministrazione e ha evidenziato “una grossa sfiducia nei confronti della Pa e la necessità di recuperare non tanto un consenso, quanto una capacità di leggerla come propositiva e generativa”, sottolinea Grassi. 

Dall’indagine emerge una crescente consapevolezza tra i cittadini, soprattutto tra i più giovani, che il futuro del Paese passerà da una Pubblica Amministrazione capace di decidere e da infrastrutture moderne. 

“Da questo punto di vista le infrastrutture possono essere un grande volano. Un grande strumento per aumentare la fiducia dell'opinione pubblica nel Paese e nella sua crescita”, conclude l’head of research di Swg. 

Leggi tutto: Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"

Sanità sarda più digitale con il fascicolo sanitario elettronico

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAGimbe, l'88% dei documenti è consultabili per pazienti isolani...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver fondamentale per Paese"

16 Luglio 2025
Stefano Gallini

(Adnkronos) - “Il settore del cemento e del calcestruzzo rimane un driver fondamentale per la crescita dei Paesi e soprattutto dell’Italia. Stiamo vedendo diversi progetti che si stanno sviluppando su tutto il territorio nazionale”. Lo afferma Stefano Gallini, amministratore delegato Heidelberg Materials Italia Cementi Spa all’incontro 'La classe dirigente del futuro. Governare la normalità, costruire l’eccellenza', promosso da Orizzonte Italia, Kratesis e Swg, a Roma. Durante l’evento è stata presentata una nuova indagine di Swg-EY relativa a infrastrutture moderne e Pubblica Amministrazione.  

“Stiamo per affrontare delle sfide importanti: quella della sostenibilità, ma soprattutto quella della decarbonizzazione, che richiede un dialogo profondo con le autorità, ma soprattutto un supporto affinché progetti di grande portata possano essere portati a compimento. È necessario avere il supporto, le approvazioni e soprattutto avere i fondi, che oggi non tutte le aziende della filiera possono avere”, conclude Gallini.  

Leggi tutto: Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver...

Altri articoli …

  1. Infrastrutture, Talotta (EY-Parthenon Italia): "Pa può ambire a eccellenza grazie a 4 indicatori fondamentali"
  2. Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"
  3. Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne
  4. Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"
  5. Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno
  6. Nuoro, Sinistra Futura entra nella giunta Fenu con Cabula
  7. La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici
  8. Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche
  9. Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere
  10. Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove
  11. "Missili Patriot verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania
  12. A chi destinare le donazioni in memoria? Guida alla scelta
  13. Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
  14. Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015
  15. Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento
  16. Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini
  17. Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
  18. Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino
  19. Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"
  20. Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"
  21. Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"
  22. Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
  23. Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"
  24. Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto
  25. Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo
  26. Cagliari: Borrelli, sogno il gol e il boato dello stadio
  27. Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford
  28. Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto
  29. Travolta dal suv, folla commossa per l'ultimo saluto a Gaia
  30. Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
  31. Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario
  32. Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull'evoluzione
  33. Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali
  34. Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
  35. Assestamento bilancio, 'subito 300 mln per famiglie e servizi'
  36. Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"
  37. Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
  38. Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"
  39. Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"
  40. Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it