(Adnkronos) - "Flotilla querela il Tempo. Non vediamo l'ora di essere in Tribunale a spiegare chi sono e perché nessuno parla dei legami con Hamas". Così il direttore del 'Tempo' Tommaso Cerno all'Adnkronos, commentando la notizia che il Global Movement to Gaza Italia ha dato mandato ai propri legali di querelare il quotidiano per diffamazione nei confronti del movimento e "diffusione di notizie false e tendenziose" sulla missione.
Il direttore del 'Tempo' commenta poi il racconto della giornalista de 'La Stampa' Francesca Del Vecchio che, dalle pagine del giornale per cui scrive, rivela oggi di essere stata e spulsa dalla Global Sumud Flotilla su cui era imbarcata per fare un reportage perché ritenuta "pericolosa". "I propal esultano per la morte di Kirk, cacciano i giornalisti dalla Flotilla, incolpano Trump per la violenza che invece invocano loro preparando la piazza. E' il nuovo fascismo rosso che connota il primo Ventennio del millennio. Solidarietà alla collega e alla Stampa", affonda Cerno.
Del Vecchio "ha reso un grande servizio all’informazione facendo capire chi sono davvero i nostri eroi. Ora raccontiamo, come fa Il Tempo, i legami fra questi signori e il regime terroristico di Hamas", chiosa il direttore del Tempo.
(Adnkronos) - A quanto apprende l'Adnkronos, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha dato mandato ai tecnici del Viminale di aggiornare i livelli di protezione delle personalità politiche e istituzionali del Paese. L’iniziativa è stata avviata in considerazione del clima di tensione che si sta registrando nel Paese e nel contesto internazionale, in particolare per le ricorrenti minacce rivolte nei confronti di alcuni esponenti istituzionali. (di Giorgia Sodaro)
Leggi tutto: Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni
(Adnkronos) - Il cuore delle donne può essere fragile a tutte le età e in tutte le fasi della vita. In gravidanza lo è molto più di quello degli uomini perché è costretto a lavorare il doppio. Con l’avvicinarsi del terzo trimestre di gestazione, infatti, il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un ‘superlavoro’ che accelera il battito cardiaco. Sebbene la maggior parte delle donne gestisca questi cambiamenti senza problemi, per quelle con patologie cardiache preesistenti o con una predisposizione, i rischi possono essere elevati.
Secondo uno studio condotto della NYU School of Medicine, pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings, il rischio è fino a 5 volte più alto tra le donne dai 35 ai 39 anni d'età, mentre è 10 volte più alto tra le donne over 40. Eppure la salute cardiovascolare femminile resta sottovalutata, sia in clinica che nei laboratori di ricerca. Questi sono alcuni dei temi che gli specialisti affronteranno al Gise Women, l’evento organizzato dalla Società italiana di cardiologia interventistica (Gise) che si apre oggi a Salerno. Nel corso dei lavori verranno affrontate anche altre tematiche di rilevanza di genere nella cardiologia interventistica e verranno presentate le principali novità nel settore relative a nuovi approcci diagnostici e terapeutici, all’aterosclerosi coronarica, alla cardiopatia ischemica e alle valvulopatie, oltre al tema molto attuale dei problemi cardiaci associati alle patologie e ai trattamenti oncologici (branca specifica definita Cardioncologia).
"Il Gise Women rappresenta un'opportunità importante per la condivisione di competenze, esperienze e prospettive di genere nella pratica clinica cardiologica – spiega Francesco Saia, presidente Gise e direttore della Ssd di Cardiologia interventistica all’Irccs Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola –. Il nostro obiettivo è di accendere i riflettori sulle disparità di genere che vede le donne in grande svantaggio rispetto agli uomini. La popolazione femminile, infatti, tende ad essere sottodiagnosticata e sottotrattata in clinica, e sotto-rappresentata negli studi clinici". In Italia, ogni 5 minuti una donna viene colpita da un infarto o da un’altra malattia cardiovascolare per un totale di 124mila casi all’anno - riporta una nota del Gise - La malattia coronarica interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni con un rischio di morte del 31%, più alto del cancro al seno.
Durante la gravidanza, il sistema cardiovascolare subisce notevoli adattamenti per supportare la crescita del feto: aumentano flusso sanguigno, frequenza e gittata cardiaca. "Quando questi cambiamenti procedono senza intoppi, rappresentano un esempio notevole di resilienza – spiega Alfredo Marchese, presidente eletto Gise –. Tuttavia, il cuore può non riuscire a tenere il passo a causa di patologie pre-esistenti o per complicanze legate a condizioni come cardiomiopatia peripartum, preeclampsia ed eclampsia, che mettono a repentaglio la salute sia materna che fetale". Il rischio è più alto soprattutto nelle donne over 35, come evidenziato anche dallo studio condotto dalla NYU School of Medicine, in cui sono state analizzate quasi 50 milioni di nascite negli Stati Uniti tra il 2002 e il 2014. "Lo studio ha mostrato come il rischio di infarto durante e dopo la gravidanza sia in aumento, anche per la tendenza a posticipare la maternità considerando maggiore la 'probabilità' di concomitanti patologie cardiovascolari subentrate nel corso degli anni – commenta Tiziana Attisano, coordinatrice Gise Women e responsabile della Uosd di Emodinamica all’Aou di Salerno –. La comunità cardiologica ha avvertito forte questa esigenza tanto da stilare nuove Linee Guida sulla gestione clinica e terapeutica della patologia cardiovascolare in gravidanza in tutte le sue peculiarità e insidie.Esse sono state presentate al recente congresso della Società europea di cardiologia (Esc) tenutosi a Madrid e saranno argomento atteso durante il congresso Gise Women".
La fragilità del cuore delle donne non si limita alla gravidanza, ma dipende anche dalla nostra incapacità di "ascoltarne" i segnali di sofferenza. E’ per questo che nella popolazione femminile è più alto sia il rischio di 'ischemia o angina senza coronaropatia ostruttiva' (Inoca-Anoca) che di 'infarto del miocardio senza ostruzione coronarica' (Minoca). "Molte donne con dolore toracico cardiaco e ischemia o attacco cardiaco non hanno stenosi significative nelle arterie coronarie, ma un restringimento di lieve entità, una disfunzione o spasmo dei piccoli vasi, che sfuggono nella diagnosi iniziale – spiega Simona Pierini, coordinatrice Gise Women e direttore della Struttura complessa di Cardiologia e Unità Coronarica della Asst Nord Milano – Il 50-70% di chi ha sintomi aspecifici e malattia coronarica non significativa all’angiografia è donna. Il sesso femminile, inoltre, presenta più spesso fattori di rischio cardiovascolari non classici, spesso aggravati da stress, disturbi dell’umore, fumo, malattie autoimmuni, o come conseguenza della menopausa. Eppure la consapevolezza del rischio cardiovascolare femminile è scarsa. L’infarto ha un ritardo di 10 anni nelle donne rispetto agli uomini, ma la mortalità è più alta, così come le complicanze, che per il 90% colpiscono proprio le donne". Tanto pericolose quanto subdole sono anche le dissezioni coronariche spontanee (Scad), che fanno parte di una patologia sistemica che interessa gli strati della parete vasale. Le donne giovani sono le pazienti maggiormente colpite dalla malattia che può presentarsi come sindrome coronarica acuta, angina instabile o addirittura morte improvvisa.
Anche le patologie valvolari sono spesso sottovalutate, con differenze importanti rispetto agli uomini per tipologia, diagnosi e trattamento. Meno donne vengono avviate a interventi correttivi, che presentano anche specifiche difficoltà tecniche legate all’anatomia più piccola. Nelle donne, inoltre, i sintomi tendono a essere più subdoli e aspecifici, con conseguente ritardo diagnostico. "Le pazienti spesso arrivano dal medico in fase avanzata, con progressione rapida e prognosi peggiore" sottolineano Attisano e Pierini. "È dunque essenziale aumentare la consapevolezza sulle specificità delle patologie cardiologiche femminili, sia tra la popolazione che tra il personale medico, per garantire una diagnosi precoce, un trattamento tempestivo e una migliore gestione a lungo termine – concludono Saia e Marchese –. Affrontare queste disparità rappresenta una priorità per la salute pubblica e l’impegno del Gise, anche attraverso eventi specialistici come Gise Women, è quello di continuare a lavorare in questo ambito".
Leggi tutto: Salute, cuore in gravidanza lavora il doppio, rischi 5 volte più alti tra over 35
(Adnkronos) - Max Giusti prenderà da Gerry Scotti il timone di 'Caduta Libera'. Il conduttore, il cui approdo a Mediaset era stato annunciato nei mesi scorsi, condurrà il programma destinato ad alternarsi con 'Avanti un altro' nel preserale di Canale 5. Lo anticipa il sito di Davide Maggio.
Scotti, impegnato da quest'anno nell'access prime time con 'La Ruota della Fortuna', che sta riscuotendo un enorme successo di pubblico, lascerà così il preserale a Max Giusti. Ma non è ancora certa la data dell'avvicendamento con 'Avanti un altro', che potrebbe comunque proseguire almeno fino alla fine dell'anno.
Leggi tutto: Max Giusti sostituisce Gerry Scotti, è il nuovo conduttore di 'Caduta Libera'
(Adnkronos) - In Lombardia ogni anno i tumori fanno registrare più di 64mila nuove diagnosi. Ogni paziente dovrebbe sempre essere sottoposto a 5 fondamentali vaccinazioni: l'antipneumococcica, l'antinfluenzale, quella contro l'Herpes zoster, l'anti-Hpv e quella contro il Covid-19. Attualmente però si riscontra una certa 'esitazione vaccinale' da parte sia dei malati che dei caregiver. Per questo Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) ha lanciato la nuova edizione della campagna nazionale 'La vaccinazione nel paziente oncologico' con tanto di tour - già partito - in 10 regioni in cui sono organizzati incontri con oncologi medici, associazioni pazienti e altre figure del team multidisciplinare oncologico. Oggi al Policlinico San Matteo di Pavia Fondazione Irccs si svolge la tappa lombarda del progetto reso possibile con il sostegno non condizionante di GlaxoSmithKline. Gli incontri e la campagna hanno l'obiettivo di approfondire l'importanza della vaccinazione nei pazienti e fornire informazioni scientifiche aggiornate.
"In tutta Italia i tassi di guarigione e sopravvivenza da tumore sono in costante miglioramento - sottolinea Angioletta Lasagna, oncologo medico Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia e coordinatrice delle Linee guida Aiom sulle vaccinazioni - L'assistenza al paziente deve quindi tenere conto di nuovi aspetti inerenti al suo benessere psico-fisico a 360 gradi. Un malato oncologico presenta un sistema immunitario spesso compromesso a causa sia della malattia che delle successive terapie. Risulta perciò più vulnerabile ed esposto al rischio di infezioni e anche ospedalizzazioni. Fondamentale è proteggere tutti i malati da complicazioni a volte anche fatali. La nostra società scientifica è stata una delle prime al mondo a pubblicare delle linee guida specifiche. Abbiamo voluto dare a tutti i medici delle indicazioni precise su tempistiche e modalità di somministrazione delle immunizzazioni".
"Le vaccinazioni vanno offerte intercettando i pazienti nei loro percorsi di cura - prosegue Anna Odone, ordinario e direttore della Scuola di formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva, università degli Studi di Pavia - Per favorire l'adesione alle immunizzazioni è preferibile vaccinare direttamente in ospedale e quindi nel luogo dove già il paziente sta ricevendo i trattamenti. Questo è già una realtà in alcune delle strutture sanitarie più grandi attive in Regione Lombardia".
Le infezioni vaccino-prevenibili sono un pericolo anche perché possono determinare a una sospensione temporanea delle terapie antitumorali, evidenziano gli oncologi. Risulta totalmente ingiustificata la diffidenza o addirittura la paura verso i vaccini che possono invece proteggere da rischi concreti per la salute. Per esempio è dimostrato come il virus Herpes zoster sia più frequente tra i pazienti oncologici. I motivi sono da ricercare sia nel tumore sia anche nell'utilizzo di alcuni farmaci come quelli chemioterapici.
"Spetta all'oncologo sensibilizzare malati e caregiver e combattere inutili diffidenze - conclude Lasagna - E' uno degli obiettivi che ci poniamo con la nostra nuova campagna nazionale, che intende anche coinvolgere gli altri operatori sanitari e incrementare la loro preparazione verso le immunizzazioni". La campagna 'La vaccinazione nel paziente oncologico' è stata lanciata lo scorso aprile da Fondazione Aiom per promuovere il valore delle vaccinazioni tra i malati di tumore. Oltre al tour in 10 regioni prevede la diffusione di opuscoli, un portale informativo (vaccininelpazienteoncologico.it), spot di sensibilizzazione e attività sui social media.
Leggi tutto: In Lombardia oltre 64mila casi di tumori l'anno, Aiom: "Andrebbero vaccinati tutti"
(Adnkronos) - Allarme cybersicurezza in Italia, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. "Solo nel primo semestre del 2025, a livello centrale, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (che agisce all’interno della direzione centrale) ha gestito 532 attacchi informatici di cui 363 diretti ad infrastrutture critiche o operatori di servizi essenziali; sul territorio invece gli attacchi affrontati dai nuclei operativi di sicurezza cibernetica sono stati oltre 5000 con 72 soggetti indagati", ha rivelato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi intervenuto agli ‘Stati Generali su Difesa, Spazio e Cybersecurity’ a Frascati.
"Gli attacchi non risparmiano neanche i grandi eventi, basti pensare ai giochi olimpici di Parigi del 2024, bersaglio di campagne denigratorie e di tentativi di generare insicurezza nel pubblico prospettando il rischio di possibili atti violenti e terroristici", ha spiegato il ministro, "tutto questo è un campanello d’allarme che ci riguarda da vicino proprio in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 per le quali un obiettivo primario sarà la protezione dello spazio digitale".
(Adnkronos) - "Oggi la Puglia è il territorio più spumeggiante nel Paese sul digitale, è fertilissimo, in cui si possono ottenere risultati, quindi il messaggio è: restiamo in Puglia. Non è vero che è un territorio in cui non ci sono opportunità, non abbandoniamolo". Così Michele Ruta, professore ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, nel corso di un panel alla decima edizione di Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia.
E conversando con Adnkronos/Labitalia a margine del panel Ruta ha sottolineato che "la Puglia è un territorio nel quale è stato costruito un insieme strutturato di rapporti tra le università, il mondo delle imprese, il mondo politico e burocratico regionale e questo rapporto si è consolidato negli anni, specie con riferimento al digitale. E quindi è un territorio nel quale sono nati dei progetti, che sono stati validati, sono entrati nell'operatività corrente, sono state realizzate delle idee concretamente e sono arrivati degli investitori".
Con il risultato, ha sottolineato Ruta, che "in questo momento, nell'ambito del digitale, la Puglia è un territorio fertilissimo, ci sono moltissimi dei nostri studenti che vengono impiegati localmente in imprese IT, il Politecnico è l'università italiana con il più alto tasso di occupati in questo momento e la grande maggioranza di essi sono nel settore digitale e la notizia interessante è che la grande maggioranza degli impiegati It restano in Puglia", ha aggiunto.
E su Digithon Ruta ha aggiunto che "è stata una grande e importante manifestazione nella quale il Politecnico ha creduto sin da subito, è stata la manifestazione che per prima ha creduto nella potenza delle start-up e soprattutto è stato un evento nel quale sono stati messi a sistema tutta una serie di attori che sono coinvolti nel processo che parte dall'idea e arriva fino alla realizzazione di impresa", ha sottolineato.
"A dieci anni dall'avvio -ha concluso- siamo una struttura molto matura, in questo momento, con dei risultati davvero tangibili e la cosa di cui sono orgoglioso è che l'università c'è sempre stata, il Politecnico in particolare c'è sempre stato, e quindi orgogliosamente rivendico il ruolo che il Politecnico ha avuto dentro questa bellissima, grande e forte manifestazione in tutti questi dieci anni".
(Adnkronos) - Una giornata dedicata alla comunità e alla solidarietà per contribuire a sostenere progetti concreti per le famiglie dei bambini in cura all'ospedale Giannina Gaslini di Genova. E' Attatrail, evento solidale che unisce sport, natura e amicizia, che torna per l'11esima edizione sabato 20 settembre 2025 a Villa Figoli des Geneys di Arenzano, con attività e percorsi dedicati. L'evento, organizzato dall'associazione TuttiperAtta Aps, è molto più di una manifestazione sportiva: attraverso il ricavato dell'evento - informa una nota - l'associazione prosegue il supporto a uno dei suoi progetti più significativi, 'Le case di Atta', che offre alloggi temporanei alle famiglie costrette a spostarsi lontano da casa per accompagnare i propri figli durante le cure al Gaslini. Gli alloggi, situati nei comuni di Arenzano e Genova, sono messi a disposizione grazie a contratti di comodato d'uso o di affitto e garantiscono un luogo dove le famiglie possono trovare serenità e sostegno in momenti di grande difficoltà. Nata nel 2020, l'iniziativa Le case di Atta rappresenta un pilastro dell'attività di TuttiperAtta e testimonia il forte impegno verso chi vive situazioni delicate. Grazie alla generosità dei partecipanti agli eventi e al lavoro dei volontari, l'associazione ha potuto offrire aiuto concreto a tante famiglie, trasformando il concetto di solidarietà in azioni tangibili.
Nel dettaglio, per l'edizione 2025 di Attatrail propone 3 percorsi pensati per soddisfare ogni esigenza: Trail di circa 12 km, un itinerario immerso nei monti di Arenzano, ideale per chi cerca una sfida sportiva e ama la natura; percorso di 6 km, un itinerario più breve e accessibile, pensato per le famiglie e arricchito da momenti di intrattenimento lungo il cammino; la passeggiata inclusiva sul lungomare, un percorso pianeggiante e privo di barriere, aperto a tutti, per vivere l'evento in tranquillità e condivisione. Centro delle attività sarà il parco di Villa Figoli des Geneys, con intrattenimento e divertimento per tutte le età. Per i bambini: trucca bimbi, gonfiabili, laboratori creativi e giochi. Per i ragazzi: attività sportive come bici, skate e slackline. Per tutti: la cucina degli Alpini con le tradizionali trenette al pesto e tanta musica per una giornata di festa. Villa Figoli sarà il punto di partenza e arrivo dei percorsi, oltre a un luogo dove trascorrere momenti di relax e condivisione in compagnia. La partenza ufficiale è fissata per le 9 ed è preceduta dal tradizionale lancio dei palloncini fucsia, un momento simbolico e emozionante dedicato alla memoria di chi non c'è più.
Attatrail - conclude la nota - è più di una corsa: è un'esperienza di solidarietà e condivisione, in cui ogni passo, ogni sorriso e ogni momento vissuto insieme rappresenta un aiuto concreto per chi ne ha bisogno. Partecipare significa non solo vivere una giornata di sport, natura e divertimento, ma anche contribuire a progetti che fanno la differenza nella vita delle famiglie dei piccoli pazienti del Gaslini. Informazioni su tuttiperatta.it.
Leggi tutto: Genova, torna Attatrail a sostegno delle famiglie dei bimbi del Gaslini
(Adnkronos) - Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri che davanti al Tevere parla con la voce di Carlo Verdone in uno dei suoi personaggi di 'Gallo cedrone' proponendo di asfaltare il fiume per far scorrere finalmente il traffico di Roma. La caricatura realizzata con l'IA da Federico Palmaroli alias #lepiubellefrasidiosho, spopola sui social.
A ispirare il video la rinnovata promessa fatta ieri dal sindaco di rendere il biondo Tevere balneabile entro 5 anni.
Leggi tutto: Gualtieri-Verdone e il Tevere, la caricatura spopola sui social
(Adnkronos) - I codici per la prevendita non bastano più: se si vuole comprare un biglietto per un concerto, specialmente in caso di reunion o comeback tanto atteso, è meglio armarsi della pazienza di un monaco, una connessione stabile e un pizzico di fortuna degno di una vincita alla lotteria. Gli show di Oasis, Black Sabbath e dei sempre sfuggenti Radiohead hanno mandato in tilt i fan. Ma ancora una volta, riuscire a comprare un biglietto è stata una prova di sopravvivenza. Il percorso ormai è sempre più surreale: preregistrazioni obbligatorie, codici di accesso, code virtuali che durano ore, timer che ti buttano fuori se sbagli un clic. Persone scambiate per bot. E poi, puntualmente, il sold out in pochi minuti. “Esauriti in mezz’ora, i codici erano una presa in giro. Vergogna…” scrive un fan dei Radiohead furioso, nel giorno in cui è scattata la vendita delle date del tour imminente della band inglese. Non è un caso isolato: i commenti di protesta hanno invaso i profili Instagram del gruppo di Thom Yorke, che torna live dopo 7 anni, fino a costringere i social manager a limitarli. Il tono è un coro di delusione e amarezza: “Niente codice, apparentemente troppa gente vuole andare al concerto. Ma sapete cosa? Ho perso l’entusiasmo di andare ai concerti in generale - puntualizza qualcuno -. La musica dovrebbe essere un piacere, accessibile a tutti. Se dobbiamo anche combattere per un semplice biglietto, non ci vado più. Mi mancano i tempi in cui si andava in negozio e si comprava il biglietto, punto”.
Un altro fan scrive: “Ragazzi, con tutto il rispetto, capiamo che siete una grande band e che avete una vostra ideologia, ma sarebbe meglio vendere i biglietti in maniera normale. In questo momento molti di noi sono frustrati e non hanno ricevuto alcun feedback… sembra una mancanza di rispetto”. Impossibile, per molti, riuscire a prendere anche un solo biglietto per le date del tour europeo che farà tappa, per il nostro Paese, a Bologna, con quattro date il 14, 15, 17 e 18 novembre prossimi. “Avevo ricevuto il codice ma il sistema mi ha buttato fuori dalla coda e poi mi ha bloccato per un po’ - si legge tra i commenti sul profilo ufficiale del gruppo -. Quando finalmente sono riuscito a entrare, c’erano solo biglietti a 214 sterline che però non si potevano acquistare. Vi seguo dall’inizio e adesso è praticamente impossibile avere un biglietto. Non siete riusciti a trovare un modo migliore per evitare i bot?” Chi ha seguito tutta la procedura per filo e per segno e non ha comunque trovato biglietti, fa notare che su Viagogo e Stubhub sono già disponibili a 500 euro.
E questo è il punto: i biglietti finiscono immediatamente sui siti di rivendita, spesso a prezzi triplicati. Per la reunion dei Black Sabbath – Back To The Beginning del 5 luglio scorso è stato lo stesso: biglietti andati esauriti in pochi minuti e rivenduti a prezzi folli sul mercato secondario. Stessa storia per gli Oasis, con tagliandi immediatamente polverizzati e poi ricomparsi online a cifre anche tre volte superiori al prezzo originale. I fan sentono di essere messi all’angolo da un sistema che sembra premiare solo i bagarini digitali. Per provare a fermare questa giungla di bot e speculatori, i Radiohead hanno adottato una procedura più rigida ma anche (almeno in apparenza) più equa. Prima di tutto c’è stata la registrazione: sul sito radiohead.com bisognava compilare un modulo dove inserire i propri dati (nome, email, numero di telefono, città e Paese di residenza) e indicare per quale delle cinque città si desiderava acquistare i biglietti.
Il passo successivo? Il codice di sblocco, la vera ‘chiave’ per accedere alla vendita. Mercoledì 10 settembre, chi è stato selezionato ha ricevuto via email il proprio codice, che ha permesso di entrare nella coda ufficiale di acquisto alle 11 in punto di oggi. Ogni codice dava diritto ad acquistare fino a quattro biglietti per un solo show nella città scelta. Chi è rimasto escluso è finito invece automaticamente in lista d’attesa: se si libereranno biglietti, si riceverà un nuovo codice con almeno 24 ore di preavviso per completare l’acquisto. Inoltre, per evitare la rivendita selvaggia, i biglietti potranno essere ceduti solo attraverso un sistema ufficiale predisposto dalla band, che li rimette in vendita al prezzo originale per altri fan.
Il problema resta però di fondo: anche con queste procedure, la sensazione è che assistere a un concerto sia diventato un privilegio per pochi, e non un piacere alla portata di chiunque come un tempo. “La musica dovrebbe essere per tutti. Se anche per ascoltarla dobbiamo combattere così, non ne vale più la pena” è il commento amaro di un fan che racchiude tutta la frustrazione di chi è costretto, ogni volta, a sottoporsi a procedure lunghe e stressanti per poter vivere un’esperienza che dovrebbe, in teoria, regalare solo divertimento. (di Federica Mochi)
Leggi tutto: Radiohead e non solo, quando la corsa al biglietto diventa un’odissea
(Adnkronos) - "Nella nostra mission in Intesa SanPaolo e quindi anche qui in Puglia, in maniera anche molto importante, supportiamo l'imprenditoria del territorio. Chiudiamo accordi come quello realizzato di recente con Confindustria, con 9 miliardi di plafond, proprio a supporto degli investimenti. E creiamo degli ecosistemi come quello rappresentato qui oggi in cui ci siamo noi di Intesa SanPaolo, c'è Confindustria, c'è l'iniziativa di Digithon, ci sono le start-up, ci sono gli investitori, gli imprenditori, gli specialisti del settore. Per noi è importante che questi ecosistemi collaborino, dialoghino, siano aperti e connessi in modo da poter essere motore per l'economia del territorio, non solo da un punto di vista economico ma anche valoriale, sociale e soprattutto perché poi le aziende restino in questo territorio che può diventare sia un hub di transizione energetica che un hub digitale". Così con Adnkronos/Labitalia, Alessandra Modenese, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo, Puglia, Basilicata e Molise, a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie.
E Modenese ha dato anche dei suggerimenti alle startup. "Come ho detto prima sul palco, l'importante è non innamorarsi eccessivamente della propria idea, noi possiamo supportarli nel loro percorso di accelerazione, e abbiamo i mezzi, gli creiamo il network, i percorsi di formazione. E soprattutto la possibilità di poter aprire ovviamente anche a degli altri interlocutori in modo da capire se la propria idea è realizzabile, creare il valore e possa trovare spazio nel mercato di riferimento. Quindi non innamorarsi eccessivamente della propria idea, continuare ad avere il coraggio e affidarsi ovviamente a dei supporti corretti e concreti che li possano presentare al mercato", ha concluso Modenese.
(Adnkronos) - L'uso della cannabis terapeutica in Italia "è in aumento, soprattutto nel 2025", e "sono passati 10 anni dalla legge Lorenzin: ora serve un aggiornamento". A fare il punto sono gli esperti riuniti oggi e domani a Firenze per la prima edizione del Forum Cbd & Cannabis medica, un evento di formazione - promosso da Vincere il dolore Onlus - rivolto a medici e farmacisti per approfondire l'uso terapeutico dei farmaci a base di cannabidiolo (Cbd) e tetraidrocannabinolo (Thc). Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità, nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100mila prescrizioni mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28mila. L'età media è 60 anni e si tratta in prevalenza di done (rapporto femmine/maschi pari a 2,3). In media, ciascun utilizzatore ha ricevuto circa 3,5 prescrizioni nel corso dei 6 anni di osservazione.
"Torniamo a parlare di cannabis terapeutica, il messaggio che noi vogliamo far emergere è il grande impegno su questo tema. I professionisti della medicina, della produzione, della logistica, tutti insieme per cambiare e modificare una norma che ha necessità di un cambiamento. A 10 anni dalla legge Lorenzin abbiamo bisogno di un aggiornamento per essere al passo della ricerca e di quello che fanno altre nazioni. Da questo evento arriveranno delle proposte che presenteremo al Governo". Così all'Adnkronos Salute Marco Bertolotto, già direttore responsabile Unità di Terapia del dolore e cure palliative ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. La cannabis ad uso medico in Italia può essere acquistata nelle farmacie che offrono il servizio, ma solo con prescrizione medica che è poi soggetta ad una regolamentazione e al rispetto di specifici paletti che vanno dalle patologie alle condizioni del paziente che ne fa richiesta.
Per quanto riguarda i prescrittori, la maggioranza sono medici specialisti, in particolare anestesisti, terapisti del dolore, reumatologi, neurologi e oncologi. Infatti - si legge nel monitoraggio dell'Iss - la principale modalità di impiego delle preparazioni magistrali a base di cannabis è costituita dal trattamento del dolore cronico, che rappresenta il 78% dei casi, mentre il 20% riguarda l'uso nell'analgesia in patologie con spasticità, come ad esempio la sclerosi multipla. Seguono, con una percentuale intorno al 2%, gli impieghi della cannabis come anticinetosico, antiemetico e stimolante dell'appetito.
Presente al Forum Cbd & Cannabis medica il progetto 'Clinn', focalizzato sull'accesso innovativo ai trattamenti medici basati sulla cannabis terapeutica. "Siamo orgogliosi come Clinn di aver contribuito alla realizzazione di questo primo evento, perché crediamo fortemente che eventi come questo possano contribuire a diffondere una corretta informazione su un argomento dove troppo spesso ci sono dei pregiudizi. Noi rappresentiamo un piccolo ecosistema per medici, pazienti e farmacisti, ma nel nostro piccolo contribuiamo allo sviluppo del mercato e a soddisfare le esigenze e le richieste che arrivano dai pazienti e dagli altri operatori di settore", conclude Salvatore Martorina, direttore operativo Clinn-Gruppo Mava.
(Adnkronos) - "La vera sfida è quella di riuscire a creare un'agenzia per l'attrattività con i principali stakeholders della nostra meravigliosa Regione, che possa riuscire davvero ad attrarre investimenti nel settore manifatturiero, che è strategico per la crescita di ogni territorio". Così Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari-Bat, con Adnkronos/Labitalia a margine del suo intervento alla seconda giornata di Digithon 2025, la maratona delle idee digitali in corso a Bisceglie in Puglia, ideata da Francesco Boccia e giunta alla decima edizione.
Aprile ha sottolineato come "sul nostro territorio c'è bisogno di fare un lavoro straordinario, è stato fatto un miracolo economico negli ultimi anni dal punto di vista turistico e digitale. Nel digitale abbiamo visto come è aumentato il tasso di occupazione del 30% dal 2019 al 2024. Questo miracolo lo dobbiamo fare altrettanto nel sistema manifatturiero perché è un sistema che dà solidità e struttura a un territorio", ha ribadito.
E Aprile ha ricordato la sua esperienza a Digirthon fin dalla fondazione. "Come Digithon, dieci anni fa abbiamo lanciato questa riflessione sul digitale e guarda caso oggi la Puglia è uno dei principali hub digitali europei. Questo ci fa capire che dobbiamo portare all'attenzione, tutti insieme, quelli che sono i temi e le necessità e la visione che abbiamo per il nostro territorio che non può prescindere dalla manifattura, dalla costruzione di componentistica, dalla meccatronica, dalla chimica, da quei settori che rappresentano un fiore all'occhiello per il nostro territorio e in cui i nostri imprenditori hanno voglia di investire. Ma soprattutto dobbiamo riuscire a creare l'interesse e l'investimento da grandi gruppi internazionali e nazionali", ha continuato.
"Io ho iniziato a chiacchierare di digitale -ha ricordato Aprile- con l'amico Francesco Boccia e tanti altri dieci anni fa quando avevo 27 anni. Oggi ricopro la carica di presidente di Confindustria Bari Bat, è stato un lungo percorso, ma sempre focalizzato e con una visione chiara: coniugare il settore delle imprese alle giovani, ai start-up e alle istituzioni, ai politecnici, all'Università di Sud di Bari, al centro di ricerca. Abbiamo capito dieci anni fa che la strada per vincere era quella di fare rete, di fare sintesi, di unire tutte le esigenze. Oggi è quello il messaggio che ho dato ai startupper presenti", ha continuato sottolineando di non "avere paura e timidezza di andare a suonare al campanello delle nostre imprese, perché voi portate innovazione, e cioè l'applicazione della ricerca all'interno dei sistemi industriali", ha concluso.
(Adnkronos) - Engineering, leader nei processi di digitalizzazione per aziende e Pa, ha partecipato oggi agli Stati generali europei della difesa, spazio e cybersicurezza, tenutisi presso Esa-Esrin di Frascati e promossi da Parlamento Europeo e Commissione Europea in collaborazione con l’Esa. L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, agenzie di cybersecurity e aziende leader del settore, per affrontare le sfide poste dalla guerra ibrida e dalla crescente interdipendenza tra difesa, spazio e cybersicurezza. Engineering ha contribuito al dibattito con l’intervento dell’executive vice president public sector Andrea Gabardo nel panel 'Hybrid warfare and cybersecurity: defending liberal democracies', condividendo la visione dell’azienda su come le tecnologie digitali possano diventare un abilitatore strategico per la protezione delle infrastrutture critiche e per la resilienza democratica.
Andrea Gabardo dichiara: "La guerra ibrida ha reso la difesa una sfida multidimensionale: non si tratta più solo di proteggere i confini fisici, ma anche di garantire l’integrità dei dati, delle infrastrutture e dei processi decisionali. Per questo è fondamentale un approccio integrato che unisca spazio, cyber e terra in un’unica architettura resiliente. Engineering lavora per sviluppare tecnologie dual-use, soluzioni di AI e GenAI e di Digital Twin di sicurezza, e strumenti che permettano ai governi di rafforzare la sovranità digitale e la fiducia dei cittadini".
Con la sua presenza agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza Engineering "conferma l’impegno del Gruppo nel supportare governi e istituzioni nella costruzione di un ecosistema europeo di difesa digitale integrata, attraverso piattaforme di comando e controllo interoperabili, analisi satellitare basata su AI, soluzioni di cyber resilience e security operation center per la protezione delle infrastrutture critiche".
Leggi tutto: Engineering, Ia e digitale alleati per rafforzare le democrazie
(Adnkronos) - Trionfa all'Expo di Osaka 2025 la Scuola di Ballo scaligera diretta da Frédéric Olivieri. I giovani allievi si sono esibiti durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day alla 'Shining Hat' Hall con la suite da 'La strada' (Suite) di Mario Pistoni, ispirata al capolavoro cinematografico di Fellini, e 'Rossini cards' firmata da Mauro Bigonzetti, alla presenza della principessa Tomohito di Mikasa, di Ken Akamatsu, viceministro giapponese per Cultura, istruzione, sport, scienza e tecnologia, del ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, dell’ambasciatore Italiano a Tokyo, Gianluigi Benedetti, del Commissario generale di Padiglione Italia, Mario Vattani, del Ceo e vicepresidente di Bracco Imaging, Fulvio Renoldi Bracco.
"La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli e per questo abbiamo voluto che a un evento globale come Expo si esibissero i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano - afferma Diana Bracco, presidente e Ceo del Gruppo, leader globale nell’imaging diagnostico e presente in Giappone sin dal 1992 e presidente di Fondazione Bracco, socio fondatore dell’Accademia scaligera. "L’accoglienza straordinaria che i ballerini hanno avuto testimonia il fascino e l’eccellenza del nostro Paese", aggiunge.
"Quella che inizia oggi per Bracco in Giappone è una settimana molto importante con due eventi speciali, che celebrano il nostro impegno nel creare ponti tra scienza e cultura - afferma Fulvio Renoldi Bracco, vicepresidente e Ceo di Bracco Imaging - L’Italy National Day all’Expo di Osaka e l’evento del 16 settembre presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, che ospita la mostra fotografica della Fondazione Bracco 'Milano con gli occhi di Leonardo', sono per noi occasioni importanti per promuovere il dialogo e la collaborazione nell’affrontare alcune delle principali sfide sanitarie del nostro tempo: dall’invecchiamento della popolazione alla necessità di sistemi sanitari più sostenibili". (FOTO)
"Negli ultimi mesi, e durante Expo Osaka 2025 - aggiunge Renoldi Bracco - abbiamo rafforzato le nostre relazioni con ospedali, università e istituzioni in Giappone, portando avanti la nostra missione che è favorire l’innovazione, ampliare l’accesso alle cure e creare valore per pazienti e comunità". "L’esibizione dei nostri allievi all’Expo di Osaka è motivo di grande orgoglio per la nostra istituzione - afferma Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia, recentemente tornato a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala - È stata un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il talento e la passione della nuova generazione della danza italiana, a testimonianza della missione formativa e dell’eccellenza della nostra Accademia".
Per i ballerini della Scuola scaligera l’esperienza giapponese è stata in effetti entusiasmante sia sul piano artistico sia su quello personale. Per l’Accademia è stata invece un’importante occasione per rafforzare il consolidato rapporto di cooperazione e scambio che ha in particolare con il New National Theatre di Tokyo. Da oltre un decennio, i più talentuosi artisti (cantanti e ballerini) che si formano presso l’Opera Studio e la scuola di ballo del teatro nipponico, infatti, frequentano masterclass e corsi di perfezionamento presso l’Accademia di Milano, contribuendo a un fruttuoso scambio culturale che porta il prestigio della danza italiana nel cuore del Giappone. Il mezzosoprano giapponese, Aya Wakizono, ad esempio, proprio in questi giorni è impegnata alla Scala ne 'La Cenerentola' di Rossini, progetto Accademia per il 2025.
Intanto, nell’ambito del Fuori Expo, all’Ambasciata italiana di Tokyo (2 Chome-5-4 Mita, Minato City, Tokyo 108-0073), può essere visitata fino al 13 ottobre la mostra fotografica 'Milano con gli occhi di Leonardo' realizzata da Fondazione Bracco. La mostra celebra il legame tra la città italiana e Leonardo da Vinci, un incontro che ha segnato un capitolo cruciale nel suo percorso artistico e nella storia della città. Le immagini di alcuni importanti edifici storici milanesi, che furono parte del panorama osservato dal grande maestro del Rinascimento in quella fertile epoca della nostra storia, sono state realizzate da cinque giovani fotografe diplomate all’Accademia Teatro alla Scala.
Leggi tutto: Expo 2025, trionfa a Osaka la Scuola di ballo scaligera con un omaggio a Fellini
(Adnkronos) - Si chiama Tyler Robinson, ha 22 anni ed è dello Utah, il presunto killer dell'attivista conservatore Charlie Kirk. Il nome è stato diffuso dall'emittente Nbc News, che cita cinque alti funzionari delle forze dell'ordine a condizione di anonimato.
Secondo due funzionari ''un familiare ha visto le foto del sospettato e lo ha denunciato alla polizia''. Mentre altre due fonti al corrente del dossier hanno riferito che il giovane avrebbe confessato al padre di essere lui il killer. L'uomo avrebbe quindi avvertito le autorità e trattenuto il figlio fino a quando non è stato arrestato.
Il giovane sarebbe stato preso in custodia dalle autorità alle 23 ora locale di ieri (le 6 di mattina italiane), dopo essere stato rintracciato ancora nello Utah nei pressi del Parco nazionale di Zion, a circa 400 chilometri dalla Utah Valley University, ha rivelato al New York Times una fonte informata sulle indagini.
In un nuovo video diffuso dal Dipartimento della Pubblica sicurezza (Dps) dello Utah si vede il sospetto dell'omicidio di Kirk mentre corre sul tetto di un edificio scolastico e si dirige successivamente verso un'area boschiva, dove le autorità hanno poi ritrovato l'arma del delitto.
Nel filmato, il sospetto appare prima nell'angolo in alto a sinistra del tetto, quindi si sposta dietro una parte sopraelevata dell'edificio e raggiunge l'angolo opposto, per poi calarsi da alcuni metri sul prato, lasciando impronte di mani, possibili tracce di dna, e di scarpa. Gli investigatori ritengono che indossasse scarpe da ginnastica, ha precisato il commissario del Dps, Beau Mason, in una conferenza stampa. Dopo essere sceso, il sospetto attraversa un prato vicino a un parcheggio e si rifugia nella zona boschiva dove è stata rinvenuta l'arma.
Leggi tutto: Charlie Kirk, preso il presunto killer: ha 22anni ed è dello Utah
(Adnkronos) - Giovedì 18 settembre a Napoli, presso Palazzo Partanna si terrà il Forum Cultura&Sostenibilità, terza tappa della Blue Green Week 2025, il festival itinerante dell’innovazione sostenibile promosso in collaborazione con l’Associazione For Human Community.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Laura Lieto, vicesindaco del Comune di Napoli, per poi entrare nel vivo con il Talk Show inaugurale 'Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori', condotto da Maria Corbi (Azienda Napoletana Mobilità). Interverranno Francesca Amirante (Progetto Museo), Stefania De Pascale (Università di Napoli Federico II), Andrea Erri (Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Francesco Favo (Azienda Napoletana Mobilità) e l’architetto Uberto Siola, in un confronto che metterà in luce la cultura come leva identitaria e motore di sviluppo sostenibile.
A seguire, la presentazione dei vincitori del Blue Green Economy Award, con i nove progetti premiati. Il programma proseguirà con l’Innovation Speech 'Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica', affidato a Stella Gubelli (Altis Advisory - Università Cattolica del Sacro Cuore), e con il Talk Show 'Lo sport come infrastruttura culturale', condotto da Cristiana Monina (Monina Corporate Sailing), con gli interventi di Massimo Antonelli (Tam Tam Basketball), Emanuela Ferrante (Comune di Napoli) e Teresa Zompetti (Sport e Salute).
La mattinata continuerà con le Inspirational Stories 'La cultura che genera futuro. Legalità, inclusione e sostenibilità sociale attraverso il cinema', con la partecipazione di Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub) e la proiezione del cortometraggio 'A Domani' e con l’Innovation Speech 'Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa', a cura di Marco Di Pilla (Be-Boost).
La sessione si chiuderà con il Talk Show 'Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione', condotto da Adriano Solidoro (Università di Milano-Bicocca), con gli interventi di Giusi Bonini (Evoca Group), Gianluca Capodimonte (Philip Morris International), Danilo Cattaneo (Tinexta Infocert) e Alessia Coeli (Altis Graduate School - Università Cattolica del Sacro Cuore).
Il percorso sarà arricchito anche dai Tavoli Tematici dedicati ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’evento, realizzato da For Human Relations, in collaborazione con l’Associazione For Human Community e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, si svolge con la collaborazione del Main Media Partner Adnkronos; dell’Official Partner Azienda Napoletana Mobilità (Anm); dei Forum Partner Be-Boost, nCore Hr e Risorse Professional; del Communication Partner Tinexta Infocert; dell’Hospitality Partner Starhotels; del Partner Acqua dell’Elba; dei Partner Associativi Altis Advisory Srl Sb, Altis Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Atac Spa - Azienda per la mobilità del Comune di Roma e Consecution Group; e dei Media Partner Giffoni Innovation Hub e Osservatorio Bilanci Sostenibilità.
Leggi tutto: Al via il Forum Cultura&Sostenibilità per una co-intelligenza culturale
(Adnkronos) - Lo stallo nei colloqui di pace tra Ucraina e Russia stanno facendo perdere la pazienza a Donald Trump. Oggi, venerdì 12 settembre, il presidente degli Stati Uniti ha ammesso che con Vladimir Putin la pazienza si sta esaurendo "rapidamente". Intervistato da Fox and Friends e rispondendo ad una domanda sul presidente russo, ha aggiunto: "Si sta esaurendo rapidamente, ma per ballare il tango ci vogliono due persone... Quando Putin vuole farlo, Zelensky non lo fa. Quando Zelensky vuole farlo, non lo fa Putin... Dovremo essere molto, molto forti".
A confermare che i contatti tra Russia e Ucraina, a livello di gruppi negoziali, siano al momento "in pausa" è stato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, in un briefing con i giornalisti. "I canali di comunicazione esistono e sono ben consolidati. I nostri negoziatori hanno la possibilità di comunicare attraverso questi canali, ma per ora probabilmente è più appropriato parlare di una pausa", ha sottolineato il portavoce.
Leggi tutto: Ucraina, negoziati con la Russia in pausa. Trump: "Con Putin sta finendo la pazienza"