Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Corto ispirato all'amore tra Anna Maria Pierangeli e James Dean
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Allarme sicurezza nel commercio, uno su tre ha subito crimini

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Report di Confcommercio: il 41% rinuncia ad investire per paura
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In Sardegna si torna a scuola il 15 settembre, ok al calendario

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'8 giugno 2026 fine delle lezioni, il 30 per l'infanzia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa

14 Maggio 2025
Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l

(Adnkronos) - Il metodo Trump, soprattutto per quanto riguarda i dazi e la politica commerciale, è ormai piuttosto consolidato. La premessa, il punto di partenza da cui nasce l'ossessione per le tariffe, è che vadano ridotti i deficit commerciali degli Stati Uniti, determinati dal fatto che importano più beni stranieri di quanti beni vendano all'estero. Da qui, l’affondo del 2 aprile scorso, con l’imposizione di dazi in entrata a tutto il mondo in maniera proporzionale proprio all’entità dei singoli deficit commerciali.  

Poi, le successive minacce e quindi una pausa di riflessione per consentire un negoziato. È stato così prima nel rapporto con l’Europa e poi con il principale nemico dichiarato, la Cina. Il risultato finale è prevedibile che sia, su tutti i fronti, un sostanziale passo indietro, alimentato anche dalla consapevolezza sempre più diffusa anche all’interno dell’amministrazione americana dei danni che una guerra commerciale prolungata può comportare per la stessa economia statunitense.  

Questa mediazione muscolare con il resto del mondo ha però già prodotto danni, nella reazione dei mercati finanziari, nell’andamento dei prezzi e nelle conseguenze industriali che ne derivano. Come ha sostenuto l’ex presidente della Bce Mario Draghi , con i dazi “siamo a un punto di rottura”, perché l’ordine multilaterale è stato minato “in modo difficilmente reversibile” con l’uso massiccio “di azioni unilaterali per risolvere le controversie commerciali e il definitivo esautoramento del Wto”. Il ragionamento dell'ex premier porta a una conclusione difficilmente eludibile: va raggiunto un accordo con gli Usa, ma nella consapevolezza che “i nostri scambi non torneranno alla normalità”. Per questo, “se l’Europa vuole davvero ridurre la sua dipendenza dalla crescita Usa, dovrà produrla da sé". Come? Deve "cambiare il quadro di politica macroeconomica”. Stessi toni e stessa fermezza ha usato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella : “L’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione".  

Ora, quindi, non resta che fare i conti con Trump e con le conseguenze del trumpismo. Il piano del Tycoon americano prevede di stipulare accordi soddisfacenti dopo aver esercitato tutta la pressione necessaria con l’imposizione delle tariffe. Alle controparti, a partire dall’Europa, non resta che cercare di ottenere le condizioni migliori possibili. Il primo accordo sottoscritto è stato quello con il Regno Unito. Un accordo, negoziato rapidamente, che non è un patto commerciale di ampio respiro, ma si concentra su settori specifici, alleggerendo le barriere commerciali sui prodotti agricoli, automobilistici, di alluminio e di acciaio. Anche perché un accordo completo e globale deve necessariamente passare per l’approvazione del Congresso.  

Intanto, stando agli aspetti specifici dell’accordo che sono stati resi noti, è previsto che il Regno Unito esporti negli Stati Uniti 100.000 auto all’anno con dazi al 10%, invece che al 25% (ogni anno Londra esporta circa 120.000 auto negli States); viene rimosso il prelievo fiscale del 25 per cento su acciaio e alluminio dal Regno Unito, che Trump ha imposto su tutte le importazioni estere di questi metalli il 12 marzo; resteranno in vigore i dazi del 10% che si applicano alla maggior parte delle importazioni statunitensi; gli Stati Uniti aumenteranno le esportazioni di carne bovina ed etanolo verso il Regno Unito, che saranno accelerate attraverso le dogane.  

L’intesa potrebbe avere significative ripercussioni per l’Unione Europea, che ha avviato un processo di riavvicinamento con Londra sotto la guida del primo ministro Keir Starmer. Il nuovo governo laburista ha infatti adottato un approccio più costruttivo nei confronti di Bruxelles rispetto ai predecessori conservatori, cercando di ricostruire la fiducia gravemente compromessa durante gli anni post-Brexit. In questo quadro, l’accordo tra Stati Uniti e Regno Unito può avere un significato ambivalente per Bruxelles: può essere una via per distendere i rapporti con Washington, visto il crescente dialogo tra Bruxelles e Londra, ma potrebbe anche complicare il percorso di riavvicinamento all’Ue a causa delle tensioni su standard normativi e regolamentari. Questo, ricordando che la tregua sui dazi di novanta giorni, scade l’8 luglio. (di Fabio Insenga) 

Leggi tutto: Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa

Giovani, Meloni: "Tema che mi sta a cuore, governo impegnato contro disagio"

14 Maggio 2025
Giorgia Meloni (Fotogramma)

(Adnkronos) - Banchi del governo sold out alla Camera per il premier time con Giorgia Meloni. Spicca, però, in avvio di seduta l'assenza dei vice Antonio Tajani e Matteo Salvini. Al fianco di Giorgia Meloni siedono così i ministri Luca Ciriani e Giancarlo Giorgetti. Presenti poi tutti i ministri e una folta rappresentanza di sottosegretari.  

"E' mia intenzione istituire a Palazzo Chigi un gruppo di lavoro per affrontare" la questione del disagio giovanile, annuncia la premier Giorgia Meloni, nel corso del question time alla Camera. Si tratta di un "tema che mi sta a cuore, il governo è impegnato contro il disagio".  

"Vorrei coinvolgere in questa iniziativa soprattutto chi vive in mezzo a questi ragazzi e voglio chiedere a tutti i partiti di aiutarmi in questo, di condividere le loro idee, le loro proposte su quali siano i profili più adatti ad affrontare questa materia. Non so dire, sinceramente, dove può portarci un'iniziativa di questo tipo, ma so per certo che non è tempo perso", ha proseguito la presidente del Consiglio rispondendo all'interrogazione di Fratelli d'Italia. 

Leggi tutto: Giovani, Meloni: "Tema che mi sta a cuore, governo impegnato contro disagio"

A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa

14 Maggio 2025
Tom Cruise a Cannes - Ipa

(Adnkronos) - Sulla Croisette c'è grande attesa per l'ultima missione impossibile di Tom Cruise, 'Mission: Impossible - The Final Reckoning'. Il divo hollywodiano è il protagonista del secondo giorno del 78esimo Festival di Cannes. Non è la prima volta che sfila sulla Croisette: è già accaduto nel 1992 per 'Cuori ribelli' di Ron Howard con Nicole Kidman e nel 2022 per 'Top Gun: Maverick' 

L'attore, però, ha deciso di non incontrare la stampa, suscitando non poche polemiche tra i giornalisti che attendevano da giorni di scatenarsi con le domande per Cruise. Non solo sul kolossal, ma anche sul presidente Trump, che ha annunciato di voler imporre dei dazi del 100% sui film distribuiti negli Stati Uniti ma prodotti all’estero perché "l'industria cinematografica americana sta morendo molto velocemente. Altri Paesi stanno offrendo ogni sorta di incentivi per attirare i nostri registi e i nostri studios", ha scritto Trump qualche giorno fa su Truth. Per il presidente si tratta di "una minaccia alla sicurezza nazionale". E il nuovo 'Mission Impossibile' è stato girato in più Paesi fuori dagli Usa (tra questi, Londra, Giappone, Corea) e potrebbe finire nel mirino del provvedimento proposto dal tycoon. Un tema su cui la star non ha proferito parola dopo una domanda diretta di un giornalista coreano alla conferenza stampa del blockbuster a Seul. 

A incontrare la stampa è il regista Christopher McQuarrie, che ha firmato gli ultimi film con Cruise. "A legarci è l'amore per il cinema", ha detto in conferenza McQuarrie, che sarà anche protagonista di una masterclass. "Tom è come se fosse sempre uno studente. E' desideroso di imparare dalle persone che lo circondano e ama supportare le visioni di chi lavora con lui". 

In anteprima il 19 maggio in alcuni cinema e il 22 in tutte le sale italiane con Eagle Pictures, il film - presentato 'Fuori concorso' - torna a raccontare le avventure dell'agente sotto copertura Ethan Hunt (Cruise) e della sua squadra. Già dal trailer, la pellicola promette spettacolari scene d'azione e scariche di adrenalina. In questo l'inscalfibile Tom è un abile maestro.  

Al fianco di Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Esai Morales, Pom Klementieff, Henry Czerny, Holt McCallany, Janet McTeer, Nick Offerman, Hannah Waddingham, Tramell Tillman and Angela Bassett, Shea Whigham, Greg Tarzan Davis, Charles Parnell, Mark Gatiss, Rolf Saxon e Lucy Tulugarjuk.  

Leggi tutto: A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa

Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

14 Maggio 2025
Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

(Adnkronos) - Italiani preoccupati per le calamità naturali, soprattutto terremoti (56%), alluvioni (52%) e piogge torrenziali (38%). E più di una persona su due (58%) afferma di sentirsi impreparata per simili emergenze. E' quanto emerge dalla ricerca svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto nato dalla collaborazione tra Credem e Almed (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Ha contribuito alla ricerca anche il Master di Almed 'Crisis&Disaster Management: le Funzioni Organizzative in Protezione Civile, Sicurezza e Difesa civile'.  

Il sondaggio condotto nel marzo 2025 dai ricercatori dell’Università Cattolica, in collaborazione con il panel provider Bilendi, rivela una forte preoccupazione tra la popolazione, soprattutto per terremoti, alluvioni e piogge torrenziali, calamità citate rispettivamente dal 56%, 52% e il 38% del campione intervistato (survey quantitativa via web su panel proprietario Bilendi: 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne).  

I dati differiscono in maniera significativa nelle diverse aree geografiche. Nel Nord Est si registra un maggiore timore per terremoti (64% vs 56% del totale nazionale) e alluvioni (55% vs 51% del totale nazionale). Al Nord Ovest invece la paura per i terremoti è molto meno evidente (44% vs 56% del totale nazionale), mentre destano maggior preoccupazione rispetto al resto d’Italia le piogge torrenziali (46% vs 38% del totale nazionale) e le trombe d’aria (42% vs 33% del totale nazionale). Al Centro Italia la paura per terremoti e alluvioni è elevata (circa il 60% vs 56% e 52% del totale nazionale), ma sale anche la percezione del rischio rispetto alle eruzioni vulcaniche (15% vs 8% del totale nazionale). Per quanto riguarda il Sud si registrano i seguenti dati sopra la media nazionale: il 60% della popolazione è preoccupata dai terremoti (rispetto al 56% del totale nazionale), il 27% dai maremoti (rispetto al 14% del totale nazionale) e il 13% dalle eruzioni vulcaniche (rispetto all’8% del totale nazionale).  

Nonostante il 42% degli intervistati affermi di essere stato colpito da eventi catastrofici e di sapere come affrontarli, il 58% si sente impreparato per una simile emergenza. Il sentimento prevalente è la paura (citata dal 48% degli italiani, con un picco del 64% nelle regioni del Centro e del 56% sugli under 45 anni). La paura si accompagna a rabbia e indignazione per il 27% degli italiani, stato d’animo che sale al 35% sugli over 65 anni. 

Riguardo ai rischi idrogeologici, la deforestazione (61%, con un picco del 71% al Sud), la scarsa manutenzione dei corsi d'acqua (58%, con un picco del 64% al Nord Est) e la cementificazione (44%) sono le cause principali identificate dagli intervistati. Al Sud, l'abusivismo edilizio è un tema di grande preoccupazione, citato dal 51% dei residenti nelle regioni meridionali). Le proposte per contrastare tali rischi includono la manutenzione dei corsi d'acqua (72%), la riforestazione (49%) e il controllo dello sviluppo urbano (42%). 

Per il 38% degli italiani si parla troppo poco di catastrofi naturali e delle conseguenze del riscaldamento globale, per il 45% se ne parla in maniera troppo sensazionalistica e per il 13% se ne parla solo nell’ottica di creare allarmismo, senza delineare possibili soluzioni. Solo per il restante 4% i media affrontano la questione in maniera efficace. L’informazione su queste tematiche non ha canali informativi di elezione, ma va sottolineata la rilevanza - accanto alla tv e ai siti web informativi - dei siti istituzionali e governativi (citati dal 27% della popolazione) e delle testate locali (citate come efficaci dal 23% della popolazione, sui medesimi livelli della stampa nazionale con un picco del 30% al Nord Est). Seguiti sono anche i canali YouTube, capaci di raccontare in presa diretta le calamità naturali (citati dal 16% della popolazione e dal 25% della popolazione under 45 anni).  

"Per Credem la responsabilità sociale d'impresa non ha mai rappresentato l’esecuzione di un mero adempimento, ma un obiettivo primario che guida le nostre azioni - ha dichiarato Luigi Ianesi, Responsabile relazioni esterne di Credem - Iniziative come l'Osservatorio Opinion Leader 4 Future rappresentano un impegno concreto per realizzare un impatto positivo nella società, accrescendo la cultura informativa delle persone su temi cruciali come la prevenzione dei rischi naturali. Siamo convinti che persone consapevoli e informate possano contribuire attivamente per generare una società più attenta e capace di prendere decisioni appropriate per proteggersi dalle calamità naturali, migliorando la qualità della vita e la sicurezza di ogni cittadino".  

“I rischi naturali rappresentano sempre più una minaccia reale e concreta alla sicurezza delle persone, degli ambienti e delle infrastrutture essenziali. Comprendere le vulnerabilità tipiche e gli aspetti di criticità è fondamentale. Per farlo al meglio è necessario focalizzarsi sulla definizione di buone pratiche della comunicazione dei rischi e sull’alta formazione professionale”, afferma Barbara Lucini, ricercatrice Itstime e coordinatrice didattica del Master in Crisis&Disaster Management. 

Leggi tutto: Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

Gemmato: "Prevenzione fondamentale per sostenibilità Ssn"

14 Maggio 2025
Gemmato:

(Adnkronos) - "La prevenzione corre parallelamente alla sanità. Se riusciamo a prevenire determinate patologie, rendiamo sostenibile il nostro sistema sanitario nazionale pubblico. Per questo gli screening oncologici, tutta la prevenzione primaria e l'aderenza anche alla nostra straordinaria dieta mediterranea sono importantissimi". Così all'Adnkronos Salute Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenuto a Ceglie Messapica (Brindisi) per la partenza della quinta tappa dell'edizione 2025 del Giro d'Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese, di cui Merck è official partner. 

"Immaginate che attualmente il sistema sanitario spende il 95% per la cura e soltanto il 5% per la prevenzione. Se noi invertissimo questa tendenza - in una popolazione che invecchia e che quindi ha bisogno, gioco forza, di un investimento forte, nei limiti del bilancio - riusciremmo a rendere sostenibile il nostro sistema sanitario", ha spiegato Gemmato.  

"Siamo qui per ricordare a tutti quanti che aderire a corretti stili di vita serve anche a curarsi e a prevenire l'insorgenza di patologie. E' fondamentale che tutta la comunità scientifica, quindi anche tutto questo ecosistema che sottende alla prevenzione, sia presente", ha esortato il sottosegretario. "Ringrazio il sindaco di Ceglie, Angelo Palmisano, per questo momento di sport, prevenzione e salute e tutti i players che in questo momento intendono investire in prevenzione insieme al ministero della Salute. Noi saremo ovunque e con chiunque declinerà in positivo la prevenzione come strumento per rendere sostenibile il nostro sistema sanitario", ha concluso Gemmato. 

Leggi tutto: Gemmato: "Prevenzione fondamentale per sostenibilità Ssn"

Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"

14 Maggio 2025
Pediatria, Sip:

(Adnkronos) - Investire oggi nella salute dei bambini significa costruire un Paese più sano, più giusto e più sostenibile. E' questo il messaggio con cui la Società italiana di pediatria (Sìp) apre il suo 80° Congresso nazionale in programma a Napoli dal 28 al 31 maggio. Un appuntamento che riunisce oltre 2.000 pediatri da tutta Italia per affrontare le nuove sfide della salute dell'infanzia e dell'adolescenza in un mondo in trasformazione.  

"La prevenzione comincia nell'infanzia - afferma il presidente Sip, Rino Agostiniani - E' lì che si formano comportamenti, si consolidano stili di vita, si pongono le basi biologiche della salute adulta. Ma perché la prevenzione funzioni, dobbiamo restituire centralità all'infanzia. E questo richiede un cambiamento di prospettiva: politico, culturale, sociale".  

Una società che non investe nei bambini è una società che rinuncia al proprio futuro, ammoniscono i pediatri. E il tema della denatalità, che pure continua a far discutere, è solo la punta dell'iceberg. Se l'attuale tendenza demografica non cambierà, l'ultimo bambino italiano potrebbe nascere nel 2225: un dato simbolico - tratto dalle proiezioni teoriche Istat - che la Sip rilancia non tanto come allarme numerico, ma come sintomo di una crisi più profonda. Per Agostiniani "è il segno di un Paese che ha smesso di scommettere sulle nuove generazioni. Noi pediatri diciamo con chiarezza: non c'è futuro senza infanzia".  

Dai progressi della medicina personalizzata ai disagi psichici dell'adolescenza, dall'impatto del cambiamento climatico alle diseguaglianze sociali e sanitarie. E ancora aggiornamenti su diabete di tipo 1, antibiotico-resistenza, allattamento al seno, vaccinazioni, reti per il monitoraggio delle infezioni pediatriche, bassa statura. Sono alcuni dei temi su cui si confronteranno i pediatri nell'ambito di un programma ricco di letture magistrali, simposi scientifici, corsi pratici e sessioni dedicate ai temi emergenti, riporta una nota.  

La cerimonia inaugurale si terrà mercoledì 28 maggio alle 17 con tre letture magistrali: 'Decifrare il microbioma intestinale' a cura di Alessio Fasano, direttore del Mucosal Immunology and Biology Research Center del Massachusetts General Hospital di Harvard e tra i massimi esperti mondiali sul tema; il genetista Andrea Ballabio rifletterà invece sulla ricerca biomedica come ponte tra clinica e laboratorio. Chiuderà il momento inaugurale lo scrittore Maurizio de Giovanni, con una lettura sulla Napoli narrata attraverso la scrittura: un omaggio alla città che ospita il Congresso Sip. Nella giornata successiva, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi terrà una lettura magistrale dedicata ai bambini della città metropolitana. 

Tra i temi più attesi - rimarca la Sip - quello dell'intelligenza artificiale in medicina pediatrica: come può supportare il lavoro del pediatra? Cosa ne pensano ingegneri, bioeticisti, associazioni dei pazienti? Un simposio scientifico approfondirà il ruolo della Ia nella ricerca clinica e nelle malattie rare, con gli interventi di Egidio De Benedetto e Carlo Sansone, due accademici di spicco nel campo dell'ingegneria dell'informazione presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, e la testimonianza di Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo (Federazione italiana malattie rare). Completano la riflessione la lettura magistrale di Padre Carlo Casalone, docente di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e membro del Comitato nazionale per la bioetica, sul tema 'Etica dell'intelligenza artificiale', e quella del direttore della Polizia postale Ivano Gabrielli sui rischi digitali per i minori. 

La Sip anticipa gli hot topic dell'evento: microbioma, l'istruttore invisibile del sistema immunitario; virus respiratorio sinciziale (Rsv) - una nuova era della prevenzione, con un focus sui risultati epidemiologici della prima campagna nazionale di immunizzazione universale con l'anticorpo monoclonale nirsevimab che cambia la storia della bronchiolite; obesità grave infantile che mette a rischio oltre 100.000 bambini in Italia.  

E ancora. Enuresi nei bambini: non è colpa loro, né passerà da sola, i falsi miti e i consigli per i genitori. Fino a 1 bambino su 10 in età scolare soffre di enuresi notturna, ma nel 65% dei casi il disturbo non viene diagnosticato né trattato. Troppo spesso banalizzata come una fase transitoria, l'enuresi può compromettere la vita sociale, la qualità del sonno e l'autostima del bambino.  

Infine la miopia: non è solo un difetto visivo. Inizia prima, peggiora più rapidamente e può danneggiare in modo permanente la struttura dell'occhio. Aumentano i casi di miopia tra i bambini piccoli e si affaccia la nuova categoria dei 'premiopi', bimbi a rischio ancor prima della diagnosi. Colpa anche degli stili di vita: troppe ore passate al chiuso, poca luce naturale, uso eccessivo di smartphone e tablet. Ma ci sono buone notizie: nuove terapie, come l'atropina a basso dosaggio e le lenti a defocus, se combinate, riescono a rallentare la progressione della miopia fino al 70% dei casi. 

Leggi tutto: Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"

Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

14 Maggio 2025
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

(Adnkronos) - Nuova scossa di terremoto oggi nell'area dei Campi Flegrei. Secondo l'Ingv, alle ore 14.23 c'è stato un evento bradisismico di magnitudo 3.1, a una profondità di due chilometri, con epicentro nell'area degli Astroni. Stanotte si era chiuso lo sciame sismico da 49 terremoti, con la scossa più violenta di magnitudo 4.4 registrata ieri alle 12.08.  

Leggi tutto: Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: "A Wimbledon mi lascerebbero giocare" - Video

14 Maggio 2025

(Adnkronos) - Incontro oggi tra Papa Prevost e Jannik Sinner in Vaticano. Leone XIV - come si vede in un video diffuso dai media vaticani - ha accolto il campione del mondo di tennis in una sala dell’Aula Paolo VI.  

“Piacere. Ieri sera ha vinto”, ha detto un informatissimo Pontefice a Sinner impegnato negli internazionali di Roma. “A Wimbledon - ha detto il Papa con ironia - mi lascerebbero giocare”, alludendo alla sua 'divisa' bianca. “La pallina, eccola. Se vuole giocare un po'...”, la ‘sfida’ di Sinner a Leone XIV. “Ma qua rompiamo qualcosa! Meglio di no”, ha risposto prontamente il Papa divertito. Presenti anche i genitori di Sinner, Hanspeter e Siglinde e il presidente della FITP, la Federazione italiana tennis e padel, Angelo Binaghi che ha regalato al Papa una tessera onoraria con il suo nome. 

Leggi tutto: Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: "A Wimbledon mi lascerebbero giocare" - Video

Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora 'Tutta l’Italia' voterà per lui?

14 Maggio 2025
Gabry Ponte - Ipa

(Adnkronos) - Gabry Ponte esplode di gioia a Basilea. Il dj, con il suo brano 'Tutta l'Italia', ha conquistato un posto nella Gran Finale dell'Eurovision Song Contest, in programma sabato 17 maggio. Un traguardo accolto con emozione dall'artista, che rappresenta San Marino nella competizione: "Sono emozionatissimo. Ci speravo davvero, ma con la musica non si sa mai. Grazie di cuore a tutti i miei amici di San Marino e a tutti i miei fan italiani e del resto del mondo che mi hanno votato stasera. È un onore far parte di questo spettacolo fantastico e non vedo l'ora di tornare sul palco per la finale". 

La performance di 'Tutta l'Italia' ha infiammato il pubblico di Basilea, che ha cantato a squarciagola il brano insieme a Gabry Ponte. "E' stato incredibile", ha detto l'artista. Ora la domanda che tutti si pongono è: l'Italia tiferà per San Marino? Gli italiani, impossibilitati a votare per il proprio rappresentante in gara, Lucio Corsi, potrebbero riversare il loro sostegno su Gabry Ponte e la sua 'Tutta l'Italia'. Un'ipotesi plausibile, considerando l'affetto del pubblico italiano per il dj e il successo del brano.  

Intanto, a San Marino si sogna in grande. “La competizione è durissima e ricca di sorprese ma se, per merito e fortuna, Gabry Ponte, con 'Tutta l’Italia' dovesse vincere, San Marino Rtv è pronta ad organizzare l’Esc 2026", scrive sui social Roberto Sergio, direttore generale della tv della Repubblica del Titano.  

L'Italia ha già dimostrato il suo grande interesse per l'Eurovision, registrando un risultato storico in termini di ascolti per la prima semifinale. Rai2 ha infatti ottenuto il miglior risultato di sempre per una semifinale del concorso (2.248.000 telespettatori, 12,2% share contro 1.912.000 spettatori, 9,4% share). Tra gli altri qualificati della prima semifinale spicca Tommy Cash, rappresentante dell'Estonia con l'eccentrico brano 'Espresso Macchiato'. Il cantante, che ha suscitato discussioni e interesse nel pubblico italiano, ha festeggiato il passaggio in finale con un messaggio di ringraziamento ai suoi fan: "Estonia, ce l'abbiamo fatta. Siamo un Paese piccolo. Siamo rari, ma sentiranno parlare di noi".  

Leggi tutto: Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora 'Tutta l’Italia' voterà per lui?

Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere 'In Nome della Legalità'

14 Maggio 2025
Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere

(Adnkronos) - L’evento itinerante 'In Nome della Legalità', ideato e promosso dalla multinazionale di riferimento del gioco legale, Codere Italia, arriva nuovamente a Salerno. Con il patrocinio della Regione Campania, Comune di Salerno e Asl di Salerno, l’appuntamento è ospitato nel Salone dei Marmi di Palazzo Città - moderato da Riccardo Pedrizzi, giornalista, scrittore e Presidente Commissione Finanze e Tesoro del Senato (2001-2006) - e si propone di approfondire il tema del gioco legale, delle sue ricadute sui territori e dei possibili sviluppi di un settore ad alto impatto sociale ed economico nell’ambito del riordino previsto. 

Secondo una recente analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel trimestre 1° gennaio - 31 marzo 2025 sono 8.289 le imprese registrate alla Camera di Commercio per il settore dei giochi e scommesse, lotterie e case da gioco a livello nazionale. La Campania è la seconda regione in Italia, dopo la Lombardia, per numero di sale scommesse o altri luoghi con offerte di gioco (esercizi pubblici con licenza art.88 Tulps). Un dato diffuso dall’ultimo rapporto di EGP-Fipe, l’Associazione italiana esercenti giochi pubblici, ne registra 615 (in Lombardia 652, a seguire il Lazio con 418 esercizi). In questi numeri rientrano solo le sale specializzate in giochi, come quelle per il bingo, agenzie di scommesse, sale slot e VLT.  

A questo scenario si aggiungono i dati relativi ai locali pubblici con offerta di giochi come attività secondaria, i cd. esercizi generalisti, in cui sono presenti apparecchi da gioco e corner per la raccolta di scommesse, come bar, tabaccherie e simili. Anche in questo caso la Campania è seconda in Italia con 3.026 punti vendita (quasi il 10% del totale), e segue la Lombardia con 5.161 locali (circa il 17% del totale). La Regione Campania arriva prima nella classifica dei pubblici esercizi con attività di rivendita di ricariche per i giochi a distanza (PVR) con ben il 19,7% del totale nazionale. 

“Uno scenario allarmante che ha spinto la Regione, attraverso l’Osservatorio sul Disturbo da Gioco d’Azzardo, a promuovere un programma di interventi ad ampio spettro che coinvolge in modo stabile tutti gli stakeholders in campo, incluso il mondo imprenditoriale interessato alla gestione delle attività di gioco legale, spiega Aniello Baselice, Presidente Osservatorio sul DGA Campania. I programmi in corso di realizzazione riguardano la formazione sia degli operatori sociosanitari che dei gestori e addetti all’offerta di gioco pubblico. La promozione della legalità è inoltre un argine indispensabile per contrastare in Campania la piaga del gioco illecito, soprattutto del gioco online che dopo la pandemia si sta imponendo come fenomeno in vertiginosa espansione, scavalcando il gioco fisico soprattutto nella fascia giovanile e in particolar modo tra i minori. L’Osservatorio intende promuovere un approfondimento delle situazioni di illegalità nel settore del gioco attraverso un’ampia consultazione e una costante collaborazione con gli enti locali, la magistratura e le forze dell’ordine, e sviluppare un approccio intersettoriale su settori strategici quali: educazione ed istruzione, sanità, politiche sociali, cultura e lotta all’usura, anche grazie all’apporto delle associazioni di categoria”. 

Quando si parla di gioco, legale o illegale, si fa sempre più spesso riferimento anche al cosiddetto DGA – Disturbo da Gioco d’Azzardo, un termine clinico che indica la dipendenza dal gioco d'azzardo, comunemente chiamata ludopatia. Nella Provincia di Salerno nel 2024 è stato registrato un aumento del 3,6% di Utenze GAP rispetto all’anno precedente. “Il tema che si affronta riveste un’importanza sia dal punto di vista sanitario che sociale – evidenzia Antonietta Grandinetti, Direttore Dipartimento Dipendenze Asl Salerno – e il problema che si vuole affrontare è quello di favorire l'accesso precoce alle cure e consentire, per coloro che sviluppano comportamenti additivi, una richiesta di aiuto precoce. Essere insieme a condividere il benessere delle persone è un obiettivo condiviso da tutti gli attori della società civile, non solo da noi operatori della sanità”. 

La legge regionale della Campania deve essere considerata un vero e proprio modello da portare sul tavolo nazionale nella discussione per il riordino del settore. “Come è noto, la legge n. 111 del 2023 Delega al Governo per la riforma fiscale, all’articolo 15 ha fissato i ‘principi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici’, delegando il Governo all’emanazione dei relativi decreti legislativi, sottolinea Domenico Faggiani, Componente dell’Osservatorio Gioco d'Azzardo Patologico Reg. Lazio, Referente problematiche gioco pubblico di ALI Legautonomie Lazio e già responsabile del Coordinamento Nazionale Anci problematiche del gioco pubblico. Ci si aspettava l’immediato avvio di un confronto con le Regioni e gli enti locali al fine di pervenire, quanto prima, ad un testo unico, un vero e proprio codice del gioco pubblico. Il Governo ha preferito, invece, procedere prima con il riordino del gioco a distanza. Per quanto concerne il riordino del gioco fisico, è stato istituito un Tavolo tecnico presso la Conferenza Unificata. Al tavolo sono state ampiamente discusse le posizioni espresse dal Governo, tramite il MEF, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dalle Regioni e dai comuni rappresentati dall’Anci. Perché il riordino del gioco fisico giunga a compimento, l’iter è ancora piuttosto lungo, c’è quindi la necessità di procedere senza ulteriori indugi anche perché, una volta entrato in vigore il decreto legislativo, dovranno essere necessariamente riviste tutte le leggi regionali in materia, nonché i regolamenti e le ordinanze dei comuni”.  

In Campania i periodici rapporti della Commissione parlamentare antimafia mettono in evidenza le attività illegali legate al settore dei giochi. In particolare, un complesso sistema criminale che governa lo svolgimento anche del gioco d’azzardo, gestendolo direttamente o delegandone lo svolgimento a gruppi minori. “La Guardia di Finanza adotta un approccio multidisciplinare per intercettare le condotte illecite - spiega il Magg. Marco Garofalo, Comandante del Gruppo Tutela Finanza Pubblica presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Guardia di Finanza di Salerno - in particolare attraverso il controllo economico del territorio (fisico e virtuale); le investigazioni di polizia giudiziaria (che negli anni hanno condotto anche a scoprire l’attività delle organizzazioni mafiose), con l’individuazione delle regie criminali e con l’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati; le funzioni della GdF di polizia valutaria; le funzioni di contrasto all’evasione fiscale. Il gioco si presta al riciclaggio vista la presenza di una ingente raccolta di denaro e per le molteplici strumentazioni che consente di realizzare. Tra gli altri rischi connessi al settore, oltre al riciclaggio, vanno segnalati: la manomissione e l’alterazione dei congegni di gioco, l’utilizzo di doppie schede, i deviatori del flusso telematico, la presenza di bookmaker esteri privi di concessione, la diffusione di punti di raccolta “misti” (legali e non), utilizzo dei totem che possono essere usati anche per illecita offerta di gioco a distanza”. 

I dati aggiornati di ADM – Agenzia Dogane e Monopoli danno la fotografia dell’andamento del settore dei giochi in Campania e in particolare a Salerno. Nel 2024 il volume del giocato, ossia la raccolta, registra un segno positivo sia sul canale fisico che su quello a distanza. È evidente come la crescita maggiore si concentri sul canale online, una tendenza ormai consolidata dalla pandemia in poi. 

“La regolamentazione del gioco pubblico, nell’ottica del contrasto all’illegalità, crea regole certe e trasparenza nella gestione, offrendo maggiore tutela ai giocatori, anche promuovendo comportamenti responsabili di gioco tesi al contrasto di condotte a rischio, mirati alla prevenzione del gioco problematico e alla tutela dei minori, spiega Elisabetta Poso, Direttrice Ufficio Apparecchi da Intrattenimento Agenzia Dogane e Monopoli. L’Agenzia col suo presidio sul gioco legale contribuisce da sempre alla lotta contro il riciclaggio, l’usura, le infiltrazioni della criminalità organizzata che proliferano in ambiti in cui le istituzioni e la regolamentazione sono assenti. Nel gioco fisico, il vero valore aggiunto è l’interazione sociale con i giocatori che si realizza all’interno dei punti di offerta degli operatori legali, e questa dinamica rappresenta una opportunità per azionare uno strumento ulteriore di tutela del gioco sicuro e del gioco legale. In tale prospettiva è importante istruire, formare e sensibilizzare gli operatori del comparto al rispetto delle regole del gioco e alla prevenzione del gioco patologico; in tal senso il riordino dei giochi è sicuramente un’occasione favorevole per affrontare la questione“.  

L’assessore Pier Paolo Baretta, già sottosegretario del MEF con delega ai giochi, presente all’evento con un video messaggio, ha ben esplicitato quale sia il valore del gioco pubblico e come questo vada salvaguardato:” Il gioco è una delle condizioni normali della vita delle persone; quindi, il problema non è il gioco ma la sua versante patologica che va combattuta, e in alcuni casi anche prevenuta attraverso interventi di carattere sociale. Il gioco legale va tutelato dal grande rischio che ci sia una diffusione dell’illegalità”. 

“Siamo in una fase molto delicata per il settore del gioco legale, precisa Marco Zega, Direttore Affari Istituzionali e Sviluppo Business Codere Italia. Parte del riordino previsto dalla legge delega è stato già affrontato attraverso la gara bandita per il gioco on line. Resta la parte più difficile, quella legata al gioco fisico. È certamente necessario partire dal contemperamento degli interessi di tutti gli attori: territori, operatori di gioco, Stato. Per trovare soluzioni adeguate bisogna lasciar andare i preconcetti e guardare al settore del gioco pubblico come a qualunque settore economico. E questa laicità nel ragionamento si può ottenere solo grazie al confronto tra le parti, come stiamo facendo da ormai 12 anni con “In nome della Legalità”, attraverso l’analisi dei dati e un approccio collaborativo tra tutte le parti. Questa sinergia è fondamentale e costantemente caldeggiata da chi opera in questo ambito con serietà e professionalità. Prevenire sempre, curare quando necessario, ma poter lavorare con serenità e senza stigmi, con una prospettiva temporale determinata e con regole certe consente di tutelare i livelli di occupazione e arginare i fenomeni distorsivi”. 

Il settore del gioco è chiamato a rispondere alle sfide del futuro anche attraverso l'innovazione tecnologica e la sostenibilità. Per questo Codere Italia dedica una grande attenzione ai processi e alle procedure per renderle sempre più smart. La digitalizzazione, inoltre, aiuta a ridurre l’uso della carta e ad ottimizzare il tempo. Per la prima volta, in occasione dell’appuntamento a Salerno la cartella stampa sarà scaricabile esclusivamente tramite il QRcode presente sulla targa posizionata all’ingresso della sala. Un nuovo modo per rendere più responsabile e sostenibile un momento di lavoro. Dopo Salerno, il progetto itinerante “In Nome della Legalità” farà tappa in altre città italiane dove Codere è presente con le sue Gaming Hall.  

Leggi tutto: Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere 'In Nome della Legalità'

Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"

14 Maggio 2025
Mario Draghi - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - L'Unione Europea deve trovare un accordo con gli Usa sulla questione dazi, per evitare di vedersi imporre pesanti tariffe sulle proprie esportazioni e conservare un "accesso" al mercato americano, ma non deve illudersi che con Washington tutto possa tornare come prima e dovrà produrre "da sé" la crescita necessaria. Lo sottolinea l'ex presidente della Bce Mario Draghi, in un discorso a Coimbra, in Portogallo, in occasione del XVIII Cotec Europe, intitolato "A call to action". Per l'ex premier, "dovremmo chiederci come mai siamo finiti nelle mani dei consumatori statunitensi per guidare la nostra crescita. E dovremmo chiederci come possiamo crescere e generare ricchezza da soli". 

Realisticamente, aggiunge, "non possiamo diversificare dagli Stati Uniti nel breve periodo. Possiamo e dovremmo cercare di sbloccare nuove rotte commerciali e far crescere nuovi mercati. Ma qualsiasi speranza che un’apertura al mondo possa sostituire gli Stati Uniti è destinata ad essere delusa. Gli Stati Uniti rappresentano quasi due terzi del deficit commerciale globale di beni. Le altre due maggiori economie, Cina e Giappone, registrano anch'esse persistenti avanzi delle partite correnti. Dovremo quindi raggiungere con gli Stati Uniti un accordo che ci lasci aperto un accesso" al suo mercato. 

Nel lungo periodo, tuttavia, sottolinea, "è un azzardo credere che torneremo alla normalità nel nostro commercio con gli Stati Uniti, dopo una rottura unilaterale così importante in questa relazione, o che nuovi mercati cresceranno abbastanza velocemente da colmare il divario lasciato dagli Usa. Se l'Europa vuole davvero essere meno dipendente dalla crescita degli Stati Uniti, dovrà produrla da sé". 

 

Draghi prevede che le recenti azioni dell'amministrazione Usa nel campo commerciale "colpiranno sicuramente l'economia europea. E anche se le tensioni commerciali si attenuassero, è probabile che l'incertezza persista e agisca da ostacolo agli investimenti nel settore manifatturiero dell'Ue". Secondo l'ex Bce, "il vasto ricorso ad azioni unilaterali per risolvere le controversie commerciali e la definitiva privazione del diritto di voto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio hanno minato l'ordine multilaterale in un modo difficilmente reversibile". 

Quasi un quinto del nostro valore aggiunto totale, sottolinea, "proviene dalle esportazioni, il doppio rispetto agli Stati Uniti. Oltre 30 milioni di posti di lavoro sono sostenuti dalle esportazioni, pari a circa il 15% dell'occupazione. Inoltre, registriamo un ampio avanzo delle partite correnti di circa il 3% ogni anno, il che implica che, in termini netti, assorbiamo domanda dal resto del mondo". 

Questa apertura, osserva Draghi, "aumenta notevolmente l'esposizione della nostra crescita e occupazione alle azioni politiche dei nostri partner commerciali e ai cicli politici che hanno origine al di fuori dell'Europa. E la nostra principale esposizione è verso gli Stati Uniti". 

L'Ue è esposta "direttamente, poiché gli Stati Uniti sono il nostro principale mercato di esportazione, con oltre il 20% delle nostre esportazioni di beni che attraversano l'Atlantico. E siamo esposti indirettamente, poiché gli Stati Uniti sono la principale fonte di domanda per i nostri partner commerciali".  

Questo vuol dire, conclude, che "se la domanda statunitense vacilla, anche le importazioni dei nostri partner dall'Europa vacilleranno. L'analisi della Bce mostra che, in caso di uno shock al Pil statunitense, questi effetti indiretti sull'area dell'euro superano di fatto quelli diretti".  

 

Per Draghi la "prima" cosa che l'Ue deve fare è "cambiare" il quadro delle politiche macroeconomiche che ha governato l'Europa dal 2008 in poi. Fino ad allora, continua, "l'Ue aveva avuto una posizione delle partite correnti sostanzialmente equilibrata e una domanda interna adeguata. Ma di fronte alle conseguenze di queste crisi, una ripresa lenta e un alto debito pubblico, i governi hanno cercato di riorientare l'economia verso i mercati mondiali e importare domanda dall'estero". Oltre che da una "politica di bilancio restrittiva" e da una maggiore attenzione "alla competitività esterna" che alla "produttività interna", il quadro era caratterizzato da "uno sforzo deliberato per reprimere la crescita dei salari, in modo da aumentare la competitività esterna".  

Così, prosegue Draghi, "i salari reali non sono riusciti a tenere il passo nemmeno con la nostra lenta produttività, mentre i salari reali negli Stati Uniti sono aumentati di 9 punti percentuali in più rispetto ai salari nell'area dell'euro nello stesso periodo. Questa repressione salariale - sottolinea - ha frenato i consumi e ha rafforzato il colpo alla domanda interna causato dalla politica fiscale restrittiva. Prima del 2008, la domanda interna nell'area dell'euro cresceva circa allo stesso ritmo degli Stati Uniti. Da allora, la domanda interna negli Stati Uniti è cresciuta a un ritmo più che doppio", conclude. 

 

Dopo il 2008, l'Ue ha sostanzialmente rinunciato "allo sviluppo del mercato interno come fonte di crescita", al punto che, "sorprendentemente, le barriere esterne nei servizi sono diminuite più velocemente di quelle interne, reindirizzando la domanda al di fuori dell'Unione". Le regole, continua Draghi, "non sono state applicate, i procedimenti d'infrazione sono diminuiti del 75% dopo il 2011. E si sono fatti pochi progressi nell'abbassare le barriere interne nei servizi. Questo contesto ha portato a una depressione dei tassi di rendimento per gli investitori, e il capitale è stato spinto fuori dall'Ue alla ricerca di opportunità. Dal 2015 al 2022 - sottolinea - le grandi società quotate europee hanno avuto un tasso di rendimento sul capitale investito di circa 4 punti percentuali inferiore rispetto alle loro omologhe statunitensi". 

 

Nell'Ue "l'emissione di debito comune per finanziare spese comuni è una componente chiave della tabella di marcia politica". L'emissione di bond europei, continua, "può garantire che la spesa aggregata non risulti insufficiente. E può garantire, soprattutto per la difesa, che maggiori spese avranno luogo in Europa e che contribuiranno all'efficacia operativa e a una crescita economica più elevata di quanto avverrebbe altrimenti". 

Inoltre, rimarca Draghi, "l'emissione di debito comune fornirebbe l’'anello mancante' nei frammentati mercati dei capitali europei, ovvero l'assenza di un safe asset comune". Questo elemento fondamentale, tuttora mancante nell'Ue malgrado i continui richiami ed appelli alla necessità di unificare i mercati finanziari, "contribuirebbe a rendere i mercati dei capitali più profondi e liquidi, creando un circolo virtuoso tra tassi di rendimento più elevati e maggiori opportunità di finanziamento". 

Nel complesso, secondo Draghi, "questa tabella di marcia aumenterebbe la nostra crescita e, al contempo, dimostrerebbe che siamo in grado di produrre ricchezza per i nostri cittadini al nostro interno". 

 

Leggi tutto: Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"

L'allarme: "1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici"

14 Maggio 2025
L

(Adnkronos) - Nel nostro Paese "il 95% delle cure odontoiatriche si fanno nel privato e non sempre le famiglie riescono a sostenere i costi". A rimetterci sono "1 milione e 350 mila bambini che non hanno mai fatto una visita dal dentista". Lo spiega all'Adnkronos Salute Raoul D'Alessio, coordinatore delle presidenze regionali del Sindacato unitario specialistico ortognatodontico italiano (Suso), che sabato 17 maggio parteciperà - all'interno dell Expodental meeting che si apre domani a Rimini - alla tavola rotonda 'Odontoiatria e ortodonzia, tra digitalizzazione e multidisciplinarietà un presente/futuro tra clinica, etica, economia tecnologia dinamica interattiva, intelligenza artificiale', organizzata da Unidi (Unione nazionale industrie dentali italiane) in collaborazione con Suso. 

L'accesso alle cure dentali è una questione "rilevante - spiega D'Alessio - perché la prevenzione odontoiatrica ha un impatto sulla salute a 360 gradi. Molti studi, ad esempio, dimostrano ormai che una corretta masticazione sin da piccoli è legata alla possibilità di uno sviluppo ottimale di tutte le potenzialità cognitive dei piccoli. E, sul lungo termine, protegge dal futuro decadimento cognitivo in vecchiaia con elevati vantaggi non solo per la salute, ma anche per la spesa sanitaria".  

Da qui la necessità del confronto ampio organizzato a Rimini, con tutti gli attori del comparto odontoiatrico - sottolinea D'Alessio - e che è anche un'iniziativa "molto ambiziosa", che ha obiettivi pratici. "L'intenzione è mettere a punto proposte che siano in grado di migliorare l'accesso alle cure dentali, argomento che, in quanto professionisti del settore, ci coinvolge anche sul piano etico. Le tecnologie avanzate, del resto, sempre più presenti nel nostro settore, così come l'intelligenza artificiale, possono essere di supporto per l'ottimizzazione delle cure e quindi, in un quadro generale, possono incidere anche sulla razionalizzazione della spesa".  

L'odontoiatria italiana - continua D'Alessio - investe da sempre sulla qualità e sulla sicurezza e proprio per questo ha costi non facilmente comprimibili. La quota di cure pubbliche, inoltre, è residuale. Un mix alla base delle rinunce alle cure o dei viaggi della speranza verso Paesi che promettono cure a basso costo, ma che mettono la salute dei pazienti a rischio di danni seri. Il nostro obiettivo è cercare strategie, insieme alle istituzioni, per migliorare l'accesso". Per questo "il fatto di aver riunito intorno a un tavolo, per la prima volta, tutti gli attori del settore fa ben sperare in una collaborazione in grado di portare risultati utili ad ampio raggio".  

"Le cure odontoiatriche appropriate sin dall'infanzia - rimarca lo specialista - sono il primo passo per la prevenzione di problemi dentari negli anziani che possono essere molto dispendiosi. E incidono anche sulla prevenzione di malattie degenerative, come indicano le evidenze scientifiche. L'odontoiatria, quindi, sul piano della sanità è un investimento importate, dal punto di vista clinico, ma anche da quello etico". 

Alla tavola rotonda di sabato parteciperanno i diversi attori del comparto odontoiatrico, tra i quali Cao nazionale, Cnel, Andi, Aio, Suso, società scientifiche, aziende, consumatori. (di Raffaella Ammirati) 

Leggi tutto: L'allarme: "1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici"

All'aeroporto di Alghero un progetto per la tutela dei mari

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Gli scali del nord Sardegna per la sostenibilità ambientale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Zangrillo a Cagliari venerdì al convegno sul futuro della PA

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'evento nazionale ospitato nel Rettorato dell'Università
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Corse ippiche tradizionali a rischio, la Sardegna boccia Abodi

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
I Riformatori contro il decreto: 'giù le mani dall'Ardia'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Angioedema, gli specialisti dell'Aou di Cagliari in prima linea

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Valutazioni gratuite e senza appuntamento al Policlinico
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Volotea: anche d'inverno il collegamento aereo Olbia-Parigi Orly

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Pippobello (Geasar) 'impegno condiviso per destagionalizzazione'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Uap: "Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto"

14 Maggio 2025
(Elisa Locci / IPA, Milano - 2009-03-18) p.s. la foto e

(Adnkronos) - "C'è un grande problema dell'applicazione dei dazi e dei costi energetici, che incidono fortemente sulle strutture sanitarie in quanto imprese energivore". E' l'allarme che lancia l'Uap, l'unione delle maggiori associazioni di categoria rappresentative di 27.000 strutture sanitarie private accreditate e dell'ospedalità privata accreditata, con oltre 350.000 dipendenti, nella riunione che si è tenuta oggi.  

"Le strutture sanitarie (laboratori, poliambulatori, ospedali e cliniche) utilizzano apparecchiature diagnostiche, quali Tac e risonanze magnetiche, nonché macchinari per i laboratori di analisi, che sono in funzione H24 e che hanno un altissimo consumo di energia - evidenzia la presidente Uap, Mariastella Giorlandino - Nel momento in cui è stato elaborato il nuovo Nomenclatore tariffario, il ministero della Salute non ha tenuto conto degli ingenti costi dell'energia elettrica che i laboratori, i poliambulatori e gli ospedali pubblici e privati accreditati devono affrontare quotidianamente, elaborando così dei rimborsi del tutto slegati da una visione reale e concreta della realtà, che porteranno alla chiusura di tante strutture, soprattutto quelle nelle regioni in piano di rientro. A fronte di tale visione miope e utilitaristica, l'Uap, a tutela della salute dei cittadini italiani, per una sanità di qualità, si sente in dovere di porre l'attenzione su questo argomento. Si parla tanto di dazi - rimarca la presidente - senza considerare che tutte le imprese sanitarie verranno schiacciate da tali imposizioni, così come rilevato dalla stessa Confindustria".  

L'Uap chiede al Governo "chiarimenti sulle motivazioni per cui non vengano adeguati i costi, lasciando così morire le imprese italiane nelle regioni in piano di rientro, soprattutto in considerazione del fatto che proprio questa categoria aveva votato e fortemente sostenuto l'attuale Governo". 

Leggi tutto: Uap: "Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto"

Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video

14 Maggio 2025
Jannik Sinner e Papa Leone XIV - Vatican Media

(Adnkronos) - Jannik Sinner incontra il Papa. Oggi, mercoledì 14 maggio, il tennista azzurro, fresco di qualificazione ai quarti degli Internazionali d'Italia 2025, ha fatto visita a Leone XIV, insieme alla famiglia, in Vaticano, accompagnato anche dal presidente Fitp Angelo Binaghi e dalla Coppa Davis vinta lo scorso anno. Il Pontefice, grande appassionato di tennis, ha intrattenuto un breve dialogo con il numero uno del mondo. 

"Piacere, sono onorato", ha detto Sinner mentre stringeva la mano a Prevost. "Ho visto che ieri sera hai vinto", gli ha risposto il Papa, "ci siamo riusciti sì", ha replicato Jannik allargando il sorriso. Poi Leone XIV si è rivolto alla famiglia: "Voi parlate in tedesco?", Sì, in casa parliamo in tedesco", gli ha rivelato l'azzurro, che poi ha portato un dono speciale: "Questa è la mia racchetta", "davvero è questa", ha risposto sorpreso il Pontefice. "È molto molto simile", gli ha spiegato Sinner, "solo il colore è un po' diverso".  

"C'è anche la pallina, se vuole giocare un po'", ha proposto Jannik ridendo. "Qui meglio di no", ha gentilmente declinato il Papa con un sorriso prima di chiedere: "Come si vede a Roma?". "Ora siamo in gioco, a inizio torneo era un po' difficile", ha spiegato Sinner, "non sapevo cosa aspettarmi. Ora con tre partite ho preso un po' di ritmo". Alla fine tra i due è andata in scena una calorosa stretta di mano: "Grazie di cuore, è stato un grande piacere", ha salutato il numero uno del mondo. 

 

Leggi tutto: Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video

Altri articoli …

  1. Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)
  2. Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio
  3. Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perlana
  4. Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio"
  5. One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionisti
  6. Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"
  7. Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"
  8. Angioedema, gli specialisti dell'Aou Cagliari in prima linea
  9. Stop alle arrampicate a Tavolara, troppi incidenti di inesperti
  10. Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria
  11. Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"
  12. Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"
  13. Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo
  14. Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata
  15. Barbara Bouchet: "Ho rifiutato scene spinte perché timida. Steve McQueen? Mi aveva confinato ai fornelli"
  16. Festival del Management, 'piccolo non è più bello'
  17. Ilary Blasi si sposa? La proposta di Bastian Muller sul lago di Como
  18. Ubriachi prendono a martellate il portone della stazione dei Cc
  19. Con la moto contro un'auto a Sassari, grave un 24enne
  20. L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
  21. Reperti e beni culturali per 11mln sequestrati dai carabinieri
  22. Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi da 4 anni
  23. Kate principessa di stile, Meghan capace di osare: icone a confronto
  24. In Italia arriva il primo avatar di un avvocato
  25. Liste d'attesa, online un modulo per "pretendere la visita nei tempi stabiliti"
  26. Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app
  27. Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza
  28. Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia
  29. Gaza, nuovi raid israeliani: "Dall'alba almeno 65 morti"
  30. Gaza, nuovi raid israeliani: "Dall'alba almeno 60 morti"
  31. Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio
  32. Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo di Creta
  33. Musetti-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv
  34. Manageritalia, in Lombardia crescono i manager privati anche in vista Milano-Cortina 2026
  35. Eurovision 2025, Gabry Ponte in finale: prima serata, cosa è successo
  36. Milan-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
  37. Da Gaza al riarmo, Meloni alla Camera per ribadire la linea del governo
  38. Ucraina, negoziati in Turchia senza Putin: la mossa dello zar irrita Zelensky
  39. Giro d'Italia, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla
  40. Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it