Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy....
Si è conclusa a Olbia la prima edizione della Sardinia
Innovative Boat Week. Il primo premio per le imbarcazioni Uniclass
è andato a Unige Elettra Team (Università di Genova) il secondo a
AHSB, Adria Hydrofoil Team (Università di Rijeka Fiume, Croazia),
il terzo a Uniboat Team, (Università di Bologna).
Per le imbarcazioni Solar al primo posto si è
piazzato l' AGH Solar Boat Team (Università di Scienza e Tecnologia
di Cracovia, Polonia) al secondo posto il GUT Solar Boat Team,
(Università di Tecnologia di Danzica, Polonia), al terzo posto il
team dell'Istituto di Istruzione Superiore di Olbia, Amsicora. Alla
gara hanno partecipato anche due imbarcazioni Solar (V10)
approntate dagli Istituti sardi Amsicora e Deffenu che hanno
fornito ottime prestazioni. La manifestazione ha inoltre istituito
un Premio per il team portatore delle tecnologie più innovative che
è andato all'AGH Solar Boat dell'Università di Scienza e Tecnologia
di Cracovia, per la migliore comunicazione e per la realizzazione
di componenti solari autocostruiti. La giuria internazionale,
formata da esperti nel settore della nautica, ha inoltre
riconosciuto una menzione speciale al team spagnolo Green Foiling
Spain (Universidad Politécnica de Madrid) per il progetto più
avanzato in termini applicativi: per il suo potenziale impatto
commerciale e per l'utilizzo dei sensori strutturali con l'ausilio
della fibra ottica.
La Sardinia Innovative Boat Week si è svolta 16
al 19 ottobre e ha visto il confronto tra le più avanzate
tecnologie mondiali nel comparto della nautica e dell'ICT applicato
ai sistemi di controllo. Sono stati quattro giorni intensi di gare
tra ricercatori di 10 Università di cui 4 italiane delle facoltà di
ingegneria aerospaziale, fisica, informatica che nel mondo stanno
lavorando da anni alla propulsione sostenibile nel settore nautico
e alla costruzione di scafi con materiali high-tech e con una
particolare attenzione alla circolarità e al riciclo dei materiali.
Si è trattato della prima edizione di un format innovativo che ha
già la conferma per la sua realizzazione il prossimo anno e che ha
tratto ispirazione anche dalle nuove normative della UIM (Union
Internationale Motonautique) sulla nautica sostenibile.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati - le
parole dell'ammiraglio Ugo Bertelli ideatore e organizzatore della
manifestazione - Nonostante il tempo poco clemente e alcune
difficoltà assolutamente prevedibili per una prima edizione,
l'evento, una novità assoluta a livello europeo, ha rappresentato
uno spazio di confronto unico per tutto il settore dell'innovazione
applicata alla nautica high- tech. Si è respirata per tutti i
quattro giorni un'energia, uno spirito di collaborazione e un
entusiasmo che ha contagiato tutti i partecipanti. Considerato
l'ampio riscontro mediatico e l'interesse suscitato nel pubblico e
nelle istituzioni abbiamo già ricevuto, da parte dei team, numerose
richieste di partecipazione alla prossima edizione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere...
Il Csv è l'organismo accreditato per il supporto a tutte le associazioni del terzo settore della Sardegna.
La proposta formulata al Comune di Quartu per l'adesione al programma 'Cultura della democrazia, contrasto alla povertà educativa e civile. Progetto per la promozione del Civismo e del volontariato tra gli studenti della Sardegna' è stata accolta favorevolmente dall'amministrazione. Il municipio di via Porcu si impegna a promuovere incontri periodici con cittadini e sistemi associativi, anche attraverso le Consulte, e a valorizzare i beni comuni di diretto interesse per tutti gli studenti e per tutti i giovani della città.
Il Comune recentemente istituito una Consulta, con forum del Terzo Settore: hanno aderito circa 60 associazioni. "Il supporto del CSV Sardegna sarà importante anche in considerazione dell'attività nei diversi centri di aggregazione sociale recentemente aperti, nonché in quello prossimo all'istituzione nella centralissima struttura dedicata a Michelangelo Pira, in via Brigata Sassari - ha spiegato l'assessore ai Servizi sociali Marco Camboni -. L'immediata adesione degli istituti superiori 'Levi' e Motzo' conferma l'apertura di un percorso virtuoso di coinvolgimento".
Concentrato sul presente: la sfida di domenica contro la squadra di Vanoli è un test importante per confermare se per il suo Cagliari c'è stata davvero una svolta dopo i quattro punti in due partite tra Parma e Juventus.
"più che una svolta mentale - ha detto nella conferenza stampa della vigilia - penso che si stia passando, attraverso gli allenamenti, da esecutori a sperimentatori di automatismi che accorcino anche il tempo di gioco. Non c'è bisogno di questa partita per capire quale sia la nostra identità: stiamo capendo le nostre caratteristiche e quindi sviluppando un sistema di gioco che ci consenta di confrontarci con squadre che giocano a 3 o a 4 dietro. Vogliamo creare problematiche a tutti gli avversari. Quel che chiedo ai ragazzi è di saper contrattaccare e trovare gli spazi per far male quando possibile".
Toro senza Zapata: "Squadra competitiva e qualitativa - ha spiegato il mister - riesce a stare sempre in partita come dimostrano o gol all'Inter o alla Lazio. Qualità, fisicità ma anche cambio di mentalità: mantiene il baricentro alto e sa attuare più strategie". L'assenza di Zapata non è un vantaggio: "Adams è un giocatore, molto interessante, Sanabria lo conosco bene, forte tecnicamente, sa fare giocare bene la squadra. Noi dobbiamo essere bravi a contrapporci esprimendo i nostri principi. La nostra idea è anche quella di farci trovare pronti con più soluzioni e quindi cercando di non essere prevedibili".
La Corte Costituzionale fissa per l'11 dicembre l'udienza di merito per la discussione del ricorso di legittimità costituzionale proposto dal Governo nazionale contro la legge regionale n.
5 del 2024 sul blocco degli impianti da fonti rinnovabili per 18 mesi.