Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Sinner-Lehecka al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv

31 Maggio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo al Roland Garros 2025 e oggi, sabato 31 maggio, sfida il ceco Jiri Lehecka (numero 34 del ranking Atp) nel terzo turno dello Slam francese. L'azzurro arriva da due prove convincenti contro i francesi Arthur Rinderknech e Richard Gasquet. Ecco orario del match, precedenti e dove vederla in tv e streaming.  

La sfida tra Jannik Sinner e Jiri Lehecka si giocherà oggi, sabato 31 maggio, sul Suzanne Lenglen e sarà la seconda dalle 11. La partita inizierà al termine di Andreeva-Putintseva, indicativamente intorno alle 13. Fin qui sono due i precedenti tra l'azzurro e il ceco, entrambi vinti da Sinner (a Miami e a Pechino, nel 2024). 

Sinner-Lehecka, così come tutte le partite del Roland Garros 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. Lo Slam sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su Now, Dazn, Timvision e Discovery+ 

Leggi tutto: Sinner-Lehecka al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv

Forza Italia, congresso giovani a Roma con Tajani: Fedez tra gli ospiti

31 Maggio 2025
Forza Italia, congresso giovani a Roma con Tajani: Fedez tra gli ospiti

(Adnkronos) - Si tiene oggi, sabato 31 maggio, a Roma il congresso nazionale di Forza Italia Giovani con Fedez come ospite 'speciale'. Attesi oltre 650 delegati con diritto di voto e centinaia e centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia. La location prescelta è un classico della storia del partito, il palazzo dei Congressi all'Eur. "Sarà un momento straordinario per il movimento giovanile: un’occasione per la nuova classe dirigente di esprimersi, confrontarsi, di 'esserci'", viene sottolineato dal partito fondato da Silvio Berlusconi. 

 

I lavori inizieranno attorno alle 10. Interverrà il segretario nazionale del partito, vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. I saluti istituzionali saranno affidati a Stefano Benigni, vicesegretario nazionale di Forza Italia e segretario del movimento giovanile, cui seguiranno gli interventi dei capigruppo azzurri di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Paolo Barelli. 

Interverranno in apertura pure il coordinatore regionale in Campania ed eurodeputato Fulvio Martusciello, e Letizia Moratti, presidente della Consulta di Fi. ''Sarà innanzitutto un Congresso sui temi'', promette il 24enne Simone Leoni, responsabile organizzativo FI giovani e candidato favorito per il 'dopo Benigni'. 

 

Tra gli ospiti, il rapper Fedez che si confronterà sui temi del bullismo e del disagio sociale. Ci sarà anche il campione di nuoto Massimiliano Rosolino e il giornalista Paolo Del Debbio che chiuderà la kermesse. ''Fedez sarà l'ospite d'eccezione, ha deciso per la prima volta di partecipare a un momento di confronto politico'', spiega Benigni che ricorda quanto per Silvio Berlusconi fosse importante l'apporto dei giovani (''Il nostro presidente ha sempre valorizzato i giovani, raccogliamo la sua eredità'') per poi dare alcuni dettagli sul programma: ''Abbiamo previsto la presenza di diversi ospiti direi molto rilevanti, tra cui Rosolino che ha segnato la storia dello sport italiano nel campo del nuoto e l'amico, una guida per noi, Paolo Del Debbio''. Martusciello non ha dubbi: ''Il movimento giovanile di Fi non è il futuro ma il presente di questo partito''.  

 

Nella conferenza stampa per la presentazione del programma del Congresso, Maurizio Gasparri ha raccontato il suo rapporto con Fedez. ''In passato, come ricordate -dice capogruppo di Fi al Senato- ho litigato con Fedez. Abbiamo avuto un dibattito pubblico che sfociò in una denuncia: lui disse che voleva da me 100mila euro e io replicai che pretendevo 500mila euro, poi gli avvocati si sono incontrati rinunciando alla reciproche denunce''. 

''In questi ultimi tempi -sottolinea Gasparri- Fedez ha avuto delle riflessioni più mature. Ha raccontato della sua vita, fatta di vittorie e sconfitte, gioie e amarezze. In passato Fedez aveva incontrato casualmente Berlusconi in un ristorante a Milano. C'è un video sui social. Fedez fu molto gentile con il presidente di Fi e Berlusconi con lui. Ora Fedez è molto cambiato'', ribadisce Gasparri, che però non condividerà mai i giudizi del rapper sulle forze dell'ordine: ''Lasciamo perdere molte cose che ha detto sulle Forze dell'ordine...''. Fedez ''mi ha invitato molte volte a partecipare al suo podcast, ma io non sono mai riuscito ad andare. Avevo questo invito in sospeso, ci siamo sentiti. Lui ha accettato il mio invito. Immagino che verrà al Congresso dei giovani di Fi con intenti amichevoli, io poì andrò al suo podcast. Le polemiche -conclude Gasparri- sono di molti anni fa''.  

Anche il portavoce nazionale di Fi Raffaele Nevi getta acqua sul fuoco dopo le polemiche: ''Lo sappiamo bene che Fedez in passato si è espresso contro Berlusconi. Ora però, negli ultimi tempi, il rapper ha detto cose diverse sul conto del nostro presidente... Al di là di questo, è un ospite dei nostri giovani e rispettiamo l'autonomia del movimento giovanile e la loro volontà di confrontarsi sui temi del disagio giovanile proprio con un personaggio come Fedez''. 

Nevi insiste con l'Adnkronos: ''Se i giovani di Fi vogliono fare un confronto con Fedez sul disagio giovanile e la salute mentale e per questo lo hanno invitato, nulla da dire. Del resto il nostro è sempre stato un partito liberale e ci si confronta su tutto e con tutti. E' nel nostro dna, lo ripeto, confrontarsi con tutti. Dopodiché la nostra linea politica la fa il movimento politico nazionale''. 

Leggi tutto: Forza Italia, congresso giovani a Roma con Tajani: Fedez tra gli ospiti

Ucraina, Mosca costringe Kiev a concessioni su tempi e luogo negoziati: l'analisi

31 Maggio 2025
Ucraina, Mosca costringe Kiev a concessioni su tempi e luogo negoziati: l

(Adnkronos) - La Russia continua a dettare i termini e i tempi dei negoziati di pace con l'Ucraina. Secondo un'analisi dell'Institute for the study of war (Isw), Mosca sta tentando di "offuscare l'attuale stato dei negoziati, con i funzionari russi che stanno creando le condizioni per accusare falsamente Kiev di ritardarli". 

"Vladimir Putin è molto testardo, ma anche Zelensky è molto testardo", dice Donald Trump, dallo Studio Ovale, fotografando la situazione di stand by anche a causa dell'atteggiamento dei due leader. "Sono successe cose che mi hanno sorpreso. E a me le sorprese non piacciono. I negoziati sembravano vicini alla svolta e sono arrivati missili sulle città" ucraine. 

 

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha dichiarato il 28 maggio che la Russia è pronta a presentare il suo memorandum sui termini dei negoziati di pace durante il prossimo incontro bilaterale con l'Ucraina e ha suggerito che i rappresentanti russi e ucraini si incontrino a Istanbul il 2 giugno. Lavrov ha affermato che il memorandum russo propone come superare "in modo affidabile" quelle che vengono percepite come "cause profonde" della guerra in Ucraina e che per lui sono l'espansione della Nato verso est in seguito al crollo dell'Unione Sovietica negli anni '90 e la presunta discriminazione del governo ucraino nei confronti dei russofoni e della cultura russa. 

Sempre il 28 maggio, l'assistente presidenziale russo Vladimir Medinsky, che ha guidato l'ultima delegazione russa a Istanbul, ha affermato di aver parlato con il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov e di aver proposto una data per lo scambio dei memorandum tra Russia e Ucraina. Umerov - ricorda l'Isw - "ha risposto alla proposta russa il 28 maggio e ha affermato che l'Ucraina è pronta per un cessate il fuoco e ulteriori negoziati e che l'Ucraina ha già presentato il suo memorandum alla Russia". Ma il giorno dopo, "il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che la Russia non ha ricevuto una copia del memorandum dell'Ucraina e che l'Ucraina non ha risposto alla proposta di Lavrov". 

"La Russia - tira le somme il think tank americano - sta costringendo l'Ucraina a fare concessioni su tempi, termini e luogo dei negoziati. Il presidente russo Vladimir Putin ha inizialmente suggerito, nella notte tra il 10 e l'11 maggio, di "riprendere" i negoziati di pace bilaterali del 2022 a Istanbul, ma in seguito ha respinto l'invito del presidente ucraino Volodymyr Zelensky per un incontro di persona. La disponibilità di Kiev a partecipare ai colloqui del 15 e 16 maggio con funzionari russi è stata di per sé una concessione significativa, poiché lo svolgimento dei negoziati in Turchia si adattava alla narrazione di Putin secondo cui i colloqui in corso sono una ripresa dei Protocolli di Istanbul del 2022, in cui la Russia chiedeva che l'Ucraina capitolasse di fatto alla Russia".  

"Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump - prosegue l'Isw - aveva precedentemente suggerito che Russia e Ucraina avrebbero potuto spostare i colloqui di pace in Vaticano, ma i funzionari russi hanno respinto questa offerta e continuano a suggerire incontri a Istanbul. Putin ha annunciato unilateralmente i cessate il fuoco di Pasqua e del Giorno della Vittoria nell'aprile e nel maggio 2025, e la Russia sta ora nuovamente imponendo unilateralmente tempi e condizioni a Kiev. L'Ucraina, gli Stati Uniti e gli stati europei hanno ripetutamente chiesto a Mosca di accettare un cessate il fuoco rinnovabile prima che inizino i negoziati per una pace duratura, richieste che il Cremlino ha ripetutamente respinto".  

"I funzionari russi chiedono invece che i negoziati affrontino sia un cessate il fuoco che un accordo di pace a lungo termine in Ucraina. Le forze russe continueranno a premere lungo la linea del fronte finché l'Ucraina non accetterà le condizioni della Russia o non saranno più in grado di farlo, e i funzionari russi tenteranno di sfruttare eventuali ulteriori guadagni sul campo di battaglia per ottenere ulteriori concessioni dall'Ucraina e dall'Occidente durante i negoziati". 

Leggi tutto: Ucraina, Mosca costringe Kiev a concessioni su tempi e luogo negoziati: l'analisi

Trump e i dazi, pace con Cina a rischio: "Ha violato accordo"

31 Maggio 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - La pace commerciale tra Stati Uniti e Cina è in pericolo, la guerra dei dazi rischia di ricominciare dopo una breve tregua. Donald Trump, prima con un post su Truth e poi con le risposte ai media nello Studio Ovale, prospetta l'ipotesi di un nuovo scontro, a pochi giorni dall'intesa raggiunta in Svizzera per congelare le tariffe per 3 mesi. Per completare l'opera, nel comizio a Pittsburgh per celebrare l'accordo tra US Steel e la giapponese Nippon, annuncia che i dazi sull'acciaio saliranno dal 25 al 50%: "Porteremo le tariffe dal 25 al 50%, questo rafforzerà l'industria dell'acciaio negli Usa". 

 

"La Cina, forse non sorprendentemente per qualcuno, ha totalmente violato il nostro accordo" sui dazi, dice Trump in un post su Truth. "Due settimane fa la Cina era in grave pericolo economico! I dazi doganali molto alti che avevo imposto avevano reso praticamente impossibile per la Cina commerciare con il mercato statunitense, che è di gran lunga il numero uno al mondo", premette il presidente degli Stati Uniti, sottolineando che quelle misure sono state "devastanti" per Pechino dato che "molte fabbriche hanno chiuso e ci sono stati, per usare un eufemismo, 'disordini' ". 

"Ho visto cosa stava succedendo e non mi è piaciuto: per loro, non per noi. Ho concluso un accordo rapido con la Cina per salvarli da quella che pensavo sarebbe stata una situazione molto brutta e che non volevo accadesse - aggiunge Trump - Grazie a questo accordo, tutto si è stabilizzato rapidamente e la Cina è tornata alla normalità. Tutti erano contenti! Questa è la buona notizia!!! La cattiva notizia è che la Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, ha totalmente violato il nostro accordo". 

Nel pomeriggio americano, nello Studio Ovale, la seconda puntata. La Cina "ha violato grande parte dell'accordo", ribadisce Trump, che prospetta però anche la possibile soluzione: "Ho un ottimo rapporto con il presidente Xi. Parleremo e spero che risolveremo". 

 

L'amministrazione americana è già in contatto con Pechino, come riferiscono alla Cnn due alti funzionari della Casa Bianca a condizione di anonimato. Un colloquio tra i due leader è considerato dalla Casa Bianca un passo necessario per rilanciare i negoziati commerciali tra Washington e Pechino. le fonti. I consiglieri economici di Trump hanno detto al presidente che, oltre ai dazi, ci sono "altri strumenti a nostra disposizione, altri modi per danneggiare la Cina" se Pechino continua a non rispettare pienamente l'impegno preso a Ginevra a inizio mese. 

Il funzionario ha affermato che una delle principali opzioni prese in considerazione è quella di sfruttare i controlli sulle esportazioni di beni cinesi, gestiti dal Dipartimento del Commercio. 

Leggi tutto: Trump e i dazi, pace con Cina a rischio: "Ha violato accordo"

Meloni chiude intese per 4 miliardi con Kazakistan. Martedì incontro con Macron per 'ricucire'

31 Maggio 2025
Giorgia Meloni, foto dal sito del Governo

(Adnkronos) - Oltre 4 miliardi di euro in accordi firmati con il governo kazako, che si aggiungono ai 3 miliardi, sottoscritti ieri tra le madrase di Samarcanda, in Uzbekistan. Si chiude così la prima missione di Giorgia Meloni in Asia Centrale da presidente del Consiglio, con una chiara dichiarazione d'intenti: l'Italia punta a rafforzare la propria presenza politica ed economica in una regione, ritenuta strategica sotto il profilo geopolitico. Una linea confermata dalla premier in tutti gli appuntamenti, che hanno scandito la sua giornata ad Astana, culminati con il vertice tra l'Italia e i cinque Paesi dell'Asia Centrale (Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan), ospitato nella capitale kazaka. Un summit preceduto da vari bilaterali, tra cui quello con il presidente Qasym-Jomart Toqaev nell'imponente Palazzo presidenziale Ak Orda, il più alto del mondo grazie ai suoi 80 metri, includendo la guglia. 

Nel confronto con i giornalisti italiani, la premier ha toccato anche altri temi, dai dazi alla guerra in Ucraina, fino all'atteso faccia a faccia di martedì prossimo con Emmanuel Macron. Quanto ai dissidi con il presidente francese, Meloni ha provato a gettare acqua sul fuoco, usando toni concilianti: "Moltissime volte ci siamo trovati d'accordo, altre volte ci siamo trovati meno d'accordo. A Roma si dice 'montare molta panna', come se la questione fosse quasi una cosa personale o che comunque travalica la dimensione di due leader che si confrontano. Siamo due leader che si confrontano, ci siamo visti tantissime volte, ci vedremo anche questa, le materie da discutere sono una infinità e sono molto contenta che Emmanuel Macron venga a Roma, così avremo l'occasione per sederci con un po' di calma e affrontare i vari dossier". E ha aggiunto: "Italia e Francia sono due Nazioni amiche, alleate, sono due Nazioni che hanno posizioni totalmente convergenti su moltissimi dossier, sono anche Nazioni che delle volte hanno delle divergenze... I leader discutono, a volte discutono anche animatamente, ma questo non è che compromette o modifica i rapporti tra le Nazioni". 

Alla premier è stato poi chiesto un commento sul mancato riferimento all'Italia in un vertice, annunciato dall'inviato speciale Usa per l'Ucraina, Keith Kellogg, tra i consiglieri militari di Francia, Regno Unito e Germania. Meloni ha spiegato che non lo considera "un'esclusione italiana". "Ci sono delle Nazioni che sulla loro capacità di impegnarsi anche per eventuali iniziative all'indomani di un cessate il fuoco hanno fatto dei passi in avanti particolarmente rilevanti. Non ci voglio tornare, non voglio aprire polemiche, però si sa che ci sono dei passi molto rilevanti che hanno fatto alcune Nazioni", ha osservato, riferendosi alla disponibilità di alcuni Stati a inviare truppe. Il consigliere diplomatico Fabrizio Saggio, presente con Meloni, a quel punto è intervenuto per precisare che anche l'Italia prenderà parte alla videoconferenza, ancora in fase di "evoluzione". In seguito, fonti di Palazzo Chigi hanno confermato la partecipazione italiana alla call tra i consiglieri diplomatici di Ucraina, Francia, Germania, Regno Unito e Italia, in preparazione della riunione in programma a Istanbul nei prossimi giorni. 

Sul fronte commerciale, Meloni ha parlato anche della questione dazi: "Non posso dire che" l'Europa "stia perdendo tempo", ha detto, esprimendo fiducia "rispetto al fatto che tutti comprendano la necessità di fare un accordo". Per la premier, "bisogna lavorare più su un accordo di cornice e poi scendere nel dettaglio. Ma questi sono punti di vista e la materia ovviamente sta nelle mani della Commissione europea". C'è stato spazio anche per un pensiero sulla tragica morte di Martina Carbonaro, uccisa ad Afragola dal fidanzato. Meloni si è detta profondamente colpita: "Una storia che mi ha lasciato senza fiato", e ha lanciato l'allarme sul disagio delle nuove generazioni: "Noi rischiamo di non capire quello che sta accadendo ai giovani. Siamo la prima generazione di genitori che cresce figli completamente digitali". Ha poi annunciato l'invio di una lettera alla Commissione bicamerale per l'Infanzia per rilanciare una collaborazione politica trasversale sul tema: "Io ci sono". 

Il bilancio della missione è più che positivo per la premier: si dice "molto soddisfatta" e rivendica il significato simbolico e politico della visita in Kazakistan, una regione che definisce "strategica" e "cerniera" tra aree sempre più interconnesse. La cooperazione tra Italia e Asia Centrale si articolerà in settori chiave come energia, materie prime critiche, ambiente, digitale e infrastrutture. Meloni ha ribadito anche il pieno sostegno italiano al progetto del Middle Corridor, la rotta euroasiatica che collega Sud-est asiatico, Cina ed Europa. E ha sottolineato il ruolo dell'Italia come costruttore di "ponti", evocando anche l'eredità storica di Marco Polo. 

Nel bilaterale con Toqaev sono state firmate otto intese, che spaziano dalla transizione energetica alla cooperazione industriale. Il presidente kazako (che ha speso parole al miele per Meloni, presentandola come "la figura politica probabilmente più rilevante di questa epoca") ha offerto pieno sostegno alle aziende italiane: "Per quanto riguarda il mio governo, forniremo ottime opportunità preferenziali per le vostre imprese, siano esse grandi o piccole. E se dovessero sorgere problemi sul nostro mercato, vi prego di farmelo sapere". Meloni ha ringraziato Toqaev, definendolo uno dei leader "più pragmatici" con cui abbia avuto modo di dialogare. Da oggi, Roma potrà contare anche su Astana. (dall'inviato Antonio Atte) 

Leggi tutto: Meloni chiude intese per 4 miliardi con Kazakistan. Martedì incontro con Macron per 'ricucire'

E' già emergenza caldo, prevista pre-allerta in 9 città

31 Maggio 2025
Ragazza si bagna a una fontana - Fotogramma

(Adnkronos) - L'estate deve ancora arrivare ma il caldo potrebbe diventare già un'emergenza in un quadro meteo dominato dall'anticiclone. La colonnina di mercurio sale in diverse città italiane, specie al Centro-Nord. A rilevarlo è il bollettino delle ondate di calore che il ministero della Salute ha ripreso in questi giorni ad aggiornare e che comincia a virare dal verde (rischio 0) al giallo.  

Il livello 1 di pre-allerta - spia di "condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore", segno che "nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute", come spiega il ministero - interesserà secondo le previsioni a 48 ore 4 città (Bolzano, Firenze, Perugia e Roma), mente le proiezioni a 72 ore mostrano 9 città con bollino giallo: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Milano, Perugia, Roma, Torino e Verona.  

Per comunicare i possibili effetti sulla salute delle ondate di calore il ministero elabora dei bollettini giornalieri per 27 città, con previsioni a 24, 48 e 72 ore, informa la pagina dedicata sul sito del dicastero. La pubblicazione dei bollettini sul portale è attiva ogni anno da maggio a settembre. I bollettini vengono aggiornati dal lunedì al venerdì, alle ore 11 e sono consultabili anche dalla App 'Caldo e Salute', disponibile per dispositivi Android su Google Play. 

Leggi tutto: E' già emergenza caldo, prevista pre-allerta in 9 città

Musk, show per salutare Trump tra occhio nero e t-shirt del Padrino

31 Maggio 2025
Trump e Musk

(Adnkronos) - Elon Musk lascia Donald Trump. O forse no. Nello Studio Ovale della Casa Bianca va in scena la conferenza con cui il magnate, con t-shirt stile padrino e occhio nero provocato dal figlio, formalizza l'addio al Dipartimento per l'efficienza governativa (Doge) e al team del presidente degli Stati Uniti. Il legame però rimane intatto e la collaborazione proseguirà. 

Musk tornerà ad occuparsi delle sue aziende, Tesla in primis, ma ambisce a mantenere un ruolo di primo piano nella cerchia del presidente. Il miliardario si presenta accanto al presidente con cappellino nero con la scritta Doge e una t-shirt nera che strizza l'occhio al Padrino: Musk, per l'uscita di scena, è The Dogefather. 

"Oggi si parla di un uomo di nome Elon", esordisce Trump. "Ha fatto un lavoro eccellente e non aveva bisogno di fare tutto questo. E' degli uomini d'affari di primissimo piano, uno dei più grandi innovatori che il mondo abbia mai prodotto. Ha lavorato senza sosta per portare avanti un programma di riforma del governo mai visto prima. Abbiamo rescisso molti contratti, abbiamo posto fine a sprechi e migliaia di frodi. I numeri di cui parliamo sono già impressionanti, ma potrebbero raddoppiare o triplicare nel corso del tempo", dice il presidente. 

"Molte persone del Doge resteranno. Elon non andrà davvero via, ho la sensazione che farà avanti e indietro...", aggiunge. Il Doge "è il suo bambino... Quello che ha fatto Elon per l'America non ha eguali nella storia moderna. Voglio ringraziarlo per il tempo che ha dedicato all'incarico, immaginate poterlo chiamare 'dipendente speciale' del governo?", dice ancora. 

"Questa non è la fine del Doge, questo è l'inizio. L'influenza del Dipartimento aumenterà in futuro, così come lo staff che ha fatto un lavoro incredibile. Io continuerò a venire qui come visitatore, come amico e come consigliere del presidente", dice Musk, chiarendo che il rapporto 'di lavoro' cambia ma non si esaurisce. 

Tra una domanda e l'altra, il numero 1 di Starlink e Space X smentisce l'articolo con cui il New York Times gli ha attribuito una 'robusta' assunzione di droghe durante la campagna elettorale dello scorso anno. "Oh, il New York Times? È la stessa testata che ha vinto il premio Pulitzer per la bufala del Russiagate?", dice Musk, che spiega anche la causa dell'occhio nero evidente: "Stavo giocando con mio figlio X. Gli ho detto di darmi un pugno e lui l'ha fatto". 

 

Leggi tutto: Musk, show per salutare Trump tra occhio nero e t-shirt del Padrino

Fiorello e Amadeus, show su Instagram e risate sugli ascolti

30 Maggio 2025
Fiorello e Amadeus

(Adnkronos) - Fiorello show in una live su Instagram, con la partecipazione di Amadeus, Biggio e Gianni Morandi. La diretta riunisce in particolare la coppia che ha caratterizzato un'era del Festival di Sanremo prima del passaggio di Amadeus al Nove. "Volevo comunicarvi che ci sono 6500 persone. E' un numero grossissimo", dice Fiorello riferendosi all'audience della diretta. Per Amadeus è un assist, con l'opportunità di scherzare sugli ascolti dei programmi condotti nella stagione televisiva che si avvia alla conclusione: "Non sono abituato a questi numeri da un sacco di tempo!". 

 

Leggi tutto: Fiorello e Amadeus, show su Instagram e risate sugli ascolti

X down oggi 30 maggio, problemi per l'ex Twitter

30 Maggio 2025
Uno smartphone

(Adnkronos) - Problemi per X, down nella serata di oggi 30 maggio 2025. Il social, ex Twitter, presenta disservizi che non consentono agli utenti di accedere normalmente alla consultazione dei messaggi. I problemi non si limitano alla 'versione italiana': le segnalazioni registrate da Downdetector, il sito che monitora le anomalie della rete, evidenziano un down internazionale che coinvolge un lungo elenco di paesi. Nel mese di maggio si sono già verificati episodi analoghi, che si sono risolti nel giro di qualche ora. 

Leggi tutto: X down oggi 30 maggio, problemi per l'ex Twitter

Musk, occhio nero nella conferenza con Trump: "Un pugno di mio figlio"

30 Maggio 2025
Elon Musk

(Adnkronos) - Elon Musk si presenta con un occhio nero nello Studio Ovale, accanto al presidente Donald Trump, per annunciare l'uscita ufficiale dall'amministrazione. Il magnate, che abbandona il Dipartimento per l'efficienza governativa (Doge), davanti alle telecamere esibisce un cappellino con la scritta DOGE e una t-shirt in 'stile Padrino' con la scritta The Dogefather. A suscitare attenzione, però, è l'occhio nero del numero 1 di Tesla e X. 

La spiegazione viene fornita direttamente dal magnate: è 'merito' del figlio X, di 5 anni. "Stavo solo scherzando con il piccolo X e gli ho detto: "'Dai, colpiscimi in faccia'. E lui l'ha fatto" 

 

Leggi tutto: Musk, occhio nero nella conferenza con Trump: "Un pugno di mio figlio"

Boxe, Khelif fuori dai Mondiali se non si sottopone a test di genere

30 Maggio 2025
Imane Khelif

(Adnkronos) - Arrivano i test sul genere nella boxe e Imane Khelif, la pugile algerina protagonista delle Olimpiadi di Parigi 2024, è fuori dai Mondiali di pugilato se non si sottoporrà all'esame. Ai Giochi, Khelif ha conquistato l'oro nei pesi welter alla fine di un torneo in cui è stata coinvolta nel 'caso' legato alla sua identità sessuale. L'atleta, che in passato è stata bandita dall'IBA (federazione non riconosciuta dal Cio), ha partecipato alla competizione femminile alle Olimpiadi. 

World Boxing, l'organismo che governa la boxe dilettantistica, ha annunciato l'introduzione di "test obbligatori per determinare l'idoneità degli atleti uomini e donne che desiderano partecipare alle competizioni. L'introduzione dei test obbligatori farà parte di una nuova politica su 'Sesso, Età e Peso' per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e garantire parità di condizioni competitive per uomini e donne". 

Le nuove norme, che entreranno in vigore il primo luglio 2025, sono "nelle fasi finali di sviluppo e sono state elaborate da un gruppo di lavoro appositamente creato dal Comitato Medico e Antidoping di World Boxing, che ha esaminato dati e prove mediche provenienti da una vasta gamma di fonti e si è confrontato ampiamente con altri sport ed esperti in tutto il mondo". 

"Alla luce dei piani per l'introduzione di questa policy e delle particolari circostanze che coinvolgono alcuni pugili che hanno gareggiato alle Olimpiadi di Parigi 2024, World Boxing ha scritto alla Federazione Pugilistica Algerina per informarla che a Imane Khelif non sarà consentito partecipare alla categoria femminile dell'Eindhoven Box Cup o a qualsiasi altro evento World Boxing fino a quando Imane Khelif non si sottoporrà a test per determinare il sesso", rende noto WB. 

"Questa decisione riflette preoccupazioni circa la sicurezza e il benessere di tutti i pugili, tra cui Imane Khelif, e mira a proteggere la salute mentale e fisica di tutti i partecipanti alla luce di alcune delle reazioni espresse in relazione alla potenziale partecipazione del pugile all'Eindhoven Box Cup", prosegue la nota. 

Leggi tutto: Boxe, Khelif fuori dai Mondiali se non si sottopone a test di genere

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 30 maggio

30 Maggio 2025
(Fotogramma)

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del SuperEnalotto di oggi, 30 maggio 2025. Centrato un '5' che vince 120.435,71 euro. Il jackpot per il prossimo concorso è di 7.700.000 di euro. Si torna a giocare domani, 31 maggio, per l'ultimo concorso settimanale. 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi del SuperEnalotto: 31, 34, 62, 63, 82, 87. Jolly: 81. SuperStar: 77. 

Leggi tutto: SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 30 maggio

Musicologo Fabbri,'La favorita affascinante storia di contrasti'

30 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentazione dell'opera di Donizetti al Lirico di Cagliari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Trump e il consiglio a Macron dopo la manata di Brigitte: "Chiudi la porta..." - Video

30 Maggio 2025
Donald Trump e Emmanuel Macron

(Adnkronos) - "Emmanuel, chiudi la porta". E' il consiglio che Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, darebbe a Emmanuel Macron. Il presidente francese, durante il recente viaggio in Vietnam, è stato protagonista con la moglie Brigitte di un episodio analizzato al 'Var' (Video): prima di scendere dall'aereo, Macron ha ricevuto una doppia manata dalla moglie. Una lite? O un momento scherzoso, come attestato dalle comunicazioni ufficiali? Trump, sollecitato sul tema dai media nello Studio Ovale, 'da marito' offre il suo consiglio. "Assicuratevi che la porta sia chiusa. Non andava bene... Lui sta bene, loro stanno bene. Sono due ottime persone, le conosco bene. Stanno bene", dice il presidente americano. 

Leggi tutto: Trump e il consiglio a Macron dopo la manata di Brigitte: "Chiudi la porta..." - Video

Lecce, dopo malore va via da ospedale ma esami rivelano infarto in corso: rintracciata e salvata

30 Maggio 2025
Ambulanza - Fotogramma

(Adnkronos) - Va in ospedale per un malore poi, stanca di aspettare i risultati degli esami, torna a casa ma aveva un infarto in corso. E' quanto accaduto ieri pomeriggio all'ospedale di Lecce dove a rischiare la vita è stata una donna di 65 anni di origini straniere. Ma la storia è finita bene.  

Intorno alle 16, al momento di comunicare i risultati, il medico responsabile si è reso conto che la donna non era più in ospedale e dal posto di polizia dell'Ospedale 'Vito Fazzi' è scattato l'allarme.  

È stata allertata la sala operativa della Questura che ha impiegato tutte le sue risorse per rintracciare la malcapitata il prima possibile. Dapprima è stato trovato un indirizzo del domicilio, ma, all'arrivo dei poliziotti, i vicini li hanno avvisati che da tempo la signora non abitava più in quella casa. Facendo ricorso a tutti i mezzi possibili, attraverso uno dei portali in uso alle forze dell'ordine, gli agenti della Polizia di Stato sono riusciti ad avere il numero di cellulare della donna che ha risposto alla chiamata, con voce flebile e sofferente. Era andata a casa del padre, a Lecce. Si era rifugiata lì, perché non si sentiva bene e si era messa a letto per riposare, ignara del pericolo che stava correndo. Immediatamente la sala operativa ha inviato una volante e ha allertato il 118, il cui intervento tempestivo ha permesso ai sanitari di stabilizzare la signora e accompagnarla all'ospedale, dove è stata ricoverata d'urgenza in terapia intensiva nel reparto di cardiologia, in attesa di intervento chirurgico. 

Leggi tutto: Lecce, dopo malore va via da ospedale ma esami rivelano infarto in corso: rintracciata e salvata

Svolta nell'inchiesta sulla morte di Manuela Murgia, indagato l'ex fidanzato

30 Maggio 2025
Sedicenne morta nel
La ragazza 16enne fu trovata 30 anni fa nel canyon della necropoli di Tuvixeddu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Valeria Marini nel cast di Beautiful come guest star italiana. Il set a Capri

30 Maggio 2025
Valeria Marini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Valeria Marini torna nelle vesti di attrice ed entra nel cast di Beautiful come guest star italiana. L'ex prima donna del Bagaglino ha partecipato alle riprese italiane del cast della soap opera statunitense che al momento si stanno svolgendo in Italia, tra Napoli e Capri.  

"La vita sa sorprenderti... a Capri ho vissuto un’emozione unica: tra bellezza, passione e magia pura. Grazie di cuore a tutti per l’affetto che mi dimostrate sempre", queste le parole che Valeria Marini ha aggiunto a corredo di un filmato in cui ha mostrato la sua avventura insieme al cast di Beautiful, e una piccola anticipazione di quello che sarà il suo ruolo nella soap opera.  

 

Come guest star, ci sarà anche Ginevra Lamborghini, secondogenita di Tonino Lamborghini, che ha partecipato alle riprese a Capri insieme alla soubrette. Tra i selfie condivisi su Instagram, non poteva mancare quello con Katherine Kelly Lang, l'attrice ha che ha raggiunto la fama internazionale interpretando il ruolo dell'iconica Brooke Logan.  

Leggi tutto: Valeria Marini nel cast di Beautiful come guest star italiana. Il set a Capri

Roland Garros, Paolini agli ottavi dopo aver battuto Starodubceva in 2 set

30 Maggio 2025
Jasmine Paolini (Afp)

(Adnkronos) - Vittoria per Jasmine Paolini al terzo turno del Roland Garros sul campo in terra battuta del centrale di Parigi, lo Philippe-Chatrier. L'azzurra, numero 4 al mondo, supera in due set l'ucraina Julija Starodubceva, numero 81 del ranking Wta, con il punteggio di 6-4, 6-1 in poco più di un'ora di gioco (LA PARTITA). L'italiana, agli ottavi del Grande Slam, affronterà la vincente del match tra l'americana numero 83 del ranking Bernarda Pera e Elina Svitolina, ucraina numero 14 al mondo. 

Leggi tutto: Roland Garros, Paolini agli ottavi dopo aver battuto Starodubceva in 2 set

Demenza, diffusa variante genetica raddoppia il rischio negli uomini

30 Maggio 2025
Un anziano ()

(Adnkronos) - Una comune variante genetica (la presenta 1 persona su 36) raddoppia il rischio di demenza negli uomini, ma non nelle donne. Lo ha scoperto un team di scienziati australiani, autori di uno studio, pubblicato su 'Neurology'. Un lavoro che, secondo i ricercatori, potrebbe contribuire e migliorare e mirare gli interventi prevenzione, ma che apre diversi interrogativi ai quali rispondere. Il primo: perché nei maschi sì e nelle femmine no?  

Gli scienziati sono partiti dai dati dello studio Aspree, un trial in doppio cieco, randomizzato contro placebo, sull'assunzione quotidiana di Aspirina a basso dosaggio - la cosiddetta 'aspirinetta' - in 19.114 anziani sani di Australia e Usa. Disegnato per valutare i rischi-benefici dell'acido acetilsalicilico a basso dosaggio giornaliero in questa coorte, Aspree ha generato un prezioso database di informazioni sull'invecchiamento che ha supportato un'ampia gamma di altre ricerche. Gli autori hanno usato le informazioni raccolte da Aspree per indagare se le persone con varianti del gene dell'emocromatosi (Hfe), fondamentale per la regolazione dei livelli di ferro nell'organismo, potessero avere un maggior rischio di demenza.  

John Olynyk della Curtin Medical School, co-autore del lavoro, spiega che 1 persona su 3 è portatrice di una copia della variante nota come H63D, mentre 1 persona su 36 presenta 2 copie. "Avere una sola copia di questa variante genetica non influisce sulla salute né aumenta il rischio di demenza. Tuttavia, avere 2 copie della variante ha più che raddoppiato il rischio di demenza negli uomini, ma non nelle donne", riferisce Olynyk. "Sebbene la variante genetica in sé non possa essere modificata - precisa l'esperto - i percorsi cerebrali che influenza, portando al danno che causa la demenza, potrebbero potenzialmente essere trattati se ne capissimo di più". Sono, dunque, necessarie ulteriori ricerche, rimarca Olynyk, ad esempio per indagare perché la variante aumenta il ​​rischio di demenza nei maschi e non nelle femmine. 

"Il gene Hfe - prosegue Olynyk - viene regolarmente testato nella maggior parte dei Paesi occidentali, inclusa l'Australia, quando si valuta l'emocromatosi, una malattia che provoca un eccessivo assorbimento di ferro da parte dell'organismo. I nostri risultati suggeriscono che forse questo test potrebbe essere offerto agli uomini in modo più ampio". Puntualizza il ricercatore: "Sebbene il gene Hfe sia fondamentale per il controllo dei livelli di ferro nell'organismo, non abbiamo trovato alcun collegamento diretto tra i livelli di ferro nel sangue", misurabili attraverso un semplice prelievo, "e l'aumento del rischio di demenza negli uomini affetti. Questo indica" l'esistenza di "altri meccanismi in gioco, che potrebbero riguardare l'aumento del rischio di lesioni cerebrali, dovute a infiammazione e danno cellulare nell'organismo". 

Per Paul Lacaze della Monash University, co-autore dello studio, questi risultati potrebbero contribuire a migliorare la prognosi per le persone a rischio di sviluppare demenza. "Oltre 400mila australiani convivono attualmente con la demenza, di cui circa un terzo sono uomini - osserva -. Capire perché gli uomini con la doppia variante H63D siano a maggior rischio potrebbe aprire la strada ad approcci più personalizzati alla prevenzione e al trattamento"."Questo studio - conclude Lacaze - è un ottimo esempio di come diversi gruppi di ricerca e università australiane possano collaborare efficacemente per approfondire la conoscenza di queste malattie progressive e, in definitiva, migliorare la salute delle persone in tutto il mondo".  

Il lavoro è frutto di una sinergia tra Curtin University, Monash University, università di Melbourne, Royal Children's Hospital, Murdoch Children's Research Institute e Fiona Stanley Hospital. 

Leggi tutto: Demenza, diffusa variante genetica raddoppia il rischio negli uomini

Fiere, Green Med Expo: record di presenze a Napoli,10mila in tre giorni e 110mila online

30 Maggio 2025
Fiere, Green Med Expo: record di presenze a Napoli,10mila in tre giorni e 110mila online

(Adnkronos) - Con diecimila presenze in tre giorni, di cui 3000 ragazzi, e oltre 110mila persone che hanno seguito on line i dibattiti e gli eventi, la sesta edizione del Green Med Expo & Symposium si laurea principale convention sull’ambiente del Mezzogiorno. Il Gmes ha registrato una partecipazione di pubblico, istituzioni, imprese e scuole che l’ha resa l’edizione più inclusiva e interattiva di sempre, e ne disegna le linee guida per il futuro. 

“Abbiamo visto frotte di ragazzi girare per i padiglioni, come alla presentazione di un nuovo modello di smartphone o all’evento di un influencer famoso. Questa partecipazione in un evento sull'ambiente significa che siamo riusciti a fare una rivoluzione culturale. La nostra mission è pienamente compiuta”, ha detto Monica D’Ambrosio, event manager e ideatrice del Green Med Expo & Symposium-Stati Generali dell’Ambiente in Campania, ha chiuso la tre giorni che si è svolta alla Mostra d'Oltremare di Napoli, organizzata da Ricicla Tv ed Ecomondo. 

“Il Gmes ha voluto lanciare un messaggio ai ragazzi e sensibilizzarli verso i valori di sostenibilità, riciclo, energia green, rispetto e tutela delle risorse naturali, trasmettendo loro un concetto di base: la tutela dell’ambiente passa attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, in un meccanismo dove ogni cittadino, di qualsiasi età, può fare la sua parte. E che bisogna ricucire i rapporti di fiducia con chi è chiamato ad amministrarci”, ha concluso D'Ambrosio. “La strada intrapresa è quella giusta – ha detto invece Giovanni Paone, amministratore unico di Nica Srl - da imprenditore e da editore ho creduto fortemente in questa iniziativa e vedere intorno a me la partecipazione di imprese, istituzioni e di tante scuole mi conferma che dobbiamo continuare in questa direzione”. Il Green Med ha ospitato 50 appuntamenti divisi tra due palcoscenici, tre aule dedicate a workshop, seminari, formazione professionale e formazione per la pubblica amministrazione. Sono state 110 le imprese espositrici, provenienti dalla Campania, ma anche da diverse altre aree d’Italia. Una partecipazione che conferma quanto sia attuale l’esigenza di investire sulle infrastrutture per la transizione energetica, per la gestione dei rifiuti, le “miniere urbane” al Green Med.  

Argomento che ha visto durante la tre giorni un confronto serrato sugli obiettivi fondamentali dettati dall'Europa, come il raggiungimento della media del 65% di raccolta dei Raee, una criticità che riguarda tutto il sistema Paese. Al Green Med l’argomento ha preso forma e sostanza, con la mostra immersiva ideata dal Consorzio Erion Weee, concept e realizzazione di Studeo Group, 'Materia Vive Experience' che ha avuto un successo strepitoso – oltre 1600 i visitatori - non solo per i numeri importanti che ha fatto registrare, ma soprattutto perché ai ragazzi si è trasferito un messaggio concreto. “Una mostra che mira a immergere le persone sfruttando i cinque sensi -ha detto Marta Macchi, marketing and sales manager di Erion- un viaggio nel mondo dell'economia circolare, attraverso il riciclo e il recupero dei rifiuti che derivano dalle apparecchiature elettroniche”. 

I grandi partner dell’evento, come Ecomondo e Ieg vincono con il Green Med una scommessa importante per il Sud e quindi per tutta Italia. “Non è più questione di fondi, ma di approccio culturale e industriale -ha infatti detto Alessandra Astolfi, global exhibition director della divisione green & technology di Italian Exhibition Group- la Campania è composta da un tessuto di piccole e medie imprese, il tema ora è fare uno scatto in avanti, insieme alle istituzioni, con un approccio industriale innovativo, sfruttando le eccellenze del made in Italy, che sono in grado di raccogliere sfide del futuro, anche sotto il profilo culturale, per implementare modelli industriali che già esistono”. 

Leggi tutto: Fiere, Green Med Expo: record di presenze a Napoli,10mila in tre giorni e 110mila online

Infortuni, Capone: "Servono più ispettori e coordinamento dei controlli"

30 Maggio 2025
Infortuni, Capone:

(Adnkronos) - "Oggi abbiamo un'altissima attenzione sul tema degli infortuni nel nostro Paese, ma nonostante questo riscontriamo qualcosa come un infortunio ogni minuto, un morto ogni 8 ore, un dato pesante per una nazione che ha una tradizione antichissima sulla sicurezza sul lavoro. Abbiamo una legislazione imponente, quindi manca di sicuro qualcosa e va fatto subito. Ad esempio servirebbe un coordinamento ed un'entità unica di controllo delle ispezioni, che oggi invece sono divise tra diverse entità. Così facendo metteremmo a fattore comune le competenze di ogni singola specializzazione. E poi incrementare il numero degli ispettori, il blocco del turn over ha fatto perdere competenze, ma onore e merito a quanto fatto dal governo fino ad oggi". Lo ha detto Paolo Capone, segretario generale della Uil, intervenendo al Festival del lavoro in corso a Genova.  

E per Capone serve un passo in avanti sulla formazione che deve passare a essere "addestramento e poi insegnare la sicurezza sul lavoro a scuola spingendo ancora di più rispetto a quanto si è iniziato a fare. E po agire sulla consapevolezza che spesso manca", ha concluso.  

Leggi tutto: Infortuni, Capone: "Servono più ispettori e coordinamento dei controlli"

Lavoro, Cafà (Cifa Italia): "Nostra contrattazione collettiva con Confsal non fa dumping"

30 Maggio 2025
Lavoro, Cafà (Cifa Italia):

(Adnkronos) - "Oggi nel nostro evento abbiamo chiarito che la terza via della contrattazione collettiva non fa dumping, anzi mette al centro la persona e la terza via della contrattazione collettiva, che viene stipulata dall'associazione di impresa Cifa Italia e Confsal, ha dato vita ad un osservatorio sull'intelligenza artificiale. Questo è un grande successo, questa è una grande risposta che è necessaria affinché si possa creare un gruppo di lavoro che monitori l'impatto dell'intelligenza artificiale nelle micro e piccole imprese che sono quelle che sono rimaste un po' più indietro". Lo ha detto Andrea Cafà, presidente di Cifa e Fonarcom, a margine dell'evento 'Ripensare il lavoro – L’evoluzione della Contrattazione Collettiva tra innovazione, tradizione e nuove intelligenze', tenutosi all'interno del Festival del lavoro in corso ai Magazzini del Cotone a Genova.  

Il dibattito ha affrontato il tema del futuro della contrattazione collettiva nell’era della digitalizzazione e dei nuovi modelli organizzativi, alla luce anche del recente rinnovo del Ccnl intersettoriale Cifa-Confsal per i settori terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi, che pone al centro la persona e i suoi bisogni da un lato e, dall’altro, la crescita della competitività e della produttività aziendali. 

"Chiarito quindi -ha continuato Cafà- il fatto che la contrattazione Cifa Italia e Confsal non sviluppa dumping, adesso c'è il tema dell'equivalenza della contrattazione collettiva dove noi siamo verso questa direzione e da qui a breve credo che la contrattazione collettiva Cifa Italia e Confusal andrà oltre le equivalenze. Quindi sarà una contrattazione ricca, una contrattazione che è rivolta a quegli imprenditori che vogliono investire sulle risorse umane". "Vogliamo che la terza via della contrattazione collettiva sia eseguita da quegli imprenditori che vogliono creare una ricchezza all'interno della società, perché investono nelle risorse umane e una ricchezza per la società perché quelle risorse umane saranno in grado di portare grandi risultati alla stessa azienda", ha concluso.  

Leggi tutto: Lavoro, Cafà (Cifa Italia): "Nostra contrattazione collettiva con Confsal non fa dumping"

Altri articoli …

  1. Infortuni, Margiotta (Confsal): "Servono più risorse umane e coordinamento per controlli"
  2. Napoli, Starbucks e Percassi celebrano primo anniversario store in Galleria Umberto I
  3. Giro d'Italia, 19sima tappa è di Prodhomme: Del Toro secondo e mani sulla vittoria finale
  4. Bartolazzi, 'Regione sostiene spese per i farmaci oncologici'
  5. Alice Sabatini a La volta buona: "Dopo Miss Italia ho preso 15 kg, sono finita in ospedale"
  6. Veronica Maya insultata per un video al mare: "Stanca di ricevere commenti sessisti"
  7. Roma, violenta una cliente in cantina: arrestato titolare di un bar
  8. Venezia, Brunetta (Vsf): "Sta nascendo cluster conoscenza di rilevanza internazionale"
  9. Cooperazione per un turismo rigenerativo senza barriere
  10. Bilancio Arst 2024, utile in crescita del 24,5%
  11. La Buzzing Jars Brass Band suona a Cagliari al Bastione S. Remy
  12. Webuild, Fitch alza rating a BB+: outlook stabile
  13. Webuild, Ferrari: "Upgrade Fitch a 'BB+' pone gruppo a passo investment grade"
  14. Webuild, Salini: "Grande soddisfazione per upgrade Fitch a 'BB+"
  15. Assegnato il premio per la nona edizione di 'Mad for Science'
  16. Farmaci, Emmi (UniTs): "Nuove molecole in vasculiti sistemiche riducono uso cortisone"
  17. Farmaci, pneumologo Papi: "Nuove prospettive di cura per Bpco con infiammazione T2"
  18. Pistoia, nonna e nipotina aggredite da tre pitbull: sono entrambe gravi
  19. Myrta Merlino lascia Canale 5, verso Rete 4?
  20. Sarta uccisa a Gissi, condannato a 22 anni di carcere il vicino di casa
  21. Inps, Fava: "Martedì prossimo presentiamo nuovo spazio dedicato a giovani"
  22. Salute, RimiWellness riporta al centro il benessere intimo femminile
  23. A Sassari festival dedicato al design e artigianato
  24. Al Massimo di Cagliari evento dedicato a Stevie Wonder
  25. Tempeste solari ed effetti sull'uomo, l'esperto: "No rischi, ma attenzione resti alta"
  26. Porti, Musolino (AdSP Mtcs) confermato a presidenza MedPorts
  27. Confindustria Nautica al congresso Icomia 2025 a Palma de Mallorca
  28. Libri, 'Il saper fare italiano': "L'artigianalità sta lentamente scomparendo"
  29. RiminiWellness 2025, cosa cerca chi va in palestra oggi? Indagine Les Mills-Ifo
  30. Bankitalia, le Considerazioni di Panetta tra rischi e opportunità: la chiave è l'Europa (che deve cambiare)
  31. Ia, Fonarcom: "Sostenere le piccole imprese su opportunità"
  32. Inps, Gelera: "Valore pubblico è nostro nuovo bilancio sociale"
  33. I parchi dell'agglomerato di Cagliari diventano zone silenziose
  34. Vittorio Moretti, il patron di Sella&Mosca nominato cavaliere
  35. Prendeva di mira le donne, scippatore seriale fermato a Cagliari
  36. Energia, Pichetto: "Nuovo nucleare? 'non in sostituzione con rinnovabili, serve mix"
  37. Disabili, Vittimberga (Inps): "Nuova legislazione leva strategica per inclusione lavorativa"
  38. Alimenti, indagine NutriMi: 70% nutrizionisti per pasta di selezione grano duro italiano
  39. Export manager alla prova tra dazi e instabilità globale
  40. Università, Bernini: "Fuga cervelli? Stiamo creando ambiente per rientro, in campo 11 mld"
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it