Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Olio: Coricelli, fatturato record di 415 milioni nel 2024, +25%

03 Giugno 2025
Olio: Coricelli, fatturato record di 415 milioni nel 2024, +25%

(Adnkronos) - La creazione di valore per Coricelli passa dalla sostenibilità, diventata un asset fondamentale della propria visione d’impresa. Con il suo modello di business sostenibile Coricelli si è imposta nel settore oleario come esempio virtuoso di trasparenza, solidità e crescita arrivando ad un risultato straordinario nel 2024: fatturato record di 415 milioni di euro, con un incremento del 25 % rispetto all’anno precedente. In crescita anche i volumi di vendita con oltre 62 milioni di litri venduti (+3,7 rispetto all’anno precedente). La rendicontazione delle performance finanziarie insieme alle informazioni in ambito Environment, Social & Governance (Esg) sono raccontate, per il terzo anno, nel Report Integrato 2024 che comprende anche il Bilancio di Esercizio. Anche questa edizione è stata redatta su base volontaria, non raggiungendo i criteri dimensionali per l’obbligatorietà, in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (Esrs) per offrire una visione completa, misurabile e trasparente dell’operato aziendale.  

L’azienda olearia fondata a Spoleto (PG) nel 1939, presente sul mercato nazionale e internazionale con i brand Pietro Coricelli e Olio Cirio (acquisito nel 2009) è guidata dal 2018 da Chiara Coricelli, presidente e ad dell’impresa di famiglia. Sotto la sua guida l’azienda ha registrato di anno in anno risultati in costante crescita puntando su innovazione e sostenibilità, senza perdere di vista l’eredità che si tramanda da tre generazioni. A contribuire al traguardo significativo raggiunto nel 2024 è il risultato ottenuto sul mercato italiano dove, nonostante il comparto olio evo presenta volumi in leggero calo rispetto all’anno precedente, Pietro Coricelli è cresciuta del 22% raggiungendo così una quota di mercato del 13,4% sul canale It Iper e Super* e la leadership nel segmento 100% italiano. Un ulteriore asset strategico dello sviluppo di Coricelli è l’export, che pesa per il 36% delle vendite. I principali mercati sono Stati Uniti, Messico, Giappone, Belgio dove l’olio Coricelli è apprezzato per la sua qualità premium; nel mirino il potenziamento di Canada, Uk, Russia, Brasile.  

“Negli ultimi anni la nostra progettualità è stata focalizzata sulla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva 100% italiano. Abbiamo investito in innovazione e in sostenibilità per far rinascere le filiere olearie italiane. La nostra visione e le nostre azioni hanno trovato casa anche quest’anno nel Report Integrato, diventato uno strumento potentissimo per misurare il nostro impatto, analizzare il nostro operato, trasferire all’esterno con trasparenza il nostro modello di business. Un documento che racchiude il valore della nostra identità. Gli sforzi importanti realizzati ci premiano anche nei numeri e ci confermano che siamo sulla strada giusta per proseguire il nostro ambizioso progetto di sviluppo sostenibile”, commenta Chiara Coricelli, presidente e ad di Pietro Coricelli Spa. 

La scelta delle informazioni da rendicontare è stata effettuata attraverso un processo di valutazione fondato sul principio della doppia materialità. L’analisi dell’engagement interno ed esterno ha permesso all’azienda di prendere in considerazione gli impatti significativi, attuali o potenziali, sulla società e sull’ambiente generati dalle proprie attività e da quelle della propria catena di valore. Tra gli interventi più significati emersi dal Report Integrato 2024 si evidenzia il continuo impegno sul fronte ambiente attraverso investimenti in impianti ad alta efficienza energetica, nella promozione dell’economia circolare e nella valorizzazione della filiera olearia sostenibile, favorendo pratiche produttive responsabili e attente alla tutela del territorio. Il tutto si traduce in un miglior uso delle risorse energetiche, che, nel caso del metano per tonnellata di olio prodotta scende del 81% verso l’anno precedente e nell’uso di plastica, attraverso la transizione a packaging sostenibili, con riduzioni che arrivano fino al fino -38% di film termo retraibile. L’adozione di buone pratiche per il recupero e riciclo dei materiali di consumo hanno permesso di arrivare al 68% di vetro riciclato e all’83% di carta/cartone riciclato.  

Sul fronte relativo all’attenzione verso le persone si segnala il Contributo Nido dedicato alle neo mamme e ai neo papà per favorire la parità di genere permettendo loro di affrontare con maggiore serenità le spese di asilo nido. Aumenta anche il tempo dedicato alla formazione del personale con 2.300 ore erogate. Tra le Best Practice si segnala il progetto Filiera Olearia Sostenibile, partito nel 2021 con il primo accordo nazionale di filiera e arricchito nel novembre 2024 con una nuova iniziativa per la valorizzazione dell’olio certificato Dop Umbria. Coricelli ha siglato, infatti, un nuovo accordo di filiera di lunga durata con l’Organizzazione di Produttori Aprol Umbria, espressione di Coldiretti, per portare sugli scaffali della grande distribuzione italiana un’eccellenza locale. Solo nel 2024 alle oltre 310.000 bottiglie di olio evo immesse sul mercato con la firma degli agricoltori italiani si sommano più di 3.000 bottiglie di Dop Umbria, prodotte con la garanzia di prezzi minimi e condizioni di pagamento vantaggiose per gli olivicoltori favorendo, pertanto, una maggiore programmazione delle attività agricole e una distribuzione più equa del valore lungo la filiera.  

“Migliorare non è solo una scelta ma anche una responsabilità. Continueremo ad accogliere la sfida della sostenibilità su tutti i fronti, a piccoli passi, in modo sempre concreto e trasparente. I nostri progetti prevedono, inoltre, nuovi investimenti in innovazione ed energia rinnovabile per rendere il nostro stabilimento di Spoleto sempre più green e altamente tecnologico”, conclude Chiara Coricelli. 

 

Leggi tutto: Olio: Coricelli, fatturato record di 415 milioni nel 2024, +25%

'Lavori fermi all'oncologico di Cagliari', l'ira dei pazienti

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Le associazioni in pressing su Bartolazzi, 'intervenga subito'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Gia Coppola premiata al Filming Italy Sardegna

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La regista indipendente ospite dell'ottava edizione del festival
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Guzzanti, Paiella e Celestini ospiti del festival dei Tacchi

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il teatro d'autore in Ogliastra, 21 spettacoli in 7 giornate
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Spionaggio ai russi, confermati in Appello 20 anni a Biot

03 Giugno 2025
Walter Biot

(Adnkronos) - Confermata in Appello la condanna a 20 anni per Walter Biot, il capitano di fregata arrestato dai carabinieri del Ros il 30 marzo 2021 con l'accusa di spionaggio per aver passato documenti segreti a un funzionario russo in cambio di cinquemila euro. I giudici della Corte d'Assise di Appello, dopo una Camera di Consiglio di circa due ore, hanno confermato la sentenza di primo grado emessa nel gennaio dello scorso anno, in seguito all'inchiesta dei magistrati Gianfederica Dito e Michele Prestipino, per le accuse di spionaggio, rivelazione di notizie che per la sicurezza nazionale dovevano rimanere segrete e corruzione. 

Nei confronti di Biot, detenuto nel carcere di Velletri e oggi presente in aula, oltre alla procura ordinaria ha proceduto anche quella militare dopo che i giudici di piazza Cavour hanno ritenuto legittima la "doppia" giurisdizione considerata la diversità delle due incriminazioni. E proprio i supremi giudici lo scorso novembre hanno resa definitiva la condanna a 29 anni e due mesi per Biot nel procedimento militare in cui hanno sottolineato che "le evidenze dimostrative (…) possono essere interpretate solo in un modo: tra Walter Biot e l'agente russo è intervenuto uno scambio, scheda SD versus denaro, all’interno della vettura di Biot’’ evidenziando una “pluralità di elementi di prova ‘in chiaro’”. 

"Sentenza confermata, nonostante la richiesta della procura generale di riconoscere il bis in idem rispetto alla condanna definitiva dell’autorità giudiziaria militare e nonostante le questioni che noi abbiamo posto, sulla base delle pronunce della Cedu" dice l’avvocato Roberto De Vita, difensore di Walter Biot. "Si continua a consumare una assoluta impermeabilità ai principi fondamentali dello Stato di diritto e un totale abbandono verso la ragion di Stato". "E’ una vicenda che sarà letta nel tempo una volta che ci saranno le pronunce sovranazionali che, come ha detto li procuratore generale, metteranno in imbarazzo l'Italia. Ricorreremo in Cassazione e ovunque – conclude De Vita - fin quando Walter Biot non avrà il rispetto dei suoi diritti". 

Leggi tutto: Spionaggio ai russi, confermati in Appello 20 anni a Biot

Referendum dell'8 e 9 giugno, da Noemi a chef Locatelli: "Andiamo a votare"

03 Giugno 2025
Referendum dell

(Adnkronos) - Il mondo della musica, della tv e del teatro lancia un invito chiaro: "Andiamo a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno sul lavoro e la cittadinanza". Da Noemi a Gaia, da Carl Brave a Leo Gassmann, da Piero Pelù ad Andrea Cerrato: molti cantanti hanno voluto dire la loro, direttamente sui social network della Cgil, rivolgendosi in particolare ai giovani. “Il referendum è un voto diretto, è un voto vostro che ha peso”, sono le parole di Noemi. "Mi raccomando, tutti a votare, è importante responsabilizzarci per il cambiamento", dice Gaia. "Far sentire la nostra voce attraverso un voto al referendum è fondamentale", dichiara Piero Pelù. "L’8 e 9 giugno ci sarà un referendum importante per i lavoratori. Tutti a votare, daje!", è l’invito di Leo Gassman.  

Anche gli attori stanno facendo sentire la loro voce: "Votare è sempre importante. Qualcuno demotiva, e invece noi dobbiamo reagire", dicono in coppia Arduino Speranza e Francesco Paolantoni. E mentre Andrea Pennacchi lancia un messaggio in stile "Pojana" rivolgendosi direttamente agli elettori di destra ("vai a votare, non svuotare da dentro il referendum. Darà fastidio anche a te un giorno questa cosa, credimi"), Ottavia Piccolo si spende senza mezzi termini: “Bisogna votare Sì a tutti i referendum, andateci".  

"Contro il precariato, per la sicurezza, per la cittadinanza. Andiamo a votare, perché i diritti non tolgono niente a nessuno, ma aggiungono a tutti", dice Paolo Sassanelli, mentre Neri Marcorè ricorre alle parole di Giorgio Gaber: "libertà è partecipazione!". Ci sono poi i messaggi della comica Chiara Becchimanzi, di Cristina Donadio, Nando Paone, Patrizio Roversi, Dario Vergassola, Paolo Hendel, Massimo Wertmüller. E poi i giornalisti e i personaggi tv: Luca Sommi, Luca Telese, Rula Jebreal, Ema Stokholma, Sigfrido Ranucci, Vincenzo Schettini ("votare è una cosa bellissima e importantissima"), solo per citarne alcuni. E il mondo della cucina? Ci pensa chef Giorgio Locatelli: "Ciò che dovete fare è andare a votare, perché è un diritto per il quale abbiamo combattuto". 

Leggi tutto: Referendum dell'8 e 9 giugno, da Noemi a chef Locatelli: "Andiamo a votare"

"Trovato il corpo di padre Dall'Oglio", ma vescovo Aleppo e sorella smentiscono

03 Giugno 2025
Un cartello con la foto di Padre Paolo Dall

(Adnkronos) - "I resti di Padre Paolo Dall'Oglio, sacerdote e attivista interreligioso italiano, sono stati ritrovati nel cimitero di Furusiyya a Raqqa, a più di 11 anni dalla sua scomparsa. Padre Paolo era stato rapito da Jabhat al-Nusra nel luglio 2013, dopo essere entrato a Raqqa nel tentativo di mediare il rilascio dei detenuti e di promuovere la pace". Lo sostiene la radio siriana FM Al-Balad, secondo cui "una commissione specializzata di Qamishli è giunta a Raqqa e ha proceduto all'esumazione del corpo, un'azione che potrebbe porre fine al mistero che circonda la sorte di Padre Paolo negli ultimi anni". Ma la notizia viene subito smentita all'Adnkronos in modo categorico dalla sorella di Padre Paolo, Francesca Dall'Oglio, che parla di "fake news". E anche dal vescovo di Aleppo.  

"Non c'è alcuna certezza", conferma ad Adnkronos il vescovo latino e vicario apostolico di Aleppo Hanna Jallouf, che siano di Padre Dall'Oglio i resti ritrovati a Raqqa. Dopo che la notizia del ritrovamento è circolata sui media siriani, Jallouf ha subito cercato conferme presso le autorità religiose nel Paese. ''Ho parlato con il nunzio apostolico di Damasco Zenari e neanche lui è stato informato, nessuno lo aveva avvisato - spiega il religioso - Ho parlato anche con i gesuiti, con i frati a Damasco e a Homs, ma nemmeno loro hanno notizie in merito''. Jallouf mostra sconforto perché ''non c'è stata accortezza, nella diffusione della notizia, né per la famiglia, né per l'ordine gesuita. Non sappiamo chi ha messo in giro questa informazione''. 

Nel ricordare Dall'Oglio, ''preghiamo perché venga alla luce la verità su di lui'', il vescovo di Aleppo sorride: ''hanno trovato un corpo in abiti religiosi? Lui non li ha mai indossati''. 

"Sono tranquilla perché sono passati quasi dodici anni e ne ho viste tante", dice ad Adnkronos Francesca Dall'Oglio, raccontando di aver avuto una prima segnalazione "venerdì sera" di voci che circolavano online, le ennesime da quando il 29 luglio del 2013 si perdevano a Raqqa le tracce di Padre Paolo Dall'Oglio. "Un mio canale è riuscito a parlare con chi ha messo in giro questa notizia - racconta - Si tratta di una persona che ha parlato con il fratello di uno sceicco imprigionato, credo a Qamishli, e che diceva che il corpo di Paolo era stato sepolto in un maneggio a Raqqa. Non in una fossa comune, sepolto da solo". 

A questo punto, Francesca Dall'Oglio - che non ha mai abbandonato la speranza di sapere cosa sia accaduto a suo fratello - racconta di aver "sentito il Syria Justice and Accountability Center (Sjac), organizzazione che lavora sulle fosse comuni a Raqqa e di aver ricevuto dal fondatore, Mohammad Al Abdallah, già domenica un messaggio che ipotizzava 'fake news'". "Mi ha detto che avrebbe verificato con i team a Raqqa e ieri mi è arrivata la smentita", prosegue, spiegando di aver avuto conferma che "non è partita nessuna delegazione da Qamishli" anche da "un'altra operatrice del Sjac con cui ho parlato ancora ieri mattina". Al Abdallah, puntualizza Francesca Dall'Oglio, "non mi ha mai parlato del ritrovamento". "E' una fake news", rimarca più volte, precisando di aver avvisato anche gli altri fratelli di Padre Paolo.  

"Quello di Paolo è un caso internazionale e interessava a molti che non uscissero notizie sue, né da vivo né da morto", conclude Francesca Dall'Oglio, sorella del gesuita romano che ha passato metà della sua vita in Siria, a Deir Mar Musa, dove ha fondato una comunità monastica dedita al dialogo interreligioso. 

Leggi tutto: "Trovato il corpo di padre Dall'Oglio", ma vescovo Aleppo e sorella smentiscono

Trapianti, primo di vescica, risultati dopo 1 mese in anteprima a Firenze

03 Giugno 2025
Trapianti, primo di vescica, risultati dopo 1 mese in anteprima a Firenze

(Adnkronos) - Il primo trapianto di vescica umana mai eseguito al mondo è stato realizzato il 4 maggio presso il Ronald Reagan Ucla Medical Center di Los Angeles. A un mese di distanza, domani 4 giugno, Inderbir Gill - che ha realizzato l'intervento insieme a Nima Nassiri dell'Università della California - presenterà in Italia, in anteprima mondiale, il follow-up del trapianto nella giornata di apertura della XXI edizione di 'Challenges in Laparoscopy & Robotics - AI (Cilr-Ai)', congresso internazionale di chirurgia urologica mini-invasiva e robotica, a Firenze da domani al 6 giugno. All'appuntamento, uno dei più rilevanti del settore, sono attesi mille delegati da 50 Paesi.  

Nato a Roma nel 2004 con il nome di Challenges in Laparoscopy (Cil), l'evento si è evoluto fino a integrare prima la chirurgia robotica (Cilr) e oggi anche l'intelligenza artificiale (Ai), che sarà protagonista assoluta di questa edizione. 

Leggi tutto: Trapianti, primo di vescica, risultati dopo 1 mese in anteprima a Firenze

Bimbi ricoverati a Roma, Sima 'crescono intossicazioni da cloro in piscina'

03 Giugno 2025
Bimbi ricoverati a Roma, Sima

(Adnkronos) - Pericoloso aumento in Italia intossicazioni in piscina. "L’incidente avvenuto a Roma", dove 5 bambini sono stati ricoverati tra cui uno in terapia intensiva, "è solo l’ultimo di una serie di gravi episodi che si stanno verificando con sempre più frequenza nelle piscine italiane, e che mettono a rischio la salute dei cittadini". Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale (Sima) intervenendo sul caso dei piccoli finiti in ospedale nel pomeriggio di domenica dopo un bagno in una piscina in un impianto nella zona della Borghesiana. 

"I prodotti chimici normalmente utilizzati per la disinfezione delle acque delle piscine (ad esempio ipoclorito di sodio e di calcio, acido solforico, acido tricloroisocianurico, ecc.) sono classificati come pericolosi perché in gran parte corrosivi", spiega il presidente Sima, Alessandro Miani. "Nel caso in cui ipocloriti e cloroisocianurati vengano a contatto con i correttori di acidità (acido solforico, cloridrico, ecc.) - continua - possono liberare cloro gassoso, gas tossico per inalazione responsabile di intossicazioni acute anche molto gravi. In pochi sanno che sostanze molto diffuse come cloro e ammoniaca causano nell’uomo gravi ustioni a naso, gola, occhi, trachea e grandi vie aeree anche solo dopo pochi minuti dall’esposizione, e provocano spesso tosse ed emissione di sangue con l’espettorato, oltra a conati di vomito e difficoltà respiratorie".  

L’intossicazione cronica da cloro, conclude il presidente Sima, "porta a congiuntiviti, anemie, bronchite cronica, alterazioni neuropsichiche, turbe dispeptiche, alterazione dentaria, insufficienza renale, edemi. In caso di esposizione prolungata e massiccia si può arrivare a complicanze più gravi, come lesione delle vie aeree e infezioni polmonari. I casi di intossicazione nelle piscine italiane stanno purtroppo aumentando: tuttavia i soggetti più a rischio sono i lavoratori addetti alla produzione di insetticidi, disinfettanti, metallurgia, e quelli che operano nel campo della potabilizzazione delle acque". 

Leggi tutto: Bimbi ricoverati a Roma, Sima 'crescono intossicazioni da cloro in piscina'

Ucraina, attacco al ponte di Kerch in Crimea - Video

03 Giugno 2025

(Adnkronos) - Dopo le basi aeree in Russia, i servizi ucraini colpiscono il ponte di Kerch, in Crimea. I servizi di sicurezza (Sbu), autori dell'attacco con 117 droni che sabato ha distrutto una dozzina di aerei russi, diffondono il video dell'operazione condotta all'alba di oggi, 3 giugno 2024. Il ponte di Kerch, determinante per i collegamenti con la Crimea occupata dalla Russia, viene danneggiato da un'esplosione che demolisce alcune strutture sotto il livello del mare. Secondo Kiev, il ponte è gravemente danneggiato e la sua funzionalità compromessa. 

Secondo lo Sbu, alcuni suoi agenti hanno minato i piloni della struttura "e oggi, senza vittime tra la popolazione civile, alle 4.44 del mattino è stato attivato il primo ordigno esplosivo", si legge nella nota, secondo la quale "i sostegni subacquei sono stati gravemente danneggiati al livello inferiore: 1.100 kg di esplosivo hanno contribuito a questo. Il ponte è infatti in stato di emergenza". 

 

Leggi tutto: Ucraina, attacco al ponte di Kerch in Crimea - Video

Primo caldo, anche i cinghiali in spiaggia a Castel Gandolfo - Video

03 Giugno 2025

(Adnkronos) - Una famiglia di cinghiali a spasso per la spiaggia di Castel Gandolfo. E' successo domenica pomeriggio, quando gli ospiti di uno dei circoli del lungolago hanno visto una madre e un cucciolo attraversare l'arenile tra lettini e ombrelloni e fermarsi a mettere il muso in qualche borsa, lasciata incustodita sulle sdraio. Tra qualche spavento e i tanti impegnati a filmare l'incredibile scena, gli animali si sono allontanati per proseguire la loro ricerca di cibo nelle spiagge successive. Subito dopo però i bagnanti sono stati sorpresi dalle grida disperate di altri due piccoli rimasti indietro: i cuccioli hanno percorso di corsa l'arenile per ricongiungersi al resto della famiglia.  

Leggi tutto: Primo caldo, anche i cinghiali in spiaggia a Castel Gandolfo - Video

Basket: Mauro Sartori è il nuovo direttore sportivo della Dinamo

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 2013 al 2025 è stato ds e responsabile scouting dell'Umana
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In aeroporto a Cagliari apre il nuovo parcheggio da 250 posti

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tariffa lancio di 6 euro al giorno sino al 30 giugno
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nuovo sequestro di droga in una ditta di spedizioni a Cagliari

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ritrovati 170 panetti di hascisc suddivisi in cinque blocchi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sequestro Titti Pinna, vittima assente e salta la testimonianza

03 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Duro scontro in aula fra la difesa e la Corte sugli atti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Volkswagen, 20mila posti di lavoro in meno entro 2030

03 Giugno 2025
Volkswagen, 20mila posti di lavoro in meno entro 2030

(Adnkronos) - Il colosso automobilistico tedesco Volkswagen ha dichiarato oggi di aver già concordato 20mila tagli di posti di lavoro in Germania entro il 2030, nell'ambito dei suoi sforzi di riduzione dei costi. "Circa 20mila uscite dall'azienda entro il 2030 sono già previste contrattualmente", ha dichiarato il responsabile del personale Gunnar Kilian durante un incontro aziendale nella città settentrionale di Wolfsburg. Questa cifra rappresenta ben oltre la metà delle 35.000 posizioni che Volkswagen si è impegnata a tagliare in Germania entro il 2035, nell'ottica di aumentare la redditività. 

Il taglio di posti di lavoro, su una forza lavoro totale tedesca di 130mila dipendenti, è stato concordato da dirigenti e sindacati a dicembre, dopo diverse tornate di trattative. L'azienda ha escluso licenziamenti per motivi operativi, e la riduzione sarà realizzata principalmente attraverso pensionamenti anticipati e indennità di fine rapporto. "Le prime misure della nostra 'Volkswagen del futuro' stanno prendendo forma e siamo sulla buona strada", ha affermato Kilian. "Con progressi tangibili nei costi di produzione a Wolfsburg e tagli di posti di lavoro, in conformità con i contratti sociali, nelle sei sedi tedesche di Volkswagen, stiamo accelerando la nostra trasformazione." 

Nonostante i progressi, il responsabile finanziario David Powels ha affermato che "c'è ancora molto lavoro da fare" per garantire che Volkswagen, la più grande casa automobilistica europea, sia competitiva e pronta per il futuro entro il 2029. 

Leggi tutto: Volkswagen, 20mila posti di lavoro in meno entro 2030

Referendum 8-9 giugno, ecco possibili impatti sulle imprese: l'analisi

03 Giugno 2025
Voto referendum - (Ipa)

(Adnkronos) - Un’analisi per valutare quali saranno le conseguenze per le aziende italiane nell’ipotesi in cui il referendum abrogativo dell'8 e 9 giugno 2025 dovesse confermare i suoi effetti e quali possono essere degli strumenti per far sì che i contenziosi sul lavoro siano più facilmente gestibili a livello aziendale e per garantire una maggiore tutela d’impresa. E' quella realizzata, in vista dei quattro quesiti in materie di lavoro previsti dai referendum del prossimo 8 e 9 giugno, dagli esperti del network professionale di fiscalisti, legali e consulenti del lavoro Partner d’Impresa, Fabio Speranza Avvocato della linea Legal specializzato in diritto societario, commerciale e fallimentare e il commercialista Carmine Guarino, della linea Labor, esperto in gestione e amministrazione del personale. 

 

Gli esperti, "con il primo quesito si propone l'abrogazione integrale del decreto legislativo n. 23 del 2015 (emanato in attuazione del cosiddetto 'Jobs Act') che riguarda il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Uno strumento che garantisce ai lavoratori assunti in aziende con più di 15 dipendenti dopo il 7 marzo 2015, in caso di licenziamento illegittimo, un’indennità economica che aumenta con l’anzianità di servizio senza che sia previsto il reintegro nel posto di lavoro. L’eventuale modifica referendaria interverrebbe sul trattamento che il giudice può decretare nelle aziende in caso stabilisca che vi sia stato un licenziamento illegittimo, ristabilendo quanto previsto dalla legge Fornero (l. n. 98/2012)".  

"Le attuali mensilità di indennizzo -continuano- previste per legge vanno da un minimo di 6 a un massimo di 36, l’approvazione del quesito referendario prevederebbe, in caso di licenziamenti considerati illegittimi, un aumento delle mensilità di indennizzo minime che diventerebbero 12 ma una diminuzione di quelle massime erogabili che diventerebbero 24. Si specifica che nel caso dei licenziamenti illegittimi perché considerati nulli o discriminatori (motivati dal credo religioso o per l’appartenenza a un sindacato o per l’orientamento sessuale, l’età ecc.) è invece sempre previsto il reintegro nel posto di lavoro".  

"In caso di licenziamenti collettivi per oltre cinque dipendenti -spiegano ancora- la modifica comporterebbe invece il reintegro del posto di lavoro. Per i lavoratori che lo desiderano sarebbe così ampliata la possibilità di ritornare al proprio posto di lavoro; mentre per quelli che potrebbero non avere più interesse a rientrare in impresa a causa di rapporti non più ottimali, si otterrebbe la possibilità di contrattare una posta economica più alta per avere un immediato vantaggio in cambio dell’uscita dall’azienda". "La conseguenza per le imprese è un aggravio dei costi rispetto all’attuale regime a causa delle più alte indennità previste in favore del lavoratore. Inoltre vi sarebbe una minore flessibilità nella gestione del dipendente, nell’ipotesi in cui vi fossero giuste ragioni per avviare il suo esodo a vantaggio di lavoratori più efficienti e in linea con i valori aziendali", spiega l’avvocato Fabio Speranza. 

 

Con il quesito numero due si mira a eliminare il tetto massimo dell’indennizzo economico, pari a 6 mesi di stipendio, per i lavoratori licenziati per cause illegittime nelle imprese con meno di 15 dipendenti, restituendo al giudice la discrezionalità nel determinare l’ammontare del risarcimento. Per le piccole imprese si applica già una normativa che prevede sempre e solo il risarcimento monetario e mai la reintegra nel posto di lavoro a meno che la risoluzione del contratto sia avvenuta per motivi discriminatori. Il referendum quindi non mira a cambiare la natura della tutela ma a lasciare alla discrezionalità del giudice la misura del risarcimento senza un massimale preciso.  

“Il vantaggio per i lavoratori delle piccole imprese sarebbe avere una tutela risarcitoria più consistente e non definita. Questa potrebbe potenzialmente essere persino più alta di quella da 24 o 36 mensilità prevista per i dipendenti delle grandi aziende, diventando un onere molto pesante per le piccole realtà produttive. E questo rischio, senza un limite certo ai risarcimenti, potrebbe scoraggiare le piccole imprese dal fare assunzioni”, spiega il legale di Partner d’Impresa. 

 

Contratti a termine. A oggi è già prevista una durata massima per i contratti a tempo determinato: nei primi dodici mesi è possibile stipularne senza nessuna causale, dopodiché per un massimo di 24 mesi se ne può avviare un altro, indicando però le causali o stabilite dalla contrattazione collettiva o da accordi specifici tra dipendente e datore di lavoro. Dopo due anni, il contratto si trasforma automaticamente in indeterminato. La modifica mira a limitare il ricorso ai contratti a termine rispetto alle assunzioni a tempo indeterminato, consentendoli solo qualora siano previsti dai contratti collettivi o per sostituzione di lavoratori, sempre indicando la specifica causale lavorativa e comunque per un periodo massimo di 24 mesi. Viene quindi esclusa la possibilità di utilizzare questa tipologia contrattuale come frutto di un accordo fra le parti studiato tra dipendente e datore di lavoro per reciproche necessità. 

“Il vantaggio principale, secondo i promotori del referendum, sarebbe quello di limitare il ricorso ai contratti a termine se non sono sostenuti da solide motivazioni. Le imprese pertanto non potrebbero più gestire le assunzioni a tempo per esigenze particolari, come ad esempio un incremento straordinario di produzione, senza motivarle rigidamente. Si otterrebbe una minore libertà di assunzione a tempo determinato, modalità a cui molte imprese hanno fatto ricorso poiché utile per gestire il primo ingresso strutturato nelle imprese dei giovani prima dell’avvio di un indeterminato”, spiega Speranza. 

 

Responsabilità solidale negli appalti. Con il voto si chiede l'abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore, per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. In generale è sempre prevista la responsabilità sociale del committente e dell’appaltatore oltre che per il pagamento degli stipendi anche per il risarcimento dei danni da infortuni se non coperti dall’Inail. Ad oggi è però prevista un’esclusione che riguarda i danni conseguenti ai rischi specifici propri delle attività delle imprese appaltatrici e subappaltatrici. 

“Se oggi una società che si occupa di un centro commerciale intendesse ristrutturare un suo punto vendita, sottoscrivendo un contratto di appalto con una un’impresa edile, non sarebbe corresponsabile in solido dei danni da dover risarcire a un operaio che riportasse lesioni sul posto di lavoro. Questo perché la ditta appaltante opera in un altro settore rispetto a un’impresa edile. Con la modifica bisogna invece considerare che la corresponsabilità del committente avverrebbe in qualsiasi caso”, continua Speranza. 

L’intervento, se valutato sotto il profilo del miglioramento della sicurezza sul lavoro, sarebbe finalizzato alla riduzione degli incidenti. A questo vantaggio però si contrappone l’aumento delle responsabilità delle aziende, in quanto conseguentemente ci sarà un incremento dei controlli e delle azioni preventive da parte del committente per evitare co-responsabilità. “Il rovescio della medaglia è nella possibilità che l’irrigidimento delle regole e della estensione della corresponsabilità sociale per un rischio estraneo alla propria attività, potrebbe produrre come effetto un blocco degli appalti in Italia”, conclude Speranza 

“Al di là che vengano apportate modifiche all’attuale piano normativo, a livello aziendale è bene muoversi in modo da tutelarsi in maniera preventiva, innanzitutto redigendo un chiaro regolamento aziendale, in grado di stabilire regole e principi che devono essere seguiti in azienda per garantirne l’efficienza e il rispetto delle norme comportamentali”, spiega Carmine Guarino di Partner d’Impresa, che stila un elenco dei vantaggi di questo strumento. “Rientra tra quegli strumenti che non sono un obbligo ma un’opportunità, una prima ed importante forma di protezione per l’impresa con valenza legale. È uno strumento vivo, che parla del modo in cui l’azienda lavora, prende decisioni e si relaziona con i propri collaboratori” conclude Guarino.  

Nello specifico, per quanto riguarda gli aspetti affrontati dal referendum, il regolamento aziendale aiuterebbe l’imprenditore a fissare criteri oggettivi per la valutazione delle prestazioni e dei comportamenti oltre che per l’adozione di provvedimenti disciplinari proporzionati e tracciabili. Il regolamento aziendale tra l’altro è la base per un buon piano incentivi ove l’azienda stabilisce obiettivi, ruoli, responsabilità ma anche e soprattutto performance e rendimento atteso di ognuno. Si tratta di uno strumento che formalizza la modalità di valutazione rendendo oggettiva ogni futura scelta dell’imprenditore circa l’andamento dei collaboratori e consente di stabilire delle procedure interne di pre-contenzioso o mediazione, che dimostrino buona fede e tentativi di gestione interna dei conflitti. 

Si tratta di uno strumento utile per rafforzare la compliance contrattuale, assicurandosi che ogni dipendente riceva adeguata informazione sulle regole interne, sottoscriva e condivida le policy aziendali. Definisce in modo chiaro le regole di condotta, le procedure disciplinari e le aspettative di ruolo, rafforzando la posizione dell’azienda in caso di contestazioni ed è utile a dimostrare, in sede legale, la trasparenza e la correttezza dell’azione imprenditoriale, a tutela da richieste risarcitorie. 

Il regolamento aziendale quando viene formalizzato e comunicato ai lavoratori, diventa vincolante all’interno dell’azienda. Può integrare il contratto di lavoro, purché non contrasti con norme di legge o con il Ccnl applicato. Stabilire con chiarezza quando e perché si ricorre a un contratto a termine, su quali funzioni aziendali e con quali criteri di rinnovo. Questo rende ogni assunzione coerente con le esigenze dell’organizzazione, evitando situazioni ambigue o accuse di abuso 

Leggi tutto: Referendum 8-9 giugno, ecco possibili impatti sulle imprese: l'analisi

Jabra, Adriano Palomba area sales director per l’Italia

03 Giugno 2025
il team italiano

(Adnkronos) - Jabra, player globale leader nello sviluppo e nella produzione d’innovative soluzioni audio, video e di collaborazione, studiate per migliorare il business, annuncia un cambiamento chiave all'interno del suo team: Adriano Palomba è stato nominato area sales director per l’Italia, la regione Iberica e l’Africa Nord Ovest. Questa nomina fan parte di un forte impegno a sviluppare i talenti interni e a rafforzare la strategia B2B dell'azienda. Per oltre 150 anni, Jabra si è costantemente reinventata e nell’ultimo anno ha subito alcuni cambiamenti significativi, come parte di una più ampia 'strategia One GN'. La nuova organizzazione si concentra sull'unione delle competenze di tutti i suoi marchi, nei settori dell'udito, del videogame e dell'impresa, per fornire innovative soluzioni nell'elaborazione dell’audio e del video, grazie a risorse condivise su scala che promuovano le tecnologie, le sinergie e il valore per i clienti.  

In quest’ottica, la nomina di Adriano Palomba, dipendente di lunga data, riflette non solo la capacità di Jabra di far crescere i propri talenti, ma anche di rispondere alle complesse sfide del mercato professionale con strategie sempre più mirate ai singoli mercati e alle loro specifiche esigenze presenti e future. Nato a St Mandé (Francia) nel 1970 e laureato in Economia e Commercio presso l’Ispac, Adriano Palomba ha maturato significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni e leisure-automotive, in particolare in qualità di sales administration manager per Avis Budget Group, sales administration group leader in Sfr e team leader in Norauto.  

Dal 2004, Palomba entra a far parte di Jabra come customer service manager e presto viene promosso a operations director. Successivamente ricopre i ruoli di country manager per l’Italia, channel sales manager per Francia, Italia e Spagna, channel large enterprise sales director per la Francia e, infine, large entreprise sales director per l’intera area Sud Emea. 

"Sono entusiasta di immergermi nella comprensione delle sfumature di ciascun mercato. Questo paesaggio multiculturale non è una sfida, ma una profonda fonte di ricchezza e diversità che alimenterà senza dubbio la nostra innovazione e i nostri risultati collettivi", commenta Palomba. Avendo già per lungo tempo seguito e gestito il mercato Italiano, Palomba, in questa nuova posizione direttiva, assicura il perfetto know-how locale per supportare al meglio i clienti italiani comprendendo appieno i loro bisogni, le aspettative e le sfide del paese.  

"Sono felice di tornare a lavorare in modo più specifico con il mercato italiano, essendo io stesso per metà italiano, sento un legame particolare con questo paese e ne comprendo la cultura. Sono onorato di poter sfruttare le mie conoscenze personali e la mia esperienza professionale in questo nuovo ruolo e di poter contribuire a soddisfare al meglio i nostri clienti e partner contando su di un valido team di professionisti capaci di lavorare su diverse funzionalità, come il marketing, la finanza, la distribuzione, la gestione dei canali. I nostri obiettivi primari saranno quelli di supportare i grandi clienti per i cambiamenti che derivano dalle innovazioni tecnologiche, conoscere meglio le piccole e medie imprese attraverso i partner di canale, concentrarci sulla comprensione delle differenze regionali, identificare le future reti di canali e sviluppare il rapporto con le alleanze strategiche", conclude Palomba. 

Con questa nomina, Jabra rafforza la sua vicinanza al mercato e ai suoi partner, affermando al contempo la sua volontà di costruire un solido modello B2B, incentrato sull'innovazione, sulla competenza locale e sul supporto ai suoi clienti professionali. 

Leggi tutto: Jabra, Adriano Palomba area sales director per l’Italia

Bianca Balti torna a Belve: "Scriverò libro su come il pene mi ha guarita dal cancro"

03 Giugno 2025
Bianca Balti, ritorno a Belve

(Adnkronos) - Bianca Balti torna a 'Belve', il programma cult di Rai 2 ideato e condotto da Francesca Fagnani, prodotto da Fremantle. "Mi ha incastrata di nuovo", dice la super top model. Questa sera, in prima serata, la super top model si racconta senza inibizioni con un botta e risposta divertente sulla precedente intervista.  

Fagnani le ricorda la sua 'famosa' risposta quando disse di pregare "Dio che mi allevi da questa forte attrazione verso il pene". "Dio l’ha ascoltata?", scherza Fagnani. "Dio ha fatto di più - risponde Balti - mi ha dato il pene migliore al mondo", riferendosi al fidanzato. "Scriverò un libro dal titolo 'Come il pene mi ha guarita dal cancro'", scherza Balti. "Si annuncia come un grande testo scientifico", chiosa divertita Fagnani.  

"Essere una top model, come lo è lei, non è come essere una modella: qual è la differenza?", chiede Fagnani. "Dipende. Alcune hanno una luce diversa e io appartengo a questa categoria", risponde Balti con un sorriso "o sennò devi avere una particolare fame. Pensando a certe mie colleghe che hanno raggiunto il top dico che avevano una grande fame" e "per cui sono state disposte a bazzicare, a fare, pur di rimanere al top". 

Alla domanda 'Cosa le piace del successo?', Balti risponde: "Di poter passare dei messaggi di forza, soprattutto nell’ultimo anno che è stato molto duro". Proprio su questo Fagnani le chiede: "Quando ha scoperto la malattia ha subito manifestato la volontà di proseguire la sua vita professionale. Ha temuto che i brand potessero sfilarsi?". I brand "si sono un po’ tolti ma, col senno di poi, dico che è anche normale. Magari sapendo che era malata non venivano a chiedermi altre occupazioni per cui ho voluto far vedere che c’ero".  

"La risposta del mondo della moda l’ha sorpresa?", indaga Fagnani. "Io volevo suscitare una risposta che non c’è stata. C’è stata poi, dopo Sanremo". "Dove trova la sua straordinaria forza d’animo", domanda Fagnani. "Più mi succedono cose difficili, più capisco la mia forza interiore. Questo è stato l’anno più bello della mia vita e lo credo davvero". 'Belve' proseguirà con lo spin-off 'Crime', in onda martedì 10 giugno.  

Leggi tutto: Bianca Balti torna a Belve: "Scriverò libro su come il pene mi ha guarita dal cancro"

Da Dengue a West Nile incombe minaccia zanzare, appello igienisti ai Comuni

03 Giugno 2025
Una zanzara (Fotogramma)

(Adnkronos) - Il cambiamento climatico sta modificando gli scenari epidemiologici globali, rendendo l'Italia sempre più vulnerabile alla diffusione delle arbovirosi, malattie trasmesse da vettori come le zanzare e l'approssimarsi della stagione calda rende questa minaccia ancora più incombente: dalla Dengue al virus West Nile. Per questo, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) lancia un appello urgente alle istituzioni e alla popolazione per una rinnovata attenzione e un immediato rilancio delle azioni preventive contenute nel Piano nazionale prevenzione arbovirosi (Pnpa). Questo impegno richiede un approccio One Health - sottolineano gli esperti - con il coinvolgimento pieno delle competenze igienistiche, veterinarie e ambientali, e la sensibilizzazione e attivazione delle amministrazioni locali. 

"La prevenzione è l'arma più efficace che abbiamo contro le arbovirosi - spiega Enrico Di Rosa, presidente della Siti - L'esperienza ci ha dimostrato che sottovalutare il rischio e non agire in modo tempestivo può portare a conseguenze sanitarie significative. E' fondamentale che le amministrazioni locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell'attuazione del Piano nazionale prevenzione arbovirosi, stanziando risorse adeguate e promuovendo la collaborazione tra i diversi attori del territorio. Con il Piano 2020-2025 in scadenza è il momento di rinnovare l'impegno e consolidare le strategie. La necessità di una collaborazione stretta con i medici veterinari, secondo l'approccio One Health, è più che mai evidente, data la circolazione di questi virus anche negli animali. La salute di tutti dipende dall'impegno sinergico di istituzioni, cittadini e, in particolare, delle nostre comunità locali". 

I medici igienisti evidenziano "la necessità di intensificare il controllo dei vettori - in primis le zanzare - attraverso interventi mirati di disinfestazione e la promozione di pratiche individuali e collettive volte a eliminarne i focolai di riproduzione. Le amministrazioni locali giocano un ruolo chiave nell'organizzazione e nell'attuazione di questi interventi a livello territoriale, garantendo la loro efficacia e capillarità. E' fondamentale agire tempestivamente, prima che la proliferazione dei vettori raggiunga livelli critici". 

Parallelamente, la Società italiana di igiene rimarca "l'importanza cruciale di rafforzare la comunicazione alla popolazione. Una cittadinanza informata e consapevole dei rischi e delle misure di prevenzione da adottare rappresenta un elemento chiave per il successo delle strategie di controllo delle arbovirosi. Le amministrazioni locali - precisa la Siti - sono in una posizione privilegiata per diffondere messaggi chiari ed efficaci ai propri cittadini, utilizzando canali di comunicazione diretti e promuovendo iniziative di sensibilizzazione a livello comunitario". 

Per i medici igienisti, "le recenti esperienze epidemiologiche ci indicano chiaramente che non possiamo abbassare la guardia. Il 2024 ha registrato un record di casi di Dengue in Italia, con la presenza di focolai autoctoni significativi. Si pensi al focolaio nelle Marche, che ad oggi rappresenta uno dei più grandi registrati in Europa, ma focolai autoctoni sono avvenuti in diverse regioni italiane. A questo - avvertono - si aggiunge l'aumento della diffusione del virus West Nile, con un aumento dei casi e con interessamento progressivo dell'area geografica interessata, con recenti rilevazioni del virus anche nel Regno Unito a testimonianza di una circolazione sempre più ampia. Queste malattie rappresentano una crescente minaccia per la Salute pubblica e richiedono un impegno coordinato e proattivo su più livelli". 

In questo contesto, proseguono gli specialisti, è importante ricordare che per alcune arbovirosi sono disponibili dei vaccini. Questi sono "particolarmente consigliati per chi viaggia verso aree endemiche o per chi presenta specifiche condizioni di rischio". La Siti sottolinea "l'importanza del counselling vaccinale specifico per i viaggi internazionali, affinché ogni persona possa ricevere indicazioni personalizzate sulle misure preventive e le vaccinazioni più appropriate in base alla destinazione e al proprio profilo di rischio". La Società italiana di igiene si rende infine "disponibile a collaborare con le istituzioni competenti e con le amministrazioni locali per la definizione e l'implementazione di strategie di prevenzione efficaci e per la diffusione di informazioni corrette e aggiornate alla cittadinanza".  

Leggi tutto: Da Dengue a West Nile incombe minaccia zanzare, appello igienisti ai Comuni

Sergio Caputo: "Incontro Italia-Francia? Auguro a Macron di non prendere sberla anche da Meloni"

03 Giugno 2025
Sergio Caputo

(Adnkronos) - "L'importante è che l'incontro tra Meloni e Macron non finisca con una sberla della premier italiana al presidente francese... Bisogna che Italia e Francia lavorino insieme per un'Europa più forte". A parlare così, con una punta d'ironia, dell'incontro tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron è il cantautore Sergio Caputo, che da dieci anni vive nel Paese transalpino.  

"In fondo, Macron, pur essendo socialista, ha fatto una campagna elettorale usando molti degli argomenti della Le Pen. I due hanno più punti di contatto di quelli che si possa pensare", sottolinea Caputo. "Certo, Macron in questo momento in Francia ha indici di gradimento calanti e diversi problemi di non facile soluzione sul tavolo, ma la Francia è una democrazia più matura della nostra per certi versi. Sono solidi e solidali tra di loro, chiunque governi. Noi italiani siamo invece specialisti nel perderci nei pollaio dei battibecchi sterili", aggiunge Caputo, che sull'Europa conclude: "Per quanto si possa essere critici, sull'Unione Europea non si può più tornare indietro. Certo, gli Stati Uniti d'Europa sono ancora un miraggio, in un territorio dove ognuno parla una lingua diversa. Ma le sfide globali impongono coesione. Quindi spero che Meloni e Macron diventino solidali tra loro, davanti a una buona cena italiana", conclude il cantautore di 'Un Sabato Italiano' e 'Italiani Mambo' che in autunno tornerà live in Italia, con il suo nuovo show 'Ne approfitto per far un po' di musica', il 22 novembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma, il 12 dicembre al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, il 13 dicembre al Teatro Massimo di Pescara, il 22 gennaio 2026 al Teatro Lirico di Milano e il 26 febbraio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. 

Leggi tutto: Sergio Caputo: "Incontro Italia-Francia? Auguro a Macron di non prendere sberla anche da Meloni"

Nasce 'Inps per i Giovani', app per tutti i servizi dedicati

03 Giugno 2025
Nasce

(Adnkronos) - L'Inps scende in campo al fianco dei giovani tra i 16 e i 34 anni con un progetto che per la prima volta raccoglie in un unico spazio digitale e sull’App tutti i servizi e le prestazioni dell’Istituto a loro dedicate. Il progetto 'Inps per i Giovani' nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra l’Istituto e le nuove generazioni promuovendo un approccio innovativo alla comunicazione previdenziale e orientando i cittadini più giovani verso un’interazione consapevole e proattiva con i servizi pubblici. Nella logica del welfare generativo si punta ad aumentare la consapevolezza sul sistema previdenziale, favorire l’adesione ai servizi proattivi dell'Inps, trasmettere il messaggio che l’Inps è al fianco dei giovani per sostenere il loro futuro. Il progetto è stato presentato questa mattina a Roma, a Palazzo Wedekind, dal Presidente, Gabriele Fava 

Sul sito Inps i giovani saranno indirizzati su una landing page in cui potranno scegliere il profilo in cui si riconoscono e potranno accedere a 3 servizi in evidenza per ciascun categoria senza registrazione (pre login). Gli stessi servizi sono poi disponibili dentro il sistema 'MyInps', sempre in evidenza". Accedendo all’area riservata ogni giovane troverà altri 10 servizi per profilo relativi alla propria categoria. Tutti i servizi saranno disponibili anche sull’app.  

“Insieme per il tuo futuro” è il messaggio chiave del progetto: Inps non solo come erogatore di prestazioni, ma come partner attivo nello sviluppo sociale dei giovani cittadini. Con questo progetto, l’Istituto cambia tono e linguaggio, sperimenta canali e formati finora inediti nel panorama pubblico, e afferma un nuovo modello di welfare generativo e comunicazione inclusiva. Per la prima volta, l’Istituto non propone i servizi come punto di partenza, ma come soluzioni che emergono a partire dai bisogni delle nuove generazioni, offrendo un percorso guidato per aiutare a riconoscere le proprie esigenze, valorizzare il proprio potenziale e scoprire gli strumenti già a disposizione per costruire il proprio futuro. Non è una campagna informativa: è un invito all’attivazione. Nella presentazione del progetto il presidente è stato affiancato dal Direttore Centrale Comunicazione Inps, Diego De Felice, a cui è affidato il coordinamento del progetto, il Direttore Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione Inps, Massimiliano D’Angelo, e il Dirigente Area Digital Processes e Ux Design della Direzione Centrale Comunicazione, Inps Giacomo Grassi. Presente anche il Consigliere di Amministrazione Inps, Antonio Di Matteo. 

Leggi tutto: Nasce 'Inps per i Giovani', app per tutti i servizi dedicati

Altri articoli …

  1. Anche a Cagliari sciopero e presidio davanti alle Poste
  2. Aggredisce e minaccia la madre e la compagna con una carabina
  3. Sequestrate reti da pesca illegali nell'area marina del Sinis
  4. La rivolta dei camici bianchi, sit-in dei farmacisti a Cagliari
  5. P.Torres, avviati gli interventi finali per antemurale in porto
  6. Imprese, Fondirigenti: tecnologia e capitale umano priorità manager italiani
  7. Tumore alla prostata, novità nelle terapie dei casi più gravi
  8. Caso Todde: c.destra pronto al voto, 'sarà coalizione inclusiva'
  9. Calibro 35, cinema con chitarre al festival Siren di Cagliari
  10. Una barca a vela di 20 metri si incaglia davanti al Poetto
  11. Inps, De Felice: "Con giovani per ricostruire fiducia, con linguaggi e strumenti nuovi"
  12. Inps, Meloni: "Priorità comunicare con giovani generazioni"
  13. Lavoro, ad aprile disoccupazione scende al 5,9%: i dati Istat
  14. Il principe Harry e le voci sul cognome: vuole cambiarlo con quello di Diana
  15. Trump, messaggio all'Iran e post su esercito: "Usa ha tante armi, speriamo di non doverle usare"
  16. Lavoratori Arst in sciopero, azione di protesta di Orsa Tpl
  17. Due ambulanze date alle fiamme a Cagliari e Quartucciu
  18. Torna alla Fiera di Cagliari il mercatino del vintage
  19. Martina Carbonaro, oggi l'autopsia sulla 14enne uccisa dall'ex
  20. Usa, l'attore Jonathan Joss ucciso dal vicino di casa. Il marito: "Insulti omofobi, poi gli spari"
  21. Bassetti: "Politica indignata per minacce a Meloni, tace su medici presi di mira"
  22. Poste italiane in sciopero: i motivi dell'agitazione e i servizi a rischio
  23. Truffe finanziarie online, come difendersi dai 'guru' social: lo spiega Consob - Video
  24. Gaza, Hamas: "Ancora spari durante distribuzione aiuti". Idf: "Colpi verso sospetti ore prima"
  25. Gaza, al Jazeera: "Ancora spari durante distribuzione aiuti, morti e feriti"
  26. Caldo in aumento, rischio temporali e grandine al Nord: le previsioni meteo
  27. Terremoto in Turchia, scossa 5.8 nella notte a Marmaris
  28. Napoli, in tre sullo scooter si scontrano con due auto: gravi
  29. Dazi, Trump: "Senza tariffe nessuna sopravvivenza per gli Usa"
  30. Frances Tiafoe, dal viaggio in Sierra Leone all'Nba: chi è l'avversario di Musetti
  31. Musetti-Tiafoe al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla in tv
  32. Ucraina, memorandum Russia: "Cessate il fuoco completo solo con ritiro Kiev da 4 regioni"
  33. Italia-Francia, oggi faccia a faccia Meloni-Macron: "Costruire Europa più sovrana"
  34. Elezioni Corea del Sud, oggi le presidenziali: al voto per il dopo Yoon
  35. Justin Timberlake tra carisma e revival, a Milano torna il re del pop
  36. Sinner: "Nuova posizione per risposta? Ecco perché"
  37. Roland Garros, Sinner elimina Rublev senza fatica. Ora Bublik
  38. Napoli, Osimhen verso l'Al-Hilal. Dall'Arabia: "Accordo trovato"
  39. Inter travolta in finale Champions, il post di Materazzi: "Bravi lo stesso"
  40. Caso Maddie, polizia tedesca avvia nuove ricerche in Portogallo
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it