Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Omicidio Sedda a Porto Torres, l'arrestato resta in carcere

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
20enne davanti al gip: 'sono innocente, era un brav'uomo'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Abbandonano in mare 10 migranti alla deriva, tre arresti

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Scafisti sono algerini, ricerche del barchino senza esito
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nasconde 2 kg di marijuana in casa, arrestato a Cagliari

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Operazione antidroga dei carabinieri, in manette un 37enne
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Killer di Denisa e Ana: "Non ho ucciso altre donne"

07 Giugno 2025
Vasile Frumuzache in una foto pubblicata su Facebook

(Adnkronos) - Vasile Frumuzache, 32 anni, cittadino romeno e guardia giurata in servizio nella provincia di Pistoia, residente a Monsummano Terme, ha confermato oggi davanti al gip del tribunale di Prato la propria responsabilità nel duplice omicidio di Denisa Maria Adas Paun e Ana Maria Andrei, le due giovani connazionali ritrovate senza vita in un terreno abbandonato nei pressi di un casolare di campagna a Montecatini Terme (Pistoia) nei giorni scorsi. 

Durante l'interrogatorio di garanzia, svoltosi nel carcere della Dogaia a Prato e durato circa due ore, l'indagato ha ribadito quanto già confessato nei giorni scorsi davanti ai magistrati della procura: "Sì, le ho uccise io". Tuttavia, secondo quanto riferito dal suo legale d'ufficio, l'avvocato Diego Capano, Frumuzache ha negato con decisione qualsiasi coinvolgimento in altri omicidi o crimini irrisolti. "Non ho ucciso altre donne", ha detto.  

"Il mio assistito ha fornito la sua versione dei fatti, collaborando pienamente con le autorità. Ha escluso categoricamente l'ipotesi di altri reati simili a suo carico", ha dichiarato Capano ai giornalisti all'uscita dal carcere. 

Al termine dell'udienza odierna, il giudice per le indagini preliminari si è riservato la decisione sulla richiesta di custodia cautelare in carcere avanzata dalla procura diretta da Luca Tescaroli. Si attende una pronuncia nelle prossime 48 ore. 

Nel frattempo, Frumuzache rimane detenuto in stato di fermo presso il carcere di Prato, dove ieri è stato aggredito dal cugino di Ana Maria Andrei, la 27enne ballerina scomparsa il 1° agosto 2024, il cui corpo martoriato è stato trovato in un campo vicino a un casolare in uso all'arrestato. 

Leggi tutto: Killer di Denisa e Ana: "Non ho ucciso altre donne"

Torino, picconate contro la sede Fratelli d'Italia: olio esausto e volantini minatori - Foto

07 Giugno 2025
La sede di Barriera di Milano vandalizzata, foto Adnkronos

(Adnkronos) - Sede torinese di Fratelli d'Italia assaltata a colpi di piccone. L'edificio, denunciano la vicecapogruppo di FdI Augusta Montaruli e l'assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone, "nel quartiere Barriera di Milano è stato assaltato da 4 incappucciati che, armati di picconi e piedi di porco, hanno tentato prima di forzare la serranda e, poi, non riuscendoci, hanno lanciato olio esausto e volantini minatori con la scritta 'Fratelli d'Italia primi della lista'". 

 

L'azione, sottolineano in una nota, è avvenuta a pochi minuti dall'orario di chiusura e solo fortunatamente ci sono stati feriti tra i militanti che abitualmente tengono aperta la sede di FdI in uno dei quartieri più difficili della città. Già in occasione del 25 aprile, ricordano, la sede di FdI in Barriera di Milano era stata assediata da un corteo di estrema sinistra, costringendo in quel caso i militanti a barricarsi dentro.  

"La spirale di violenza che ha messo nel mirino la nostra sede a Barriera di Milano è inquietante e necessita di una presa di posizione forte da parte di tutto il mondo della politica - sottolineano Montaruli e Marrone - contro l’antagonismo di estrema sinistra, che vorrebbe riportare indietro l’Italia agli anni bui del terrorismo, serve il pugno duro. Troppo spesso, in questa città, abbiamo visto invece concedere spazi ai centri sociali che fanno della violenza la loro arma. Sappiano i responsabili di questo assalto che la sede di Fratelli d’Italia in Barriera, non solo rimarrà aperta e viva ogni giorno, ma lo farà con rinnovata volontà di non lasciare la città in mano a simili soggetti che troppo spesso attirano la simpatia della sinistra che amministra, per ora, Torino”. 

Leggi tutto: Torino, picconate contro la sede Fratelli d'Italia: olio esausto e volantini minatori - Foto

Spalletti, futuro in bilico? Dal colloquio con Gravina ai possibili sostituti

07 Giugno 2025
Luciano Spalletti - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Luciano Spalletti e un futuro in bilico. Il ct dell'Italia ha incassato ieri, venerdì 6 giugno, insieme alla sua Nazionale, una pesante sconfitta, ai limiti dell'umiliazione, dalla Norvegia nella prima partita del girone I delle qualificazioni ai Mondiali 2026. Il 3-0 con cui gli scandinavi hanno steso gli azzurri ha già compromesso il percorso verso la rassegna iridata che si terrà in Stati Uniti, Canada e Messico, con il primo posto, che garantisce l'accesso diretto alla fase a gironi, che si allontana e lo spettro playoff sempre più reale. 

La debacle di Oslo ha quindi aperto una riflessione seria sul progetto tecnico della Nazionale, mai realmente decollato con Luciano Spalletti. Ed è stato lo stesso commissario tecnico, arrivato in azzurro dopo aver vinto lo scudetto con il Napoli nel 2023, ad esprimere dubbi sul suo futuro al triplice fischio della sfida con la Norvegia ai microfoni di SkySport: ""Farò la prossima partita contro la Moldova (in programma lunedì 9 giugno, ndr) e poi parlerò con Gravina perché c'è bisogno che ci parli delle intenzioni che ho e delle scelte che faccio". Parole che fanno presupporre un possibile cambio in panchina per la Nazionale, ma chi potrebbero essere i sostituti di Spalletti?  

 

In attesa del colloquio tra Luciano Spalletti e il presidente della Figc Gabriele Gravina, sono diversi i nomi per il possibile sostituto dell'attuale ct azzurro. I più blasonati, Carlo Ancelotti e Massimiliano Allegri, hanno già trovato panchina, e allora ecco che, a sorpresa, potrebbe tornare Roberto Mancini. L'ex allenatore, tra le altre, di Inter e Manchester City ha ammesso di essersi pentito di aver lasciato la Nazionale per volare in Arabia Saudita e sarebbe disposto a tornare, ma prima ci sarebbe da ricomporre il rapporto con Gravina, deterioratosi dopo il suo addio. 

In orbita azzurra c'è anche Stefano Pioli. L'ex tecnico del Milan, oggi in Arabia all'Al Nassr e cercato in queste ore anche dalla Fiorentina, sembra un profilo adatto a ricoprire il ruolo per carisma, competenza e adattabilità tattica. Sullo sfondo rimane la suggestione Claudio Ranieri, che al termine della stagione ha annunciato il suo, secondo, ritiro e assunto un ruolo dirigenziale nella Roma. 

 

Leggi tutto: Spalletti, futuro in bilico? Dal colloquio con Gravina ai possibili sostituti

Fuggito nel 2018, il pappagallo Gino torna a casa dopo 7 anni

07 Giugno 2025
Pappagallo Gino - Gruppo CC Forestale di Milano e Monza

(Adnkronos) - Era scappato nel 2018, ma dopo 7 anni è stato ritrovato e restituito a Sergio, il proprietario che lo aveva adottato nel 2005: è l'incredibile storia di Gino, un esemplare di pappagallo cenerino, una rara specie in via di estinzione.  

Tutto è iniziato a fine marzo 2025, quando un privato ha contattato i volontari Enpa della provincia di Monza, comunicando di aver ritrovato un pappagallo a coda rossa. L'animale esotico, che non appartiene all’avifauna lombarda, aveva poche possibilità di sopravvivere alle temperature invernali. La protezione animali, quindi, se ne è presa carico, avvertendo del ritrovamento i carabinieri del gruppo di Milano della forestale. 

Gino, esemplare tutelato dalla convenzione Cites, indossava l'anello di marcaggio, che viene apposto al momento della nascita ai pulcini di specie protette. Dal codice 'parlante' dell'anello, i militari del nucleo Cites sono riusciti a risalire all'allevamento di Milano, in cui Gino era nato nel lontano 2004. L’allevatore - spiegano i forestali - era obbligato a suo tempo a fare denuncia di nascita e a registrare la vendita dell’animale su un apposito registro. Registro che è stato conservato per oltre vent'anni e che ha consentito così di rintracciare l'uomo che nel 2005 aveva acquistato il pulcino.  

L'allora acquirente, Sergio, residente in provincia di Monza, è stato quindi contattato dai militari, a cui ha confermato di aver comprato Gino ormai vent'anni fa. Dopo 13 anni di convivenza, nel 2018, l'uccello era però scappato di casa. Sergio aveva fatto denuncia di smarrimento, ma in sette anni non aveva più avuto notizie del pappagallo, perdendo le speranze di ritrovarlo vivo.  

E' stata dunque una sorpresa scoprirlo al sicuro nel centro Enpa della provincia e poterlo riaccogliere in casa, dopo le verifiche sul suo stato di salute e sulla documentazione Cites. Resta un mistero come il pappagallo cenerino abbia potuto sopravvivere al clima brianzolo per 7 anni. E' probabile che nel tempo lontano da casa si sia preso cura di lui qualcuno, che resosi conto di aver dato rifugio a un animale protetto, lo ha poi lasciato scappare nel marzo scorso.  

Leggi tutto: Fuggito nel 2018, il pappagallo Gino torna a casa dopo 7 anni

"Tornate a Pastalandia", pizza e... kebab: gli sfottò norvegesi all'Italia

07 Giugno 2025
Giacomo Raspadori e Nicolò Barella - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - L'umiliazione a cui è andata incontro l'Italia in Norvegia, perché solo così si può definire il 3-0 subito dagli azzurri a Oslo, ha compromesso il cammino della squadra di Spalletti verso i Mondiali 2026. Dopo una sola partita nel girone I di qualificazione alla prossima rassegna iridata, che andrà in scena in Stati Uniti, Messico e Canada, il percorso è già in salita, visto che soltanto il primo posto garantisce l'accesso diretto alla fase a gironi della Coppa del Mondo, mentre con il secondo si vola ai playoff. 

Ma oltre al risultato sportivo, l'Italia sta incassando anche gli sfottò scandinavi. In Norvegia infatti, come è normale che sia, si sta festeggiando il netto successo con gli azzurri, arrivato senza praticamente mai subire un tiro in porta, richiamando steoreopiti affibiati storicamente al nostro Paese e non solo. "Ieri sera, la superpotenza italiana ha dovuto tornare a casa, nel 'pastalandia', con una sconfitta per 0-3, dopo una dimostrazione di forza norvegese allo stadio Ullevaal", ha scritto il quotidiano norvegese Dagbladet, "non si sa se i giocatori italiani abbiano trovato una pizza di consolazione durante il viaggio di ritorno, ma per i ragazzi norvegesi la situazione era completamente diversa. Hanno potuto gustare una prelibatezza notturna molto nota per le strade di Oslo, ovvero il kebab". 

 

Leggi tutto: "Tornate a Pastalandia", pizza e... kebab: gli sfottò norvegesi all'Italia

A Quartu il viale Colombo si rifà il look

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 16 giugno lavori per il nuovo asfalto, dureranno 2 settimane
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Art Ballet compie 40 anni, sul palco Daniele vincitore di Amici

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
A Santa Teresa Gallura anche Chiara Bacci e Simone Agrò
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Elon Musk: "Serve un nuovo partito, l'America Party"

07 Giugno 2025
Elon Musk e Donald Trump (Afp)

(Adnkronos) - "Il popolo ha parlato, serve un nuovo partito politico che rappresenti l'80% che sta al centro ed esattamente l'80% è d'accordo. E' destino". Dopo i fuochi d'artificio del suo litigio pubblico con Donald Trump, Elon Musk torna alla carica con un post in cui pubblica i risultati del sondaggio che aveva lanciato su X per la creazione di un nuovo partito politico, che intende chiamare "The America Party".  

Il nome ricorda quello di America Pac, il comitato di azione politica che il miliardario ha fondato lo scorso anno e finanziato con 239 milioni che hanno aiutato la rielezione di Donald Trump e altri candidati repubblicani.  

Leggi tutto: Elon Musk: "Serve un nuovo partito, l'America Party"

Gaza, Wafa: "All'alba di oggi 22 morti in raid di Israele nella Striscia"

07 Giugno 2025
Bombe su abitazioni nella Striscia di Gaza (Afp)

(Adnkronos) - Ventidue persone sono rimaste uccise all'alba di oggi, sabato 7 giugno, per i bombardamenti di Israele in diverse aree della Striscia di Gaza. A riportarlo è l'agenzia palestinese Wafa che menziona tra le zone colpite tende e case, che ospitano gli sfollati, a Khan Yunis e Gaza City, oltre a un centro di assistenza a ovest di Rafah. Dal 7 ottobre 2023, calcola l'agenzia palestinese, "ci sono stati oltre 180mila morti e 11mila dispersi nella Striscia di Gaza". 

L'ufficio del primo ministro israeliano ha dichiarato in una nota che, grazie a un'operazione speciale dell'Idf come riporta il Times of Israel, è stato recuperato il corpo del cittadino thailandese Natthapong Pinta, preso in ostaggio il 7 ottobre 2023 e ucciso durante la prigionia a Gaza dalle Brigate Mujahideen. Secondo quanto riportato, Pinta fu ucciso poco dopo l'inizio della guerra dallo stesso gruppo, che teneva prigionieri gli israelo-statunitensi Judy Weinstein e Gadi Haggai. I resti di questi due ostaggi sono stati recuperati a Gaza all'inizio di questa settimana. 

Leggi tutto: Gaza, Wafa: "All'alba di oggi 22 morti in raid di Israele nella Striscia"

Djokovic, ritiro vicino? "Forse il mio ultimo Roland Garros". E Sinner commenta

07 Giugno 2025
Novak Djokovic - Afp

(Adnkronos) - Quella contro Jannik Sinner potrebbe essere stata l'ultima partita di Novak Djokovic al Roland Garros. Il tennista serbo ha perso ieri, venerdì 6 giugno, la semifinale dello Slam parigino in tre set, dopo una partita giocata ad altissimi livelli, ed è uscito dando un bacio alla terra del Philippe-Chatrier. Un gesto in cui molti hanno visto come il preludio al ritiro del numero sei del mondo, confermato, almeno in parte, dallo stesso Nole: "Non so se giocherò più qui un’altra volta, ecco perché alla fine sono stato sopraffatto dall'emozione", ha detto Djokovic in conferenza stampa, "ho sentito un grande sostegno da parte del pubblico, per questo l’ho voluto omaggiare così, per questo ero così emozionato". 

"Se dico che potrebbe essere stata la mia ultima partita al Roland Garros, è perché non so in che condizioni sarò tra un anno", ha spiegato Djokovic, "giocherò a Wimbledon perché fin da bambino è il mio torneo preferito. Penso sia il torneo del Grande Slam in cui ho le maggiori possibilità di vincere. Dopo, penserò agli US Open. Il resto, non lo so". 

Parole che hanno fatto rumore e stanno facendo discutere, e che sono arrivate anche alle orecchie di Jannik Sinner: "Prima di tutto, spero che non sia così. Ha detto forse, quindi non si sa mai. Sento che il tennis ha ancora bisogno di lui", ha detto l'azzurro in conferenza stampa, che ha mostrato parole di stima verso il serbo nonostante un rapporto 'complicato', "avere qualcuno di diverso dai più giovani, dal mio punto di vista, è importante. È bello vederlo avere questa energia in ogni cosa che fa. L'ho visto allenarsi un paio di giorni fa. È molto preciso in tutto ciò che fa, è un vero modello per tutti noi". 

 

Leggi tutto: Djokovic, ritiro vicino? "Forse il mio ultimo Roland Garros". E Sinner commenta

Pippo Baudo compie 89 anni: vita privata e carriera

07 Giugno 2025
Pippo Baudo (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Pippo Baudo compie oggi, sabato 7 giugno, 89 anni. Con alle spalle una carriera che attraversa oltre sei decenni di storia televisiva, Baudo è una delle figure più iconiche della televisione italiana.  

A lui si sono ispirati tanti altri volti noti dello spettacolo, come Carlo Conti che alla conduzione del Festival di Sanremo 2025, aveva dichiarato in conferenza stampa: "Per me il festival è baudiano, perché Baudo ci ha insegnato a farlo in questo modo". "Sono molto contento, mi fa veramente piacere", aveva commentato Pippo Baudo all'Adnkronos.  

Nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, Pippo Baudo è una delle figure più iconiche e longeve della televisione italiana. Il suo esordio sul piccolo schermo risale agli anni Sessanta, periodo in cui si afferma rapidamente come uno dei volti più amati dal pubblico. 

Nel corso della sua carriera ha condotto alcuni dei programmi di maggior successo del panorama televisivo come ‘Settevoci’, ‘Canzonissima’, ‘Domenica In’ e ‘Fantastico’. Ma è con il Festival di Sanremo che il suo nome si lega alla storia della televisione: Baudo detiene infatti il record assoluto di conduzioni della kermesse canora, ben tredici, tra il 1968 e il 2008. 

Oltre alla conduzione, Baudo è stato anche un grande talent scout: con lui sono emersi artisti come Al Bano, Lorella Cuccarini, Andrea Bocelli e Laura Pausini. 

Pippo Baudo ha avuto una relazione con Mirella Adinolfi e dal loro amore è nato il figlio Alessandro nel 1962, riconosciuto legalmente dopo qualche anno. Mentre nel 1970, dal matrimonio con Angela Lippi, Baudo ha avuto la secondogenita Tiziana. Successivamente, si lega in matrimonio con Katia Ricciarelli dal 1986 al 2004. Un'unione durata 18 anni. La coppia si è separata nel 2004 e ha divorziato nel 2007. Nonostante la fine del loro matrimonio, la soprano ha sempre dichiarato di provare molta stima e affetto nei confronti dell’ex marito. 

Negli ultimi anni, Pippo Baudo si è allontanato dal piccolo schermo e questo ha dato il via a una serie di fake news riguardo le sue condizioni di salute. L’ultima, nel gennaio del 2025, quando sui social si era diffusa la notizia di un presunto incidente domestico con frattura alla spalla. Notizia prontamente smentita dallo stesso Baudo. 

Leggi tutto: Pippo Baudo compie 89 anni: vita privata e carriera

Fisco, primo weekend senza tasse

07 Giugno 2025
Una calcolatrice (Fotogramma)

(Adnkronos) - Da ieri è partito il primo fine settimana del 2025 liberi dalle tasse. Infatti, secondo l’annuale elaborazione compiuta dall’Ufficio studi della Cgia, ieri è scoccato, ovviamente in linea puramente teorica, il giorno di liberazione fiscale o, come lo chiamano negli Stati Uniti, il tax freedom day. In altre parole, dopo ben 156 giorni dall’inizio di quest’anno, sabati e domeniche compresi, il contribuente medio ha terminato di lavorare per pagare l’armamentario fiscale italiano che, in particolare, è costituito dall’Irpef, dall’Ires, dall’Irap, dall’Iva, dalle addizionali, dai contributi previdenziali, dalle tasse locali, etc. Un puro esercizio di scuola, tiene a precisare la Cgia, che però consente di misurare in maniera del tutto originale il peso fiscale che grava sugli italiani. 

La Cgia fa il seguente calcolo: la stima del Pil nazionale prevista per l’anno in corso è di 2.256 miliardi di euro; tale importo è stato suddiviso per 365 giorni, ottenendo così un dato medio giornaliero di 6,2 miliardi di euro. Dopodiché, sono state estrapolate le previsioni relative alle entrate tributarie e contributive che i percettori di reddito verseranno quest’anno che dovrebbero ammontare a 962,2 miliardi di euro. Infine, quest’ultimo dato è stato frazionato al Pil giornaliero. Pertanto, queste operazioni hanno consentito all’Ufficio studi della Cgia di determinare il tax freedom day che nel 2025 cade dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno, vale a dire il 6 giugno. 

Leggi tutto: Fisco, primo weekend senza tasse

Applausi per Beatrice Venezi nella Favorita di Donizetti

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Al Lirico di Cagliari incantevole spettacolo di tele dipinte
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Per il Cagliari esordio con Fiorentina, attesa per l'allenatore

07 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Per il successore di Nicola è duello tra Pisacane e Vanoli
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Da Bartezzaghi a Parenzo, le novità in libreria

07 Giugno 2025
bartezzaghi_parenzo_us Sarda News - Notizie in Sardegna

(Adnkronos) - E' in libreria con Mondadori 'Bozze non corrette' di Stefano Bartezzaghi e Pier Mauro Tamburini. “Questo libro - racconta Bartezzaghi - è pieno di errori, mille per la precisione: refusi (ma non di punteggiatura o sintassi, non sono così cattivo), errori lessicali e grammaticali, vocaboli sbagliati, errori fattuali, omissioni. E non è colpa del povero correttore di bozze che ci ha lavorato. Gli errori li ho messi io, per giocare con voi come Niccolò Errante faceva con me. Errante era un grande scrittore misterioso, enigmatico, che non amava apparire: nessuno sa esattamente neanche quando o dove è nato. Avevo il privilegio di essere il correttore di bozze dei suoi romanzi e posso dire di essere stato anche un suo amico. E a un certo punto io e Niccolò abbiamo iniziato a fare un gioco.  

Mi inviava brevi racconti pieni di errori da scovare, e quegli errori componevano un messaggio segreto. Ci abbiamo giocato fino alla sua morte o, per meglio dire, fino al suo suicidio: il 3 giugno 2025, dopo una riunione con la casa editrice, il mio scrittore preferito e mio amico, infatti, completamente ubriaco si è buttato dal balcone di casa sua. Però io so che Errante non si è suicidato e ho nascosto la verità nei mille errori disseminati in questo libro. E solo i più scaltri tra voi che riusciranno a trovarli potranno ricomporre un messaggio segreto e risolvere il giallo della sua morte. Quanti di voi accetteranno la sfida?”.  

Rizzoli manda in libreria il nuovo saggio del giornalista David Parenzo, 'Lo Scandalo Israele' “Una casa brucia. Una casa è immersa nella pace.” David Parenzo, ebreo e laico, fondamentalista democratico, sceglie questa immagine e sette storie per raccontare lo scandalo Israele. Nella Bibbia il numero sette è sempre indicato come il numero della perfezione e della natura divina. Sono sette i giorni della creazione e i bracci della Menorah, uno dei simboli principali del mondo ebraico.  

Eppure il sette ricorre anche nella data del giorno più tragico, il 7 ottobre 2023, quando un commando di terroristi di Hamas ha dato l’assalto ai kibbutzim al confine con la Striscia di Gaza, uccidendo circa 1.200 persone, tra civili e militari, e prendendone in ostaggio 251, tra cui donne e neonati. Sette come gli ingredienti della challah, il pane intrecciato della festa, che in queste pagine ci aiuta a cogliere fino in fondo il carattere scandaloso della fondazione di Israele attraverso la vita di David Ben Gurion e il sogno di una convivenza che ancora oggi sono in molti a rivendicare in piazza a Tel Aviv. La resilienza qui magnificamente espressa dalla storia di Yuval Biton, il dentista che ha curato in carcere Yahya Sinwar, capo di Hamas, diventato poi la mente della tragedia del 7 ottobre che è co- stata la vita anche al nipote dello stesso Biton. E poi Ella, prima donna araba diventata tenente dell’Idf.  

Mansour Abbas, politico palestinese leader di un partito arabo-israeliano. Noa Lea Cohn, la gallerista di Gerusalemme che porta avanti la sua ricerca per valorizzare l’arte ultraortodossa. E Rachel, che il 7 ottobre ha tenuto a bada i terroristi entrati nella sua casa offrendo loro tè e biscotti, e che ci racconta bene quanto questo Scandalo è utile a tutto l’Occidente democratico perché, come diceva Ben Gurion, “In Israele, chi non crede nei miracoli non è realista”. 

 

"Non si capisce una parola". Spesso è questa, ammettiamolo, la sentenza di molti profani quando cala il sipario di un’opera. Eppure, fin da un’età scandalosamente giovane Alberto Mattioli, autore di 'Il loggionista impenitente' (Garzanti), del teatro musicale s’innamora, tanto da scegliere di consacrargli la propria vita di giornalista, di critico, di devoto, persino. E oggi che il melodramma appare più che mai uno spettacolo irrimediabilmente rétro, se non addirittura un reperto di epoche lontane, Il loggionista impenitente invece lo celebra. Perché è vero: l’opera è un’arte difficile, costosa, complicata, che racconta vicende inverosimili in una lingua che nessuno ha mai davvero parlato e molti nemmeno capiscono, e che per di più impone l’insensata convenzione che le persone comunichino cantando. Ma ancora più vero è che l’opera offre un invito alla riflessione, al dibattito, all’autocoscienza, e soprattutto uno strumento per raccontare e raccontarsi, dimostrando in ciò di essere innegabilmente contemporanea. 

Quella che il lettore incontrerà in queste pagine è dunque molto più che una semplice raccolta di recensioni, una galleria di personaggi o una rassegna di polemiche, titoli, tendenze: è la confessione senza veli di una passione incurabile, quasi spudorata. Di un’ossessione, forse. Fatto sta che l’entusiasmo di Mattioli è contagioso, e le sue parole non si limitano a predicare ai convertiti: indurranno invece anche i più scettici a indossare il loro abito migliore e, pronti a lasciarsi stupire, ad avventurarsi, magari per la prima volta, oltre la soglia del foyer. 

 

La musica vissuta come un'esperienza collettiva, reale e non virtuale prima dell'avvento dei social. Un'esperienza vissuta nei locali di tutta Italia, dalla riviera romagnola fino alla Puglia, regione in cui si impone il 'Divinae Follie'. Punti di incontro in cui si avverte il battito frenetico di un’epoca. Ma anche l’epica di una famiglia e di una generazione che, tra successi e cadute, fanno della notte il loro regno. Sullo sfondo i concerti di emergenti come Ligabue, Fiorello, Jovanotti, gli ultimi giovani senza telefonini, senza internet e senza social network. Esce oggi 'Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta', il nuovo libro di Lucio Palazzo pubblicato da Castelvecchi Editore, (pp. 216 - 18,50 euro), disponibile in libreria e negli store online. 

I giovani degli anni ’90 sono stati gli ultimi a vivere e crescere ancora con l’abitudine di costruire relazioni nella vita reale e non virtuale. I luoghi fisici avevano un ruolo fondamentale. Fra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, il rito dello stare insieme per ascoltare musica e ballare fa un salto di qualità: in Italia arrivano le prime grandi discoteche, sulla scorta dell’esperienza americana e inglese. L’uomo che seleziona la musica viene messo fisicamente al centro della scena, nascono locali come il Cocoricò, il Pascià ed altri sulla riviera romagnola che ospitano esibizioni complesse, con l’uso di costumi e con una impostazione spesso teatrale. Il deejay diventa una rockstar, la notte cambia liturgie diventando una sorta di messa laica, che purifica chi vi partecipa dalle scorie della vita reale. Al Sud c’è il 'Divinae Follie', della famiglia Mastrogiacomo, che non nasce in Romagna ma a Bisceglie, in una Puglia non abituata a quello spettacolo, in un territorio che non è quello di oggi. 'Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta' è il primo romanzo ambientato in una di quelle discoteche e che parla di quella generazione, dei ragazzi che videro arrivare la prima house music di Frankie Knuckles da Chicago, e che assistettero all’ esplosione di nomi come Fiorello e Jovanotti. 

Nel 1987, Vito Mastrogiacomo, imprenditore pugliese che organizza matrimoni, vola a Londra da sua figlia, scopre l’Hippodrome, storica discoteca vicino Leicester Square e decide di tornare in Italia per aprire proprio insieme a Titti e all’altro figlio Leo un club gemello di quello inglese a Bisceglie. Pochi mesi dopo l’apertura, una bomba costringe i proprietari a ricostruire il locale. Chi vincerà? Il successo resisterà ai conflitti familiari, alle ambizioni, ai tradimenti? Perché creare un tempio della notte, nel Sud che cambia pelle, significa sfidare tutto: la morale, le istituzioni, le pericolose ombre della malavita che si muovono sottotraccia. Ma il Divinae Follie non nasce, esplode. 

 

"Se una giornalista torna in una bara da un paese in guerra, sicuramente sarà stata uccisa perché aveva fatto uno scoop, se invece dopo essere stata rapita torna a casa viva, beh, allora se l’era andata a cercare". Giuliana Sgrena, ora in libreria con 'Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra' (Laterza) se l’è andata a cercare raccontando la violenza e la sopraffazione nei più importanti conflitti degli ultimi trent’anni, dando al giornalismo di guerra anche un punto di vista femminile. 

Giuliana Sgrena è stata per quasi trent’anni inviata speciale in tutti i maggiori conflitti: dall’Algeria all’Iraq, dalla Somalia all’Afghanistan, dalla Siria all’Eritrea. I suoi articoli hanno raccontato un mondo dove la guerra stava tornando a essere non più un’eccezione ma la normalità. Dove regimi autoritari reprimevano e violentavano i propri popoli, dove gli stati fallivano, dove gli interventi di peacekeeping dei paesi occidentali si risolvevano in fallimenti e fughe precipitose. Si è esposta in prima linea per svelare le grandi falsificazioni dei governi e dei giornalisti embedded: dalle violenze commesse da chi avrebbe dovuto esportare la democrazia ai traffici osceni che ogni guerra porta con sé. A emergere in questo libro sono soprattutto gli incontri con donne e uomini straordinari, o il ricordo di colleghi, come Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli, che hanno pagato con la vita la loro volontà di testimonianza. E, naturalmente, c’è il peso che tutto questo lascia nella propria esistenza: per Giuliana soprattutto il rimorso per la morte di Nicola Calipari, colui che l’aveva liberata dal sequestro di un gruppo islamista in Iraq e che venne ucciso da un soldato americano sull’auto che li stava portando all’aeroporto di Baghdad. 

Per anni, alla sindrome del sopravvissuto si è accompagnata l’accusa, da parte del mondo tutto maschile del giornalismo di guerra, di ‘essersela andata a cercare’, perché una donna non avrebbe dovuto essere lì. E questo libro è proprio la rivendicazione, con orgoglio, di una vita spesa – da donna – in prima linea. 

 

E' in libreria con Feltrinelli 'Bella e perduta' di Paolo Rumiz. Cos’è oggi Garibaldi? È un linguaggio forte e liberatorio che rompe col politicamente corretto, stronca ogni rigurgito di fascismo e non teme di chiamare le cose col proprio nome. È una topografia corsara che riaccende memorie ovunque e compone il ritratto di un eroe sconfitto, che non può riconoscersi in un’Italia che ha tradito le premesse del Risorgimento. Un uomo appassionato e irruente, capace di prendere in mano la penna per scrivere una lettera infuocata agli italiani di oggi. 

In un Paese che in apparenza non si indigna e nemmeno canta più, Paolo Rumiz attraversa borghi, città e campagne incontrando un popolo inatteso, fatto di uomini e donne retti, coraggiosi e – anche nel dissenso – carichi di passione civile, che spesso guardano a Garibaldi come emblema di libertà, giustizia e ribellione: riferimento ideale per proporre una narrazione diversa sull’Italia di oggi, le sue divisioni, le sue contraddizioni e una memoria che tende a svaporare. Con indosso una camicia rossa commissionata per la traversata dello Stivale, Rumiz si fa protagonista di questa rievocazione avventurosa anche con azioni spavalde, come quando con un commando di “ribelli” si diverte a scalare di notte una ciminiera di Montecchio Maggiore in Veneto, per appendere a quaranta metri d’altezza un enorme tricolore sotto il naso degli antitaliani. 

E ci accompagna in un viaggio patriottico fisico, spirituale e pieno di sorprese, che ha suscitato una valanga inattesa di lettere arrivate dall’Italia e anche dall’estero. Fra riferimenti letterari, storici, simbolici legati a una tradizione risorgimentale di ardore e visione, Bella e perduta è un’opera appassionata e, qualità ormai rarissima, capace di unire. 

 

E' in libreria con Piemme 'Leone XIV. Il Papa venuto per la pace', il saggio scritto dal vaticanista Domenico Agasso. Nel tardo pomeriggio dell'8 maggio, dopo solo quattro scrutini, la fumata bianca ha annunciato l'elezione del nuovo papa della Chiesa cattolica, Robert Francis Prevost, Leone XIV. Nelle previsioni che si rincorrevano frenetiche nei giorni precedenti, il suo non era certo tra i nomi più gettonati: per molti è stata una sorpresa vederlo affacciarsi dal balcone di San Pietro. Un pontefice già destinato a fare storia, primo statunitense e primo appartenente all'ordine di sant'Agostino a salire al soglio di Pietro. Anche la scelta del nome ha fatto discutere, per la continuità con quel Leone XIII che con l'enciclica Rerum Novarum aveva portato per la prima volta la Chiesa a occuparsi di questioni sociali. 

Ma in un momento tanto difficile per il pianeta, tra guerre in atto e annunciate, un'economia in crisi, le difficoltà di dialogo internazionale e i conflitti sociali, sarà in grado questo papa di aprire nuove vie di concordia e fratellanza? Saprà agire per quella pace tanto invocata nel primo discorso da pontefice? Saprà, come molti auspicano, mettere d'accordo l'ala più progressista e quella più tradizionalista della Chiesa, evitando uno scontro che minaccia di sfociare in scisma? Soprattutto, troverà il modo di raccogliere l'eredità di Francesco e, come lui, farsi spazio nel cuore di milioni di persone? Domenico Agasso, da anni tra i vaticanisti più letti e autorevoli, ha scritto una biografia completa e appassionante, senza tralasciare nulla: la vita, le idee, tutto quello che c'è da sapere sull'outsider divenuto papa. 

 

Esce con Gallucci 'La storia del basket in 50 ritratti' di Dan Peterson. Li chiamano “i giganti del basket” ma non è necessario essere alti due metri per emergere prima sull’asfalto dei campetti, poi sul parquet. Servono talento, velocità, precisione, doti atletiche e intelligenza, e soprattutto il desiderio di giocare per la squadra, portandola al successo. 

Da Kareem Abdul-Jabbar a LeBron James, passando per Kobe Bryant, Magic Johnson e Michael Jordan, fino ad arrivare a giovani prodigi come Anthony Edwards e Victor Wembanyama. C’è tanta Nba e non potrebbe essere altrimenti, ma ci sono anche gli europei che l’hanno conquistata, gli allenatori che con le loro idee hanno scritto schemi e storie straordinarie, i talenti under 30 che hanno raggiunto risultati sorprendenti negli ultimi anni e due grandi giocatori italiani. La storia del basket vista attraverso 50 brillanti ritratti, scritti da Dan Peterson con Umberto Zapelloni e illustrati da Fer Taboada. 

 

'Digressione', il libro scritto da Gian Marco Griffi e sugli scaffali con Einaudi, è un romanzo che vuole raccontare, nientemeno, "tutto ciò che esiste, più una parte cospicua di ciò che è esistito e non esiste più, di ciò che esiste pur non essendo mai esistito, e di ciò che non esiste, non è mai esistito e mai esisterà"; e naturalmente, per fare questo, tenta di usare tutte le parole che esistono, più una parte cospicua di quelle che sono esistite e non esistono più, di quelle che esistono pur non essendo mai esistite, e di quelle che non esistono, non sono mai esistite e mai esisteranno. 

Come nella famosa intro dei Simpson in cui l’intero universo e l’intera storia dell’universo precipitano in un’unica molecola della pelle della zucca gialla di Homer; come in quell’accenno di Borges ai collegi dei cartografi che, insoddisfatti di aver disegnato mappe di singole province estese quanto un’intera città e mappe dell’impero estese quanto un’intera provincia, crearono una mappa dell’impero che dell’impero aveva la stessa estensione e con l’impero coincideva esattamente; come nel racconto di Arthur C. Clarke in cui la compilazione della lista dei nove miliardi di nomi di Dio, affidata da certi monaci tibetani a un supercomputer, provoca la fine del mondo, con i nove miliardi di stelle del cielo che si spengono a una a una: cosí in questo romanzo l’universo 'poético y pintoresco' immaginato da Gian Marco Griffi fin dai suoi primi libri, ed esploso come un big bang narrativo in 'Ferrovie del Messico', continua inarrestabilmente a espandersi e a moltiplicarsi, viaggiando a forsennata velocità verso i limiti della letteratura. Tutto è Digressione, e Digressione è tutto; poiché, come dice Calixto Escalera Del Pilar, 'laberintero inmortal', la vita stessa altro non è che "un’immane digressione nel tragitto che dal grembo materno conduce spietatamente alla tomba". 

 

Cosa fare quando il peso della vita diventa insostenibile, tanto da spingere a pensare che sarebbe meglio porre fine alla propria esistenza piuttosto che continuare a soffocare nel malessere e nell'incertezza? È questa la domanda che si pone Luca, il protagonista di 'Lascia che la vita accada', il libro di Sara Colombo pubblicato da Ponte alle Grazie, quando si risveglia su una barella in una sala di rianimazione, dopo aver tentato il suicidio. 

Da questo momento inizia per lui un percorso doloroso, ma anche di profonda trasformazione. Grazie al costante dialogo con il suo saggio alter-ego, all’incontro con una serie di persone che cambieranno la traiettoria della sua vita, al confronto-scontro con i genitori e alle sedute di psicoterapia, Luca intraprende un viaggio interiore che lo condurrà alla riscoperta di sé stesso e del suo equilibrio. Con uno stile che ricorda il realismo isterico dei grandi narratori postmoderni, Sara Colombo utilizza la scrittura come una lama capace di squarciare il buio della depressione e di guidarci nelle tenebre. L’autrice mescola il proprio vissuto alla finzione letteraria con acume, intelligenza e un profondo amore per le parole e per la musica, dando vita a una storia che esplora senza paura la sofferenza mentale e rivelando un talento narrativo di grande forza e sincerità. 

 

Leggi tutto: Da Bartezzaghi a Parenzo, le novità in libreria

Montesano compie oggi 80 anni: "Verdone? Peccato non abbia più voluto lavorare con me"

07 Giugno 2025
Enrico Montesano e Carlo Verdone (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - "Preferisco dire che è la quarta volta che ne compio venti". Enrico Montesano compie oggi 80 anni. L'attore romano, nato il 7 giugno del 1945, si racconta in un'intervista al 'Corriere della Sera'. A gennaio sarà in tournée con 'Ottanta tanta voglia di stare con voi', uno spettacolo (prodotto da Clodio Management) fatto di canzoni, monologhi, imitazioni. Nello spettacolo, dice, "ci sono tanti racconti. Per dire, io ho rimandato la prima notte di nozze perché c’era lo sbarco sulla Luna da vedere in tv. La prima notte di nozze l’ho consumata alla seconda".  

Il più grande insegnamento? "Con l’età ho imparato che è meglio mordersi la lingua". Le cose che non rifarebbe? "Gli errori della maturità sono stati due. Il primo entrare in politica. Ho avuto solo danni. Grazie al cielo ho smesso in tempo per ritornare a fare l'attore. L’altro è stato partecipare a una trasmissione dove vince anche chi balla seduto", dice riferendosi a 'Ballando con le stelle', dove venne squalificato perché nelle prove indossava una maglietta con le insegne della Xª MAS ("Ma ne ho pure una di Che Guevara, una di Mao. Sono bellissime. Conservo anche la canottiera sudata di Filippide e un paio di braghe cartaginesi", dice). Quanto alla politica (è stato nel Psi, poi nel Pd, poi ha appoggiato la campagna di Alemanno a sindaco di Roma e infine con i 5Stelle), dice: "Sì, ho fatto un po' di pasticci. Oggi ho smesso di fare casini, ho preso le distanze dalla politica: vivo il disincanto e una certa delusione".  

Tra i colleghi cita Proietti ("grandissimo rispetto e stima reciproca" ma anche "una sana competizione"), Carlo Verdone ("peccato che non abbia più voluto lavorare con me") e Villaggio ("era brusco, però mi faceva anche tenerezza", "sosteneva che gli attori tra loro non si chiamano. E aveva ragione"). 

Leggi tutto: Montesano compie oggi 80 anni: "Verdone? Peccato non abbia più voluto lavorare con me"

Ucraina, nuovo attacco a Kherson e Kharkiv: 5 morti. Trump: "Kiev ha dato a Putin un motivo per bombardare"

07 Giugno 2025
Un palazzo ucraino in fiamme (Afp)

(Adnkronos) - Almeno 5 persone sono state uccise e altre 17 ferite nella notte a Kherson e Kharkiv. "Abbiamo molti danni, la Russia ha lanciato 48 droni e due missili", ha dichiarato il sindaco di Kharkiv Ihor Terekhov, spiegando che sono stati colpiti tre edifici residenziali e sono morte 3 persone. Diversi filmati, aggiunge, mostrano uno di questi palazzi in fiamme. 

Secondo il governatore regionale di Kherson, Oleksandr Prokudin, un attacco contro un grattacielo ha ucciso due persone. 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ipotizzato che i recenti attacchi ucraini contro gli aeroporti russi abbiano fornito a Mosca il pretesto per misure di ritorsione. "Hanno dato a Putin una scusa per bombardarli a tappeto la scorsa notte", ha dichiarato, secondo quanto riportato dai media americani. "Quando ho sentito parlare (degli attacchi agli aeroporti russi, ndr.), ho pensato: 'Bene, ora verranno colpiti a loro volta'" conclude il presidente americano. 

 

Leggi tutto: Ucraina, nuovo attacco a Kherson e Kharkiv: 5 morti. Trump: "Kiev ha dato a Putin un motivo per...

Ucraina, nuovo attacco a Kharkiv: 3 morti. Trump: "Kiev ha dato a Putin un motivo per bombardare"

07 Giugno 2025
Un palazzo ucraino in fiamme (Afp)

(Adnkronos) - Almeno 3 persone sono state uccise e altre 17 ferite nella notte nel più grande attacco di droni russi contro la seconda città più grande dell'Ucraina, Kharkiv. Lo ha reso noto il sindaco Ihor Terekhov, precisando che durante la notte la Russia ha lanciato 48 droni, oltre a due missili e quattro bombe. "Abbiamo molti danni", ha dichiarato, spiegando che sono stati colpiti tre edifici residenziali. Diversi filmati, aggiunge, mostrano uno di questi palazzi in fiamme. 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ipotizzato che i recenti attacchi ucraini contro gli aeroporti russi abbiano fornito a Mosca il pretesto per misure di ritorsione. "Hanno dato a Putin una scusa per bombardarli a tappeto la scorsa notte", ha dichiarato, secondo quanto riportato dai media americani. "Quando ho sentito parlare (degli attacchi agli aeroporti russi, ndr.), ho pensato: 'Bene, ora verranno colpiti a loro volta'" conclude il presidente americano. 

 

Leggi tutto: Ucraina, nuovo attacco a Kharkiv: 3 morti. Trump: "Kiev ha dato a Putin un motivo per bombardare"

Chi può batterci? Al via stasera sabato 7 giugno con Marco Liorni

07 Giugno 2025
Marco Liorni - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Da stasera, sabato 7 giugno, torna in prima serata su Rai1 'Chi può batterci?', il family game show condotto da Marco Liorni, pronto a rimettersi in gioco in tre nuove puntate dagli studi 'Fabrizio Frizzi' di Roma. 

Sarà un’esperienza coinvolgente e dinamica, in cui una squadra composta da sei vip capitanata da Marco Liorni, affronterà in ogni puntata 101 agguerriti concorrenti scelti tra il pubblico in studio. Nella prima puntata la squadra di Marco Liorni sarà composta da Max Tortora, Natasha Stefanenko, Massimo Ghini, Gloria Guida e Francesca Manzini. 

Una sfida unica nel suo genere: Marco Liorni, in un inedito doppio ruolo di conduttore e giocatore, guiderà il suo team tra quiz, intuizioni brillanti e colpi di scena. Il programma si articola in diverse manche, ciascuna ispirata a temi di cultura generale e capaci di stimolare non solo la conoscenza, ma anche il vissuto, la prontezza e la logica dei partecipanti. Tutto si svolge in un clima di leggerezza e spettacolo, con una narrazione dinamica e aperta alla partecipazione del pubblico da casa. 

Grande suspense, poi, nella sfida finale: il miglior concorrente della serata affronterà, uno dopo l’altro, i sei agguerriti componenti della squadra vip. Solo battendoli tutti potrà aggiudicarsi il jackpot in palio. Riuscirà nell’impresa? O gli sarà sbarrata la strada verso la vittoria? 

A fare da arbitro imparziale sarà Franky, una voce fuori campo, che dall’alto guiderà il gioco: farà domande, svelerà risposte e interagirà con i protagonisti con una buona dose di ironia e complicità. 

Leggi tutto: Chi può batterci? Al via stasera sabato 7 giugno con Marco Liorni

Altri articoli …

  1. Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 7 giugno
  2. Sabalenka-Gauff: orario, precedenti e dove vederla in tv
  3. MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint ad Aragon: orari e dove vederle in tv
  4. Norvegia-Italia 3-0, il 'messaggio' di Adani: "Chi conosce il calcio aveva previsto match duro"
  5. Referendum, da Obama a Civati: sul Jobs Act si discute (e ci si divide) da 10 anni
  6. Guerra Ucraina-Russia, la guerra di Putin tra strategia e problemi di risorse: l'analisi
  7. Trump-Musk, il presidente corregge gli errori di Mr X: licenziamenti cancellati
  8. Abrego Garcia, deportato per errore in Salvador ritorna in Usa: verrà incriminato
  9. Norvegia-Italia, Nusa incubo azzurro: chi è il baby
  10. Terremoto Campi Flegrei, scossa 3.2 avvertita anche a Napoli
  11. Norvegia-Italia 3-0, disastro azzurro. Spalletti: "Andiamo avanti"
  12. Norvegia-Italia 3-0, disastro azzurro a Oslo - La diretta
  13. Norvegia-Italia 1-0, azzurri iniziano qualificazioni per Mondiali 2026 - La diretta
  14. Risse, droga e malamovida, più controlli in centro a Cagliari
  15. Report popolazione, in Italia calano i nati ma si vive di più
  16. Giovanni Brusca libero, il fratello del piccolo Giuseppe Di Matteo: "Lo Stato ha fallito"
  17. Napoli, il calendario di Serie A 2025/26: esordio a Sassuolo, l'Inter all'ottava giornata
  18. Serie A, Atalanta-Milan e Milan-Roma i big match della nona e decima giornata
  19. Inter, il calendario di Serie A 2025/26: prima con il Torino, derby alla 12a giornata
  20. Serie A, alla 6/a giornata 2025/2026 Juventus-Milan e Roma a Firenze
  21. Serie A, derby tra Roma e Lazio alla quarta giornata. Milan-Napoli alla 5
  22. Serie A, terza giornata 2025/26 con Juventus-Inter e Napoli a Firenze
  23. Rissa vicino centro accoglienza, pm 'condannare i 13 imputati'
  24. Mont'e Prama, Sinis più attrattivo e 60mln di impatto economico
  25. Referendum, l’ironia social sulle parole della Meloni
  26. Stefano De Martino svela: "Affari Tuoi? Ecco qual è stata la mia puntata preferita"
  27. Sinner oggi, live al Roland Garros 2025 contro Djokovic. La diretta
  28. Moby, si naviga anche nel futuro. Wi-Fi free su 4 navi e piccoli robot che sparecchiano a tavola
  29. Favola Errani-Paolini, battono Andreeva-Shnaider e volano in finale al Roland Garros
  30. Ia in accertamenti diagnostico-molecolari precoci e in terapia su misura, il 9 al Gemelli
  31. Abbanoa, collegamento delle nuove reti idriche a Selargius
  32. Aree cani nelle spiagge di Fiume Santo e Porto Ferro
  33. Moby, 'free wifi e robot sulle navi'
  34. Elena Santarelli contro lo sharenting: "Se mostrassi mia figlia sui social guadagnerei il doppio"
  35. Celiachia nei bimbi, psichiatra Lucattini 'colpisce anche sfera psicologica'
  36. Farmaci, da Gemmato ok a uso veterinario anti Covid che salva i gatti
  37. Occhi da tiroide, al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare
  38. Calendario Serie A 2025-2026, oggi il sorteggio in diretta
  39. Gasperini alla Roma, l'uomo del 'miracolo' Atalanta deve conquistare una città diffidente
  40. Musetti, infortunio e ritiro in semifinale Roland Garros: cosa è successo
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it