Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

"Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano

17 Settembre 2025
Carabinieri

(Adnkronos) - Picchia moglie e figlia insultando quest'ultima dicendo 'sei grassa, sei brutta', arrestato 61enne a Varcaturo (Napoli). Quando i Carabinieri sono entrati in casa, le urla e la voce tremolante della donna che aveva chiesto aiuto al 112 hanno preso forma.  

A chiedere aiuto una donna di 31 anni. Al loro arrivo, i Carabinieri hanno sentito le urla di due donne e di un uomo. Dopo diversi tentativi da parte dei militari, l'uomo - che si era barricato in una stanza - ha aperto la porta.  

La moglie, 57 anni, presentava diversi lividi, dei graffi al volto e sulle braccia. In un'altra stanza, chiusa dalla porta danneggiata e quasi divelta dal padre, la 31enne che, sentita la voce dei Carabinieri, ha deciso di uscire: il naso che sanguina mentre il volto è gonfio e le labbra tumefatte.  

La 31enne ha quindi raccontato le violenze e le vessazioni subite. Dal suo racconto è emerso un vero e proprio contesto di maltrattamenti in famiglia con il 61enne che da anni insultava e picchiava le due donne che non avevano mai avuto il coraggio di denunciare. “Ho il porco a ingrassare in casa, sei brutta!” alludendo alla corporatura della figlia: era uno degli insulti del padre alla figlia. Poi gli schiaffi e le urla. A niente era servito il tentativo della madre di difenderla. Nello smartphone della 31enne foto e video che immortalavano aggressioni e lesioni avvenute in passato.  

L’uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate. Le due donne sono state soccorse dal personale del 118 e trasferite nell’ospedale di Pozzuoli. Per le due vittime una prognosi di 42 giorni ciascuna. 

Leggi tutto: "Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano

Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni

17 Settembre 2025
Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni

(Adnkronos) - Una carcassa di balenottera, in parziale decomposizione, è stata trovata spiaggiata sugli scogli davanti alla Terrazza Mascagni a Livorno. La scoperta è avvenuta questa mattina. Sul posto sono intervenuti la Capitaneria di porto, i tecnici dell'ufficio ambiente del Comune e di Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. La balenottera è lunga circa 16/17 metri e pesa circa 40 tonnellate, precisa il Comune. 

Leggi tutto: Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni

Giornata per la sicurezza delle cure, Aifa si illumina di arancione per promuoverla

17 Settembre 2025
Facciata della sede dell

(Adnkronos) - Anche quest'anno l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) celebra la Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità, e si illumina di arancione per promuovere la sicurezza delle cure, a partire dai più piccoli. Il tema del 2025 è 'Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino' e lo slogan scelto è 'Patient safety from the start!'. 

"La sicurezza del paziente è per noi un obiettivo prioritario e ogni giorno l'agenzia lavora per garantire la qualità, l'efficacia e la sicurezza dei medicinali - spiega il presidente dell'Aifa, Robert Nisticò - Giornate come quelle di oggi ci permettono di ricordare, a noi stessi e a tutti, che ogni bambino ha diritto a cure efficaci e sicure. L'impegno di Aifa passa attraverso la valutazione attenta dei farmaci, il monitoraggio continuo del rapporto beneficio-rischio di tutti i medicinali, il supporto alla ricerca e le azioni per la promozione dell'uso responsabile dei farmaci, inclusi quelli destinati all'età pediatrica". 

Leggi tutto: Giornata per la sicurezza delle cure, Aifa si illumina di arancione per promuoverla

Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"

17 Settembre 2025
Nicola Caputo

(Adnkronos) - ''Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione. Non è un appuntamento isolato, ma un percorso collettivo che vuole mettere al centro persone, competenze e passioni per costruire il modello agricolo del futuro''. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, ha presentato al Palazzo Reale di Napoli la due giorni dedicata al comparto agroalimentare campano, che ha registrato una partecipazione straordinaria con un’affluenza massiccia di pubblico, operatori e stakeholder provenienti da tutta la regione. 

Caputo ha spiegato che l’obiettivo di Campania Mater è duplice: da un lato riflettere sulle grandi sfide del settore, dall’altro trasformare ricerca e idee in proposte concrete, innovative e sostenibili. «C’è tanto da raccontare di questa straordinaria Campania, con la sua biodiversità e l’instancabile attivismo dei suoi imprenditori agricoli. Vogliamo dare dignità a un settore che oggi vive un momento di grande complessità, ma che ha tutte le carte in regola per essere protagonista». 

L’assessore ha ricordato che il forum è il frutto di mesi di lavoro di un’équipe multidisciplinare e si articola in tre aree tematiche: ''È un’occasione straordinaria per guardare avanti, coinvolgendo non solo gli operatori agricoli, ma anche stakeholder, esperti e imprenditori. La straordinaria partecipazione di queste giornate conferma che la Campania agricola è viva, coesa e pronta a dettare l’agenda per il futuro del settore. Abbiamo alzato la voce di fronte a sfide cruciali – dal cambiamento climatico alle crisi determinate dalle guerre, fino alla volatilità dei prezzi – grazie anche alle quattro associazioni di categoria che hanno accompagnato questo percorso di crescita. Oggi la Campania può diventare un modello replicabile: dalla gestione sostenibile delle risorse alla capacità di raccontare e valorizzare le proprie eccellenze nel mondo''.  

Caputo ha poi rivolto un messaggio diretto al settore: ''Agli agricoltori vogliamo dire che c’è grande attenzione a livello europeo per voltare pagina, con la necessità di assicurare il reddito di chi lavora la terra. Occorre mettere in campo politiche, come avviene in altre parti del mondo, che garantiscano certezze e incentivino a proseguire questo mestiere''. 

Tra i pilastri della manifestazione, l’assessore ha presentato la pubblicazione del volume “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”, realizzato con Teresa Del Giudice e Alex Giordano: ''Abbiamo racchiuso i risultati dei gruppi di lavoro multidisciplinari in un volume di 400 pagine, in italiano e in inglese, che contiene dati, analisi di Nomisma e strategie per affrontare il cambiamento climatico, ridurre gli sprechi, tutelare la biodiversità e rafforzare la DOP Economy. È il manifesto con cui vogliamo proporre la Campania come laboratorio di eccellenza a livello nazionale ed europeo''. 

Leggi tutto: Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"

Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"

17 Settembre 2025
Agricoltura, Lollobrigida:

(Adnkronos) - ''Sono impegnato al G20 in Africa e non ho potuto essere fisicamente presente, ma non volevo che mancasse il mio saluto e il mio augurio a Campania Mater. Queste giornate sono un’occasione preziosa per continuare a ragionare su come proteggere il nostro sistema produttivo legato al settore primario: agricoltori, allevatori, pescatori e tutto il comparto della trasformazione'' ha dichiarato in un video messaggio il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida in occasione dell’evento Campania Mater che si sta svolgendo a Palazzo reale a Napoli, promosso dall’assessorato regionale agricoltura e dedicato alle eccellenze agroalimentari campane. 

''La Campania è una regione straordinaria, che regala al mondo qualità uniche. Dobbiamo saperle proteggere con iniziative concrete, come quelle già messe in campo dal governo e dalla presidente Giorgia Meloni. Siamo l’esecutivo che ha destinato al mondo agricolo più risorse di qualsiasi altro governo repubblicano in precedenza. Continueremo a incentivare e sostenere questo settore, difendendo un modello di sviluppo che punti a meno regole e più incentivi, non al contrario'', ha aggiunto. 

Lollobrigida ha infine sottolineato l’impegno contro «l’apertura indiscriminata alle importazioni da Paesi che non rispettano i nostri standard su ambiente e diritti dei lavoratori». Concludendo, ha rivolto un augurio agli operatori riuniti a Napoli: ''Buon lavoro. Avremo presto altre occasioni per incontrarci e confrontarci su temi rilevanti per il settore, condividendo e valorizzando i prodotti straordinari delle nostre terre, in particolare quelli della Campania''. 

Leggi tutto: Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"

Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"

17 Settembre 2025
Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art):

(Adnkronos) - Un nuovo sistema dei pedaggi autostradali legati agli effettivi investimenti realizzati con un beneficio per l'utenza e una riduzione delle tariffe. Ad annunciare la novità è stato oggi il presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, Nicola Zaccheo. "Siamo certi di aver riequilibrato gli interessi in campo", bilanciando "la sostenibilità degli investimenti e la sostenibilità dei costi dell'utenza", ha detto in una conferenza stampa di presentazione della relazione annuale sull'attività svolta. 

Ricordando come "i pedaggi devono essere sempre più commisurati agli investimenti effettivamente realizzati", Zaccheo ha ribadito che le nuove tariffe sono "una milestone che finalmente riequilibra gli interessi in campo che in passato non erano bilanciati e, soprattutto, non tutelavano come si doveva l'utenza finale". 

Inoltre, ha annunciato, a breve verrà chiusa "la delibera per i rimborsi nel caso di non utilizzo pieno dell'infrastruttura, come nel caso di cantieri presenti. Stiamo definendo queste misure e quindi penso che nelle prossime settimane saremo in grado di chiudere questo procedimento, entro l'anno sicuramente", ha detto in conferenza. 

 

"Bene, ottima notizia. Abbiamo partecipato alla consultazione pubblica, inviando nei mesi scorsi le nostre osservazioni rispetto a due importanti novità che l'Autorità dei trasporti si aggiunge a introdurre: l'aggiornamento del sistema tariffario di cui parla oggi Zaccheo e il rimborso del pedaggio che gli utenti avranno in caso di cantieri. In entrambi i casi si tratta di due miglioramenti significativi", afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commentando le parole di Zaccheo. 

"Auspichiamo che vengano accolti i nostri suggerimenti per potenziare ancor di più questi due provvedimenti. Abbiamo chiesto, ad esempio, che la penalità prevista nel caso i livelli qualitativi siano interiori a quelli previsti dall'Authority, salga rispetto al 2% previsto nella bozza iniziale, in modo che abbia un effetto di deterrenza e che la penalizzazione sia progressiva, con più soglie per ogni disservizio e con più percentuali di penalizzazione, per evitare che raggiunta la penalità massima del 2% non vi siano più incentivi a migliorare l'offerta" conclude Dona. 

 

 

Leggi tutto: Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"

Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine

17 Settembre 2025
Donna depone fiori su una lapide ()

(Adnkronos) - E' stato l'ebreo polacco Raphael Lemkin, sconvolto dal massacro degli armeni nell'impero ottomano, a dedicare la sua vita, sin dall'inizio degli anni Venti del Novecento, prima ancora che i nazisti lo costringessero a fuggire negli Stati Uniti, al riconoscimento del ''crimine senza nome'', come lo aveva descritto Wiston Churchill nel discorso del 24 agosto del 1941 di denuncia del progetto dei nazisti per la distruzione degli ebrei.  

Fu solo dopo una lunga riflessione che Raphael Lemkin coniò il termine "genocidio" che venne accolto dalla comunità internazionale dopo molti anni ancora. Nel dicembre del 1948 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi approva l'introduzione della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, entrata in vigore nel gennaio del 1951, ratificata in Italia già nel 1952, negli Stati Uniti solo nel febbraio del 1986.  

La lotta di Raphael Lemkin per il riconoscimento del termine 

La storia di Raphael Lemkin e quella del termine genocidio inizia quando, studente di filologia a Leopoli legge dell'assassinio a Berlino, il 14 marzo del 1921, di Talaat Pascià l'ex ministro degli interni turco responsabile del massacro degli armeni, da parte di un sopravvissuto, Sogomon Tehlirian. 'E' reato per Tehlirian uccidere un uomo, ma non lo è per il suo oppressore uccidere più di un milione di uomini? Questo è quanto di più incoerente possa esistere'', cominciò subito a chiedere, inascoltato, Lemkin, prima di trasferirsi alla facoltà di legge, per diventare giurista e dedicarsi a tempo pieno alla questione dell'impunità di cui godevano i responsabili di assassini di massa.  

Nel 1933, pubblico ministero per il Tribunale distrettuale di Varsavia, Lemkin presenta in una conferenza a Madrid il suo primo progetto per punire le pratiche di ''barbarie'' e ''vandalismo'', vale a dire la distruzione di gruppi di persone e di un patrimonio culturale, "l'essenza di quello che avrebbe poi definito genocidio" - come scrive Gariwo, la fondazione che opera per far conoscere e promuovere le storie di chi ha scelto il Bene, anche nei momenti più bui della storia - e di una legge che protegga i Paesi e le minoranze, un pensiero che il giurista inizia a maturare nei boschi in cui si rifugia dopo che i tedeschi bombardano il treno su cui era fuggito da Varsavia pochi giorni dopo l'invasione della Polonia da parte della Wermacht.  

Una volta arrivato in America, Lemkin, che aveva denunciato ben prima del settembre del 1939 che l'Europa stava andando incontro a una catastrofe, porta avanti un'altra battaglia, per sollecitare l'intervento degli Stati Uniti, bloccare i nazisti e salvare le vite di milioni di civili innocenti.  

L'ispirazione dalle memorie di George Eastman e il suo 'Kodak' 

La sua formazione di filologo lo porta a capire l'importanza di scegliere con cura il termine con cui connotare lo sterminio di massa, ma anche la deportazione di massa e lo sfruttamento economico, la morte progressiva per inedia e la soppressione della cultura di un popolo e della sua trasmissione. Legge, con particolare attenzione le memorie di George Eastman, e di come coniò il termine 'Kodak' per dare nome alla sua nuova macchina fotografica, un termine che non poteva essere usato in altri contesti, esattamente come quello che cercava lui. Che era interessato pero' anche a una parola che fosse capace anche di raggelare il sangue, come ha ricostruito Samantha Power nel suo libro sulla storia dei genocidi "Voci dall'inferno" pubblicato nel 2002. 

Da che deriva l'espressione genocidio 

Fu così che nel 1946 Lemkin associò alla radice ''geno'' in greco significa razza, tribu', con il suffisso 'cidio'', dal tema del verbo latino tagliare, uccidere. Il primo ad accettare il nuovo termine fu il Webster's. Nel 1953 fu introdotto nell'Enciclopedia Larousse. L'Oxford English Dictionary lo fece nel 1955.  

''Sembra incoerente con i nostri concetti di civiltà stabilire che vendere una droga a un individuo sia una questione di interesse mondiale, mentre gasare milioni di essere umani è un problema di esclusivo interesse interno" aveva scritto in una lettera inviata al New York Times, una delle moltissime missive che scrisse negli anni a quotidiani, governi, parlamenti, Presidenti, incluso Roosvelt. "Sembra anche incoerente con la nostra filosofia di vita che il rapimento di una donna a fini di prostituzione sia un crimine internazionale mentre la sterilizzazione di milioni di donne resta un affare di stato interno allo stato in questione''. 

Chi era Raphael Lemkin 

Lemkin è nato il 24 novembre dl 1900 a Wolkowysk, oggi in Bielorussia allora nell'impero russo. E' la madre, pittrice, linguista e studiosa di filosofia, a istruirlo, dal momento che agli ebrei è vietato studiare nelle città russe. Durante la prima guerra mondiale i Lemkin sono costretti a sotterrare libri e oggetti di valore e si nascondono in una foresta. Sopravvive, studia. Impara a parlare nove lingue, e riesce a leggerne 14. Dopo la laurea in legge e il brillante inizio di carriera come procuratore, viene costretto a dimettersi, accusato di voler fare gli interessi solo degli ebrei e non di tutti i polacchi con la sua proposta per l'introduzione dei crimini di guerra di barbarie e vandalismo.  

Arriva negli Stati Uniti nel 1941. I nazisti sono responsabili della morte di 49 suoi parenti. Scrive il libro 'Axis Rule' in cui, in 712 pagine che avrebbero dovuto nelle sue intenzioni essere rivolto a tutti, raccoglie tutte le leggi anti semite in vigore nei 19 Paesi, occupati dalla Germania, e in cui per la prima volta compare il termine di genocidio.  

Dopo il processo di Norimberga, opera con tutte le sue energie per fare approvare la Convenzione per la prevenzione e la repressione del genocidio all'Onu, "accampandosi ogni giorno tra i corridoi della sede alla ricerca di funzionari da convincere". Insiste nel sottolineare che il genocidio può avvenire anche in contesti di pace e non è associato esclusivamente allo sterminio fisico. Muore a 59 anni a New York il 28 agosto del 1959 "senza amici, senza un soldo e solo".  

Gli articoli della Convenzione 

La Convenzione è composta da 19 articoli, il primo dei quali "conferma che il genocidio, che sia commesso in tempo di pace o in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale". Genocidio significa, spiega il secondo articolo della Convenzione, il compimento di almeno una delle seguenti azioni "con l'intento di distruggere, in parte o nel tutto, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso": l'uccisione di membri del gruppo, lesioni gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo, il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale, misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo, il trasferimento forzato di minorenni da un gruppo a un altro. 

 

 

Leggi tutto: Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine

Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"

17 Settembre 2025
Salute, Mici, Salanitri (Ferring):

(Adnkronos) - "Al di là dello sviluppo del farmaco, per Ferring è importante essere il più vicino possibile ai clinici, alle società scientifiche e ai pazienti. Per questo abbiamo ritenuto estremamente utile affrontare il tema dell'aderenza terapeutica, che comporta problematiche importanti per i pazienti" con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). "Grazie al lavoro di un board di 10 esperti - tra cui 8 clinici, il presidente e direttore generale dell'associazione Amici e uno psicologo esperto in materia - e al coinvolgimento di un panel di altri 33 esperti nelle Mici, sono state sviluppate delle raccomandazioni che sono poi confluite nel Consensus paper pubblicato sulla rivista 'Digestive and Liver Disease', poco prima dell'estate". Sono le parole di Tommaso Salanitri, direttore medico di Ferring Italia, oggi a Milano all'incontro con la stampa organizzato dall'azienda farmaceutica per presentare una guida pratica con le strategie volte a favorire l'aderenza terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e migliorare la gestione clinica con il coinvolgimento del paziente. 

"Il problema di una mancata o scarsa aderenza terapeutica è molto importante: può comportare perdita di efficacia dei trattamenti terapeutici, ma anche un aumento dei costi sia per il paziente sia per il sistema sanitario nazionale - spiega Salanitri - La comunicazione medico-paziente riveste, a nostro avviso, un ruolo fondamentale nell'alleanza terapeutica. Un paziente ingaggiato, consapevole, che si fida del proprio medico, che sa come gestire la propria terapia e che ha un'ottima comunicazione con il medico - chiarisce - è un paziente che non solo partecipa attivamente alla gestione della propria terapia, ma è anche in grado di comprenderla perfettamente".  

"La stesura del documento", sottolinea, è partita "dall'identificazione di una problematica molto sentita da parte dei pazienti e dei clinici", a cui è seguito "il coinvolgimento di clinici, pazienti e psicologi per definire le raccomandazioni e le migliori modalità di comunicazione medico-paziente: comunicare bene - conclude Salanitri - significa curare bene".  

Leggi tutto: Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"

Spray urticante a cena elettorale candidata Fdi con 300 persone, panico in sala

17 Settembre 2025
Fratelli d

(Adnkronos) - Spray urticante alla cena elettorale della candidata di Fratelli d'Italia. E' accaduto ieri sera ad Ascoli Piceno. Come fa sapere lo staff di Francesca Pantaloni, assessore comunale e candidata di Fdi alle prossime elezioni regionali nelle Marche, "ignoti hanno diffuso spray urticante all’interno della sala" del ristorante Mister Ok, dove oltre 300 persone stavano partecipando all'evento elettorale organizzato per lei dal suo collega all'Urbanistica, l’assessore Gianni Silvestri. Lo spray ha generato "momenti di panico e un vero e proprio fuggi fuggi tra i presenti" e "alcuni partecipanti hanno accusato lievi sintomi di intossicazione, ma senza gravi conseguenze".  

Sul posto sono intervenuti i carabinieri ma fondamentale è stato il pronto intervento dello staff del ristorante, che, spiegano dallo staff di Pantaloni, "ha gestito con professionalità la situazione, permettendo alla serata di proseguire". La cena si è dunque conclusa "tra applausi e parole di incoraggiamento, a dimostrazione che nessun atto di intimidazione può fermare la voglia di partecipazione e di rinnovamento che anima questo percorso".  

“Quanto accaduto non è stato un semplice gesto sconsiderato. È chiaro che qualcuno voleva sabotarci, perché ha paura di questa nuova classe politica, di questo nuovo modo di fare politica: vicino alle persone, trasparente, senza compromessi. Noi non ci faremo intimidire: episodi come questo ci confermano che siamo sulla strada giusta e che il cambiamento che stiamo portando avanti è reale e fa paura a chi non vuole perdere vecchi privilegi”. Così Francesca Pantaloni commenta l'episodio. 

 

Leggi tutto: Spray urticante a cena elettorale candidata Fdi con 300 persone, panico in sala

Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan

17 Settembre 2025
Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan

(Adnkronos) - Allo scopo di proteggere il potere d’acquisto dei pensionati e garantire loro un tenore di vita adeguato e costante nel tempo, tutti i principali sistemi pensionistici internazionali prevedono adeguamenti degli assegni ai prezzi e/o ai salari. In Italia è dunque attuata la cosiddetta 'perequazione automatica', aumento periodico dell’assegno collegato all’inflazione, negli ultimi 30 anni oggetto di numerosi provvedimenti legislativi, che rappresentano di fatto e in negativo un unicum tra i Paesi Ocse; provvedimenti spesso perfino in contraddizione tra loro ma, in linea di massima, accumunati dal principio secondo il quale le pensioni di importo inferiore tendono a godere di un meccanismo più favorevole e, nella sostanza, economicamente più generoso.  

Se, in alcuni periodi gli assegni non hanno quindi ricevuto alcuna perequazione, in altri hanno subito indicizzazioni di varia misura e applicate secondo criteri differenti, che si sono tramutate in una riduzione strutturale, e non più recuperabile, del valore delle prestazioni.  

E' questa la fotografia scattata da Itinerari Previdenziali e Cida in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia': studio che analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie.  

"Rispetto alle persone in età attiva - ha spiegato Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali e curatore dello studio - i pensionati hanno meno possibilità di difendersi dall’inflazione, tanto che il mantenimento del loro potere d’acquisto è affidato quasi esclusivamente ai meccanismi di indicizzazione: ecco perché sarebbe innanzitutto importante avere regole stabili nel tempo e, ancora di più, eque".  

Eppure, come rilevato nel corso della conferenza stampa promossa da Cida, "malgrado l’avvicendarsi di esecutivi di varia appartenenza politica e tecnica, negli i anni tagli, blocchi e contributi di solidarietà si sono susseguiti in modo sistematico determinando una perdita crescente del potere d’acquisto anche del 10-12% nell’arco di un decennio, e soprattutto - ha specificato Cuzzilla - diventando più una leva contabile che uno strumento di giustizia previdenziale". 

"Per le quote pensionistiche calcolate con il metodo contributivo, destinate a crescere nel tempo, il rallentamento o il congelamento, anche temporaneo, della rivalutazione è da considerarsi alla stregua di un’imposta. Con il pensionato che riceve così non solo meno di quanto gli spetterebbe ma anche meno di quanto gli sarebbe necessario per contrastare l’aumento dei prezzi al consumo", precisa Brambilla. 

 

 

Leggi tutto: Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan

San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta

17 Settembre 2025
Una statua di San Francesco - (Ipa)

(Adnkronos) - Il 4 ottobre torna a essere festa nazionale? "Con il 2 giugno celebriamo la nascita della Repubblica, con il 25 aprile celebriamo la libertà riconquistata, con il 1° maggio celebriamo il lavoro e con il 4 ottobre celebreremo la pace, la fraternità, la solidarietà, la custodia del creato". Benvenuto, anzi, bentornato San Francesco nel gruppo delle principali festività nazionali. L'aula della Camera, come ha spiegato la relatrice Elisabetta Gardini (Fratelli d'Italia), si appresta a dare il via libera alla legge per l''Istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi'. 

Il provvedimento, frutto di due testi presentati da Maurizio Lupi (Nm) e Lorenzo Malagola (FdI) e in parte modificati, verrà esaminato dopo la riforma della giustizia (che si vota domani alle 12) e poi dovrà passare al Senato. Ma sull'approvazione ci sono pochi dubbi, essendo una proposta della maggioranza. "Dare a quella data la piena dignità di festa nazionale, al pari del 2 giugno, del 25 aprile e del 1° maggio non è un gesto formale. Si tratta di riconoscere che i valori incarnati da San Francesco, la pace, la fraternità, la solidarietà, la cura degli ultimi, il rispetto per la natura sono oggi più che mai necessari e sono valori che parlano a tutti, credenti e non credenti", ha sottolineato ancora la Gardini.  

La festa nazionale di San Francesco d'Assisi viene introdotta in occasione dell'ottavo centenario della morte, che cadrà nel 2026, e la legge ne precisa le finalità: la pace, la fraternità, la solidarietà e la tutela dell'ambiente. Per il santo patrono si tratta di un ritorno da protagonista nel calendario degli italiani. Attualmente il 4 ottobre è considerato 'solo' solennità civile, ma la disciplina specifica è cambiata diverse volte negli anni.  

La legge che introduceva la solennità civile per san Francesco e Santa Caterina da Siena risale al '58, con tutti crismi del caso: imbandieramento degli pubblici edifici e, soprattutto, orario di lavoro ridotto. Nel '77, però, la riduzione dell'orario di lavoro per le solennità civili era stata rimossa, salvo alcuni casi. Una norma che aveva 'retrocesso' festività come l'Epifania, san Giuseppe, l'Ascensione, il Corpus domini, i santi Pietro e Paolo. 

Il rientro di san Francesco tra i big del calendario non è, però, con effetti completi. La nuova legge prevede alcune eccezioni. "Le celebrazioni restano possibili, ma non obbligatorie", ha spiegato la relatrice aggiungendo: "La commissione Bilancio ha sottolineato con chiarezza che questo passaggio era imprescindibile: ha chiesto che le celebrazioni fossero esplicitamente indicate come facoltative e che non comportassero nuovi oneri a carico delle amministrazioni scolastiche o locali". Quindi, come prevede la legge, scuole, amministrazioni pubbliche e del Terzo settore possono "favorire l'organizzazione di eventi, di manifestazioni e di celebrazioni che promuovano i principi e gli insegnamenti di San Francesco d'Assisi" o comunque "iniziative culturali, sociali ed educative con particolare riguardo ai temi della pace, della fraternità tra i popoli, dell'inclusione sociale e della tutela dell'ambiente" oppure genericamente sulla figura di San Francesco.  

Per finanziare la festa del patrono la relazione tecnica del governo ha quindi previsto un onere di 10.684.044 euro annui. Una cifra calcolata secondo il fabbisogno per indennità e straordinari. Nel dettaglio, si legge nella relazione, circa 8,8 milioni di euro per il comparto sanitario e 1,9 milioni di euro per Forze armate, Polizia, e Vigili del fuoco. Infine, un dettaglio tecnico: la copertura è prevista dal 2027. Il 4 ottobre 2026 cadrà, infatti, di domenica e lo Stato non dovrà coprire costi aggiuntivi.  

Leggi tutto: San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta

Bici dei rider truccate, sequestri e sanzioni a Sassari

17 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperazione della polizia locale, andavano sino a 70 km all'ora...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Abbanoa, completati i lavori nel rione Villanova a Cagliari

17 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAErano iniziati a febbraio, costo complessivo 1,3 milioni...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio

17 Settembre 2025
Carabinieri (Fotogramma) - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - Ha avvicinato un 14enne in un parco pubblico ancora molto frequentato, alle 19.30, e lo ha accoltellato per tre volte al petto e all'addome prima di dileguarsi. E' successo ieri in viale Terme, a Bologna. Sul posto i carabinieri della Stazione di Castel San Pietro Terme e i sanitari del 118 che hanno trasportato d’urgenza la vittima al pronto soccorso. Le ricerche hanno permesso di rintracciare il presunto responsabile, un 15enne, intorno alle 22, mentre si aggirava a piedi con un coltello da cucina nella cintura dei pantaloni. Disarmato e identificato, il ragazzino è stato accompagnato in caserma e successivamente arrestato per tentato omicidio. Accompagnato, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna, in una struttura della giustizia minorile, è a disposizione dell’Autorità giudiziaria. 

Leggi tutto: Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio

Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero

17 Settembre 2025
Christian Brueckner in tribunale - Afp

(Adnkronos) - Christian Brueckner, cittadino tedesco di 49 anni e principale sospettato per la scomparsa della bambina britannica Madeleine McCann avvenuta il 3 maggio del 2007, è stato rilasciato dopo aver scontato una condanna a sette anni di carcere per un altro crimine. Ossia lo stupro di una donna americana di 72 anni commesso nel 2005 a Praia da Luz, località turistica nell'Algarve, la stessa regione del Portogallo meridionale dove Maddie era in vacanza con la famiglia e da dove è scomparsa.  

Condannato per reati sessuali, si è rifiutato di essere interrogato dalla polizia britannica pochi giorni prima del suo rilascio dal carcere e ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento nel caso Maddie. Ma secondo il pubblico ministero Hans Christian Wolters, che dirige l'indagine su Madeleine, Brueckner è ''molto pericoloso e presumiamo che ci sia il rischio che commetta nuovamente reati". 

Sebbene Brueckner sia ancora formalmente sotto inchiesta per la scomparsa di Maddie, l'uomo non è mai stato accusato in relazione al caso e continua a negare qualsiasi coinvolgimento. Il sospettato, descritto come ''un vagabondo'' che si spostava tra il Portogallo e la Germania, ha precedenti penali per abusi sessuali su minori, furto, traffico di droga e falsificazione. 

Il 27 ottobre Brueckner dovrà comparire in tribunale a Oldenburg, nella Germania nord-occidentale, per rispondere dell'accusa di comportamento offensivo nei confronti di una guardia carceraria e, se condannato, potrebbe tornare in cella. Un tribunale distrettuale della città lo ha già condannato a sei settimane di prigione in relazione al caso, ma la difesa ha presentato ricorso. Inoltre potrebbe anche dover affrontare un nuovo processo dopo l'appello presentato dal pubblico ministero contro la sua assoluzione, pronunciata lo scorso anno, per accuse non correlate di stupro e violenza sessuale su minori. 

Bruckner è al centro dell'inchiesta sulla scomparsa di Maddie da quando i procuratori tedeschi lo hanno pubblicamente identificato come principale sospettato nel 2020, mentre era già in carcere. Secondo il pubblico ministero, le prove contro Brueckner nel caso Madeleine sono indiziarie: il suo telefono cellulare si trovava nelle vicinanze del resort dove i McCann erano in vacanza al momento della scomparsa della bambina, il giorno dopo ha reimmatricolato la sua auto, era un pedofilo già condannato e avrebbe confessato tutto a un amico. Questo stesso amico ha descritto Bruckner come ''molto pericoloso'' e ''un gran bugiardo'', affermando che probabilmente ''voleva svaligiare la stanza dei McCann, poi ha trovato la bambina e ha preso lei''. Non ci sono prove forensi che colleghino il sospettato al rapimento e, dopo 18 anni, le possibilità di trovarle sono remote. 

Leggi tutto: Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero

Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"

17 Settembre 2025
Alberto Brambilla

(Adnkronos) - "Il monitoraggio dell’Ocse, chiamato Pension at a Glance, ci dice che Italia e Austria sono gli unici Paesi che arbitrariamente cambiano le regole del gioco in tema di pensioni. Il sistema pensionistico è il più grande patto intergenerazionale che un Paese può fare, cambiare le regole in continuazione significa mettere in dubbio l’intero sistema. Un problema sottovalutato dalla politica e dalla Corte costituzionale che può minare la coesione sociale". A dirlo Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, in occasione della presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia'. Con questo studio, realizzato da Itinerari Previdenziali e Cida, si vanno ad analizzare gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie. 

"Dal 2012 al 2022 le mancate indicizzazioni, al netto dei contributi di solidarietà, abbiamo perso il 10% di potere d’acquisto per tutte le pensioni da 5 volte il minimo in su. L’inflazione dal 2022 ad oggi ha fatto perdere un ulteriore 10% col rischio di perdere un altro 5% nei prossimi 10 anni se l’inflazione restasse al 2%. Sono cifre che creano grandi disparità nei confronti dei pensionati", conclude Brambilla. 

Leggi tutto: Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"

Sub travolto da un gommone rischia amputazione di un piede

17 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIncidente nelle acque di Quartu, nel Cagliaritano...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"

17 Settembre 2025
Stefano Cuzzilla

(Adnkronos) - “Oggi, grazie ai dati che presentiamo, emerge con chiarezza quanto profonda sia l’ingiustizia subita da chi sostiene il Paese da decenni. Numeri che parlano da soli, che raccontano un paradosso inaccettabile e che ci obbligano a chiedere scelte politiche coraggiose”. A dirlo Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, in occasione dell’evento di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia'. Lo studio, realizzato da Itinerari Previdenziali e Cida, analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie. 

“La Costituzione - prosegue Cuzzilla - dice chiaramente che i lavoratori hanno diritto a una tutela che li accompagni nella vecchiaia. Le pensioni non sono un privilegio, ma un salario differito frutto del lavoro, delle tasse e dei contributi versati e come tale va garantito”. 

Per concludere Cuzzilla porta alcuni dati: “Negli ultimi 30 anni le pensioni sono state trattate come strumento fiscale e redistributivo, un vero abuso. Le continue manipolazioni hanno eroso il potere d’acquisto fino a bruciare l’equivalente di un anno intero di pensione. Chi ha versato contributi per una vita intera si è visto cancellare l’equivalente di un anno di reddito”. 

Leggi tutto: Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"

Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro

17 Settembre 2025
Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro

(Adnkronos) - La Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, complice l’elevata fiammata inflazionistica del biennio 2023-2024, ha penalizzato come mai prima d’ora i pensionati con trattamenti sopra i 2.500 euro lordi (meno di 2.000 euro il netto). Secondo il Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, la perdita legata alla mancata rivalutazione sarebbe quantificabile nei prossimi 10 anni in almeno 13mila euro; valore destinato a salire progressivamente fino ai 115mila per i percettori di assegni oltre i 10mila euro lordi (6.000 circa il netto). Un provvedimento iniquo che, 'lungi dal premiare il merito', penalizza proprio chi ha più contribuito al sistema, e peraltro non esente da possibili profili di incostituzionalità, con particolare riferimento alle quote di pensione calcolate con metodo contributivo, il quale prevederebbe la rivalutazione piena degli assegni.  

E' questa la fotografia scattata da Itinerari Previdenziali e Cida in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia': studio che analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie.  

"In trent’anni - ha commentato Stefano Cuzzilla, presidente di Cida - le pensioni medio-alte hanno perso oltre un quarto del loro potere d’acquisto: una pensione da 10mila euro lordi al mese ha visto svanire quasi 180mila euro, l’equivalente di un anno intero di assegno. E' il simbolo di un sistema che punisce chi ha dato di più, mortifica i contribuenti più fedeli e incrina il legame di responsabilità tra generazioni. Le pensioni non sono un privilegio, sono salario differito, il frutto di una vita di lavoro e tasse pagate. Sono anche il più grande patto intergenerazionale che un Paese possa stipulare: chi lavora oggi sostiene chi ha lavorato ieri, nella certezza che domani il proprio impegno sarà riconosciuto. Chiediamo una scelta politica chiara: regole stabili, certezza del diritto e rispetto del merito. Perché senza fiducia non può esserci futuro né per i pensionati né per i giovani che oggi contribuiscono al sistema". 

Leggi tutto: Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a...

Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain

17 Settembre 2025
Gruppo Cap, assegnati

(Adnkronos) - Riconoscere l’impegno, premiare l’eccellenza e costruire una filiera sempre più sostenibile: con questi obiettivi, Gruppo Cap ha conferito anche quest’anno il 'Top supplier award', il riconoscimento dedicato ai fornitori più virtuosi che hanno collaborato con la green utility lombarda nel corso del 2024. 

Istituito per promuovere una cultura d’impresa fondata su trasparenza, responsabilità e miglioramento continuo, il premio è riservato ai fornitori qualificati che hanno raggiunto i punteggi più alti nel sistema di 'vendor rating', lo strumento con cui Gruppo Cap valuta le performance contrattuali e reputazionali delle imprese iscritte al proprio albo fornitori: "Il Top supplier award -spiega il presidente di Gruppo Cap, Yuri Santagostino- è per noi un’opportunità per valorizzare chi condivide i nostri stessi valori: attenzione alla legalità, all’ambiente, alla sicurezza, ai diritti umani e all’innovazione. Attraverso una supply chain più consapevole e performante, costruiamo insieme un ecosistema industriale capace di generare valore per il territorio e per le comunità". 

Il premio è stato assegnato a tre fornitori, suddivisi in altrettante categorie di valutazione, secondo i criteri definiti dal vendor rating: B&B Service - Categoria 'fornitore qualificato' con massimo punteggio in vendor rating (scoreboard): società di progettazione, realizzazione e manutenzione di apparecchiature per la depurazione civile ed industriale e il trattamento delle acque; Cabrini Albino - Categoria 'fornitore qualificato' nel sistema di qualificazione Lavori, forniture e servizi e gas ed energia: azienda specializzata in attività di progettazione e realizzazione di opere edili stradali, idrauliche, speciali e di ingegneria naturalistica; Idrostudi - Categoria 'fornitore qualificato' nel sistema di qualificazione Professionisti: società specializzata in ingegneria civile per la gestione di acqua e ambiente. I tre vincitori riceveranno un voucher formativo, valido per un anno, che darà accesso a corsi di alta formazione in modalità e-learning su temi come etica, compliance, sicurezza sul lavoro, sviluppo di soft skills e innovazione digitale. 

Lanciato nel 2019 e rinnovato nel 2023 con una visione più green e innovativa, il sistema di 'vendor rating' di Gruppo Cap valuta in maniera strutturata e continuativa le performance dei fornitori su variabili chiave: legalità, ambiente, diversity & inclusion, pari opportunità, sicurezza, innovazione, promuovendo così un percorso di crescita sostenibile condiviso.  

La partecipazione al premio avviene automaticamente: vengono candidati tutti i fornitori 'qualificati' iscritti all'albo fornitori di Cap e aggiudicatari di appalti, a condizione che rispettino i requisiti normativi e contrattuali previsti. 

Leggi tutto: Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain

Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti

17 Settembre 2025
Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti

(Adnkronos) - Scaduta nel dicembre 2021 la disciplina transitoria introdotta dalla legge numero 147/2013 (più volte rinnovata), è stato infatti ripristinato lo schema originariamente stabilito dalla normativa del 1996, che prevedeva una rivalutazione a scaglioni al 100% dell’inflazione per la quota di pensione di importo fino a 4 volte il trattamento minimo Inps (per il 2022 pari a circa 525 euro al mese); al 90% dell’inflazione per l’importo compreso tra 4 e 5 volte il trattamento minimo (tm); al 75% dell’inflazione oltre 5 volte il tm. E' questa la fotografia scattata da Itinerari Previdenziali e Cida in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia': studio che analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie.  

Con l’occasione della successiva manovra finanziaria, il governo presieduto da Giorgia Meloni è però intervenuto sul biennio 2023-2024, prevedendo un meccanismo che, se da un lato rivalutava pienamente le pensioni sociali, gli assegni sociali e le pensioni al minimo (prevedendone addirittura un ulteriore incremento straordinario dell’1,5%, elevato al 6,4% per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni, per il 2023, e del 2,7% per il 2024), dall’altro peggiorava lo schema di rivalutazione delle prestazioni oltre 5 volte il tm. Nel dettaglio, le percentuali di rivalutazione previste sono state: del 100% per i beneficiari di prestazioni fino a 4 volte il tm, incrementato appunto di un punto e mezzo percentuale in più rispetto all’inflazione effettiva; dell’85% per le pensioni da 4 volte a 5 volte il tm; del 53% per gli assegni tra le 5 e le 6 volte il tm, al 47% tra le 6 e le 8 volte, al 37% tra le 8 e le 10 volte e al 32% per gli importi superiori. Valore, quest’ultimo, ulteriormente ridotto al 22% per l’anno successivo, quando le modifiche alla perequazione hanno in effetti riguardato i soli percettori di assegno superiore le 10 volte il trattamento minimo.  

"Cosa ancora più grave - puntualizza Brambilla - è che la perequazione sfavorevole è stata applicata sull’intero reddito pensionistico e non per scaglioni: giusto per fare un esempio riferito al 2023, un pensionato con una rendita pari tra 2.627 e 3.152 euro si è visto rivalutata l’intera pensione al 4,3% (a fronte di un tasso di inflazione definitivo dell’8,1%), e non la sola quota eccedente le 5 volte il tm". Solo per il 2025, di pari passo con l’attenuazione dell’impennata inflattiva, si è di fatto tornati all’applicazione a scaglioni su uno schema a 3 fasce: il tasso di inflazione provvisorio dello 0,8% sarà applicato al 100% fino a 4 volte il tm Inps, al 90% tra le 4 e le 5 volte e al 75% al di sopra delle 5 volte il trattamento minimo dell’Istituto. Il che, tuttavia, non rimedia a quanto accaduto nel biennio precedente: come puntualizza la pubblicazione, non si tratta di una perdita circoscritta a 2023 e 2024 ma di una sottrazione di reddito pensionistico permanente nel tempo e destinata anzi a trascinarsi anche negli anni successivi.  

Considerate le mancate indicizzazioni patite dal 2012 al 2022, i trattamenti pensionistici oltre le 10 volte il minimo hanno perso rispetto a un’inflazione totale dell’11,6% circa 9 punti percentuali. Svalutazione cui si aggiunge quella del triennio 2023-2025, ancora più ingente per l’effetto combinato del boom dell’inflazione e dei meccanismi di perequazione introdotti dall’esecutivo attualmente in carica: in questo caso, le perdite ammontano a circa il 12% e, sommate alle precedenti, determinano una svalutazione delle pensioni di oltre il 21% nell’arco di 14 anni. Volendo fare un esempio concreto, ciò significa che in questo periodo di tempo una pensione da 10.000 euro lordi (circa 6.000 netti) ha perso quasi 178mila euro, mentre una pensione da 5.500 ero lordi mensili (circa 3.400 euro netti) ha subito una perdita pari a circa 96mila euro.  

"Tenuto conto - aggiunge Brambilla - dell’effetto trascinamento, questo significa che i cosiddetti pensionati del ceto medio, oltre a sobbarcarsi il grosso dei 56 miliardi di Irpef in arrivo dalle pensioni, si vedranno ingiustamente sottratti altri 45 miliardi circa".  

"Siamo di fronte a una contraddizione evidente - ha spiegato Stefano Cuzzilla, presidente di Cida - 1,8 milioni di pensionati con redditi da 35mila euro in su, poco meno del 14% del totale, garantiscono da soli il 46,33% dell’Irpef dell’intera categoria, eppure sono proprio loro i più colpiti dai tagli e dalla mancata rivalutazione. Al contrario, chi ha versato pochi o nessun contributo è stato pienamente tutelato dall’inflazione. È un autentico rovesciamento del principio di equità! Sostenere i più fragili è un dovere, e la classe dirigente non si è mai sottratta a questa responsabilità, ma diventa un’ingiustizia quando la solidarietà ricade sempre sugli stessi mentre l’evasione resta impunita. Ogni anno il fisco perde circa 90 miliardi di euro, con il 65% dell’Irpef che non arriva all’Erario: finché questa voragine non sarà chiusa, non potrà esserci un sistema previdenziale né giusto né sostenibile". 

Numeri che spiegano facilmente come mai Cassazione e Suprema Corte siano state spesso chiamate a esprimersi sulla legittimità dei meccanismi di perequazione che si sono succeduti negli ultimi 15 anni, così come accaduto lo scorso gennaio quando, con la sentenza n.19 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimo il meccanismo di raffreddamento della rivalutazione per fasce di reddito, previsto dalla Legge di Bilancio 2023, e non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito all’art. 1, comma 309, della Legge di Bilancio n. 197 del dicembre 2022. "Si tratta - suggerisce il Brambilla - della terza volta in 11 anni che i giudici incaricati si esprimono in questi termini, e proprio questo dovrebbe far riflettere: in occasione delle sue precedenti pronunce, infatti, la stessa Corte aveva infatti raccomandato che il taglio subito dalle pensioni di importo medio-alto fosse di breve durata, proporzionato e non ripetitivo".  

Una condizione, soprattutto quella relativa alla non ripetitività, evidentemente non rispettata cui si aggiungono ulteriori questioni di natura tecnica ed etica da non sottovalutare. Nell’ultima pronuncia, in particolare, la Corte afferma che la mancata rivalutazione non è da considerarsi un prelievo forzoso, ma una misura economico-previdenziale che l’esecutivo può discrezionalmente decidere di mettere in campo, con il fine di favorire le pensioni più basse e al contempo portare avanti una progressiva riduzione del debito pubblico. E, se l’obiettivo di contenere la spesa resta in sé apprezzabile, severa è la condanna della pubblicazione nei confronti della scelta di farlo toccando ancora una volta la perequazione automatica, ormai utilizzata dallo Stato come leva contabile per fare Cassa, alla stregua di un prelievo forzoso: come possono i giovani fidarsi del sistema previdenziale se le regole del gioco sono destinate a cambiare continuamente, minando la certezza della correlazione tra versamenti contributivi e futuro importo degli assegni?  

"La fiducia del sistema previdenziale - osserva Cuzzilla - si regge sulla certezza del diritto e sulla stabilità delle regole. Colpire chi ha versato quarant’anni di contributi significa rompere il patto sociale e generazionale. Non è un caso che la Corte Costituzionale abbia richiamato l’attenzione del legislatore su questi squilibri, e che il Tribunale di Trento abbia appena rinviato la questione per un nuovo esame. È un segnale che ci dà un cauto ottimismo: rimediare è possibile. Ma serve da un lato una scelta politica chiara: garantire la rivalutazione come avviene in tutti i principali Paesi europei e fare della prossima legge di bilancio una vera occasione di giustizia per quella parte del Paese che ha sempre lavorato, contribuito e pagato le tasse. Dall’altro lato serve una Corte coraggiosa, che oltre a tutelare giustamente il bilancio dello Stato, abbia il coraggio di analizzare nel dettaglio le tematiche previdenziali e faccia emergere storture che nelle ultime sentenze sono state illogicamente legittimate".  

 

 

Leggi tutto: Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti

Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato

17 Settembre 2025
Carabinieri e ambulanza (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Poco prima dell'ingresso in classe un 17enne avrebbe aggredito con un martello uno studente di 18 anni, suo ex compagno di classe, nell'Istituto tecnico industriale in piazza Santa Maria della Fede. Sul posto, pochi minuti dopo le 8, i carabinieri della compagnia Napoli Stella che, ricostruita la dinamica, hanno da subito attivato le ricerche, anche nella stazione ferroviaria, dove è stato notato aggirarsi poco dopo l'aggressione. Contemporaneamente sono subito andati a casa dove il 17enne è nel frattempo rientrato. Nel suo zaino hanno trovato il martello, che è stato sequestrato. 

Il 17enne è stato arrestato per tentato omicidio e i militari lo stanno trasferendo nel centro di prima accoglienza dei Colli Aminei. La vittima, invece, è stata trasferita in codice giallo all'ospedale Pellegrini per vistose ferite alla testa. 

Leggi tutto: Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato

Altri articoli …

  1. Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"
  2. Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
  3. Cade da un'impalcatura, operaio 45enne ferito a Cagliari
  4. Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"
  5. Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"
  6. Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?
  7. William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse
  8. Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure
  9. Sardegna e Costa Azzurra sempre più unite, accordo a Nizza
  10. Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia
  11. Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari
  12. E-Distribuzione, incontro ad Alghero per migliorare servizio
  13. Bus e metro dell'Arst fermi giovedì 18 per sciopero dell'Orsa
  14. Landini domani a Cagliari per assemblea Cgil e corteo pro Pal
  15. Navalny, la vedova: "Alexei è morto per avvelenamento, test lo dimostrano"
  16. Salvini: "Saluto ad ambasciatore russo? Preferisco stretta di mano a sguardo rabbioso". Opposizioni all'attacco
  17. Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico
  18. Giustizia, notte tra gli scranni alla Camera: tra Csm, Virgilio e qualche gag dritti fino all'alba
  19. Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"
  20. Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"
  21. Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"
  22. Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico
  23. Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi
  24. Caso Maddie McCann, scarcerato in Germania il principale sospetto
  25. Caldo estremo, oltre 16.500 morti in Europa e 4.597 in Italia nell'estate 2025
  26. Carvajal, follia in Champions: testata al portiere del Marsiglia e rosso diretto per il capitano del Real
  27. Maxi operazione anti pirateria della Guardia di Finanza
  28. Lavoro e relazioni, ecco come essere più produttivi e vivere meglio
  29. Mourinho, nuova avventura? José vicino alla panchina del Benfica
  30. Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors
  31. Omicidio Kirk, formalizzati 7 capi di accusa contro Tyler Robinson: sarà chiesta pena morte
  32. 14enne travolta da un'auto mentre attraversa a Quartu, è grave
  33. Bimba di 8 mesi muore durante la vacanza in Sardegna
  34. Delta Airlines annuncia il nuovo collegamento Olbia-New York
  35. Quando torna in campo Sinner? Dai tornei in Cina alla Coppa Davis, come si chiuderà il 2025 di Jannik
  36. Vigilanza Rai, decima fumata nera su voto presidenza
  37. Ferrovie, Rixi: "In piano da 300 miliardi grandi progetti ma anche opere per vita quotidiana"
  38. Ferrovie, 300 miliardi di investimenti per far muovere l'Italia
  39. Ajax-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
  40. Psg-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it