(Adnkronos) - Un uomo di 55 anni è morto oggi, mercoledì 25 giugno, per l'esplosione avvenuta nel tardo pomeriggio a Napoli all’interno di un ristorante. Lo scoppio che danneggiato i primi due appartamenti di uno stabile, è avvenuta in via Peppino De Filippo, in pieno centro storico.
Dalle macerie è stata estratta viva e soccorsa una donna, trasportato al Pronto soccorso dall'ambulanza giunta sul posto. Il corpo dell'uomo, segnalato in un primo tempo come disperso, è stato individuato dalle squadre dei vigili del fuoco intervenute sul posto
Sul caso indaga la Polizia di Stato. Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente attivato il Centro Coordinamento Soccorsi presso la Sala di protezione civile della Prefettura per il coordinamento delle attività di soccorso.
Leggi tutto: Napoli, esplosione in un ristorante del centro: morto un uomo
(Adnkronos) - Esplosione a Napoli oggi, mercoledì 25 giugno, in un deposito di bombole di gas. Lo scoppio, avvenuta in via Peppino De Filippo, in pieno centro città, ha danneggiato i primi due appartamenti di uno stabile. Dalle macerie è stata estratta viva e soccorsa una donna.
Operazioni di messa in sicurezza ed evacuazione dell’area in corso. Non si conosce se vi sono altre persone sotto le macerie. Carabinieri sul posto.
Leggi tutto: Napoli, esplosione in centro: donna estratta viva dalle macerie
(Adnkronos) - "I nostri impianti nucleari sono stati gravemente danneggiati". Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmaeil Baghaei, commentando con al-Jazeera gli effetti dei bombardamenti americani e israeliani sulla Repubblica Islamica. "Questo è certo perché sono stati oggetto di ripetuti attacchi - ha proseguito il portavoce - Non ho nulla da aggiungere su questo perché è una questione tecnica".
Riferendosi all'Iran, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, durante una riunione di governo ha detto che Israele ha ottenuto "una grande vittoria nella campagna contro il nemico che ha cercato la nostra distruzione".
"Non distoglieremo lo sguardo dai progetti dell'Iran", ha avvertito il capo del Mossad, David Barnea, in dichiarazioni riportate dal giornale israeliano Haaretz. "La minaccia iraniana, che ha minacciato la nostra sicurezza per decenni, è stata sventata in modo significativo grazie alla cooperazione eccezionale tra le Idf, che hanno guidato la campagna, e il Mossad, che ha operato al loro fianco, insieme al supporto dei nostri alleati, gli Stati Uniti", ha affermato ancora Barnea secondo il sito di notizie Ynet.
L'attacco sferrato dagli Usa contro i siti nucleari iraniani ha avuto lo stesso effetto delle bombe atomiche sganciate nell'agosto del 1945 su "Hiroshima e Nagasaki", dato che ha "posto fine alla guerra" tra Iran e Israele, ha detto il presidente degli Usa, Donald Trump, in conferenza stampa all'Aja. Trump ha citato una relazione arrivata "da Israele", che attesterebbe che il sito di Fordow "è stato distrutto" dall'attacco americano.
Il programma nucleare iraniano "è andato, per anni" e l'attacco sferrato ai siti in Iran dagli Usa "ha posto fine alla guerra" tra Israele e Teheran, ha ribadito il presidente degli Stati Uniti. "La prossima settimana parleremo" con Teheran. "Potremmo firmare un accordo, non so. Non mi interessa se avremo un accordo o no. Il nucleare iraniano è finito. Li incontreremo", ha detto Trump.
Intanto il Pentagono ha incaricato l'Fbi di indagare sulla fuga di notizie che ha portato alla pubblicazione del rapporto preliminare dell'intelligence militare Usa che ha stabilito che i raid sui tre impianti nucleari hanno rallentato solo di qualche mese le ambizioni nucleari di Teheran. "Noi stiamo conducendo un'inchiesta sulla fuga di notizie con l'Fbi, perché queste informazioni devono rimanere interne", ha detto Pete Hegseth parlando oggi con i giornalisti a margine del vertice dell'Aja.
Hegseth si è scagliato contro i media Usa che hanno pubblicato il rapporto preliminare dell'intelligence del Pentagono "cercando un modo di manipolarlo per le loro ragioni politiche, per colpire il presidente Trump e il Paese". Invitato da Trump a rispondere sul rapporto, durante la conferenza stampa finale del vertice della Nato, il capo del Pentagono ha minimizzato l'attendibilità "della valutazione preliminare, che ha un basso livello di affidabilità dei dati".
Quindi è tornato ad attaccare i media Usa che hanno pubblicato il rapporto. "A loro non importa quello che pensano i militari, il mondo, vogliono solo manipolare la notizia per mettere Trump in cattiva luce usando una fuga di notizie", ha affermato Hegseth.
"Se volete fare una valutazione di quello che è successo a Fordow, è meglio che prendiate una grande pala per scavare in profondità, perché il programma nucleare iraniano è stato obliterato - ha concluso - quelli che hanno sganciato le bombe precisamente nei posti giusti sanno esattamente quello che è successo. E sapete anche chi lo sa? L'Iran".
All'indomani del cessate il fuoco annunciato da Trump, l'Iran denuncia un bilancio che parla di 627 morti e 4.870 feriti dopo 12 giorni di conflitto innescato dalle operazioni militari israeliane avviate il 13 giugno nella Repubblica Islamica a cui Teheran non ha mancato di rispondere. Il bollettino è stato diffuso via X dal portavoce del ministero della Salute di Teheran, Hossein Kermanpour, e secondo gli iraniani la maggior parte delle vittime e dei feriti si contano nella capitale. Il bilancio ufficiale resta sempre 'contenuto' rispetto a quello ben più grave dell'organizzazione Human Rights Activists in Iran, diffuso via X da Hrana (Human Rights Activists News Agency), che parla di "almeno 1.054 morti e 4.476 feriti, tra civili e militari, a causa degli attacchi israeliani".
Oggi i media ufficiali iraniani hanno confermato l'uccisione del maggiore generale Ali Shadmani, rimasto ferito la scorsa settimana nei raid israeliani. Shadmani guidava il quartier generale centrale di Khatam al-Anbia, che coordina l'operato sia dei Guardiani della Rivoluzione che dell'esercito regolare.
(Adnkronos) - "I nostri impianti nucleari sono stati gravemente danneggiati". Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmaeil Baghaei, commentando con al-Jazeera gli effetti dei bombardamenti americani e israeliani sulla Repubblica Islamica. "Questo è certo perché sono stati oggetto di ripetuti attacchi - ha proseguito il portavoce - Non ho nulla da aggiungere su questo perché è una questione tecnica".
Riferendosi all'Iran, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, durante una riunione di governo ha detto che Israele ha ottenuto "una grande vittoria nella campagna contro il nemico che ha cercato la nostra distruzione".
"Non distoglieremo lo sguardo dai progetti dell'Iran", ha avvertito il capo del Mossad, David Barnea, in dichiarazioni riportate dal giornale israeliano Haaretz. "La minaccia iraniana, che ha minacciato la nostra sicurezza per decenni, è stata sventata in modo significativo grazie alla cooperazione eccezionale tra le Idf, che hanno guidato la campagna, e il Mossad, che ha operato al loro fianco, insieme al supporto dei nostri alleati, gli Stati Uniti", ha affermato ancora Barnea secondo il sito di notizie Ynet.
L'attacco sferrato dagli Usa contro i siti nucleari iraniani ha avuto lo stesso effetto delle bombe atomiche sganciate nell'agosto del 1945 su "Hiroshima e Nagasaki", dato che ha "posto fine alla guerra" tra Iran e Israele, ha detto il presidente degli Usa, Donald Trump, in conferenza stampa all'Aja. Trump ha citato una relazione arrivata "da Israele", che attesterebbe che il sito di Fordow "è stato distrutto" dall'attacco americano.
Il programma nucleare iraniano "è andato, per anni" e l'attacco sferrato ai siti in Iran dagli Usa "ha posto fine alla guerra" tra Israele e Teheran, ha ribadito il presidente degli Stati Uniti. "La prossima settimana parleremo" con Teheran. "Potremmo firmare un accordo, non so. Non mi interessa se avremo un accordo o no. Il nucleare iraniano è finito. Li incontreremo", ha detto Trump.
Intanto il Pentagono ha incaricato l'Fbi di indagare sulla fuga di notizie che ha portato alla pubblicazione del rapporto preliminare dell'intelligence militare Usa che ha stabilito che i raid sui tre impianti nucleari hanno rallentato solo di qualche mese le ambizioni nucleari di Teheran. "Noi stiamo conducendo un'inchiesta sulla fuga di notizie con l'Fbi, perché queste informazioni devono rimanere interne", ha detto Pete Hegseth parlando oggi con i giornalisti a margine del vertice dell'Aja.
Hegseth si è scagliato contro i media Usa che hanno pubblicato il rapporto preliminare dell'intelligence del Pentagono "cercando un modo di manipolarlo per le loro ragioni politiche, per colpire il presidente Trump e il Paese". Invitato da Trump a rispondere sul rapporto, durante la conferenza stampa finale del vertice della Nato, il capo del Pentagono ha minimizzato l'attendibilità "della valutazione preliminare, che ha un basso livello di affidabilità dei dati".
Quindi è tornato ad attaccare i media Usa che hanno pubblicato il rapporto. "A loro non importa quello che pensano i militari, il mondo, vogliono solo manipolare la notizia per mettere Trump in cattiva luce usando una fuga di notizie", ha affermato Hegseth.
"Se volete fare una valutazione di quello che è successo a Fordow, è meglio che prendiate una grande pala per scavare in profondità, perché il programma nucleare iraniano è stato obliterato - ha concluso - quelli che hanno sganciato le bombe precisamente nei posti giusti sanno esattamente quello che è successo. E sapete anche chi lo sa? L'Iran".
All'indomani del cessate il fuoco annunciato da Trump, l'Iran denuncia un bilancio che parla di 627 morti e 4.870 feriti dopo 12 giorni di conflitto innescato dalle operazioni militari israeliane avviate il 13 giugno nella Repubblica Islamica a cui Teheran non ha mancato di rispondere. Il bollettino è stato diffuso via X dal portavoce del ministero della Salute di Teheran, Hossein Kermanpour, e secondo gli iraniani la maggior parte delle vittime e dei feriti si contano nella capitale. Il bilancio ufficiale resta sempre 'contenuto' rispetto a quello ben più grave dell'organizzazione Human Rights Activists in Iran, diffuso via X da Hrana (Human Rights Activists News Agency), che parla di "almeno 1.054 morti e 4.476 feriti, tra civili e militari, a causa degli attacchi israeliani".
Oggi i media ufficiali iraniani hanno confermato l'uccisione del maggiore generale Ali Shadmani, rimasto ferito la scorsa settimana nei raid israeliani. Shadmani guidava il quartier generale centrale di Khatam al-Anbia, che coordina l'operato sia dei Guardiani della Rivoluzione che dell'esercito regolare.
(Adnkronos) - La 59esima edizione del Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, celebra la Francia con il tema 'French Kiss': il 'bacio alla francese' è un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. Elementi che hanno ispirato il manifesto della nuova edizione a firma dell'illustratrice francese Rébecca Dautremer. L'artista non ha voluto limitarsi a un’unica immagine, ma ha creato una vera e propria galleria di personaggi: Un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega, e la Lukawa, creatura immaginaria che fonde il nome della città di Lucca con l’influenza orientale del manga e dell’animazione. A Dautremer sarà dedicata una mostra inedita che esporrà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, la cui uscita è prevista per il 2026 in Francia.
Tra i momenti più attesi il ritorno di Netflix, che torna alla kermesse per celebrare in grande stile l'attesissima quinta e ultima stagione di 'Stranger Things'. Appuntamento a venerdì 31 ottobre per un evento unico e imperdibile per prepararsi al capitolo conclusivo di una delle serie più amate di sempre. La quinta stagione, infatti, arriverà su Netflix in tre parti, tutte disponibili a partire dalle 2 del mattino (ora italiana): il Volume 1 (episodi 1-4) il 27 novembre, il Volume 2 (episodi 5-7) il 26 dicembre e l'episodio finale il 1 gennaio 2026.
Per la prima volta in un evento italiano arriva Tetsuo Hara, autore di 'Hokuto No Ken. Sarà presente al festival dal 30 ottobre al 2 novembre, con eventi per il pubblico, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale: un'occasione unica per incontrare un autore che ha segnato l'immaginario di intere generazioni. A lui sarà anche dedicata una prestigiosa mostra monografica, la prima al mondo a raccogliere le principali opere del Sensei, con oltre 100 originali esposti all'interno dell’esclusiva location della Chiesa dei Servi. La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 ottobre al 2 novembre.
Tra gli ospiti più attesi c'è anche Keiichiro Toyama, autore del primo capitolo di 'Silent Hill'. "La sua presenza - si legge in una nota - rappresenta un momento di straordinaria rilevanza culturale. Un’occasione unica per celebrare non solo la sua carriera leggendaria ma anche il videogioco come forma d’arte capace di raccontare, emozionare ed esplorare le zone più oscure e complesse della psiche umana".
Arriveranno anche gli Elio e le Storie Tese per due giorni all'insegna di chiacchiere, presentazioni e ironia: il 29 e il 30 ottobre la band sarà in città per presentare l'unico e solo libro fotografico - dal titolo 'Foto' - che racconta la loro storia per immagini, ritratti scattati (anche) da altri ma autorizzati da loro, pubblicato da Rizzoli Lizard. E ancora: il creatore della saga 'Percy Jackson' Rick Riordan, l'autore bestseller Glenn Cooper, e le autrici di fama internazionali Cassandra Clare e Holly Black incontreranno i fan. Così come la mangaka Kei Urana e il graffiti artist e designer Hideyoshi Andou con il loro Gachiakuta che saranno infatti tra gli ospiti di Lucca Comics & Games in collaborazione con Star Comics e con Crunchyroll (l'attesissima trasposizione anime è in arrivo sulla piattaforma a partire da luglio 2025). Tra i primi ospiti confermati della scena italiana ci sono: Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti (che presenterà Agenda brutta 2026) e Zuzu, vincitrice nel 2019 del Gran Guinigi Miglior Esordiente.
A partire da oggi, 25 giugno, alle ore 13, è iniziata la vendita dei biglietti Early Bird: chiunque voglia assicurarsi biglietti e abbonamenti a prezzo ridotto potrà farlo per un intero mese, fino alla mezzanotte del 25 luglio. Con un prezzo identico a quello dell’anno precedente, la biglietteria ordinaria riaprirà il 2 settembre.
Leggi tutto: Lucca Comics celebra il French Kiss nel 2025 e 'Stranger Things 5'
(Adnkronos) - Nessuna lista nozze, nessun diamante in più, nessun pacchetto infiocchettato: il regalo più prezioso Jeff Bezos e Lauren Sanchez lo hanno fatto direttamente alla città di Venezia che li ospita per il giorno più importante della loro vita. Il fondatore di Amazon e la sua compagna, prossimi alle nozze in programma venerdì 27 giugno sull'isola di San Giorgio, hanno scelto di celebrare l'amore con un gesto che secondo gli sposi dovrebbe parlare alla coscienza del mondo: una donazione da tre milioni di euro destinata a salvaguardare Venezia, la laguna e il fragile ecosistema minacciato dai cambiamenti climatici.
Tre milioni, secondo quanto riferito all'Adnkronos, divisi equamente tra tre prestigiose istituzioni che operano sul territorio lagunare: il Corila (Consorzio per la Ricerca Lagunare), la Venice International University e l'Ufficio Unesco di Venezia. Tre enti che lavorano in silenzio, ogni giorno, per custodire il 'cuore liquido' della Serenissima e proiettarlo nel futuro con l'aiuto della scienza, dell'educazione e della cultura.
La notizia, trapelata grazie al sito statunitense Tmz, accompagna un invito di nozze tanto elegante quanto inusuale. Gli ospiti - un parterre stellare - sono stati invitati con partecipazioni nuziali con illustrazioni raffinate di gondole, canali incantati, farfalle da sogno e stelle cadenti. Ma soprattutto, con una richiesta affettuosa e netta: "Per favore, niente regali". Al loro posto, scrivono Jeff e Lauren, "abbiamo deciso di fare donazioni in vostro onore e con gratitudine per aver intrapreso il viaggio per festeggiare con noi a Venezia".
Una dichiarazione che suona come un manifesto d’intenti. Perché dietro l’immagine patinata della coppia più glamour dell’anno si nasconde un’attenzione crescente verso le grandi sfide ambientali, almeno così sembra e forse neppure per tacitare le proteste dei comitati veneziani 'No Bezos'. Non è la prima volta che Bezos mette in campo il suo impegno filantropico per la sostenibilità, basti pensare al suo Bezos Earth Fund, che mira a contrastare la crisi climatica globale. Ma in questo caso il gesto si fa intimo, personale, quasi poetico.
"Venezia, questo luogo magico ci ha regalato ricordi indimenticabili", si legge sull'invito di nozze. E così, mentre l'isola di San Giorgio e altre location si preparano a ospitare un matrimonio da favola, con vista mozzafiato sulla laguna e una parata di celebrità, Venezia, nelle intenzioni di Jeff Bezos e Lauren Sanchez, almeno secondo quello che è stato fatto trapelare da una fonte qualificata tramite l'Adnkronos, "riceve il regalo più raro e necessario: attenzione, cura e investimenti concreti". Non è solo una promessa d'amore tra due persone. "È un patto con il futuro della città più fragile e incantata del mondo".
(di Paolo Martini)
Leggi tutto: Bezos e Sanchez contribuiscono a salvaguardare Venezia: donano 3 milioni alla città
(Adnkronos) - Un negoziante è stato ucciso a coltellate nella serata di oggi, mercoledì 25 giugno, a Busto Arsizio. La vittima, di 50 anni, è stata aggredita all’interno del suo negozio di oggettistica, in via Milano 4, in centro città, da un uomo, fuggito subito dopo l’omicidio.
Sono in corso le indagini della polizia per rintracciare l’aggressore nella città in provincia di Varese.
Leggi tutto: Busto Arsizio, accoltella a morte negoziante e fugge: è caccia all'uomo
(Adnkronos) - Le tensioni in Medio Oriente segnano molte oscillazioni sul prezzo al barile del petrolio, che dopo la risposta iraniana agli Stati Uniti è sceso a 69 dollari. Tuttavia, non si abbassa il prezzo del carburante.
Leggi tutto: Perché il petrolio scende ma il prezzo della benzina sale? - Video
(Adnkronos) - La Germania non finanzierà più le Ong impegnate nel soccorso ai migranti nel Mediterraneo. Lo hanno annunciato fonti del ministero degli Esteri tedesco, confermando la stretta del governo di Berlino sulla politica migratoria.
"Il governo federale non prevede più di erogare sussidi alle Ong impegnate nel soccorso di civili", hanno dichiarato le fonti all'Afp. La decisione del governo del cancelliere Friedrich Merz, insediatosi all'inizio di maggio, segna un cambio di rotta rispetto alla politica della precedente coalizione.
Leggi tutto: Migranti, stop Germania a finanziamenti per Ong nel Mediterraneo
(Adnkronos) - Trasformare il 'buon governo locale' in una nuova offerta politica nazionale per ampliare il campo del centrosinistra. Questo l'obiettivo dell'iniziativa organizzata domani, giovedì 26 giugno, a Roma da Alessandro Onorato, assessore capitolino e organizzatore della lista civica che tre anni fa contribuì alla vittoria di Roberto Gualtieri nella Capitale. L'appuntamento è alle 18 all’hotel Parco dei Principi, 700 posti a sedere, per “mettere in rete le migliori esperienze italiane del civismo di centrosinistra”, ha spiegato Onorato a Il Foglio nei giorni scorsi.
Con l'assessore capitolino ci saranno, oltre al sindaco Gualtieri, il capogruppo della lista civica di Gaetano Manfredi, Fulvio Fucito e alcuni esponenti della giunta di Beppe Sala a Milano, oltre ad amministratori da diverse parti d’Italia. E all'iniziativa guardano con favore sia lo stesso sindaco di Napoli, ma anche l'area franceschiniana e Goffredo Bettini che da tempo parla dell'esigenza di allargare l'offerta a sinistra con una 'gamba' moderata.
Leggi tutto: Centrosinistra, domani iniziativa Onorato a Roma: obiettivo riunire i civici
(Adnkronos) - Seabird, l'aereo di ricognizione di Sea Watch, ha avvistato alcuni cadaveri che galleggiavano in acque internazionali al largo delle coste libiche. "Una milizia libica armata a bordo di una motovedetta finanziata dall'Italia era presente vicino a uno dei cadaveri - dice l'ong - ma si è rifiutata di rispondere alle nostre chiamate radio. Per quanto ne sappiamo i corpi non sono stati recuperati. Temiamo che siano le vittime di un naufragio e che ci siano altri morti".
Leggi tutto: Migranti, Sea Watch: "Avvistati cadaveri al largo delle coste libiche"
(Adnkronos) - Irene Maiorino vittima di una molestia a Roma. L'attrice, protagonista dell'ultima stagione de 'L'amica geniale', ha raccontato sui social la disavventura vissuta in tarda serata nel quartiere Pigneto.
L’attrice ha postato un video sui social che ritrae il momento in cui prova a rincorrere un uomo mentre sta scappando con un monopattino. Poi, il racconto: “Ieri dopo cena, tornando a casa, mi fermo a mandare dei messaggi e mi sento guardare. Un ragazzo ben vestito, fermo tra due macchine mi fissa. Gli ho chiesto cosa stava guardando, poi abbasso lo sguardo e vedo che si stava masturbando fissandomi il sedere, la faccia".
Irene racconta di aver vissuto quei momenti lunghi come un'eternità e ha descritto l'uomo con le "gambe divaricate mentre continuava" prima di scappare. E a quel punto che ha deciso di prendere il telefono e di filmarlo: "Ho un video in cui lo rincorro, ma è scappato”, ha spiegato. "Ma giro comunque il video, semmai potesse servire a identificarlo", le parole dell'attrice che ha tentato di riprendere, invano, il volto dell'uomo.
Leggi tutto: Irene Maiorino: "Un uomo si masturbava in strada guardandomi". La denuncia dell'attrice
(Adnkronos) - L'università degli Studi di Roma Tor Vergata fa parte del team internazionale che ha condotto uno dei più ampi studi clinici sull'obesità tra quelli pubblicati negli ultimi anni, i cui risultati sono stati diffusi nei giorni scorsi sulle pagine del 'New England Journal of Medicine', una delle riviste scientifiche più autorevoli a livello mondiale. La ricerca - riporta una nota - ha valutato l'efficacia di una nuova combinazione farmacologica sperimentale nota come CagriSema, composta da semaglutide e cagrilintide, somministrata una volta a settimana per 68 settimane. L'analisi ha mostrato che, tra i partecipanti che hanno ricevuto la combinazione, è stata registrata una perdita media del 20,4% del peso corporeo, una soglia molto ambiziosa, difficile da raggiungere attraverso terapie non chirurgiche. Tra gli autori dello studio figura Paolo Sbraccia, docente di Medicina interna del Dipartimento di Medicina dei sistemi dell'università Tor Vergata.
"Lo studio dimostra che l'associazione di due molecole con meccanismi d'azione differenti può potenziare in modo significativo l'efficacia della terapia - spiega Sbraccia - nel contesto di una patologia cronica e complessa come l'obesità che richiede trattamenti mirati e sostenibili. Questo approccio farmacologico rappresenta una nuova opportunità per i pazienti che non rispondono alle strategie convenzionali". La sperimentazione ha coinvolto 3.411 adulti con obesità o in stato di sovrappeso, ma senza diabete, suddivisi in 4 gruppi: il primo ha ricevuto il mix CagriSema, il secondo solo semaglutide, il terzo solo cagrilintide e il quarto un placebo. Tutti i partecipanti hanno seguito un programma comune di supporto allo stile di vita. Al termine delle 68 settimane, la perdita di peso è stata più marcata nel gruppo trattato con la combinazione, con una percentuale di riduzione superiore sia rispetto al gruppo semaglutide (–15,6%) che a quello cagrilintide (–3,2%). La combinazione agisce su due vie ormonali diverse ma complementari: semaglutide stimola il senso di sazietà, mentre cagrilintide riduce l'impulso della fame. L'effetto sinergico consente di ottenere una risposta più intensa e prolungata nel tempo.
Lo studio, condotto in più Paesi - si legge - rappresenta un passo avanti importante nel trattamento farmacologico dell'obesità, che l'Organizzazione mondiale della sanità considera una delle principali sfide sanitarie del nostro tempo. Secondo i dati più recenti, il numero di persone adulte con obesità nel mondo è triplicato dal 1975 e continua a crescere. "Il dato più incoraggiante - conclude Sbraccia - è che si tratta di un trattamento non invasivo, compatibile con l'assistenza ambulatoriale e con buoni livelli di tollerabilità. I risultati ottenuti aprono la strada a nuove possibilità terapeutiche per una condizione che, troppo spesso, viene ancora sottovalutata o stigmatizzata". Lo studio contribuirà alle valutazioni in corso da parte delle autorità regolatorie e potrà fornire elementi utili per l'inserimento della combinazione CagriSema nelle linee guida future per la gestione dell'obesità.
Leggi tutto: Farmaci: studio Tor Vergata, da mix antiobesità effetto sazietà e stop fame
(Adnkronos) - “Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro è ormai strutturale e caratterizza l’attuale mercato del lavoro dei servizi, compreso i servizi di vigilanza privata". E' quanto dichiara Giulio Gravina, vice presidente dell’Anivp, l’associazione italiana vigilanza privata e servizi fiduciari. “Questa criticità, che ha riflessi sulla crescita delle aziende di vigilanza privata e sulla risposta alla domanda di sicurezza di aziende e cittadini – continua Gravina - si avverte ancor di più in determinati settori, come quello della vigilanza privata, caratterizzati da turni di lavoro in orario notturno e nei giorni festivi.”
“Come Anivp, il marchio storico della rappresentanza di settore, proponiano l’estensione anche alla vigilanza privata, così come avviene per il settore turistico, ricettivo e termale del trattamento integrativo speciale per i lavoratori, con qualifica di GPG, impegnati in lavoro notturno e che effettuano straordinari nei giorni festivi” – conclude Gravina.
Il settore della vigilanza privata (servizi armati e disarmati) secondo i dati ISTAT rispetto al codice Ateco 80.1 (servizi di vigilanza privata), conta 1.189 aziende per 77.369 dipendenti e un fatturato pari a poco più di 4 miliardi di euro (dati aggiornati al 2022).
Leggi tutto: Lavoro, Gravina (Anivp): "Incentivarlo nelle ore notturne e nei giorni festivi"
(Adnkronos) - "Non c'è limite alla fantasia, né alla volontà di vendere falsi scoop sulla pelle delle persone coinvolte. Dispiace che la Procura di Pavia non abbia sinora sentito il bisogno di intervenire nemmeno di fronte alle innumerevoli falsità che leggiamo ogni giorno, su iniziativa di soggetti privi di qualsiasi scrupolo". Lo scrivono gli avvocati Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, legali che rappresentano i genitori e il fratello di Chiara Poggi, in relazione alle innumerevoli ricostruzioni di stampa che non risparmiano neppure i familiari della ventiseienne uccisa il 13 agosto 2007 a Garlasco.
Di recente la Procura di Pavia ha riaperto le indagini sul delitto: è indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, in concorso con ignoti o con Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per aver ucciso da solo (stabilisce la Cassazione) la fidanzata.
Leggi tutto: Garlasco, legali famiglia Poggi: "Basta falsi scoop, spiace che Procura taccia"
(Adnkronos) - Il prossimo 9 luglio Lazza si esibirà per la prima volta in concerto sul palco dello stadio San Siro, un traguardo che lo stesso rapper ha definito come un coronamento di un sogno. Ma a pochi giorni dal grande evento, il rapper milanese - all'anagrafe Jacopo Lazzarini - si è lasciato andare a uno sfogo sui social. Nel mirino le richieste di biglietti omaggio da parte di fan e conoscenti.
"Vai al bar, chiedi un espresso e ti dicono 'oh ma i miei biglietti per San Siro?', vai a prendere la macchina 'oh ma quindi i miei biglietti?'", racconta Lazza in un video. Il rapper cambia tono e aggiunge: "Poi magari mio zio paga, mia suocera paga... e quelli che hanno comprato davvero il biglietto hanno sulla fronte scritto 'stupido'".
E con ironia, il rapper alza la voce e guardando dritto nella telecamera dice: "Dai, non fate i grattoni, che ne sono rimasti 16 di biglietti". "Fate i bravi", conclude il rapper con un sorriso, mandando un bacio ai follower.
Lo sfogo arriva a pochi giorni del grande debutto del Locura Summer Tour 2025 che porterà Lazza il 9 luglio sul palco dello Stadio San Siro di Milano, per la prima volta nella Scala del Calcio, un vero e proprio momento di consacrazione, simbolo di un legame indissolubile tra le sue passioni e la sua città. San Siro è molto più di uno stadio: per Lazza è un sogno coltivato da sempre, un luogo iconico che ha segnato a più riprese il suo percorso, a cui ha duramente lavorato affinché si realizzasse.
(Adnkronos) - "Il riconoscimento delle autorità giapponesi" di somministrare il vaccino anti-Rsv (virus respiratorio sinciziale) anche agli adulti tra i 18 e i 49 anni a rischio di sviluppare forme gravi di malattia segna "un passaggio molto importante, nella direzione giusta" per "passare da un criterio di somministrazione basato sull'età a uno basato sul rischio clinico". L'auspicio è che questa scelta spinga "tutte le agenzie regolatorie, a livello globale, a rivedere le proprie indicazioni". Così Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali, commenta l'ampliamento della platea dei destinatari dell'anti-Rsv presa dal Giappone in questi giorni.
"Fino ad oggi, anche nelle indicazioni della nostra società scientifica avevamo raccomandato la vaccinazione principalmente per due categorie: gli anziani molto fragili, sopra i 75 anni, e le persone con comorbidità significative sopra i 60 anni - osserva Andreoni - Questo rifletteva i dati delle sperimentazioni cliniche disponibili, che erano concentrate proprio su questi gruppi. Tuttavia, eravamo ben consapevoli del fatto che esistesse un gap importante: quello rappresentato dai soggetti più giovani, al di sotto dei 50 anni, ma con gravi condizioni di salute, pazienti oncologici, ai diabetici, ai nefropatici. Persone che, pur non essendo anziane, presentano un rischio elevato di sviluppare forme gravi di infezione da Rsv proprio a causa delle loro patologie di base".
In Italia "si stimano almeno 20mila ospedalizzazioni l'anno causate dal virus respiratorio sinciziale, con circa 1.800 decessi - precisa l'esperto - E' vero, la maggior parte di questi casi riguarda gli anziani, ma una quota non trascurabile colpisce anche i soggetti più giovani con gravi comorbidità. Parliamo proprio della fascia 18-50 anni. Se ragionassimo esclusivamente in termini di rischio e non di età, la prevenzione sarebbe più mirata ed efficace. Certo, l'età avanzata è di per sé un fattore di rischio, ma il vero tema è la vulnerabilità clinica della persona, indipendentemente dall’età anagrafica. Per questo considero la decisione giapponese un segnale forte e molto rilevante. E' auspicabile - conclude Andreoni - che tutte le agenzie regolatorie del mondo seguano questa linea, riconoscendo il valore della vaccinazione contro l'Rsv anche per le persone più giovani ma ad alto rischio".
Leggi tutto: Vaccino anti-Rsv, Andreoni (Simit): "Somministrare in base a rischio clinico ed età"