Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

03 Luglio 2025
Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

(Adnkronos) - C'è un giorno, ogni estate, in cui lo sport torna a parlare la lingua più pura dei suoi valori: è il giorno del Premio Internazionale Fair Play Menarini. Dopo la serata inaugurale che ha riunito atleti e Ambasciatori del Fair Play Menarini in uno dei luoghi più simbolici di Firenze, Piazzale Michelangelo, la 29esima edizione entra oggi nel suo momento più atteso: la cerimonia di premiazione al Teatro Romano di Fiesole. 

"Fiesole è onorata di accogliere anche quest'anno il Premio Internazionale Fair Play Menarini, un evento che unisce bellezza, cultura e sport sotto il segno della pace – ha dichiarato Cristina Scaletti, sindaco di Fiesole – Il fair play è molto più di una regola sportiva: è un linguaggio universale che ci insegna a rispettarci, ascoltarci e costruire una convivenza civile e armoniosa. In un momento storico in cui il dialogo è fondamentale, celebrare questi valori nel cuore della nostra comunità è un atto di grande significato. Sono gli stessi principi che ispirano la nostra candidatura come Capitale italiana della cultura 2028". 

Questa sera, a partire dalle ore 20:30, il Teatro Romano accoglierà i premiati dell’edizione 2025. A cominciare dai portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024, Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo, due volti tra i più amati dello sport azzurro: lui, oro olimpico a Tokyo e campione mondiale nel salto in alto; lei, fuoriclasse della scherma. Per continuare con una figura emblematica del calcio mondiale: il Pallone d'Oro Luis Figo, stella del Barcellona, del Real Madrid e dell'Inter. Con lui ci saranno anche “Billy” Costacurta e Demetrio Albertini, due nomi storici del Milan e degli azzurri, bandiere di lealtà e intelligenza tattica. Tra i protagonisti anche Sasha Vujacic, due volte campione Nba con i Los Angeles Lakers, emblema di dedizione e spirito di squadra. L’atletica sarà rappresentata anche da Andy Diaz, specialista del salto triplo, bronzo olimpico e oro mondiale indoor, e Rigivan Ganeshamoorthy, protagonista alle Paralimpiadi di Parigi con un oro nel lancio del disco.  

Completano il parterre Alice Bellandi, campionessa del mondo di judo e oro olimpico, Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri ai Giochi di Parigi, la leggendaria Blanka Vlasic, icona del salto in alto, e il giornalista sportivo Guido Meda, storica voce della MotoGP. 

A rendere ancora più speciale questa edizione, la partecipazione di tre Ambasciatori del Fair Play Menarini: il cinque volte campione olimpico Ian Thorpe, leggenda del nuoto mondiale, Giancarlo Antognoni, simbolo di eleganza e correttezza in campo, e Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, già vincitori del Premio in passato e oggi testimoni d’eccezione dei valori che ne ispirano la missione. 

Trasmessa in diretta su Sky Tg24, la serata sarà condotta da Rachele Sangiuliano, Federica Lodi, Michele Cagiano e Omar Schillaci, con il racconto di Federico Buffa, che accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante tra i volti, le storie e i valori dello sport. 

"Non vediamo l’ora di assistere alla cerimonia di premiazione. Un momento speciale in cui celebriamo non solo le vittorie di questi grandi campioni, ma soprattutto la loro indiscutibile etica sportiva – dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – Ci auguriamo che le storie di questi fenomeni dello sport possano essere d’esempio per i più giovani nelle scelte di ogni giorno". 

La cerimonia è gratuita e aperta al pubblico, previa registrazione su TicketOne. 

Il 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini vede la partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale in qualità di partner istituzionale, e di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent come partner dell’iniziativa. 

Per seguire da vicino i protagonisti, rivivere i momenti più emozionanti e restare aggiornati su tutte le novità, visitare il sito ufficiale www.fairplaymenarini.com e i canali social del Premio su Instagram, Facebook e YouTube. 

Leggi tutto: Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione

03 Luglio 2025
Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione

(Adnkronos) - Oltre 2.500 kg di materie prime d’eccellenza, tra cui farina per le pizze fritte, pani e snack e dolci Mulino Bianco e Pavesi, e golosi Pan di Stelle: è questo il numero che racconta la forza concreta del legame tra Barilla e PizzAut, il progetto che punta a costruire opportunità di lavoro e autonomia per ragazzi autistici attraverso la gestione di ristoranti inclusivi. Un impegno che parla di qualità, cura e attenzione, ma soprattutto di futuro. Quella tra Barilla e PizzAut non è una semplice collaborazione: è una relazione viva, che si alimenta giorno dopo giorno. A distanza di un anno dall’avvio della partnership, l’Azienda rinnova e rafforza il proprio impegno con donazioni regolari di ingredienti di prima qualità, oltre ad una donazione economica. Una scelta che inaugura una fase nuova, ancora più profonda, fatta di ascolto, dialogo e progetti condivisi. 

“Una partnership con Barilla - afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut - per noi significa lavorare a pieno sul concetto di inclusione, “Non si tratta infatti solo di una donazione ma è lo sviluppo di un pensiero comune su come poter costruire un mondo più inclusivo, possibilità di lavoro per le persone autistiche, oltre a occasioni di socializzazione e di crescita per tutti”.  

Durante l’incontro tenutosi nella giornata di ieri al ristorante PizzAut di Monza, inaugurato nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, azienda e staff del locale hanno potuto confrontarsi direttamente, discutendo le esigenze della cucina e immaginando insieme nuovi modi per rendere questo percorso sempre più strutturato e continuo. Se il cuore di ogni pizza è la farina, PizzAut ha deciso di puntare sulla qualità Barilla, scegliendo la sua farina per la preparazione della pizza fritta. Lo stesso vale per i pani, i prodotti Mulino Bianco, Pavesi, e Pan di Stelle, ingredienti che danno vita a dessert – e persino a un gelato artigianale – che raccontano una storia di gusto e responsabilità. Intanto, all’orizzonte si intravedono nuove idee: come far sì che anche i primi piatti creati dai ragazzi di PizzAut possano presto parlare con il sapore autentico della pasta Barilla. A suggellare simbolicamente questa partnership, Barilla ha posato la propria mattonella esagonale sul celebre 'Muro dei mattoni' di PizzAut. Si tratta di una parete speciale, dove trovano spazio i nomi di chi decide di sostenere concretamente il progetto. Un gesto semplice ma potente, che racconta di un mattone aggiunto a quel muro ideale contro l’indifferenza e a favore di una società più giusta. Un tassello in più nella costruzione di un mondo in cui ciascuno possa trovare il proprio posto, mettendo al centro lavoro, autonomia e relazione. 

Dietro ogni pizza servita nei locali PizzAut c’è una storia di speranza e dignità. PizzAut è un progetto innovativo ideato da Nico Acampora, educatore e papà di Leo, nato per creare reali opportunità di inserimento lavorativo e inclusione sociale per i ragazzi autistici. Nel nostro Paese, sono circa 600.000 le persone con autismo, ma solo una piccola parte riesce a trovare uno spazio nel mondo del lavoro. È proprio per questo che PizzAut vuole fortemente cambiare questo paradigma. Dopo il primo ristorante aperto nel 2021 a Cassina de’ Pecchi (MI), nel 2023 è nato il secondo locale a Monza, ancora più grande e accogliente. Qui il Presidente Mattarella ha voluto essere presente, in occasione dell’inaugurazione il 2 aprile del 2023, sottolineando con la sua visita il valore straordinario di un progetto che traduce l’inclusione in gesti concreti, tra tavoli apparecchiati con cura e piatti preparati con orgoglio. 

La partnership con PizzAut è solo uno dei tanti tasselli del percorso che Barilla porta avanti da anni per costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità. Nel Gruppo sono oggi attivi 17 Employee Resource Group in tutto il mondo, che coinvolgono circa 2.000 collaboratori in progetti di Diversity & Inclusion. Tra questi spicca “ThisAbility”, il programma dedicato a valorizzare i talenti delle persone con disabilità, premiato con il Premio Aretè 2023. Già nel 2018 Barilla aveva dato vita con Hackability, realtà no profit specializzata nel design inclusivo, a un laboratorio di co-design per rendere packaging e utensili da cucina più accessibili. Sul territorio italiano l’azienda continua a farsi sentire: a Foggia supporta le famiglie di bambini autistici con IFun, mentre gli stabilimenti di Castiglione delle Stiviere e Novara hanno donato ambulanze alla Croce Rossa rispettivamente nel 2023 e 2024, continuando una tradizione di solidarietà che comprende anche la distribuzione di prodotti alimentari. 

L’impegno si allarga anche allo sport e alla cultura dell’inclusione: dai WEmbrace Awards e WEmbrace Sport con Bebe Vio, al progetto 'Il Brigante in Handbike' in collaborazione con Fondazione Bullone che ha visto il giovane Salvatore Cristiano Misasi attraversare la Calabria su una handbike elettrica, superando barriere non solo fisiche ma soprattutto culturali. Con queste azioni, Barilla ribadisce il proprio obiettivo: continuare a costruire, insieme ai propri partner e alle comunità, un mondo dove nessuno resti indietro. 

Leggi tutto: Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione

Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue su caro vol

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADopo indagine su algoritmi rotte Sicilia e Sardegna...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma

03 Luglio 2025
Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma

(Adnkronos) - Un dibattito sulle sfide e le prospettive delle infrastrutture digitali, della regolazione dei servizi cloud e delle strategie industriali europee per restare competitivi nel nuovo scenario globale. Saranno questi i temi al centro del convegno “Il futuro del cloud in Italia e in Europa”, organizzato da Adnkronos e Open Gate Italia l’8 luglio 2025 alle 18, nella sala conferenze del Palazzo dell’Informazione, in piazza Mastai 9 a Roma. 

I main speaker dell’evento saranno Giacomo Lasorella, presidente dell’Agcom, che porterà una riflessione introduttiva sul quadro regolatorio nazionale e sull’evoluzione delle infrastrutture digitali, e Roberto Rustichelli, presidente Agcm. Interverranno anche il professor Stefano Salsano, ordinario alla facoltà di Ingegneria all’Università di Tor Vergata, esperto di cloud e edge computing. 

Alla tavola rotonda interverranno inoltre rappresentanti del Parlamento italiano ed europeo, della Commissione europea, e stakeholder industriali di primo piano: l’hyperscaler americano AWS, e l’italiana Aruba, tra i principali attori nazionali dei servizi cloud. 

L’obiettivo dichiarato è stimolare un confronto costruttivo sui modelli di investimento, le priorità infrastrutturali, l'evoluzione del quadro normativo e regolamentare e l’impatto della tecnologia sul tessuto produttivo europeo e nazionale, in una fase di trasformazione che coinvolge istituzioni, aziende e cittadini. 

La cornice di riferimento è definita dagli ambiziosi obiettivi fissati dall’Unione europea con il Decennio Digitale. Entro il 2030, Bruxelles punta a fare in modo che almeno il 75% delle imprese europee utilizzi tecnologie cloud all’avanguardia, mentre su tutto il continente dovranno essere realizzati 10.000 nodi perimetrali climaticamente neutri, capaci di garantire sicurezza, connettività veloce e supporto all’adozione di applicazioni di nuova generazione, intelligenza artificiale in primis. 

I numeri mostrano che la strada da percorrere è ancora lunga: secondo i dati Eurostat, nel 2023 meno della metà (il 45,2%) delle organizzazioni europee aveva adottato servizi cloud. Eppure, si tratta di una tecnologia sempre più essenziale: piattaforme scalabili, resilienti e sicure che costituiscono la base per digitalizzare i processi produttivi, ottimizzare la spesa pubblica, sviluppare nuovi modelli di business e rispondere alle esigenze di cybersecurity. 

In parallelo agli obiettivi del Decennio Digitale, la Commissione europea ha avviato un pacchetto di riforme che nei prossimi mesi entreranno nel vivo. Tra i dossier più attesi figura l’EU Cloud and AI Development Act, che dovrebbe essere presentato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. La proposta punta a favorire la nascita di Gigafactories dell’IA in grado di addestrare modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni, sostenere la creazione di un ecosistema europeo per l’AI e stabilire standard minimi per i servizi cloud offerti nel mercato unico. 

Sempre nella seconda metà del 2025, la Commissione presenterà la Strategia europea per l’Unione dei dati, con l’obiettivo di promuovere la condivisione sicura e interoperabile di dati pubblici e privati, semplificando il quadro normativo e accelerando lo sviluppo di nuove applicazioni. 

A queste iniziative si aggiungerà la proposta di un Digital Networks Act, che punta a verificare la capacità delle regole vigenti di rispondere alle sfide del settore delle telecomunicazioni, favorire investimenti nelle reti di nuova generazione, ridurre oneri burocratici e costi di conformità e creare un mercato unico della connettività più integrato e competitivo. 

Anche sul piano nazionale il dibattito è in pieno fermento. Lo scorso marzo, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) con delibera n. 55/25/CONS ha avviato una consultazione pubblica sul ruolo delle Content Delivery Network (CDN), con l’obiettivo di definire il posizionamento di queste infrastrutture nella catena del valore della rete e di elaborare un regime autorizzatorio coerente per tutti i fornitori di CDN e i Content and Application Provider. 

Il convegno dell’8 luglio sarà quindi un’occasione unica per mettere a fuoco i principali nodi che accompagnano la transizione digitale: come sostenere lo sviluppo del cloud in un mercato europeo sempre più interdipendente, quali regole servono per stimolare la concorrenza e tutelare i consumatori, quali investimenti sono necessari per competere con gli Stati Uniti e la Cina. 

L’evento segnerà l’avvio di un percorso di approfondimento stabile, con l’obiettivo di raccontare il rapporto tra tecnologia e società in modo rigoroso e inclusivo, dando voce a istituzioni, imprese, accademici e cittadini. Per iscriversi e partecipare in presenza: http://adnk.news/FuturoDelCloud  

Leggi tutto: Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma

Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni

03 Luglio 2025
Diogo Jota

(Adnkronos) - Diogo Jota, 28enne giocatore portoghese del Liverpool, è morto oggi in un incidente stradale in Spagna. 

L'incidente, riferisce il quotidiano spagnolo Marca, è avvenuto nella provincia di Zamora. L'auto su cui Jota viaggiava con il fratello Andre, 26 anni, secondo le prime ricostruzioni è uscita di strada mentre percorreva l'A52. Il veicolo ha preso fuoco dopo lo schianto. 

Diogo Jota si era sposato 10 giorni fa, il matrimonio con Rute Cardoso è stato celebrato il 22 giugno. La coppia ha 3 figli di 4, 2 e 1 anno.  

 

 

Leggi tutto: Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni

Japan: Sardinia protagonist at Expo 2025 in Osaka with a focus on culture and tourism

03 Luglio 2025
image

(Adnkronos) - July 03, 2025_ Sardinia showcased its cultural and tourism traditions at Expo 2025 Osaka, during a press conference held on June 27. The theme of the event, "Sardinia: new experiences, more emotions in the heart of the Mediterranean Sea", highlighted the importance of the region in the Italian and international context. The representative of the Italian government, Mario Vattani, praised the impact of Sardinia, highlighting its contribution to science and culture, while Deputy Governor Giuseppe Meloni expressed surprise at the turnout at the Italian pavilion. The news was reported by travelspot.jp, highlighting the growing interest in Sardinia as a tourist destination. The event also included a thematic lunch with typical Sardinian dishes, offering a taste of Italian gastronomy to the participants. 

Leggi tutto: Japan: Sardinia protagonist at Expo 2025 in Osaka with a focus on culture and tourism

Giappone: Sardegna protagonista all'Expo 2025 di Osaka con un focus sulla cultura e il turismo

03 Luglio 2025
image

(Adnkronos) - 03 luglio 2025_ La Sardegna ha presentato le sue tradizioni culturali e turistiche all'Expo 2025 di Osaka, durante una conferenza stampa tenutasi il 27 giugno. Il tema dell'evento, "Sardinia: new experiences, more emotions in the heart of the Mediterranean Sea", ha messo in risalto l'importanza della regione nel contesto italiano e internazionale. Il rappresentante del governo italiano, Mario Vattani, ha elogiato l'impatto della Sardegna, sottolineando il suo contributo alla scienza e alla cultura, mentre il vicegovernatore Giuseppe Meloni ha espresso sorpresa per l'affluenza al padiglione italiano. La notizia è stata riportata da travelspot.jp, evidenziando l'interesse crescente per la Sardegna come meta turistica. L'evento ha incluso anche un pranzo tematico con piatti tipici sardi, offrendo un assaggio della gastronomia italiana ai partecipanti. 

Leggi tutto: Giappone: Sardegna protagonista all'Expo 2025 di Osaka con un focus sulla cultura e il turismo

A Nuoro c'è la Giunta, lunedì il primo Consiglio comunale

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASindaco Fenu trova l'intesa con la maggioranza del campo largo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nastro Rosa Tour, tappa di Cagliari al team Aeronautica militare

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOra il Giro d'Italia a vela della Marina va verso La Maddalena...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania

03 Luglio 2025
In Italia segnalato il primo caso di Mpox ( - (Ipa)

(Adnkronos) - In Italia è stato segnalato il primo caso di Mpox (già vaiolo delle scimmie) dovuto al clade Ib Mpxv, identificato come più pericoloso, con maggiore letalità e trasmissibilità interumana: si tratta di un maschio adulto con una storia recente di viaggio in Tanzania. Lo rende noto l'Oms nel 54.esimo rapporto sulla situazione per l’epidemia multinazionale di Mpox, che fornisce dettagli sulla situazione epidemiologica globale per Mpox al 31 maggio, incluso un aggiornamento sulla situazione epidemiologica per Mpox in Africa, al 22 giugno, e gli aggiornamenti della risposta operativa al 26 giugno. A livello globale - riferisce l'Oms - sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi (tasso di letalità 0,2%) in 49 paesi in tutte le regioni dell’Oms. 

"La trasmissione comunitaria del clade Ib Mpxv, sottolinea l'Oms, rimane limitata ai paesi dell’Africa centrale e orientale. In Sierra Leone, la tendenza epidemica è in costante calo, anche se i dati recenti devono essere interpretati con cautela a causa dei ritardi nella segnalazione".  

Ad inizio giugno L'Oms ha deciso che l'Mpox rimane un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). Ad annunciarlo era stato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. 

Leggi tutto: Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania

Università Tor Vergata, con 'Testa il Test' una simulazione utile per chi vuole intraprendere le Professioni sanitarie

03 Luglio 2025
Università Tor Vergata, con

(Adnkronos) - Per mettere alla prova la propria conoscenza in vista dell’auspicabile ammissione ai corsi di laurea alle Professione sanitarie, anche quest’anno Roma Tor Vergata offre la possibilità di testare la propria preparazione e la capacità di gestire tempo/stress organizzando una simulazione gratuita. Il prossimo 23 luglio 2025 - informa una nota - gli studenti al quarto o all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che stanno valutando di iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie potranno partecipare a una simulazione gratuita online. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 luglio: basta cliccare sul sito 'Testa il test' di Tor vergata, dove ci sono anche tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa. 

La prova effettiva di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie si svolgerà invece lunedì 8 settembre 2025. Per maggiori informazioni sulla prova di ammissione è necessario consultare il Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi delle Professioni sanitarie a.a. 2025/2026, che verrà pubblicato sul sito ufficiale di Lauree Sanitarie di Roma Tor Vergata. 

Il progetto 'Testa il Test' dell'Università di Roma Tor Vergata, che simula il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, è stato lanciato per la prima volta nel 2014. La prima edizione si è infatti svolta il 7 marzo di quell'anno, riscontrando da subito una forte partecipazione da parte degli studenti. Per info e supporto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

Leggi tutto: Università Tor Vergata, con 'Testa il Test' una simulazione utile per chi vuole intraprendere le...

Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua

03 Luglio 2025
Gaza - (Afp)

(Adnkronos) - Nuovi radi israeliani su Gaza. Dodici persone, per lo più donne e bambini, sono state uccise in un attacco aereo contro una scuola che ospita sfollati nella città di Gaza. A riferirne è stata la Difesa civile che opera nella Striscia, precisando che oltre alle 12 vittime l'attacco che ha colpito oggi la scuola Mustafa Hafez, nel quartiere occidentale di Al-Rimal, ha provocato numerosi feriti. Nel darne notizia, l'Afp precisa che l'esercito israeliano, contattato dall'agenzia, ha fatto sapere che avrebbe "cercato di esaminare" le notizie. 

Hamas ha espresso soddisfazione per la nuova proposta per un accordo di cessate il fuoco con Israele nella Striscia di Gaza e ha osservato che i mediatori stanno compiendo grandi sforzi per raggiungere un accordo tra le parti. Lo scrive il quotidiano saudita Asharq News, secondo cui Hamas dovrebbe presentare la sua risposta ufficiale alla proposta entro domani sera. 

Hamas però, si legge nell'articolo, continua a contestare diversi punti della proposta. Le sue principali preoccupazioni riguardano l'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e il ritiro delle Forze di difesa israeliane (Idf) dall'enclave palestinese. Hamas ha comunque affermato di considerare la proposta con "responsabilità" ed è disposto a dimostrare flessibilità, a patto che vengano rispettati gli interessi palestinesi. 

L'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas proposto dagli Stati Uniti prevede che il gruppo terroristico rilasci 10 degli ostaggi ancora in vita trattenuti nell'enclave palestinese e restituisca i corpi dei 18 ostaggi deceduti in suo possesso, scrive il New York Times citando a condizione di anonimato funzionari e israeliani informati sull'accordo, secondo cui questo processo dovrebbe avvenire in cinque fasi nell'arco di 60 giorni. 

Il quotidiano spiega che si tratta di un cambiamento significativo rispetto a una precedente proposta americana presentata a maggio. Quel piano prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi entro i primi sette giorni di cessate il fuoco. 

Il primo ministro israeliano Benjamin ha promesso di sradicare completamente il gruppo militante palestinese Hamas, nonostante le pressioni del presidente statunitense Donald Trump per un cessate il fuoco nella guerra a Gaza. "Libereremo tutti i nostri ostaggi ed elimineremo Hamas. Non ci sarà più", ha dichiarato Netanyahu in durante una visita a un oleodotto nella città di Ashkelon, vicino al confine settentrionale di Gaza. "Li distruggeremo fino alle fondamenta". 

"Uccidere il nemico, riportare a casa gli ostaggi e vincere: questa è la nostra missione. Non c'è alcuna possibilità che ci arrendiamo o che scendiamo a compromessi", ha dichiarato dal canto suo il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, che oggi ha fatto visita alle truppe in prima linea a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, insieme al capo del comando Sud delle Idf, maggiore generale Yaniv Asor. 

Hamas "non è cambiata" e continua a perseguire la distruzione di Israele, ha aggiunto il ministro, secondo cui le operazioni militari nella Striscia mirano a "raggiungere due obiettivi: la restituzione degli ostaggi e la fine di Hamas. Non abbandoneremo questi obiettivi". 

Leggi tutto: Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua

Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"

03 Luglio 2025
Natalità, Ali (Organon):

(Adnkronos) - "Questa è una ricerca molto importante, perché dimostra la necessità di investire in quella che definiamo 'resilienza demografica', ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità in Italia. Ma l’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affrontarla, è necessario un investimento costante. Voglio lodare il governo italiano per le iniziative messe in atto, in particolare per quelle che aiutano le donne a pensare con serenità alla maternità". Così Kevin Ali, Ceo Organon, commenta i risultati dello studio 'Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare' realizzato da Spher (Social and Public Health Economic Research) e presentato oggi a Roma, durante l’evento 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare'. 

"Siamo pronti a collaborare con il governo italiano - aggiunge Ali - Abbiamo finanziato questo studio proprio per dimostrare che servono molteplici azioni, coordinate e continue, per invertire una tendenza che altrimenti avrà gravi conseguenze. Occorre una visione a lungo termine - rimarca - Il nostro impegno si concentra sulla ricerca e sviluppo in ambiti specifici per la salute femminile – come emorragia post-parto, endometriosi, ovaio policistico – e in patologie che colpiscono in modo sproporzionato le donne, come l’emicrania, che in Italia interessa 6 milioni di persone, il 70% delle quali, donne". 

Leggi tutto: Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"

Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"

03 Luglio 2025
Natalità, Sciattella (Tor Vergata):

(Adnkronos) - "Abbiamo realizzato uno studio basato su dati Istat che confermano un calo storico della natalità: nel 2024 il tasso di fecondità ha toccato 1,18 figli per donna, con appena 370mila nascite. Abbiamo simulato 3 scenari fino al 2050. Quello base prevedeva più o meno lo stesso tasso di fecondità totale del 2023. Lo scenario pessimistico, che segue il trend dal 1952 al 2023, che prevede, per il calo della natalità, una perdita economica di 482 miliardi di euro, pari allo 0,8% del Pil annuo. Nello scenario ottimistico, con interventi mirati e maggiore accesso alla Pma, potremmo tornare a un tasso di 1,39 figli per donna, generando un ritorno positivo di 263 miliardi in termini di entrate per lo Stato. Alla luce di questi dati, servono riforme strutturali che incentivino la genitorialità e garantiscano pieno accesso alla procreazione medicalmente assistita, come già previsto dai Lea". Lo ha detto Paolo Sciattella, Ceis-EeHta, facoltà di Economia, università di Roma Tor Vergata, durante la presentazione, oggi nella Capitale, dello studio 'Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare', nel corso dell'evento istituzionale 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare', realizzato con la segreteria organizzativa di Cencora Pharmalex in collaborazione con Spher-Social and Public Health Economic Research e il contributo non condizionato di Organon. 

Leggi tutto: Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"

Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia

03 Luglio 2025
Guardia di finanza - (Ipa)

(Adnkronos) - Sono in corso perquisizioni della Guardia di finanza in tutta Italia per un’indagine della procura di Milano su lavori edili all’interno delle carceri. Al provveditorato regionale per la Lombardia i finanzieri del nucleo Pef, coordinati dalle pm di Milano Giovanna Cavalleri e Giancarla Serafini, stanno acquisendo documentazione sull’affidamento e l’esecuzione dei lavori. Le ipotesi di reato - a quanto si apprende - sono corruzione, turbata libertà degli incanti e falso in atto pubblico. 

Leggi tutto: Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia

Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"

03 Luglio 2025
Fertilità, Rago (Asl Roma 2):

(Adnkronos) - "Abbiamo assistito alla presentazione di uno studio che conferma ciò che osserviamo quotidianamente: la popolazione italiana sta diminuendo costantemente e la natalità è finalmente diventata un tema centrale anche per la politica. Ci sono investimenti legislativi ed economici, ma manca ancora un impegno concreto verso le coppie infertili. In Italia, circa il 15% della popolazione in età fertile ha problemi di fertilità. Favorire l’accesso equo alla Procreazione medicalmente assistita (Pma) non è solo un atto di giustizia sociale, ma un investimento reale nella natalità. Queste coppie non devono essere incentivate a fare figli: lo desiderano già. Aumentare gli accessi alla Pma significa, non solo un progresso demografico, ma garantire anche un ritorno economico, evitando il rischio che un giorno il Paese non riesca più nemmeno a pagare le pensioni". Così Rocco Rago, direttore dipartimento Materno Infantile e della Salute della Donna Asl Roma 2, direttore del Centro di Pma regionale dell'Ospedale Sandro Pertini, intervenuto all'incontro 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare', presso la Galleria del Cembalo a Roma realizzato con la segreteria organizzativa di Cencora Pharmalex in collaborazione con Spher-Social and Public Health Economic Research e il contributo non condizionato di Organon. 

"Purtroppo restano forti disparità - sottolinea Rago - Molte coppie sono costrette a rivolgersi al privato, e prestazioni importanti come la diagnosi genetica preimpianto, pur essendo previste dalla normativa, non sono ancora inserite nei Lea. Non si tratta di estendere a tutti queste tecniche, ma di garantirle almeno nei casi in cui il rischio di trasmissione di patologie genetiche è certo. Questo - conclude - significa anche risparmiare risorse pubbliche nel lungo periodo, offrendo a quelle famiglie un figlio sano e riducendo i costi di assistenza sanitaria". 

Leggi tutto: Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"

Fiamme nella notte alla Butterfly House di Olmedo

03 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAVigili del fuoco in azione, probabile causa un corto circuito...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

03 Luglio 2025
Anziano al caldo - (Afp)

(Adnkronos) - Il caldo non lascia tregua in questa estate rovente. Ma a parte il disagio immediatamente percepito cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando le temperature si fanno davvero hot? A questa domanda risponde la scienza con diversi studi pubblicati in questi giorni, che mostrano anche gli effetti meno alla luce del sole, ad esempio come il caldo sia in grado di mettere a rischio un invecchiamento sano e di minare lo spirito di squadra sul lavoro.  

Con le ondate di calore che diventano sempre più frequenti e intense e la popolazione che continua a invecchiare, aumentando l’età media di diverse popolazioni del mondo Italia compresa, il rischio è che si crei un mix pericoloso spiega un team di ricercatori della University of California a Irvine. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Science of the Total Environment’, offre informazioni su come questi due fattori lavorano insieme per indebolire il sistema immunitario, danneggiare l'intestino ed elevare il rischio di infezioni gravi. Il lavoro è stato sostenuto dal National Institute of Environmental Health Sciences.  

C'è attenzione crescente sul possibile impatto a lungo termine del riscaldamento globale. Con l'età, il caldo estremo causa molte malattie legate al calore che possono portare a gravi problemi di salute. Nel dettaglio, quello che hanno osservato gli autori è che gli effetti combinati dell'invecchiamento e delle ondate di calore stanno mettendo a maggior rischio la salute delle persone indebolendo la funzione intestinale e del sistema immunitario, il che aumenta per esempio il rischio di infezione da un batterio mortale di origine idrica chiamato Vibrio vulnificus, spesso definito 'batterio mangiacarne', che si trova sempre più nelle acque oceaniche più calde. Mentre in tutto il mondo si verificano ondate di calore da record a giugno, lo studio giunge in un momento cruciale nell'attuale sforzo per comprendere in che modo l'aumento delle temperature influisce sulla salute umana, spiegano gli esperti. 

"Sebbene le infezioni da Vibrio vulnificus rappresentino già una preoccupazione crescente nelle regioni costiere in via di riscaldamento, i nostri risultati mostrano che il caldo estremo, soprattutto negli anziani, può compromettere ulteriormente il sistema immunitario e il microbioma intestinale, rendendo le persone più suscettibili", evidenzia l'autore corrispondente Saurabh Chatterjee, professore di salute ambientale e occupazionale e medicina. "È un doppio colpo: l'invecchiamento indebolisce le difese immunitarie e lo stress da calore ne accelera il declino". 

Finora, i ricercatori non avevano una chiara comprensione di come il caldo prolungato influisse sul microbioma intestinale, sulla risposta immunitaria e sulla vulnerabilità alle infezioni nelle persone anziane. Per affrontare il problema, il team dell'Uc Irvine ha esposto topi giovani e anziani a temperature elevate, influenzate dal clima, e ha eseguito il sequenziamento del microbioma, oltre a test per l'integrità intestinale e la funzionalità immunitaria. I topi anziani hanno mostrato danni alla barriera intestinale, infiammazione sistemica, disfunzione immunitaria e geni resistenti agli antibiotici significativamente maggiori nel microbioma intestinale rispetto alle controparti più giovani. 

Ma nel mirino delle alte temperature finiscono anche gli effetti sulla produttività. Ed emerge che il caldo, secondo una ricerca dell'University of California San Diego, compromette il lavoro di squadra più delle prestazioni individuali. Con l'aumento delle temperature globali, lo studio della School of Global Policy and Strategy rileva che anche una lieve esposizione al calore può compromettere significativamente le prestazioni di un team, lasciando sostanzialmente inalterata la produttività dei singoli. I ricercatori hanno esplorato il ruolo delle dinamiche interpersonali in ambienti ad alta temperatura, che hanno profonde implicazioni per i luoghi di lavoro in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni con accesso limitato al controllo del clima. 

Lo studio, di prossima pubblicazione sulla rivista Review of Economics and Statistics, include un esperimento condotto a Dhaka, in Bangladesh. Studenti universitari di informatica sono stati assegnati a lavorare da soli o in coppia su compiti di programmazione in stanze con temperature di 24 o 29 gradi. Mentre i singoli hanno mantenuto prestazioni costanti a entrambe le temperature, i team nelle stanze più calde hanno registrato un notevole calo di produttività. "Quando la situazione è critica, si verifica un'interruzione della comunicazione e dell'interazione tra i lavoratori - spiega Teevrat Garg, coautore dello studio - Quando la situazione è critica, si è più irritabili e infastiditi e quindi meno propensi a collaborare con gli altri, il che è essenziale per la creatività e l'innovazione".  

Leggi tutto: Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

03 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - Stasera, giovedì 3 luglio, al Ninfeo di Villa Giulia a Roma verrà assegnato il premio Strega. Cinque i libri finalisti, anche se c'è un superfavorito su cui molti scommettono.  

Secondo i rumors raccolti tra gli addetti ai lavori, il verdetto sembra già scritto: con 280 voti raccolti nella serata del 4 giugno al Teatro Romano di Benevento - più di qualsiasi altro concorrente - e il plauso unanime di critica e lettori, Andrea Bajani con il suo romanzo 'L'avversario' è in pole position per ricevere l'ambita bottiglia di Liquore Strega. Il successo ottenuto con lo Strega Giovani - assegnato da oltre 100 scuole italiane e internazionali - ha aggiunto ulteriore slancio alla sua corsa.  

Bajani, presentato da Emanuele Trevi - lo stesso che lo superò nella finale del 2021 - potrebbe chiudere simbolicamente un cerchio, tornando da sfidante a favorito. Ma il cammino non è privo di insidie: con 226 voti, Nadia Terranova con 'Quello che so di te' (Guanda) è considerata la sua principale antagonista, mentre Elisabetta Rasy con 'Perduto è questo mare' (Rizzoli), 205 voti, Paolo Nori con 'Chiudo la porta e urlo' (Mondadori), 180 voti e il sorprendente Michele Ruol con 'Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia' (TerraRossa), 180 voti, completano una cinquina in cui ogni libro ha un'identità forte e una storia da raccontare. 

Il Premio sarà assegnato da una giuria composta dai voti dei 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono come di consueto 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo (che esprimono ciascuno 7 giurati tra studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura), 25 voti collettivi provenienti da scuole, università̀ e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria. Gli ultimi cento voti saranno scrutinati uno per uno fino alla proclamazione dell’autrice o autore del libro vincitore. A presiedere il seggio ci sarà Donatella di Pietrantonio, vincitrice della scorsa edizione. 

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, non sarà tra i presenti alla cerimonia finale per un viaggio istituzionale in Germania di due giorni, 3 e 4 luglio, dove incontrerà il ministro della Cultura tedesco. "Sono stato sì invitato alla serata della premiazione - ha spiegato Giuli all'Adnkronos che lo ha interpellato a tal proposito - ma a differenza del passato, dalla Fondazione Bellonci non ho più ricevuto alcun segnale, né un libro candidato, dopo la mia nomina a Ministro della Cultura. Forse come ministro, da 'Amico della domenica', sono diventato 'nemico della domenica'". "Non sarò presente dunque - ha aggiunto Giuli - Ho fissato un viaggio in Germania per un incontro con il ministro della Cultura tedesco". 

Il ministro Giuli, però, sdrammatizza con ironia: "La serata del Premio Strega sarà bella lo stesso. Magari un po' meno divertente, senza Geppi Cucciari e Alessandro Giuli". 

Pino Strabioli è il conduttore dell'evento conclusivo del Premio Strega 2025, che sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai 3 stasera dalle ore 22:50, ospiti Anna Foglietta e Filippo Timi. Nel corso della serata finale sarà intervistata anche Anna Foa, recente vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica con 'Il suicidio di Israele' (Laterza). 

Leggi tutto: Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani

03 Luglio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Quarto giorno a Wimbledon 2025. Oggi, giovedì 3 luglio, saranno diversi gli italiani in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno del ranking Jannik Sinner, impegnato contro l’australiano Vukic, ma attenzione anche ai match di Lorenzo Sonego (che affronterà il georgiano Basilashvili) e al doppio Errani-Paolini. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming. 

Ecco il programma di oggi a Wimbledon 2025: 

Centrale, dalle 14:30  

1 Daniel Evans (GBR) vs Novak Djokovic (SRB)  

2 Iga Swiatek (POL) vs Caty McNally (USA)  

3 Jannik Sinner (ITA) vs Aleksandar Vukic (AUS)  

Campo 1, dalle 14  

1 Mirra Andreeva vs Lucia Bronzetti (ITA)  

2 Maria Sakkari (GRE) vs Elena Rybakina (KAZ) 

3 Jack Draper (GBR) vs Marin Cilic (CRO)  

Campo 2, dalle 12  

1 Alex de Minaur (AUS) vs Arthur Cazaux (FRA) 

Non prima delle 13:30 

2 Barbora Krejcikova (CZE) vs Caroline Dolehide (USA)  

3 Sofia Kenin (USA) vs Jessica Bouzas Maneiro (ESP)  

4 Ben Shelton (USA) vs Rinky Hijikata (AUS) 

Campo 3, dalle 13  

1 Veronika Kudermetova vs Emma Navarro (USA)  

2 Grigor Dimitrov (BUL) vs Corentin Moutet (FRA)  

3 Sebastian Ofner (AUT) vs Tommy Paul (USA) [13]  

4 Daria Kasatkina (AUS) vs Irina-Camelia Begu (ROU)  

Campo 12, dalle 12  

1 Marcos Giron (USA) vs Jakub Mensik (CZE)  

2 August Holmgren (DEN) vs Tomas Machac (CZE)  

3 Clara Tauson (DEN) vs Anna Kalinskaya  

Campo 18, dalle 12  

1 Flavio Cobolli (ITA) vs Jack Pinnington Jones (GBR)  

Non prima delle 13:30 

2 Suzan Lamens (NED) vs Ekaterina Alexandrova  

3 Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Liudmila Samsonova  

4 Marton Fucsovics (HUN) vs Gael Monfils (FRA)  

Campo 4, dalle 12  

1 Alexander Erler (AUT) / Constantin Frantzen (GER) vs Jenson Brooksby (USA) / Adam Walton (AUS)  

2 Quinn Gleason (USA) / Ingrid Martins (BRA) vs Alexandra Eala (PHI) / Eva Lys (GER) 

3 Sadio Doumbia (FRA) / Fabien Reboul (FRA) vs Zizou Bergs (BEL) / Gabriel Diallo (CAN) 

4 Emily Appleton (GBR) / Heather Watson (GBR) vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider  

Campo 5, dalle 12  

1 Yifan Xu (CHN) / Zhaoxuan Yang (CHN) vs Lyudmyla Kichenok (UKR) / Ellen Perez (AUS)  

2 Timea Babos (HUN) / Luisa Stefani (BRA) vs Jaqueline Cristian (ROU) / Magali Kempen (BEL) 

3 Nathaniel Lammons (USA) / Jackson Withrow (USA) vs Pierre-Hugues Herbert (FRA) / Jordan Thompson (AUS)  

4 Billy Harris (GBR) / Marcus Willis (GBR) vs Alexander Bublik (KAZ) / Flavio Cobolli (ITA)  

Campo 6, dalle 12  

1 Camila Osorio (COL) / Alycia Parks (USA) vs Alicia Barnett (GBR) / Eden Silva (GBR) 

2 Guido Andreozzi (ARG) / Marcelo Demoliner (BRA) vs Christian Harrison (USA) / Evan King (USA)  

3 Hugo Nys (MON) / Edouard Roger-Vasselin (FRA) 9 vs Benjamin Bonzi (FRA) / Gregoire Jacq (FRA)  

4 Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger (USA) vs Greet Minnen (BEL) / Monica Niculescu (ROU)  

Campo 7, dalle 12  

1 Aleksandar Kovacevic (USA) / Learner Tien (USA) vs N.Sriram Balaji (IND) / Miguel Reyes-Varela (MEX)  

2 Marie Bouzkova (CZE) / Anna Danilina (KAZ) vs Katarzyna Piter (POL) / Mayar Sherif (EGY)  

3 Matthew Christopher Romios (AUS) / Ryan Seggerman (USA) vs Luciano Darderi (ITA) / Diego Hidalgo (ECU)  

4 Miriam Skoch (CZE) / Marketa Vondrousova (CZE) vs Polina Kudermetova / Zeynep Sonmez (TUR)  

Campo 8, dalle 12  

1 Petr Nouza (CZE) / Patrik Rikl (CZE) vs Matthew Ebden (AUS) / John Peers (AUS)  

2 Su-Wei Hsieh (TPE) / Jelena Ostapenko (LAT) vs Oksana Kalashnikova (GEO) / Elena Pridankina  

3 Cristina Bucsa (ESP) / Miyu Kato (JPN) vs Sara Errani (ITA) / Jasmine Paolini (ITA)  

4 Lui Maxted (GBR) / Connor Thomson (GBR) vs Nikola Mektic (CRO) / Michael Venus (NZL)  

Campo 9, dalle 12  

1 Yunchaokete Bu (CHN) / Ray Ho (TPE) vs Marcel Granollers (ESP) / Horacio Zeballos (ARG)  

2 Shuko Aoyama (JPN) / Ena Shibahara (JPN) vs Magda Linette (POL) / Bernarda Pera (USA) 

3 Tereza Mihalikova (SVK) / Olivia Nicholls (GBR) vs Kamilla Rakhimova / Anna Siskova (CZE) 

4 Lucia Bronzetti (ITA) / Ann Li (USA) vs Olivia Gadecki (AUS) / Desirae Krawczyk (USA)  

Campo 10, dalle 11  

Ajla Tomljanovic (AUS) / Viktoriya Tomova (BUL) vs Eri Hozumi (JPN) / Aldila Sutjiadi (INA) 

Non prima delle 13:30 

1 Ella McDonald (GBR) / Mimi Xu (GBR) vs Linda Noskova (CZE) / Rebecca Sramkova (SVK)  

2 Veronika Kudermetova / Elise Mertens (BEL) vs Hannah Klugman (GBR) / Mika Stojsavljevic (GBR)  

3 Adam Pavlasek (CZE) / Jan Zielinski (POL) vs Santiago Gonzalez (MEX) / Austin Krajicek (USA)  

Campo 11, dalle 12  

1 Asia Muhammad (USA) / Demi Schuurs (NED) [6] vs Leylah Fernandez (CAN) / Lulu Sun (NZL) 

2 Hanyu Guo (CHN) / Alexandra Panova vs Giuliana Olmos (MEX) / Renata Zarazua (MEX) 

3 Robert Cash (USA) / JJ Tracy (USA) vs Sander Arends (NED) / Arthur Rinderknech (FRA) 

4 Robin Haase (NED) / Jean-Julien Rojer (NED) vs Nuno Borges (POR) / Marcos Giron (USA) 

Campo 14, dalle 12  

1 Francisco Cabral (POR) / Lucas Miedler (AUT) vs Jamie Murray (GBR) / Rajeev Ram (USA) 

2 Fabian Marozsan (HUN) vs Jaume Munar (ESP)  

3 Anastasia Zakharova vs Dayana Yastremska (UKR) 

4 Johannus Monday (GBR) / David Stevenson (GBR) vs Mattia Bellucci (ITA) / Fabian Marozsan (HUN) 

Campo 15, dalle 12  

1 Miomir Kecmanovic (SRB) vs Jesper de Jong (NED) 

2 Hailey Baptiste (USA) vs Victoria Mboko (CAN) 

3 Pedro Martinez (ESP) vs Mariano Navone (ARG) 

4 Katerina Siniakova (CZE) / Taylor Townsend (USA) vs Anna Bondar (HUN) / Moyuka Uchijima (JPN) 

Campo 16, dalle 12  

1 Julian Cash (GBR) / Lloyd Glasspool (GBR) vs Vasil Kirkov (USA) / Bart Stevens (NED) 

2 Katie Volynets (USA) vs Elisabetta Cocciaretto (ITA) 

3 Danielle Collins (USA) vs Veronika Erjavec (SLO) 

4 Brandon Nakashima (USA) vs Reilly Opelka (USA) 

Campo 17, dalle 12  

1 Xinyu Wang (CHN) vs Zeynep Sonmez (TUR) 

2 Elsa Jacquemot (FRA) vs Belinda Bencic (SUI) 

3 Joe Salisbury (GBR) / Neal Skupski (GBR) vs Charles Broom (GBR) / Joshua Paris (GBR) 

4 Lorenzo Sonego (ITA) vs Nikoloz Basilashvili (GEO)  

Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi. 

Leggi tutto: Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani

Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match

03 Luglio 2025
Djokovic - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Novak Djokovic torna in campo a Wimbledon 2025 per il secondo turno del torneo. Oggi, giovedì 3 luglio, l'ex numero uno al mondo affronta sul Centrale Daniel Evans, a Londra con wild card. Il britannico ha battuto il connazionale Jay Clarke nel turno precedente, mentre il serbo ha eliminato il francese Alexandre Muller. Ecco orario, precedenti tra i due e dove vedere il match in tv e streaming .  

Il match tra Djokovic ed Evans inizierà intorno alle 14:30 sul Centrale. Tra i due c'è un solo precedente, risalente al agli ottavi del Masters 1000 di Montecarlo nel 2021. La curiosità è che quel giorno a vincere fu il britannico Evans, oggi numero 154 del ranking Atp.  

Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi. 

Leggi tutto: Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match

Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv

03 Luglio 2025
Gli allenamenti del 1° luglio - Afp

(Adnkronos) - Dopo il rinvio di ieri per maltempo, il Palio di Siena è in programma oggi, giovedì 3 luglio 2025, con la corsa in diretta tv e streaming su La7 nel pomeriggio con orari che dipendono dalla procedura di partenza.  

Come da tradizione, la competizione si sarebbe dovuta svolgere il 2 luglio, ma quando ha iniziato a piovere su piazza del Campo la sindaca Nicoletta Fabio ha deciso di rinviare l’appuntamento, per la delusione delle migliaia di visitatori presenti. È oggi allora il giorno in cui cavalli e fantini in rappresentanza delle contrade si contenderanno la vittoria. 

A correre sono dieci contrade: cinque estratte a sorte (Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera), cinque di diritto (Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva, Istrice). Non partecipano Aquila, Civetta, Giraffa, Leocorno, Nicchio, Onda e Torre. 

Ecco i dieci fantini che si contendono la vittoria: 

- Brigante, Carlo Sanna (36 anni), al 18esimo Palio e con 3 vittorie. Corre per la Tartuca. Il cavallo è Zio Frac. 

- Carburo, Giosuè Carboni (45 anni), al nono Palio. Corre per la Chiocciola. Il cavallo è Tale e Quale. 

- Michel Putzu (35 anni), debutta nel Palio. Corre per il Drago con il cavallo Campedo. 

- Virgola, Andrea Sanna (27 anni). Corre il suo secondo Palio, gareggia per la Selva. Il cavallo è Virgola. 

- Bellocchio, Enrico Bruschelli (30 anni). Partecipa al Palio per la decima volta, corre per l'Istrice. Il cavallo è Dorotea Dimmonia. 

- Shardana, Antonio Francesco Mula (28 anni). E' al secondo Palio della carriera, corre per la Lupa. Il cavallo è Ares Elce. 

- Tittia, Giovanni Atzeni (40 anni). E' il veteranissimo, al 40esimo Palio, con 10 vittorie. Corre per l'Oca. Il suo cavallo è Diodoro. 

- Scompiglio, Jonatan Bartoletti (44 anni). In 32 edizioni del Palio ha ottenuto 5 vittorie. Corre per il Bruco. Il cavallo è Viso d'Angelo. 

- Gingillo, Giuseppe Zedde (43 anni). Corre il 33esimo palio e va a caccia della quarta vittoria, rappresenta la contrada di Valdimontone. Il cavallo è Comancio. 

- Tremendo, Francesco Caria (37 anni). Con la Pantera corre l'11esimo palio della carriera. Il cavallo è Arestetulesu. 

La Contrada della Tartuca ha vinto martedì 1 luglio la quinta prova del Palio del di Siena, con il cavallo Zio Frac, mentre è stata la Contrada della Selva a vincere ieri mattina, mercoledì 2 luglio, la sesta prova del Palio di Siena, con il cavallo Zenis e il fantino Andrea Sanna detto Virgola. Regolare l'uscita delle Contrade dal Cortile del Podestà alle ore 9. L'attesa è tutta concentrata per questa sera alle ore 19.30 quando è prevista l'uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico per la Carriera in piazza del Campo. 

A metà pomeriggio le contrade inizieranno a radunarsi, i tamburini riscalderanno le pelli, e i gonfaloni si prepareranno a sfilare nel Corteo Storico, che entrerà in Piazza alle 17.20, preceduto, come da cerimoniale, dal drappello dei Carabinieri a cavallo. Ma l'attesa vera, quella che fa salire il cuore in gola, è per le 19.30, quando i cavalli varcheranno di nuovo il Cortile del Podestà. È l'ora della Carriera. È l'ora in cui tutto si ferma. È l'ora in cui Siena si affida ai suoi destrieri. 

Il Comune di Siena ospiterà alcune personalità nazionali e internazionali che si affacceranno dalle trifore di Palazzo Pubblico per assistere al Corteo Storico e alla Carriera. 

Fra gli ospiti che hanno dato conferma ci saranno: il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio Giacomo La Pietra, il vice ambasciatore Britannico a Roma David Burton, l’ambasciatore di Spagna a Roma Miguel Angel Fernàndez-Palacios Martinez, l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Corea in Italia Choon-Goo Kim e il sindaco della città di Avignone Cecile Helle. 

La diretta su La7 inizia alle 17.10 da Piazza del Campo. Poco dopo il Corteo Storico entrerà nella Piazza, secondo l’ordine di estrazione delle Contrade. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo che, affiancato dallo storico Giovanni Mazzini. 

Nel corso della diretta, i servizi di Andrea Milluzzi faranno conoscere le atmosfere, i dietro le quinte e gli aneddoti che animano l’intera città. Inoltre, Elena Testi sarà collegata dalla sala Mappamondo del Comune di Siena per commentare la corsa insieme agli spettatori più illustri. 

Leggi tutto: Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv

Altri articoli …

  1. Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa
  2. Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni
  3. Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner
  4. Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi
  5. Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  6. Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025
  7. Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia
  8. Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia
  9. Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più
  10. Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20
  11. Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"
  12. Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea
  13. Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock
  14. Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare
  15. Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"
  16. Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"
  17. Dermatite bovina: Regione Sardegna, in arrivo 300mila vaccini
  18. Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida". Le foto esclusive
  19. Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"
  20. Fiamme a Serramanna, danni ad azienda agricola e maiali morti
  21. Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"
  22. Rilanciare il territorio, nasce la rete Sinistogo
  23. Ammazzata e chiusa nel borsone, ergastolo per il marito
  24. 'Una Storia da raccontare', viaggio nelle radici di Stintino
  25. Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"
  26. A Milano proclamati i primi laureati medici-ingegneri d'Europa
  27. Vaccini, Conversano (HappyAgeing): "Prevenzione anziani coinvolga medici e farmacisti"
  28. A Sassari contributi ai privati per la videosorveglianza
  29. Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro
  30. 'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione
  31. Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"
  32. Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas
  33. Museo Egizio e Piero Marras sul palco tra storia e musica
  34. Femminicidio Francesca Deidda, ergastolo a Igor Sollai: uccise la moglie e la nascose in un borsone
  35. Todde, 'incontro positivo a Bruxelles sulla continuità aerea'
  36. D'Angela (Crea): "In regioni più performanti sale livello di soddisfazione"
  37. Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con 'Testa il Test'
  38. Annicchiarico (Veneto): "Primi nonostante concentrazione polveri sottili"
  39. Donetti (Umbria): "Avanti con il Piano sociosanitario regionale"
  40. Qualità regioni, Bordon (Liguria): "Al lavoro per migliorare performance"
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it