(Adnkronos) - L'Italia è in linea con le raccomandazioni Ue per riportare gradualmente il deficit sotto il 3% del Pil. Il nostro Paese, emerge dal pacchetto di primavera del Semestre europeo presentato oggi a Bruxelles, rientra tra quelli che rispettano la procedura, insieme alla Francia e altri. "Per quanto riguarda gli Stati membri sottoposti a procedura per disavanzi eccessivi (Edp), la Commissione Europea ritiene che per Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia non sia necessario adottare ulteriori misure nell'ambito della Edp in questa fase".
Per il Belgio, dopo la presentazione del piano a medio termine, la Commissione ha raccomandato un nuovo percorso correttivo, attualmente in attesa di adozione da parte del Consiglio. Sebbene la crescita della spesa netta prevista per il Belgio nel 2025 superi il limite massimo della raccomandazione, rimane entro i limiti di flessibilità previsti dalla clausola di salvaguardia nazionale.
Al contrario, la crescita della spesa netta della Romania è "significativamente superiore" al limite massimo stabilito dal percorso correttivo, cosa che comporta "chiari rischi" per la correzione del disavanzo eccessivo entro il 2030. La Commissione raccomanda pertanto al Consiglio di adottare una decisione che stabilisca che la Romania "non ha adottato misure efficaci".
Per quanto riguarda la traiettoria della spesa primaria netta, l'Italia, secondo fonti Ue, si è mantenuta prudentemente un po' al di sotto del tasso di crescita massimo concordato nel piano di rientro, nell'ordine di 0,3-0,4 punti percentuali in meno. Per il 2025 questo margine, in base alle stime interne della Commissione, che sono basate su proiezioni e sono quindi soggette a variazioni, dovrebbe aggirarsi intorno allo 0,2% del Pil (poco più di 4 mld di euro).
Le nuove regole del patto di stabilità, concordate nel 2023 dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia di Covid-19, continuano intanto a produrre risultati insoliti. La Commissione Europea ha deciso di proporre al Consiglio di aprire una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Austria, Paese che si è sempre posizionato tra i 'falchi', i paladini del rigore nei conti pubblici. Vienna aveva già subito una procedura per deficit nel 2009, che venne poi chiusa nel 2013.
Secondo la Commissione, "l'apertura di una procedura per deficit eccessivo basata sul deficit (c'è anche quella basata sul debito, ndr) è giustificata per l'Austria. Dopo aver considerato il parere del Comitato economico e finanziario, la Commissione intende proporre al Consiglio di aprire una procedura per deficit eccessivo basata sul deficit nei confronti dell'Austria e di proporre al Consiglio raccomandazioni volte a porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo". Nel 2024 l'Austria ha registrato un disavanzo pari al 4,7% del Pil, superiore alla soglia del 3%.
La Commissione ha inoltre valutato l'attuazione dei piani a medio termine di 18 Stati membri. Di questi, dodici (Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Svezia) rispettano il limite della crescita massima della spesa netta raccomandata, tenendo conto della flessibilità prevista dalla clausola di salvaguardia nazionale. Portogallo e Spagna sono sostanzialmente conformi, con "limitate" deviazioni dai percorsi raccomandati. Tuttavia, per Cipro, Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi, per la Commissione c'è un rischio di deviazione dai tassi di crescita massimi raccomandati.
Leggi tutto: Conti pubblici, Ue: Italia rispetta procedura per deficit
(Adnkronos) - Continua il valzer delle panchine in Serie A. Anche il Cagliari cambia, Nicola dopo la salvezza raggiunta non sarà più l'allenatore dei sardi.
Durante l'incontro di ieri le due parti non hanno raggiunto i risultati sperati: il tecnico avrebbe chiesto al club di sviluppare un programma più ambizioso, mentre la dirigenza è intenzionata a cambiare allenatore, salutando l'ex Genoa dopo una sola stagione. Ecco il comunicato ufficiale del club sardo:
"Le strade del Cagliari Calcio e di Davide Nicola si dividono. Il Club desidera ringraziare Mister Nicola e il suo staff per il lavoro, la serietà e la passione dimostrate in questa stagione culminata con la permanenza nella massima serie. Al Mister e al suo gruppo di lavoro auguriamo il meglio per il prosieguo del proprio percorso professionale".
Due nomi per sostituirlo. Il primo è quello di Fabio Pisacane, ex giocatore rossoblù, che ha ben figurato alla guida della formazione Primavera. Ci sarebbe poi Ivan Juric, reduce dalla fallimentare esperienza al Southampton, che potrebbe dunque tornare in Italia; piace da tempo a Giulini, che potrebbe decidere di lasciar crescere Pisacane con calma e puntare sull'esperto tecnico croato. Intanto, la separazione da Nicola che sarà presto ufficiale.
Fantacalcio.it per Adnkronos
(Adnkronos) - Lois Boisson è la sorpresa del Roland Garros 2025. L’unica tennista di casa rimasta in gara tra singolare maschile e femminile sta stupendo in questi giorni il pubblico di Parigi. In campo e non solo. Ma chi è Lois Boisson? Nata nel 2003, la francese occupava la posizione numero 361 del ranking Wta prima dello Slam. Ed è arrivata ai quarti di finale vincendo a sorpresa un match dietro l’altro, ultimo quello contro Jessica Pegula, numero 3 al mondo.
Un successo arrivato in rimonta, con il punteggio di 3-6 6-4 6-4, che ha proiettato la transalpina ai quarti del torneo contro Mirra Andreeva. Un momento storico, visto che nessuno con un ranking così basso aveva mai centrato un risultato così importante al Roland Garros.
La prima curiosità è che Boisson è figlia d’arte: suo padre è Yann, ex cestista con un passato nella Serie A francese. Qualche mese fa, la tennista transalpina è stata protagonista di un episodio particolare nel torneo Wta di Rouen contro Harriet Dart. Durante un cambio campo, sul 6-0, 4-3 in favore della francese, Dart aveva chiesto all’arbitro di dire a Boisson di usare il deodorante. Particolare. Tornata a casa dopo la vittoria, Boisson aveva postato una storia social con un deodorante in mano e il riferimento al brand in questione, aggiungendo una battuta: “A quanto pare dobbiamo collaborare”.
Boisson sta ora vivendo il momento più bello della sua carriera, ma in passato ha dovuto fronteggiare diversi infortuni. Da una lesione alla spalla, legata al suo dritto, alla rottura del crociato. Il suo best ranking è la posizione 152, agguantata nella primavera dello scorso anno, quando Lois aveva raccontato di avere un sogno: “Penso solo al Roland Garros. Sogno di vincerlo”. Di sicuro, tutta la Francia oggi tifa per lei.
Leggi tutto: Lois Boisson, chi è la tennista figlia d'arte che ha 'stregato' il Roland Garros
(Adnkronos) - Devastante incendio nella facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo. Le fiamme sono divampate poco dopo e dieci di oggi, 4 giugno 2025, e le cause sono in fase di accertamento. Evacuata la facoltà e tre strutture vicine. Nessuna persona risulta al momento coinvolta. Moltissimi i video postati sui social del fuoco che divora il tetto del polo di Riello. Una densa colonna di fumo è visibile da molte zone della città.
Leggi tutto: Incendio all'università di Viterbo, fiamme divorano la facoltà di Agraria - Video
(Adnkronos) - Focus dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) sul concordato preventivo biennale (cpb), in attesa dell’imminente approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenete importanti modifiche all’istituto concordatario, tra cui quelle indicate dalle commissioni Finanze di Camera e Senato. Alle predette commissioni l’Int aveva inviato una memoria che, in tema di cpb, sottolineava, tra le altre osservazioni, come il solo ricevimento dell’avviso di irregolarità non dovesse costituire motivo di fuoriuscita, ferma restando la definizione da parte del contribuente entro i termini normativi, questa riflessione è stata fatta propria dalle Commissioni parlamentari e poi inserita nel D.Lgs. di modifica. L’Int, preso con soddisfazione atto di ciò, ha voluto anticipare i tempi e ha promosso un importante webinar proprio sulle novità del cpb 2025-2026 nonché sull’importanza degli Isa per il nuovo istituto fiscale e l’incidenza del cpb 2024 sulle dichiarazione dei redditi.
Un evento on line dal taglio operativo che raggiungerà tutti i tributaristi e le tributariste dell’Int e che vedrà la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate, nella persona di Enrico Polella, responsabile dell'Ufficio gestione indicatori sintetici di affidabilità dell'Agenzia delle entrate. Per l’Int interverranno il presidente Riccardo Alemanno e il consigliere Salvatore Cuomo, che con il vice presidente Giuseppe Zambon, sono stati i firmatari della memoria presentata alle Commissioni parlamentari. Il webinar dal titolo 'Novità del concordato preventivo biennale 2025/2026 - L'importanza degli Isa nel Cpb - Il modello dichiarazione redditi 2025 e il cpb 2024', si terrà domani, giovedì 5 giugno 2025 dalle 15.30 alle 17.00, sulla piattaforma digitale dell’Int, la partecipazione è gratuita ma riservata agli iscritti all’Istituto nazionale tributaristi.
“Abbiamo avuto sollecitazioni da parte degli iscritti circa la necessità di approfondimenti sul cpb 2025-2026 e sulle prime dichiarazioni dei redditi che devono tener conto del cpb 2024, è pertanto importante la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate che costituisce un valore aggiunto per l’evento formativo, ringrazio quindi il direttore Vicenzo Carbone per aver accolto, già dal nostro incontro del marzo scorso, la proposta di eventi di studio congiunti. L’aggiornamento professionale, al di là dell’obbligatorietà, è per noi estremamente importante e in ambito tributario è essenziale per poter fornire agli assistiti una consulenza di qualità, poiché le norme sono continuamente sottoposte a modifiche e quelle intervenute sul concordato preventivo biennale, ancorché necessarie, ne sono l’ennesima conferma”, ha dichiarato il presidente Alemanno.
Leggi tutto: Fisco, tributaristi: webinar sul concordato preventivo biennale
(Adnkronos) - “Entro il 2050 la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa dell’aumento della popolazione e del benessere. Nel 2022 una tonnellata di plastica riciclata costava 72 dollari in più rispetto alla plastica vergine. Questi sono i temi per cui l'economia circolare rappresenta oggi una grande opportunità per coprirsi rispetto a rischi di funzionamento del sistema”.
Con questi dati Massimiano Tellini, Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha introdotto il panel ‘Scenari e prospettive tra Italia ed Europa’, una delle sessioni di approfondimento che hanno arricchito il programma del convegno ‘Circular Economy: paradigma economico a prova di futuro’, oggi a Milano presso la sede di Cariplo Factory.
Un evento con il quale Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno rinnovato la partnership per il Circular Economy Lab.
Tellini ha fornito molti spunti di riflessione nella costruzione del panel e nel framing dei contenuti. Tra questi i dati riportati nel 2022 dalla World Bank che “cita uno studio dedicato a noi europei sull'economia circolare - illustra - Tra il 2000 e il 2015, quindi in un quindicennio, abbiamo usato quasi il 50% di tutte le risorse che sono state estratte dal pianeta tra il 1900 e il 2000. Entro il 2050 - aggiunge - la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa di aumento della popolazione e aumento del benessere”.
(Adnkronos) - Allenamento speciale per Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il tennista azzurro è sceso in campo oggi, mercoledì 4 giugno, a poche ore dal suo quarto di finale contro il kazako Aleksandr Bublik, numero 62 del mondo, e per il suo 'riscaldamento' ha scelto una sparring partner speciale. Sinner ha infatti scambiato con Lois Boisson, tennista francese 361esima del ranking Wta e approdata, tra lo stupore generale e l'entusiasmo del pubblico di casa, ai quarti di finale del Roland Garros nel tabellone femminile.
Boisson ora, per un posto in semifinale, sfiderà la giovane russa Mirra Andreeva, numero sei del mondo, nel match che, sulla terra del Philippe-Chatrier, precederà proprio quello tra Sinner e Bublik. I due hanno avuto così la possibilità di conoscersi e allenarsi a vicenda, tra l'emozione di Boisson, in campo con il numero uno del mondo. Il tutto è stato ripreso dai canali ufficiali del Roland Garros, che ha mostrato prima alcuni colpi in campo e poi l'abbraccio tra i due e i reciproci complimenti.
Leggi tutto: Sinner, allenamento speciale a Parigi: in campo con la 'sorpresa' Boisson
(Adnkronos) - Esclusa dal concorso per diventare vigilessa per via di due tatuaggi ai piedi che non sarebbero stati coperti dall’uniforme. . Succede a una 35enne di Lanciano (Chieti) che si è vista respingere dal Tar di Pescara il suo ricorso contro la determina del 26 settembre 2024, con cui era stata dichiarata non idonea ad entrare nella polizia locale. I giudici hanno rigettato il ricorso contro il Comune di Lanciano, ritenendolo infondato nel merito. Le spese di giudizio sono state compensate tra le parti.
"Mi sembra una vicenda del tutto assurda per due tatuaggi ai piedi, una farfalla e un cuore col nome di mio padre. Non mi sembra giusto. Sono delusa dalla sentenza del Tar Abruzzo, ma andrò fino in fondo tornando a ricorrere di nuovo in Consiglio di Stato. Come donna mi sento discriminata dopo aver superato il concorso e le visite mediche", afferma la 35enne.
Secondo la difesa, l’esclusione rappresenterebbe un caso di discriminazione di genere, poiché – si sostiene – l’uso della gonna nella divisa femminile renderebbe visibili i tatuaggi, mentre per gli uomini, che possono indossare pantaloni lunghi, ciò non accadrebbe. Il Tar ha però respinto anche questa tesi, osservando che la normativa si applica in modo trasversale, dato che anche i vigili uomini, con la divisa estiva in pantaloncini, sarebbero soggetti alle stesse limitazioni. L’esclusione era stata disposta dalla commissione medica della Polizia di Stato di Chieti, in base al regolamento che vieta i tatuaggi visibili agli appartenenti alle forze dell’ordine. "Non escludiamo un nuovo ricorso al Consiglio di Stato per un ultimo tentativo", dicono i legali della donna.
Leggi tutto: Chieti, aspirante vigilessa esclusa da concorso per tatuaggi
(Adnkronos) - Lidl Italia, catena di supermercati con 780 punti vendita in tutta Italia e 23.000 collaboratori, accoglie nel suo team due giovani ragazzi autistici, che saranno impegnati nelle attività quotidiane delle pizzerie PizzAut, attraverso un progetto di inclusione lavorativa che prevede l’assunzione in distacco. Questa iniziativa, che rafforza un rapporto di fiducia e collaborazione avviato nel 2023, oggi si traduce in un obiettivo concreto e condiviso, quello di rendere il mondo del lavoro più inclusivo e partecipativo. I due giovani, quindi, dal 2 giugno sono ufficialmente entrati a far parte della squadra di Lidl Italia con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, pur operando all’interno dei locali PizzAut. Questo permetterà loro di ottenere una stabilità economica e un riconoscimento formale per il lavoro svolto, beneficiando, al tempo stesso, del contesto altamente formativo che PizzAut è in grado di offrire per il loro futuro.
Sebastiano Sacilotto, amministratore delegato risorse umane di Lidl Italia, ha commentato così questo importante passo: “L’appartenenza è uno dei valori fondanti di Lidl e si basa sul concetto che 'un noi è più forte di molti io'. Mi piace sempre ricordarlo proprio perché credo che uniti possiamo davvero fare la differenza, come testimonia questo progetto che è il risultato di una sinergia positiva. È un onore per me dare il benvenuto a questi ragazzi che entrano a far parte del Team Lidl e che potranno esprimere al meglio il loro potenziale per essere parte attiva della nostra società. Noi li supporteremo affinché possano formarsi al meglio nelle pizzerie di Nico, luoghi di meravigliosa commistione di talenti e di opportunità, che spero possano diventare sempre più un esempio per tutti”.
Nico Acampora, fondatore di PizzAut ha aggiunto: "Quando un’azienda decide di investire non solo assumendo un ragazzo autistico ma assumendone due si può parlare di una collaborazione veramente straordinaria. Due giovani, assunti da Lidl, mandati in distacco formativo da PizzAut, avranno l’opportunità di imparare a cucinare e poi mettersi alla prova anche all’interno degli spazi aziendali. È una collaborazione che cambia la vita ai ragazzi, alle loro famiglie, che rende il mondo un posto migliore. Quindi, il nostro ringraziamento nei confronti di Lidl è assoluto". La collaborazione con PizzAut, per Lidl, non è solo un progetto sociale, ma è parte integrante del suo agire responsabile, un gesto concreto e tangibile che si riflette in modo positivo anche sulla società, basato su importanti valori quali rispetto, inclusione e pari opportunità.
Leggi tutto: Nel team di Lidl Italia-PizzAut due ragazzi autistici
(Adnkronos) - "La famiglia Poggi è da settimane vittima di una assillante campagna diffamatoria da parte di organi di informazione e social, che non sta purtroppo risparmiando nemmeno l'amata Chiara. Ieri sera la trasmissione le Iene ha addirittura adombrato una presunta relazione sentimentale di Chiara con un 'uomo adulto', utilizzando a tal fine le risalenti dichiarazioni di una persona deceduta, già all'epoca ritenute del tutto false". A denunciarlo sono gli avvocati Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna che rappresentano i familiari di Chiara Poggi - i genitori Giuseppe Poggi e Rita Preda e il fratello della vittima Marco - uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007.
A quasi 18 anni dal delitto per cui è stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere l'allora fidanzato Alberto Stasi, la Procura di Pavia ha riaperto le indagini e indagato nuovamente per omicidio in concorso Andrea Sempio, amico del fratello della ventiseienne. "La continua sovrapposizione fra fughe di notizie, vere o presunte, riguardanti l'attività di indagine e le autonome ricostruzioni romanzesche liberamente costruite dai soggetti più vari, ha determinato l'incontrollabile diffusione di ogni genere di insinuazioni in totale dispregio della realtà dei fatti e del rispetto dovuto ad ogni singola persona a qualsiasi titolo coinvolta nelle vicende in questione", aggiungono i legali in una nota.
"Nell'auspicio che le autorità preposte possano a loro volta contribuire a porre fine a simili reiterate condotte illecite, la famiglia Poggi provvederà da parte sua ad ogni opportuna iniziativa giudiziaria a tutela della dignità e dell'onore di Chiara", concludono gli avvocati Compagna e Tizzoni.
Leggi tutto: Garlasco, legali famiglia Poggi: "Basta insinuazioni e ricostruzioni da romanzo"
(Adnkronos) - Un asciugacapelli dimenticato acceso sarebbe la causa dell'incendio che ha colpito nella notte tra sabato 31 maggio e domenica 1° giugno il padiglione C Sud del Viola Park, il centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, a Firenze. Le fiamme si sono sviluppate in una delle stanze riservate ai giovani giocatori e si sono propagate rapidamente, danneggiando il corridoio, diverse porte delle camere e parte del tetto.
Per questo episodio la Procura per i minorenni di Firenze ha aperto un'indagine a carico di un giovane calciatore, ipotizzando il reato di incendio colposo. Il ragazzo, secondo la ricostruzione degli investigatori, avrebbe lasciato acceso un phon nella sua stanza. L'apparecchio, surriscaldandosi, avrebbe causato un corto circuito e dato origine al rogo. Il giovane sarà ascoltato dagli inquirenti nei prossimi giorni.
L’allarme è scattato alle 2:15. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con due squadre, autoscale e autobotti, oltre al personale del 118. Le operazioni di spegnimento sono proseguite fino alle prime luci dell’alba, intorno alle 6. Al momento dell’incendio nella struttura si trovavano circa quindici persone, tra cui lo stesso ragazzo indagato, che sono riuscite a mettersi in salvo.
Quattro persone – tre giovani, di cui due minorenni, e un accompagnatore di 41 anni – sono state trasportate in codice verde all’ospedale di Ponte a Niccheri per aver inalato fumo. Fortunatamente, nessuno ha riportato gravi conseguenze e tutti sono stati dimessi poco dopo. I danni alla struttura sono ingenti: l’intero padiglione è stato dichiarato temporaneamente inagibile. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, le fiamme hanno colpito gli arredi – trattati comunque con materiali ignifughi – facendo esplodere i vetri delle finestre per il calore e raggiungendo la copertura dell’edificio. La Fiorentina ha già avviato la stima dei danni, mentre proseguono gli accertamenti tecnici e giudiziari per chiarire ogni aspetto della vicenda.
Leggi tutto: Firenze, incendio al Viola Park: indagato un giovane calciatore
(Adnkronos) - La guida suprema dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, ha dichiarato che la proposta degli Stati Uniti per un accordo sul nucleare va contro gli interessi nazionali del Paese e che Teheran non cercherà l'approvazione di Washington per le sue decisioni. "Indipendenza significa non aspettare il via libera dell'America e di Paesi come l'America", ha affermato Khamenei, aggiungendo che la proposta è "contraria al 100 per cento" agli ideali della rivoluzione islamica del 1979.
Gli Stati Uniti, ha scandito l'ayatollah, non hanno voce in capitolo sull'arricchimento dell'uranio in Iran. "In che modo la cosa vi riguarda? Perché interferite nella decisione dell'Iran di arricchire o meno l'uranio? Non avete voce in capitolo", ha detto Ali Khamenei durante un discorso in occasione del 36° anniversario della morte del fondatore della Repubblica Islamica, l'ayatollah Ruhollah Khomeini.
Leggi tutto: Nucleare, Khamenei: "Proposta Usa contraria a interesse nazionale Iran"