(Adnkronos) - Lorenzo Musetti raggiunge i quarti degli Us Open 2025 e aspetta Jannik Sinner. Oggi, venerdì 1 settembre, il tennista toscano ha dominato Jaume Munar in tre set negli ottavi dello Slam americano e attende il compagno di Davis, atteso dal match contro Bublik, nel prossimo turno per uno spettacolare derby azzurro. "Spero di affrontare Jannik ai quarti, penso che tutta Italia vuole vedere questa partita", ha detto Musetti nell'immediato post partita, allargando poi la sua analisi.
"Penso che in un derby, se ci sarà, si debba tifare per lo spettacolo. Il bel punto, la lotta, che sicuramente ci sarà", ha detto Musetti nel post partita ai microfoni di SkySport, "ogni italiano avrà una preferenza e io non costringo nessuno a tifarmi. Un punto può piacere a qualcuno, uno a qualcun altro. Io e Jannik abiamo due stili di gioco completamente differenti".
Musetti, in ogni caso, può festeggiare la prima qualificazione della carriera ai quarti degli Us Open: "Credo che non sia un discorso di miglioramenti sul cemento, ma più ampio", ha spiegato il numero dieci del mondo, "una settimana fa ero considerato un giocatore non adatto al cemento, ora ho fatto uno step in avanti perché credo che il mio gioco si possa adattare a questa superficie. Le partite che ho giocato in doppio mi hanno dato fiducia e sono contento di essere per la prima volta ai quarti di finale degli Us Open".
(Adnkronos) - Jannik Sinner 'studia' Lorenzo Musetti. Oggi, martedì 1 settembre, il tennista azzurro torna in campo agli Us Open per sfidare Alexander Bublik, numero 24 del mondo, negli ottavi di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui arriva da campione in carica. Mentre si comincia a preparare per la sfida al kazako, che lo ha eliminato dall'ultimo Atp 500 di Halle, Sinner si è concesso uno sguardo, fisso ma incantato, al match del compagno di Davis, impegnato nel suo match degli ottavi contro Munar.
Jannik, che ha avuto sempre parole di stima per Musetti, infatti è spettatore interessato al match. Musetti, che ha battuto Munar in tre set potrebbe sfidare proprio Sinner ai quarti di finale degli Us Open, se il numero uno del mondo riuscisse a battere Bublik.
Leggi tutto: Sinner si scalda per Bublik, ma intanto 'studia'... Musetti
(Adnkronos) - Non sta andando come previsto la serata del Power Hits Estate, in diretta stasera, lunedì 1 settembre, dall'Arena di Verona. Dopo un avvio regolare, l'evento musicale ha subito un brusco stop a causa delle condizioni meteorologiche. Una forte pioggia si è abbattuta sulla città, provocando anche diversi problemi tecnici.
La prima artista a esibirsi sotto la pioggia è stata Annalisa, la cantante con il brano 'Maschio' è riuscita a portare a termine la sua performance senza intoppi. A seguire, sono saliti sul palco Marco Bocelli, Gianluca Grignani e i Pinguini Tattici Nucleari, ma il maltempo si è intensificato tanto da rendere impossibile agli altri artisti di esibirsi. La pioggia ha causato malfunzionamenti all'impianto audio tanto che i due conduttori, Paola Di Benedetto e Matteo Campese sono stati costretti a cedere la linea al red carpet perchè i microfoni avevano smesso di funzionare.
La situazione è peggiorata ulteriormente durante l'esibizione dei The Kolors: dopo pochi secondi anche le casse hanno smesso di funzionare costringendo gli organizzatori a interrompere lo spettacolo, temporaneamente.
Il programma in chiaro su Tv8 è stato interrotto e sostituito con 'La musica dei motori', uno speciale di SkySport che parla del legame tra Valentino Rossi e Cesare Cremonini. Sui social in molti si chiedono cosa stia succedendo: "Ma quindi è finito così?", scrive un utente, che riassume lo sconcerto del pubblico.
(Adnkronos) - Prima il 'furto' del cappellino agli Us Open 2025, ora le scuse. Nello Slam americano, a cui Jannik Sinner arriva da campione in carica, erano scoppiate le polemiche dopo un video che mostrava un uomo sottrarre a un bambino un cappello che il tennista polacco Kamil Majchrzak, numero 76 del mondo, gli stava regalando dal campo. In pochi giorni i 'detective' di X avevano individuato l'identità dell'uomo, che risponde al nome di Piotr Szczerek, milionario polacco Ceo e fondatore di un'azienda di costruzioni.
"Vorrei scusarmi nella maniera più assoluta con il bambino che è stato ferito, con la sua famiglia, con tutti i tifosi e con il giocatore stesso. Di riflesso. Ho commesso un grave errore. Nell'emozione del momento, nella gioia del pubblico dopo la vittoria, ero convinto che il tennista stesse porgendo il berretto a me per i miei figli, che in precedenza mi avevano chiesto un autografo. Questa convinzione errata mi ha spinto a tendere la mano istintivamente", ha spiegato Szczerek in una nota in cui si scusa per il suo gesto.
"Oggi so di aver fatto qualcosa che sembrava rubare deliberatamente un souvenir a un bambino. Non era mia intenzione, ma questo non cambia il fatto che ho ferito il ragazzo e deluso i tifosi. Il cappellino è stato consegnato al ragazzo e sono state presentate le scuse alla famiglia. Spero di aver almeno in parte riparato il danno causato", ha continuato.
"Per anni, insieme a mia moglie, mi sono impegnato ad aiutare bambini e giovani atleti, ma questa situazione mi ha dimostrato che un singolo momento di disattenzione può vanificare anni di lavoro e sostegno. Questa è per me una dolorosa ma necessaria lezione di umiltà. Ecco perché ora mi impegnerò ancora più attivamente in iniziative a sostegno di bambini e giovani, nonché in azioni contro la violenza e l'odio", ha concluso, "Credo che solo attraverso i fatti potrò ricostruire la fiducia perduta. Ancora una volta, chiedo scusa a tutti coloro che ho deluso".
Leggi tutto: 'Ruba' un cappellino a un bambino agli Us Open, ora il milionario si scusa
(Adnkronos) - "Non ho alcun legame di proprietà con Phica.eu". Così l'imprenditore romano, che vive fra Dubai e Sofia, Roberto Maggio, prende le distanze dalle accuse che lo vedrebbero vicino agli amministratori del sito sessista. Al Tg5, l'imprenditore ha spiegato: "Il mio nome è stato citato solo perché Hydra, insieme ad Atelier, gestisce i sistemi di pagamento di un sito esterno a cui Phica rimandava. Da qui qualcuno ha detto erroneamente che fossimo anche proprietari del sito Phica.eu, cosa che è completamente falsa".
"La nostra attività - prosegue - si concentra esclusivamente sulle transazioni, non sui contenuti. I server si trovano all'estero perché le nostre società hanno sede fuori dall'Italia". Su chi siano gli amministratori del sito, Maggio afferma che "non spetta a me dirlo, è compito della polizia postale accertare chi siano i reali titolari di quei siti, perché solo loro hanno gli strumenti per farlo con certezza e secondo le procedure previste tra le legge".
L'imprenditore poi ribadisce di non aver avuto "alcuna conoscenza" del tipo di informazioni che venivano scambiate sul sito: "Come detto, avevamo solo rapporti pubblicitari. Sia io che Hydra non abbiamo alcun legame con Phica.eu e con le sue pratiche. Se non accordi pubblicitari che, alla luce dei fatti emersi negli ultimi giorni, stiamo provvedendo a chiudere".
Leggi tutto: Siti sessisti, Maggio si difende: "Non gestisco io Phica.eu, solo accordi pubblicitari"
(Adnkronos) - Le polemiche con la Francia, la guerra in Medio Oriente tra Israele e Hamas e non solo. Antonio Tajani, vice premier e ministro degli Esteri, ha risposto alle domande dei giornalisti partendo dalle accuse rivolte dal primo ministro francese Francois Bayrou all'Italia, che aveva accusato di attuare una politica di dumping fiscale: "'Sono rimasto stupefatto dalle dichiarazioni di Bayrou che sono frutto di una analisi sbagliata. Non vogliamo fare polemica con la Francia, ma l'Italia non può essere considerata un paradiso fiscale''.
''Ho più volte detto che dobbiamo costruire il mercato interno europeo'', ha detto Tajani, ''se la Francia vuole collaborare con noi per completare il mercato interno'', a partire dal ''mercato unico dell'energia''. ''L'unione fiscale deve essere un obiettivo, ma corre oggi pericoli non per l'Italia, ma per Paesi che fanno dumping fiscale'', ha continuato il mistro degli Esteri, che poi ha parlato della guerra in Medio Oriente, ribadendo ''l'impegno dell'Italia per una soluzione a due Stati'' e ''per un immediato cessate il fuoco'' a Gaza durante l'incontro con la ministra degli Esteri dell'Anp Varsen Aghabekian a Roma.
''L'Autorità deve avere un ruolo da protagonista in una Striscia di Gaza senza Hamas'', ha detto Tajani ai giornalisti dopo aver visitato i bambini palestinesi ricoverati al Policlinico Umberto I, all'ospedale Bambino Gesù e al Gemelli insieme ad Aghabekian. "Prima va creato uno stato palestinese e poi lo riconosceremo'', ha continuato Tajani, ''perché ci sia uno stato palestinese ci deve essere anche un popolo'', ha proseguito sottolineando che ''dobbiamo ascoltare quello che vogliono i palestinesi. Lavoriamo per ottenere risultati concreti, vogliamo riconoscere uno stato palestinese, ma finché non c'è è velleitario" parlarne.
''Non credo si debba agevolare la fuga dei palestinesi da Gaza e dalla Cisgiordania'' perché ''per esserci uno Stato ci deve essere un popolo'', ha spiegato il vice premier, "I palestinesi hanno diritto a uno Stato che riconosca Israele e che non rappresenti una minaccia per Israele. Uno Stato che sia riconosciuto da Israele'', ha aggiunto Tajani. ''Dobbiamo lavorare alla riunificazione di Gaza con la Cisgiordania'', ha proseguito, sottolineando che come Italia ''ci riconosciamo nel piano di ricostruzione elaborato dall'Egitto e dai Paesi arabi'' per la Striscia di Gaza.
Tajani ha anche parlato degli attivisti della Global Sumud Flotilla, accusati dal ministro della Difesa israeliano Itamar Ben Gvir di essere terroristi: ''Non credo che siano dei terroristi. Si può dire di non essere d'accordo, che si tratta di iniziative inopportune, ma bisogna usare un linguaggio proporzionato''. Il ministro degli Esteri non ha escluso la possibilità di sanzionare Israele: "Riteniamo si debbano sanzionare ora i coloni violenti'', perché ''non si tratta di una questione di ordine pubblico, ma di una azione politica''. Ovvero di ''un primo passo per dare un segnale perché non si disarticoli il progetto del futuro stato palestinese'', ha spiegato Tajani, "vedremo come reagirà Israele e poi si vedrà'', ha aggiunto Tajani riguardo alla possibilità di sanzioni, ''che si decidono a livello comunitario'', nei confronti dei membri del governo di Benjamin Netanyahu.
(Adnkronos) - Prima volta agli ottavi di finale degli Us Open per Lorenzo Musetti. Oggi, lunedì 1 settembre, l'azzurro affronta Jaume Munar in un match che mette in palio i quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione. Il numero 10 del ranking arriva dal successo nel derby contro Cobolli, mentre lo spagnolo ha eliminato il belga Bergs nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, Musetti ai quarti di finale potrebbe trovare Jannik Sinner, atteso dal match contro Aleksandr Bublik.
Leggi tutto: Musetti-Munar 6-3, 6-0, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
(Adnkronos) - Prima volta agli ottavi di finale degli Us Open per Lorenzo Musetti. Oggi, lunedì 1 settembre, l'azzurro affronta Jaume Munar in un match che mette in palio i quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione. Il numero 10 del ranking arriva dal successo nel derby contro Cobolli, mentre lo spagnolo ha eliminato il belga Bergs nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, Musetti ai quarti di finale potrebbe trovare Jannik Sinner, atteso dal match contro Aleksandr Bublik.
Leggi tutto: Musetti-Munar 6-3, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
(Adnkronos) - Prima volta agli ottavi di finale degli Us Open per Lorenzo Musetti. Oggi, lunedì 1 settembre, l'azzurro affronta Jaume Munar in un match che mette in palio i quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione. Il numero 10 del ranking arriva dal successo nel derby contro Cobolli, mentre lo spagnolo ha eliminato il belga Bergs nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, Musetti ai quarti di finale potrebbe trovare Jannik Sinner, atteso dal match contro Aleksandr Bublik.
Leggi tutto: Musetti-Munar, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
(Adnkronos) - Al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia (Esc) Bayer ha condiviso nuove analisi post hoc dello studio di fase III Attribute-Cm su acoramidis. Le analisi esplorative suggeriscono, tra i pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina, miglioramenti clinicamente significativi rispetto al basale, nei livelli del biomarcatore NT-proBNP, di NT-proBNP nella distanza percorsa in 6 minuti e/o un miglioramento o un arresto della progressione secondo il sistema di stadiazione del National amyloidosis center.
Le analisi dell'effetto di acoramidis sul miglioramento dei livelli di NT-proBNP da solo e sulla capacità del farmaco di migliorare o arrestare lo stadio Nac - riporta una nota - sono state condotte da BridgeBio Pharma. L'azienda farmaceutica Bayer ha condotto le analisi sul miglioramento clinicamente significativo rispetto al basale nei livelli di NT-proBNP/6MWD. Senza trattamento, le persone con la diagnosi hanno una sopravvivenza mediana che varia dai 3 ai 5 anni. Grazie ai progressi nelle tecniche diagnostiche, è sempre più evidente che la amiloidosi cardiaca da transtiretina (Attr-Cm) rappresenta una causa sotto diagnosticata di insufficienza cardiaca, contribuendo fino al 15% dei casi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF).
"Queste analisi ci offrono segnali promettenti, suggerendo che acoramidis potrebbe avere il potenziale, in alcuni pazienti, di fare molto più che rallentare la progressione della malattia. I risultati indicano, infatti, miglioramenti clinicamente significativi, rispetto al basale, nei valori di NT-proBNP e NT-proBNP/6MWD" dichiara Francesco Cappelli, cardiologo presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze.
Nel corso dello studio di fase 3 - si legge - la classe Nyha (New York Heart Association), che valuta i sintomi e lo stato funzionale dei pazienti con insufficienza cardiaca, è rimasta stabile o è migliorata nel 64,1% dei partecipanti trattati con acoramidis, rispetto al 47% di quelli trattati con placebo, dopo 30 mesi di trattamento. La prima analisi post hoc presentata al Congresso ha valutato l'andamento dei livelli di NT-proBNP rispetto ai valori iniziali. I dati mostrano che, nel gruppo trattato con acoramidis, un numero maggiore di pazienti (3 su 4), sopravvissuti fino alla fine del periodo di 30 mesi, ha mostrato una stabilizzazione o un miglioramento della malattia superiore al 30% rispetto al basale, rispetto al gruppo placebo. Dopo 30 mesi, quasi la metà dei partecipanti che hanno ricevuto acoramidis (45%) ha registrato una riduzione netta dei livelli del biomarcatore considerato, contro solo il 9% di quelli trattati con placebo.
La seconda analisi post hoc ha esaminato se acoramidis fosse in grado di migliorare il numero di pazienti che ottenessero miglioramenti clinicamente significativi rispetto ai valori iniziali nei livelli di NT-proBNP e nella distanza percorsa in 6 minuti, rispetto al placebo, dopo 30 mesi. I risultati hanno mostrato una differenza significativa: circa 1 paziente su 4 (22,7%, 93 su 409) nel gruppo acoramidis ha ottenuto un miglioramento in almeno uno di questi parametri, contro circa 1 paziente su 10 nel gruppo placebo (8,9%, 18 su 202). La terza analisi post hoc ha indagato l'effetto di acoramidis sul cambiamento dello stadio Nac Attr rispetto al basale, dopo 30 mesi, confrontandolo con il placebo. I risultati hanno evidenziato una differenza statisticamente significativa: una maggiore percentuale di partecipanti nel gruppo acoramidis (52,1%) ha raggiunto uno stadio Nac stabile o migliorato, rispetto al 43,1% del gruppo placebo.
"Questi nuovi dati rafforzano ulteriormente il potenziale di acoramidis nel rallentare la progressione dei depositi di amiloide. Storicamente, una diagnosi tardiva imponeva di concentrarsi principalmente sul rallentamento della malattia. Tuttavia, una diagnosi precoce apre la strada a opportunità più ampie, e siamo entusiasti di vedere come sia possibile continuare a supportare i pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina - commenta Frank Schoening, responsabile del team globale di prodotto per le cardiomiopatie di Bayer Pharmaceuticals -Come ultimo trattamento aggiunto al nostro portafoglio per l'insufficienza cardiaca, questo farmaco riflette l'impegno costante di Bayer nel migliorare l'assistenza ai pazienti con questa patologia debilitante a livello globale".
"L'insufficienza cardiaca rimane una delle sfide più urgenti nell'assistenza sanitaria in tutto il mondo, con condizioni come l'Attr -Cm spesso non diagnosticate o sottodiagnosticate. Acoramidis segna un'importante pietra miliare che porta un rinnovato ottimismo per i pazienti affetti dalla malattia. Il farmaco offre ai medici un'ulteriore opzione terapeutica ad azione rapida per proteggere questi pazienti vulnerabili, riducendo il rischio di eventi cardiovascolari e rallentando la progressione della malattia" afferma Christine Roth, Executive Vice President, Global Product Strategy and Commercialization e membro del Pharmaceuticals Leadership Team di Bayer.
Il sistema di stadiazione Nac - riferisce la nota - è un metodo convalidato che classifica i pazienti in base al rischio di mortalità, con una sopravvivenza che diminuisce dallo stadio 1 allo stadio 3. L'NT-proBNP è un biomarcatore comunemente utilizzato per diagnosticare e monitorare l'insufficienza cardiaca, con livelli elevati che indicano che il cuore è sotto sforzo e potrebbe non pompare in modo efficace. Il test della distanza percorsa in 6 minuti (6MWD) misura la capacità funzionale di esercizio di un paziente con insufficienza cardiaca, ed è spesso correlato alla qualità della vita. Le analisi presentate all'Esc suggeriscono che acoramidis può ridurre lo stress cardiaco, migliorare la capacità funzionale di esercizio e contribuire a un miglioramento della qualità della vita in alcuni pazienti.
Acoramidis, sviluppato da BridgeBio, è stato approvato dalla Fda nel 2024 e dall’Ema all'inizio del 2025, con un'autorizzazione che specifica la stabilizzazione quasi completa della transtiretina. Bayer - conclude la nota - detiene i diritti esclusivi di commercializzazione del prodotto in Europa, mentre BridgeBio ha i diritti di marketing per acoramidis negli Stati Uniti e in altre regioni. Dal marzo 2024, Bayer e BridgeBio hanno avviato una collaborazione per acoramidis in Europa. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina è una malattia progressiva e degenerativa, caratterizzata dall'accumulo di proteine anomale nel muscolo cardiaco. Si sviluppa quando la transtiretina (Ttr), una proteina tetramerica, diventa instabile a causa di una mutazione genetica ereditaria o dei processi di invecchiamento, e si dissocia nei suoi monomeri. Questi monomeri si ripiegano in modo anomalo, si aggregano e formano fibrille amiloidi che si depositano nel cuore, causando un’insufficienza cardiaca. La malattia viene spesso diagnosticata in stadi avanzati, quando l'accumulo di amiloide è già avvenuto e i pazienti cominciano a manifestare i sintomi. Senza trattamento, i pazienti con Attr-Cm hanno una sopravvivenza media di 3-5 anni.
Leggi tutto: Malattie rare, amiloidosi cardiaca da transtiretina: farmaco rallenta progressione
(Adnkronos) - Aleksandr Bublik 'contro' il doppio. Il tennista kazako, prossimo avversario di Jannik Sinner agli Us Open 2025, ha parlato oggi, martedì 1 settembre, a poche ore dal match contro il numero uno azzurro, valido per gli ottavi di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione. Bublik si è lasciato andare a un vero e proprio 'attacco' al doppio, disciplina in cui l'Italia eccelle grazie a Sara Errani e Andrea Vavassori, vincitori, per il secondo anno consecutivo, proprio a New York nel torneo di doppio misto.
"Il doppio è noioso, non è vero tennis. È per chi non sa giocare in singolare: giocano in doppio e poi passano al padel o al pickleball", ha detto Bublik a Bounces, "ho raggiunto la finale di uno Slam in doppio, e quindi? Non so nemmeno dove sia quel trofeo, è inutile. È come essere un campione di padel. Mi piace giocare per allenarmi, per le risposte o semplicemente per divertirmi con qualcuno che mi piace. Ma prenderlo come una competizione seria? A parte i soldi, se qualcuno ha bisogno di soldi extra, non ne vedo il senso. Per me vincere il Challenger di Torino è più importante di una finale di doppio al Roland Garros. Semplicemente perché è più difficile da ottenere".
Per spiegare meglio il suo pensiero, Bublik ha preso ad esempio proprio Andrea Vavassori, diventato negli anni vero e proprio specialista nel doppio: "Vavassori, per fare un esempio, è un bravo ragazzo, gli auguro tutto il successo possibile. È arrivato vicino alla top 100 nel singolare e ha capito che non poteva andare oltre, è passato al doppio e ha vinto uno o due Slam", ha detto il numero 24 del mondo, "così va bene. O anche Thompson, se domani smettesse di giocare in singolare, lo capirei".
Leggi tutto: Bublik 'attacca' il doppio: "Non è vero tennis". Poi cita Vavassori
(Adnkronos) - La pugile algerina Imane Khelif, campionessa olimpica nel pugilato a Parigi 2024, ha presentato ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (Tas) contro World Boxing in merito a una decisione che le impedisce di partecipare ai prossimi eventi senza un test genetico preliminare. Il ricorso, depositato il 5 agosto 2025, fa sapere il Tas, mira a ribaltare la decisione di World Boxing secondo cui Imane Khelif "non era autorizzata a partecipare alla Box Cup di Eindhoven, né a nessun evento World Boxing finché non si fosse sottoposta a test genetico sul sesso".
Il ricorso chiedeva inoltre al Tas di dichiarare Imane Khelif idonea a partecipare ai Campionati Mondiali di Pugilato del 2025, dal 4 al 14 settembre, senza test. Il 1° settembre 2025, il Tas ha respinto la richiesta di sospensione dell'esecuzione della decisione di World Boxing fino all'udienza del caso. Le parti stanno attualmente scambiando memorie scritte e, con il loro consenso, verrà fissata un'udienza. Le procedure del Tas, finché sono in corso, sono riservate.
Leggi tutto: Khelif sfida World Boxing: ricorso al Tas per gender test
(Adnkronos) - È stata recuperata questo pomeriggio, lunedì 1 settembre, dai sommozzatori dei vigili del fuoco del nucleo regionale Lombardia l'autovettura che si è inabissata nel fiume Po sabato scorso, in via Lungo Po Europa a Cremona. All’interno del veicolo è stato confermato il rinvenimento di un corpo, una donna di 67 anni. L’ipotesi del suicidio resta al momento la più accreditata.
Le operazioni di recupero si sono rivelate particolarmente complesse a causa dell’elevata portata idrica del fiume e delle condizioni del fondale. Da terra hanno operato le squadre del comando dei Vigili del fuoco di Cremona, mentre in acqua i sommozzatori sono stati supportati dagli specialisti del soccorso acquatico. La salma è stata recuperata e messa a disposizione delle autorità competenti per i dovuti accertamenti.
Leggi tutto: Cremona, recuperata l'auto finita nel Po: all'interno il corpo di una donna
(Adnkronos) - Un attacco hacker ai sistemi informatici dell'Ordine dei giornalisti del Lazio è stato scoperto mercoledì scorso e ha mandato in tilt la rete internet della sede di Piazza della Torretta a Roma. Si teme che possano essere stati rubati dati sensibili. Indaga la polizia postale.
"Si tratterebbe di un ransomware di ultima generazione che ha mandato in tilt i nostri sistemi e ha fatto saltare anche la rete internet, creando un black out di qualche ora. Dietro l'attacco potrebbe esserci un gruppo di hacker di matrice russa", dice all'Adnkronos Guido D'Ubaldo, presidente dell'Ordine dei giornalisti del Lazio.
"Ce ne siamo accorti mercoledì, appena abbiamo riaperto la nostra sede di Roma dopo una breve chiusura nel mese di agosto. I nostri sistemi erano bloccati e ci siamo accorti che era saltata anche la copertura della rete internet. Siamo preoccupati - spiega il presidente dell'Odg del Lazio - perché temiamo che questo attacco possa aver causato l'accesso ai dati sensibili, contenuti nei nostri sistemi, degli oltre 20mila iscritti. Abbiamo denunciato tutto alla polizia postale, che sta indagando e ne abbiamo dato comunicazione all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e al Garante per la protezione dei dati personali".
(Adnkronos) - Blanco non sta bene. Il cantante bresciano ha annunciato sui social che non potrà partecipare ai concerti del Power Hits Estate 2023 e Future Hits di RTL 102.5 in programma per stasera e domani, 1 e 2 settembre, a causa di un problema di salute.
"Mi dispiace dirvi che non potrò essere presente agli eventi di RTL 102.5, Power Hits e Future Hits", ha scritto Blanco in una Instagram story pubblicata oggi lunedì 1 settembre. "Purtroppo per problemi di salute ma nulla di grave, non riuscirò ad essere lì con voi. Spero ci sia presto occasione per recuperare e rivederci. Vi abbraccio forte, Riccardo" ha concluso il cantante.
Fortunatamente nulla di grave, ma Blanco non ha specificato il problema di salute. Il cantante era, infatti, uno degli artisti più attesi dell'evento che andrà in onda questa sera, alle 21.00 in diretta in radiovisione su RTL 102.5 (canale 36 del digitale terrestre, 736 di Sky), su Radio Zeta (canale 266 del digitale terrestre, 735 di Sky), sulla piattaforma RTL 102.5 Play, su Sky Uno, NOW e in chiaro su TV8.
Nel cast Giorgia, Marco Mengoni, Modà, Patty Pravo, Pinguini Tattici Nucleari Alfa, Anna, Annalisa, Boomdabash, Bresh, Carl Brave, Clara, Coez, Dardust, Elodie, Fabio Rovazzi, Fabri Fibra, Fedez, Francesco Gabbani, Fuckyourclique, Gabry Ponte, Gaia, Gigi D’Alessio, Irama, Levante, Loredana Bertè, Lucio Corsi, Mari Froes, Noemi, Orietta Berti, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sal Da Vinci, Salmo, Sarah Toscano, Sayf, Serena Brancale, Tananai, The Kolors, Tredici Pietro.
Leggi tutto: 'Problemi di salute', Blanco costretto a saltare due concerti