Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"

12 Agosto 2025
Monica Seles

(Adnkronos) - Monica Seles è malata. L'ex tennista statunitense di origine serba ha reso noto di essere affetta da miastenia grave, una malattia autoimmune neuromuscolare. I primi sintomi sono arrivati proprio in campo, come raccontato dall'ex giocatrice che in carriera ha vinto nove titoli Slam. 

"Stavo giocando con alcuni bambini e familiari e mi capitava di non vedere bene la palla", ha raccontato in un’intervista all’Associated Press, "Pensavo: 'Ne vedo due'. E questi erano ovviamente sintomi che non potevo ignorare". Da quel momento Seles si è sottoposta ad alcuni esami che hanno ‘svelato’ la malattia: "In quel momento è iniziato questo percorso. E mi ci è voluto un po' di tempo per assimilarlo davvero, per parlarne apertamente, perché è una cosa difficile da fare. Influisce parecchio sulla mia vita quotidiana. E' diventato difficile anche asciugare i capelli". 

Seles, 51 anni, ha ricevuto la prima diagnosi tre anni fa, ma ne ha voluto parlare pubblicamente solamente ora, alla vigilia degli US Open 2025, al via il prossimo 24 agosto, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia di cui non si sa ancora molto.  

Secondo la definizione del ‘National Institute of Neurological Disorders and Stroke’ si tratta di una malattia neuromuscolare cronica che causa debolezza nei muscoli volontari e colpisce soprattutto donne adulte e uomini anziani, ma può verificarsi anche nell’infanzia e in qualsiasi età. 

 

La miastenia gravis (MG), come spiega l'Humanitas dal proprio sito, è una malattia cronica autoimmune che coinvolge la giunzione neuromuscolare. È una patologia curabile ma che può causare una significativa morbilità e persino mortalità che possono però essere controllate con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato della malattia.  

La Miastenia Gravis è annoverata tra le malattie rare, la cui prevalenza è stimata in 1/5.000 e l’incidenza in 1/250.000-1/33.000 in Europa. Colpisce entrambi i sessi, le femmine prevalentemente prima dei 40 anni (early onset) e i maschi dopo i 50 anni (late onset).  

Tra i sintomi, spiccano debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità della muscolatura oculare, bulbare, scheletrica e/o respiratoria per interessamento della muscolatura striata. Tale debolezza è provocata da un attacco da parte di autoanticorpi diretti contro proteine della giunzione neuromuscolare della membrana post-sinaptica (recettore dell’acetilcolina o proteine associate al recettore). La gravità clinica della miastenia gravis può variare da lievi sintomi oculari a frequenti crisi bulbari e respiratorie. 

Si parla di miastenia gravis oculare quando è interessato il solo distretto della muscolatura estrinseca oculare, mentre quando la debolezza è diffusa ai vari distretti si parla di miastenia gravis generalizzata. 

Le miastenie gravis sono inoltre classificate in tre sottotipi: Miastenia gravis a esordio precoce 50 anni (più frequente nei maschi); Miastenia gravis associata a timoma. 

Clinicamente la miastenia gravis è caratterizzata principalmente dall’affaticamento muscolare e quindi da una debolezza prevalentemente fluttuante che coinvolge i muscoli striati. Pertanto, la forza del paziente può essere molto variabile non solo per sede ma anche per l’intensità del sintomo che può presentarsi normale in alcune situazioni (a riposo) oppure evidente o addirittura con completa paralisi in altre situazioni (dopo sforzo ripetuto). L’anamnesi in un paziente con miastenia gravis spesso rileva indizi importanti sulla patologia: è tipico il peggioramento serale dei sintomi, così come dopo uno sforzo fisico. 

Anche se qualsiasi muscolo striato può essere colpito, vi sono sedi più frequentemente coinvolte all’esordio come i muscoli extraoculari (ptosi palpebrale spesso asimmetrica e diplopia nell’85-95%), coinvolgimento della muscolatura bulbare (disfagia e dispnea nel 20%) e muscolatura facciale e orofaringea (ipofonia, rinolalia, disartria, affaticabilità masticatoria e debolezza facciale 15%), ipostenia della muscolatura prossimale degli arti (nell’8-20%).  

I quadri clinici di esordio possono presentarsi in un range molto ampio poiché l’intensità dei sintomi ha un ventaglio molto vario potendo interessare gruppi muscolari limitati e in forma lieve o presentarsi in maniera generalizzata e in forma severa. L’andamento clinico di esordio può inoltre avere un decorso subdolo e lento senza significativa progressione o un esordio subacuto a rapida progressione, spesso motivo di accesso in pronto soccorso. Tra le forme a rapida evoluzione, sia in fase di esordio sia in caso di ricadute in forme già diagnosticate e trattate farmacologicamente, meritano attenzione le crisi miasteniche respiratorie a volte associate all’uso di determinati farmaci, infezioni o trattamenti chirurgici. 

 

La miastenia può essere curata ma non guarita, si possono attenuare i sintomi con terapie farmacologiche sintomatiche e/o immunosoppressive e immunomodulanti e con la timectomia dove indicata. La valutazione del trattamento è specifica per ogni paziente e dipende dal quadro clinico (oculare o generalizzato), dalla gravità dei sintomi, dalle complicanze associate e dal sottotipo anticorpale.  

Gli inibitori della colinesterasi (piridostigmina) possono indurre un rapido miglioramento dei sintomi e sono generalmente prescritti come terapia iniziale. Rappresentano una terapia sintomatica e infatti molto spesso i pazienti necessitano comunque l’associazione con una terapia immunosoppressiva e lo steroide (prednisone) rimane il gold standard per la cura. Avviato all’esordio ad alto dosaggio per indurre la regressione dei sintomi (1-1.5 mg/Kg) viene poi avviato a lento decalage fino alla minima dose efficace. In relazione all’andamento clinico si valuta l’associazione a un altro farmaco immunosoppressore (azatioprina, methotrexate, microfonolato). 

Resta l’indicazione di timectomia sempre nei casi di timoma mentre in presenza di iperplasia timica e ipertrofia timica viene attualmente indicata nei pazienti

Meritano menzione importante altri tipi di terapia immunomodulante che sono riservati alle crisi miasteniche respiratorie in primis e alle forme non rispondenti allo steroide: plasmaferesi e immunoglobuline ad alte dosi per via endovenosa. 

Le terapie convenzionali inducono una risposta clinica nell’80% dei pazienti con alta necessità di una terapia cronica a lungo termine. Il 10-15% dei pazienti si mostra refrattario alla terapia (risposta inadeguata, ricadute o crisi allo scalare dei farmaci, crisi o ricadute in corso di terapia standard).  

Nell’ultimo decennio sono stati valutati nuovi farmaci mirati all’inibizione del complemento (Eculizumab, Ravulizumab), al targeting del recettore Fc neonatale (FcRn) (Efgartigimod) e all’inibizione delle cellule B e T mediante deplezione diretta o tramite citochine (Rituximab anti CD20). 

Un accenno a parte ma di significativa importanza per il focus del diverso trattamento in relazione al profilo anticorpale, va alle forme di malattia con Ab Musk+ che possono mostrare un peggioramento con l’utilizzo degli inibitori della colinesterasi, presentano una risposta limitata alle immunoglobuline, la timectomia non è raccomandata per assenti anomalie timiche, da considerare come terapia immunosoppressiva l’utilizzo del Rituximab mentre non vi è efficacia dalle terapie di blocco del complemento. 

 

Leggi tutto: Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"

Agenti polizia locale prosciolti da accuse di pestaggio

12 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANessun abuso di forza durante un arresto a Sassari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Donnarumma, addio al Psg. Il messaggio: "Non ho deciso io"

12 Agosto 2025
Donnarumma

(Adnkronos) - Gigio Donnarumma dice addio al Paris Saint Germain. Il portiere della Nazionale annuncia il divorzio dal club campione d'Europa, nonostante il contratto sia destinato a scadere nel 2026. Donnarumma, con un messaggio su Instagram, punta il dito contro chi "ha deciso che non potrò più far parte di questo gruppo e contribuire ai successi della squadra. E' una decisione che mi lascia deluso e amareggiato", dice. Il riferimento è evidentemente all'allenatore Luis Enrique, che non viene mai citato nel post. 

Donnarumma attacca dopo la mancata convocazione per la Supercoppa europea, in programma domani, mercoledì 13 agosto, contro il Tottenham. "Speciali tifosi del Paris, dal primo giorno che sono arrivato, ho dato tutto me stesso, dentro e fuori dal campo, per guadagnarmi il posto e difendere con orgoglio la porta del Paris Saint-Germain", esordisce nel post. "Purtroppo, qualcuno ha deciso che non potrò più far parte di questo gruppo e contribuire ai successi della squadra. E' una decisione che mi lascia deluso e amareggiato"  

"Spero di avere ancora l'opportunità di guardare negli occhi i tifosi del Parc des Princes e salutarvi come meritate. Se ciò non dovesse accadere, voglio che sappiate che il vostro sostegno e il vostro affetto hanno significato il mondo per me e non li dimenticherò mai", continua Donnarumma, "porterò sempre nel cuore il ricordo delle emozioni vissute, delle notti magiche e di voi, che mi avete fatto sentire a casa".  

"Ai miei compagni - la mia seconda famiglia - grazie per ogni battaglia, ogni sorriso e ogni momento condiviso. Sarete sempre miei fratelli. Giocare per questo club e vivere questa città è stato per me un onore immenso. Grazie, Parigi", conclude il portiere dell'Italia, destinato a indossare una nuova maglia nella prossima stagione. Il nome di Donnarumma viene accostato al Manchester City, che non avrebbe problemi a soddisfare le richieste del Psg e del calciatore. Prima, però, i citizens dovrebbero piazzare Ederson, l'attuale numero 1. Difficile ipotizzare il ritorno di Donnarumma in Italia: l'ingaggio del portiere metterebbe a dura prova i bilanci delle big della Serie A. 

 

Leggi tutto: Donnarumma, addio al Psg. Il messaggio: "Non ho deciso io"

Superenalotto, numeri e combinazione vincente oggi 12 agosto

12 Agosto 2025
Superenalotto - Fotogramma

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì 12 agosto. Alla prossima estrazione il jackpot messo a disposizione per il '6' sarà di 38 milioni di euro. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

La combinazione vincente è 7, 11, 26, 59, 82, 83. Numero Jolly: 24. Numero SuperStar: 54 

Leggi tutto: Superenalotto, numeri e combinazione vincente oggi 12 agosto

Turista 15enne punto a viso da pesce ragno,elisoccorso in azione

12 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAÈ successo a Muravera, città metropolitana di Cagliari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Paolini vola agli ottavi di Cincinnati: Krueger battuta in due set

12 Agosto 2025
Jasmine Paolini - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Jasmine Paolini vola agli ottavi di Cincinnati. La tennista azzurra ha battuto oggi, martedì 12 agosto, la statunitense Ashlyn Krueger in due set con il punteggio di 7-6 (2), 6-1 nel terzo turno del Masters 1000 americano. Dopo un primo set molto equilibrato, in cui Paolini non è riuscita a esprimere il suo miglior tennis, l’azzurra si è sciolta nel secondo, facendo valere il netto divario tecnico con l’avversaria 

  

Agli ottavi di finale di Cincinnati Paolini sfiderà la ceca Barbora Krejcikova. 

  

Leggi tutto: Paolini vola agli ottavi di Cincinnati: Krueger battuta in due set

Paolini-Krueger 7-6, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta

12 Agosto 2025
Jasmine Paolini - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Cincinnati. La tennista azzurra sfida la statunitense Ashlyn Krueger oggi, martedì 12 agosto, nel terzo turno del Wta 1000 sul cemento americano. Nel match d'esordio Paolini ha battuto la greca Maria Sakkari, numero 65 del mondo, in due set, mentre la 'padrona di casa' ha superato la lettone Sevastova. 

  

  

In caso di passaggio del turno Paolini sfiderà agli ottavi di finale la ceca Barbora Krejcikova. 

  

Leggi tutto: Paolini-Krueger 7-6, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta

Paolini-Krueger, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta

12 Agosto 2025
Jasmine Paolini - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Cincinnati. La tennista azzurra sfida la statunitense Ashlyn Krueger oggi, martedì 12 agosto, nel terzo turno del Wta 1000 sul cemento americano. Nel match d'esordio Paolini ha battuto la greca Maria Sakkari, numero 65 del mondo, in due set, mentre la 'padrona di casa' ha superato la lettone Sevastova. 

 

 

In caso di passaggio del turno Paolini sfiderà agli ottavi di finale la ceca Barbora Krejcikova. 

 

Leggi tutto: Paolini-Krueger, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta

Vertice Trump-Putin, sede sarà ad Anchorage. Mosca accusa Kiev: "Vuole sabotare colloqui"

12 Agosto 2025
La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt durante la conferenza stampa di oggi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - L'atteso faccia a faccia in Alaska tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si terrà nella mattinata di venerdì 15 agosto ad Anchorage. A confermare il bilaterale e ad annunciarne la sede è la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. 

"Continuiamo ad essere molto impegnati con il presidente Zelensky e con i nostri alleati in Europa", ha detto ancora la portavoce, affermando che Donald Trump "ha grande rispetto per le parti coinvolte in questo conflitto e sta cercando di arrivare alla fine di questa guerra".  

Leavitt ha poi aggiunto che l'inviato speciale Witkoff gli ha riferito della richiesta di Vladimir Putin di un incontro tra i due leader, "la sua prima telefonata è stata con il presidente Zelesnky e con i nostri amici in Europa per tenere tutti informati" su come gli Stati Uniti intendono procedere.  

L'obiettivo dell'incontro per il presidente Usa è quello di "uscire con una migliore comprensione su come mettere fine a questa guerra", quanto spiegato dalla portavoce, che descrive il vertice come "un esercizio di ascolto" da parte di Trump per comprendere quello che il presidente richiede per chiudere il conflitto.  

A chi le ha domandato se Trump si recherà a Mosca, la portavoce ha risposto: "Forse ci sono piani di un viaggio in Russia in futuro". Riguardo al programma del vertice di Ferragosto, la portavoce di Trump ha detto che lo "stiamo mettendo a punto con i russi".  

Mosca intanto parte all'attacco di Kiev. Il ministero della Difesa russo ha infatti accusato l'Ucraina di pianificare una "provocazione" nella regione di Kharkiv con l'obiettivo di far fallire i colloqui i presidenti di Russia e Stati Uniti. 

"Secondo le informazioni disponibili, ricevute attraverso diversi canali, il regime di Kiev sta preparando una provocazione per interrompere i negoziati russo-americani - ha dichiarato il ministero in una nota citata dall'agenzia di stampa Tass - A tal fine, un gruppo di giornalisti di media stranieri è stato trasportato nella città di Chuguev, nella regione di Kharkiv, da veicoli dell'Sbu l'11 agosto, con il pretesto di preparare una serie di servizi sugli abitanti della città nella zona del fronte". 

Mosca sostiene che "immediatamente prima del vertice di venerdì, le Forze Armate ucraine hanno pianificato un attacco provocatorio con droni e missili contro una delle zone residenziali densamente popolate o un ospedale con un gran numero di vittime civili, che dovrebbe essere immediatamente registrato dai giornalisti occidentali inviati". 

Secondo il ministero della Difesa russo, "a seguito della provocazione, tutta la responsabilità dell'attacco e delle vittime civili sarà attribuita alle Forze Armate russe, al fine di creare un contesto mediatico negativo e interrompere la cooperazione russo-americana sulle questioni relative alla risoluzione del conflitto in Ucraina". Il ministero ha aggiunto che "provocazioni sono possibili anche in altri insediamenti controllati dal regime di Kiev". 

Leggi tutto: Vertice Trump-Putin, sede sarà ad Anchorage. Mosca accusa Kiev: "Vuole sabotare colloqui"

Vertice Trump-Putin, la sede sarà ad Anchorage: "Leader Usa in Russia? Forse in futuro"

12 Agosto 2025
La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt durante la conferenza stampa di oggi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - L'atteso faccia a faccia in Alaska tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si terrà nella mattinata di venerdì 15 agosto ad Anchorage. A confermare il bilaterale e ad annunciarne la sede è la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. 

"Continuiamo ad essere molto impegnati con il presidente Zelensky e con i nostri alleati in Europa", ha detto ancora la portavoce, affermando che Donald Trump "ha grande rispetto per le parti coinvolte in questo conflitto e sta cercando di arrivare alla fine di questa guerra".  

Leavitt ha poi aggiunto che l'inviato speciale Witkoff gli ha riferito della richiesta di Vladimir Putin di un incontro tra i due leader, "la sua prima telefonata è stata con il presidente Zelesnky e con i nostri amici in Europa per tenere tutti informati" su come gli Stati Uniti intendono procedere.  

L'obiettivo dell'incontro per il presidente Usa è quello di "uscire con una migliore comprensione su come mettere fine a questa guerra", quanto spiegato dalla portavoce, che descrive il vertice come "un esercizio di ascolto" da parte di Trump per comprendere quello che il presidente richiede per chiudere il conflitto.  

A chi le ha domandato se Trump si recherà a Mosca, la portavoce ha risposto: "Forse ci sono piani di un viaggio in Russia in futuro". Riguardo al programma del vertice di Ferragosto, la portavoce di Trump ha detto che lo "stiamo mettendo a punto con i russi".  

 

Leggi tutto: Vertice Trump-Putin, la sede sarà ad Anchorage: "Leader Usa in Russia? Forse in futuro"

Duplantis ancora record mondiale, vola a 6,29 a Budapest

12 Agosto 2025
Armand Duplantis

(Adnkronos) - Armand 'Mondo' Duplantis stabilisce ancora un nuovo record mondiale nel salto con l'asta. Il fuoriclasse svedese vola a 6,29 nel Grand Prix di Budapest oggi, 12 agosto. Duplantis supera la misura al secondo tentativo, stabilendo il 13esimo record mondiale dal 2020 ad oggi. Il precedente primato di 6,28 era stato stabilito da Duplantis a Stoccolma, sempre quest'anno. 

Leggi tutto: Duplantis ancora record mondiale, vola a 6,29 a Budapest

Intossicazione da botulino a Diamante, autopsia: "E' la causa della morte"

12 Agosto 2025
Una terapia intensiva, repertorio (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Dalle autopsie sui corpi di Luigi Di Sarno e Tamara D'Acunto, è stato confermato per entrambi l'intossicazione mortale da botulino. Entrambi avevano acquistato e consumato un panino in un food truck a Diamante. Nell'inchiesta della procura di Paola, diretta da Domenico Fiordalisi, si ipotizzano a vario titolo i reati di omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. Al momento gli indagati sono 10.  

Sono in tutto "7 le diagnosi di botulismo effettuate all'ospedale Annunziata di Cosenza nell'immediatezza dei ricoveri e confermate dall'Istituto superiore di Sanità". Dall'Iss, infatti, si legge in una nota del nosocomio cosentino, "le analisi di laboratorio certificano la diagnosi di botulismo in altri 4 pazienti i cui campioni biologici erano stati inviati all'Istituto". 

In nottata, continua la nota, "sono giunti all'ospedale altri due pazienti, attualmente ricoverati in Pediatria con lieve sintomatologia suggestiva di intossicazione botulinica". Al momento, dunque, i ricoveri sono 17.  

 

Leggi tutto: Intossicazione da botulino a Diamante, autopsia: "E' la causa della morte"

Investita da una barca mentre fa il bagno nel Lago d'Iseo, morta 65enne

12 Agosto 2025
Ambulanza e carabinieri - Fotogramma

(Adnkronos) - E' stata investita da una barca mentre faceva il bagno nel Lago d'Iseo. E' così che una donna di 65 anni ha perso la vita nel pomeriggio di oggi a Predore, nella Bergamasca. 

La donna era residente nel comune che affaccia sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo ed era una habitué del posto. Spesso, infatti, si recava nella spiaggetta di Predore per fare un bagno. Esattamente come stava facendo oggi quando, per cause ancora in fase di accertamento, è stata investita da una imbarcazione, rimanendo uccisa. 

I soccorritori dell'Areu 118 sono intervenuti, ma per lei non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono presenti i carabinieri della compagnia di Clusone, oltre ad un equipaggio della guardia di finanza competente per territorio.  

Leggi tutto: Investita da una barca mentre fa il bagno nel Lago d'Iseo, morta 65enne

Estate, cucinare all’aperto? Relax e tecnologia assicurati con design di brand made in Italy

12 Agosto 2025
Estate, cucinare all’aperto? Relax e tecnologia assicurati con design di brand made in Italy

(Adnkronos) - In queste calde serate estive, cucinare all’aperto non è solo un modo per mettere alla prova le proprie capacità culinarie ma anche di fuggire dal calore della cucina per approfittare delle più miti temperature di un terrazzo o un giardino. Ne sono consapevoli i brand italiani del design che propongono soluzioni per vivere momenti di benessere coniugando artigianalità italiana, tecnologia, estetica e sostenibilità. A testimoniarlo alcuni marchi Made in Italy che non solo esportano nel mondo l’eccellenza italiana ma che creano tendenza.  

"Per noi - conferma Ivano Fistani, presidente, ad e socio fondatore del marchio Arredo3 - cucinare all’aria aperta significa avere un rapporto di rispetto con la natura. La nostra cucina Aura, progettata per arredare il sottoportico, il terrazzo o qualsiasi altra area esterna e riparata, è realizzata solo in materiali sostenibili, riciclati o riciclabili. Dalla struttura in alluminio, sempre recuperabile, compresi frontali, basamento e piedini, ai piani di lavoro in Laminam o Abitum, lastre ceramiche dalle alte performance e realizzate nel rispetto della natura fino alle cerniere in acciaio inox con un’elevata resistenza agli agenti atmosferici per una maggior durabilità".  

"Una combinazione tra cucina e arredi - prosegue il presidente di un gruppo che in questi decenni ha sempre proposto soluzioni innovative per l’universo cucina - che non solo punta a coniugare stile e praticità ma che fa parte del progetto Gaia, un allestimento ecosostenibile che vuole stimolare e rendere più semplici le scelte eco-friendly della clientela sempre più attenta a questa tematica". 

“Cucinare all’aperto è un gesto semplice, ma carico di significato: ci riconnette con la natura e con le persone”, sottolinea Salvatore Indriolo, designer e Art Director di Fantin, azienda che da oltre 50 anni lavora il metallo plasmandolo in arredi dalle linee pulite e minimali, con una produzione interamente Made in Italy e locale. “La Frame Kitchen - spiega - nasce proprio da questa idea: portare all’esterno la qualità, la cura e l’eleganza delle collezioni Fantin. Solida, essenziale, bella da vedere e da vivere, si adatta con naturalezza a qualsiasi contesto outdoor grazie alle numerose finiture disponibili, tutte resistenti ed ecosostenibili. Può essere dotata di ruote coordinate al telaio, rendendola facile da spostare e perfetta per accompagnare i cambi di layout tipici degli spazi esterni. Una cucina pensata per vivere all’aria aperta, con stile e libertà". 

“Quella che fino a qualche anno fa poteva sembrare una semplice tendenza è oggi una vera scelta culturale: un nuovo modo di abitare lo spazio, dove natura, tecnologia e convivialità si incontrano”, afferma Lorenzo Marconi Fornari, Ceo di Scic Italia. “In Scic abbiamo voluto interpretare questo cambiamento con un approccio preciso, progettando un modulo compatto - racconta - che racchiude tutto il necessario per vivere l’outdoor in modo completo, funzionale e raffinato".  

"Non si tratta solo di spostare la cucina fuori casa, ma di ripensarla - dice - per l’esterno, mantenendo i nostri standard di eccellenza, tanto sul piano estetico quanto su quello costruttivo. La qualità dei materiali, la cura del dettaglio e l’intelligenza del design diventano strumenti per trasformare ogni spazio aperto in un luogo da vivere, condividere e ricordare. È questa, per noi, l’essenza del progetto: dare forma a un’esperienza, prima ancora che a un prodotto". 

Anche per Nicola De Pellegrini, architetto e designer olistico, cucinare all’esterno è molto più che un’attività funzionale: “È un gesto primordiale che si rinnova in chiave contemporanea, un momento di connessione con gli elementi naturali, ma anche di socialità e condivisione. Con Tikal per Talenti ho voluto dare forma a questo rito, disegnando una cucina solida, scultorea e al tempo stesso aperta al paesaggio. Le diverse finiture disponibili ne accentuano la vocazione al dialogo con l’ambiente: il verde della vegetazione, la luce del sole, i materiali naturali come legno e pietra. Gli accessori integrati, dal barbecue al forno, fino ai cassetti attrezzati, trasformano ogni spazio esterno in un ambiente vivo, armonico, dove estetica, tecnologia e piacere dell’abitare si fondono in un’unica esperienza". 

“Cucinare e mangiare all’aperto non è più solo un gesto estivo: è diventato un vero stile di vita che prolunga gli spazi della casa verso l’esterno. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale per trasformare un giardino, un terrazzo o un patio in un ambiente accogliente e funzionale anche di sera: la luce giusta mette in risalto gli spazi, valorizza la tavola, crea un’atmosfera rilassante e invita a fermarsi più a lungo. La crescente diffusione delle cucine outdoor e l’utilizzo quasi giornaliero degli spazi esterni richiede soluzioni illuminotecniche all’altezza delle nuove esigenze di comfort, funzionalità e qualità della vita", dichiara Gianni Bolzan, amministratore delegato di Linea Light Group.  

"L’illuminazione - aggiunge - diventa un elemento progettuale strategico: deve garantire una corretta visibilità per le attività legate alla preparazione dei pasti, ma allo stesso tempo deve anche contribuire a generare scenari emozionali e accoglienti. In questo senso, in Linea Light Group puntiamo su soluzioni ad alta efficienza, in grado di integrarsi con l’architettura e adattarsi ai diversi contesti d’uso grazie a una qualità di luce studiata per rispettare il benessere delle persone e dell’ambiente, valorizzando l’esperienza outdoor anche nelle ore serali". 

 

Leggi tutto: Estate, cucinare all’aperto? Relax e tecnologia assicurati con design di brand made in Italy

Lavoro, ripartire prima di fermarsi: come trasformare l’estate in un vantaggio competitivo

12 Agosto 2025
Lavoro, ripartire prima di fermarsi: come trasformare l’estate in un vantaggio competitivo

(Adnkronos) - Agosto è il mese del rallentamento. Ma per chi fa impresa, per i professionisti e per i lavoratori che vogliono arrivare pronti alle sfide dell’autunno, può diventare anche il momento più efficace per pianificare la ripartenza. Tra la chiusura dei bilanci, gli aggiornamenti normativi e le evoluzioni tecnologiche, è sempre più strategico, infatti, giocare d’anticipo. E l’estate può offrire proprio lo spazio per farlo con lucidità e tempo, senza il peso delle urgenze quotidiane. Non si tratta di lavorare anche in vacanza. Si tratta di prendersi un tempo di qualità, per rimettere in equilibrio corpo e mente, e ripartire con obiettivi chiari, strumenti nuovi e un’energia più allineata al cambiamento. Perché, oggi più che mai, chi si prepara prima ha già mezzo vantaggio. Ecco allora 5 aree su cui è possibile (e utile) lavorare in questo periodo, anche in modo leggero, per trasformare lo 'spleen' da rientro in un’occasione di ripartenza solida, competitiva e consapevole, con i consigli degli esperti. 

1. Formazione estiva: aggiornare competenze per restare rilevanti. Che si tratti di rafforzare il proprio profilo professionale o di aiutare il team a crescere, l’estate è il momento ideale per investire in competenze. Piattaforme come la app Women Plus di Women at Business offrono corsi gratuiti, certificati e flessibili su temi chiave: Ai, public speaking, gestione dell’ansia, Excel, cybersecurity, design thinking e altro ancora. 

"Lo chiamiamo 'spleen da rientro', ma spesso è solo un segnale: qualcosa deve cambiare. Agosto è il momento perfetto per fare spazio al nuovo, aggiornare le competenze e magari candidarsi a nuove opportunità, arrivando preparate a settembre", commenta Laura Basili, founder di Women at Business.  

2. Ai come alleato per l’efficienza delle micro, piccole e medie imprese. L’intelligenza artificiale non è più solo una moda. È uno strumento operativo concreto, alla portata anche delle realtà più piccole. Strumenti come Groow, la piattaforma di Ai Agent pronti all’uso e capaci di agire in autonomia su attività reali realizzata da Webidoo, stanno cambiando il modo in cui le pmi affrontano il lavoro quotidiano. 

"Per le piccolissime e medie imprese, l’Ai non è un lusso, è una leva strategica. L'integrazione nei processi aziendali di assistenti virtuali permette di automatizzare i task ripetitivi e fare più in meno tempo, senza aumentare i costi. L'ultimo report di Webidoo Insight Lab lo conferma: le imprese che hanno già adottato soluzioni di intelligenza artificiale fanno registrare un incremento di produttività che può superare anche il 40%. Chi inizia adesso, gioca d’anticipo", assicura Giovanni Farese, Ceo di Webidoo. 

3. Personal branding e posizionamento: ripensare il profilo professionale. Per imprenditrici, freelance e professioniste, la pausa estiva è l’occasione per ripensare la propria identità digitale. Aggiornare il profilo LinkedIn, raccontare meglio i propri progetti, riorganizzare il Cv, rendere più chiaro il proprio valore aggiunto. Tutti passi utili per farsi trovare pronte nel momento in cui si aprono nuove selezioni o si definiscono nuovi incarichi. 

4. Ripensare la gestione energetica in vista dello 'switch day' di gennaio. A gennaio 2026 entrerà a pieno regime lo switch day, con cui le imprese dovranno abbandonare il mercato tutelato dell’energia. Questo rende l’estate il momento giusto per iniziare a valutare modelli alternativi e più sostenibili di approvvigionamento energetico, come il fotovoltaico per l’autoconsumo. 

"La soluzione migliore, per noi, è nella sempre maggiore diffusione del RaaS (Renewable-as-a-Service), basato sulla realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo fisico o diffuso. Secondo i nostri modelli economici esperiti sul campo, per almeno il 50% dei consumi le aziende possono traguardare risparmi dai 60 euro/MWh ai 115 euro/MWh. E grazie alla modalità Care&Share tali risultati non hanno nemmeno bisogno che l’azienda si sobbarchi costi fissi, gestionali o oneri finanziari", spiega Moreno Scarchini, Ceo di EnergRed. 

5. Preparare il mindset: leadership, consapevolezza, pianificazione. La leadership di oggi non è solo fatta di hard skill. È fatta anche di capacità di lettura del contesto, auto-consapevolezza e visione. L’estate è il momento perfetto per mettere ordine nelle idee, riscrivere obiettivi, rifocalizzarsi. Un’agenda nuova, un taccuino strategico, uno spazio per la riflessione: bastano questi strumenti per tornare a settembre con una marcia in più. 

 

Leggi tutto: Lavoro, ripartire prima di fermarsi: come trasformare l’estate in un vantaggio competitivo

Ex Ilva, firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti

12 Agosto 2025
Lo stabilimento (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti ex Ilva. L'accordo è stato siglato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy da tutte le amministrazioni nazionali e locali. È quanto si apprende da fonti del Mimit. 

Leggi tutto: Ex Ilva, firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti

Sì agli accordi prematrimoniali, arriva l'apertura della Cassazione

12 Agosto 2025
Coppia di sposi -

(Adnkronos) - La Cassazione apre agli accordi prematrimoniali. Con l’ordinanza n. 20415 ha infatto giudicato lecito un accordo intercorso tra marito e moglie in caso di separazione.  

Secondo quando riportato da il Sole 24 ore e il Messaggero, la Corte ha infatti giudicato lecito l’accordo tra marito e moglie con il quale, in caso di separazione, il marito si impegna a restituire alla moglie il denaro di proprietà della moglie e, spiega il Sole 24 ore, da costei speso per pagare le spese di ristrutturazione di una casa di proprietà del marito. Si tratta dell’ultimo episodio giurisprudenziale in tema di patti stipulati in corso di matrimonio in vista dell’eventualità della separazione o del divorzio.  

In termini tecnico-giuridici, la decisione viene argomentata con la considerazione che l’accordo oggetto di giudizio era qualificabile come contratto atipico diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela (articolo 1322 del Codice civile) sospensivamente condizionato all’evento della separazione coniugale. In altre parole, la separazione non è intesa dalla Cassazione come “causa” dell’accordo, ma come accadimento dal quale dipende l’efficacia delle pattuizioni stipulate dai coniugi (nel caso specifico, l’obbligazione di restituzione del denaro prestato dalla moglie al marito). 

"Questa Corte ha riconosciuto piena validità all'accordo tra i coniugi che vogliano regolamentare i loro rapporti patrimoniali in casi di fallimento del matrimonio", si legge nella sentenza pubblicata lo scorso 21 luglio. I patti prematrimoniali, ma anche quelli stipulati nel corso della vita coniugale, sono quindi legittimi e attuabili in caso di separazione o divorzio. Si supera, scrive il Messaggero, così quella visione paternalistica della famiglia del passato, che concepiva il matrimonio come un'istituzione di "ordine pubblico" e per questo non tollerava che marito e moglie "negoziassero" preventivamente sulla fine della loro unione.  

Leggi tutto: Sì agli accordi prematrimoniali, arriva l'apertura della Cassazione

Perplexity vuole comprare Chrome, offerta da 34,5 miliardi di dollari per il browser di Google

12 Agosto 2025
Chrome

(Adnkronos) - Dalla startup di intelligenza artificiale Perplexity arriva un'offerta da 34,5 miliardi di dollari per acquistare il browser Chrome di Google. E' quanto rivela il 'Wall Street Journal'. L'offerta di Perplexity è significativamente superiore alla sua valutazione, stimata in 18 miliardi di dollari. L'azienda ha dichiarato al 'Wsj' che diversi investitori, tra cui grandi fondi di venture capital, hanno accettato di sostenere l'operazione nella sua totalità. Le stime del valore aziendale di Chrome variano notevolmente, ma quelle recenti vanno da 20 a 50 miliardi di dollari. 

Il giudice distrettuale statunitense Amit Mehta sta valutando se obbligare Google a vendere il browser come mezzo per ridurre il dominio di Google sulla ricerca web. Lo scorso anno Mehta ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente il mercato della ricerca e questo mese dovrebbe pronunciarsi su come ripristinare la concorrenza. 

L'offerta di Perplexity potrebbe essere un tentativo di segnalare al giudice che c'è un acquirente interessato, qualora dovesse imporre la vendita. In una lettera indirizzata a Sundar Pichai, amministratore delegato di Alphabet, Perplexity ha affermato che la sua offerta di acquisto di Chrome è "progettata per soddisfare un rimedio antitrust nel massimo interesse pubblico, affidando Chrome a un operatore capace e indipendente". Google non ha manifestato alcuna intenzione di vendere Chrome. Pichai in precedenza aveva sostenuto che costringere l'azienda a venderlo o a condividere i dati con i concorrenti danneggerebbe l'attività di Google. 

Chrome conta circa 3,5 miliardi di utenti in tutto il mondo e rappresenta oltre il 60% del mercato globale dei browser. Perplexity è stata fondata nel 2022 e ha sede a San Francisco. Perplexity ha detto a Pichai che, nell'ambito dell'offerta presentata, scrive il 'Wsj', "avrebbe mantenuto e supportato Chromium, il progetto open source che supporta Chrome e altri browser. Ha anche affermato che continuerà a inserire Google come motore di ricerca predefinito all'interno di Chrome, anche se gli utenti potranno modificare le impostazioni". 

Il Dipartimento di Giustizia ha intentato una causa antitrust contro Google nel 2020. Oltre a imporre la vendita di Chrome, il giudice sta valutando la possibilità di limitare la capacità di Google di pagare per essere il motore di ricerca predefinito su dispositivi e browser e di obbligarla a condividere i dati con i concorrenti, tra le altre cose. Nel valutare i potenziali rimedi all'inizio di quest'anno, Mehta si è chiesto in che misura i nuovi chatbot basati sull'intelligenza artificiale potrebbero intaccare il tradizionale business della ricerca, di cui Google detiene il 90% della quota di mercato. 

Google ha proposto una serie di rimedi più limitati che modificherebbero i suoi accordi esclusivi con Apple, Mozilla e Android, al fine di consentire una maggiore concorrenza. Il colosso Usa ha annunciato che presenterà ricorso contro la sentenza del giudice. Gli analisti ritengono improbabile che il giudice obblighi l'azienda a vendere Chrome.  

Leggi tutto: Perplexity vuole comprare Chrome, offerta da 34,5 miliardi di dollari per il browser di Google

Emily in Paris sbarca a Venezia, il 'caso casting': come devono essere le comparse

12 Agosto 2025
Emily in Paris - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Emily in Paris sbarca a Venezia per le riprese della quinta stagione. E la Laguna si prepara a trasformarsi in un vero set cinematografico internazionale: la produzione targata Netflix è alla ricerca di oltre 500 comparse per girare alcune scene nel cuore della città. Ma l'annuncio dei casting, disponibile sul sito attoricasting.it - che "si occupa di ricevere, scremare e verificare tutte le news sui casting, indicando modalità, luogo, data e ora in cui verranno svolti i provini" - ha già acceso le prime polemiche. 

A sollevare le critiche sono i requisiti richiesti: "La produzione cerca volti nuovi e affascinanti, con un aspetto curato e fisico asciutto. Per le donne è richiesta una taglia compresa tra la 38 e la 42, mentre per gli uomini tra la 46 e la 52. La selezione è aperta a persone di tutte le età, purché in linea con le caratteristiche fisiche richieste”. Una selezione che impone standard fisici precisi, tanto che ci sono ancora molti posti liberi.  

L’annuncio invita gli aspiranti che vorranno partecipare ai casting di inviare una foto a mezzo busto. Il set, inoltre riporta l’annuncio, toccherà alcune delle location più suggestive della città, da Campo Santi Giovanni e Paolo, passando per San Francesco della Vigna fino ai dintorni delle Gallerie dell’Accademia.  

Leggi tutto: Emily in Paris sbarca a Venezia, il 'caso casting': come devono essere le comparse

Da Locarno alla Mostra di Venezia, estate d'oro del cinema sardo

12 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANei principali festival storie, paesaggi e talenti dell'Isola...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Per chi getta rifiuti dall'auto rischio arresto e multe fino a 18.000 euro: le nuove norme

12 Agosto 2025
Rifiuti abbandonati per strada - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Giro di vite per gli automobilisti incivili che gettano rifiuti dal finestrino dei veicoli in marcia o in sosta. Si rischiano non solo multe salatissime - da 1.500 fino a 18.000 euro - ma anche la sospensione della patente o l'arresto nei casi più gravi. La nuova normativa, introdotta con il Dl n. 116 recante 'Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi', è in vigore dal 9 agosto scorso. 

Il testo del decreto ha portato modifiche al Codice della strada e tra le novità c'è la possibilità di intervenire risalendo ai proprietari dei veicoli grazie agli impianti di videosorveglianza, sia pubblici che privati, che registrano la targa. Nell'era ante decreto per far scattare la sanzione era invece necessario cogliere sui fatti l'automobilista incivile.  

"C'è sicuramente un inasprimento delle norme rispetto al Testo Unico Ambientale con la novità clamorosa dell'utilizzo della videosorveglianza non solo per reati penali, ma anche per il sanzionamento del Codice della strada: una semplice telecamera (a bordo di una pattuglia o quella comunale) può sanzionare l'abbandono di piccoli rifiuti, come fazzoletti, mozziconi di sigaretti o bottigliette di plastica, fino a quelli più pericolosi per cui si rischia anche la sospensione della patente, una pena accessoria non prevista fino ad oggi", sottolinea all'Adnkronos Luigi Altamura, comandante della Polizia locale di Verona e referente Anci in Viabilità Italia.  

"Il rilascio dei rifiuti lungo le strade urbane è un problema che riguarda tutte le regioni d'Italia e può costituire sicuramente un deterrente la nuova normativa che prevede l'utilizzo delle telecamere, pubbliche e private - si pensi a quante ne esistono in città! - la sospensione della patente e l'arresto in flagranza differita (solitamente utilizzato per i tifosi allo stadio), quindi entro 48 ore, per chi abbandona rifiuti (pneumatici, batterie, amianto, etc.) in aree protette, vicino a fiumi o in zone già inquinate. La pena può andare da sei mesi a cinque anni e mezzo", aggiunge Altamura, a giudizio del quale "da oggi ci sono nuovi forti strumenti per combattere l'inciviltà, ma non basta la normativa, servono controlli serrati e quindi l'impegno di tutte le forze dell'ordine, con le polizie locali che hanno personale specializzato".  

Leggi tutto: Per chi getta rifiuti dall'auto rischio arresto e multe fino a 18.000 euro: le nuove norme

Calcio, Supercoppa: su Sisal.it Psg favorito a 1,42 contro il Tottenham

12 Agosto 2025
Calcio, Supercoppa: su Sisal.it Psg favorito a 1,42 contro il Tottenham

(Adnkronos) - La stagione internazionale prende il via alla Dacia Arena di Udine con la Supercoppa europea dove si affrontano il Paris Saint Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham, dell’Europa League. Il Psg è stato protagonista di una stagione trionfante, conclusasi con la conquista del Triplete, macchiata solo dalla sconfitta nella finale del Mondiale per Club contro il Chelsea. La vittoria dell’Europa League invece, non è bastata a Postecoglou per mantenere il posto sulla panchina del Tottenham, gli inglesi si presentano quindi alla sfida sotto la nuova guida tecnica targata Thomas Frank. Per gli esperti di Sisal, i parigini cominceranno la nuova stagione sulla scia della precedente, cioè vincendo un trofeo: il successo del Psg nei 90 minuti è infatti a 1,42, si sale a 6,50 per la vittoria degli Spurs, il pareggio vale 4,75. La squadra di Luis Enrique comanda anche nelle quote sul Vincente Coppa, a 1,24 contro il 3,90 inglese. 

Match che probabilmente vedrà entrambe le formazioni andare in gol, opzione a 1,60, e da Over 2,50, a 1,45. Il Psg ha nell’attacco la sua forza, grazie a giocatori come Ousmane Dembelé, 36 gol in stagione e candidato al Pallone d’oro, in pole tra i marcatori a 1,80, seguito da Kvaratskhelia e Ramos Goncalo, entrambi a 2,45. Il Tottenham ha salutato Son, sbarcato nella Major League Soccer, assente anche Kulusevki, alle prese con il recupero da un infortunio, l'attacco degli Spurs sarà dunque composto da Solanke – Mitchell, a 4,00, Richarlison a 4,50 e Johnson, a 6,00. 

Leggi tutto: Calcio, Supercoppa: su Sisal.it Psg favorito a 1,42 contro il Tottenham

Altri articoli …

  1. Elezioni regionali Toscana, al voto il 12 e 13 ottobre
  2. Noah Centineo sarà il giovane Rambo, al via il prequel senza Stallone
  3. Da ville a chioschi, scoperti diversi abusi edilizi in Gallura
  4. Partiti, il 'peso' degli affitti: ecco quanto spendono per le sedi nazionali
  5. Botulismo, Iss: "sintomi, cure, cibi a rischio e raccomandazioni"
  6. Botulino e intossicazioni: ecco sintomi, cure e cibi a rischio e come prevenirle
  7. Basket, coach Piazza: "Bronzo agli Europei U20 straordinario ma troppo poche le ragazze che giocano"
  8. Turista travolta e uccisa da bus a Livorno, grave il compagno
  9. Precipitano in canalone Val Passiria, morti padre e figlio
  10. Ministero Salute di Gaza: "Da inizio guerra morte 227 persone per fame". Israele: "Numeri gonfiati"
  11. Sinner e gli attacchi di Mannarino per caso Clostebol: "Non credo a Babbo Natale"
  12. Segna dopo 4 mesi, capriola alla Hernanes e stagione a rischio
  13. Inchiesta urbanistica Milano, Riesame annulla arresti per Bezziccheri e Scandurra
  14. Alcol, esperto: "Allarme binge drinking tra minori, a rischio fegato e cervello"
  15. Vaccini, 'esperti scettici nominati nel Nitag': se ne occupa anche il British Medical Journal
  16. Ferragosto, Grillo (Turismo Verde-Cia): "Tra natura, relax e buon cibo sold out agriturismi"
  17. Slalom tra i divieti di Ferragosto in spiaggia e in città
  18. Piogge e temporali, allerta gialla sino alle 21 di martedì
  19. Sinner, qual è il segreto per allungare la carriera? La 'ricetta' di Jannik
  20. Incendi, gruppo imprenditori ricostruisce chiosco a Villasimius
  21. A Lula e Nuoro due infopoint per raccontare l'Einstein Telescope
  22. Gallinari è campione di Porto Rico: primo titolo in carriera. Ora l'Europeo
  23. Turismo, Meloni: "Da Schlein falsità su Italia". La replica di Elly: "Risponda a famiglie che non riescono ad andare in vacanza"
  24. Bocelli, il figlio Amos mangia un panino e ha un malore: in ospedale per sospetto botulino
  25. Israele-Gaza, Meloni sente bin Salman: "No all'escalation, pace giusta è solo con due Stati"
  26. Sinner lo costringe agli 'straordinari', la reazione di Vagnozzi scatena i tifosi
  27. Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio
  28. Gaza, c'è un candidato governatore: è l'uomo d'affari Samir Halilah
  29. Animatore rifiuta lavoro a Rimini, Luca Bizzarri: "Credono di cambiare il mondo con Tik Tok"
  30. Boldetti nuova soprintendente Belle arti di Cagliari e Oristano
  31. Donna investita e uccisa a Milano, Salvini: "Radere al suolo il campo rom"
  32. Carlo Conti sparisce...nel tramonto, l'ironia della moglie Francesca e di Pieraccioni
  33. Federica Pellegrini, la figlia Matilde impara a nuotare: "Una pinnata alla volta"
  34. Sinner, ora gli ottavi di Cincinnati: data e prossimo avversario
  35. Incendio sul Vesuvio, prefetto di Napoli: "Situazione migliora ma ancora al lavoro"
  36. Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26
  37. Supercoppa europea, si gioca a Udine nel 'nuovo' stadio ristrutturato da Marco Casamonti
  38. Le rocce di Santa Teresa Gallura deturpate dai writer
  39. Governo, Meloni: "Quarto più longevo, motivo in più per lavorare con serietà e determinazione"
  40. Garlasco, pm: "Identificato Dna maschile su garza, contaminato da altra autopsia"
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it