(Adnkronos) - Il referendum sulla Giustizia "non deve essere un referendum pro o contro il governo". Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio nel suo intervento al Forum Teha di Cernobbio. "Si deve trattare - prosegue - di un referendum esclusivamente tecnico-giuridico". Nordio evidenzia che "una nostra vittoria nei confronti di una magistratura che si fosse politicizzata al punto da allearsi con le forze politiche dell'opposizione sarebbe una vittoria politica nei confronti di una magistratura che si è data alla politica e questo non andrebbe bene perché le sconfitte politiche si pagano", spiega.
La riforma della giustizia "è a favore della magistratura e non suona minimamente come punizione nei loro confronti come spesso si sente a dire", continua il ministro, che aggiunge: "La mia carriera da magistrato è stata ricca di eventi. Direi che da ministro però sono ancora più soddisfatto".
Nordio ricorda quindi l'entrata in magistratura, l'indagine sulla colonna veneta delle Brigate rosse e il Mose. "Una carriera - conclude- abbastanza ricca di eventi".
Leggi tutto: Giustizia, Nordio a Cernobbio: "Referendum non sia pro o contro governo"
(Adnkronos) - Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le cause dei santi, nel corso del rito di canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, ha ripercorso le brevi vite dei due giovani morti per malattie fulminanti.
Riferendosi al ‘patrono di Internet' Acutis, ha ricordato la frase divenuta celebre ‘l’Eucaristia e’ la mia autostrada per il Cielo’. Carlo, ha ricordato, partecipava alla messa quotidiana e “faceva piccoli sacrifici in riparazione alle mancanze di amore a Gesù Eucaristia”. Frequentò il liceo classico dei gesuiti a Milano, dove fu catechista e appassionato ideatore di pagine web per parrocchie, associazioni e progetti solidali. “Carlo era un adolescente dal cuore buono, allegro e solare”, che aiutava i poveri del quartiere. Diceva: “Essere sempre unito a Gesù, ecco il mio programma di vita”. Trascorrendo le estati ad Assisi, si legò al carisma francescano.
Nell’ottobre 2006, colpito da una forma aggressiva di leucemia, “offrì la propria sofferenza per il Papa, per il bene della Chiesa e per andare in Paradiso”. Morì il 12 ottobre a soli 15 anni. Dopo la beatificazione del 2020, Papa Francesco ha riconosciuto un secondo miracolo, aprendo la via alla canonizzazione.
Tratteggiando la biografia di Pier Giorgio Frassati, il porporato ne ha sottolineato la “fede profonda” ricordando che “pago’ il suo coinvolgimento nell’associazionismo cattolico”. Nato il 6 aprile 1901, “figlio di una famiglia borghese tra le più influenti della città”, ricevette la prima istruzione a casa e frequentò poi il liceo D’Azeglio e l’Istituto Sociale, dove aderì all’Apostolato della Preghiera e alla Lega Eucaristica. Durante gli anni del fascismo, ha ricordato il card. Semeraro, “pagò più volte di persona il suo coinvolgimento nell’associazionismo cattolico e nelle fila del Partito Popolare”. Appassionato di montagna e fondatore con gli amici della “Società dei Tipi Loschi”, visse la fraternità con spirito evangelico. Dopo pochi giorni di malattia, morì nel luglio del 1925. Il processo canonico culminò con la beatificazione presieduta da san Giovanni Paolo II nel 1990.
Leggi tutto: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, chi sono i due nuovi giovani santi
(Adnkronos) - ''Siamo un po' in ritardo anche non è una novità. Forse una novità principale che è un ritardo discontinuo, nel senso che la transizione energetica è un insieme di tante componenti e noi su alcune componenti siamo un po' più in ritardo, per esempio sulla realizzazione di accumuli elettrici che si fanno attraverso le batterie o sistemi di pompaggio siamo molto più in ritardo rispetto al ritardo che abbiamo sullo sviluppo di fonti rinnovabili, come fotovoltaico''. Lo sottolinea l'Ad di Edison, Nicola Monti, in un'intervista all'Adnkronos al forum Teha a Cernobbio.
''Noi abbiamo bisogno di un minimo di sicurezza -spiega Monti-. Questo lo dico come sistema perché dobbiamo fare decine di miliardi di investimento per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione''.
Leggi tutto: Energia, Monti (Edison): "Siamo un po' in ritardo sulla transizione"
(Adnkronos) - "Alla fine di questo mese lanceremo il portale 'Italia semplice' che conterrà tutte le semplificazioni che abbiamo realizzato in questi tre anni, con una descrizione nel dettaglio di ognuna di esse, per dare l'oppiortunità a cittadini e imprese di avere a disposizione in maniera smart e semplice tutto quello che abbiamo fatto assieme a loro". Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, in collegamento con l'Adnkronos al forum Teha di Cernobbio.
"Il tema della semplificazione - ha spiegato - deve aiutare il nostro Paese a crescere. Abbiamo il problema dei dazi che dobbiamo affrontare, ma abbiamo anche una serie di iniziative che possiamo realizzare anche senza dipendere dagli altri e una di queste è la semplificazione amministrativa", ha ribadito Zangrillo.
"La narrazione ricorrente che la Pa sia un ostacolo è vera, ma il mood sta cambiando. Stiamo lavorando seriamente sul tema della semplificazione e lo stiamo facendo assieme alle imprese". Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, in collegamento con l'Adnkronos al forum Teha di Cernobbio.
"L'approccio che abbiamo dato alla semplificazione amministrativa con il governo di centrodestra - afferma - non è un approccio autorefenziale: non la facciamo nel chiuso dei nostri uffici, ma la facciamo condividendola con i nostri utenti", ha ribadito.
(Adnkronos) - 'La Ruota della Fortuna' vince ancora sul diretto concorrente 'Affari tuoi' totalizzando il 26.6% di share (3.909.000 spettatori) rispetto al 23.6% del gioco dei pacchi (3.458.000 spettatori). E Canale 5 vince la battaglia degli ascolti anche in prima serata con la replica di 'Ciao Darwin' che ottiene uno share del 16.9% con 1.550.000 spettatori.
Gli ascolti della prima serata vedono, dunque, al secondo posto 'Camilleri 100' su Rai1 che è stato seguito da 1.367.000 spettatori, pari all’11.3% di share, seguito da 'Alla ricerca di mia figlia' su Rai2 con 908.000 spettatori e il 7%. E ancora: su Rai3 'L’ordine del tempo' totalizza 639.000 spettatori e il 4,9% di share, stesso share del film 'Vi presento Joe Black' su Rete4 (con 505.000 spettatori). Su Italia1 'Bumblebee' ottiene 575.000 spettatori e il 4.5%, su La7 'Colpevole d’innocenza' registra 545.000 spettatori e il 4.2%, mentre sul Nove per 'Delitti in Famiglia' lo share è del 2,3% (280.000 spettatori) con il 2.3%, stesso share realizzato dai '4 Ristoranti' su Tv8 nel secondo episodio (254.000) che scende a 1,8% nel primo (247.000 spettatori).
L'Access Prime Time vede dopo 'La Ruota' di Gerry Scotti (26.6%) e gli 'Affari tuoi di Stefano De Martino (23.6%), al terzo posto troviamo, alla distanza, 'In Onda' su La7 con 803.000 spettatori e il 5.5% di share.
(Adnkronos) - "Calenda ha fatto una scelta di campo: oggi Calenda sedeva al panel delle opposizioni a Cernobbio, ma nel suo intervento ha detto che il governo ha fatto bene, probabilmente doveva stare al 'panel' della maggioranza". Così Angelo Bonelli, deputato di Avs e co-portavoce di Europa verde, in collegamento con l'Adnkronos al Forum Teha di Cernobbio rispondendo a una domanda su come trovare una quadra sui programmi nel centrosinistra.
"Non penso che non ci sia uno spazio per il terzo polo, e molti degli elettori e elettrici di Calenda non lo seguiranno. Noi ci candidiamo a vincere e siamo nella condizione di farlo", dice.
"Le tasse vanno abbassate, ma per abbassarle bisogna fare in modo che si possa tassare laddove si sia accumulata ricchezza legata alle speculazioni dei mercati del momento: penso agli energetici, agli assicurativi e ai bancari", ha poi detto Bonelli rispondendo a una domanda sul leader di Italia viva, Matteo Renzi, che aveva bocciato la proposta del leader Avs sulla tassa sugli extraprofitti.
"Al mondo delle imprese noi abbiamo detto 'che non abbiamo nemici' ma vogliamo costruire una tenuta economica e sociale anche con il mondo produttivo e industriale", continua il deputato di Avs. "Una delle questioni - spiega - è la politica energetica: abbiamo il costo dell'energia più alta in Europa, ma qui c'è una responsabilità che si chiama anche Giorgia Meloni: la politica energetica sta trasformando l'Italia in un hub del gas, e il gas è responsabile di questo caro energia: noi vogliamo ridurre il prezzo dell'energia, pensiamo alla Spagna, attraverso un piano che punti su sulle rinnovabili e sulla reti", conclude.
Leggi tutto: Centrosinistra, Bonelli a Cernobbio: "Calenda doveva stare in panel maggioranza"
(Adnkronos) - Lutto per il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. E' morta infatti la mamma del primo cittadino della Capitale, che oggi ha per questo annullato gli impegni previsti.
(Adnkronos) - Un alpinista di nazionalità francese è morto oggi, domenica 7 settembre, sulla Tour Ronde, sul versante della Brenva del Monte Bianco, dopo essere caduto per circa 150 metri durante la fase di discesa in corda doppia. All'origine dell'incidente il probabile cedimento di un ancoraggio.
La salma dell’uomo e’ stata recuperata dal soccorso alpino valdostano mentre la ricostruzione della dinamica dell'evento e le operazioni di riconoscimento sono affidate al Soccorso alpino della Guardia di Finanza di di Entrèves-Courmayeur.
Ileso il compagno di cordata, figlio della vittima, che è portato a Courmayeur dove e’ stato attivato il servizio di Psicologia dell'emergenza. Le operazioni sono state coordinate dalla Centrale Unica del Soccorso-Cus.
Leggi tutto: Monte Bianco, alpinista precipita per 150 metri
(Adnkronos) - ''Penso al Ponte sullo Stretto di cui parlavano i nostri nonni e quindi dopo alcuni secoli, aver avuto la gioia di portare all'approvazione il progetto definitivo. Questa è la settimana in cui il progetto passerà da Palazzo Chigi alla Corte dei Conti. Dopo la decisione della Corte dei Conti, quindi si darà il via agli espropri e all'apertura dei cantieri con gli operai, coi giubbotti, e quindi in sette anni di lavoro avremo una delle opere infrastrutturali più ambiziosa al mondo''. Lo sottolinea il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in collegamento con l'Adnkronos al forum Teha a Cernobbio.
"Va tutto liscio. Non vedo ostacoli dall'interpretazione della Nato. Io non sono mai preoccupato nella vita. È un servizio che offriamo solo a siciliani e calabresi, ma agli italiani. Si inquinerà di meno, perché oggi un treno merci ci mette tre ore, mentre a ponte operante ci metterà un 15 minuti, quindi calcolate il risparmio ambientale, il risparmio di tempo e le grandi opportunità che si aprono per gli agricoltori, indotto turistico'', ha poi sottolineato
"Stiamo pagando 418 stipendi a poliziotti, carabinieri e militari per la Tav. Penso che non sia degno di un Paese civile avere oltre 400 uomini e donne delle forze dell'ordine a difendere i cantieri e i lavoratori", ha poi detto il ministro intervenendo al forum Teha. "La politica - ha sottolineato - dovrebbe dividersi sulle riforme non su gallerie, viadotti e ferrovie".
"Al primo settembre 2025 abbiamo il record storico di 1.200 cantieri attivi sulla rete ferroviaria e il record storico di 10 mila treni circolanti al giorno. E' chiaro che con questo combinato disposto qualche disagio ci può essere", le parole di Salvini.
(Adnkronos) - "L'elefante non è tra noi e gli Stati Uniti, l'elefante è nella stanza della Commissione europea a Bruxelles". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collegamento con l'Adnkronos al forum Teha a Cernobbio.
"E' evidente a tutti - ha proseguito - che è lì che si decide davvero la sorte dell'industria europea e quell'elefante va portato fuori, perché mentre Bruxelles continua a discutere, l'industria europea sta per essere espugnata".
Per quanto riguarda l'ex-Ilva il ministro ha affermato: ''Mi aspetto che le manifestazioni di interesse corrispondano ai nuovi criteri che abbiamo inserito nell'aggiornamento della gara sulla base del piano di piena decarbonizzazione che abbiamo presentato e condiviso con gli enti locali di Taranto e della Puglia, che prevede la transizione verso l'elettrico con la realizzazione di almeno tre forni elettrici a Taranto per una capacità produttiva in continuità''.
Bene l'accordo commerciale con il Mercosur "con le garanzie che l'Italia ha chiesto e ottenuto, monitoreremo", ha detto il ministro.
Le parole del ceo di Stellantis, Antonio Filosa, sull'urgenza di misure in Ue sul settore auto "sono in piena discontinuità con quanto detto dal precedente amministratore delegato e le accogliamo molto favorevolmente", ha detto il ministro all'Adnkronos. "In questo modo Stellantis torna in Italia e in Europa - ha proseguito urso - e condivide le posizioni di chi ha responsabilità dell'impresa sulla necessità che l'Europa cambi il green deal e le follie ideologiche ivi contenute", ha aggiunto Urso.
Per il ministro "è necessario che Bruxelles decida e che decida nella direzione giusta che è quella indicata da Filosa, dall'Acea e da tutte le imprese del settore automobilistico europeo", ha detto ancora ricordando come questa direzione "è quella che l'Italia ha indicato per prima, coinvolgendo altri Paesi europei: piena neutralità tecnologica, responsabilità, gradualità e flessibilità e considerazione di tutte le tecnologie che raggiungono lo stesso obiettivo della sostenibilità e non solo del totem dell'elettrico, che è una tecnologia ma non l'unica", ha concluso Urso.
(Adnkronos) - Il tennista Fabio Fognini con la moglie Flavia Pennetta alla camera ardente di Giorgio Armani. “Un ricordo di Giorgio Armani? Quando mi disse di farmi crescere un po’ di più la barba, ed è per questo che mi avete visto un po’ più barbuto in campo", le parole del tennista.
Leggi tutto: Fognini: "Armani? Barbuto in campo perché me lo disse lui"
(Adnkronos) - ''Mi aspetto che il governo in questa Manovra ci ascolti perchè noi siamo pronti a collaborare per migliorare la vita dei cittadini. Noi non facciamo scelte ideologiche''. Lo sottolinea il leader di Azione, Carlo Calenda, in un'intervista all'Adnkronos al Forum Teha di Cernobbio.
''Noi partecipiamo alle elezioni regionali se c'è un candidato che ci convince. Io Fico non lo sostengo. Non lo sosterrò mai, così come Tridico. Sono dei populisti che non hanno mai gestito niente e quando hanno gestito, nel caso di Tridico, propongono solo il reddito di cittadinanza'', ha poi sottolineato il leader di Azione sulla prossima tornata elettorale.
(Adnkronos) - Quanto vale il Gp di Monza 2025 di oggi, domenica 7 settembre? Di sicuro, più dell'anno scorso. A certificarlo è la Confcommercio, secondo cui l’indotto della Formula 1 a Monza quest'anno è di 192,6 milioni di euro. Una cifra 'monstre', che racconta come il Circus sia per la città, ma più in generale per la Brianza e la Lombardia, un evento di portata clamorosa. Capace di generare, grazie alla marea di tifosi in arrivo da ogni parte del mondo, riflessi positivi su diversi settori. Dagli alloggi allo shopping, passando ovviamente per ristorazione e trasporti.
Cifre notevoli per la 96esima edizione del Gran Premio d'Italia. Le ricadute positive dell'evento - spiega il report del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza - saranno distribuite in maniera omogenea tra le voci alloggio (33% della spesa totale, 63,5 milioni di euro) e shopping (30% della spesa totale, 57,8 milioni di euro). La ristorazione rappresenta il 16% della spesa totale pari a 30,8 milioni di euro, seguita dai biglietti di ingresso (15% della spesa turistica, 28,9 milioni di euro) e da trasporti e parcheggi (6% della spesa totale pari a 11,6 milioni di euro).
Con oltre 330 mila visitatori attesi, l’indotto turistico del Gran Premio d’Italia di F1 porta benefici a un’ampia parte di territorio lombardo, dalla Brianza a Milano e area metropolitana. La maggior parte della spesa turistica (52%) pari a 98,6 milioni di euro, rimarrà nella provincia di Monza e Brianza (+7,6% rispetto allo scorso anno). Il 30%, 58,6 milioni, ricadrà su Milano e Città metropolitana (+7,5% sul 2024) mentre dell’11%, 20,8 milioni di euro (+ 7,2% sullo scorso anno) ne beneficerà la provincia di Como. Il 7% tra Lecco (6,2 milioni di euro, + 6,9% sul 2024), Varese e altre province lombarde.
(Adnkronos) - Due giovani motociclisti di 17 e 20 anni sono morti ieri sera a Grandate, in provincia di Como, nello scontro fra le loro moto: l'incidente è avvenuto ieri sera, dopo le 23 lungo via Riccardo Mantero dove, per cause in fase di accertamento, i due mezzi si sono scontrati. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Cantù e i vigili del fuoco di Como, oltre al personale del 118 che ha trasportato entrambi i ragazzi in codice rosso all'ospedale Sant'Anna di Como, dove però non c'è stato nulla da fare.
L'incidente è avvenuto lungo il rettilineo che costeggia il tratto dell'autostrada A9: il 20enne era residente a Luisago, mentre il 17enne era del posto.
Leggi tutto: Scontro fra due moto in provincia di Como, morti un 17enne e un 20enne
(Adnkronos) - Un trauma cranico irreversibile e un tendine di Achille distrutto: due vicende mediche trasformatesi in storie di guarigione inspiegabili: i miracoli attribuiti all’intercessione di Carlo Acutis e di Pier Giorgio Frassati che oggi ricevono l’onore degli altari.
Nel dettaglio, il 2 luglio 2022, a Firenze, Valeria, studentessa costaricana di 21 anni, cade dalla bicicletta battendo la testa. La madre, devota di Acutis, va ad Assisi sulla tomba del giovane beato per affidargli la figlia. La ragazza migliorerà giorno dopo giorno sino alla guarigione inspiegabile dal punto di vista medico.
Il miracolo attribuito a Pier Giorgio Frassati riguarda la guarigione del giovane seminarista statunitense, Juan Manuel Gutierrez che nel 2018 subisce una lesione al tendine di Achille. I medici parlano di rottura completa. Gutierrez, devoto a Frassati, prega incessantemente e chiede la sua intercessione: anche in questo caso, la guarigione è inspiegabile da un punto di vista medico.
Leggi tutto: I miracoli attribuiti a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi nuovi santi
(Adnkronos) - Le parole di Rafa Nadal fanno il giro del mondo a poche ore dalla finale degli Us Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. In un'intervista a The Athletic, il fuoriclasse spagnolo ha parlato della rivalità che sta catalizzando l'attenzione di tutti nel tennis contemporaneo, tra lo spagnolo, il suo erede, e l'attuale numero uno del ranking Atp. "Carlos può giocare a un livello che Sinner non può raggiungere, ma può anche commettere più errori" le parole di Nadal, vincitore in carriera di 22 titoli Slam.
"Jannik - dice Nadal nell'intervista - imprime un ritmo con il dritto che è molto difficile da seguire, è molto veloce nell'anticipo e svelto nel passare dalla difesa all’attacco. Carlos è magico, è più imprevedibile di Sinner. Allo stesso tempo, commette più errori perché può giocare meglio, ma anche peggio. Si tratta di trovare l’equilibrio".
Oggi, domenica 7 settembre, Sinner e Alcaraz si affronteranno ancora una volta nella finale degli Us Open. "Carlos è più completo di Jannik perché ha più colpi - dice Nadal -. A volte sbaglia, però ci prova sempre e ciò lo rende più spettacolare da vedere. Alla fine, quello che fa è sempre inatteso. Mi piace, è molto divertente guardare Carlos perché è in grado di fare cose straordinarie e se commette errori è perché è umano."
Leggi tutto: Nadal e la sfida Sinner-Alcaraz: "Carlos magico, è più completo di Jannik"
(Adnkronos) - "Do un giudizio estremamente negativo sul governo di Giorgia Meloni" e "trovo devastante la superficialità con cui anche il mondo imprenditoriale non si rende conto di quanto è banale dire 'vabbè, ma gli altri stanno peggio'". E' quanto ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, intervenendo al forum Teha di Cernobbio.
"L'Italia - ha spiegato - ha delle condizioni che non ha mai avuto nessun presidente del Consiglio dei 31 presidenti del Consiglio che si sono succeduti, una maggioranza solida anche per colpa delle divisioni degli altri una situazione internazionale di fatto cambiata dai 200 miliardi del Next Generation Eu e a fronte di questo abbiamo una crescita che definire ridicola è una cortesia. Amici imprenditori che volete votare la Meloni, auguri, non vi state rendendo conto che una crescita dello 0,4 acquisita nel primo semestre del 2025 con questa situazione internazionale è una crescita imbarazzante", ha detto ancora Renzi.
(Adnkronos) - "I dazi sono spariti dal dibattito italiano: il governo prima li ha sottovalutati, poi ne ha minimizzato gli impatti e c'era persino qualcuno che diceva che sarebbe stata un'opportunità per le imprese". Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, nel corso del Forum Teha a Cernobbio.
"D'altra parte - osserva - abbiamo avuto una premier che ha detto che tutto sommato erano affrontabili".
"L'unico interventismo che abbiamo visto da parte di questo governo è sul risiko bancario dove invece il ruolo sarebbe quello di arbitro imparziale. Saremo noi a difendere il buon funzionamento delle regole di mercato", ha poi aggiunto Schlein.
"Ci abbiamo messo un po' tempo a costruire una coalizione coesa, ma in tutte le Regioni dove si va al voto siamo presenti con la stessa coalizione: e siamo uniti sui temi. Non è che ci siamo messi d'accordo contro questo governo, ma faticosamente ci siamo accordati sui programmi", le parole della leader dem sulle prossime elezioni regionali e i candidati del centrosinistra.
Leggi tutto: Schlein a Cernobbio: "Dazi spariti da dibattito, governo minimizza impatti"
(Adnkronos) - Aryna Sabalenka trionfa agli Us Open e si conferma imbattible a Flushing Meadows, dopo il successo dell'anno scorso. La numero uno del ranking Wta ha vinto la finale di ieri contro Amanda Anisimova, eguagliando Serena Williams (l'ultima riuscita a vincere due volte consecutive a New York) e ha poi festeggiato in conferenza stampa a modo suo. La bielorussa era stata accolta nello spogliatoio dalla festa dei membri dello staff, sotto una pioggia di champagne. Dopo qualche minuto di festeggiamenti, però, si è ricomposta per gli impegni professionali da rispettare con i media.
La numero uno si è quindi presentata in conferenza stampa. E ha portato con sé una bottiglia di champagne formato XL, dando vita a un divertente siparietto con i giornalisti.
I cronisti rompono il ghiaccio: "Aryna, quanto champagne hai bevuto finora?". La campionessa spiega che la bottiglia è servita solo come gesto per i festeggiamenti, anche se poi ci ripensa e fa un sorso di champagne davanti a tutti. "Come faccio a essere seria?" se la ride. Il bello di essere numeri uno.
Leggi tutto: Sabalenka, trionfo agli Us Open e champagne in conferenza: "Non riesco a essere seria"
(Adnkronos) - I lavori di oggi a Cernobbio sono stati aperti dall’amministratore delegato di Thea - The European House Ambrosetti, Valerio De Molli, nel ricordo del fondatore Alfredo Ambrosetti scomparso ieri sera. Protagonista della giornata l’agenda della politica italiana, con una prima sessione dedicata alle posizioni dell’opposizione. L’Adnkronos la racconterà in diretta dalle 11,00 alle 13,00.
(Adnkronos) - Dopo il secondo posto nel gruppo C degli Europei di basket, l'Italia affronta la Slovenia. Oggi, domenica 7 settembre, gli azzurri del ct Gianmarco Pozzecco se la vedranno contro Luka Doncic e compagni a Riga (Lettonia), sede della fase a eliminazione diretta, negli ottavi di finale della manifestazione. Per l'Italbasket, l'obiettivo è continuare la serie di quattro vittorie consecutive contro Georgia, Bosnia, Spagna e Cipro. Ecco orario della partita e dove vederla in tv e streaming.
L'ottavo di finale tra Italia e Slovenia agli Europei di basket inizierà oggi alle 17:30. Le partite degli Europei sono trasmesse in diretta tv via satellite sui canali di Sky Sport e in streaming su Dazn, Sky Go e NOW. Le sfide dell'Italia sono anche trasmesse in chiaro sulla Rai, oggi partita visibile su Rai Sport.
Leggi tutto: Eurobasket 2025, oggi Italia-Slovenia: orario e dove vederla
(Adnkronos) - Ancora sole e caldo su buona parte dell’Italia, ma all’orizzonte si staglia già una decisa svolta con il ritorno del maltempo su molte regioni. Il cambio di marcia è atteso per la prossima settimana. Intanto, però, ecco un deciso rialzo delle temperature, ancora estive da Nord a Sud passando per Isole e Centro. Queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 7 settembre, e per i giorni a venire.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che nel corso di domenica 7 settembre un vasto campo di alta pressione si allungherà sul bacino del Mediterraneo fino ad abbracciare anche l'Italia. Oltre al tanto sole su tutto il Paese dobbiamo aspettarci un deciso rialzo delle temperature: in particolare, sulle pianure del Nord arriveremo di nuovo a sfiorare i 30°C durante le ore più calde. Temperature pienamente estive anche al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte fino a 30-32°C a Roma, Napoli e Cagliari.
Tuttavia, questa Estate settembrina avrà i giorni contati. L'inizio della settimana si preannuncia, infatti, come la calma prima della tempesta. A partire dalla giornata di martedì 9 settembre un flusso di aria molto fresca ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari.
Questo vortice stazionerà per buona parte della prossima settimana sul Mediterraneo, traendo nuova energia dalle acque fin troppo calde del mare (circa +1,5 / +2°C oltre la media) e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase di pericoloso maltempo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le giornate maggiormente a rischio saranno quelle di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre: sulle regioni del Nord Ovest e del Centro Sud, specie versante tirrenico, localmente potrebbero cadere oltre 150 litri/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 1 mese. Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, specie nelle zone più vulnerabili, sarà piuttosto elevato.
Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra, l'Italia si troverà di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una sorta di braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti; da una parte abbiamo le fresche e instabili correnti dal Nord Europa; dall'altra ci sono le ultime fiammate africane che tentano ancora di salire verso nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso il nostro Stivale.
Domenica 7. Al Nord: soleggiato, nubi irregolari specie a est. Al Centro:prevalenza di tempo stabile. Al Sud: spesso soleggiato.
Lunedì 8. Al Nord: cielo molto nuvoloso. Al Centro: tra sole e nubi sparse. Al Sud: stabile e soleggiato.
Martedì 9. Al Nord: molte nubi, rovesci in montagna e Liguria. Al Centro: rovesci in Sardegna e Toscana. Al Sud: soleggiato.
Tendenza: forte ondata di maltempo in arrivo sull’Italia con temporali e nubifragi.
Leggi tutto: Ancora caldo ma arriva il maltempo, martedì la svolta meteo: le previsioni