(Adnkronos) - Sono migliorate le condizioni di salute di Stash, il frontman dei The Kolors che era risultato positivo al covid. Il cantante ha aggiornato i fan con una storia condivisa su Instagram: "Salve, oggi mi sento benissimo, sto al 100% e sono pure negativo al covid".
Stash mostra il risultato del test e aggiunge: "Si, lo so che non era obbligatorio per legge rimanere a casa, ma la mia scelta dipende dal buon senso. Che sia covid, influenza stagionale o maracaibo, l'ho fatto perché sono stato male e non volevo che gli altri stessero male a causa mia".
Il cantante si era sfogato a proposito del covid parlando del periodo della pandemia: "Io sono stato all'ospedale durante il covid con la polmonite da tutti e due i lati e con l'ossigeno attaccato e con la paura di morire e vi assicuro che non era influenza stagionale. Non posso dimenticare quello che ho vissuto. Se sono positivo ad un tampone, se devo prendere un aereo, non ce la faccio a non proteggermi e a non proteggere le altre persone, magari c'è la signora di ottant'anni che vorrebbe abbracciarti e quell'abbraccio potrebbe essere letale per lei. È rispetto nei confronti del prossimo", aveva spiegato.
I The Kolors sono stati costretti ad annullare tre date del tour estivo previste in Sicilia, ma Stash ha comunicato che riusciranno a recuperare le date: "Il primo show sarà a Gela, questa domenica 31 agosto, gli altri ve li comunicheremo prossimamente".
Leggi tutto: Stash negativo al covid: "Oggi mi sento benissimo, si torna in tour"
(Adnkronos) - "Non mi sono ispirato a nessun presidente della Repubblica, ho preferito inventarlo piuttosto che rifarmi a qualcuno in particolare", a parlare all’Adnkronos è il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, che con il film in concorso ‘La Grazia’ apre l’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. "Quello che è riferito all’attuale presidente Mattarella, ma anche a Napolitano, Ciampi e Scalfaro, è sicuramente questa autorevolezza, senso di responsabilità, di saggezza e questa capacità di esercitare il loro ruolo nella maniera più alta possibile anche con un grande senso di paternità. Ed è stato secondo me un porto sicuro in mari molto più agitati che hanno caratterizzato la politica italiana negli ultimi anni"
Sono tanti i temi al centro della pellicola, tra questi c’è il dubbio. "È importante porsi delle domande". La costante ricerca di certezze "è un problema dell’oggi. Troppo spesso ci governano politici che ostentano delle certezze per ragioni anche discutibili, legate spesso agli umori del proprio elettorato, alla necessità di far parlare di sé e distrarre. Quello che è peggiorato - riflette Sorrentino - è che a volte queste certezze sono strampalate, non sono neanche sorrette da un pensiero forte e importante". (di Lucrezia Leombruni e Loredana Errico)
Leggi tutto: Venezia 2025, Sorrentino: "Troppo spesso i politici ostentano certezze"
(Adnkronos) - È la prima volta che Julia Roberts partecipa alla Mostra del cinema di Venezia e il suo arrivo non poteva essere più memorabile. L'amata attrice di 'Pretty Woman' ha scelto di indossare un cardigan da cui è difficile distogliere lo sguardo: lo sfondo bianco, ma sopra c'è stampato il volto di Luca Guadagnino che si ripete per decine di volte. Un simpatico omaggio al regista italiano che l'ha diretta in 'After the Hunt - Dopo la caccia', il dramma psicologico che presenta Fuori Concorso al Lido.
Il film segna l'incontro tra una delle attrici più amate al mondo e uno dei registi italiani più acclamati sulla scena internazionale. In 'After the Hunt', Julia Roberts veste i panni di Alma Olsson, stimata docente di filosofia all'Università di Yale, la cui esistenza viene sconvolta quando un collega e vecchio amico, Henrik (Andrew Garfield), viene accusato di molestie sessuali da Maggie (Ayo Edebiri), una delle sue studentesse più brillanti. Alma si ritrova così costretta a riesaminare non solo il presente, ma anche alcune dolorose scelte del passato, mentre un trauma personale minaccia di riaffiorare. Il film, girato interamente in 35 mm da Malik Hassan Sayeed, è la prima sceneggiatura firmata dall'attrice e sceneggiatrice Nora Garrett e segna un nuovo capitolo nella carriera di Guadagnino, qui in veste di regista e co-produttore.
Leggi tutto: Julia Roberts arriva a Venezia con un look simpaticissimo che omaggia Guadagnino
(Adnkronos) - Sparatoria a Minneapolis vicino all'Annunciation Catholic School. Sul posto sono presenti numerose ambulanze e diverse agenzie, tra cui l'Fbi, la polizia statale e quella locale. Il presidente del Dnc, Ken Martin, ha riferito: "C'è un attentatore qui a Minneapolis, sconosciuto il numero di vittime in una chiesa e in una scuola".
Il governatore del Minnesota, Tim Walz, ha dichiarato di essere stato aggiornato sulla situazione e ha aggiunto: "Prego per i nostri bambini e insegnanti, la cui prima settimana di scuola è stata segnata da questo atto orribile di violenza".
Leggi tutto: Minneapolis, sparatoria in una chiesa e una scuola cattolica: possibili vittime
(Adnkronos) - Sparatoria a Minneapolis oggi, mercoledì 27 agosto, vicino fuori dalla Annunciation Church e nella scuola cattolica adiacente alla Annunciation Church. Il dipartimento di polizia di Richfield, vicino a Minneapolis, riferisce, parlando con Fox 9, che ci sarebbero 20 vittime - tra morti e feriti - nella sparatoria avvenuta fuori dalla Unification Church, nella periferia sud della città. Secondo quanto ha riportato Fox News anche il sospettato autore della sparatoria è stato ucciso. Sul posto sono presenti numerose ambulanze e diverse agenzie, tra cui l'Fbi, la polizia statale e quella locale.
Il governatore del Minnesota, Tim Walz, ha dichiarato di essere stato aggiornato sulla situazione e ha aggiunto: "Prego per i nostri bambini e insegnanti, la cui prima settimana di scuola è stata segnata da questo atto orribile di violenza".
"Sono stato informato nel dettaglio sulla tragica sparatoria avvenuta a Minneapolis nel Minnesota" ha detto il presidente americano Donald Trump in un post social su Truth. "L'Fbi ha reagito prontamente e si è recata sul posto. La Casa Bianca continuerà a monitorare questa terribile situazione", aggiunge invitando la popolazione a unirsi "a me nella preghiera per tutte le persone coinvolte!".
(Adnkronos) - Sparatoria a Minneapolis oggi, mercoledì 27 agosto, vicino fuori dalla Annunciation Church e nella scuola cattolica adiacente. Il presidente del Dnc, Ken Martin, ha riferito: "Al momento è ancora conosciuto il numero di vittime". Secondo quanto ha riportato Fox News il sospettato autore della sparatoria è stato ucciso.
Sul posto sono presenti numerose ambulanze e diverse agenzie, tra cui l'Fbi, la polizia statale e quella locale.
Il governatore del Minnesota, Tim Walz, ha dichiarato di essere stato aggiornato sulla situazione e ha aggiunto: "Prego per i nostri bambini e insegnanti, la cui prima settimana di scuola è stata segnata da questo atto orribile di violenza".
(Adnkronos) - Hyper Transfer è un innovativo sistema di trasporto ultraveloce che sfrutta tecnologie a levitazione magnetica ed è stato presentato da Cav – Concessioni Autostradali Venete in Fiera a Rimini nel corso del Meeting e all’interno del “Cantiere Futuro”, spazio organizzato dal Mit per far conoscere i progetti d’avanguardia che caratterizzeranno il futuro delle infrastrutture italiane. Una presenza, quella di Cav, che ha riscontrato un grande interesse da parte del pubblico del Meeting e che è servita a diffondere informazioni sullo stato di avanzamento del progetto Hyper Transfer e sulle caratteristiche tecniche di questa infrastruttura che promette di rivoluzionare il trasporto di merci e persone, appoggiandosi a tecnologie già esistenti e testate con successo in altre parti del mondo.
La governance del progetto di ricerca e sviluppo di Hyper Transfer è stata affidata a un’organizzazione complessa comprendente il Comitato Tecnico, formato da Ministero delle Infrastrutture, Regione del Veneto e Cav, coadiuvato da una Struttura Tecnica composta dalle Società del Gruppo Fs Italferr e Italcertifer e dal Program Project Management Office di Concessioni Autostradali Venete, articolato in un nucleo interno costituito da professionisti Cav, e un gruppo di lavoro esterno, formato da professionisti dell’Università degli Studi di Padova e dal consorzio aggiudicatario Hyperbuilders (Webuild e Leonardo). L’opera consentirà di trasportare a velocità fino a 1000 chilometri orari, attraverso un tubo a bassa pressione, delle capsule a levitazione magnetica, ciascuna delle quali potrà ospitare 12 tonnellate di merce o 38 passeggeri.
Il progetto Hyper Transfer ha recentemente superato con successo lo studio di fattibilità per la realizzazione in Veneto di un percorso di prova di 10 chilometri – Test track. L’obiettivo finale è integrare in modo sostenibile l’opera con le altre infrastrutture gestite da Cav. Il sistema potrà essere replicato in altre situazioni e aree permettendo di ridurre la congestione della rete autostradale, migliorandone la sicurezza complessiva a beneficio degli utenti. Si evidenza che la realizzazione del test track potrà essere utilizzato non solo per la sperimentazione dell’Hyper Transfer ma anche per innovare ed efficientare i sistemi di trasporto esistenti, come ad esempio: innovazione in componenti ferroviari chiave; tecnologie di segnalamento e gestione del traffico; tecnologie per la sicurezza e il confort dei passeggeri; tecnologie per il monitoraggio e la diagnostica; tecnologie per la comunicazione; tecnologie per la riduzione dei consumi.
Leggi tutto: Al Meeting di Rimini Cav presenta il sistema di trasporto Hyper Transfer in Fiera
(Adnkronos) - Aveva acquistato l'auto con la quale, due mesi prima, suo cognato Alessandro Impagnatiello aveva trasportato il corpo senza vita di Giulia Tramontano. Ora la donna è stata condannata dal Tribunale civile di Milano a risarcire circa 25mila euro alla famiglia della 29enne, uccisa da Impagnatiello quando era incinta di 7 mesi. A dare notizia della sentenza, depositata nei giorni scorsi, è 'Il Corriere della Sera'.
Alessandro Impagnatiello è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio della compagna Giulia Tramontano. La compravendita dell'auto tra familiari è avvenuta due mesi dopo il delitto, secondo i giudici "all'esclusivo fine di sottrarre il predetto bene alle ragioni creditorie dei familiari di Giulia Tramontano". La T-Roc Volkswagen di proprietà di Impagnatiello venne venduta nell'agosto 2023 dal fratello Omar - incaricato dal barman dopo l'arresto di occuparsi dei suoi beni - a sua moglie per 10mila euro, mentre secondo i giudici valeva il doppio. Lo scopo, però, secondo il Tribunale civile, era proprio quello di "diminuire la consistenza patrimoniale" di Impagnatiello, in vista del risarcimento che sarebbe stato condannato a pagare alla famiglia Tramontano.
Ora è la cognata dell'assassino a dover risarcire con il valore dell'auto, quantificato in circa 20mila euro, a cui si aggiungono 5mila euro di spese legali, i familiari della 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza a Senago, nel Milanese.
(Adnkronos) - Rivoluzione in casa Lacoste. Il coccodrillo, simbolo del celebre marchio di abbigliamento francese, è stato 'trasformato' in una capra per Novak Djokovic. Un omaggio all'ex numero uno del ranking Atp, tra i tennisti più forti della storia, che gioca sull'acronimo Goat (capra, in traduzione dall'inglese): The Greatest Of All Time , il più grande di tutti. Un omaggio del brand al fuoriclasse serbo, supportato tra l'altro dal 2017.
"Novak Djokovic fa parte della famiglia Lacoste da oltre otto anni" ha spiegato Thierry Guibert, Ceo di Lacoste. "Insieme abbiamo condiviso un periodo eccezionale, durante il quale ha vinto 12 titoli del Grande Slam, metà del totale della sua carriera. Oltre a essere un giocatore straordinario, la sua tenacia, la sua mentalità e i suoi valori hanno contribuito a elevare e amplificare il marchio. Trasformare oggi il nostro coccodrillo in una capra per rendergli omaggio e svelare la collezione proprio a New York, dove René ha costruito la sua leggenda, è stata una scelta ovvia. Questa iniziativa riflette la nostra capacità di reinventare i nostri codici rimanendo fedeli all'eredità di René Lacoste".
La capsule pensata per gli Us Open, "From the Crocodile to the Goat", include diversi capi. Dalla classica polo alla tuta, passando per l'iconico cappellino. Tutto con il noto design minimalista di Lacoste, che al coccodrillo stavolta affianca the goat. Un'edizione limitata, tributo a un giocatore riuscito a vincere 24 Slam in carriera, oltre all'oro olimpico dello scorso anno a Parigi.
(Adnkronos) - Il governo italiano "non manderà mai soldati italiani a morire in Ucraina o in Russia", ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, parlando al Meeting di Rimini.
La telefonata con Meloni
"Questo è 'guardonismo' d'agosto, la tristezza del giornalismo..." ha detto Salvini a proposito della telefonata di oggi con la premier Giorgia Meloni. "Comunque, ci siamo telefonati, ma la gente vuole fare sapere cosa fa il governo per cambiare, non quando uno si vede...", ha proseguito il leader della Lega.
Rottamazione
"La rottamazione delle cartelle è un'altra priorità che vogliamo mettere nella legge di bilancio. Non ci sono risorse per tutto ma abbiamo dimostrato in questi anni che volere è potere".
Leggi tutto: Salvini: "Governo non manderà soldati italiani a morire in Ucraina o in Russia"
(Adnkronos) - L'attesa al Lido è finalmente finita. E il primo verdetto è arrivato puntuale con la prima proiezione del mattino dalla Sala Darsena, gremita da stampa e accreditati. 'La Grazia', il film d'apertura dell'82esima Mostra del Cinema di Venezia, scritto e diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino, è stato punteggiato da molte risate e applausi lungo la proiezione, per poi sciogliersi in un lungo e caloroso applauso nel finale.
Al centro della storia c'è Mariano De Santis, interpretato da Toni Servillo: un presidente della Repubblica vedovo, cattolico e giurista, giunto alla fine del suo mandato. È un personaggio di pura finzione, frutto completamente della fantasia dell’autore. Le sue giornate, scandite da una noia protocollare, vengono scosse dagli ultimi, gravosi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia che si trasformano in veri e propri dilemmi etici, intrecciandosi in modo inestricabile con la sua vita privata e il rapporto con la figlia Dorotea, giurista come lui (interpretata da Anna Ferzetti).
Ma è lo stesso Sorrentino, nelle note di regia, a fornire la vera chiave di lettura del film: "La Grazia è un film d'amore", spiega il regista. Un amore che si declina in tutte le sue forme: per la moglie scomparsa, per i figli, per il diritto. E non solo. "La Grazia è un film sul dubbio - afferma Sorrentino - e sulla necessità di praticarlo, soprattutto in politica, soprattutto oggi, in un mondo dove i politici si presentano troppo spesso col loro ottuso pacchetto di certezze che provocano solo danni, attriti e risentimenti, minando il benessere collettivo, il dialogo e la tranquillità generale”. C’è anche il tema della responsabilità: “Un’altra dote che dovrebbe riguardarci tutti ma che, in modo particolare, dovrebbe caratterizzare l’essere politico, la figura che rappresenta gli altri e che guida o determina le scelte. Anche della responsabilità sentiamo la mancanza, quasi una latitanza, che lascia oggi il posto a inutili esibizionismi, a bordate muscolari, dannose, quando non apertamente pericolose".
Il film tocca anche il concetto di paternità, intesa come l'attitudine a essere una guida rassicurante, un "padre nobile" che però, di fronte a un presente incomprensibile, sa quando è il momento di "tornare a essere figlio". E Sorrentino aggiunge: “Quando l’età avanza e il presente diventa incomprensibile, anziché disprezzarlo o perdersi in vani rigurgiti nostalgici, si mette in ascolto del presente, attraverso i figli, che hanno una maggiore attitudine alla comprensione del mondo circostante. E si fida di loro”. Infine, “la Grazia è un film su un dilemma morale. Concedere o meno la grazia a due persone che hanno commesso degli omicidi in circostanze, però, forse, perdonabili. Firmare o non firmare, da cattolico, una legge difficile sull’eutanasia”. Il risultato è il ritratto di un uomo serio che, di fronte alla scelta, non si tira indietro, perché "l'etica è una cosa seria. Tiene in piedi il mondo".
"Non mi sono ispirato a nessun presidente della Repubblica, ho preferito inventarlo piuttosto che rifarmi a qualcuno in particolare. Quello che è riferito all’attuale presidente Mattarella, ma anche a Napolitano, Ciampi e Scalfaro, è sicuramente questa autorevolezza, senso di responsabilità, di saggezza e questa capacità di esercitare il loro ruolo nella maniera più alta possibile anche con un grande senso di paternità. Ed è stato secondo me un porto sicuro in mari molto più agitati che hanno caratterizzato la politica italiana negli ultimi anni”. A parlare all’Adnkronos è il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, che con il film in concorso ‘La Grazia’ apre l’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Sono tanti i temi al centro della pellicola, tra questi c’è il dubbio. “È importante porsi delle domande”. La costante ricerca di certezze “è un problema dell’oggi. Troppo spesso ci governano politici che ostentano delle certezze per ragioni anche discutibili, legate spesso agli umori del proprio elettorato, alla necessità di far parlare di sé e distrarre. Quello che è peggiorato - riflette Sorrentino - è che a volte queste certezze sono strampalate, non sono neanche sorrette da un pensiero forte e importante”.
Secondo il regista “per essere responsabili non si può non essere dubbiosi ed è una specie di monito di come dovrebbe essere la politica e di come oggi troppo spesso non è". Nel film si dice "non è sempre facile tenere fede ai propri principi". "È una frase chiave del film”, dice il regista. “Quello che siamo e quello in cui crediamo viene minato da questo accadimento incontrollabile di non tener fede ai propri principi, quindi di provare a diventare altro da sé e spesso con risultati pericolosi per sé stessi e nel caso di un politico con responsabilità verso l’esterno di essere portatori di pericoli per gli altri”. E sul suo rapporto con la grazia, come attitudine umana, risponde: “È un punto di arrivo”, conclude Sorrentino.
Nel cast anche Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, Giuseppe Gaiani, Giovanna Guida, Alessia Giuliani, Roberto Zibetti, Vasco Mirandola, Linda Messerklinger, Rufin Doh Zeyenouin. ‘La Grazia’ è un film Fremantle prodotto da The Apartment, società del gruppo Fremantle, in associazione con Numero 10 e PiperFilm, prodotto da Annamaria Morelli e Paolo Sorrentino. E da Andrea Scrosati per Fremantle, Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm.
È distribuito in Italia da PiperFilm e sarà nelle sale dal 15 gennaio 2026. Mubi, invece, detiene i diritti mondiali del film, esclusa l'Italia.
(Adnkronos) - Con 66 scioperi indetti per il mese di settembre, di cui 14 nazionali, il rientro dalle ferie degli italiani si preannuncia caldo. Immancabili le giornate nere dei trasporti: percorso a ostacoli per chi si sposta in treno il 4 e 5 settembre; per chi progetta di viaggiare in aereo, le date da segnare sono quelle del 6 e del 26 settembre; quelle del trasporto pubblico locale, il 4 e il 5, l'8 e il 15.
Capitolo a parte per i romani e per chi vive o lavora nella Città Eterna, perché i lavoratori di Atac incroceranno le braccia il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle ore 20.30 alle ore 00.30. A inaugurare gli scioperi settembrini dei trasporti, il 4 settembre la protesta nazionale che, tra le ore 21 del 4/09 e le 18 del 5, vedrà fermarsi i lavoratori delle aziende che svolgono attività ferroviaria (trasporto merci, Tpl, trasporto ferroviario) dalle 10 alle 18.
Trasposto aereo, le proteste
Capitolo trasporto aereo. Il 6 settembre si preannuncia una giornata nera per il settore: a incrociare le braccia saranno su tutto il territorio nazionale i lavoratori Easyjet (dalle ore 00.00 alle ore 23.59 a livello nazionale, mentre all'aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di WizzAir (dalle 12 alle 16), e di Volotea (intera giornata). Disagi in molti aeroporti, da Roma a Milano passando per Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste dei lavoratori di handler (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi.
Si replica il 26 settembre, questa volta con lo sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti dalle ore 00,00 alle ore 23.59. Torna anche a scioperare il personale di Volotea con una protesta nazionale che durerà l'intera giornata.
Navi, treni e mezzi pubblici
Dopo la parentesi del 6 settembre, con lo sciopero, per l'intero turno, dei lavoratori di Moby Spa di Livorno, le altre due giornate da segnare, stavolta per chi fa affidamento sul trasporto pubblico locale, sono quelle dell'8 settembre (con una serie di proteste a macchia di leopardo a Catania, Enna, Palermo e Savona) e del 15 settembre (in Umbria sciopero di 24 ore del tpl con fasce di garanzia, a Pisa la protesta di autolinee tosane, a La Spezia sciopero in Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli, Trotta Bus Service; si ferma il trasporto ferroviario in Calabria, e Start Romagna a Ravenna).
Il trasporto merci su rotaia si fermerà invece dalle ore 16.01 del 16 settembre alle ore 16 del 17, a incrociare le braccia per lo sciopero nazionale saranno i lavoratori di Captrain Italia e Gts Rail.
Scuola e giustizia
Non solo trasporti. Le proteste indette dai sindacati per il mese di settembre non riguardano solo il settore del trasporto, che sia aereo, ferroviario o tpl. Tra gli altri scioperi indetti, c'è quello nazionale dei direttori del ministero della Giustizia del 3 settembre, per l'intera giornata e lo sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali per l'intera giornata del 22 settembre.
Leggi tutto: Scioperi settembre 2025: treni, aerei e mezzi pubblici. Il calendario
(Adnkronos) - "Le tendenze che cambiano sono sempre legate al fenomeno inflattivo. Alcuni dicono: 'è il cambiamento culturale, la gente non ha più voglia di stare al mare'. Non è vero: la gente non ha più i soldi per poter fare quello che era possibile fare prima, perché potendo lo farebbe ben volentieri. Non abbiamo un cambiamento culturale, abbiamo un adeguamento al proprio budget di spesa degli stili di vita e anche delle vacanze". E' l'analisi su estate e vacanze degli italiani che traccia con Adnkronos/Labitalia Domenico Pellegrino, presidente di Aidit, l’Associazione delle imprese che operano nel settore delle agenzie di viaggi, e che aderisce a Federturismo Confindustria.
E Pellegrino ha una propria posizione sulle polemiche relative ai numeri sulle presenze nelle strutture turistiche in Italia quest'estate. "Dal nostro osservatorio -spiega- emerge un calo del 3,2% di italiani in vacanza quest'anno rispetto al 2024, tra Italia ed estero, con le agenzie di viaggi. I motivi? Da consumatori ci rendiamo tutti quanti conto che esiste effettivamente un effetto inflattivo sul potere d'acquisto degli italiani, in particolar modo sul famoso ceto medio, che quasi non esiste più, è molto schiacciato e che ovviamente ha un potere d'acquisto ridotto a fronte di una serie di servizi che obiettivamente sono aumentati".
E il presidente di Aidit ricorda che "i dati sui voli nazionali, i voli europei, i traghetti, gli autonoleggi sono tutti con aumenti, in alcuni casi a due cifre. I pacchetti turistici italiani per esempio ci risultano avere un costo medio più alto del 10%. Quelli internazionali un po' più contenuti perché diciamo all'estero anche per la questione valutaria c'è un beneficio e quindi diciamo solo intorno al 5%".
Quindi secondo Pellegrino "i dati del Viminale sull'aumento dei turisti ad agosto rispetto all'anno scorso sono sì incontrovertibili. Però è anche vero che c'è una grossa novità che riguarda due aspetti, uno di carattere tecnico e uno cronologico. Quella di carattere tecnico è che di fatto dal primo gennaio '25 noi abbiamo l'imposizione del codice Cin, il codice identificativo nazionale, per tutte le strutture, alberghiere ed extra alberghiere. Un'introduzione molto opportuna che ha portato a una emersione, nella parte extra alberghiera in particolare, che ancora non è valutata e che noi stimiamo intorno al 10%".
"L'aspetto cronologico è che i dati sul turismo -spiega- oggi arrivano in tempo reale e a differenza del passato si riesce ad avere il polso della situazione, visto che la registrazione dell'ospite deve essere fatta su web praticamente in tempo reale. Questo porta alla lettura dei dati durante la parte 'calda' della stagione, mentre una volta questi dati si analizzavano molto più in avanti, quando anche mediaticamente l'interesse era meno importante".
"Con il Cin a noi risulta un 10% in più di strutture che sono emerse e che non si conoscevano, e per strutture intendo case vacanze principalmente. E questo è un dato di fatto", ribadisce Pellegrino.
E per il presidente di Aidit a influire positivamente sui dati delle presenze "è stato il turismo straniero che ha capacità di spesa che noi italiani non esprimiamo più", continua a sottolineare il presidente dell'associazione di categoria delle agenzie di viaggio.
Per quanto riguarda le esperienze degli italiani all'estero Pellegrino spiega che "in alcuni casi si trovano delle soluzioni di vacanza che sono più economiche, però non tutte le destinazioni estere sono più economiche del nostro Paese, assolutamente. Anche questo è un mito da sfatare. E' vero però che il movimento verso l'estero garantisce a volte una qualità superiore allo stesso prezzo, quindi non si va fuori Italia necessariamente per risparmiare".
Pellegrino sottolinea che gli italiani vanno all'estero in vacanza "non per risparmiare, ma perché sono una popolazione matura, evoluta, che vive da decenni con una struttura sociale complessa e articolata e hanno imparato ad essere cittadini del mondo". "Il fatto di andare all'estero è un fatto positivo, e quindi non è un fatto negativo, è un arricchimento culturale", aggiunge.
In conclusione tracciando un bilancio della stagione delle agenzie di viaggio Pellegrino spiega che "sarà una stagione che porterà un segno più nel travel value. Ovviamente ci saranno luce e ombre, con una distribuzione geografica un po' diversa nel Paese. Mediamente crediamo che lavoreranno meglio le agenzie del Nord, un po' peggio le agenzie del Sud, ma sarà una stagione tutto sommato che chiuderà con un segno più, molto più modesto però di quello che si era immaginato a inizio stagione".
Pellegrino infatti ricorda che "quest'anno abbiamo avuto una combinazione fortunata di festività collegate che hanno regalato un mese in più alla stagione tradizionale, e quindi si immaginava una crescita a doppia cifra e quindi un po' di respiro dopo gli anni bui della pandemia". "In realtà questo fenomeno è stato ampiamente mitigato perché poi la difficoltà economica, soprattutto nel reggere l'alta stagione, ha fatto sì che alcuni consumatori hanno poi modificato i propri stili di vacanza e, o rinunciandovi completamente o puntando su una più breve ed economica, prenotando da soli e cercando soluzioni economiche che sfuggono al turismo organizzato e abbassano paurosamente sia la qualità del viaggio e gli effetti positivi e benefici del viaggio stesso", spiega.
Secondo Pellegrino, queste tendenze hanno "mitigato le grandi aspettative che ancora si avevano fino a marzo-aprile e avremo una stagione che si concluderà con un incremento molto meno sostenuto di quello atteso", conclude.
Leggi tutto: Turismo, Pellegrino (Aidit): "Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi"
(Adnkronos) - Procede a gonfie vele la relazione tra Michelle Hunziker e Nino Tronchetti Provera. I due non si nascondono più, e dopo una vacanza in Costiera Amalfitana, la showgirl e l'imprenditore stanno trascorrendo gli ultimi giorni di relax in montagna, immersi nella suggestiva cornice delle Dolomiti.
I fotografi di Chi hanno immortalato un momento tenero e speciale: Nino Tronchetti Provera è arrivato in elicottero a San Cassiano, dove ha raggiunto Michelle portando con sé un regalo speciale. Sorrisi, abbracci e baci hanno confermato la complicità tra i due, che sembrano in perfetta sintonia.
"Michelle e il suo amore si sono poi diretti al lussuoso Hotel Fanes, il cinque stelle di San Cassiano che, da anni, è il rifugio preferito di Michelle", si legge sul magazine diretto da Alfonso Signorini.
Tronchetti Provera ha 55 anni, è un manager e si occupa di finanza e investimenti sostenibili. È cugino di Giovanni Tronchetti Provera, l'imprenditore del gruppo Pirelli al centro delle pagine di gossip per la sua relazione con Chiara Ferragni.
Tronchetti Provera è laureato in Economia Aziendale e ha conseguito un master all'INSEAD (The Business School of the World). Nel 1997 ha fondato Cam Tecnologie e dal 2002, per cinque anni, ha lavorato nel gruppo Telecom Italia. È il fondatore e Managing Partner di Ambienta, con sede a Milano.
Sul fronte sentimentale è noto che Nino Tronchetti Provera ha alle spalle un matrimonio. L'imprenditore è stato sposato con la fotografa Francesca Malgara, dalla quale ha avuto tre figlie Virginia, Allegra e Camilla.
Leggi tutto: Michelle Hunziker e Nino Tronchetti Provera, baci e regali ad alta quota
(Adnkronos) - Giro tra gli stand della Fiera di Rimini oggi, mercoledì 27 agosto, per il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini. Dopo aver assistito a una dimostrazione di crash test e provato un simulatore di volo allo stand dell'Enac, il ministro delle Infrastrutture ha proseguito il suo percorso tra i padiglioni del Meeting in attesa dell'intervento pomeridiano.
Tappa anche allo spazio espositivo, dedicato al Ponte sullo Stretto di Messina, progetto simbolo per il segretario leghista. "Questa volta lo realizzeremo. Ma servirà tempo: occorrono sette anni per costruirlo", ha dichiarato Salvini, mentre nello stand alcuni visitatori indossavano un visore di realtà virtuale che mostrava il ponte già completato.
Leggi tutto: Salvini al Meeting tra simulatore di volo e stand Ponte su Stretto
(Adnkronos) - Il massacro del 7 ottobre del 2023 compiuto da Hamas nel sud di Israele ''probabilmente non sarebbe accaduto'' se Donald Trump fosse stato presidente degli Stati Uniti. Così il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu parlando al podcast Patrick Bet-David. Secondo Netanyahu, se Trump allora fosse stato alla Casa Bianca "l'Iran sarebbe stato più cauto". Il premier americano ha anche elogiato il presidente americano per aver imposto sanzioni nei confronti di funzionari della Corte penale internazionale. "E' questo che mi piace di lui: va dritto al punto'', ha affermato.
Netanyahu ha anche ricordato che l'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la sua amministrazione avevano minacciato di imporre un embargo sulle armi a Israele e lo avevano avvertito di non entrare a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. Netanyahu ha quindi spiegato di aver detto all'allora segretario di Stato americano Antony Blinken che "Israele combatterà con le unghie e con i denti se necessario" e che "Israele farà ciò che deve fare" riguardo all'ingresso a Rafah.
Netanyahu ha comunque elogiato Biden per aver immediatamente sostenuto Israele dopo il massacro del 7 ottobre, anche se, a suo dire, l'allora presidente americano avrebbe iniziato a prendere una strada diversa "mentre la guerra continuava a progredire e la denigrazione di Israele continuava ad accumularsi sui media".
Leggi tutto: Netanyahu: "Con Trump presidente forse nessun 7 ottobre"
(Adnkronos) - Dopo lunghi mesi di silenzio e a oltre due anni dal suo ultimo tour, Tiziano Ferro potrebbe tornare. Ne sono convinti gli utenti del web dopo che l'artista ha cancellato tutte le informazioni dal proprio profilo Instagram: sono spariti i post, le storie in evidenza e la biografia. Segno che un nuovo inizio è alle porte.
L'ultimo tour del cantautore di Latina risale all'estate 2023, da allora non ha più incontrato i suoi fan. Dopo aver annunciato, a settembre 2023, la fine del suo matrimonio con Victor Allen (il divorzio è stato poi ufficializzato a marzo 2024) Ferro ha annullato gli incontri in Italia per la promozione del suo primo romanzo, 'La felicità al principio', ed è rimasto negli Stati Uniti con i suoi due figli, Margherita e Andres.
Da allora ha condiviso pochissimo anche sui social. L'ultimo post risaliva a novembre 2024, un video per pubblicizzare l'uscita del brano 'Feeling', un duetto con Elodie. È seguita qualche sporadica Storia su Instagram, ma da gennaio niente. Nove mesi di completo silenzio. I fan da mesi si chiedono come stia, cosa stia facendo, se stia lavorando a nuova musica. E da settimane rimbalza anche il rumor che Carlo Conti potrebbe averlo convinto a partecipare per la prima volta al festival di Sanremo come Big.
I fan sui social sono convinti che sia arrivato finalmente il momento del ritorno. D'altronde non è il primo artista che 'svuota' completamente il profilo social prima di un rebranding. E tenendo conto che a gennaio 2024 è finita anche la storica collaborazione con il manager Fabrizio Giannini, durata oltre 20 anni, un nuovo album potrebbe segnare anche l'inizio di qualcosa di diverso dal passato. Ora non resta che aspettare. (di Corinna Spirito)
Leggi tutto: Tiziano Ferro sta per tornare? L'indizio dopo quasi un anno di silenzio
(Adnkronos) - Per chi sogna un futuro come professionista della nutrizione, è imperdibile l’appuntamento del prossimo 5 settembre: alle ore 12, infatti, in diretta streaming dall’aula magna di UniCongress, avrà luogo l’open day del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana dell’università UniCamillus. L’evento è stato pensato per far conoscere a tutti un percorso di studi che coniuga passione, innovazione scientifica e impatto sociale, e le cui iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 10 settembre 2025.
A guidare la presentazione saranno alcuni dei protagonisti della didattica UniCamillus: Costanza Montagna (manager didattico del corso di laurea), Marco Marchetti, Giacomo Lazzarino, Rosa Maria Paragliola e Maria Sorrentino. Docenti appassionati e coinvolti, ormai volti storici di UniCamillus e di questo percorso accademico, che offriranno una panoramica chiara e approfondita sul piano di studi, sulle opportunità professionali e sulle tante esperienze pratiche che caratterizzano il percorso formativo.
Oltre al team docente, l’Open Day darà spazio a chi ha già vissuto e sta vivendo l’esperienza in UniCamillus: saranno infatti in collegamento alcuni laureati e/o studenti, per condividere in prima persona il valore del corso di laurea.
I laureati racconteranno il loro percorso, soffermandosi non solo sul successo professionale raggiunto grazie al titolo conseguito e alle nozioni apprese, ma anche su attività di grande importanza sociale svolte durante il biennio formativo. Tra questi i 'progetti scuola', iniziative concrete che li hanno visti protagonisti nel portare la cultura dell’alimentazione e della salute nelle scuole. Esperienze che mostrano come lo studio della nutrizione possa avere un impatto reale e immediato sulla vita delle persone.
Gli studenti, invece, offriranno uno sguardo autentico e 'in diretta' sul quotidiano della vita universitaria, tra lezioni, laboratori e progetti. Un’occasione irrinunciabile per capire da vicino cosa significa studiare Scienze della nutrizione umana in UniCamillus.
L'open day è l’opportunità perfetta per conoscere in anteprima l’approccio multidisciplinare del corso di laurea, per scoprire le opportunità di carriera nel mondo della nutrizione, e per fare domande in diretta e interagire con docenti e studenti, soddisfacendo ogni dubbio o curiosità. Per partecipare all’open day, è necessario compilare il form raggiungibile a questo link: https://unicamillus.org/landing-open-day-scienze-nutrizione-umana/.
Le iscrizioni al bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana sono aperte fino al 10 settembre 2025, ore 13:00. L’iscrizione avviene tramite il portale GOMP: https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f.
Il corso di laurea ha una durata biennale e si svolge principalmente in modalità mista, con una prevalenza di lezioni online, senza obbligo di frequenza. L’accesso è a numero limitato e selezionato sulla base dei titoli posseduti. Possono partecipare alla selezione i laureati in Farmacia, Scienze Motorie, Dietistica, Scienze Biologiche, Medicina, Scienze e Tecnologie Alimentari, oltre ad altri laureati in possesso di specifici crediti formativi universitarI (Cfu). È inoltre possibile iscriversi al secondo anno del corso, previo riconoscimento degli esami sostenuti presso altri atenei.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul bando, è possibile
visitare la pagina:
https://unicamillus.org/wp-content/uploads/bandi_ammissione/2025-2026/dr_305-2025_bando-snu-2025-2026-cm.pdf.
Per avere informazioni sull’Open Day, scrivere a