Un significativo impulso all’occupazione arriva dalla Sardegna, dove in appena una settimana sono stati stanziati e assegnati 40 milioni di euro per l’inserimento lavorativo di 890 disoccupati. Un investimento mirato, che punta a contrastare la disoccupazione nell’isola attraverso un programma di assunzioni su più fasce di età e durata di disoccupazione.
Secondo quanto comunicato in post sui social da Desirè Manca, Portavoce del Movimento 5 Stelle all’interno del Consiglio regionale della Sardegna e Assessore al Lavoro, i fondi permetteranno di assumere:
415 disoccupati entro 12 mesi;
150 disoccupati over 50;
114 disoccupati under 35;
211 disoccupati da oltre un anno.
L’obiettivo del finanziamento è quello di favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di persone in cerca di un’occupazione, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili come gli over 50 e i giovani under 35.
Il programma rientra in una strategia più ampia volta a ridurre il tasso di disoccupazione e stimolare la crescita economica della regione. L’allocazione rapida dei fondi dimostra l’urgenza di rispondere alle necessità di chi è in cerca di un impiego, con la prospettiva di un miglioramento concreto del mercato del lavoro sardo.
La Sardegna continua così a investire in politiche attive del lavoro, dimostrando che con interventi mirati e risorse adeguate è possibile creare nuove opportunità per centinaia di cittadini. Resta ora da monitorare l’effettivo impatto dell’iniziativa sul tessuto economico regionale e la stabilità occupazionale nel lungo termine.
...
Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari ha scoperto una presunta maxi frode in materia di crediti d'imposta derivanti dal superbonus 110% attraverso l'esame della documentazione tecnica ed amministrativa relativa ad una società operante nel settore edile nel Sassarese.
Secondo i militari il meccanismo utilizzato era basato sul rilascio di false certificazioni da parte di un tecnico specializzato, per lavori in realtà mai eseguiti in due condomini, unite all'emissione di fatture per operazioni inesistenti che hanno permesso alla società di fruire di crediti d'imposta in realtà non spettanti per oltre un milione e mezzo di euro.
Le fiamme gialle algheresi hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Sassari quattro persone e una società, per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche nonché, a vario titolo, per i reati di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e di falsa asseverazione.
Inoltre, il Gip del tribunale di Sassari ha emesso apposito decreto di sequestro preventivo, nei confronti delle persone fisiche e giuridiche, di beni immobili, disponibilità finanziarie e crediti d'imposta per un totale di circa 2 milioni di euro.
...
Si era allontanata da casa ieri sera la giovane di 30 anni di cui è stato recuperato in mare il corpo privo di vita, in località Cala Fighera a Cagliari.
La polizia di Stato, da quanto si apprende, sta contattando i familiari per il riconoscimento del corpo.
Recuperati anche alcuni effetti personali tra i quali uno zainetto.
Questa mattina un incendio si è sviluppato in un appartamento situato in via Dante a Maracalagonis, richiedendo l'intervento immediato dei vigili del fuoco. Le fiamme hanno rapidamente avvolto l'abitazione, causando una densa coltre di fumo che ha invaso gli ambienti.
Una donna di 84 anni, presente all'interno della casa, ha inalato il fumo ed è rimasta intossicata.
Gli operatori del 118, giunti tempestivamente sul posto, hanno prestato le prime cure all'anziana, mentre i pompieri si sono occupati di domare l'incendio e mettere in sicurezza l'area.
Le operazioni di bonifica sono ancora in corso e le autorità competenti stanno indagando per chiarire l'origine del rogo. Restano al momento ignote le cause che hanno scatenato le fiamme.