

Gaza, l'orrore della fame estrema: l'ONU accusa, il Regno Unito si ribella. E l'Occidente è complice?
Il corpicino ridotto a pelle e ossa, gli occhi scavati che ancora chiedono giustizia. Quella di Muhammad, il bambino palestinese diventato il simbolo straziante di una Gaza stremata dalla carestia, è un'immagine che scuote le coscienze anche di chi, finora, aveva scelto di non vedere.
La Foto che Ha Rotto il Silenzio
Pubblicata in prima pagina dal Daily Express – tabloid britannico di destra, non certo filo-palestinese – la foto di Muhammad, retto tra le braccia della madre tra le macerie, è un pugno allo stomaco. "Per pietà, fermate questo adesso", titola il giornale, mentre la politica britannica, tradizionalmente alleata di Israele, inizia a vacillare.
La Rivolta (Inaspettata) dei Conservatori
Non sono più solo attivisti pro-Palestina o la sinistra a denunciare l'"inferno di Gaza". Ora, anche voci conservatrici – persino ex sostenitori di Israele – parlano di "genocidio".
Kit Malthouse, ex ministro Tory e membro dei 'Friends of Israel', ha sfidato il governo laburista di Keir Starmer: "Le condanne verbali non bastano più", ha tuonato, minacciando sanzioni e avvertendo che chi tace rischia di finire alla sbarra all'Aja come complice.
L'ONU e le Organizzazioni Umanitarie: "Fame Usata come Arma"
Le denunce si moltiplicano: decine di morti per denutrizione, bambini che muoiono di stenti, file disperate per un pugno di farina. L'ONU accusa, ma la comunità internazionale continua a finanziare la guerra.
🔴 Fino a quando?
Muhammad, con il suo sguardo che chiede "perché?", è diventato il test morale dell'Occidente. La domanda ora è: il mondo avrà il coraggio di agire, o continuerà a voltarsi dall'altra parte?
📢 Condividi questo articolo. La vergogna di Gaza riguarda tutti. #StopGazaFamine #SaveMuhammad
In campo il Ros, una ventina le persone indagate...
ontinua la caccia al latitante Attilio Cubeddu, ricercato dal 1997, per non aver fatto rientro, al termine di un permesso, nel carcere di Badu 'e Carros (Noro), dove era rinchiuso per sequestro di persona e altri reati.
Insieme ad altri malviventi, infatti, aveva partecipato nei primi anni Ottanta ad alcuni sequestri di persona a scopo di estorsione in Toscana e in Emilia Romagna, ai danni di Cristina Peruzzi e di Patrizia Bauer.
Successivamente venne condannato per il sequestro dell'imprenditore bresciano Giuseppe Soffiantini, commesso durante i primi anni di latitanza.
Questa mattina in Ogliastra sono scattate una ventina di perquisizioni a familiari e personaggi legati a vario titolo a Cubeddu e che risultano indagati per il reato di procurata inosservanza di pena aggravata dal metodo mafioso.
In campo il Raggruppamento Operativo Speciale (Ros), col supporto dei comandi provinciali dei Carabinieri di Nuoro e Livorno, del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche di Cagliari, dello Squadrone Eliportato Cacciatori Sardegna e dell'XI Nucleo Elicotteri Carabinieri di Cagliari, sotto il coordinamento della Procura Distrettuale Antimafia di Roma.
Sono, inoltre, in corso accertamenti per acquisire tracce biologiche del latitante per risalire al suo profilo genetico completo.

(Adnkronos) - Sono in corso le ricerche di un ragazzo di 16 anni visto inabissarsi mercoledì pomeriggio nel fiume Po e non più riemerso. Come si legge sul profilo X dei Vigili del fuoco, è accaduto in località Ponte della Becca, nel comune di Linarolo (Pavia). Sul posto sono attualmente impegnati specialisti del soccorso acquatico e sommozzatori dei nuclei regionali della Lombardia e del Piemonte.
Leggi tutto: Pavia, ragazzo di 16 anni caduto nel Po: in corso le ricerche

(Adnkronos) - "Persi i contatti" con un aereo, con a bordo 46 persone, nella regione dell'Amur, in Russia. E' quanto si legge sull'agenzia russa Tass, che cita i servizi d'emergenza.
"Un aereo, un An-24 dell'Angara Airlines, non è riuscito a mettersi in contatto con il punto di controllo designato a pochi chilometri dell'aeroporto di Tynda", cittadina dell'estremo oriente russo, ha detto una fonte alla Tass, secondo cui a bordo del velivolo ci sono 40 passeggeri, compresi due bambini, e sei membri dell'equipaggio.
Leggi tutto: Russia, media: "Persi contatti con aereo, 46 persone a bordo"

(Adnkronos) - Un aereo con 49 persone a bordo "è scomparso dai radar" nella regione dell'Amour, in Russia. Lo ha confermato via Telegram il governatore della regione, Vassili Orlov, dopo le notizie diffuse dai media russi.
"I servizi d'emergenza hanno reso noto che un aereo di linea, un Antonov-24, che era in volo tra Blagovechtchensk e Tynda è scomparso oggi dai radar", ha precisato Orlov.
"Un aereo, un An-24 dell'Angara Airlines, non è riuscito a mettersi in contatto con il punto di controllo designato a pochi chilometri dell'aeroporto di Tynda", cittadina dell'estremo oriente russo, aveva riferito la Tass, secondo cui a bordo del velivolo ci sono anche due bambini.
Leggi tutto: Russia, persi contatti con aereo: 49 persone a bordo

(Adnkronos) - Ritrovata la fusoliera in fiamme dell'aereo scomparso dai radar in Russia, nella regione dell'Amour. A individuarla "un elicottero Mi-8 della Rosaviatsiya (l'autorità russa per l'aviazione civile), ha confermato via Telegram il ministero russo delle Emergenze. A bordo del volo di linea, un Antonov-24, 49 persone tra cui due bambini.
La notizia della scomparsa dai radar dell'aereo era stata confermata via Telegram dal governatore della regione, Vassili Orlov, dopo le notizie diffuse dai media russi.
L'aereo era in volo tra Blagovechtchensk e Tynda. "Un aereo, un An-24 dell'Angara Airlines, non è riuscito a mettersi in contatto con il punto di controllo designato a pochi chilometri dell'aeroporto di Tynda", cittadina dell'estremo oriente russo, aveva riferito la Tass, secondo cui a bordo del velivolo ci sono anche due bambini.
Leggi tutto: Russia, aereo con 49 persone a bordo scomparso da radar: trovata fusoliera in fiamme

(Adnkronos) - Israele sta valutando la risposta di Hamas alla proposta di accordo per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi trattenuti nella Striscia di Gaza. La conferma è arrivata dall'ufficio del premier israeliano Benjamin Netanyahu. E "in questo momento è in fase di esame", riportano i media israeliani.
In precedenza Hamas aveva reso noto via Telegram di aver trasmesso la sua risposta ai mediatori sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza, dove proseguono le operazioni militari israeliane contro il movimento e altri gruppi avviate il 7 ottobre 2023 a seguito dell'attacco di quel giorno in Israele. "Abbiamo consegnato la risposta nostra e delle fazioni palestinesi", hanno fatto sapere. Una fonte israeliana citata dal sito di notizie israeliano Ynet afferma che "la risposta di Hamas è migliorata, ma non a sufficienza".
Mentre Israele esamina dunque l'ultima risposta di Hamas, una fonte palestinese che ha familiarità con i negoziati in corso ha dichiarato all'Afp che le richieste del gruppo terroristico si concentrano principalmente sull'ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e sul ritiro delle truppe dell'Idf. Hamas aveva presentato una risposta precedente martedì, rapidamente respinta dai mediatori arabi, che si sono rifiutati di condividerla con Stati Uniti e Israele e hanno chiesto al gruppo terroristico di presentare qualcosa di più ragionevole. Hamas ha accettato la richiesta, con il funzionario israeliano che conferma che l'ultima risposta non include alcune delle richieste nella proposta che il gruppo terroristico aveva presentato martedì.
La fonte afferma che Hamas chiede anche garanzie per assicurare una fine permanente della guerra, per assicurare che Israele non torni a combattere dopo i 60 giorni di tregua. Secondo Ynet, le precedenti garanzie sulla fine della guerra sono state date solo oralmente e Hamas sta cercando di includerle nel testo della proposta. Per quanto riguarda la questione degli aiuti umanitari, i media ebraici e arabi riferiscono che Hamas chiede che la responsabilità di portare gli aiuti nella Striscia di Gaza sia restituita alle Nazioni Unite.
Non è chiaro dai rapporti se la controversa Fondazione umanitaria di Gaza, sostenuta da Stati Uniti e Israele, verrebbe rimossa completamente dalla Striscia in questo scenario, o se continuerebbe a svolgere un ruolo nella distribuzione degli aiuti.
A Gaza si muore di "fame di massa". E' l'allarme lanciato ieri dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, denunciando come le consegne di cibo nel territorio palestinese, devastato dalla guerra, siano "ben al di sotto di quanto necessario" per la sopravvivenza della popolazione. "Gran parte della popolazione di Gaza sta morendo di fame. Non so come definirla se non fame di massa, ed è causata dall'uomo", ha detto ai giornalisti Ghebreyesus.
Un appello è stato firmato da oltre 100 Organizzazioni umanitarie che denunciano "una carestia di massa": "Mentre l'assedio del governo israeliano affama il popolo di Gaza, gli operatori umanitari ora si uniscono alle stesse file per il cibo, rischiando di venire uccisi solo per cercare di sfamare le proprie famiglia". E chiedono che venga immediatamente permesso l'accesso agli aiuti dell'Onu, "tonnellate di cibo, acqua, medicinali e altro" bloccati al confine di Gaza "dalle restrizioni, i rinvii e la frammentazione" imposti di Israele.
Leggi tutto: Gaza, Hamas risponde alla proposta di accordo. Israele: "La stiamo valutando"

(Adnkronos) - E' più vicino il traguardo del pangenoma umano, la costruzione di un 'atlante' completo dei geni dell'uomo e di tutte le sue possibili varianti. A 22 anni dal completamento dello Human Genome Project's che nel 2003 ha scritto la prima sequenza del genoma umano partendo dal Dna di una manciata di persone, e a 10 anni di distanza dal 1000 Genomes Project che nel 2015 è arrivato a sequenziare il codice genetico di oltre 2.500 individui, vengono annunciati oggi in due studi su 'Nature' risultati in grado di offrire "la panoramica più completa del genoma umano" resa disponibile finora. Dati che gli autori definiscono "un tesoro" e che sono il frutto della 'rilettura' di oltre 1.000 Dna del Progetto 1000 Genomi, possibile grazie tecnologie di sequenziamento sviluppate negli ultimi anni. A capitanare l'impresa lo European Molecular Biology Laboratory (Embl) di Heidelberg, insieme alla Heinrich Heine University Düsseldorf (Hhu), in Germania. Con loro anche il Centre for Genomic Regulation (Crg) di Barcellona in Spagna e il Siegfried Schloissnig dell'Institute of Molecular Pathology (Imp) di Vienna in Austria, per il primo lavoro, e i centri statunitensi dello Human Genome Structural Variation Consortium per il secondo.
"Circa 15 anni fa - ricorda Jan Korbel, group leader e direttore ad interim dell'Embl, coautore senior di entrambi gli studi - la maggior parte del sequenziamento del genoma umano si basava su letture di piccoli tratti di Dna, preziosi, ma "non sufficienti a ricostruire un genoma completo. Da circa 5 anni", invece, alle tecnologie 'short-read', in grado di leggere solo mini frammenti di Dna alla volta, si sono affiancate le 'long-read': la capacità di lettura del Dna è arrivata a decine di migliaia di lettere per volta, quindi è diventato fattibile "assemblare l'intero genoma e valutarne la variazione genetica in tutte le sue parti". Attraverso le 2 ricerche, spiega Korbel, "abbiamo voluto sfruttare la potenza di queste nuove metodiche per capire di più sulla variabilità genetica umana" che contribuisce a rendere ognuno di noi unico e gioca un ruolo chiave in salute e in malattia. Questa variabilità può esprimersi in differenze minuscole (una o poche lettere di Dna diverse), come pure in interi pezzettoni di Dna cancellati, invertiti, ripetuti o aggiunti. Varianti strutturali che possono determinare svariate patologie, cancro compreso, e che ora sono state 'mappate' nel modo più completo ad oggi possibile.
Il primo studio ha risequenziato 1.019 genomi provenienti da 26 popolazioni di 5 continenti, svelando "un tesoro di variabilità genetica" nascosto prevalentemente nelle regioni ripetitive del Dna, aree del codice genetico un tempo considerate 'spazzatura' o troppo difficili da studiare. Rileggendo con le nuove tecniche i genomi considerati, gli scienziati hanno trovato e categorizzato "oltre 167mila varianti strutturali, raddoppiando la quantità nota di variazione strutturale" del Dna umano; ogni persona presentava cambiamenti che coinvolgevano un numero mediano pari a 7,5 milioni di lettere. "E' un passo importante per mappare i punti ciechi del genoma umano e ridurre il bias che a lungo ha favorito i genomi di origine europea, aprendo la strada a test e terapie efficaci per gli abitanti di tutto il mondo", afferma Bernardo Rodríguez-Martín, coautore senior dello studio, in forze all'Embl prima di trasferirsi al Crg.
Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project. Non solo: siccome "circa 3 su 5 (59%) delle varianti scoperte erano presenti in meno dell'1% degli individui analizzati, un livello di rarità cruciale per la diagnosi di malattie genetiche perché può aiutare a filtrare le varianti innocue in modo più efficace", gli autori hanno "ridotto da decine di migliaia a poche centinaia l'elenco delle mutazioni sospette, accelerando il percorso verso la diagnosi di sindromi genetiche rare e altri tipi di malattie inclusi tumori". Ancora: lo studio ha chiarito un nuovo meccanismo attraverso il quale i trasposoni o 'geni saltanti' possono contribuire a spostare tratti di Dna in nuove posizioni all'interno del genoma, dando origine a nuove varianti. Un avanzamento nelle conoscenze biologiche, dunque, ma anche un contributo concreto alla medicina di precisione.
Il secondo studio si è invece focalizzato su un campione di appena 65 genomi, passandoli però 'al setaccio' combinando diversi potenti metodi di sequenziamento, e arrivando a ricostruirli con un livello di dettaglio ritenuto "senza precedenti". Gli scienziati sono riusciti decodificare anche i tratti di Dna più complicati da leggere, compresi i centromeri dei cromosomi che sono i punti in cui le 2 'braccia' cromosomiali si uniscono. L'assemblaggio "quasi completo e senza lacune" di ogni cromosoma dei soggetti esaminati ha aiutato gli autori a rilevare ampie varianti genetiche all'interno di regioni ignorate dal primo articolo e da altri lavori precedenti.
Per le 2 ricerche sono stati sviluppati algoritmi innovativi in grado di assicurare analisi sviluppate in ampiezza (la prima ricerca) e in profondità (la seconda). "Uno studio utilizza una potenza di sequenziamento inferiore, ma una coorte molto più ampia. L'altro utilizza una coorte più piccola, ma una potenza di sequenziamento per campione molto maggiore. Questo ha portato a conclusioni complementari", chiarisce Korbel.
"Attraverso questi studi - dichiara Tobias Marschall, docente Hhu e coautore senior di entrambi i lavori - abbiamo creato una risorsa completa e clinicamente rilevante che ora può essere utilizzata dai ricercatori di tutto il mondo per comprendere meglio le origini della variabilità genomica umana e osservare come questa sia influenzata da una miriade di fattori diversi. Questo è un ottimo esempio di ricerca collaborativa che apre nuove prospettive nella scienza genomica e un passo avanti verso un pangenoma umano più completo". (di Paola Olgiati)
Leggi tutto: Verso il pangenoma umano, pronta la mappa più completa di geni e varianti

(Adnkronos) - Il vertice intergovernativo tra Italia e Algeria a Villa Doria Pamphilj fa da cornice alla firma di un pacchetto di accordi che rafforzano la cooperazione bilaterale tra i due Paesi in settori chiave come energia, transizione ecologica, industria avanzata e formazione.
Nel dettaglio, Ice-Agenzia e Sonarem avvieranno in Algeria un Centro Italo-Algerino di formazione tecnologica dedicato al marmo e alle pietre ornamentali. A proposito dei settori industria e automotive, Sigit Spa e la holding algerina Acs costituiranno una joint venture a maggioranza italiana per la produzione di componenti in gomma e termoplastici destinati ai settori automotive ed elettrodomestici. Il nuovo stabilimento di 10.000 m², situato a Setif, rifornirà inizialmente lo stabilimento locale di Stellantis. Sigit, insieme al gruppo Madar, guiderà inoltre lo sviluppo dell'EcoParc industriale dedicato a Enrico Mattei a Tissemsilt.
Telecom Italia Sparkle e Algerie Telecom realizzeranno un cavo di trasmissione sottomarino diretto tra Italia e Algeria, accompagnato da programmi per la creazione di data center e iniziative di cybersecurity. Eni e Sonatrach, invece, hanno firmato un protocollo per investimenti upstream e per il prolungamento degli accordi di fornitura oltre il 2027. Duferco e Copresud collaboreranno per la fornitura di Epc e lo sviluppo di energia rinnovabile, mentre il Consorzio Elettrosiderurgici Italiani (Ceip Scarl) supporterà lo studio di un impianto di Dri (ferro ridotto diretto) per una produzione siderurgica più sostenibile.
Accordi rilevanti anche in campo agroalimentare: Cft Groupe Labelle installerà linee per concentrato di pomodoro (2.400 ton/giorno), succhi d'arancia (40 t/h), french fries (10 t/h) e prodotti surgelati; Cogemat e Diam Grain costruiranno un impianto di macellazione e trasformazione delle carni; Rossi Ingegneria Alimentare fornirà tecnologie per una nuova conserveria; Rota Guido Spa fornirà impianti per un centro di allevamento bovini.
Per quanto riguarda il settore farmaceutico, Chiesi Group distribuirà in Algeria farmaci per malattie rare tramite Clinica Group, mentre Gruppo Menarini e Stemline Therapeutics porteranno sul mercato algerino nuovi farmaci oncologici innovativi. Stemin Spa e Groupe Condor realizzeranno un hub per il trattamento, recupero e fusione del rottame, promuovendo la transizione all'economia circolare. Sacmi collaborerà con Sarl Ceram Glass/Agrofilm per ampliare un impianto di piastrelle ceramiche di grande formato, mentre Union Industries e Faderco svilupperanno uno spazio produttivo per semilavorati tessili medicali. E ancora: Tecnocryo e Rayanox svilupperanno impianti per la produzione di biogas e CO₂ alimentare da rifiuti organici; Velocifero Srl fornirà veicoli a due ruote; Italfluid e Exwor, infine, hanno siglato un accordo di cooperazione commerciale rinnovabile annualmente.
Leggi tutto: Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate

(Adnkronos) - Diciottesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, giovedì 24 luglio, dopo la tappa di ieri in cui, sull'arrivo sprint di Valence ha vinto in volata l'azzurro Jonathan Milan, con Tadej Pogacar che è rimasto in maglia gialla. I ciclisti percorreranno 171,5 chilometri partendo da Vif, nella regione dell'Isere, e arrivando a Courchevel, in Savoia. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa di oggi in tv (anche in chiaro) e streaming.
Il Tour de France riparte con la sua tappa 'regina, una frazione per gli scalatori che può essere importante per la classifica generale. La tappa comprende un totale di 171,5 chilometri e parte da Vif per arrivare a Courchevel, dopo aver affrontato tre scalate hors categorie. La prima sarà quella del Col du Glandon, 21,7 km al 5,1%, poi toccherà al leggendario Col de la Madeleine, uno dei luoghi iconici della Grande Boucle. La scalata in questo caso sarà di 19,2 km al 7,9% di pendenza. Infine il gruppo raggiungerà il Col de la Loze, una salita di 26,4 chilometri con una pendenza media al 6,5%, dove è posto il traguardo. In totale i corridori affronteranno un dislivello di 5450 metri.
Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. La diciottesima tappa di oggi, domenica 20 luglio, inizierà intorno alle 12.10, con l'arrivo previsto alle 17.12. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video.
Leggi tutto: Tour de France, oggi 18esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)


(Adnkronos) - Scoppia un'altra coppia a Temptation Island. Nella puntata andata in onda questa sera, mercoledì 23 luglio, Sonia ha scoperto il tradimento del suo fidanzato Simone. La ragazza ha avuto la possibilità di vedere i filmati che ritraggono il personal trainer in atteggiamenti intimi con la single Rebecca.
Simone ha trascorso un intero pomeriggio con la tentatrice, tra conversazioni profonde e massaggi a tutto il corpo. Davanti ai primi filmati Sonia ha reagito con rabbia: "Questo ha sbattuto la testa a terra", ha detto. Ma non è finita qui... per Sonia ci sono altri video. Simone e Rebecca si sono lasciati andare a vere e proprie effusioni, culminate in un momento intimo. Simone ha preso per mano Rebecca e l'ha portata in bagno, lontano dalle telecamere. I microfoni, però, hanno registrato tutto.
Sonia ha ottenuto come conferma la confessione di Rebecca: "Mi ha baciato", ha confessato la tentatrice. "Mi vergogno di averlo avuto accanto", ha detto la fidanzata, visibilmente scossa, prima di chiedere il falò di confronto che andrà in onda nella puntata di giovedì 24 luglio. Appuntamento su Canale 5 per scoprire come andrà a finire tra la coppia.
Leggi tutto: Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato

(Adnkronos) - Temporali al Nord e caldo torrido al Centro-Sud. Complice una perturbazione atlantica nelle regioni settentrionali il meteo continua a dividere l'Italia in due. La Protezione civile ha emesso un'allerta gialla oggi per la provincia autonoma di Trento, quella di Bolzano, oltre ad ampi settori di Piemonte, Lombardia e Veneto.
Completamente diversa la situazione nelle regioni centro-meridionali. Bollino rosso oggi per Campobasso e Palermo. Pescara si colora d'arancione, portando a sette i capoluoghi con livello di rischio 2. Oltre a Pescara, Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia e Reggio Calabria. I bollini gialli sono 8: Ancona, Bologna, Cagliari, Firenze, Latina, Rieti, Roma e Trieste.
Domani da previsioni saranno, addirittura, tre le città da bollino rosso sui 27 capoluoghi monitorati e otto da bollino arancione.
Il livello massimo di allerta (rischio 3, condizioni a rischio per la salute della popolazione generale) interesserà il 25 luglio Campobasso, Palermo e Pescara, mentre il livello 2 (pericoli per i più fragili) riguarderà Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma. In giallo (rischio 1, livello di pre-allerta) 4 città: Ancona, Cagliari, Latina e Napoli.
Leggi tutto: Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud

(Adnkronos) - L'atteso colloquio di Istanbul tra Russia e Ucraina, terzo round dei negoziati nella strada tortuosa per mettere fine alla guerra, si è concluso in 40 minuti con una proposta, da parte di Kiev, di incontro al vertice tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin e un'offerta, arrivata da Mosca, di una mini-tregua di 24-48 ore. Le parti rimangono distanti, ma si è arrivati a un accordo per un nuovo scambio di militari e civili.
"Abbiamo proposto alla parte russa di tenere un incontro fra i leader entro la fine di agosto", ha detto al termine dei colloqui di Istanbul il capo negoziatore ucraino, Rustem Umerov, sottolineando che, "accettando questa proposta, la Russia può chiaramente dimostrare il suo approccio costruttivo a tutti nel mondo, compresi i nostri i partner".
"L'Ucraina continua a insistere per un cessate il fuoco pieno e incondizionato come base necessaria per una diplomazia efficace. La priorità numero uno è di organizzare un incontro dei leader, dei presidenti, con la partecipazione di Trump e di Erdogan", ha aggiunto allargando il discorso al presidente degli Stati Uniti e della Turchia.
Una prima risposta russa è arrivata a stretto giro. "Affinché un incontro del genere possa aver luogo, è necessario prima definire i termini dell'accordo e capire cosa discutere in questo incontro", ha detto il capo del gruppo negoziale russo, Vladimir Medinsky, "ma in realtà, in questo incontro non è necessario discutere l'accordo, ma porre un termine, firmare", ha precisato.
La Russia, da parte sua, ha proposto agli ucraini di valutare la possibilità di dichiarare brevi cessate il fuoco, di 24-48 ore, sulla linea di contatto per consentire il recupero dei feriti e dei corpi dei combattenti, spiegato Medinsky: "Abbiamo nuovamente suggerito alla parte ucraina di considerare quella che riteniamo essere una questione molto importante. L'annuncio di brevi cessate il fuoco, di 24-48 ore, sulla linea di contatto, in prima linea, in modo che le squadre mediche abbiano la possibilità di portare via i feriti e i comandanti di recuperare i corpi dei loro soldati".
Le posizioni di Russia e Ucraina sulle bozze di memorandum per l'accordo sono ancora molto distanti, ha affermato Medinsky. "Abbiamo discusso a lungo le posizioni espresse dalle nostre parti nei memorandum presentati l'ultima volta. Le posizioni sono piuttosto distanti tra loro. Abbiamo concordato di proseguire i contatti, sia a livello di delegazione che, speriamo, tempestivamente, a livello di gruppi di lavoro", ha detto.
"E' chiaro che la Russia non è ancora pronta a porre fine alla guerra, ma c'è ancora tempo per riconsiderare e porre fine a questa follia", ha scritto in un post su X il consigliere del presidente ucraino, Andriy Yermak. "L'Ucraina ha delineato chiaramente le sue priorità: cessate il fuoco, silenzio assoluto lungo tutta la linea del fronte e blocco totale degli attacchi alle infrastrutture civili".
"E' da qui che deve iniziare il cammino verso una vera pace", ha ripetuto Yermak, ricordando che "l'Ucraina ha proposto di organizzare un vertice dei leader". "Mosca deve dimostrare con i fatti la sua volontà di porre fine alla guerra", insiste il consigliere presidenziale ucraino, ribadendo che Kiev "è pronta a implementare immediatamente un cessate il fuoco" e riferendo che "particolare attenzione è stata dedicata al tema umanitario: lo scambio di prigionieri di guerra, il rilascio di civili e il ritorno dei bambini ucraini, si tratta di questioni cruciali".
Russia e Ucraina hanno inoltre concordato un nuovo scambio di prigionieri, con il rilascio di 1.200 soldati per parte, con Mosca che ha offerto anche di consegnare a Kiev i corpi di tremila soldati uccisi. Lo ha reso noto il capo negoziatore russo, Vladimir Medinsky, dopo il terzo round di colloqui a Istanbul: "Continuando lo scambio dei prigionieri di guerra, abbiamo concordato che almeno altri 1.200 prigionieri saranno scambiati da entrambe le parti nel prossimo futuro".
Leggi tutto: Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua

(Adnkronos) - La Turchia svela il missile Tayfun Block-4, descritto come il primo missile ipersonico prodotto dal paese. Il missile misura 10 metri di lunghezza, pesa 7,2 tonnellate e ha una gittata che varia tra 800 e 2000 km. Il Tayfun è prodotto dalla Roketsan e viene definito la "nuova perla" dell'industria della difesa.
Leggi tutto: Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico
A settembre gli interventi in direzione Sassari...
Sulla strada statale 729 "Sassari Olbia" Anas ha concluso i lavori di realizzazione della nuova pavimentazione della carreggiata in direzione Olbia per un tratto di circa 12 km, tra i comuni di Ardara e Ozieri, nella Città metropolitana di Sassari.
Fanno parte degli interventi di finalizzazione del lotto 2 del nuovo itinerario e riguardano la realizzazione del nuovo asfalto drenante e della segnaletica orizzontale definitiva.
Per limitare i disagi, in previsione dell'aumento dei flussi di traffico previsto per agosto, sul tratto in questione sono stati rimossi i cantieri e le lavorazioni lungo la carreggiata opposta, in direzione Sassari, riprenderanno a settembre.
Il lotto 2 compreso tra il km 11,800 e il km 24,200 è aperto regolarmente al traffico a quattro corsie dal 2024.
La sua realizzazione ha previsto un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro.

(Adnkronos) - Il Wall Street Journal insiste sul rapporto tra Donald Trump e Jeffrey Epstein, il finanziere morto suicida in carcere dove era detenuto per abusi sessuali e traffico internazionale di minori. Secondo quanto rivelato dal giornale americano in una nuova esclusiva, la Procuratrice generale Pam Bondi e il suo vice informarono il presidente a maggio in un incontro alla Casa Bianca che il suo nome compariva "più volte" nei file sul caso Epstein.
Ma, precisa il quotidiano, non è questa un'indicazione di comportamenti scorretti. Citando fonti dell'amministrazione, il Wsj scrive che durante l'incontro venne riferito al presidente che i file contenevano quelle che i funzionari ritenevano essere voci non verificate su molte persone, tra cui Trump, che in passato avevano frequentato Epstein.
La commissione di vigilanza della Camera dei rappresentanti ha ufficialmente convocato l'ex collaboratrice di Jeffrey Epstein, Ghislaine Maxwell, per una deposizione l'11 agosto nel carcere di Tallahassee, in Florida, dove sta scontando la sua condanna. In un messaggio a lei inviato, il presidente della Commissione, Jamer Comer, scrive: "I fatti e le circostanze intorno al suo caso e a quello di Epstein hanno ricevuto grande attenzione e interesse pubblico. Mentre il dipartimento di Giustizia si impegna a scoprire e rendere pubbliche ulteriori informazioni relative ai casi che riguardano lei e il signor Epstein, è fondamentale che il Congresso eserciti un controllo sull'applicazione delle leggi federali in materia di traffico sessuale in generale e, in particolare, sulla gestione delle indagini e dei procedimenti giudiziari a carico suo e del signor Epstein".
Un giudice federale della Florida ha rifiutato di rendere pubblici ulteriori documenti del gran giurì relativi all'indagine penale su Jeffrey Epstein, ponendo il primo ostacolo agli sforzi del dipartimento di Giustizia volti a placare le polemiche pubbliche sulla gestione del caso. La richiesta riguarda solo uno dei numerosi gran giurì e altre richieste sono ancora in sospeso.
Il giudice Robin Rosenberg ha affermato di avere "le mani legate" poiché il dipartimento di Giustizia aveva richiesto la divulgazione delle prove secretate a causa del “grande interesse pubblico” e non nell'ambito di un procedimento giudiziario.
Di fronte alle crescenti critiche da parte di deputati e senatori e dell'opinione pubblica, compresi alcuni dei suoi sostenitori, la scorsa settimana il presidente Donald Trump aveva chiesto al procuratore generale Pam Bondi di presentare istanze al tribunale per ottenere la divulgazione delle prove finora segrete. La testimonianza del gran giurì che il Dipartimento intende rendere pubblica, tuttavia, è solo una piccola parte delle migliaia di documenti relativi alle indagini e al procedimento penale su Epstein.
Leggi tutto: Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre
Incidente stradale a Quartu Sant’Elena: due feriti in un frontale sulla 554
Quartu Sant’Elena– Un violento scontro frontale tra due auto ha provocato il ferimento di due persone questa mattina all’incrocio tra la strada statale 554 e il bivio di Pitz’e Serra, a Quartu Sant’Elena. Le dinamiche dell’incidente sono ancora al vagio degli investigatori, ma secondo le prime ricostruzioni, un’auto viaggiava in direzione Sant’Isidoro, mentre l’altra procedeva in senso opposto, verso il quartiere cittadino.
Leggi tutto: Violento incidente sulla 554, due auto completamente distrutte

(Adnkronos) - Marco ha chiesto di incontrare Denise per un falò di confronto anticipato. La puntata di Temptation Island di questa sera, mercoledì 23 luglio, è cominciata con la coppia formata da Marco e Denise.
Il giovane, dopo aver visto alcuni video della fidanzata in compagnia del tentatore Flavio, ha perso la calma ed è scappato dal villaggio dei fidanzati tentando di raggiungere Denise: "Me la fate vedere per favore? Voglio parlarci ora", ha chiesto con insistenza alla produzione, che lo ha fermato prima di poter infrangere le regole del programma.
A spingerlo a questo gesto sono state alcune frasi pronunciate da Denise che ha ammesso: "Io ho capito che c'è vita oltre lui, prima avevo paura della solitudine. Oggi non ce l'ho più, anche parlare con te mi ha fatto capire che ci sono persone in grado di capirmi".
A quel punto, visibilmente scosso, il 31enne ha chiesto immediatamente un falò di confronto anticipato: "Non mi ha valorizzato, mi ha sminuito e mi ha messo a confronto con un 24enne dicendo che io non sono maturo", ha spiegato.
Durante il faccia a faccia, Denise è apparsa sorpresa dalla richiesta del compagno e ha negato di averlo screditato davanti al single Flavio. A quel punto è intervenuto Filippo Bisciglia, il conduttore ha dato loro la possibilità di rivedere i video in cui la ragazza si sfoga con il tentatore.
"Hai detto cose gravissime", ha detto Marco. "Le cose gravissime sono quelle che mi dici tu quando siamo a letto e ammetti di non amarmi abbastanza", ha replicato Denise. Dopo i filmati, Denise è scoppiata in lacrime: "Lui sa bene che passato abbiamo, ho sopportato tante cose".
La 36enne ha ricordato alcuni errori di Marco del passato: "Come quando mettevi i like su Instagram alle altre ragazze, agivi di nascosto, quello era molto subdolo. Io ho fatto tutto alla luce del sole, sapevo di essere ripresa", ha spiegato.
"Non ce la faccio a superare quello che hai fatto, sono stato troppo male. Non mi aspettavo che mi paragonassi a un ragazzo e che mi dicessi che sono immaturo", ha detto Marco che ha, inizialmente, deciso di lasciare il programma senza Denise. "Sono deluso, ma sono ancora innamorato. L'amore non basta, deve essere accompagnato dal rispetto e dalla stima verso l'altra persona", ha ribadito.
Dopo un lungo abbraccio, Filippo ha invitato Marco a ripensarci. "Decidi di tornare a casa da solo o con Denise?", ha chiesto il conduttore per la terza volta. Dopo un lungo silenzio, il confronto si è concluso con la decisione irrevocabile di Marco: "Non ce la faccio", ha detto prima di voltare le spalle e abbandonare il programma da solo.
Leggi tutto: La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise
Altri articoli …
- Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni
- "È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi
- Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote
- Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte
- Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: domani non riprendono
- Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili
- Ucraina-Russia, colloqui lampo a Istanbul. Mosca: "Posizioni ancora distanti"
- Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati
- Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio
- Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento
- Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"
- "Tracce", a Laconi segni, storie e suoni di Sardegna
- Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è 'Barabba'
- Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky
- Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa
- Venus Williams sposerà Andrea Preti, chi è l'attore italo-danese
- Produzione miele in calo, appello settore apistico a Regione
- Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale
- A Villasimius Alessandro Borghi legge Javier Cercas
- Estate, esperto: "Momento ideale per costruire abitudini di benessere e longevità"
Pagina 415 di 810
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie