Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Migranti, rinviati a giudizio comandante ed equipaggio Mare Jonio

28 Maggio 2025
Migranti, rinviati a giudizio comandante ed equipaggio Mare Jonio

(Adnkronos) - Il gup del tribunale di Ragusa, Eleonora Schininà, ha rinviato a giudizio gli indagati nel caso Mare Jonio accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, aggravato dal trarne profitto. Oltre al comandante della nave Pietro Marrone, vanno a processo Alessandro Metz, legale rappresentante della società armatrice Idra Social Shipping; Giuseppe Caccia, vicepresidente cda della Idra e capo spedizione; Luca Casarini, fondatore di Mediterranea Saving Humans e tre componenti dell'equipaggio. La prima udienza del processo si terrà il 21 ottobre al tribunale di Ragusa. 

Al centro del procedimento c'è il salvataggio di 27 naufraghi effettuato dalla Mare Jonio nel settembre 2020 quando i migranti, bloccati da 38 giorni sulla Maersk Etienne davanti alle coste maltesi, vennero trasbordati sulla nave di Mediterranea Saving Humans e poi sbarcati a Pozzallo, nel Ragusano. Due mesi dopo, la società armatrice della Maersk versò 125mila euro alla società armatrice della Mare Jonio, la Idra Social Shipping. Per la procura, una prova dell'aggravante contestata - l'aver tratto profitto - al reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.  

Leggi tutto: Migranti, rinviati a giudizio comandante ed equipaggio Mare Jonio

Matteo Gigante, chi è la sorpresa azzurra al Roland Garros

28 Maggio 2025
Matteo Gigante

(Adnkronos) - Miracolo Gigante al Roland Garros 2025. Matteo Gigante, 24 anni, si toglie lo sfizio di volare al terzo turno del torneo di Parigi battendo in 4 set Stefanos Tsitsipas. Il romano, numero 167 del mondo, supera il greco, 20esimo del ranking, e conquista il diritto di sfidare lo statunitense Ben Shelton nel terzo round. "Ma è tutto vero?", si chiede lui dopo l'impresa. 

Chi è Matteo Gigante 

Matteo Gigante è nato il 4 giugno 2002 a Roma, nel quartiere di Casal Palocco. Al momento numero 167 del mondo, si gode la vittoria più bella di una carriera pronta a decollare definitivamente dopo lo stop dello scorso anno: a giugno 2024, dopo il best ranking con il 132esimo posto, la sosta forzata per mononucleosi. Ora l'obiettivo di entrare nei primi 100 del mondo sarà sicuramente più vicino dopo l'avventura parigina, iniziata dalle qualificazioni e già ricca di soddisfazioni. 

Gigante, classe 2002, si è messo in evidenza con la vittoria del 2023 nel Nonthaburi Challenger in Thailandia e poi nel Challenger di Tenerife, proiettandosi nella top 5 dei talenti Next Gen. A gennaio, l'esordio nel Grande Slam con l'approdo nel tabellone principale degli Australian Open. Il 2025 gli ha riservato la vittoria nel Challenger Roma Open e un successo al primo turno degli Internazionali d'Italia contro il francese Arthur Rinderknech 

Grande amico di Flavio Cobolli, Gigante lo scorso anno è stato anche tra i protagonisti dell'Italia impegnati nella United Cup, in cui gli azzurri sono usciti ai quarti di finale contro la Repubblica Ceca. 

Leggi tutto: Matteo Gigante, chi è la sorpresa azzurra al Roland Garros

Crosetto a Bonelli: "Falsità su F-35 israeliani in basi italiane"

28 Maggio 2025
Guido Crosetto e Angelo Bonelli (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - "Alcune settimane fa nella base militare di Foggia il 32/esimo Stormo ha ospitato caccia F-35 israeliani per esercitazioni. Avete consentito a quei caccia F-35 di andare a bombardare Gaza, vi dovreste vergognare. Avete garantito una esercitazione militare su una base italiana ai caccia che poi vanno a bombardare Gaza, vergogna". Lo ha detto il deputato di Avs Angelo Bonelli in Aula alla Camera durante il question time rivolto al governo.  

In una nota la replica del ministro della Difesa, Guido Crosetto. “Le affermazioni pronunciate oggi in aula dall’onorevole Bonelli (Avs) sono gravi, false e pericolose. Dichiarare che dei caccia F-35 israeliani avrebbero operato da basi italiane o anche che piloti italiani si sarebbero addestrati con colleghi israeliani, non è solo una menzogna: è una mistificazione deliberata che offende le Forze Armate italiane, insulta l’intelligenza dei cittadini e mina la credibilità delle nostre istituzioni. Le parole dell’onorevole Bonelli sono un’invenzione pura, costruita solo per gettare discredito, fomentare indignazione e strumentalizzare una tragedia per fini politici", afferma Crosetto. 

"Tanto più inaccettabile è questa operazione se si considera che il sottoscritto - e il governo - hanno più volte espresso critiche chiare e nette all’operato del primo ministro Netanyahu, distinguendo sempre con fermezza tra il diritto alla difesa di Israele e la necessità di tutelare la popolazione civile palestinese - continua - È stata proprio la Difesa italiana, non a parole, ma con i fatti, a intervenire tra le prime per portare aiuti umanitari, curare feriti e accogliere minori dei civili palestinesi". 

"Strumentalizzare il dolore per fare propaganda, raccontando falsità in Aula, è semplicemente vergognoso e infame. In un momento così drammatico per il Medio Oriente, servirebbero responsabilità, competenza e rispetto per la verità. Bonelli ha scelto la via opposta: quella dell’allarmismo, della disinformazione e della calunnia - conclude Crosetto - Non lo permetterò. Non permetterò che si infanghi il nome delle Forze Armate italiane né che si usi il parlamento come palcoscenico per diffondere bugie". 

Leggi tutto: Crosetto a Bonelli: "Falsità su F-35 israeliani in basi italiane"

Roland Garros, impresa di Gigante: Tsitsipas ko e vola al terzo turno

28 Maggio 2025
Matteo Gigante

(Adnkronos) - Impresa di Matteo Gigante che avanza al terzo turno del Roland Garros, seconda prova stagionale del Grande Slam. L'azzurro, numero 167 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, supera il greco Stefanos Tsitsipas, numero 20 del ranking Atp e del seeding, con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-2, 6-4 in tre ore e otto minuti.  

"Mamma mia, ma è tutto vero?", le parole di Gigante nell'intervista a caldo dopo la vittoria. "Mi sento benissimo E' stata una lotta, lui è un giocatore straordinario, ho giocato davvero bene. Ho lavorato tanto in questo mese per arrivare a mostrare calma in campo, grazie al mio team perché il lavoro sta pagando", ha aggiunto il 23enne romano, diventato un beniamino del pubblico parigino. "Due mesi fa ho giocato il Masters 1000 in casa a Roma, da due settimane qui mi sto trovando benissimo. E continuerò a starci". 

 

Leggi tutto: Roland Garros, impresa di Gigante: Tsitsipas ko e vola al terzo turno

Calcio: il Cagliari negli Usa con Viola, Kingstone e Ciocci

28 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La Primavera di Pisacane in trasferta con rinforzi anche da Cina
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Luca Marini, incidente a Suzuka: fratture e pneumotorace

28 Maggio 2025
Luca Marini (Fotogramma)

(Adnkronos) - Incidente e lesioni per il pilota della Honda Luca Marini che è caduto oggi 28 maggio 2025 durante i test per la 8 ore di Suzuka, che si correrà ad agosto. Marini ha riportato "una lussazione dell'anca sinistra, fratture allo sterno e alla clavicola sinistra, danni ai legamenti del ginocchio sinistro e uno pneumotorace destro". Lo rende noto la casa giapponese con un comunicato sul proprio sito ufficiale. 

Marini è stato trasportato all'ospedale locale e stabilizzato, resterà sotto osservazione in Giappone fin quando non sarà ritenuto idoneo a viaggiare. "Grazie a tutti del supporto! Vi tengo aggiornati", ha scritto sui social il fratello di Valentino Rossi. 

Leggi tutto: Luca Marini, incidente a Suzuka: fratture e pneumotorace

Tumore al colon-retto, innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche

28 Maggio 2025
Il team della dottoressa Casucci - Irccs San Raffaele Mi

(Adnkronos) - Un gruppo di ricercatori dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su 'Science Translational Medicine' e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’Irccs ospedale San Raffaele, apre la strada a nuove speranze terapeutiche grazie a cellule Car-T progettate per colpire selettivamente il tumore. 

La ricerca si inserisce nel contesto dell'immunoterapia dei tumori solidi, in particolare delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto, che rappresentano la prima causa di morte nei pazienti con questa patologia. Le attuali terapie, come la chirurgia o la chemioterapia, non sono risolutive nella maggior parte dei casi, e la sopravvivenza a 5 anni rimane bassa. Le terapie con cellule Car-T hanno mostrato grande efficacia nel trattare i tumori del sangue, ma risultati ancora limitati nei tumori solidi, principalmente a causa della mancanza di bersagli tumorali sicuri ed efficaci. 

In questo studio, i ricercatori hanno sviluppato una nuova terapia sperimentale basata su cellule immunitarie modificate, chiamate Car-T, ingegnerizzate per riconoscere una proteina chiamata Caderina-17 (CDH17), presente in grandi quantità sulle cellule tumorali e non accessibile nei tessuti sani. Gli esperimenti condotti su modelli preclinici rilevanti hanno dimostrato che le cellule Car-T ingegnerizzate per riconoscere l’antigene CDH17 riescono a bloccare efficacemente la crescita del tumore senza danneggiare i tessuti normali. 

"Alla base di questo studio ci siamo chiesti: esiste un bersaglio adatto per lo sviluppo di una terapia Car-T efficace e sicura per trattare metastasi epatiche del cancro del colon-retto? Abbiamo quindi cercato e identificato una proteina altamente espressa dalle cellule tumorali, ma assente o non accessibile nei tessuti sani", ha spiegato la dottoressa Beatrice Greco, prima autrice dello studio. "Una volta identificato il bersaglio, abbiamo sviluppato cellule Car-T specifiche e ne abbiamo testato il profilo di efficacia e sicurezza in molteplici modelli preclinici» aggiunge la dottoressa Rita El Khoury, co-prima autrice dello studio. 

Le cellule Car-T sono state testate anche su tessuti derivati da pazienti, con risultati molto promettenti: attaccano il tumore ma non il tessuto sano. Questo studio è stato reso possibile grazie ai campioni provenienti dal tessuto tumorale e sano dei pazienti che si sono messi a disposizione della ricerca scientifica partecipando a questo progetto. 

Questo lavoro rappresenta un passo importante verso l’avvio previsto di studi clinici sull’uomo per il trattamento di metastasi epatiche del cancro al colon-retto. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo è stata fondamentale la presenza al San Raffaele di un Centro di Risorse Biologiche, una biobanca di eccellenza che raccoglie, conserva e distribuisce campioni biologici umani e dati associati per supportare la ricerca clinica traslazionale. Garantisce standard elevati di qualità, sicurezza ed etica, partecipando anche a reti internazionali come Bbmri-Eric. Questa attività favorisce studi innovativi e l’accesso condiviso a risorse fondamentali per la comunità scientifica. 

"Il nostro lavoro risponde a un’esigenza clinica urgente: trattare in modo efficace e sicuro le metastasi epatiche del cancro al colon-retto, per le quali oggi le opzioni terapeutiche sono limitate – afferma Monica Casucci, coordinatrice dello studio – Il prossimo passo riguarderà una sperimentazione clinica di fase 1/2 per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia su questi pazienti. Questi risultati potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche anche per altri tumori che esprimono la Caderina-17, come il tumore dello stomaco e i tumori neuroendocrini".  

Lo studio si inserisce in un ambizioso programma di ricerca 5xmille, iniziato 6 anni fa che beneficia del contributo di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e coinvolge 17 gruppi di ricerca e unità cliniche dell’Università Vita-Salute e Ospedale San Raffaele, con l’obiettivo di sviluppare terapie avanzate contro le metastasi al fegato da tumori del colon-retto e del pancreas. 

"Siamo felici del percorso fatto fino ad oggi, che testimonia l’impegno e lo sforzo dei ricercatori e medici nel trasformare i risultati di laboratorio in cure tangibili per tutti i pazienti", afferma la professoressa Chiara Bonini, coordinatrice del programma, responsabile dell’Unità di Ematologia Sperimentale e Ordinario di Ematologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. 

"La traslazionalità è da sempre la caratteristica che contraddistingue il San Raffaele: mettere a disposizione dei pazienti oncologici competenze cliniche e di ricerca di elevata qualità specialistica e contribuire al progresso della conoscenza scientifica e alla sua applicazione nella pratica quotidiana", conclude Fabio Ciceri, direttore del Comprehensive Cancer Center, primario di Ematologia e Trapianto di Midollo osseo dell’IRCCS Ospedale San Raffale e ordinario di Ematologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. 

Lo studio è il risultato di una collaborazione internazionale che coinvolge, oltre a diverse unità interne dell’Irccs ospedale San Raffaele, l’Institut Cochin presso l’Université Paris-Cité e il sostegno di enti finanziatori quali Fondazione Airc, Ministero della Salute e dell’Istruzione, Università e Ricerca, e la comunità europea (European Research Council, Innovative Medicines Initiative). 

Leggi tutto: Tumore al colon-retto, innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi...

Ucraina, Trump: "In 2 settimane sapremo se Putin ci prende in giro"

28 Maggio 2025
Donald Trump (Afp)

(Adnkronos) - "Vi farò sapere entro due settimane se Putin ci sta in prendendo in giro o meno, se sì risponderemo in maniera diversa". Lo ha detto il presidente americano Donald Trump nel corso di un evento nello Studio Ovale della Casa Bianca, ribadendo di essere "deluso da quello che sta succedendo in Ucraina".  

"Non posso dirvi questo - ha risposto il presidente ai giornalisti che gli chiedevano se creda ancora che Putin voglia fermare la guerra - ma ve lo dirò tra due settimane... Ci vorrà circa una settimana e mezza. Abbiamo qui il signor Witkoff, che sta facendo un lavoro fenomenale. In questo momento stanno trattando con lui in modo molto deciso, sembra che vogliano fare qualcosa, ma finché il documento non sarà firmato, non posso dirvelo. Nessuno può dirlo". 

Poi, incalzato dai giornalisti che hanno ripreso le parole del suo post secondo cui Putin "sta scherzando con il fuoco", Trump ha detto: "Non siamo, non siamo contenti di questa situazione". 

Alla domanda se sarebbe disponibile a un incontro trilaterale con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky, come sollecitato dal presidente ucraino, Trump ha risposto: "Lo farò se necessario. A questo punto... doveva essere un paio di mesi fa". 

Poi, a una domanda su possibili nuove sanzioni alla Russia per costringerla a un accordo per la fine della guerra in Ucraina, il tycoon ha risposto: "Penso che siamo vicini a un accordo, non voglio rovinare tutto". "Questa non è la mia guerra. È la guerra di Biden, di Zelensky e di Putin - ha ribadito il presidente americano parlando con i giornalisti alla Casa Bianca - Non è la guerra di Trump. Sono qui solo per una cosa: vedere se riesco a porre fine alla guerra per salvare 5000 vite a settimana e un sacco di soldi". 

Leggi tutto: Ucraina, Trump: "In 2 settimane sapremo se Putin ci prende in giro"

Meloni riceve il 3 giugno Macron a Roma

28 Maggio 2025
Giorgia Meloni (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceverà martedì 3 giugno a Roma il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, per un incontro di lavoro. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. Al centro del colloquio i principali temi dell'agenda bilaterale, europea e internazionale. 

Leggi tutto: Meloni riceve il 3 giugno Macron a Roma

Meloni riceve Macron il 3 giugno a Roma

28 Maggio 2025
Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron, immagine di repertorio (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceverà martedì 3 giugno a Roma il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, per un incontro di lavoro. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. Al centro del colloquio i principali temi dell'agenda bilaterale, europea e internazionale. 

Leggi tutto: Meloni riceve Macron il 3 giugno a Roma

Landini, un terzo degli italiani non sa che ci sono i referendum

28 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Leader Cgil a Sassari, 'dall'informazione ufficiale poco spazio'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Presidente Consiglio sardo, 'proseguiamo il nostro lavoro'

28 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Comandini (Pd): 'solo primo grado, piena fiducia in Todde'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn

28 Maggio 2025
Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn

(Adnkronos) - Si conclude oggi con l’evento di presentazione dei risultati, la terza edizione del progetto ExploRare 3.0. Promosso da Cencora PharmaLex e Ispor-Italy Rome Chapter, è nato nel 2022 con l’obiettivo di rivedere in senso critico e propositivo il percorso e la valutazione che portano al rimborso dei farmaci orfani e per malattie rare. Nel corso della giornata, esperti, istituzioni, aziende farmaceutiche e rappresentanti delle associazioni pazienti hanno discusso i risultati di un enorme lavoro congiunto, frutto di analisi tecniche, modelli predittivi e confronto multistakeholder volto a contribuire ad un accesso lineare e ad una migliore definizione del valore.  

Il progetto - patrocinato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dalla Conferenza delle regioni e delle provincie autonome, da Farmindustria, dalla Società italiana di farmacologia (Sif), dalla Federazione italiana malattie rare (Uniamo) e dall’Università del Piemonte Orientale (Upo) e realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Ipsen, argenx, Sobi, Alexion AstraZeneca Rare Disease, Alnylam, Csl Behring, Msd e Sanofi - si configura come un percorso strutturato di approfondimento e riflessione critica in un ambito dove la complessità scientifica si intreccia con la necessità di equità, trasparenza e accesso. A guidare le molteplici fasi di lavoro - informa una nota - è stato il Comitato sirettivo composto da: Pier Luigi Canonico, professore emerito di Farmacologia Upo ‘Amedeo Avogadro’, dipartimento di Scienze del Farmaco e past president Ispor Italy-Rome Chapter; Claudio Jommi, professore di Economia sanitaria Upo ‘Amedeo Avogadro’, dipartimento di Scienze del farmaco e presidente eletto IsporItaly-Rome Chapter; Fulvio Luccini, senior director Par Regional lead Italy & Market Access Managing Director di Cencora Pharmalex, e Andrea Marcellusi, presidente di Ispor Italy - Rome Chapter.  

“Definire il valore scientifico ed economico di un farmaco è un processo complesso, che diventa ancora più articolato nel caso di malattie rare - spiega Luccini – La valutazione di questa tipologia di farmaci da parte delle agenzie regolatorie presenta criticità specifiche quali il numero molto ristretto di pazienti, che condiziona la robustezza delle evidenze dei trial clinici, in aggiunta alla scarsità di dati e alla conoscenza limitata di determinate patologie rare e ultra-rare”. 

 

Aggiunge Marcellusi: “Se le precedenti edizioni si sono focalizzate sulle criticità relative ai percorsi di prezzo e rimborso dei farmaci per malattie rare, con questa edizione proponiamo strumenti ed evidenze utili ai decisori per la valutazione del farmaco e l’identificazione delle risorse necessarie per garantirne il rimborso attraverso l’aggiornamento dell’Horizon Scanning e del modello predittivo di spesa, l’impatto delle estensioni di indicazione nelle valutazioni economiche, il disegno degli studi clinici ed il ruolo degli esiti riferiti dai pazienti (Patient Reported Outcome Measures - Proms)”. 

Il disegno degli studi clinici per i farmaci per malattie rare in lancio (2025-2027) ed il ruolo dei Proms, come espressione degli esiti riportati dai pazienti, è stato confrontato con i farmaci già rimborsati in Italia (2018-2024). Si osserva un calo dell’impiego di Proms come endpoint (dal 66% al 49%) negli studi clinici e la loro menzione nelle Schede di innovatività Aifa nel 29% dei casi. L’uso di Proms e la loro citazione sembra avere impatto sull’innovatività, mentre gli effetti sulla tempistica di valutazione e negoziazione del prezzo e rimborso dei farmaci è molto più incerto. Questo dato conferma la necessità di rafforzare le evidenze sui Proms e la loro attenzione nella valutazione comparativa per l’accesso, anche in considerazione dell’introduzione dei nuovi criteri di innovatività.  

L’analisi dei tempi negoziali nel caso di estensione di indicazione da raro a raro, raro a non raro e da non raro a raro nonché l’effetto dell’applicazione del ‘blended price’, ha evidenziato come su 174 farmaci rimborsati in Italia tra ottobre 2018 e dicembre 2024, i passaggi di categoria di estensione siano risultati limitati. Sia i tempi di negoziazione che le proxy delle variazioni del prezzo di cessione mostrano una certa uniformità, suggerendo che le procedure di estensione di indicazione seguono un iter simile indipendentemente dalla tipologia di estensione o dalle condizioni specifiche di ciascun caso. L’aggiornamento del modello predittivo di spesa dei farmaci in arrivo, per il trattamento delle malattie rare nel triennio 2025-2027, ha stimato un incremento in tre anni compreso tra un minimo di + 14 milioni di euro (+0,7%) e un massimo di circa + 326 milioni (+15,7%) rispetto al 2024, ed un aumento percentuale della spesa a tre anni pari al 7,1%, mantenendo un range di variabilità comparabile ai risultati del modello precedente.  

 

"I risultati ottenuti rappresentano strumenti potenzialmente molto utili a supportare i processi decisionali – afferma Patrizia Popoli, già direttrice del Centro nazionale per la ricerca e la valutazione dei farmaci dell’Istituto superiore di sanità (Iss), già presidente della Commissione tecnico scientifica di Aifa – La ricognizione dei nuovi farmaci attraverso l’Horizon Scanning, unitamente alla previsione di spesa, potrebbero permettere un’identificazione precoce delle incertezze consentendo al contempo una programmazione delle risorse economiche del Servizio sanitario nazionale che ne tuteli la sostenibilità”. 

Osserva la presidente Uniamo, Annalisa Scopinaro: “Sono oltre 8mila le malattie rare che riguardano più di 2 milioni di persone solo in Italia. Solo per circa 450 di queste esiste un trattamento farmacologico. Per questo, quando gli sforzi congiunti dei ricercatori e degli sviluppatori riescono a renderne disponibili di nuovi è importante che l'accesso sia più rapido possibile. Fondamentale ascoltare e coinvolgere i rappresentanti dei pazienti nelle fasi di sviluppo, nella individuazione degli outcome e nella produzione di dati di evidenza. Occorre una spinta di sistema comune perché la presenza delle Associazioni sia strutturata all'interno dei processi decisionali delle Istituzioni. Il punto di vista del paziente, raccolto attraverso gli strumenti analizzati nel progetto ExploRare, affiancato da quanto emerso dalle discussioni durante lo svolgimento del progetto - conclude - possono facilitare e accelerare l'accesso ai trattamenti”. 

Leggi tutto: Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn

Altri articoli …

  1. Mattarella: "Nessun potere è immune da vincoli e controlli"
  2. Simpatia, verità e poco politically correct: il successo di Balotelli a Belve
  3. Federdistribuzione, Buttarelli: "Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga"
  4. Metro Italia, inaugurato a Pontedera terzo deposito dedicato a consegne dirette a clienti
  5. Insulta e tenta di aggredire infermiere al Policlinico Casula
  6. Mobilità, Vota (Bolt): "Lavorare per cambiarla nelle città italiane"
  7. Juventus, Giuntoli in bilico: Comolli nuovo dirigente bianconero?
  8. Nuova evasione dal carcere di Bollate, 55enne ammessa a lavoro esterno non rientra in istituto
  9. Camilla Sanvoisin, assolto il fidanzato per possesso di metadone
  10. Alcaraz vince, ma il look fa discutere. Critiche a completo e taglio di capelli
  11. Decadenza Todde: Pd,'iter lungo e complesso, fiducia in Todde'
  12. Dall'Oceano a Villasimius, Pedote racconta il giro del mondo
  13. Tony Effe assente ai Tim Summer Hits, Carlo Conti spiega: "È incinto"
  14. Ranieri all'European Golden Boy, ovazione e abbraccio con Cucinelli
  15. Omicidio Vasilica Potincu, svolta nelle inchiesta: c'è un indagato
  16. Barelli: "Lo sport per i giovani è un elemento molto importante"
  17. Vaccini motore di longevità, 'negli adulti leva strategica per invecchiamento attivo'
  18. Ismea, Copernicus ambassador nuove sinergie e competenze per agricoltura digitale e sostenibile
  19. Omicidio Marongiu ad Arzana, Sandro Arzu resta in carcere
  20. Tumori, Fiorini (Palinuro): "Cancro vescica quinto più frequente, serve informazione"
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680

Pagina 676 di 1155

  • Sinner: "Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà"
  • Russia-Cina, Putin: "Nostre relazioni economiche mai così forti"
  • Ucraina, Zelensky: "Ora azioni concrete per fermare Putin". Ue minaccia sanzioni a Russia
  • Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
  • Pisacane 'dispiace per ko,Cagliari meritava risultato diverso'
  • Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
  • Calcio: Il Cagliari si arrende al '95, 1-0 al Maradona
  • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
  • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
  • Calcio: Cagliari si rinforza in difesa con Ze Pedro e Rodriguez
  • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
  • Sinner perde un set? Il problema sono... le scarpe
  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, 6-4, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it