Ollastra
Numerosi esperti interverranno su temi economici e culturali
A Ollastra si lavoro per organizzare la Fiera del bestiame di San Marco: tra le novità di quest’anno, alcune conferenze su economia e cultura che caratterizzeranno le giornate precedenti al 25 aprile. Tre tavole rotonde ospitate dall’aula consiliare del municipio, una al giorno, per i tre giorni che precedono l’aeprtura della Fiera. Le immagini della Sardegna recuperate negli archivi dell’Istituto Luce aiuteranno a ripercorrere scelte, cambiamenti, evoluzioni e prospettive delle economie storiche della nostra isola.
Si parte lunedì 22 aprile alle 10,30 con “Allevamento ed agricoltura in Sardegna, storie e prospettive” (qui la locandina[1]), dedicato al mondo dell’allevamento e agricoltura. Presenti le rappresentanze istituzionali di tutte le associazioni di categoria, le agenzie regionali, il Consorzio di bonifica. Ci si confronterà sulla storia dell’allevamento e agricoltura in Sardegna per elaborare soluzioni e immaginare prospettive nuove.
“La nostra Isola, violata ed offesa da un’industrializzazione selvaggia che quasi mai ripara e bonifica i propri danni, merita attenzione e prospettive”, ha commentato il sindaco di Ollastra, Osvaldo Congiu. “L’agricoltura e l’allevamento rimangono fonti di reddito primarie per molte famiglie in tante comunità sarde. Sono necessarie
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie