(Adnkronos) - "Vogliamo dare alle nostre donne ascolto, coraggio
e terapia. La terza età della donna è stata considerata per decenni
un elemento negativo". Il termine "menopausa" veniva assimilato al
significato di "meno-donna", mentre invece "la menopausa è una
terza parte della vita di una donna, un periodo in cui la donna,
nel pieno della sua maturità, risponde in pieno a quelle che sono
le funzioni lavorative, sociali e familiari. È chiaro che va
aiutata, va assistita", ma va anche emancipata da "quei forti
pregiudizi del tipo 'non c’è niente da fare'’". Così Antonio
Chiantera, presidente nazionale Aogoi, Associazione ostetrici
ginecologi ospedalieri italiani, all’Adnkronos Salute spiega
l’obiettivo dell’help desk nazionale gratuito istituito nella
Giornata mondiale della menopausa, che si celebra il 18 ottobre.
Scrivendo a
"Attraverso questo help desk - aggiunge Chiantera - vogliamo contattare queste donne, verificare le loro problematiche, indirizzarle verso i nostri ambulatori del progetto Menopausa, avviato alcuni anni fa, e confortarle. Grazie a questo progetto abbiamo degli ambulatori super specializzati per lo studio e la terapia della menopausa. A questi ambulatori - presenti in tutte le regioni - le donne vengono a cercare ascolto, parole positive, sostegno". Sono molteplici "le richieste che arrivano: vanno dal problema della secchezza vaginale – e quindi la dispareunia, cioè la difficoltà nei rapporti sessuali – alle vampate di calore, alla stanchezza - elenca l’esperto - Ma è anche l’occasione per parlare di dell’osteoporosi, problema che la maggioranza di loro sottovaluta. Incontrando queste donne spieghiamo loro l’importanza dell’attività fisica, del camminare, del fare sport, del curarsi con terapie a base di calcio. Questa parte della loro vita, se ben gestita - rimarca - le protegge dall’osteoporosi, che si concretizza con le fratture e che, a una certa età – 80, 90 anni – possono essere anche fatali".