SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
19.Nov

Doria (Sir): "In reumatologia terapie cellulari superano anticorpi monoclonali"

Doria (Sir):

"Nella terapia delle malattie reumatologiche stiamo assistendo a una grande innovazione, rappresentata dalle terapie cellulari. Oggi, anziché utilizzare gli anticorpi monoclonali come in passato, iniziamo ad utilizzare delle cellule ingegnerizzate per colpire dei bersagli specifici. Si tratta quindi di terapie mirate che permettono di targettizzare le cellule implicate nel processo patologico". Così Andrea Doria, presidente Sir - Società italiana di reumatologia e professore di Reumatologia all’Università degli studi di Padova, anticipando oggi a Milano i temi principali del Congresso Sir 2025, in programma a Rimini dal 26 al 29 novembre.

Tipicamente si utilizzano "i linfociti T che, dopo essere stati prelevati dal paziente attraverso la linfoaferesi - spiega Doria - vengono portati in laboratorio e ingegnerizzati ad esprimere il recettore chimerico per l'antigene che va a colpire i linfociti B, responsabili della produzione degli autoanticorpi, i biomarcatori specifici delle malattie reumatologiche. Questi vengono quindi infusi nel paziente e vanno a colpire le cellule verso cui sono diretti. Il meccanismo d'azione è molto più semplice rispetto a quello degli anticorpi monoclonali - osserva l'epserto - perché una volta che il linfocita T incontra il linfocita B, lo distrugge, determinando quindi una deplezione del numero dei linfociti B molto maggiore e molto più persistente rispetto a quella data dagli anticorpi monoclonali che abbiamo utilizzato fino adesso. Dal punto di vista clinico le terapie cellulari sono infatti in grado di indurre delle remissioni prolungate".

Rispetto alla Car-T tradizionale, impiegata in oncologia, che produce linfociti T effettori, "in studi recentissimi sono stati impiegati i linfociti T regolatori, che hanno dato il via a un'altra piccola rivoluzione - prosegue Doria - Quando questi linfociti T regolatori montano un recettore chimerico per l'antigene vanno a colpire l'antigene specifico - nel caso dell’artrite reumatoide, ad esempio, quello della citrullina - si legano a esso e inducono un ambiente antinfiammatorio immunomodulante. Il vantaggio è quindi quello di ridurre l'infiammazione senza distruggere le cellule".

La distruzione delle cellule B derivata dall’impiego di linfociti T effettrori "comporta infatti degli effetti collaterali - precisa il presidente Sir - come la sindrome da secrezione di tipo chimica che è molto importante, che si verifica in una frequenza piuttosto elevata e che si deve combattere ad esempio con l'impiego delle dell'anti interleuchina 6, oppure si possono verificare alterazioni neurologiche indotte da cellule effettrici. Sono convinto - aggiunge - che nei prossimi anni avremo la possibilità di manipolare il sistema immunitario dei nostri pazienti cercando di indurre una remissione il più profonda possibile con meno effetti collaterali possibili".

La disponibilità di terapie all’avanguardia e lo studio di trattamenti ancora più efficaci e con minori effetti collaterali si scontrano però con la difficoltà di diagnosi e presa in carica con cui i pazienti devono ancora troppo spesso fare i conti. "La reumatologia vive una sorta di contraddizione- afferma Doria - I reumatologi sono concentrati negli ospedali, dove però dovrebbero essere curate solo le malattie più gravi e rare. Viceversa, nel territorio ci sono le malattie reumatologiche più alto impatto epidemiologico, come l'artrosi, l'osteoporosi, la fibromialgia, ma ci sono pochi reumatologi. Questa è una contraddizione che deve essere curata. Una maggior presenza di reumatologi nel territorio porta a una diagnosi precoce e dunque a un riferimento precoce ai centri specialistici. Questi ultimi, a loro volta - conclude - verrebbero così sgravati da tutta quella mole di pazienti che potrebbero essere seguiti nel territorio, a grande vantaggio dei pazienti e anche dei reumatologi".

 

Articolo precedente: Reumatologi, al Congresso Sir terapie che regolano il sistema immunitario Prec Articolo successivo: Quasi 7 milioni tra pazienti oncologici e caregiver, premio Incontradonna 'narrazione come cura' Avanti
  • Dermatite bovina, 'in arrivo buone notizie da Roma e Ue'
    Notizie 19.Nov
  • Un robot del Crs4 con IA contro le malattie di animali e piante
    Notizie 19.Nov
  • Todde, 'il mio impegno per Eurallumina non si interrompe'
    Notizie 19.Nov
  • Leo morto soffocato all'asilo nido nell'Aretino, cosa è emerso dall'autopsia
    Notizie 19.Nov
  • 'Fare meglio insieme' nell'era digitale, al via 'Orbits 2025'
    Notizie 19.Nov
  • Rosanna Banfi, il tumore è tornato: "Si è ripresentato dopo 16 anni"
    Notizie 19.Nov
  • Consumi: dal 'cucino dopo' al 'clicco adesso le nuove abitudini del delivery italiano
    Notizie 19.Nov
  • Prende il via a Fiera Milano 'Sicurezza', dedicata a security&fire
    Notizie 19.Nov
  • Napoli, uccide la sorella a coltellate e chiama i carabinieri
    Notizie 19.Nov
  • Coppa Davis, Italia-Austria interrotta a metà del primo match. Cosa è successo
    Notizie 19.Nov
  • Sarco (Made Expo): "Miba piattaforma di confronto per attori della filiera"
    Notizie 19.Nov
  • La Fondazione Mont'e Prama protagonista in Germania
    Notizie 19.Nov
  • Ricoveri in ospedale sospesi a Sassari, garantite le urgenze
    Notizie 19.Nov
  • Il Lirico di Cagliari accompagna il pubblico "All'Opera!"
    Notizie 19.Nov
  • Edilizia, Rixi: "Innovazione e sostenibilità centrali in rigenerazione urbana e infrastrutture"
    Notizie 19.Nov
  • Chef D'Ambrosio, 1 stella Michelin? Sogno costruito passo passo
    Notizie 19.Nov
  • Stop leggi regionali in aree militari, c.sinistra sardo insorge
    Notizie 19.Nov
  • Guida Michelin, 4 conferme e Capogiro come new entry in Sardegna
    Notizie 19.Nov
  • Giustizia, Cassazione ammette richieste referendum
    Notizie 19.Nov
  • Caporali (Sir): "In reumatologia la clinica fondamentale per diagnosi"
    Notizie 19.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it