SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
15.Nov

Diabete e alimentazione: ecco la 'positive nutrition' per una dieta non punitiva

Diabete e alimentazione: ecco la

Per i quasi 4 milioni di italiani con diabete il rapporto con l'alimentazione può essere complicato. Un aiuto per gestire la prevenzione e la patologia limitando lo stress arriva dalla cosiddetta 'positive nutrition', ovvero la valorizzazione degli aspetti positivi del cibo. "Anche da un punto di vista psicologico seguire stili alimentari specifici può essere complicato. La positive nutrition può essere quindi un supporto, soprattutto nel caso del diabete, in quanto promuove equilibrio e benessere senza rinunce", spiega Luca Piretta, medico gastroenterologo, nutrizionista e docente all’Università Campus Biomedico di Roma che, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che si celebra oggi, propone, insieme all'Unione italiana food- Gruppo edulcoranti, sui consigli per una corretta gestione di questa patologia.

Il ruolo degli edulcoranti

"Gli edulcoranti - continua Piretta - possono essere un valido strumento, perché offrono, nell’ambito di una dieta equilibrata e variegata, la possibilità di concedersi il piacere del dolce senza compromettere i livelli di zuccheri semplici che non devono superare il 15% del fabbisogno energetico totale giornaliero. Seguendo il criterio della positive nutrition, la voglia di dolce non va punita. Di fatto è una risposta naturale del nostro organismo ed ha un effetto edonistico nello stimolare aree cerebrali del piacere e della gratificazione. Il problema è l’assunzione eccessiva di zuccheri semplici, mentre eliminare completamente il dolce o considerarlo un nemico può generare frustrazione. Per questo va gestita con equilibrio e in modo consapevole, anche con l’aiuto dei dolcificanti e soprattutto nel caso del diabete". Va però chiarito che non è la voglia di dolce in sé a determinare la malattia: anche chi consuma dolci con moderazione può essere a rischio se altri fattori, come l’eccesso di peso, la sedentarietà o un’alimentazione squilibrata, interferiscono con il metabolismo.

I 5 consigli per conciliare salute e gusto

Ma ecco i 5 consigli pratici messi a punto da Piretta per conciliare salute e gusto, anche con l'uso di dolcificanti:

1) Assecondare la voglia di dolce con moderazione. È possibile soddisfare questo desiderio adottando criteri equilibrati che non compromettano la salute. Impariamo a moderare le dosi e la frequenza, anche su consiglio del medico. In questo senso, gli edulcoranti possono rappresentare uno strumento utile, sostituendo parte degli zuccheri semplici e permettendo di gustare alimenti e bevande dolci senza alterare i livelli di glicemia e senza rinunciare alla gratificazione e alla piacevolezza del gusto:

2) Non saltare i pasti, ma anzi distribuirli nell’arco della giornata. La pianificazione dei pasti aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a rispettare i ritmi circadiani, fondamentali soprattutto per chi convive con il diabete. Fare colazione, pranzo e cena regolari, con spuntini nutrienti tra i pasti principali, contribuisce a evitare picchi glicemici e favorisce un equilibrio energetico più costante.

3) Distrarsi con l’attività fisica regolare. Combinare esercizi aerobici, come camminata veloce, corsa, nuoto o ciclismo, con attività di resistenza, come pesi o elastici, aiuta a distrarsi e favorisce l’assorbimento del glucosio da parte dei muscoli, riducendo l’insulino-resistenza e supportando il controllo del peso corporeo. Anche attività relativamente più blande, come yoga, ginnastica o aerobica in acqua, sono valide alternative per chi inizia a praticare sport o ha limitazioni fisiche. L’importante è muoversi con costanza, integrando l’attività fisica nella routine quotidiana.

4) Approcciarsi in modo positivo all’alimentazione. Privilegiare alimenti nutrienti e gustosi permette di conciliare salute e piacere. Varie verdure, cereali integrali, proteine magre e grassi insaturi supportano il metabolismo e la salute del microbiota intestinale, contribuendo al benessere generale.

5) Controllare i livelli di glucosio. Monitorare regolarmente la glicemia consente di verificare l’impatto delle scelte alimentari e dell’attività fisica, permettendo di aggiustare la strategia nutrizionale in maniera personalizzata. Questo approccio aiuta a prevenire picchi o cali e sostiene una gestione efficace del diabete giorno dopo giorno.

Articolo successivo: In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case Avanti
  • Diabete e alimentazione: ecco la 'positive nutrition' per una dieta non punitiva
    Notizie 15.Nov
  • In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case
    Notizie 15.Nov
  • Ucraina-Russia, "Putin e Zelensky in crescente difficoltà sul campo e al governo": l'analisi di Tricarico
    Notizie 15.Nov
  • Trump abbassa dazi su carne, banane, caffè e pomodori
    Notizie 15.Nov
  • Morto John Beam, il 'coach di Netflix' ucciso a Oakland
    Notizie 14.Nov
  • La7, Mentana conduce "tg daltonico" per problema alle luci
    Notizie 14.Nov
  • Con la moto contro un muretto, 37enne muore a Sassari
    Notizie 14.Nov
  • Roma, 27enne precipitato da b&b: musica e viaggi le passioni di Leonardo Fiorini
    Notizie 14.Nov
  • Il primo esercito di robot, l'annuncio dalla Cina
    Notizie 14.Nov
  • Atp Finals, spettacolo anche in musica con Fiorella Mannoia. Il messaggio contro la violenza sulle donne
    Notizie 14.Nov
  • Sardegna: Giunta Todde approva la Finanziaria da 10 miliardi
    Notizie 14.Nov
  • Cassazione: "Chiamare sindaco 'Cetto La Qualunque' non significa diffamarlo"
    Notizie 14.Nov
  • Forum risk management, presidente 'più risorse e innovazione con tecnologie e Ia'
    Notizie 14.Nov
  • Alex Britti, l'ex compagna rompe il silenzio: "Basta notizie false, chiedo un po' di pace per mio figlio"
    Notizie 14.Nov
  • Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall'Rna più antico del mondo
    Notizie 14.Nov
  • Atp Finals, Zverev-Auger Aliassime vale l'ultimo posto in semifinale - Il match in diretta
    Notizie 14.Nov
  • IA, la sfida del terziario nel mondo digitale
    Notizie 14.Nov
  • Ricerca e innovazione con il Fondo d'investimento Spoke4Fin
    Notizie 14.Nov
  • Diabete tipo 1, ok a nuova terapia per rallentare la malattia
    Notizie 14.Nov
  • Campania, Meloni: "Può essere il motore di sviluppo del Mezzogiorno"
    Notizie 14.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it