Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Trump e il nuovo soprannome, 'Daddy Donald' al vertice Nato - Video

25 Giugno 2025

(Adnkronos) - Donald 'Daddy' Trump. Il vertice della Nato, a L'Aja, regala al presidente un nuovo soprannome, 'paparino', coniato dal segretario generale Mark Rutte. A Trump viene riconosciuto il merito di aver avuto un ruolo decisivo nella svolta che ha portato l'Alleanza a varare l'aumento della spesa per la Difesa. "Mi hanno detto che era un tema fermo da 30 anni", dice Trump nella conferenza finale. 

Leggi tutto: Trump e il nuovo soprannome, 'Daddy Donald' al vertice Nato - Video

Vertice Nato, Trump: "Spesa 5% successo monumentale. La Spagna si sfila? Pagherà il doppio"

25 Giugno 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - Il vertice Nato all'Aja è stato un "successo monumentale" per gli Stati Uniti, a seguito del sostanziale aumento della spesa per la sicurezza deciso dai leader dell'alleanza. Lo ha dichiarato il presidente Donald Trump. "Questo è un successo monumentale per gli Stati Uniti, perché stavamo spendendo molto più del dovuto", ha dichiarato ai giornalisti. 

L'impegno degli alleati della Nato a portare la spesa per la difesa dal "2%" al "5% del Pil" entro il 2035 "è una pietra miliare storica" per l'alleanza. "Alcuni dicono che sono io che l'ho fatto. Non so se l'ho fatto io, ma in effetti penso di essere stato io a farlo". "Dal 2017 - continua - gli alleati hanno aumentato la spesa militare di 700 miliardi di dollari". Per il presidente, "tutto questo verrà fatto velocemente". Per Trump, "è vitale che questi soldi aggiuntivi vengano spesi in hardware militare serio, non nella burocrazia. E spero che sia made in America - conclude - perché abbiamo il miglior hardware militare del mondo". 

Trump si è poi scagliato contro la Spagna "unico Paese " della Nato che "rifiuta di pagare". "Lo trovo terribile, non lo permetterò", aggiunge, minacciando che alla fine Madrid "pagherà di più". L'economia spagnola "potrebbe essere completamente distrutta. Sapete, negozieremo un accordo commerciale con la Spagna. Gli faremo pagare il doppio", ha aggiunto, mentre l'Ue negozia con gli Stati Uniti per evitare i dazi doganali. In ogni caso, "mi piace la Spagna", ma "è ingiusto che non paghino" come gli altri alleati, conclude.  

 

Il segretario generale della Nato Mark Rutte "mi ha chiamato 'daddy'", cioè paparino o babbo, perché "penso di piacergli. E' stato molto efficace", quindi "se non fosse così ve lo farò sapere e colpirò duro", ha poi rivelato Trump, rispondendo ad una domanda in conferenza stampa all'Aja. "Credo che gli alleati avranno bisogno di aiuto all'inizio. Oggi è stato un gran giorno per la Nato", aggiunge.  

Rutte in precedenza ha paragonato il presidente Usa a un "papà" che interviene in una rissa in un parco giochi dopo che il leader statunitense ha paragonato gli scontri tra Iran e Israele a una lite tra bambini: "Hanno litigato violentemente, come due bambini nel cortile di una scuola. Sapete, litigano come matti, non si può fermarli. Lasciateli litigare per due o tre minuti, poi è facile fermarli". Rutte ha riso, prima di aggiungere: "E a volte papà deve alzare la voce". 

 

In un passaggio sull'Iran Trump ha annunciato che "la prossima settimana parleremo" con Teheran. "Potremmo firmare un accordo, non so. Non mi interessa se avremo un accordo o no. Il nucleare iraniano è finito. Li incontreremo". Trump ha fatto ancora riferimento al fatto che Teheran dispone di "petrolio" in abbondanza e che il Paese deve "rimettersi in piedi". 

Trump ha sottolineato che gli Stati Uniti non permetteranno a Teheran di continuare ad arricchire uranio e ha ammesso che il Pentagono non dispone di informazioni complete sui danni causati dai recenti bombardamenti statunitensi contro tre impianti nucleari iraniani. Il presidente americano ha anche annunciato che attende un rapporto da Israele sulla questione. Ha tuttavia definito i bombardamenti simili a quelli di Hiroshima o di Nagasaki perché "hanno messo fine alla guerra".  

Secondo una valutazione preliminare dell'intelligence statunitense, i recenti attacchi contro gli impianti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan hanno rallentato il programma nucleare di Teheran solo di pochi mesi. Le agenzie hanno notato che lo stock di uranio arricchito non è stato danneggiato e che le attrezzature per l'arricchimento sono rimaste in gran parte intatte, nonostante i raid contro gli impianti la scorsa settimana. 

 

 

Trump è rimasto colpito dalla bellezza dell'Olanda e in particolare dagli alberi che crescono nel Paese, oltre che dall'ospitalità che gli hanno dato i sovrani nella loro residenza all'Aja. "Ho ascoltato - ha detto in conferenza stampa all'Aja - fantastici discorsi da fantastici capi di Stato. L'Olanda è un Paese bellissimo, che ha dei bellissimi alberi. Infatti, vorrei portarmene a casa qualcuno. Ho fatto colazione con il re e la regina, che sono persone incredibili. Mi sono divertito. E Rutte sta facendo un lavoro fantastico", ha concluso. 

 

 

Leggi tutto: Vertice Nato, Trump: "Spesa 5% successo monumentale. La Spagna si sfila? Pagherà il doppio"

Vertice Nato, Trump: "Spesa 5% successo monumentale, penso sia merito mio"

25 Giugno 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - Il vertice Nato all'Aja è stato un "successo monumentale" per gli Stati Uniti, a seguito del sostanziale aumento della spesa per la sicurezza deciso dai leader dell'alleanza,. Lo ha dichiarato il presidente Donald Trump. "Questo è un successo monumentale per gli Stati Uniti, perché stavamo spendendo molto più del dovuto", ha dichiarato ai giornalisti. 

L'impegno degli alleati della Nato a portare la spesa per la difesa dal "2%" al "5% del Pil" entro il 2035 "è una pietra miliare storica" per l'alleanza. "Alcuni dicono che sono io che l'ho fatto. Non so se l'ho fatto io, ma in effetti penso di essere stato io a farlo". "Dal 2017 - continua - gli alleati hanno aumentato la spesa militare di 700 miliardi di dollari". Per il presidente, "tutto questo verrà fatto velocemente". Per Trump, "è vitale che questi soldi aggiuntivi vengano spesi in hardware militare serio, non nella burocrazia. E spero che sia made in America - conclude - perché abbiamo il miglior hardware militare del mondo". 

Trump si è poi scagliato contro la Spagna "unico Paese " della Nato che "rifiuta di pagare". "Lo trovo terribile, non lo permetterò", aggiunge, minacciando che alla fine Madrid "pagherà di più". L'economia spagnola "potrebbe essere completamente distrutta. Sapete, negozieremo un accordo commerciale con la Spagna. Gli faremo pagare il doppio", ha aggiunto, mentre l'Ue negozia con gli Stati Uniti per evitare i dazi doganali. In ogni caso, "mi piace la Spagna", ma "è ingiusto che non paghino" come gli altri alleati, conclude.  

 

Il segretario generale della Nato Mark Rutte "mi ha chiamato 'daddy'", cioè paparino o babbo, perché "penso di piacergli. E' stato molto efficace", quindi "se non fosse così ve lo farò sapere e colpirò duro", ha poi rivelato Trump, rispondendo ad una domanda in conferenza stampa all'Aja. "Credo che gli alleati avranno bisogno di aiuto all'inizio. Oggi è stato un gran giorno per la Nato", aggiunge.  

Rutte in precedenza ha paragonato il presidente Usa a un "papà" che interviene in una rissa in un parco giochi dopo che il leader statunitense ha paragonato gli scontri tra Iran e Israele a una lite tra bambini: "Hanno litigato violentemente, come due bambini nel cortile di una scuola. Sapete, litigano come matti, non si può fermarli. Lasciateli litigare per due o tre minuti, poi è facile fermarli". Rutte ha riso, prima di aggiungere: "E a volte papà deve alzare la voce". 

 

 

Leggi tutto: Vertice Nato, Trump: "Spesa 5% successo monumentale, penso sia merito mio"

Canonica (Humanitas): "Nuovi dati confermano efficacia anti Il-5 in asma grave"

25 Giugno 2025
Canonica (Humanitas):

(Adnkronos) - I primi risultati dello studio Realiti-A, "osservazionale prospettico, quindi di notevole qualità", sulla capacità di mepolizumab, inibitore di IL-5, di ridurre in modo significativo le riacutizzazioni di malattia asmatica grave eosinofilica e di consentire un risparmio di steroidi (effetto steroid-sparing), "erano stati pubblicati in primis nel 2020". Lo studio che è stato presentato all'ultimo Congresso annuale dell'Eaaci, European Academy of Allergy and Clinical Immunology, "ha riguardato delle post-hoc analysis, ma anche i dati relativi ai 2 anni di trattamento ed evidenziano che non ci sono problematiche per quanto concerne i biomarcatori, gli eosinofili circolanti e il Feno", frazione esalata di ossido nitrico. "L'altro dato estremamente interessante riguarda l'età di insorgenza della malattia, che aumenta la possibilità di intervento con mepolizumab". Lo ha detto Giorgio Walter Canonica, professore e senior consultant Centro di medicina personalizzata Asma e allergie Humanitas University & Irccs Humanitas di Rozzano (Milano), commentando i dati clinici e real world che rafforzano l'efficacia e la sicurezza dell'anti Il-5 mepolizumab, uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento dell'asma grave eosinofilico, presentanti nel corso dell'appuntamento scientifico europeo dedicato ad allergie, asma e immunologia clinica, che si è recentemente concluso a Glasgow.  

Sull'asma grave, "con la grande sfida lanciata per diminuire l'uso dello steroide - continua Canonica - se ne abbiamo scoperto l'enorme abuso che in Italia si faceva, abbiamo però stimolato a valutare un dato estremamente interessante che abbiamo ottenuto" con la terapia: "Praticamente dimezzato l'incidenza d'uso di steroide nei pazienti che oggi si presentano ai nostri centri del Sani, Severe Asthma Network Italy". In questo contesto "abbiamo quindi alzato anche l'asticella rispetto a quello che era il precedente modo di valutare il trattamento con biologico. Oggi - sottolinea l'esperto - non si guarda più solo la funzionalità respiratoria, non si guarda più solo il sintomo, ma si guarda quella che è la clinical remission, cioè una valutazione multicriterio che ha decisamente innalzato la possibilità di trattare i pazienti con la cosiddetta remissione clinica in trattamento. E' ben noto da moltissimo tempo - illustra il professore - come, in realtà, esista un fenomeno chiamato remodeling o rimodellamento delle vie aeree, che non è sensibile ai trattamenti come gli inalatori e, sostanzialmente, allo steroide sistemico".  

Si è quindi aperto un nuovo scenario. "I biologici hanno dimostrato di essere in grado di avere un'azione su questo rimodellamento, su vari aspetti del rimodellamento - chiarisce Canonica - e noi recentemente abbiamo proposto l'idea che esistano dei fenomeni rapidi, dei fenomeni più ritardati e anche la possibilità di una early intervention, cioè di un intervento preventivo con il biologico, per far sì che non si instaurino le problematiche del rimodellamento. L'interazione con i colleghi è fondamentale, perché ad esempio il Sani aveva rilevato che il 64% dei nostri pazienti erano in trattamento con steroide orale, cosa che aveva suscitato lì per lì una certa sorpresa perché era inatteso. Poi anche gli altri registri hanno fatto la verifica, ad esempio il network Uk ha trovato che erano il 60%. Abbiamo così rivelato una problematica, grazie alle interazioni con i colleghi. Questo è fondamentale perché si possono scoprire delle cose che si possono pensare limitate alla propria realtà, ma potrebbe non essere vero e, comunque, dal confronto si cresce". 

Leggi tutto: Canonica (Humanitas): "Nuovi dati confermano efficacia anti Il-5 in asma grave"

Ad Alghero il festival "Cinema delle terre del mare"

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATra gli ospiti i registi M›ller, Farrucci e Sara Fgaier...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Truzzu (Fdi), 'Todde ritiri la delibera sulle consulenze'

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Quasi 3 milioni per 3 anni, scelte lesive autonomia Consiglio'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Turismo: Porto Cervo nell'associazione Territori di Altagamma

25 Giugno 2025
Porto Cervo, Costa Smeralda - RIPRODUZIONE RISERVATACon Capri, Cortina, Courmayeur e Madonna di Campiglio...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Expo Osaka, Gruppo Bracco protagonista alla Health and Well-Being Week

25 Giugno 2025
Expo Osaka, Gruppo Bracco protagonista alla Health and Well-Being Week

(Adnkronos) - Il Gruppo Bracco è uno dei grandi protagonisti dell’Expo di Osaka: Gold Sponsor del padiglione Italia, l’azienda leader globale nella diagnostica è impegnata in prima linea in diversi eventi nel corso della Health and Well-Being Week che si tiene dal 20 giugno al 1° luglio. (Video) 

“L’Esposizione Universale di Osaka, soprattutto in questi tempi complessi, si sta dimostrando una preziosa agorà che consente ai 161 Paesi partecipanti di dibattere temi strategici come quello della salute, della longevità e dell’innovazione tecnologica nell’ambito healthcare - afferma Diana Bracco, presidente e Ceo del Gruppo Bracco - Il nostro padiglione, poi, è tra i più visitati, con code lunghissime che testimoniano la grande attrattività dell’Italia in Giappone. Un successo dovuto al fascino del nostro Made in Italy e alla presenza di tanti capolavori artistici, tra cui il ritratto del giovane Itō Mancho, dipinto da Domenico Tintoretto nel 1585, che abbiamo portato con la nostra Fondazione accompagnandolo con un’approfondita campagna di analisi diagnostiche. Il quadro, che raffigura il capo della prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa, ha un’importanza non solo artistica ma anche culturale e simbolica per le relazioni tra Italia e Giappone”. 

Il primo evento della Japan Health Week, cui Bracco ha partecipato in qualità di Strategic Partner, è l’agevity forum, la riunione su salute, invecchiamento, sostenibilità e longevità organizzato da Assolombarda e Silver Economy Network presso il nostro padiglione. Italia e Giappone sono due delle nazioni al mondo in cui i cittadini sono più longevi, e in entrambi i Paesi gli over 65, nel 2050, costituiranno ben il 35% della popolazione. Il forum è dunque una straordinaria occasione di confronto su questi potenti cambiamenti demografici per ricercatori, operatori sanitari, imprese farmaceutiche e istituzioni italiane e giapponesi. 

All’evento sono intervenuti, accanto a figure istituzionali quali Mario Vattani, Commissioner General for Italy at Expo 2025 Osaka, Gianluigi Serianni, Scientific and Technological Attaché, Italian Embassy in Tokyo e Ako Makiyama, Executive Director, Osaka Chamber of Commerce and Industry, anche numerosi scienziati di fama internazionale tra cui Noriyuki Tsumaki, professore del dipartimento di biochimica e biologia molecolare alla University of Osaka, e Nobuhiro Hayashi, professore vice presidente per International Strategy and Engagement, all’Institute of Science di Tokyo. 

“Italia e Giappone condividono tante sfide e tra queste quelle legate all’invecchiamento della popolazione”, ha dichiarato Mario Vattani. “Favorire nuove sinergie tra eccellenze italiane e giapponesi nel campo delle scienze della vita, coinvolgendo importanti player del settore come Bracco, Centro Diagnostico Italiano, Assolombarda e Silver Economy Network, vuol dire dare forza alla nostra diplomazia scientifica partendo dal concetto che L’arte che rigenera la vita”. 

“Le grandi innovazioni della ricerca scientifica hanno aumentato in modo straordinario le aspettative di vita delle persone - ha affermato Alessandro Maiocchi, direttore del polo dell’innovazione del Gruppo Bracco - Insieme ad altre discipline mediche, la diagnostica per immagini è fondamentale per questa trasformazione della medicina da reattiva a proattiva. Gli strumenti avanzati di imaging ci permettono di vedere all'interno del corpo in modo non invasivo, individuando precocemente le malattie e personalizzando i piani di trattamento”. 

All’evento è intervenuto anche Andrea Mecenero, amministratore delegato del Centro Diagnostico Italiano: “Garantire una vita longeva, attiva, sana e di qualità ai silver di oggi e di domani è un obiettivo strategico del nostro Cdi. Prevenzione, stili di vita sani e diagnostica precoce sono le tre leve su cui lavoriamo da 50 anni, un anniversario importante che celebriamo proprio in questo 2025”. 

Il Gruppo Bracco ha partecipato poi a due eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) sulle Health Technologies. In particolare, il primo, presso Padiglione Italia, è il workshop “Health Technologies: How Science is Transforming Healthcare”, in cui Bracco ha presentato per la prima volta la piattaforma digitale innovativa Ippocrate: realizzato con Iit, Ippocrate abilita la ricerca clinica collaborativa eliminando la necessità di trasferire dati tra i centri clinici. 

Leggi tutto: Expo Osaka, Gruppo Bracco protagonista alla Health and Well-Being Week

Tagli alla Cultura, assessora Portas 'penalizzate Regioni rosse'

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAnche il M5s contro il governo: 'attacco senza precedenti'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vasti incendi a Ozieri e Nurri, Canadair in azione

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAElicotteri del Corpo forestale e vigili del fuoco sul posto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Arrestato 19enne in Spagna, aveva minacciato di morte Morata dopo la finale di Nations League

25 Giugno 2025
Alvaro Morata - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - È stato arrestato in Spagna un 19enne, sospettato di aver minacciato di morte Alvaro Morata. La notizia arriva da fonti spagnole, secondo le quali, la polizia ha arresto il giovane, presunto autore di un messaggio inviato all'attaccante dopo la finale di Nations League. 

Il messaggio è stato inviato dopo che il calciatore ha sbagliato il rigore decisivo che ha visto la vittoria del Portogallo e che ha tolto alla Spagna il titolo di campione di Nations League. La minaccia di morte era stata inviata ad Alice Campello sul suo profilo social: "Ucciderò tuo marito se lo vedo per strada. Non lo lascerò stare un solo istante, e lo stesso vale per i bambini. Spero che nessuno sopravviva", si legge in uno screenshot pubblicato dalla moglie dell’attaccante, anche lei bersaglio di gravi minacce.  

Come riporta il quotidiano spagnolo Marca, dopo la denuncia di Alvaro, la polizia è riuscita a risalire all'identità del colpevole grazie all'incrocio dei dati con precedenti denunce di furto d'identità. "Siamo riusciti a collegarlo a uno dei tanti ragazzi che vengono a denunciare il furto dei loro profili social. Abbiamo dunque collegato questo profilo specifico al messaggio che ha ricevuto Alice Campello", ha spiegato l'ispettore capo della Polizia Nazionale di Malaga, Andrés Román. 

Leggi tutto: Arrestato 19enne in Spagna, aveva minacciato di morte Morata dopo la finale di Nations League

Ucraina, Zelensky parla con Trump: "Discusso di come raggiungere tregua e vera pace"

25 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky - (Afp)

(Adnkronos) - Un incontro lungo e sostanziale quello avvenuto oggi, mercoledì 25 giugno, tra Volodymyr Zelensky e Doanld Trump. Ha riferirlo è lo stesso presidente ucraino in un post pubblicato dopo il suo faccia a faccia con il leader Usa a margine del vertice della Nato all'Aja, al termine del quale i due leader non hanno rilasciato dichiarazioni. "Abbiamo parlato di tutte le questioni veramente importanti. Abbiamo discusso di come raggiungere cessate il fuoco e una vera pace" tra Ucraina e Russia, si legge. 

"Ho ringraziato il presidente, ho ringraziato gli Stati Uniti", ha aggiunto il presidente ucraino che durante la famosa scenata nello Studio Ovale il 28 febbraio era stato accusato dal vice presidente JD Vance di non essere grato all'America per il sostegno a Kiev. "Abbiamo discusso di come proteggere il nostro popolo, noi apprezziamo l'attenzione e la disponibilità ad aiutare ad avvicinarci alla pace", ha concluso Zelensky che promette di fornire in seguito maggiori dettagli. 

L'Ucraina "vuole i missili antimissile, i Patriot, che sono molto efficaci. Vedremo se possiamo trovarne qualcuno", perché "ne abbiamo bisogno anche noi" e vengono forniti "a Israele", dice dal canto suo Trump, rispondendo, a una giornalista ucraina rifugiata in Polonia, che ha il marito sotto le armi in patria.  

  

Leggi tutto: Ucraina, Zelensky parla con Trump: "Discusso di come raggiungere tregua e vera pace"

Omicidio Giulia Tramontano, la rabbia della sorella: "Esclusa premeditazione, vergogna"

25 Giugno 2025
Chiara Tramontano - Fotogramma

(Adnkronos) - "Vergogna. La chiamano Legge, ma si legge disgusto. L'ha avvelenata per sei mesi. Ha cercato su Internet 'quanto veleno serve per uccidere una donna' poi l'ha uccisa. Per lo Stato, supremo legislatore, non è premeditazione. Vergogna a una legge che chiude gli occhi davanti alla verità e uccide due volte". Lo scrive Chiara Tramontano, sorella di Giulia, dopo la sentenza con cui i giudici d'appello di Milano hanno confermato l'ergastolo per Alessandro Impagnatiello, ma hanno escluso l'aggravante della premeditazione.  

La sorella della vittima, uccisa con 37 coltellate quando era incinta del piccolo Thiago, si scaglia anche contro l'imputato che durante l'udienza è rimasto seduto in prima fila accanto alla sua avvocata, a pochi passi di distanza dai genitori della giovane uccisa il 27 maggio 207 a Senago. "E smettetela di portare gli assassini ai banchi. Sono assassini. Vanno in cella. Nessuno li vuole liberi, inquinano" scrive su Instagram.  

Leggi tutto: Omicidio Giulia Tramontano, la rabbia della sorella: "Esclusa premeditazione, vergogna"

Bolla di calore sulla Sardegna, temperature fino a 41 gradi

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACaldo asfissiante anche la prossima settimana...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Idrosadenite suppurativa, appello esperti 'sia inserita nel Piano delle cronicità'

25 Giugno 2025
Idrosadenite suppurativa, appello esperti

(Adnkronos) - Presso la Camera dei deputati si è tenuta ieri una conferenza stampa su iniziativa dell'onorevole Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari sociali, in collaborazione con l'associazione pazienti Passion People e con il supporto non condizionante di Ucb Pharma, dal titolo 'Le nuove sfide dell'idrosadenite suppurativa: dai Lea al riconoscimento come malattia cronica'. Obiettivo: sollecitare l'inserimento dell'idrosadenite suppurativa (Hs) nel Piano nazionale delle cronicità (Pnc).  

L'idrosadenite suppurativa - è stato ricordato - è una malattia infiammatoria, cronica, che compromette gravemente la qualità della vita di chi ne è affetto. Colpisce circa 11,4 persone ogni 100mila abitanti, con una prevalenza maggiore nelle donne tra i 20 e i 40 anni. Tuttavia, il numero esatto di persone colpite potrebbe essere sottostimato a causa della difficoltà diagnostica e della scarsità di dati epidemiologici. La malattia si manifesta attraverso lesioni dolorose e ricorrenti, e la sua natura recidivante rende difficile una gestione uniforme e omogenea su tutto il territorio nazionale. Un'occasione recente per accendere i riflettori su questa patologia è stata la Giornata mondiale dell'idrosadenite suppurativa, celebrata ogni anno il 6 giugno, che ha ribadito l'urgenza di garantire maggiore riconoscimento, tutela e sostegno alle persone affette. Una ricorrenza sempre più partecipata, che ha rappresentato anche quest'anno un momento importante di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni, offrendo una piattaforma di ascolto e confronto tra pazienti, operatori sanitari e decisori. Occasione di dibattito che deve, tuttavia, tradursi in azioni concrete e permanenti. Nonostante la gravità della malattia, infatti, l'Hs non è ancora riconosciuta ufficialmente nel Piano nazionale delle cronicità, privando così i pazienti di esenzioni sanitarie, del riconoscimento dell'invalidità da parte dell'Inps e di tutele lavorative specifiche.  

"L'idrosadenite suppurativa presenta sfide importanti lungo tutto il percorso di cura: diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare - ha affermato Alessandro Giunta, Uosd Dermatologia Azienda ospedaliera Policlinico Tor Vergata di Roma - Serve un'organizzazione più uniforme e centrata sul paziente, per garantire continuità assistenziale, tempestività e reale integrazione tra specialisti". La difficoltà nel riconoscimento della patologia è dovuta a diversi fattori, tra cui una sotto-diagnosi diffusa, una scarsa raccolta di dati epidemiologici e la complessità stessa della malattia. La mancanza di una presa in carico multidisciplinare e integrata impedisce poi di affrontare adeguatamente le comorbidità e le complicazioni associate all'Hs. "L'idrosadenite suppurativa è una patologia complessa che richiede un approccio multidisciplinare, personalizzato e continuo - ha sottolineato Angelo Valerio Marzano, presidente task force Sidemast idrosadenite suppurativa e direttore Sc Dermatologia, Fondazione Irccs Ca' Granda ospedale Maggiore Policlinico di Milano - La ricerca scientifica sta offrendo nuove soluzioni terapeutiche, ma è essenziale che queste innovazioni siano rese disponibili ai pazienti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale".  

L'incontro ha ribadito l'importanza di una risposta unitaria e coordinata, che coinvolga istituzioni, professionisti sanitari, associazioni e pazienti, per rispondere adeguatamente alle sfide poste dall'idrosadenite suppurativa. Non solo la diagnosi e il trattamento devono essere tempestivi, ma è fondamentale promuovere una cultura della sensibilizzazione, della ricerca e della formazione degli operatori sanitari. "Investire nella cura dell'idrosadenite suppurativa non è solo un dovere sanitario, ma un vero e proprio atto di responsabilità sociale - ha dichiarato Guido Quintino Liris, membro della Commissione Bilancio del Senato - E' fondamentale destinare risorse mirate per promuovere la ricerca e l'innovazione terapeutica, garantendo così il diritto alla salute di chi vive quotidianamente con questa malattia. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo affrontare questa sfida, unendo le forze per migliorare la qualità della vita di migliaia di persone e per costruire un futuro più equo e giusto per tutti".  

Il riconoscimento dell'Hs nei Lea ottenuto recentemente è un passo importante, ma la sua piena inclusione nel Pnc rappresenterebbe un progresso fondamentale per rispondere in modo strutturato e tempestivo ai bisogni dei pazienti, è stato rimarcato. "L'inclusione dell'idrosadenite suppurativa nei Lea è un segnale importante e possiamo fare di più - ha evidenziato Ciocchetti - Già nello scorso novembre, in occasione di un evento dedicato, avevo annunciato l'intenzione di presentare una risoluzione: oggi confermo l'impegno della Commissione a portare avanti questa importante battaglia, promuovendo un'azione coordinata che coinvolga attivamente le associazioni dei pazienti e le società scientifiche. Dobbiamo costruire un percorso strutturato che garantisca una diagnosi precoce e una presa in carico efficace". Si tratta di "una patologia che merita attenzione e risposte concrete. Anche come Pd - ha aggiunto Gian Antonio Girelli, membro della Commissione Affari sociali della Camera - intendiamo presentare una nostra risoluzione, con l'obiettivo di arrivare a un testo condiviso e approvato congiuntamente in Commissione. Serve un impegno trasversale per garantire equità, accesso alle cure e pieno riconoscimento dei diritti delle persone che convivono con questa malattia".  

Parole che trovano piena risonanza nelle considerazioni degli esperti e dei pazienti, che da anni denunciano la gravità e la complessità della patologia. "L'idrosadenite suppurativa non è una malattia lieve, né marginale: è una patologia infiammatoria cronica, spesso invalidante, che impatta profondamente sulla qualità della vita - ha precisato Damiano Abeni, responsabile dell'Unità di Epidemiologia clinica dell'Istituto dermopatico dell'Immacolata Irccs Roma - L'inserimento nei Lea al solo terzo stadio è un primo passo importante, ma non basta. E' necessario riconoscere l'Hs in tutte le sue forme cliniche e garantire un accesso equo a diagnosi tempestive e trattamenti efficaci. Solo così possiamo assicurare un reale cambiamento nella vita dei pazienti".  

Uno degli aspetti più critici riguarda l'impatto sociale ed economico della malattia. Più del 60% dei pazienti riferisce difficoltà nella continuità lavorativa, e circa il 40% ha dovuto modificare o interrompere il proprio percorso professionale. Questo impone un urgente intervento delle istituzioni per garantire tutele sociali adeguate e ridurre il peso delle spese legate alla gestione della malattia, che gravano in modo significativo sulle famiglie. Testimonia Giusi Pintori, direttrice dell'associazione Passion People: "Sono ogni giorno accanto a persone che convivono con l'Hs, una malattia cronica, dolorosa e spesso invisibile. Servono cure tempestive, ascolto reale e piena dignità. Chiediamo con forza l'inserimento dell'Hs nel Pnc e il riconoscimento del ruolo attivo della nostra associazione nei processi decisionali. Solo così si costruisce una risposta giusta, equa e davvero efficace".  

Leggi tutto: Idrosadenite suppurativa, appello esperti 'sia inserita nel Piano delle cronicità'

Nato, quanto costa all'Italia il nuovo obiettivo del 5% del Pil?

25 Giugno 2025
Bandiera Nato

(Adnkronos) - Il nuovo obiettivo della Nato per le spese militari dei singoli membri è stato fissato: l'impegno è ad arrivare al 5% del Pil entro il 2035. Cosa vuol dire, ragionando sull'incremento della spesa necessaria per l'Italia? Quanto ci costerà la nuova Alleanza atlantica? La risposta passa per l'analisi dei numeri, che sono un dato oggettivo, ma anche per le scelte politiche che saranno fatte nei prossimi dieci anni.  

 

Il primo numero da considerare è quello che descrive l'incremento dell'obiettivo, che sale dal 2 al 5%. Vuol dire, evidentemente, spendere tra dieci anni più del doppio rispetto a quello che si spende oggi. Con una buona approssimazione, per l'Italia, vuol dire spendere fra 30 e 40 miliardi in più. Va però considerata la composizione dell'obiettivo al 5%: il 3,5% riguarda la spesa militare tradizionale, quella che si riferisce ad armi, equipaggiamenti e munizioni; l'1,5% fa riferimento invece alla 'sicurezza allargata', voce all'interno della quale vanno considerate spese per tecnologie che possono avere un doppio uso, sia civile sia militare, così come i costi del personale e parte delle spese per la Guardia costiera e la Protezione civile.  

C'è da considerare anche qual è il reale punto di partenza: nel 2024 l'Italia ha speso l'1,6% del pil per la spesa militare, poco più di 33 mld di euro. Una somma che include il bilancio del Ministero della Difesa, più o meno 29 miliardi, fondi del Ministero delle Infrastrutture per l'industria degli armamenti, quello del Ministero dell'Economia per le missioni all'estero, quote della spesa della Guardia Costiera e della Protezione Civile. Grazie a una diverso calcolo contabile, per il 2025 sarà raggiunto il target del 2%. In sostanza, vengono fatte rientrare nel target spese che già venivano sostenute ma che erano classificate diversamente.  

 

I numeri dicono che la spesa annuale, anche ricalcolata allargando le maglie, andrà più che raddoppiata. Un impegno importante, perché 30-40 miliardi in più all'anno solo più di una legge di bilancio aggiuntiva, l'ultima valeva più o meno 30 mld. La domanda che segue è quindi: come si potrà fare, quali scelte si dovranno fare per contribuire correttamente alla nuova Nato? Considerato che l'Italia non può aumentare ancora il suo debito pubblico, le strade alternative restano l'aumento delle tasse o una drastica riduzione della spesa pubblica in altri settori. L'intenzione del governo, secondo quanto è trapelato, è quella di aumentare in modo progressivo e strutturale le spese militari, con un incremento di 3,2-3,5 mld ogni anno fino al 2035. Si arriverebbe tra dieci anni a circa 32-35 miliardi in più di oggi. 

Trattandosi di un impegno a dieci anni c'è poi sempre da considerare la durata dei governi e delle legislature, insieme alle relative campagne elettorali. La storia, più e meno recente, indica la tendenza a scaricare sul governo successivo e sul Parlamento successivo la responsabilità di decisioni dolorose e impopolari. Anche per questo, la traduzione dei numeri in provvedimenti di politica economica è tutt'altro che automatica. Sempre, e anche in questo caso, l'obiettivo sarà ogni anno motivo di acceso dibattito politico, di negoziazioni e di compromessi da fare. (Di Fabio Insenga) 

 

Leggi tutto: Nato, quanto costa all'Italia il nuovo obiettivo del 5% del Pil?

Biotech, Greco (Assobiotec): "Presidiare area e fare scelte per non rimanere indietro"

25 Giugno 2025
Fabrizio Greco

(Adnkronos) - "Dobbiamo parlare di biotecnologie perché vediamo chiaramente come queste abbiano un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, nella salute, nell'ambiente e nell'industria. Sarà quindi importante presidiare quest'area come Paese, perché il resto del mondo sta già facendo scelte chiare e decise. Non possiamo permetterci di rimanere indietro. La vera sfida è fare delle scelte". Così Fabrizio Greco, presidente Federchimica Assobiotec, riconfermato alla guida dell'associazione per il prossimo triennio, nel suo intervento al convegno 'Biotech Act: opportunità e sfide per l'Italia e per l'Europa nel nuovo scenario geopolitico', nel corso dell'Assemblea annuale Assobiotec che si è svolta questa mattina a Roma all'Auditorium della Tecnica di Confindustria. 

"India, Cina, Stati Uniti hanno già fatto scelte precise - osserva Greco - L'Unione europea, con il prossimo Biotech Act, ha dichiarato in modo ufficiale che le biotecnologie saranno una delle 3 piattaforme tecnologiche strategiche per il futuro del continente. La Commissione europea lo sta coinvolgendo tutte le sue direzioni generali. Anche noi, come Italia, dobbiamo fare altrettanto. Il Libro bianco in preparazione è un passo importante, ma deve essere chiaro: le biotecnologie non possono essere un semplice capitolo secondario o un 'di cui' tra altri temi. Devono essere una parte centrale, riconosciuta, esplicita, strategica del futuro tecnologico e industriale del nostro Paese". 

Attualmente, "il Cdp Venture Capital, attraverso il suo fondo dedicato, già sta facendo la sua parte, iniziando ad investire e a costruire competenze - ricorda il presidente - Ma serve di più: un messaggio politico chiaro; il coinvolgimento ai tavoli decisionali e tecnici e che l'Italia, come l'Europa e le altre grandi economie mondiali, faccia delle biotecnologie un pilastro della sua strategia di crescita e sviluppo. Abbiamo oggi l'opportunità di farlo. Non sprechiamola", conclude Greco. 

Leggi tutto: Biotech, Greco (Assobiotec): "Presidiare area e fare scelte per non rimanere indietro"

Uomo ustionato a Sestu, è un tentativo di suicidio

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAveva ricevuto condanna a 6 anni per violenza sessuale...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Biotech, Naldini (SR-Tiget): "Geni e cellule modificati come farmaci, una rivoluzione"

25 Giugno 2025
Luigi Naldini

(Adnkronos) - "Siamo davvero di fronte a una rivoluzione della medicina. Oggi abbiamo a disposizione strumenti che solo 10 anni fa sembravano fantascienza: geni e cellule modificati come farmaci, editing del genoma per correggere mutazioni, riscrivere sequenze, inserire nuove informazioni. Un potenziale straordinario, frutto di oltre 20 anni di ricerca, che sta trasformando radicalmente la possibilità di curare malattie gravi, croniche o letali. Siamo ancora agli inizi. Così come è avvenuto per gli anticorpi monoclonali o le citochine, ci vorrà tempo per sviluppare pienamente queste tecnologie, ma i primi risultati sono già realtà. Le malattie genetiche rare sono state il banco di prova, ma oggi parliamo di oncologia, autoimmunità, neurologia". Lo ha detto Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), professore ordinario di Istologia e Terapia genica e cellulare, università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nel suo discorso dopo aver ricevuto l'Assobiotec Award 2025, nel corso dell’Assemblea annuale di Assobiotec, oggi a Roma.  

Il premio, ha spiegato il presidente Assobiotec, Fabrizio Greco, è stato conferito "per il suo straordinario contributo alla cura delle malattie genetiche e oncologiche, con un lavoro pionieristico che ha aperto nuove possibilità terapeutiche. Per aver portato l'eccellenza della ricerca italiana nel mondo, diventando ambasciatore di innovazione, competenza e passione. Per aver aperto la strada, come scienziato, innovatore e imprenditore, a una nuova era della medicina, più mirata e personalizzata". 

"Le cellule T ingegnerizzate - illustra Naldini - hanno cambiato la storia della terapia di alcuni tumori e ora si aprono prospettive anche nelle malattie autoimmuni. Stiamo muovendo i primi passi verso trapianti di cellule funzionali per il sistema nervoso e la retina. Ma non solo: le conoscenze sull'evoluzione clonale dei tessuti ci fanno intravedere la possibilità di intervenire sui meccanismi dell'invecchiamento, non tanto per allungare semplicemente la vita, ma per prolungare l'healthspan, gli anni in buona salute. Tutto questo, però - sottolinea lo scienziato - sconvolge il modello tradizionale della medicina. Non possiamo più applicare gli stessi paradigmi regolatori, produttivi, distributivi; non possiamo più pensare a un farmaco come a una singola molecola prodotta in serie. Stiamo parlando di piattaforme complesse, di processi personalizzati che coinvolgono il paziente già prima che il 'farmaco' esista fisicamente". 

Anche la gestione clinica cambia. "Il farmaco cellulare nasce dal prelievo del paziente, richiede strutture ospedaliere dedicate e un follow-up molecolare avanzato - evidenzia Naldini - I modelli animali sono sempre meno adeguati: la sperimentazione clinica precoce sull'uomo diventerà sempre più importante, con strumenti di monitoraggio e sicurezza molto più sofisticati. Le terapie avanzate hanno una caratteristica vincente - puntualizza - Quando funzionano, spesso funzionano in modo definitivo, andando alla radice della malattia. Sono vere terapie di precisione, riservate a pazienti con precise caratteristiche biologiche. Ma c'è un problema di sostenibilità economica e industriale. Anche i successi italiani - quelli sviluppati insieme alla Fondazione Telethon, come la terapia per l'Ada-Scid - mostrano i limiti del modello di mercato tradizionale: platee troppo piccole, costi troppo alti per mantenere la produzione e la distribuzione". 

In questo contesto, per Naldini "serve un nuovo approccio, capace di premiare l'innovazione, ma anche rendere sostenibile lo sviluppo di questi trattamenti oltre a garantire l'accessibilità globale, non solo per i Paesi avanzati. Le terapie avanzate - evidenzia l'esperto - possono essere una risposta anche alle sfide sanitarie dei Paesi a basso reddito: penso, ad esempio, alla talassemia o all'emofilia. La tecnica ha già cambiato il mondo, contribuendo a ridurre la fame e la povertà estrema. Ora sta cambiando anche la medicina, ma serve governarla con saggezza, con una visione che unisca scienza, innovazione tecnologica, capacità industriale e, non da ultimo, cultura umanistica, perché solo così potremo affrontare le implicazioni etiche, sociali ed economiche di questa rivoluzione. Abbiamo gli strumenti per farlo. Facciamolo insieme", conclude. 

Leggi tutto: Biotech, Naldini (SR-Tiget): "Geni e cellule modificati come farmaci, una rivoluzione"

Biotech, Porta (Enea Tech Biomedical): "Fondazione a supporto politiche di valore"

25 Giugno 2025
Maria Cristina Porta

(Adnkronos) - "La recente riforma della Fondazione, con il Ddl Competitività, ci affida un ruolo operativo più forte: ogni 3 anni verranno definite linee strategiche nazionali che la Fondazione sarà chiamata ad attuare. Con il ministero delle Imprese e del Made in Italy sempre al centro, ma con il contributo permanente anche del ministero della Salute, ci piacerebbe continuare a essere uno strumento attuatore concreto, a supporto delle politiche che nasceranno dal confronto nazionale e europeo, valorizzando gli ecosistemi di ricerca e impresa già così forti nel nostro Paese". Così Maria Cristina Porta, direttore generale Fondazione Enea Tech e Biomedical, nel suo intervento al convegno dedicato al Biotech Act' che si è svolto in occasione dell'Assemblea annuale Assobiotec, oggi a Roma. 

"Il biotech - continua Porta - si caratterizza per: la complessità, non è un settore verticale, ma un sistema di verticali interconnessi; l'interdisciplinarietà, la Biotech Journey coinvolge ricerca, industria, salute pubblica, sicurezza, e per l'indipendenza strategica e la necessità di politiche industriali che integrino verticalità e interdisciplinarietà. L'esperienza della Fondazione Enea Tech e Biomedical, promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e oggi vigilata anche dal ministero della Salute, sottolinea il legame tra industria e salute. La nostra partecipazione al tavolo sull'internazionalizzazione del biotech promosso dal ministero degli Esteri, insieme a ricerca, imprese e finanziatori, ha portato a un documento che individua driver strategici per le politiche industriali del Paese. Ritroviamo lo stesso approccio anche nei documenti europei sul Biotech Act, dove si parla di approccio cross-settoriale e di Biotech Value Chain, con il coinvolgimento diretto delle direzioni Salute, Ricerca e Industria della Commissione". 

Leggi tutto: Biotech, Porta (Enea Tech Biomedical): "Fondazione a supporto politiche di valore"

Biotech, Simoni (Luiss): "Esempio di ciò che serve all'intera industria europea"

25 Giugno 2025

(Adnkronos) - "Il biotech non è solo un settore tecnologicamente abilitante, ma è anche un caso esemplare di ciò di cui ha bisogno oggi l'industria europea. Fino a pochi anni fa, l'Europa si limitava a garantire una competizione leale e a regolare i mercati. La pandemia e il rapporto Draghi hanno segnato un cambio di passo: oggi si parla di una vera politica industriale europea, di competitività e di strumenti come il Biotech Act". Lo ha detto Marco Simoni, professore di Politica economica europea alla Luiss di Roma, nel suo intervento al convegno 'Biotech Act: opportunità e sfide per l'Italia e per l'Europa nel nuovo scenario geopolitico', nel corso dell'Assemblea annuale di Assobiotec questa mattina a Roma. 

"Le esigenze - spiega Simoni - sono chiare: semplificazioni intelligenti, non deregolazione, ma regole che non blocchino l'innovazione; mercato unico dei capitali, perché oggi una startup biotech italiana trova capitali solo in Italia, mentre negli Usa un'impresa del Wisconsin può raccogliere fondi in California senza ostacoli; infrastrutture e competenze per l'intelligenza artificiale, ormai essenziali anche per il biotech. Ma c'è un grande tema trasversale", avverte: "Gli investimenti pubblici. Negli ultimi anni l'Europa ha aumentato la spesa industriale, ma l'80% di questi fondi arriva dagli Stati nazionali, non dall'Ue. E Paesi come Germania e Francia stanno investendo in modo mirato su settori strategici, con politiche industriali verticali". 

L'Italia "sta investendo più di altri Paesi europei - osserva Simoni - ma continua a farlo in modo orizzontale e generalista, senza scelte settoriali forti. E' ora di cambiare. Serve identificare 2-3 settori strategici, fare scelte coraggiose e costruire un consenso nel Paese, non solo politico, ma condiviso da imprese, istituzioni e società civile. Il biotech ha tutte le caratteristiche per essere uno di questi settori strategici. Non possiamo permetterci di restare alla finestra. E' una sfida di lungo periodo, ma anche una grande opportunità". 

Leggi tutto: Biotech, Simoni (Luiss): "Esempio di ciò che serve all'intera industria europea"

Biotech, Urso: "Per innovazione lavoriamo a legislazione dedicata come il Biotech Act"

25 Giugno 2025
Biotech, Urso:

(Adnkronos) - "L'intero potenziale delle biotecnologie europee non viene ancora pienamente valorizzato: le imprese si trovano a dover affrontare ostacoli burocratici, complessità normative e difficoltà nel portare innovazione sul mercato, rendendo difficile la crescita e la competitività del settore. Per questo motivo abbiamo lavorato cercando di costruire una legislazione dedicata, il Biotech Act, volto a promuovere l'innovazione, accelerare la transizione verso un'economia più verde e l'indipendenza strategica. Questo quadro normativo si inserisce in un insieme di iniziative coordinate che includono la strategia dell'Ue sulle scienze della vita, sulla bioeconomia e il Clean Industrial Deal. Molti Paesi europei hanno già sviluppato proprie strategie nazionali e strumenti di incentivazione per potenziare il settore. Sebbene l'iter legislativo abbia subito rallentamenti, è fondamentale accelerare l'analisi delle potenzialità ancora inespresse nel nostro Paese per anticipare le azioni da compiere, seguendo anche la strategia del Libro bianco sulla politica industriale di prossima uscita". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nella lettera che ha fatto pervenire all'Assemblea annuale Assobiotec, questa mattina a Roma.  

"Al momento - aggiunge il ministro - abbiamo già strumenti come il Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività 2021-27 e il prossimo Ipcei", Importanti progetti di comune interesse europeo, "sulle biotecnologie, entrambi fondamentali per sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'introduzione di nuove tecnologie di frontiera. Inoltre, occorre valorizzare le opportunità offerte anche dagli strumenti collegati alla transizione verde e digitale: incentivi, semplificazioni amministrative e agevolazioni fiscali devono essere parte di uno sforzo strategico unitario per raggiungere una piena maturità industriale, creando nuove occasioni di investimento e di occupazione qualificata". 

"Le competenze sono un altro elemento strategico - conclude Urso - La sfida demografica e il calo della forza lavoro impegnano tutti noi a investire sulla formazione, sulla riqualificazione e sull'attrazione di talenti. Il settore ha già dimostrato grande maturità e potenzialità di crescita. E' fondamentale accompagnarlo con una strategia chiara, condivisa e tempestiva, basata su innovazione e sostenibilità, per rafforzare il ruolo dell'Italia e costruire un futuro più verde e avanzato". 

Leggi tutto: Biotech, Urso: "Per innovazione lavoriamo a legislazione dedicata come il Biotech Act"

Altri articoli …

  1. Eurobet presenta il Report di Sostenibilità 2024
  2. Biotech, Assobiotec: "Settore strategico da 47,5 mld euro l'anno, 2,23% del Pil"
  3. Università, Lum e Studiomarte presentano il primo murale pubblicitario in Puglia
  4. Zangrillo testimonial contro impotenza in video fake sui social: "Impossibile tutelarsi"
  5. Farmaceutica, prima alleanza tra aziende per inclusività Lgbtq+
  6. Isola dei famosi, stasera nuovo appuntamento: chi saranno i quattro finalisti?
  7. Roma, obiettivo Kessié a centrocampo: ostacolo ingaggio
  8. Islanda, perde quota sull'Atlantico: atterraggio d'emergenza per volo San Francisco-Roma
  9. Alvaro Vitali morto, l'omaggio a La volta buona: "Quello che è successo ieri inimmaginabile"
  10. Ferrari presenta Hypersail, la 'barca volante' con Soldini
  11. Rinnovo contratto infermieri, fino a 5.500 euro netti di arretrati in busta paga
  12. Patrizia Fontana: "Libro nato dall'esigenza di una generazione ambiziosa"
  13. Gervasoni (Liuc): "Indice YES misura attrattività dei territori"
  14. Billari (Bocconi): "Università devono far sbocciare talento degli studenti"
  15. Calabrò (Assolombarda): "Troppi laureati 'fuggono' all’estero"
  16. Alimentazione, esperto: "Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica"
  17. Vertice Nato, i leader: "Per difesa 5% Pil entro 2035. Russia minaccia a sicurezza"
  18. Cagliari: ufficiale, Angelozzi è il nuovo ds
  19. Napoli, si stringe per Nunez: accordo con la punta, ostacolo Liverpool
  20. Napoli, si stringe per Nunez: accordo con Darwin, ostacolo Liverpool
  21. Mm, assemblea approva bilancio 2024: ricavi salgono a 320 mln, utile a 38,7 mln
  22. Caldo e cibo, l'Abc per l'anti-spreco alimentare
  23. Farmaceutica, Galletti (Novo Nordisk): "Combattiamo malattie croniche anche con l’inclusione"
  24. Paolo Barelli: "Elezioni Coni? Spero in cambio di marcia rispetto al passato" - Video
  25. Brescia, cadavere trovato nei pressi di Chiari: potrebbe essere bagnino piscina Castrezzato
  26. Rai, con meno risorse pubbliche fa meglio della concorrenza europea
  27. Salute, Giornata vitiligine: al via campagna 'Oltre falsi miti verso nuove possibilità'
  28. Ranucci: "provvedimento disciplinare nei miei confronti", Rai replica: "Solo richiamo a regole"
  29. Accoltellò compagna del nipote, condannato per tentato omicidio
  30. Nell'ovile quasi 9 chili di marijuana, arrestato a Sanluri
  31. L'Università di Cagliari celebra i suoi laureati di successo
  32. Juventus, si accelera per David: sì dell'attaccante, nodo commissioni
  33. Saldi, la storia: nel periodo dell'Italia fascista le prime leggi sulle 'vendite straordinarie'
  34. Salute, Daniotti (Banco Farmaceutico): "Felici di garantire insulina anche a indigenti"
  35. Calcio, Mondiale per club: Sisal vede l'Inter vincente a 2,20 sul River, più difficile per la Juve
  36. A Roma l’arte racconta il vissuto delle persone con fibrosi polmonari
  37. Nato, cosa prevede l'articolo 5 citato da Trump
  38. Nato, che cos'è l'articolo 5 citato da Trump
  39. Il Salone della Csr, dall’8 al 10 ottobre a Milano 
  40. Rimborsi spese per dipendenti e autonomi, novità 2025: spese all'estero, cosa cambia
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it