Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Al via esercitazioni militari di Russia e Bielorussia. Droni su Polonia, Sikorski in Ucraina

12 Settembre 2025
Putin e il binocolo durante le esercitazioni militari di Russia e Bielorussia ne l 2017 - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Hanno preso il via le esercitazioni militari congiunte fra Russia e Bielorussia Zapad 2025. Lo ha annunciato l'esercito di Mosca, precisando che le esercitazioni si svolgono in Bielorussia da oggi a martedì. "Le manovre strategiche congiunte delle forze armate russe e bielorusse sono iniziate", ha dichiarato il ministero della Difesa russo in una nota. 

Queste esercitazioni, che si svolgono mentre l'esercito russo avanza sul fronte ucraino, stanno suscitando grandi timori tra i Paesi della Nato, soprattutto alla luce della violazione dello spazio aereo polacco, avvenuta nei giorni scorsi, ad opera di decine droni attribuiti alla Russia. 

Varsavia ha intanto deciso di schierare 40mila soldati al confine tra Russia e Bielorussia e di limitare il traffico aereo dopo l'incursione russa. Con una nota, l'Agenzia polacca per i servizi di navigazione aerea ha invece fatto sapere che questa restrizione, in vigore fino all'inizio di dicembre, "è stata introdotta per garantire la sicurezza nazionale". Le restrizioni, che non riguardano il traffico passeggeri, sono entrate in vigore alle 22.00 di mercoledì scorso e saranno valide fino al 9 dicembre. 

 

Intanto il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski è arrivato a Kiev, ha annunciato con un post su X il suo omologo ucraino, Andrii Sybiha. 

"Di fronte all'escalation del terrore russo contro l'Ucraina e alle provocazioni contro la Polonia, restiamo saldamente uniti", ha dichiarato il capo della diplomazia di Kiev, riferendosi all'intrusione nello spazio aereo polacco di decine di droni attribuiti alla Russia avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì. 

"Oggi terremo colloqui approfonditi sulla nostra sicurezza comune, sull'adesione dell'Ucraina all'Ue e alla Nato e sulle pressioni su Mosca", ha aggiunto Sybiha, ringraziando la Polonia per la sua leadership e il suo sostegno. 

 

Leggi tutto: Al via esercitazioni militari di Russia e Bielorussia. Droni su Polonia, Sikorski in Ucraina

Raid israeliano su Doha, media: Trump vedrà primo ministro Qatar oggi a New York

12 Settembre 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Dopo il raid aereo condotto martedì scorso da Israele contro la leadership di Hamas riunita a Doha, e in seguito alla telefonata definita "di fuoco" con il premier Benjamin Netanyahu, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vedrà oggi il primo ministro del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, a New York per discutere dell'attacco. A riferirlo è Axios, citando due fonti informate sull'incontro che, tuttavia, non figura nell'agenda di Trump diffusa dalla Casa Bianca. 

Al-Thani, precisa il sito di informazione americano, prima vedrà a Washington il segretario di Stato, Marco Rubio, e possibilmente anche il vice presidente, Jd Vance. All'incontro con Trump ci sarà anche l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff. 

In due retroscena diffusi ieri da Axios e Wall Street Journal, è stato rivelato il contenuto di una delle due conversazioni telefoniche che il tycoon ha avuto con Netanyahu martedì, giorno del raid israeliano su Doha. ''Una telefonata di fuoco'', la descrive il Wsj citando alti funzionari americani secondo i quali il presidente americano ha espresso profonda frustrazione per essere stato colto di sorpresa dal raid. "E' inaccettabile. Esigo che non lo ripetiate", ha detto Trump a Netanyahu, secondo le due fonti citate da Axios, che hanno spiegato come Trump avrebbe chiesto al primo ministro israeliano di non bombardare più il Qatar. 

Secondo i retroscena, Trump avrebbe poi aggiornato l'emiro e il primo ministro del Qatar. Secondo quanto riferito da un ex funzionario americano ad Axios, il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdul Rahman al-Thani avrebbe detto ai funzionari di Washington di considerare l'accaduto come ''un tradimento'' da parte di Israele e degli Stati Uniti. Al-Thani avrebbe quindi detto all'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff che il Qatar condurrà una valutazione approfondita della sua partnership di sicurezza con gli Stati Uniti "e forse troverà altri partner" che possano sostenere la sua sicurezza se necessario, ha affermato a Axios una fonte a conoscenza diretta. 

 

Leggi tutto: Raid israeliano su Doha, media: Trump vedrà primo ministro Qatar oggi a New York

Charlie Kirk, in un nuovo video il sospetto killer in fuga sul tetto di una scuola

12 Settembre 2025
Omicidio Charlie Kirk, il video del sospetto killer - Afp

(Adnkronos) - Un nuovo video diffuso dal Dipartimento della Pubblica sicurezza dello Utah mostra il sospetto dell'omicidio di Charlie Kirk mentre corre sul tetto di un edificio scolastico e si dirige successivamente verso un'area boschiva, dove le autorità hanno poi ritrovato l'arma del delitto.  

Nel filmato, il sospetto appare prima nell'angolo in alto a sinistra del tetto, quindi si sposta dietro una parte sopraelevata dell'edificio e raggiunge l'angolo opposto, per poi calarsi da alcuni metri sul prato, lasciando impronte di mani, possibili tracce di dna, e di scarpa. Gli investigatori ritengono che indossasse scarpe da ginnastica, ha precisato il commissario del Dps, Beau Mason, in una conferenza stampa. Dopo essere sceso, il sospetto attraversa un prato vicino a un parcheggio e si rifugia nella zona boschiva dove è stata rinvenuta l'arma. 

 

Leggi tutto: Charlie Kirk, in un nuovo video il sospetto killer in fuga sul tetto di una scuola

Caso Garlasco, unghie di Chiara Poggi e Dna maschile: gli ultimi dati che mancano

12 Settembre 2025
Chiara Poggi - Fotogramma

(Adnkronos) - I pochi dati grezzi che non sono stati allegati alla perizia del professor Francesco De Stefano saranno presto consegnati, probabilmente già la prossima settimana, alla perita e genetista Denise Albani che si sta occupando dell'omicidio di Chiara Poggi e del nuovo fascicolo che vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della ventiseienne uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007. Lo apprende l'Adnkronos.  

Si tratta di uno degli elementi centrali dell'incidente probatorio e proprio la necessità di avere a disposizione tutti i dati - l'accertamento sarà sulla carta visto che le unghie sono state consumate nel precedente tentativo di estrarre possibili tracce genetiche maschili - ha portato alla richiesta di una proroga degli approfondimenti. Richiesta su cui dovrà pronunciarsi la giudice per le indagini preliminari di Pavia Daniela Garlaschelli nell'udienza fissata per il prossimo 26 settembre.  

L'eventuale presenza di Dna maschile e la possibilità di compararlo con quello di possibili sospettati resta il nodo della nuova inchiesta di un delitto che ha già il colpevole: Alberto Stasi è infatti stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio. Nel processo d'appello bis contro l'allora fidanzato si acquisì anche la perizia di De Stefano e le parti - compresa la difesa di Stasi - conclusero sull'impossibilità di attribuire un'identità a una traccia genetica degradata e che restituiva risultati incostanti. Ora la Procura di Pavia e gli stessi avvocati del condannato sono convinti di poter attribuire a Sempio il Dna trovato sui margini delle unghie di Chiara Poggi. Di parere contrario i legali dell'indagato e della famiglia Poggi.  

Sotto le unghie di Chiara Poggi, l'esame fu svolto dal Ris di Parma, non si trovò nessun Dna. Successivamente, nella caccia al killer, si decise di provare a raccogliere e analizzare i frammenti di tutte le unghie delle due mani ma la perizia non portò a poter attribuire a un soggetto maschile nessuno dei due Dna degradati rilevati dal laboratorio. Ora spetterà alla perita Albani decidere in che modo procedere all'analisi degli elettroferogrammi, i grafici che visualizzano i dati grezzi del sequenziamento del Dna sotto forma di picchi, e quindi stabilire se procedere a un confronto.  

Leggi tutto: Caso Garlasco, unghie di Chiara Poggi e Dna maschile: gli ultimi dati che mancano

Tim Music Awards 2025, oggi e domani Carlo Conti e Vanessa Incontrada dall'Arena di Verona

12 Settembre 2025
Carlo Conti e Vanessa Incontrada

(Adnkronos) - La grande musica italiana si prepara a vivere due serate indimenticabili con il ritorno dei TIM Music Awards 2025, il più importante riconoscimento legato alle vendite discografiche e all’entertainment. E’ tutto pronto all’Arena di Verona per le dirette di venerdì 12 e sabato 13 settembre in prima serata su Rai 1, condotte da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, per la quattordicesima volta insieme sul palco, dove sono attese le stelle della musica italiana, che regaleranno al pubblico emozioni e momenti “live” esclusivi. Il pubblico potrà rivivere i successi che hanno fatto da colonna sonora all’anno appena trascorso. Due serate in cui la musica diventa racconto e celebrazione di un Paese intero. Ogni premio sarà il riconoscimento di un percorso artistico che ha conquistato il pubblico. 

Tra gli artisti di questa edizione: Achille Lauro, Alfa, Anna, Annalisa, Antonello Venditti,Astro, Bresh,Brunori SAS, Elodie, Eros Ramazzotti, Fabri Fibra, Fedez, Fiorella Mannoia, Gaia, Gigi D’Alessio, Giorgia, Guè, Il Volo, Irama, Laura Pausini,Lazza, Ligabue, Luchè, Lucio Corsi, Marco Masini, Marco Mengoni, Mario Biondi, Max Pezzali, Nayt, Olly, Papa V, Nerissima Serpe, Fritu Pinguini tattici nucleari, Pooh, Rose Villain, Tananai, The Kolors, Umberto Tozzi, e con Andrea Pucci e Enrico Brignano. 

Durante le serate, saranno premiati gli Album che hanno raggiunto le certificazioni FIMI/NIQ Oro, Platino e Multiplatino e i Singoli Platino e Multiplatino usciti tra settembre 2024 e settembre 2025. Spazio anche ai riconoscimenti per i grandi live: eventi e tour che hanno superato le 100mila presenze (Oro), le 200mila (Platino) e le 300mila (Diamante) certificate da SIAE. Non mancheranno, come da tradizione, degli importanti Premi Speciali per i protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile. Ogni premio sarà il riconoscimento di un percorso artistico che ha conquistato il pubblico.  

TIM Music Awards è prodotto da FriendsTv per Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time. Rai Radio 2 e Radio Italia Solomusicaitaliana sono le radio ufficiali dei TIM Music Awards. 

Leggi tutto: Tim Music Awards 2025, oggi e domani Carlo Conti e Vanessa Incontrada dall'Arena di Verona

Armani, pubblicati i testamenti: inizia la successione dell’impero da 13 miliardi

12 Settembre 2025
Giorgio Armani - (Afp)

(Adnkronos) - Giorgio Armani ha lasciato due testamenti, entrambi scritti di suo pugno, che decideranno il destino di un impero stimato in 11-13 miliardi di euro e il futuro della Giorgio Armani Spa, il gruppo che porta il suo nome e che lo stilista, morto il 4 settembre scorso, ha fondato mezzo secolo fa.  

Martedì 9 settembre il notaio Elena Terrenghi li ha aperti e pubblicati, dando ufficialmente il via all’iter successorio. Pur non essendo ancora noti i contenuti nel dettaglio, la conferma dell’avvenuta apertura segna un passaggio cruciale per il futuro del Gruppo Armani, chiamato ora ad avviare il nuovo assetto societario immaginato dallo stilista.  

Armani non aveva né figli né coniuge e in assenza di eredi legittimi 'necessari', secondo la legge italiana, ha potuto disporre autonomamente del proprio patrimonio. In vita lo stilista aveva predisposto già uno statuto blindatissimo per il gruppo, articolato in sei categorie di azioni, con un ruolo centrale affidato alla Fondazione Armani. Le persone chiamate dal notaio per la lettura del testamento, salvo sorprese, dovrebbero essere state la sorella Rosanna Armani, le nipoti Silvana e Roberta Armani, figlie del fratello defunto Sergio e Andrea Camerana, figlio di Rosanna, oltre a Leo Dell'Orco, compagno di vita e braccio destro di Armani. Tutti e cinque siedono già nel cda del Gruppo: Dell'Orco è indicato come il coordinatore del comitato ristretto che traghetterà l'azienda fino all'entrata in vigore del nuovo assetto societario.  

Camerana e le cugine Armani rappresentano la componente familiare del board, accanto a manager di peso come il fondatore di Yoox, Federico Marchetti e il banchiere di Rothschild, Irving Bellotti. Lo statuto, aggiornato nel 2023, prevede una ripartizione in sei categorie di azioni con diritti di voto e di governance differenziati ma uguali diritti economici. Le azioni A (30% del capitale) e F (10%) avranno un peso determinante: le prime valgono 1,33 voti ciascuna, le seconde 3. In questo modo, pur detenendo solo il 40% del capitale, i soci titolari delle categorie A e F controlleranno oltre il 53% dei voti in assemblea e potranno nominare la maggioranza dei membri del cda, compreso il presidente e l'amministratore delegato.  

È molto probabile che la Fondazione Armani sia la destinataria delle azioni A e F, centralizzando così il controllo strategico del gruppo. Gli eredi e i collaboratori fidati potrebbero ricevere le categorie B-E, che detengono la maggioranza del capitale ma non il potere decisionale da sole. Oltre alla quota societaria, il testamento disciplinerà anche la destinazione di un patrimonio personale stimato in circa 11-13 miliardi di euro, che include immobili di grande valore - tra cui un attico a New York, la storica villa di Forte dei Marmi e la Capannina, acquisita dal gruppo a fine agosto, pochi giorni prima della scomparsa dello stilista.  

Proprio la Capannina era uno dei luoghi più cari ad Armani, che vi conobbe l'amore della sua vita, Sergio Galeotti, scomparso prematuramente a 40 anni nel 1985. Intanto, le sfilate del gruppo sono state confermate: Emporio Armani avrà luogo il 25 settembre alle 15 nell'Armani Teatro di via Bergognone, mentre lo show di Giorgio Armani si svolgerà domenica 28 settembre alle 19 nella Pinacoteca di Brera, luogo che ospiterà anche la mostra dedicata ai 50 anni della maison.  

Anche la città di Milano prepara il suo omaggio. Il sindaco Giuseppe Sala ha annunciato che Giorgio Armani sarà iscritto al Famedio, il Pantheon dei milanesi illustri al Cimitero Monumentale. Per intitolargli una via, invece, serviranno i dieci anni di attesa previsti dalla legge. 

Leggi tutto: Armani, pubblicati i testamenti: inizia la successione dell’impero da 13 miliardi

Israele, Parlamento Ue chiede riconoscimento Palestina. Netanyahu: "Non ci sarà uno Stato"

12 Settembre 2025
Benjamin Netanyahu - (Afp)

(Adnkronos) - Il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza una risoluzione, presentata dai gruppi S&D, Verdi e Renew, sulla crisi a Gaza. Risoluzione in cui, tra l'altro, si "invita gli Stati membri a valutare la possibilità di riconoscere lo Stato di Palestina, nell'intento di realizzare la soluzione dei due Stati". Immediata la replica di Netanyahu per il quale non ci sarà nessuno Stato palestinese 

Il titolo della risoluzione è "Gaza al limite: l’azione dell’Ue per combattere la carestia, l’urgente necessità di liberare gli ostaggi e procedere verso una soluzione a due Stati". Il testo è passato a Strasburgo con 305 voti favorevoli, 151 contrari e 122 astenuti. Hanno votato a favore del testo emendato la maggior parte del Ppe, inclusa Forza Italia, del gruppo S&D, compreso il Pd, e di Renew, gran parte dei Verdi e una parte della Left, inclusa la copresidente Manon Aubry. Contro i Patrioti, con la Lega, parte dell’Ecr, l’Esn e una parte del Ppe, più alcuni della Left. I Cinquestelle hanno votato contro. Astenuta una parte dell’Ecr, inclusi i Fratelli d’Italia, e altri deputati di vari gruppi, tra i quali Ilaria Salis di Avs. 

Nel testo, spiega l’Aula, i deputati esprimono seria preoccupazione per la “catastrofica” situazione umanitaria a Gaza e sollecitano un’azione urgente da parte dell’Ue. Il Parlamento condanna con forza il blocco degli aiuti umanitari a Gaza da parte del governo israeliano, che ha provocato una carestia nel nord di Gaza, e chiede l’apertura di tutti i pertinenti valichi di frontiera. Invita a ripristinare con urgenza il mandato e i finanziamenti dell’Unrwa, con un controllo “rigoroso”, e si oppone fermamente all’attuale sistema di distribuzione degli aiuti.  

I deputati, allarmati dalle gravi carenze alimentari e dalla malnutrizione dovute alla restrizione degli aiuti, chiedono accesso pieno, sicuro e senza ostacoli a cibo, acqua, forniture mediche e riparo, nonché il ripristino immediato delle infrastrutture vitali. Sollecitano tutte le parti a rispettare i propri obblighi umanitari ai sensi del diritto internazionale. I deputati chiedono anche un cessate il fuoco immediato e permanente e il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi israeliani detenuti a Gaza, invitando l’Ue e gli Stati membri ad avvalersi della loro influenza diplomatica per esercitare pressioni su Hamas affinché accetti di liberare tutti gli ostaggi.  

Il Parlamento condanna nei termini più duri i “crimini barbari” di Hamas contro Israele e chiede sanzioni concrete contro il gruppo terroristico, riaffermando l’impegno per la sicurezza di Israele e il suo “inalienabile diritto all’autodifesa” nel rispetto del diritto internazionale, riconoscendo che Israele resta un partner strategico dell’Ue nella lotta al terrorismo nella regione. 

Tuttavia, gli eurodeputati sottolineano che questo diritto non può giustificare azioni militari “indiscriminate” a Gaza ed esprimono preoccupazione per le continue operazioni militari nella Striscia di Gaza, che si sono tradotte in sofferenze insopportabili per la popolazione civile, denunciando allo stesso tempo l’uso di civili come scudi umani da parte di Hamas. Nella risoluzione, i deputati sostengono la decisione della presidente della Commissione Europea di Ursula von der Leyen di sospendere il sostegno bilaterale dell’Ue a Israele e di sospendere parzialmente l’accordo Ue-Israele in materia commerciale. I deputati chiedono indagini complete su tutti i crimini di guerra e sulle violazioni del diritto internazionale, volte a chiamare tutti i responsabili a rispondere delle proprie azioni.  

Sostengono inoltre le sanzioni dell’Ue contro coloni e attivisti israeliani violenti in Cisgiordania occupata e a Gerusalemme Est, e contro i ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir. Il Parlamento invita le istituzioni e i Paesi Ue a compiere passi diplomatici per garantire l’impegno verso la soluzione dei due Stati, con progressi politici concreti verso la sua realizzazione, in vista dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del settembre 2025. Sottolinea la necessità di una completa smilitarizzazione a Gaza e dell’esclusione di Hamas dal governo, chiedendo il ritorno di un’Autorità palestinese riformata come unico organo di governo. Secondo i deputati, la creazione di uno Stato di Palestina è fondamentale per la pace, la sicurezza di Israele e la normalizzazione regionale. Proprio per questo, invitano gli Stati membri a valutare la possibilità di riconoscere lo Stato di Palestina, per sostenere la soluzione dei due Stati. 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dal canto suo ha dichiarato che non ci sarà nessuno Stato palestinese. "Manterremo la nostra promessa che non ci sarà uno Stato palestinese, questo posto ci appartiene", ha aggiunto, intervenendo alla cerimonia di firma di un importante progetto di insediamento nella Cisgiordania occupata a Maale Adumim, un insediamento israeliano appena a est di Gerusalemme. 

L'Ufficio del premier israelian ha anche reagito con durezza - attraverso un post su X - alle parole di Sanchez: "Ha detto che la Spagna non può fermare la battaglia di Israele contro i terroristi di Hamas perché 'la Spagna non ha armi nucleari'. Si tratta di una palese minaccia genocida contro l’unico Stato ebraico al mondo. A quanto pare, l’Inquisizione spagnola, l’espulsione degli ebrei dalla Spagna e lo sterminio sistematico degli ebrei durante l’Olocausto non sono sufficienti per Sanchez. Incredibile". 

La polemica è nata dal fatto che, qualche giorno fa , Sanchez aveva annunciato le nuove misure predisposte dal suo governo per "fermare il genocidio a Gaza" e, in quel contesto, aveva osservato: "La Spagna, come sapete, non ha bombe nucleari, né portaerei o grandi riserve di petrolio, da soli non possiamo fermare l'offensiva israeliana. Ma questo non significa che smetteremo di provarci. Perché ci sono cause per cui vale la pena lottare, anche se non è solo nelle nostre mani vincerle". 

Leggi tutto: Israele, Parlamento Ue chiede riconoscimento Palestina. Netanyahu: "Non ci sarà uno Stato"

Meloni su foto di Kirk a testa in giù: "Non ci facciamo intimidire"

11 Settembre 2025
Giorgia Meloni - (Ipa)

(Adnkronos) - "Questi sono i sedicenti antifascisti. Questo è il clima, ormai, anche in Italia. Nessuno dirà nulla, e allora lo faccio io. Non ci facciamo intimidire". Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni commentando un post con la foto a testa in giù dell'attivita dell'ultradestra Charlie Kirk e la scritta meno uno.  

Leggi tutto: Meloni su foto di Kirk a testa in giù: "Non ci facciamo intimidire"

Bolsonaro condannato per tentato golpe da Corte Suprema

11 Settembre 2025
Jair Messias Bolsonaro - (Afp)

(Adnkronos) - Passo storico della giustizia brasiliana: per la prima volta un ex presidente e alti ufficiali militari sono stati condannati per un tentativo di colpo di Stato. Jair Messias Bolsonaro, 70 anni, è stato riconosciuto colpevole dalla Corte Suprema di Brasilia per aver guidato una cospirazione golpista contro Luiz Inácio Lula da Silva dopo la sconfitta elettorale del 2022. Lo riporta El Pais. La corte, raggiungendo la maggioranza con tre voti su cinque, lo ha condannato per cinque reati, tra cui tentato golpe, attentato allo Stato di diritto e appartenenza a un’organizzazione criminale. Insieme a lui, sono stati condannati tre generali, un ammiraglio, un tenente colonnello e due civili. 

La giudice Carmen Lúcia Antunes Rocha, il voto decisivo, ha affermato che "un gruppo composto da figure chiave del governo e guidato da Jair Bolsonaro ha portato avanti un piano progressivo di attacco alle istituzioni democratiche con l’obiettivo di minare l’alternanza di potere".  

Il giudice istruttore Alexandre de Moraes ha ricordato che l’8 gennaio 2023 "non fu una passeggiata domenicale né un atto spontaneo, ma un tentativo di golpe da parte di un’organizzazione criminale". Le pene definitive saranno stabilite domani, mentre il processo resta al centro di forti polemiche, con un voto contrario del giudice Luiz Fux che ha chiesto l’assoluzione per mancanza di prove. 

Leggi tutto: Bolsonaro condannato per tentato golpe da Corte Suprema

Superenalotto, numeri combinazione vincente dell'11 settembre 2025

11 Settembre 2025
Giocata al Superenalotto - Fotogramma

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 11 settembre. Alla prossima estrazione il jackpot messo a disposizione per il '6' sarà di 50,1 milioni di euro.  

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

La combinazione vincente è 03, 09, 11, 35, 65, 74. Numero Jolly: 26. Numero SuperStar: 29  

Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente dell'11 settembre 2025

Startup: da Ia a sensori atomici, ecco proposte da Digithon 2025

11 Settembre 2025
Startup: da Ia a sensori atomici, ecco proposte da Digithon 2025

(Adnkronos) - L'intelligenza artificiale al servizio della collettività, per la salute dei cittadini, ma non solo. Tante le idee che arrivano da Digithon 2025, la decima edizione della maratona digitale apertasi oggi a Bisceglie in Puglia e vede in gara 100 startup provenienti da tutta Italia.  

"La missione di QSensato -racconta Gianvito Lucivero, ceo dell'azienda che è la prima startup innovativa in quantum sensing nel sud Europa ed un player emergente nell’ecosistema delle tecnologie quantistiche- è quella di realizzare sensori per misurazioni ultra precise. Per esempio possiamo misurare i campi magnetici generati dal corpo umano, dal cervello, dal cuore e dai muscoli oppure utilizzare gli atomi come antenne di radiofrequenza su satelliti. Un'altra applicazione è quella degli orologi atomici in cui gli atomi permettono di sincronizzare comunicazioni satellitari. Siamo molto felici di aver partecipato a Digithon e lo abbiamo fatto perché è probabilmente la più grande maratona nazionale per start-up ed è qui in Puglia. Noi abbiamo sede a Bari, quindi siamo felici di contribuire all'ecosistema dell'innovazione, del deep tech nella nostra regione. Contiamo in questi tre giorni di aumentare le nostre relazioni sia con altre start-up sia con potenziali investitori", sottolinea.  

Dai sensori all'intelligenza artificiale. "Quello che facciamo -racconta Lorenzo Megliola, founder di KaiMed, che sta costruendo una piattaforma di intelligenza artificiale spiegabile per aiutare i medici a diagnosticare casi complessi attraverso Knowledge Graphs e AI Agents- è costruire una piattaforma di Ia conversazionale che aiuta i medici e li supporta nella diagnostica soprattutto di quelle che sono le malattie rare e complesse. Sicuramente Digithon è un grande evento, ci può fornire network, risorse per avviare progetti, migliorare continuamente la nostra piattaforma e perché no magari ottenere un investimento che ci permette di scalare", conclude.  

E non mancano le soluzioni innovative per altri comparti. Ad esempio AdzYou è una startup italiana che rivoluziona la pubblicità outdoor trasformando le persone in mezzi di comunicazione dinamici. Attraverso zainetti dotati di schermi led indossati da 'walkers', AdzYou consente ai brand di veicolare messaggi pubblicitari in tempo reale, raggiungendo il pubblico in modo mirato e flessibile. 

"Adzyou non è altro che una sorta di 'sandwich man 2.0' -spiega Matteo Landi, ceo di AdzYou- vuol dire che attraverso l'ausilio di zainetti led portiamo al brand dei ragazzi con l'advertising sui nostri zainetti in location e nel tempo stabilito per il lancio della campagna. Abbiamo scelto Digithon perché è un evento a livello nazionale ma comunque con visione internazionale e sono sicuro che sia importante per presentare il progetto creando comunque sinergie e networking", conclude.  

Leggi tutto: Startup: da Ia a sensori atomici, ecco proposte da Digithon 2025

Global Sumud Flotilla, 18 barche dall'Italia in partenza per Gaza con 160 persone a bordo

11 Settembre 2025
Una delle imbarcazioni italiane in partenza - Adnkrons

(Adnkronos) - Al via oggi, giovedì 11 settembre, la missione italiana con la Global Sumud Flotilla, la flotta civile in missione umanitaria verso Gaza per rompere il blocco di Israele e consegnare aiuti alla popolazione civile della Striscia sotto assedio.  

"Dall'Italia sono 18 le barche che partiranno per Gaza, sulle quali ci saranno 150/160 persone. Dalla Grecia partiranno sei imbarcazione con una settantina di persone. In questo momento ci sono anche delle barche più grandi. In tutto, dalla Tunisia, da Barcellona, dalla Grecia e da latri Paesi saremo circa 600 persone", ha detto Maria Elena Delia, la portavoce della Flotilla italiana. 

"Le aspettative per i prossimi giorni sono quelle di affrontare una prima parte di traversata che speriamo sia quanto più tranquilla possibile. Partiremo da Siracusa per andare verso sud, verso le acque internazionali che ci dovranno portare verso la striscia di Gaza".  

Salpa da Siracusa anche la nave di Emergency, la Life Support. La nave di ricerca e soccorso dell'Ong fondata da Gino Strada sarà l'ultima a partire delle barche italiane dirette a Gaza, avrà il ruolo di nave osservatrice e offrirà supporto medico e logistico alle navi che dovessero averne necessità.  

Emergency insieme alla flotta italiana si incontrerà poi con la delegazione internazionale. La Life Support offrirà assistenza sanitaria ai partecipanti in caso di necessità, garantirà assistenza per riparare attrezzature tecniche danneggiate e contribuirà al rifornimento di acqua e viveri alle barche della flotta. "Emergency ha deciso di aderire a questa iniziativa promossa dalla società civile perché ha visto direttamente le condizioni della popolazione nella Striscia - dichiara Anabel Montes Mier, capomissione della Life Support di Emergency -. Lo staff, che lavora nella Striscia in due centri sanitari nel governatorato di Khan Younis riporta una situazione gravissima, mai vista prima. Di fronte al silenzio e all'inazione dei governi, l'ampia partecipazione dei cittadini alle manifestazioni a sostegno di questa cordata umanitaria è segno di una volontà di pace e giustizia che condividiamo e vogliamo sostenere". 

 

 

Leggi tutto: Global Sumud Flotilla, 18 barche dall'Italia in partenza per Gaza con 160 persone a bordo

Ia, Boccia: "Tra finzione e realtà diritto d'autore a rischio, servono regole chiare su algoritmi"

11 Settembre 2025
Francesco Boccia, fondatore di Digithon

(Adnkronos) - "Nessuno avrebbe immaginato alcuni anni fa che un giorno gli sceneggiatori a Hollywood avrebbero scioperato ed è successo. Nessuno avrebbe potuto immaginare che alcune piattaforme con sedi basate in paradisi fiscali potessero con un interruttore accendere o spegnere addirittura la musica di un Paese intero. Invece questo può succedere, questa è la degenerazione delle regole legate al governo delle opere d'arte. Perché una canzone è un'opera d'arte, come una bella sceneggiatura, un bel film, un tela, un quadro e noi nell'era pre-digitale eravamo abituati a sapere che c'era sempre un uomo e una donna dietro quell'opera. Oggi si fa fatica a distinguere tra finzione e realtà non solo nella canzone, nel film, ma anche nella composizione, nel libro. E allora è evidente che dobbiamo fissare regole molto chiare non solo per chi costruisce un algoritmo, ma anche per chi ne detiene la proprietà e chi attraverso quell'algoritmo produce un valore che è diverso da quello che veniva prodotto al tempo della società offline". Così, con Adnkronos/Labitalia, Francesco Boccia, fondatore di Digithon, a margine del confronto, nel corso della maratona digitale a Bisceglie, con il presidente della Siae, Salvatore Nastasi, che ha lanciato l'allarme sugli effetti negativi dell'Ia per il diritto d'autore.  

E per Boccia "questa è una grande sfida, alla quale devono rispondere i Parlamenti. C'è un raccordo molto serio in Europa, ma non basta e penso che la discussione avvenuta qui oggi consegni grandi responsabilità che non hanno un colore politico, qui a Digithon non c'è distinzione, c'è la consapevolezza e la convinzione che le nuove generazioni che interpretano meglio di tutti il funzionamento della società digitale ci chiedono regole del gioco chiare, comprensibili, trasparenti e soprattutto a passo con i tempi. Insomma, non possiamo inseguire i cambiamenti, ma dobbiamo accompagnare", ha concluso. 

Leggi tutto: Ia, Boccia: "Tra finzione e realtà diritto d'autore a rischio, servono regole chiare su algoritmi"

In Francia e Germania ospedali pronti a scenari di guerra, la situazione in Italia

11 Settembre 2025
 (ENRICO BRANDI, MILANO - 2015-07-03) - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - Il conflitto Ucraina-Russia e i sussulti che si propagano - l'ultimo i droni abbattuti in Polonia - fino a un possibile allargamento all'intera Europa delle ostilità militari con un coinvolgimento della Nato, hanno messo in allarme la Francia e la Germania sulla preparazione delle rete ospedaliera nell'accogliere soldati feriti. Una circolare del ministero della Salute francese ha comunicato alle agenzie regionali della sanità sul territorio di preparare l'installazione, in caso di necessità, di strutture sanitarie in collaborazione con il ministero della Difesa, affinché - viene riportato dal settimanale 'Le Canard Enchainé' - gli ospedali civili possano prepararsi a un eventuale afflusso importante di militari feriti. In Germania è stato presentato un piano con lo stesso scopo: preparare gli ospedali all'eventualità di un conflitto su larga scala in Europa. E in Italia? Più probabile la scelta di una 'regia' Palazzo Chigi-Difesa, anche se il nostro Paese durante le emergenze, dai terremoti al Covid, ha potuto contare sulla Protezione civile nel coordinamento degli interventi sanitari.  

"In Italia c'è un Piano nazionale di difesa, che comprende anche la parte batteriologica di cui mi sono occupato io, o almeno c'era fino al 2020". Lo spiega all'Adnkronos Salute Ranieri Guerra, già direttore generale aggiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità e oggi consulente dell'Areu Lombardia, l'Agenzia regionale emergenza-urgenza. E sul ruolo che potrebbe avere la Protezione civile "c'è il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, che nell'articolo 7 comprende la tipologia degli eventi" dove è previsto l'intervento, precisa l'esperto. Ma in caso di coinvolgimento dell'Italia sul fronte Ucraina-Russia, riflette Guerra, "immagino che si debba prima di tutto pensare ai posti letto (traumatologia soprattutto) e alle terapie intensive. Mi ricordo che con l'emergenza Ebola di qualche anno fa si scelse l'aeroporto di Pratica di Mare come 'hub' di arrivo dei voli militari con i pazienti. Si potrebbe pensare - suggerisce - di farlo anche in caso di soldati feriti. Ma c'è anche l'ospedale Niguarda, che oggi è pronto per qualsiasi emergenza e sarà di supporto alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Potrebbe essere un polo di riferimento in caso di coinvolgimento dei soldati italiani in uno scenario di guerra", che al momento non è assolutamente previsto.  

Secondo Walter Riccardi, professore ordinario di Sanità pubblica all'università Cattolica, "innanzitutto in Italia si dovrebbe maturare la consapevolezza che siamo in una situazione prebellica e la maggior parte degli italiani mi pare rimuova il concetto". Secondo l'ex presidente dell'Istituto superiore di sanità, il punto di partenza "per non muoversi troppo tardi" è che "le istituzioni interessate inizino a coordinarsi" come è accaduto in Francia e Germania.  

Leggi tutto: In Francia e Germania ospedali pronti a scenari di guerra, la situazione in Italia

Scontro fra tre auto alle porte di Nuoro, dieci feriti

11 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASul posto sei ambulanze, l'elisoccorso e i vigili del fuoco...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: "Pensavo di morire"

11 Settembre 2025
Immagine generica di violenza - Fotogramma

(Adnkronos) - "La presa era così forte che non riuscivo a respirare e pensavo di morire". E' uno dei passaggi del verbale reso il 31 agosto ai carabinieri, a poche ore dalla violenza subita, dalla ragazza di 18 anni aggredita vicino alla stazione di San Zenone al Lambro. Una "brutale violenza" la definisce nel fermo di indiziato di delitto nei confronti di Harouna Sangare la pm della procura di Lodi, Martina Parisi.  

Bastano le parole della ragazza - precise nonostante lo choc - a descrivere l'orrore subito, tra le 23 (tre minuti prima del treno che avrebbe riportato la vittima a Milano), quando il 25enne spunta dal guardrail della via che conduce alla stazione, le punta il flash del telefono addosso e inizia a fissarla, e le 23.54, quando, dopo essere riuscita a rimpossessarsi del suo cellulare, la ragazza riesce a dare l'allarme al 112, mentre il suo aggressore - ripreso dalle telecamere pubbliche e poi da quelle del centro di accoglienza - rientra nella struttura, come se niente fosse successo. 

Quasi un'ora di violenti abusi, con le mani strette al collo per impedirle di urlare, offese e percosse, che hanno portato la Procura di Lodi a contestare al 25enne anche il reato di lesioni, oltre alla violenza sessuale aggravata dalla minorata difesa della vittima. Per gli inquirenti - che hanno chiesto al gip la convalida del fermo e l'applicazione di misura cautelare - c'è il rischio che Sangare, transitato dall'hotspot di Lampedusa il 19 luglio 2024 e con un contratto di lavoro con la Fondazione Fratelli San Francesco che lo ospita in scadenza a fine anno, possa fuggire. 

Leggi tutto: Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: "Pensavo di morire"

Fissata per martedì l'autopsia sul corpo di William Manca

11 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 45enne sassarese era stato trovato cadavere ieri in campagna...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu

11 Settembre 2025
Polizia postale - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - A quanto apprende l'Adnkronos, la Polizia postale ha sequestrato il sito Phica.eu, finito al centro delle denunce di decine di donne italiane. Il sito conteneva foto di donne, anche note, pubblicate online senza il loro consenso e accompagnate da commenti sessisti. 

Il sequestro del sito è stato disposto dalla Procura di Roma che nelle scorse settimane ha avviato un’inchiesta delegando le indagini alla Polizia postale. A coordinare il fascicolo è il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini. Sulla homepage del sito ora compare la scritta ‘dominio sottoposto a sequestro’. 

La Polizia postale e per la sicurezza cibernetica sta concludendo, in queste ore, le operazioni tecniche finalizzate all’esecuzione del decreto di sequestro. Le attività mirano a circoscrivere e quindi a rendere disponibile il complessivo materiale audio-video, e i relativi commenti, per le successive analisi degli investigatori.  

 

La piattaforma ha chiuso i battenti a fine agosto, cancellando ''tutto ciò che è stato fatto di sbagliato''. L'annuncio era stato dato sull'homepage del sito per adulti. 

Nei giorni successivi è stato individuato l'amministratore di Phica.eu. Sarebbe Vittorio Vitiello, 45enne che risiede a Scandicci, ma originario di Pompei.  

Le prime tracce del 45nne già nel 2007, "quando già gestiva il sito. Noi come start-up siamo esperti di cyber intelligence e analisi facciamo parte di un consorzio che studia i fenomeni estremisti online": così Alex Orlowsky, esperto di cyberintelligence sentito dall'Adnkronos.  

 Bisogna denunciare, segnalare non basta. E' l'appello della Polizia postale. Nella maggior parte dei casi le vittime nemmeno immaginano l'esistenza di propri scatti in rete. In questi giorni però, e in quelli a seguire, ci aspettiamo un bel po' di denunce, magari da parte di chi spinto dalla curiosità potrebbe controllare di persona le foto pubblicate e scoprire di essere una vittima", ha spiegato all'Adnkronos il vicequestore della Polizia di Stato Giancarlo Gennaro, dirigente della Polizia postale. 

Leggi tutto: Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu

Chikungunya, secondo caso a Novellara

11 Settembre 2025
Un laboratorio di analisi - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Diagnosticato in provincia di Reggio Emilia, nel Comune di Novellara, un secondo caso di Chikungunya non direttamente correlabile ad altri focolai. Si tratta di un uomo di 75 anni, che ha manifestato febbre e dolori articolari. A renderlo noto la direzione del Servizio di igiene pubblica dell'Azienda Usl reggiana. L'uomo è in buone condizioni di salute e non necessita di assistenza sanitaria e dall’indagine epidemiologica non risulta rientrato da un viaggio all’estero. 

La Chikungunya è una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura della zanzara tigre, caratterizzata da febbre alta, forti dolori articolari e muscolari, mal di testa e eruzione cutanea. Non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta. 

Su indicazione dell’Unità di Crisi Regionale (composta da Regione, Ausl di Reggio Emilia e Comune di Novellara) sono stati avviati gli interventi di disinfestazione straordinaria, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi con l’obiettivo di limitare eventuali nuovi contagi. Il protocollo straordinario di disinfestazione è articolato in tre fasi: trattamento adulticida alle prime luci dell'alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi; trattamenti adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali in aree private (porta a porta); ripetizione del trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche. 

Leggi tutto: Chikungunya, secondo caso a Novellara

Ia, Nastasi (Siae): "Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d'autore per 22 mld di euro nel mondo"

11 Settembre 2025
Salvatore Nastasi, presidente della Siae a Digithon

(Adnkronos) - "Uno studio della Cisac (Confederazione internazionale delle società di autori e compositori), che è la società che riunisce le collecting del mondo, ci dice che la perdita di valore del diritto d'autore nei prossimi 5 anni sarà di 22 miliardi di euro. Quindi gli effetti dell'intelligenza artificiale sul diritto d'autore, sia la musica che lo spettacolo audiovisivo, sono enormi. La Siae non è contro l'intelligenza artificiale, la Siae vorrebbe accompagnare il meccanismo dell'algoritmo dell'intelligenza artificiale alla creatività umana. Abbiamo bisogno di trasparenza nell'uso dell'intelligenza artificiale, abbiamo bisogno che i creatori degli algoritmi dell'ia tengano conto del valore della proprietà intellettuale. E' solo questo che chiediamo". Così, con Adnkronos/Labitalia, Salvatore Nastasi, presidente della Siae (Società italiana degli autori ed editori), prima del confronto su Ia e copyright sul palco di Digithon con Francesco Boccia, fondatore della maratona digitale in corso a Bisceglie con la decima edizione che vede in gara 100 startup. 

E Nastasi sottolinea l'importanza delle nuove generazioni in questo momento: "Digithon è un incubatore di start-up e noi abbiamo bisogno di giovani e di start-up che si occupino anche del rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d'autore. Oggi nella presentazione qui a Digithon mostriamo due video che fanno capire immediatamente qual'è la potenza dell'intelligenza artificiale sull'audiovisivo, sul cinema e sul diritto d'autore. Basta una persona sola per creare quel mondo. Pensate che grandi possibilità ci sono anche per i giovani", conclude.  

(dall'inviato Fabio Paluccio) 

Leggi tutto: Ia, Nastasi (Siae): "Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d'autore per 22 mld di...

Coniugi uccisi a Cagliari, battaglia sulla perizia del Gip

11 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALa difesa del figlio arrestato chiede l'inammissibilità...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica

11 Settembre 2025

(Adnkronos) - Discutere i più recenti approcci per la cura delle aritmie cardiache, anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. E' l'obiettivo del convegno 'New Technologies and Ai in Hybrid Cardiac Ablation', organizzato da Humanitas Gavazzeni, università degli Studi di Bergamo e Fondazione Humanitas per la ricerca, che riunirà 45 relatori provenienti da centri di cura e ricerca internazionali (tra cui Washington University Medicine, Erasmus Medical Center di Rotterdam e Medical College of Wisconsin). Dal 12 e 13 settembre, nell'Aula Magna dell'ateneo bergamasco presso l'Ex Chiesa di Sant'Agostino, in Città Alta, cardiochirurghi, elettrofisiologi, cardiologi interventisti, anestesisti, bioingegneri e infermieri dibatteranno sulle nuove frontiere dell'Ia e della robotica nel trattamento ibrido delle fibrillazioni atriali e ventricolari, che in Italia affliggono oltre 1 milione di persone. 

"Negli ultimi anni le malattie cardiovascolari continuano a essere la prima causa di decessi in Italia, con una quota di circa il 30% sul totale - spiega Alfonso Agnino, responsabile scientifico dell'evento e dell'Unità di Cardiochirurgia robotica e mininvasiva di Humanitas Gavazzeni - Oggi, però, viviamo un'epoca in cui intelligenza artificiale, big data e medicina ibrida stanno rivoluzionando il paradigma della cura. La robotica, in particolare, gioca un ruolo chiave, perché ci consente di personalizzare e semplificare al massimo gli interventi, riducendo i rischi e migliorando la qualità di vita dei pazienti. E' un approccio già in uso per la patologia mitralica e che stiamo sperimentando, in combinazione con le tecniche di elettrofisiologia, per la cura della fibrillazione atriale persistente". 

Dal 2019, anno di inaugurazione del Programma di Cardiorobotica in Humanitas Gavazzeni, tra i centri più strutturati in Europa per la varietà di patologie trattate - informa una nota - l'équipe di Agnino ha eseguito oltre 400 interventi con tecnologia robotica, da quelli per la valvola mitralica alle patologie coronariche, fino ad arrivare all'hybrid convergent, un approccio che unisce le competenze elettrofisiologiche ed elettrochirurgiche. Evidenziando il valore dell'Ia negli approcci più avanzati di elettrofisiologia, Eduardo Celentano, professore onorario della Kennedy University - Stati Uniti, responsabile scientifico del convegno e dell'Unità di Elettrofisiologia in Humanitas Gavazzeni, afferma: "Nell'ambito delle patologie gravi, le aritmie cardiache hanno un'incidenza più che rilevante. Solo la fibrillazione atriale, ad esempio, è causa diretta di circa 1 ictus su 5, aumentandone il rischio di 3-5 volte". 

"Anche in questo caso - illustra Celentano - l'apporto dell'intelligenza artificiale nella pratica elettrofisiologica sta aprendo nuove frontiere nei percorsi di cura. Algoritmi predittivi, mappaggi elettrofisiologici avanzati e sistemi di analisi dei dati consentono oggi di disegnare procedure sempre più precise e personalizzate, riducendo le recidive e aumentando l'efficacia complessiva degli interventi".  

Il sentiero innovativo della cura del cuore, però, non può prescindere da un approccio transdisciplinare che metta a fattor comune le competenze di medici e ingegneri. "Le nuove tecnologie, dalla robotica all'intelligenza artificiale, stanno aprendo scenari straordinari per la cardiochirurgia, permettendo interventi sempre più precisi, sicuri e personalizzati - osserva Ettore Lanzarone, professore associato al Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione dell'università di Bergamo - Tuttavia, per trasformare queste innovazioni in strumenti realmente utili per la salute dei pazienti, è fondamentale la sinergia tra medici e ingegneri: da un lato l'esperienza clinica e chirurgica, dall'altro le competenze ingegneristiche necessarie per progettare, sviluppare e perfezionare sistemi complessi. Solo attraverso questa collaborazione multidisciplinare - avverte - si possono creare soluzioni in grado di coniugare la tecnologia più avanzata con le esigenze reali della pratica medica". 

Il convegno - rimarcano gli organizzatori - è l'occasione per valorizzare anche un'importante collaborazione nata sul territorio bergamasco, tra Humanitas Gavazzeni e UniBg, che ha portato, in quest'anno accademico, all'attivazione di 14 tirocini da svolgersi all'interno dei reparti ospedalieri. Una preziosa opportunità di formazione per le nuove generazioni di professionisti. L'impegno di Fondazione Humanitas per la ricerca conferma inoltre il valore che l'ateneo attribuisce alla ricerca medica continua, aperta al dialogo internazionale e profondamente radicata nella volontà di trasferire rapidamente le innovazioni dalla teoria alla pratica clinica. Particolare rilievo avrà infine la sessione dedicata agli infermieri (Nursing: Ai-driven innovations in Cardiovascular Nursing), che si terrà nella mattinata del 13 settembre. Anche in questo caso sarà esplorato l'impatto dell'Ia e delle nuove tecnologie sulla pratica infermieristica nei percorsi di cura e riabilitazione dei pazienti cardiochirurgici.  

Leggi tutto: Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica

Altri articoli …

  1. Dopo omicidio Kirk massima attenzione anche in Italia, focus su rischio emulazione
  2. Tutti pazzi per 'Il Diavolo veste Prada 2, a Milano code e look da passerella per il casting
  3. Precipita da ponteggio nell'Aquilano, morto operaio 55enne
  4. Solidarietà, Fiocchi (Notariato): "Su lasciti solidali italiani sono tutelati dalla legge"
  5. Solidarietà, Bartoli: "In quattro anni si è registrato un incremento dei lasciti solidali"
  6. Sanità nel mirino di cyberattacchi, da C&P 5 regole salvadati
  7. Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati
  8. Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: "Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele"
  9. Lasciti solidali, Giorda: "Importante creare dialogo con i più giovani"
  10. Innovazione, torna Digitalmeet con 150 eventi in tutta Italia su Ia startup e futuro
  11. Sanchez e quel passaggio inquietante: "Spagna non ha armi nucleari per fermare offensiva israeliana"
  12. Caso Almasri, Nordio: "Messo nelle mani della magistratura, silenzio obbligato"
  13. Usa, Pro Vita & Famiglia: "Sgomento, anche in Italia clima anti-pro vita nel silenzio sinistra"
  14. Solidarietà, lasciti testamentari: le crisi mondiali fanno vacillare propensione italiana
  15. Cagliari, Belotti pronto per l'esordio dal 1'
  16. Venezia, coppia di turisti ebrei aggrediti al grido di 'Free Palestine'
  17. Bce lascia i tassi fermi, prevista crescita in rialzo per l'Eurozona
  18. Quarantuno italiani tra i migliori ospedali specialistici del mondo, ecco la classifica Newsweek
  19. Roma, la promessa di Gualtieri: "Entro 5 anni potremo fare il bagno nel Tevere"
  20. Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
  21. Junior Cally sposa Margherita: "Sei la canzone più bella che abbia mai scritto"
  22. Pietro Genuardi, la moglie lo ricorda a La volta buona: "Era il mio vero amore"
  23. Tax credit per il cinema, cinque fascicoli aperti dalla Procura di Roma
  24. Ferrero, Soldi: "Da sempre collaborazione con enti benefici"
  25. I due giorni neri (anche per Trump) che aggravano la crisi globale: Qatar, Polonia, Utah
  26. Aids, infettivologo Gulminetti: "Terapia long-acting si adatta a stili di vita"
  27. Ferrero, Save the Children: "Bimbi possono costruire il loro futuro nel loro territorio"
  28. Ferrero, Bardi: "Esempio di azienda che restituisce valori a territorio"
  29. Startup, Ronzoni (Intesa Sanpaolo Innovation Center): "A fianco Digithon fin dal suo lancio, ecosistema centrale"
  30. Torna Fitwalking for Ail, camminata solidale per la ricerca e i pazienti ematologici
  31. Maxi piantagione di marijuana sequestrata a Riola Sardo
  32. Startup, D'Amato: "Al via decima edizione Digithon, 10 anni di trasformazioni"
  33. Andrea Rocco nuovo direttore generale Sardegna Film Commission
  34. "Il re è fantastico", il commento di Harry dopo il 'vertice di pace' con Carlo
  35. Primi passi per la Commissione speciale sulla legge Statutaria
  36. Parlamento Europeo invita i Paesi Ue a riconoscere la Palestina, approvata risoluzione
  37. Parlamento Europeo chiede il riconoscimento della Palestina, approvata risoluzione
  38. Armani, aperti e pubblicati i testamenti di 'Re' Giorgio
  39. Ju Ae, è la figlia minore l'erede riconosciuta di Kim Jong un
  40. A Cagliari la mostra Materia Secondaria, arte incontra riciclo
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it