Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini

14 Maggio 2025
Chiara Petrolini - Facebook

(Adnkronos) - La posizione dei genitori di Chiara Petrolini, la 21enne di Vignale di Traversetolo accusata di aver ucciso i due neonati partoriti nel maggio del 2023 e nell’agosto del 2024, è stata archiviata dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Parma, che ha accolto la richiesta della Procura ducale.  

Come aveva spiegato l’avvocato Nicola Tria - che difende anche la stessa Chiara - in occasione dell’arresto della 21enne lo scorso settembre, padre e madre della ragazza risultano essere totalmente estranei e inconsapevoli rispetto al progetto criminale della figlia, accusata di aver sotterrato nel giardino di casa i cadaveri dei due neonati avuti dall’ex fidanzato. I due coniugi sono stati tenuti all’oscuro di entrambe le gravidanze e di tutti i successivi atti criminosi commessi dalla figlia, che ora si trova agli arresti domiciliari presso la sua abitazione di Vignale di Traversetolo in attesa dell’udienza preliminare fissata per venerdì con la Gup Gabriella Orsi, che dovrà esprimersi in merito alla richiesta di rinvio a giudizio formulata dal procuratore di Parma Alfonso D’Avino. 

Leggi tutto: Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini

Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato

14 Maggio 2025
La cantante Madame - (Ipa)

(Adnkronos) - La cantante Madame (Francesca Calearo) ha scelto di andare a giudizio al processo per i falsi vaccini Covid per ottenere il Green pass, in cui è coinvolta anche la ex tennista Camila Giorgi, che invece ha scelto il rito abbreviato, così come i suoi genitori.  

Sono 25 gli indagati dalla procura berica, di cui dieci hanno scelto di patteggiare. Tra questi anche la dottoressa Daniela Grillone Tecioiu (che si sarebbe accordata per due anni) e il suo compagno. La gup di Vicenza Antonella Crea, nell'udienza preliminare di ieri, ha rinviato ogni decisione al 28 ottobre prossimo. 

Leggi tutto: Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato

Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente

14 Maggio 2025
Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente

(Adnkronos) - Chiuso oggi formalmente il primo triennio della Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità / Venice sustainability foundation (vsf) che ha visto riunirsi il consiglio di indirizzo presso la sede delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, dove è stato approvato all'unanimità il bilancio di esercizio relativo all’anno 2024. L’atto ha comportato la decadenza degli organi statutari in carica e la loro contestuale elezione che ha dato il via alla nuova fase istituzionale. Riconfermato alla presidenza, per il prossimo triennio 2025-27, Renato Brunetta. 

La proposta di nomina di Renato Brunetta, avanzata dalla presidenza del consiglio dei Ministri del Governo Italiano, ha ricevuto il pieno consenso della Regione Veneto e del Comune di Venezia. Il consiglio di indirizzo ha ratificato la decisione con voto favorevole all'unanimità. Allo stesso modo, Alessandro Costa è stato confermato nel ruolo di direttore generale e amministratore unico della Fondazione. 

Nel corso dell'incontro, sono stati riconfermati anche i membri del consiglio di indirizzo, tra cui i rappresentanti dei soci fondatori: Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Enrico Carraro (Confindustria Veneto), Michele Casarin (Accademia di Belle Arti di Venezia), Renata Codello (Fondazione Giorgio Cini onlus), Monica De Virgiliis (Snam), Fabrizio Iaccarino (Enel), Tiziana Lippiello (Università Ca’ Foscari di Venezia), Fabio Moretti (Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Venezia), Giuseppe Ricci (Eni), Emma Ursich (Assicurazioni Generali), Laura Alice Villani (BCG). 

Successivamente è stato nominato il nuovo collegio sindacale, l’organo di controllo della Fondazione, che ha visto riconfermato quale presidente, Enrico Zanetti. 

Renato Brunetta, presidente rieletto, ha dichiarato: "Ringrazio la presidente del consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, per la riconferma della mia nomina, il presidente della Regione, Luca Zaia, il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e i rappresentanti dei soci per la rinnovata fiducia. Sono onorato di continuare a guidare Vsf. Questo triennio straordinario e intenso ha visto la Fondazione consolidarsi: abbiamo costruito un progetto solido e visionario, raggiungendo risultati concreti grazie a un partenariato unico, che non ha eguali altrove. La mia rielezione rappresenta una rinnovata fiducia nel nostro lavoro, che proseguirà con lo stesso impegno e determinazione. La Fondazione continuerà a operare per il futuro sostenibile di Venezia e del suo territorio, rafforzando le sinergie locali e globali per offrire soluzioni innovative alle sfide contemporanee", ha concluso. 

Leggi tutto: Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

14 Maggio 2025
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

(Adnkronos) - Come tra la terra e il mare, anche tra la fragilità e la forza, tra il bisogno e la risposta, serve un ponte. Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, ha attraversato quel ponte salendo a bordo dell'Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare e orgoglio del nostro Paese, ormeggiata in questi giorni a Napoli per la tappa del Tour Mediterraneo. Aisla ha scelto di esserci con tutta la sua rete umana e professionale: persone con Sla, familiari, volontari, operatori, insieme agli amici del Terzo settore - Uildm, Famiglie Sma - e ai rappresentanti del Centro clinico Nemo Napoli, presidio voluto proprio dalle associazioni, oggi punto di riferimento nel Mezzogiorno per le malattie neuromuscolari, come segno di una rotta comune nella ricerca di una cura. "Non possiamo più permetterci che parole come cura o inclusione restino concetti astratti. Dobbiamo incarnarle - ha dichiarato Pina Esposito, segretario nazionale e presidente Aisla Salerno-Avellino-Benevento - perché la diagnosi non colpisce mai solo una persona: cambia la vita a un'intera famiglia. La trasforma, spesso all'improvviso, in quella che io stessa definisco una famiglia costretta. Non perché manchi l'amore, ma perché quel ruolo non lo si sceglie: lo si assume. E da soli, quel coraggio non basta".  

Al Molo Angioino - informa una nota - si è svolto il panel istituzionale 'Il valore della cura e l'obiettivo dell'inclusione: servizi e progetti a confronto', promosso dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (in videomessaggio) e in cui Aisla ha portato un contributo concreto, fondato sull'esperienza viva di chi ogni giorno affronta la sclerosi laterale amiotrofica. E' in questo spirito che Aisla rilancia il valore del 'Progetto di vita', non come formalità amministrativa, ma come una bussola dinamica, costruita insieme alla persona, in grado di connettere sanità e sociale, di ascoltare e anticipare i bisogni. A bordo della Vespucci la delegazione è stata accolta con un momento denso di significato: famiglie, operatori e persone con Sla, unite da una rotta comune, i sono ritrovate sul ponte della nave più bella del mondo, simbolo di formazione, servizio e futuro.  

"In Aisla parliamo di presa in cura, non solo di 'presa in carico', perché la cura è prima di tutto presenza - ha sottolineato Adele Ferrara, consigliera nazionale, presidente Aisla Napoli e persona con Sla - E' una rete che non lascia soli, dove équipe multidisciplinari, continuità tra ospedale e territorio, famiglie coinvolte e competenze che si parlano fanno davvero la differenza. Ma, soprattutto, la cura è una questione di tempo. La Sla corre, non aspetta. Ogni giorno perso è una dignità negata. Ogni risposta mancata è un diritto non riconosciuto". Non è un caso, allora, che Aisla scelga proprio questo momento per rilanciare il suo appello al Paese. La tappa di Napoli si inserisce nel percorso verso la Conferenza nazionale dell'associazione, che si terrà a Jesi il 16 e 17 maggio, con un titolo che è già una dichiarazione d'intenti: 'Aisla chiama a raccolta l'Italia della cura'. Un invito esplicito a unire le forze, superare frammentazioni e costruire insieme un nuovo patto per i diritti, l'inclusione e la dignità. Perché solo se il Paese risponde unito, la cura può diventare davvero un bene comune. Il messaggio di Aisla oggi ha tracciato un orizzonte che non riguarda solo chi convive con la Sla, ma che investe l'essenza stessa di un Paese capace di prendersi cura. 

Leggi tutto: Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'

14 Maggio 2025
Vasculiti Anca-associate, studio

(Adnkronos) - Hanno una bassa diffusione, ma un impatto clinico, sociale ed economico tutt’altro che trascurabile le vasculiti, un gruppo di malattie rare e poco conosciute che colpiscono i vasi sanguigni, causando infiammazione e colpendo vari organi del corpo. Cure e centri di riferimento non sono sufficienti per i pazienti con vasculiti Anca-Associate che negli ultimi 10 anni hanno registrato, in Italia, più di 36 mila ricoveri. Sono alcuni dati del documento ‘Burden clinico ed economico delle vasculiti Anca-associate in Italia: risultati dell’analisi del Registro nazionale Sdo’ - a cura del Centre for Research on Health and Social Care Management (Cergas), SDA Bocconi, Milano - presentato oggi, in previsione della Giornata mondiale delle vasculiti che ricorre domani, nel corso dell’evento ‘Overview di sistema e prospettive terapeutiche per le vasculiti Anca-associate, una patologia rara e invalidante’. L’incontro, momento di confronto tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali, per fare luce sulle disparità di accesso alle cure e sui costi sostenuti dal Servizio sanitario nazionale nella gestione di queste patologie, è stato promosso a Roma da Cencora-Pharmalex con il patrocinio di Aiva, Associazione italiana vasculiti Anca Associate; Sir, Società italiana di reumatologia; Istituto superiore di sanità; Vasculitis International e con il contributo non condizionato di Csl Vifor Italia.  

 

Le vasculiti - si legge in una nota - costituiscono un insieme eterogeneo di patologie autoimmuni che possono insorgere a qualsiasi età e che, seppur rare, mostrano un’incidenza in crescita. Si stima che le diverse forme colpiscano ogni anno tra 20 e 40 persone su milione, con variazioni significative a seconda della tipologia specifica.  

 

“Tra le diverse forme, le Anca-associate (Aav) rappresentano un gruppo di malattie rare di interesse prevalentemente reumatologico e nefrologico - spiega Luca Quartuccio, Componente comitato scientifico Aiva Odv e professore associato di Reumatologia, divisione di Reumatologia, Università di Udine - Queste patologie, pur presentando manifestazioni cliniche diverse tra loro, hanno in comune la presenza degli autoanticorpi Anca diretti contro specifici antigeni presenti nei neutrofili, un tipo di globuli bianchi”. Aggiunge Federico Alberici, professore associato e direttore della Uo di Nefrologia, direttore della scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli studi di Brescia, Asst Spedali Civili: “Questa patologia è caratterizzata da un tasso di mortalità approssimativamente 2,3 volte più alto rispetto alla popolazione generale. L'incidenza annuale globale di Aav è stimata tra 1 e 3 casi ogni 100 mila persone, mentre la prevalenza è tra 5 e 42 casi ogni 100 mila persone. La poliedricità della patologia causa ritardi diagnostici: in circa il 60% dei pazienti, il tempo medio che intercorre tra l’esordio dei primi sintomi e la diagnosi finale, è stimato in 6 mesi”. In un contesto così complesso, non solo dal punto di vista diagnostico, è necessaria una gestione multidisciplinare per garantire una presa in carico funzionale alle diverse esigenze che la malattia richiede.  

 

 

“Come paziente affetto da Aav - afferma Ruben Collet, presidente Associazione Aiva - conosco molto a fondo le problematiche della patologia e mi impegno ogni giorno a sostenere le persone che, come me, ci convivono. Purtroppo, molti pazienti sono costretti ad attendere anni prima di ricevere una diagnosi corretta, con gravi ripercussioni sul decorso della malattia e sulla qualità della vita, sia personale che familiare. I ritardi sono dovuti a scarsa presenza e distribuzione non uniforme dei centri di riferimento sul territorio nazionale. Per questo motivo, lavoriamo costantemente per migliorare l’accesso ai centri specializzati, in particolare nella fase cruciale della diagnosi. Allo stesso tempo, puntiamo a potenziare la formazione dei medici a beneficio di diagnosi più rapide e accurate. L'obiettivo primario è creare una rete di sostegno solida e accessibile, che consenta a tutti di affrontare la malattia con maggiore serenità e consapevolezza”. 

 

Il documento presentato oggi, basato sui dati rilevati dalle Schede di dimissione ospedaliera (Sdo) del ministero della Salute e focalizzato sulle prestazioni di ricovero, evidenzia un significativo impatto in termini di risorse per il Ssn: durante il periodo di osservazione, i pazienti con Gpa (Granulomatosi con poliangioite) hanno avuto in media 6,9 ricoveri ciascuno, mentre quelli con Mpa (Poliangioite microscopica) hanno avuto in media 8,7 ricoveri ciascuno. Inoltre, lo studio mostra un'elevata mortalità intraospedaliera e una notevole mobilità interregionale, indicatore di possibili disparità nell'accesso alle cure. L'alta mobilità interregionale dei pazienti, spesso alla ricerca di cure per Aav in più regioni, è associata a un aumento dei costi di oltre 4 mila euro per ogni singolo paziente. 

 

Questi elementi sottolineano l’urgenza di un maggiore coordinamento dell’assistenza a livello nazionale, attraverso la definizione e attivazione di percorsi dedicati, in grado di garantire equità, continuità e qualità nella presa in carico dei pazienti con Aav. “In qualità di co-coordinatore dell’Intergruppo Parlamentare esprimo vicinanza all’Associazione Aiva, che ho orgogliosamente tenuto a battesimo un anno fa - dichiara il Senatore Orfeo Mazzella, co-coordinatore dell’Intergruppo parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche, presso il Senato della Repubblica - La mia presenza oggi vuole testimoniare il mio impegno politico e di responsabilità nei confronti delle persone affette da malattie rare, come le vasculiti Anca-associate (Aav). Incontri come questo sono per noi fondamentali: ci offrono l’opportunità di ascoltare direttamente i bisogni dei pazienti, analizzare dati oggettivi e, tradurre queste evidenze in azioni concrete a tutela dei pazienti rari. Sono primo firmatario dell’emendamento 1206 che ha l’obiettivo di istituire un’unica procedura di acquisto per i farmaci orfani e che spero avrà effettivo seguito. Con questa proposta possiamo garantire un omogeneo e tempestivo accesso alle cure per pazienti rari, su tutto il territorio”. 

Leggi tutto: Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

14 Maggio 2025
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) - In occasione della Settimana nazionale della celiachia e in prossimità della Giornata mondiale del 16 maggio, arriva nella a Roma Celiakè?!, il primo festival itinerante interamente dedicato all'universo gluten-free. Dal 17 al 18 maggio, il Borgo Boncompagni Ludovisi (via Tiberina 831, ingresso libero) si trasformerà in un villaggio diffuso dove convivranno artigianato gastronomico, informazione scientifica e cultura dell'alimentazione inclusiva. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero di Live Productions, il festival nasce per restituire un'immagine autentica e golosa della cucina senza glutine e offrire al pubblico strumenti per vivere con maggiore consapevolezza e serenità la celiachia, patologia autoimmune che in Italia coinvolge oltre 265.000 diagnosticati e almeno 600.000 persone non ancora consapevoli della propria condizione. 

Celiakè?! - riporta una nota - ha ottenuto il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio e propone un ricco palinsesto di appuntamenti, tra cui seminari e talk a cura di Aic Lazio, showcooking con chef d'eccellenza come Andrea Palmieri e Alessandro Basciu, oltre a momenti divulgativi con medici, psicologi e nutrizionisti di rilievo nazionale. Tra gli ospiti Carlo Catassi, gastroenterologo pediatra e consulente scientifico dell'Istituto superiore di sanità per il progetto di screening su celiachia e diabete tipo 1; Marco Missaglia, specialista in scienza dell'alimentazione ed endocrinologia sperimentale, membro del comitato scientifico Cedisa dell'Università del Piemonte Orientale; Vincenzo Villanacci, specialista in anatomia patologica gastrointestinale; la scrittrice e divulgatrice Simonetta Mastromauro, e la senatrice Elena Murelli, presidente dell'Intergruppo parlamentare Celiachia, Allergie alimentari e Afms. 

Grande attenzione anche alla componente gastronomica: il borgo ospiterà oltre 30 espositori di vario genere tra forni, pasticcerie, laboratori e food truck da tutta Italia, con proposte che spaziano dalla pizza ai dolci, dalla pasta fresca ai panini, fino alle birre artigianali gluten free e ai vini biologici del territorio. Non solo. A Celiakè?! troveranno spazio il miele con degustazioni guidate e l'olio extravergine d'oliva con momenti di avvicinamento all'oro verde a cura di EvoSchool e 6 frantoi da diverse realtà nazionali nell'area Unto Evo Fest. E ancora, prodotti di artigianato e utility e servizi per il celiaco con la presentazione in anteprima nazionale di 'Celiachia Facile AI', il nuovo progetto firmato da Michele Mendola e basato su assistenti virtuali configurati per offrire supporto quotidiano ai celiaci. Tra gastronomia e divulgazione ci sarà spazio anche per lo svago grazie a spettacoli musicali per grandi e piccini e veri e propri momenti di condivisione come i racconti di esperienze personali di diversi influencer e personaggi noti nell'universo gluten free come Valentina Leporati e Lorenzo Guslandi, campione mondiale di pattinaggio inline freestyle e atleta diabetico di tipo 1 e celiaco. Per informazioni sul programma completo: www.celiake.it 

Leggi tutto: Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

Odontoiatra, '1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici'

14 Maggio 2025
Odontoiatra,

(Adnkronos) - Nel nostro Paese "il 95% delle cure odontoiatriche si fanno nel privato e non sempre le famiglie riescono a sostenere i costi". A rimetterci sono "1 milione e 350 mila bambini che non hanno mai fatto una visita dal dentista". Lo spiega all'Adnkronos Salute Raoul D'Alessio, coordinatore delle presidenze regionali del Sindacato unitario specialistico ortognatodontico italiano (Suso), che sabato 17 maggio parteciperà - all'interno dell Expodental meeting che si apre domani a Rimini - alla tavola rotonda 'Odontoiatria e ortodonzia, tra digitalizzazione e multidisciplinarietà un presente/futuro tra clinica, etica, economia tecnologia dinamica interattiva, intelligenza artificiale', organizzata da Unidi (Unione nazionale industrie dentali italiane) in collaborazione con Suso. 

L'accesso alle cure dentali è una questione "rilevante - spiega D'Alessio - perché la prevenzione odontoiatrica ha un impatto sulla salute a 360 gradi. Molti studi, ad esempio, dimostrano ormai che una corretta masticazione sin da piccoli è legata alla possibilità di uno sviluppo ottimale di tutte le potenzialità cognitive dei piccoli. E, sul lungo termine, protegge dal futuro decadimento cognitivo in vecchiaia con elevati vantaggi non solo per la salute, ma anche per la spesa sanitaria".  

Da qui la necessità del confronto ampio organizzato a Rimini, con tutti gli attori del comparto odontoiatrico - sottolinea D'Alessio - e che è anche un'iniziativa "molto ambiziosa", che ha obiettivi pratici. "L'intenzione è mettere a punto proposte che siano in grado di migliorare l'accesso alle cure dentali, argomento che, in quanto professionisti del settore, ci coinvolge anche sul piano etico. Le tecnologie avanzate, del resto, sempre più presenti nel nostro settore, così come l'intelligenza artificiale, possono essere di supporto per l'ottimizzazione delle cure e quindi, in un quadro generale, possono incidere anche sulla razionalizzazione della spesa".  

"L'odontoiatria italiana - continua D'Alessio - investe da sempre sulla qualità e sulla sicurezza e proprio per questo ha costi non facilmente comprimibili. La quota di cure pubbliche, inoltre, è residuale. Un mix alla base delle rinunce alle cure o dei viaggi della speranza verso Paesi che promettono cure a basso costo, ma che mettono la salute dei pazienti a rischio di danni seri. Il nostro obiettivo è cercare strategie, insieme alle istituzioni, per migliorare l'accesso". Per questo "il fatto di aver riunito intorno a un tavolo, per la prima volta, tutti gli attori del settore fa ben sperare in una collaborazione in grado di portare risultati utili ad ampio raggio".  

"Le cure odontoiatriche appropriate sin dall'infanzia - rimarca lo specialista - sono il primo passo per la prevenzione di problemi dentari negli anziani che possono essere molto dispendiosi. E incidono anche sulla prevenzione di malattie degenerative, come indicano le evidenze scientifiche. L'odontoiatria, quindi, sul piano della sanità è un investimento importate, dal punto di vista clinico, ma anche da quello etico". 

Alla tavola rotonda di sabato parteciperanno i diversi attori del comparto odontoiatrico, tra i quali Cao nazionale, Cnel, Andi, Aio, Suso, società scientifiche, aziende, consumatori.  

Leggi tutto: Odontoiatra, '1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici'

Animali in cabina sugli aerei, 'preoccupazione' da Federasma e allergie

14 Maggio 2025
Animali in cabina sugli aerei,

(Adnkronos) - Federasma e allergie Odv esprime in una nota "preoccupazione per la nuova disposizione di Enac che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei. Pur comprendendo le ragioni legate al benessere degli animali e dei loro proprietari - osserva l'associazione - il provvedimento appare sbilanciato e non tiene adeguatamente conto delle esigenze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma". 

"Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano - dichiara Mario Picozza, presidente di Federasma e allergie - Ma quando si adottano decisioni che incidono su spazi condivisi, come gli aerei e in generale i mezzi di trasporto pubblico, è fondamentale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve restare un criterio guida in scelte di questo tipo". 

Federasma e allergie invita l'Ente nazionale per l'aviazione civile a "un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno". 

Leggi tutto: Animali in cabina sugli aerei, 'preoccupazione' da Federasma e allergie

Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi"

14 Maggio 2025
Territorio, Cni:

(Adnkronos) - “Questa seconda giornata che abbiamo dedicato al tema della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nasce dalla consapevolezza che la cura del territorio è una priorità strategica per il nostro paese. Il sistema accademico e le istituzioni devono individuare le nuove tecnologie per il monitoraggio del territorio, in modo da agire in maniera preventiva sugli eventi distruttivi. La governance e le procedure di contrasto devono essere una priorità. Per gli interventi negli ultimi anni sono statati stanziati oltre 20 miliardi di euro. Una parte consistente di questa somma è stata finanziata negli ultimi anni ed ha riguardato, in particolare, frane e alluvioni. Tuttavia, molte regioni si trovano ancora in allarme permanente come ad esempio in Emilia Romagna, Piemonte ed Ischia. L’evento di oggi mira ad approfondire in particolare alcuni punti. Come detto, la governance che necessita di un maggiore coordinamento nelle emergenze; la necessità di aggiornare le modalità di monitoraggio in modo da testarne l’efficacia, riducendo le disomogeneità; la riduzione della complessità burocratica e dei tempi di realizzazione delle opere di controllo e autorizzazione. Siamo grati a tutti coloro che oggi hanno voluto mettere le loro competenze a disposizione di questa giornata di approfondimento”. A dirlo oggi Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni, intervenendo alla seconda giornata nazionale per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, l’evento organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri, dal Consiglio nazionale dei geologi e da Fondazione Inarcassa.  

“La questione di fondo - ha spiegato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin - è guardare il rischio idrogeologico del nostro Paese con tutte le evidenze di cui disponiamo oggi. Bisogna fare bene le cose e spendere in funzione delle necessità. I cambiamenti climatici non sono messi in discussione. Abbiamo dovuto applicare criteri diversi per le diverse zone di Italia. Purtroppo l’Italia ha il triste primato dell’intensificarsi di situazioni estreme. 400 litri di acqua a Catania in poche ore è un esempio di questi fenomeni di eccezionalità che stanno diventando troppo frequenti. Questo ci ha portato a prevedere molti investimenti sugli interventi. L’UE ha stimato in 500 miliardi l’impegno dei 27 paesi negli ultimi decenni”. Il Ministro ha poi così concluso: “La serietà, l’interesse dell’ordinamento professionale degli ingegneri e dei geologi ci devono aiutare ad essere un po’ più semplici e chiari nel fare il nostro lavoro”. Ai saluti del Ministro sono seguiti quelli di Pino Bicchielli, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, che ha sottolineato come molti componenti della Commissione abbiano partecipato all’evento di oggi per raccogliere elementi utili sul tema. 

“Entrando nel merito di questa giornata - ha dichiarato Arcangelo Francesco Violo, presidente del Cng - è evidente che iniziative come questa mettono in risalto la peculiarità geomorfologica del nostro Paese. Parlando con il ministro Pichetto Fratin, in merito al problema del rischio idrogeologico, abbiamo condiviso poi che in Italia, molto spesso, le difficoltà che si registrano sono più organizzative che finanziarie. I finanziamenti ci sono ma molto spesso non vengono distribuiti adeguatamente. Questo accade anche a causa del problema della frammentazione delle competenze, che produce disordini nelle attività di coordinamento fra i maggiori attori istituzionali competenti”. 

“Tra le criticità riscontrate - ha continuato Violo - c’è anche la poca considerazione del rischio residuo in riferimento ad alcune parti della progettazione, oltre che in relazione alle attività ante e post operam, dove necessita l’applicazione di nuove tecnologie, capaci di formulare una visione di insieme sulle pericolosità. Occorre far leva sulla promozione di aggiornamenti sostanziali, soprattutto in relazione alla normativa tecnica. Il DPR 380/2001, ad esempio, è un testo ormai non adeguato ai tempi attuali e l’aggiornamento della nuova disciplina – ha concluso Violo – deve colmare importanti lacune di tipo tecnico, per stabilire linee guida salde, da trasmettere agli Enti preposti, rendendo anche più facile la ricezione delle informazioni poi trasmesse ai cittadini. Auspico che questa giornata, di anno in anno, possa contribuire ad accrescere l’attenzione sul tema, fornendo una visione di continuità, proiettata verso la risoluzione di ogni problematica”. 

“Giornate come quella di oggi - ha detto Andrea De Maio, presidente di Fondazione Inarcassa - rappresentano un'occasione fondamentale per richiamare l’attenzione del Legislatore sulla necessità di investire con decisione in politiche di prevenzione, attraverso piani e finanziamenti adeguati e mirati . Il dissesto idrogeologico, tra le principali emergenze ambientali e sociali che l’Italia si trova ad affrontare, richiede una visione strategica di lungo periodo, una solida capacità di coordinamento e un impegno collettivo costante che coinvolga istituzioni, comunità locali e cittadini. E' essenziale tracciare una road map chiara che preveda diversi punti: investimenti in studi e ricerche per mappare le aree vulnerabili e identificare i fattori di rischio, implementare le politiche di pianificazione territoriale che integrino il rischio idrogeologico nelle scelte di sviluppo urbano e rurale, prevedere un deciso incremento degli investimenti in infrastrutture di protezione e programmi di sensibilizzazione e formazione rivolti alle comunità locali. Un approccio coordinato tra i diversi livelli di governo e le istituzioni, è poi fondamentale per garantire una gestione integrata delle risorse e delle competenze. Solo attraverso un’azione sinergica tra istituzioni, società civile e professionisti tecnici sarà possibile costruire un futuro più sicuro e resiliente per tutti”. 

Per Guido Castelli, Commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto Centro Italia, che ha detto: “Le ricostruzioni devono tenere conto degli effetti che derivano dall’essere un Paese a rischio sismico e climatico. Dal 2020 abbiamo lavorato su due fronti: da un lato la mappatura delle faglie attive e capaci, dall’altro l’aggiornamento delle aree di maggiore pericolosità. L’Italia ha delle caratteristiche che ci distinguono dagli altri paesi: abbiamo 678 mila frane attive. È quindi fondamentale la digitalizzazione di tutti gli archivi e delle informazioni geologiche, per rendere più efficiente la prevenzione e più sicura la ricostruzione”.  

Luigi Ferrara, capo dipartimento di Casa Italia ha dichiarato: “Uno dei problemi principali in Italia nella gestione del dissesto idrogeologico è la frammentazione delle competenze tra i numerosi enti coinvolti, con conseguente dispersione di risorse. Una delle priorità, quindi, è l’omogeneizzazione dei dati e dei criteri di intervento: le banche dati devono essere uniformi, integrate e facilmente accessibili. In questo contesto, il contributo dei professionisti è fondamentale: grazie alle loro competenze tecniche, essi rivestono un ruolo chiave nell'attuazione efficace dei progetti”. 

Negli ultimi 4 anni resi disponibili 10 miliardi di euro per opere di difesa del suolo e interventi d’emergenza. Non c’è un problema di risorse finanziarie, ma di rafforzamento della governance degli interventi. Per gli interventi di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nel Paese sono stati stanziati e resi disponibili 20,1 miliardi di euro negli ultimi 25 anni, per un totale di 25.795 interventi (ammessi a finanziamento ma non sempre realizzati) distribuiti sul territorio nazionale. Una parte molto consistente dei finanziamenti è stata stanziata negli ultimi anni. E' quanto si legge nella Nota curata dal Centro Studi del Cni e del Centro Studi del Cng.  

Nel periodo 2020-2024 lo Stato ha reso disponibili per il contrasto al dissesto idrogeologico 10 miliardi di euro sulla base di quanto emerge dalla Piattaforma Rendis gestita da Ispra. Questo a fronte di una spesa per riparare i danni che dal 2012 al 2023 è praticamente triplicata raggiungendo 3,3 miliardi l’anno. Tale valore è destinato, purtroppo, a salire ulteriormente. Trattandosi di opere spesso pluriennali, il tasso di realizzazione può essere valutato solo per gli interventi realizzati più indietro nel tempo. Se infatti si considerano gli stanziamenti che vanno dal 1999 al 2011, nel complesso l’ammontare di investimenti riguardanti le opere concluse supera il 70% di quanto stanziato. Se si guarda agli anni più recenti, ovviamente, il tasso di completamento è molto più basso, in quanto occorre dare il tempo che la progettazione si concluda e che le opere vengano realizzate.  

In linea generale il tasso di realizzazione appare apprezzabile ma non privo delle ben note criticità che riguardano tutte le opere pubbliche, ovvero tempi lunghi di 'attraversamento' necessari ad autorizzazioni e controlli delle Amministrazioni preposte e periodi di progettazione che, il più delle volte, risultano più lunghi del periodo necessario per avviare e chiudere il cantiere. La parte più consistente degli investimenti stanziati dallo Stato è destinata alle regioni con gli indici di pericolosità più elevati: il 9% risulta assegnato alla Calabria, il 7,9% alla Sicilia, il 7,9% al Veneto, l’8,3% alla Lombardia, il 6,5% all’Emilia-Romagna ed il 6,3% alla Toscana.  

La maggiore quota di finanziamenti per interventi di mitigazione e prevenzione del rischio idrogeologico proviene attualmente dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che contribuisce, infatti, per ben il 48% degli stanziamenti programmati negli ultimi 25 anni, seguito dal ministero dell’Interno (31,1%) e poi dal dipartimento della Protezione Civile (15,2%). Quote minori, ma comunque consistenti, provengono dal Ministero per l’Agricoltura, dalle Regioni e dal Dipartimento Casa Italia. Gli eventi per i quali finora si è maggiormente intervenuti con finanziamenti pubblici hanno riguardato le frane (31,2%) e le alluvioni (28,7%), anche se il 33% si è sostanziato in interventi misti di mitigazione, prevenzione e riparazione da danni. 

Ciò che sembra emergere dai dati disponibili è che in Italia non vi sia un sostanziale problema di carenza di risorse per interventi attraverso cui affrontare i fenomeni di dissesto idrogeologico. Solo negli ultimi 4 anni è stata reperita una dotazione di quasi 10 miliardi di euro e nel corso degli ultimi 25 anni sono stati programmati quasi 26.000 interventi. Rispetto ad alcuni anni fa, infatti, le difficoltà registrate in merito all’attuazione degli interventi sono più organizzative che finanziarie: spesso le risorse ci sono, non vengono spese interamente e realizzate in tempi lunghi perché non collegate a progetti cantierabili, basate su ipotesi progettuali che poi vengono disattese sia per cambi di indirizzo politico che per difficoltà autorizzative.  

I ritardi nella realizzazione delle opere sono quelli che accomunano tutto il sistema delle opere pubbliche italiane, ritardi generati più da complessità di tipo burocratico che da questioni legate eminentemente alla progettazione e, forse, ancor meno alla realizzazione dei lavori. Dato l’ampio sistema di monitoraggio e di studio dei fenomeni legati al dissesto idrogeologico è possibile affermare 2 che il livello di attenzione al problema nel nostro Paese è elevato. Ciò nonostante il Paese sembra ormai caratterizzarsi per una allerta permanente. E’ sufficiente citare alcuni eventi molto recenti: dal 2022 si contano almeno 3 eventi alluvionali gravi che hanno coinvolto le Marche, 6 eventi alluvionali con danni ingenti che hanno coinvolto ampi territori dell’Emilia-Romagna, un evento grave in vaste aree del Piemonte ad aprile 2025 oltre all’alluvione distruttiva di Ischia nel 2022. Questo solo per citare i fatti più impressivi e forse tristemente noti. Per andare più alla radice del problema occorrerebbe, considerare due elementi: la presenza nel nostro Paese di un sistema di governance delle risorse e degli interventi che pur realizzato da enti competenti richiederebbe un maggiore coordinamento; - la necessità di aggiornare le modalità e gli strumenti di programmazione degli interventi anche avvalendosi dei più recenti apparati di monitoraggio e di telerilevamento estremamente efficaci e che consentirebbero di aggiornare di continuo e migliorare le modalità di intervento puntuale sul territorio non tanto e non solo in casi di emergenza (quando l’evento dannoso si sta verificando o si è già verificato) ma anche in via preventiva.  

Le risorse per gli interventi finalizzati ad affrontare l’emergenza o a realizzare opere di difesa del suolo sono gestite da almeno 6 grandi attori, quali il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il ministero dell’Interno, il dipartimento per la Protezione Civile, con quote molto consistenti, seguiti poi dal ministero per l’Agricoltura, dal Dipartimento Casa Italia e dalle Regioni e Province autonome. Se si eccettua il dipartimento per la Protezione civile, che interviene in via esclusiva nella fase di emergenza, negli altri casi il rischio potrebbe essere quello della dispersione in termini di individuazione delle priorità e delle linee di intervento. Alla molteplicità dei soggetti di vertice che possono stanziare risorse per intervenire in determinate situazioni, talvolta corrisponde la difficoltà delle Amministrazioni locali nel rendere operativi i singoli interventi.  

In generale risulta fondamentale avere sempre come riferimento l’unità fisiografica, la poca efficacia degli interventi del passato è spesso dovuta ad una visione 'puntuale' che non fa altro che spostare la pericolosità in un’altra zona; va sempre tenuto in considerazione l’equilibrio del bacino idrografico per quanto riguarda le alluvioni e l’ambito territoriale/geomorfologico significativo per il rischio frane. Tale concetto vale anche per gli interventi di contrasto all’erosione costiera. Non esiste quindi un’unica soluzione ma un ventaglio di soluzioni che includono sia interventi strutturali che non strutturali. Nello specifico andranno effettuate azioni di adattamento agli eventi metereologici estremi sempre più frequenti. Sarà dunque necessario attuare un piano pluriennale che preveda sempre di più l’impiego di risorse dedicate alla progettazione e realizzazione di interventi di tipo strutturale cioè opere di sistemazione idraulica e geomorfologica, utile ad evitare che i fenomeni si riattivino, si verifichino o comunque utili a mitigarne gli effetti. Tuttavia queste tipologie di interventi anche se utili e necessarie, da sole non possono consentire la soluzione di tutte le criticità presenti sul territorio.  

Vi è quindi un ulteriore aspetto che riguarda la necessità di aggiornare e di rendere omogenei tra loro i principali strumenti a supporto della programmazione, progettazione e monitoraggio dei territori a rischio: I Piani di assetto idrogeologico (Pai) redatti dalle ex Autorità di Bacino rappresentano degli strumenti di pianificazione di eccellenza a livello europeo. L’evoluzione continua e le dinamiche geomorfologiche del territorio, anche in relazione ai cambiamenti climatici, non ci consentono però pause su questo tema. Molti Pai necessitano di un aggiornamento che, al contrario di quanto avvenuto in passato, dovrebbe avvenire attraverso una metodologia omogenea. In diversi casi inoltre non hanno coperto l’intero territorio. Essendo gli stessi Pai un riferimento per la pianificazione territoriale, per la programmazione degli interventi strutturali e per la pianificazione di emergenza, aggiornarli è una necessità imprescindibile. Occorrerebbe inoltre procedere alla redazione dei Piani di gestione delle frane prevedendo le necessarie risorse economiche.  

Occorre completare la Cartografia Geologica d’Italia attraverso il progetto Carg, coordinato dall’Ispra. Il progetto prevede il finanziamento, attualmente parziale, per la produzione della cartografia geologica e geotematica del territorio nazionale, al fine di consentire la conoscenza fisica e geologica del territorio e del suo sottosuolo, tale conoscenza ne garantisce la cura e la tutela, oltre che aiutare nella prevenzione dei rischi geologici. Va adeguata la Pianificazione urbanistica comunale. Occorre incentivare i Comuni a recepire la Pianificazione di Bacino nei propri strumenti urbanistici. Questo consentirebbe di impedire le costruzioni nelle aree pericolose e di attuare uno sviluppo territoriale compatibile e sostenibile con l’assetto geologico del territorio, attraverso strumenti quali la rigenerazione urbana e la delocalizzazione nei casi più problematici.  

Occorre inoltre procedere alla redazione ed attuazione dei Piani di Protezione Civile, quale supporto operativo fondamentale per la gestione delle emergenze al fine di ridurre il danno, in caso di eventi, soprattutto in termini di salvaguardia della vita umana. Molti Comuni li hanno redatti, ma non vengono adeguatamente aggiornati con la ciclicità necessaria per mancanza di fondi dedicati: in riferimento a quanto previsto dalle linee guida per la redazione degli stessi, emanate nel 2021, e la competenza che hanno le Regioni di emanare specifiche linee guida, si segnala che per gli adempimenti dei Comuni, compreso il caricamento nel portale Mase, non sembrerebbe ad oggi essere prevista una norma 'perentoria' che ne imponga l’adozione per le amministrazioni locali.  

Su questo versante sarebbe opportuno che 'il modello di intervento', che rappresenta il 'fulcro' dei piani, sia sottoposto a verifica/validazione da soggetti terzi. Infine sarebbe utile perfezionare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) approvato con Decreto Mase n. 434 del 21/12/2023. Il Governo ha finalmente approvato tale Piano, commissionato nel 2016 dalla Direzione generale del Clima ed Energia dell’allora ministero dell’Ambiente e oggetto di numerose revisioni, che si configura come uno strumento fondamentale di indirizzo per le istituzioni a tutti i livelli di governo del territorio, ai fini dell’integrazione della tematica dell’adattamento negli strumenti di programmazione e pianificazione settoriale. Le azioni previste dal Pnacc dovrebbero però meglio identificare le priorità, definendo i criteri per i piani regionali e locali e determinando le risorse finanziarie destinate. Tutto ciò consentirebbe di raggiungere gli obiettivi primari del Pnacc, mettendo in campo azioni di adattamento e riducendo le cause del cambiamento climatico. 

 

 

 

Leggi tutto: Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi...

Esplosione in casa a Orosei, uomo ustionato nel 50% del corpo

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In rianimazione a Sassari. Si sospetta una fuga di gas
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Quasi 60 tesori da scoprire a Cagliari con Monumenti aperti

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Debutto della scuola all'aperto Attilio Mereu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Corto ispirato all'amore tra Anna Maria Pierangeli e James Dean
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Allarme sicurezza nel commercio, uno su tre ha subito crimini

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Report di Confcommercio: il 41% rinuncia ad investire per paura
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In Sardegna si torna a scuola il 15 settembre, ok al calendario

14 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'8 giugno 2026 fine delle lezioni, il 30 per l'infanzia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa

14 Maggio 2025
Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l

(Adnkronos) - Il metodo Trump, soprattutto per quanto riguarda i dazi e la politica commerciale, è ormai piuttosto consolidato. La premessa, il punto di partenza da cui nasce l'ossessione per le tariffe, è che vadano ridotti i deficit commerciali degli Stati Uniti, determinati dal fatto che importano più beni stranieri di quanti beni vendano all'estero. Da qui, l’affondo del 2 aprile scorso, con l’imposizione di dazi in entrata a tutto il mondo in maniera proporzionale proprio all’entità dei singoli deficit commerciali.  

Poi, le successive minacce e quindi una pausa di riflessione per consentire un negoziato. È stato così prima nel rapporto con l’Europa e poi con il principale nemico dichiarato, la Cina. Il risultato finale è prevedibile che sia, su tutti i fronti, un sostanziale passo indietro, alimentato anche dalla consapevolezza sempre più diffusa anche all’interno dell’amministrazione americana dei danni che una guerra commerciale prolungata può comportare per la stessa economia statunitense.  

Questa mediazione muscolare con il resto del mondo ha però già prodotto danni, nella reazione dei mercati finanziari, nell’andamento dei prezzi e nelle conseguenze industriali che ne derivano. Come ha sostenuto l’ex presidente della Bce Mario Draghi , con i dazi “siamo a un punto di rottura”, perché l’ordine multilaterale è stato minato “in modo difficilmente reversibile” con l’uso massiccio “di azioni unilaterali per risolvere le controversie commerciali e il definitivo esautoramento del Wto”. Il ragionamento dell'ex premier porta a una conclusione difficilmente eludibile: va raggiunto un accordo con gli Usa, ma nella consapevolezza che “i nostri scambi non torneranno alla normalità”. Per questo, “se l’Europa vuole davvero ridurre la sua dipendenza dalla crescita Usa, dovrà produrla da sé". Come? Deve "cambiare il quadro di politica macroeconomica”. Stessi toni e stessa fermezza ha usato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella : “L’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione".  

Ora, quindi, non resta che fare i conti con Trump e con le conseguenze del trumpismo. Il piano del Tycoon americano prevede di stipulare accordi soddisfacenti dopo aver esercitato tutta la pressione necessaria con l’imposizione delle tariffe. Alle controparti, a partire dall’Europa, non resta che cercare di ottenere le condizioni migliori possibili. Il primo accordo sottoscritto è stato quello con il Regno Unito. Un accordo, negoziato rapidamente, che non è un patto commerciale di ampio respiro, ma si concentra su settori specifici, alleggerendo le barriere commerciali sui prodotti agricoli, automobilistici, di alluminio e di acciaio. Anche perché un accordo completo e globale deve necessariamente passare per l’approvazione del Congresso.  

Intanto, stando agli aspetti specifici dell’accordo che sono stati resi noti, è previsto che il Regno Unito esporti negli Stati Uniti 100.000 auto all’anno con dazi al 10%, invece che al 25% (ogni anno Londra esporta circa 120.000 auto negli States); viene rimosso il prelievo fiscale del 25 per cento su acciaio e alluminio dal Regno Unito, che Trump ha imposto su tutte le importazioni estere di questi metalli il 12 marzo; resteranno in vigore i dazi del 10% che si applicano alla maggior parte delle importazioni statunitensi; gli Stati Uniti aumenteranno le esportazioni di carne bovina ed etanolo verso il Regno Unito, che saranno accelerate attraverso le dogane.  

L’intesa potrebbe avere significative ripercussioni per l’Unione Europea, che ha avviato un processo di riavvicinamento con Londra sotto la guida del primo ministro Keir Starmer. Il nuovo governo laburista ha infatti adottato un approccio più costruttivo nei confronti di Bruxelles rispetto ai predecessori conservatori, cercando di ricostruire la fiducia gravemente compromessa durante gli anni post-Brexit. In questo quadro, l’accordo tra Stati Uniti e Regno Unito può avere un significato ambivalente per Bruxelles: può essere una via per distendere i rapporti con Washington, visto il crescente dialogo tra Bruxelles e Londra, ma potrebbe anche complicare il percorso di riavvicinamento all’Ue a causa delle tensioni su standard normativi e regolamentari. Questo, ricordando che la tregua sui dazi di novanta giorni, scade l’8 luglio. (di Fabio Insenga) 

Leggi tutto: Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa

Giovani, Meloni: "Tema che mi sta a cuore, governo impegnato contro disagio"

14 Maggio 2025
Giorgia Meloni (Fotogramma)

(Adnkronos) - Banchi del governo sold out alla Camera per il premier time con Giorgia Meloni. Spicca, però, in avvio di seduta l'assenza dei vice Antonio Tajani e Matteo Salvini. Al fianco di Giorgia Meloni siedono così i ministri Luca Ciriani e Giancarlo Giorgetti. Presenti poi tutti i ministri e una folta rappresentanza di sottosegretari.  

"E' mia intenzione istituire a Palazzo Chigi un gruppo di lavoro per affrontare" la questione del disagio giovanile, annuncia la premier Giorgia Meloni, nel corso del question time alla Camera. Si tratta di un "tema che mi sta a cuore, il governo è impegnato contro il disagio".  

"Vorrei coinvolgere in questa iniziativa soprattutto chi vive in mezzo a questi ragazzi e voglio chiedere a tutti i partiti di aiutarmi in questo, di condividere le loro idee, le loro proposte su quali siano i profili più adatti ad affrontare questa materia. Non so dire, sinceramente, dove può portarci un'iniziativa di questo tipo, ma so per certo che non è tempo perso", ha proseguito la presidente del Consiglio rispondendo all'interrogazione di Fratelli d'Italia. 

Leggi tutto: Giovani, Meloni: "Tema che mi sta a cuore, governo impegnato contro disagio"

A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa

14 Maggio 2025
Tom Cruise a Cannes - Ipa

(Adnkronos) - Sulla Croisette c'è grande attesa per l'ultima missione impossibile di Tom Cruise, 'Mission: Impossible - The Final Reckoning'. Il divo hollywodiano è il protagonista del secondo giorno del 78esimo Festival di Cannes. Non è la prima volta che sfila sulla Croisette: è già accaduto nel 1992 per 'Cuori ribelli' di Ron Howard con Nicole Kidman e nel 2022 per 'Top Gun: Maverick' 

L'attore, però, ha deciso di non incontrare la stampa, suscitando non poche polemiche tra i giornalisti che attendevano da giorni di scatenarsi con le domande per Cruise. Non solo sul kolossal, ma anche sul presidente Trump, che ha annunciato di voler imporre dei dazi del 100% sui film distribuiti negli Stati Uniti ma prodotti all’estero perché "l'industria cinematografica americana sta morendo molto velocemente. Altri Paesi stanno offrendo ogni sorta di incentivi per attirare i nostri registi e i nostri studios", ha scritto Trump qualche giorno fa su Truth. Per il presidente si tratta di "una minaccia alla sicurezza nazionale". E il nuovo 'Mission Impossibile' è stato girato in più Paesi fuori dagli Usa (tra questi, Londra, Giappone, Corea) e potrebbe finire nel mirino del provvedimento proposto dal tycoon. Un tema su cui la star non ha proferito parola dopo una domanda diretta di un giornalista coreano alla conferenza stampa del blockbuster a Seul. 

A incontrare la stampa è il regista Christopher McQuarrie, che ha firmato gli ultimi film con Cruise. "A legarci è l'amore per il cinema", ha detto in conferenza McQuarrie, che sarà anche protagonista di una masterclass. "Tom è come se fosse sempre uno studente. E' desideroso di imparare dalle persone che lo circondano e ama supportare le visioni di chi lavora con lui". 

In anteprima il 19 maggio in alcuni cinema e il 22 in tutte le sale italiane con Eagle Pictures, il film - presentato 'Fuori concorso' - torna a raccontare le avventure dell'agente sotto copertura Ethan Hunt (Cruise) e della sua squadra. Già dal trailer, la pellicola promette spettacolari scene d'azione e scariche di adrenalina. In questo l'inscalfibile Tom è un abile maestro.  

Al fianco di Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Esai Morales, Pom Klementieff, Henry Czerny, Holt McCallany, Janet McTeer, Nick Offerman, Hannah Waddingham, Tramell Tillman and Angela Bassett, Shea Whigham, Greg Tarzan Davis, Charles Parnell, Mark Gatiss, Rolf Saxon e Lucy Tulugarjuk.  

Leggi tutto: A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa

Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

14 Maggio 2025
Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

(Adnkronos) - Italiani preoccupati per le calamità naturali, soprattutto terremoti (56%), alluvioni (52%) e piogge torrenziali (38%). E più di una persona su due (58%) afferma di sentirsi impreparata per simili emergenze. E' quanto emerge dalla ricerca svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto nato dalla collaborazione tra Credem e Almed (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Ha contribuito alla ricerca anche il Master di Almed 'Crisis&Disaster Management: le Funzioni Organizzative in Protezione Civile, Sicurezza e Difesa civile'.  

Il sondaggio condotto nel marzo 2025 dai ricercatori dell’Università Cattolica, in collaborazione con il panel provider Bilendi, rivela una forte preoccupazione tra la popolazione, soprattutto per terremoti, alluvioni e piogge torrenziali, calamità citate rispettivamente dal 56%, 52% e il 38% del campione intervistato (survey quantitativa via web su panel proprietario Bilendi: 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne).  

I dati differiscono in maniera significativa nelle diverse aree geografiche. Nel Nord Est si registra un maggiore timore per terremoti (64% vs 56% del totale nazionale) e alluvioni (55% vs 51% del totale nazionale). Al Nord Ovest invece la paura per i terremoti è molto meno evidente (44% vs 56% del totale nazionale), mentre destano maggior preoccupazione rispetto al resto d’Italia le piogge torrenziali (46% vs 38% del totale nazionale) e le trombe d’aria (42% vs 33% del totale nazionale). Al Centro Italia la paura per terremoti e alluvioni è elevata (circa il 60% vs 56% e 52% del totale nazionale), ma sale anche la percezione del rischio rispetto alle eruzioni vulcaniche (15% vs 8% del totale nazionale). Per quanto riguarda il Sud si registrano i seguenti dati sopra la media nazionale: il 60% della popolazione è preoccupata dai terremoti (rispetto al 56% del totale nazionale), il 27% dai maremoti (rispetto al 14% del totale nazionale) e il 13% dalle eruzioni vulcaniche (rispetto all’8% del totale nazionale).  

Nonostante il 42% degli intervistati affermi di essere stato colpito da eventi catastrofici e di sapere come affrontarli, il 58% si sente impreparato per una simile emergenza. Il sentimento prevalente è la paura (citata dal 48% degli italiani, con un picco del 64% nelle regioni del Centro e del 56% sugli under 45 anni). La paura si accompagna a rabbia e indignazione per il 27% degli italiani, stato d’animo che sale al 35% sugli over 65 anni. 

Riguardo ai rischi idrogeologici, la deforestazione (61%, con un picco del 71% al Sud), la scarsa manutenzione dei corsi d'acqua (58%, con un picco del 64% al Nord Est) e la cementificazione (44%) sono le cause principali identificate dagli intervistati. Al Sud, l'abusivismo edilizio è un tema di grande preoccupazione, citato dal 51% dei residenti nelle regioni meridionali). Le proposte per contrastare tali rischi includono la manutenzione dei corsi d'acqua (72%), la riforestazione (49%) e il controllo dello sviluppo urbano (42%). 

Per il 38% degli italiani si parla troppo poco di catastrofi naturali e delle conseguenze del riscaldamento globale, per il 45% se ne parla in maniera troppo sensazionalistica e per il 13% se ne parla solo nell’ottica di creare allarmismo, senza delineare possibili soluzioni. Solo per il restante 4% i media affrontano la questione in maniera efficace. L’informazione su queste tematiche non ha canali informativi di elezione, ma va sottolineata la rilevanza - accanto alla tv e ai siti web informativi - dei siti istituzionali e governativi (citati dal 27% della popolazione) e delle testate locali (citate come efficaci dal 23% della popolazione, sui medesimi livelli della stampa nazionale con un picco del 30% al Nord Est). Seguiti sono anche i canali YouTube, capaci di raccontare in presa diretta le calamità naturali (citati dal 16% della popolazione e dal 25% della popolazione under 45 anni).  

"Per Credem la responsabilità sociale d'impresa non ha mai rappresentato l’esecuzione di un mero adempimento, ma un obiettivo primario che guida le nostre azioni - ha dichiarato Luigi Ianesi, Responsabile relazioni esterne di Credem - Iniziative come l'Osservatorio Opinion Leader 4 Future rappresentano un impegno concreto per realizzare un impatto positivo nella società, accrescendo la cultura informativa delle persone su temi cruciali come la prevenzione dei rischi naturali. Siamo convinti che persone consapevoli e informate possano contribuire attivamente per generare una società più attenta e capace di prendere decisioni appropriate per proteggersi dalle calamità naturali, migliorando la qualità della vita e la sicurezza di ogni cittadino".  

“I rischi naturali rappresentano sempre più una minaccia reale e concreta alla sicurezza delle persone, degli ambienti e delle infrastrutture essenziali. Comprendere le vulnerabilità tipiche e gli aspetti di criticità è fondamentale. Per farlo al meglio è necessario focalizzarsi sulla definizione di buone pratiche della comunicazione dei rischi e sull’alta formazione professionale”, afferma Barbara Lucini, ricercatrice Itstime e coordinatrice didattica del Master in Crisis&Disaster Management. 

Leggi tutto: Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani

Gemmato: "Prevenzione fondamentale per sostenibilità Ssn"

14 Maggio 2025
Gemmato:

(Adnkronos) - "La prevenzione corre parallelamente alla sanità. Se riusciamo a prevenire determinate patologie, rendiamo sostenibile il nostro sistema sanitario nazionale pubblico. Per questo gli screening oncologici, tutta la prevenzione primaria e l'aderenza anche alla nostra straordinaria dieta mediterranea sono importantissimi". Così all'Adnkronos Salute Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenuto a Ceglie Messapica (Brindisi) per la partenza della quinta tappa dell'edizione 2025 del Giro d'Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese, di cui Merck è official partner. 

"Immaginate che attualmente il sistema sanitario spende il 95% per la cura e soltanto il 5% per la prevenzione. Se noi invertissimo questa tendenza - in una popolazione che invecchia e che quindi ha bisogno, gioco forza, di un investimento forte, nei limiti del bilancio - riusciremmo a rendere sostenibile il nostro sistema sanitario", ha spiegato Gemmato.  

"Siamo qui per ricordare a tutti quanti che aderire a corretti stili di vita serve anche a curarsi e a prevenire l'insorgenza di patologie. E' fondamentale che tutta la comunità scientifica, quindi anche tutto questo ecosistema che sottende alla prevenzione, sia presente", ha esortato il sottosegretario. "Ringrazio il sindaco di Ceglie, Angelo Palmisano, per questo momento di sport, prevenzione e salute e tutti i players che in questo momento intendono investire in prevenzione insieme al ministero della Salute. Noi saremo ovunque e con chiunque declinerà in positivo la prevenzione come strumento per rendere sostenibile il nostro sistema sanitario", ha concluso Gemmato. 

Leggi tutto: Gemmato: "Prevenzione fondamentale per sostenibilità Ssn"

Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"

14 Maggio 2025
Pediatria, Sip:

(Adnkronos) - Investire oggi nella salute dei bambini significa costruire un Paese più sano, più giusto e più sostenibile. E' questo il messaggio con cui la Società italiana di pediatria (Sìp) apre il suo 80° Congresso nazionale in programma a Napoli dal 28 al 31 maggio. Un appuntamento che riunisce oltre 2.000 pediatri da tutta Italia per affrontare le nuove sfide della salute dell'infanzia e dell'adolescenza in un mondo in trasformazione.  

"La prevenzione comincia nell'infanzia - afferma il presidente Sip, Rino Agostiniani - E' lì che si formano comportamenti, si consolidano stili di vita, si pongono le basi biologiche della salute adulta. Ma perché la prevenzione funzioni, dobbiamo restituire centralità all'infanzia. E questo richiede un cambiamento di prospettiva: politico, culturale, sociale".  

Una società che non investe nei bambini è una società che rinuncia al proprio futuro, ammoniscono i pediatri. E il tema della denatalità, che pure continua a far discutere, è solo la punta dell'iceberg. Se l'attuale tendenza demografica non cambierà, l'ultimo bambino italiano potrebbe nascere nel 2225: un dato simbolico - tratto dalle proiezioni teoriche Istat - che la Sip rilancia non tanto come allarme numerico, ma come sintomo di una crisi più profonda. Per Agostiniani "è il segno di un Paese che ha smesso di scommettere sulle nuove generazioni. Noi pediatri diciamo con chiarezza: non c'è futuro senza infanzia".  

Dai progressi della medicina personalizzata ai disagi psichici dell'adolescenza, dall'impatto del cambiamento climatico alle diseguaglianze sociali e sanitarie. E ancora aggiornamenti su diabete di tipo 1, antibiotico-resistenza, allattamento al seno, vaccinazioni, reti per il monitoraggio delle infezioni pediatriche, bassa statura. Sono alcuni dei temi su cui si confronteranno i pediatri nell'ambito di un programma ricco di letture magistrali, simposi scientifici, corsi pratici e sessioni dedicate ai temi emergenti, riporta una nota.  

La cerimonia inaugurale si terrà mercoledì 28 maggio alle 17 con tre letture magistrali: 'Decifrare il microbioma intestinale' a cura di Alessio Fasano, direttore del Mucosal Immunology and Biology Research Center del Massachusetts General Hospital di Harvard e tra i massimi esperti mondiali sul tema; il genetista Andrea Ballabio rifletterà invece sulla ricerca biomedica come ponte tra clinica e laboratorio. Chiuderà il momento inaugurale lo scrittore Maurizio de Giovanni, con una lettura sulla Napoli narrata attraverso la scrittura: un omaggio alla città che ospita il Congresso Sip. Nella giornata successiva, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi terrà una lettura magistrale dedicata ai bambini della città metropolitana. 

Tra i temi più attesi - rimarca la Sip - quello dell'intelligenza artificiale in medicina pediatrica: come può supportare il lavoro del pediatra? Cosa ne pensano ingegneri, bioeticisti, associazioni dei pazienti? Un simposio scientifico approfondirà il ruolo della Ia nella ricerca clinica e nelle malattie rare, con gli interventi di Egidio De Benedetto e Carlo Sansone, due accademici di spicco nel campo dell'ingegneria dell'informazione presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, e la testimonianza di Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo (Federazione italiana malattie rare). Completano la riflessione la lettura magistrale di Padre Carlo Casalone, docente di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e membro del Comitato nazionale per la bioetica, sul tema 'Etica dell'intelligenza artificiale', e quella del direttore della Polizia postale Ivano Gabrielli sui rischi digitali per i minori. 

La Sip anticipa gli hot topic dell'evento: microbioma, l'istruttore invisibile del sistema immunitario; virus respiratorio sinciziale (Rsv) - una nuova era della prevenzione, con un focus sui risultati epidemiologici della prima campagna nazionale di immunizzazione universale con l'anticorpo monoclonale nirsevimab che cambia la storia della bronchiolite; obesità grave infantile che mette a rischio oltre 100.000 bambini in Italia.  

E ancora. Enuresi nei bambini: non è colpa loro, né passerà da sola, i falsi miti e i consigli per i genitori. Fino a 1 bambino su 10 in età scolare soffre di enuresi notturna, ma nel 65% dei casi il disturbo non viene diagnosticato né trattato. Troppo spesso banalizzata come una fase transitoria, l'enuresi può compromettere la vita sociale, la qualità del sonno e l'autostima del bambino.  

Infine la miopia: non è solo un difetto visivo. Inizia prima, peggiora più rapidamente e può danneggiare in modo permanente la struttura dell'occhio. Aumentano i casi di miopia tra i bambini piccoli e si affaccia la nuova categoria dei 'premiopi', bimbi a rischio ancor prima della diagnosi. Colpa anche degli stili di vita: troppe ore passate al chiuso, poca luce naturale, uso eccessivo di smartphone e tablet. Ma ci sono buone notizie: nuove terapie, come l'atropina a basso dosaggio e le lenti a defocus, se combinate, riescono a rallentare la progressione della miopia fino al 70% dei casi. 

Leggi tutto: Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"

Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

14 Maggio 2025
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

(Adnkronos) - Nuova scossa di terremoto oggi nell'area dei Campi Flegrei. Secondo l'Ingv, alle ore 14.23 c'è stato un evento bradisismico di magnitudo 3.1, a una profondità di due chilometri, con epicentro nell'area degli Astroni. Stanotte si era chiuso lo sciame sismico da 49 terremoti, con la scossa più violenta di magnitudo 4.4 registrata ieri alle 12.08.  

Leggi tutto: Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: "A Wimbledon mi lascerebbero giocare" - Video

14 Maggio 2025

(Adnkronos) - Incontro oggi tra Papa Prevost e Jannik Sinner in Vaticano. Leone XIV - come si vede in un video diffuso dai media vaticani - ha accolto il campione del mondo di tennis in una sala dell’Aula Paolo VI.  

“Piacere. Ieri sera ha vinto”, ha detto un informatissimo Pontefice a Sinner impegnato negli internazionali di Roma. “A Wimbledon - ha detto il Papa con ironia - mi lascerebbero giocare”, alludendo alla sua 'divisa' bianca. “La pallina, eccola. Se vuole giocare un po'...”, la ‘sfida’ di Sinner a Leone XIV. “Ma qua rompiamo qualcosa! Meglio di no”, ha risposto prontamente il Papa divertito. Presenti anche i genitori di Sinner, Hanspeter e Siglinde e il presidente della FITP, la Federazione italiana tennis e padel, Angelo Binaghi che ha regalato al Papa una tessera onoraria con il suo nome. 

Leggi tutto: Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: "A Wimbledon mi lascerebbero giocare" - Video

Altri articoli …

  1. Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora 'Tutta l’Italia' voterà per lui?
  2. Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere 'In Nome della Legalità'
  3. Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"
  4. L'allarme: "1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici"
  5. All'aeroporto di Alghero un progetto per la tutela dei mari
  6. Zangrillo a Cagliari venerdì al convegno sul futuro della PA
  7. Corse ippiche tradizionali a rischio, la Sardegna boccia Abodi
  8. Angioedema, gli specialisti dell'Aou di Cagliari in prima linea
  9. Volotea: anche d'inverno il collegamento aereo Olbia-Parigi Orly
  10. Uap: "Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto"
  11. Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video
  12. Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)
  13. Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio
  14. Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perlana
  15. Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio"
  16. One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionisti
  17. Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"
  18. Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"
  19. Angioedema, gli specialisti dell'Aou Cagliari in prima linea
  20. Stop alle arrampicate a Tavolara, troppi incidenti di inesperti
  21. Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria
  22. Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"
  23. Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"
  24. Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo
  25. Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata
  26. Barbara Bouchet: "Ho rifiutato scene spinte perché timida. Steve McQueen? Mi aveva confinato ai fornelli"
  27. Festival del Management, 'piccolo non è più bello'
  28. Ilary Blasi si sposa? La proposta di Bastian Muller sul lago di Como
  29. Ubriachi prendono a martellate il portone della stazione dei Cc
  30. Con la moto contro un'auto a Sassari, grave un 24enne
  31. L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
  32. Reperti e beni culturali per 11mln sequestrati dai carabinieri
  33. Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi da 4 anni
  34. Kate principessa di stile, Meghan capace di osare: icone a confronto
  35. In Italia arriva il primo avatar di un avvocato
  36. Liste d'attesa, online un modulo per "pretendere la visita nei tempi stabiliti"
  37. Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app
  38. Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza
  39. Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia
  40. Gaza, nuovi raid israeliani: "Dall'alba almeno 65 morti"
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it