Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese

15 Maggio 2025
Yuval Raphael all

(Adnkronos) - Qualche fischio, ma anche qualche bandiera palestinese sventolata, dalla platea dell'Eurovision Song Contest contro la cantante israeliana Yuval Raphael. Già minacciata di morte a Basilea alla vigilia della kermesse, la cantante si è esibita stasera nella seconda semifinale. Alcuni fischi prima e durante la performance della cantante, che ha intonato sul palco 'New day will rise', ma anche tanti applausi per l'artista che ha poi ringraziato l'Europa aggiudicandosi anche la finale. 

L'artista è sopravvissuta agli attentati di Hamas del 7 ottobre 2023 durante il festival musicale Supernova. Ha raccontato in più occasioni di essersi nascosta tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi, fingendosi morta. Durante l'evento di apertura dell'Eurovision a Basilea, Yuval Raphael è stata contestata e minacciata di morte. Kan Broadcasting, emittente pubblica israeliana e membro dell'Eurovision, ha poi sporto denuncia alla polizia svizzera dopo che un giovane che indossava una kefiah e sventolava una bandiera palestinese ha mimato il gesto del taglio alla gola all'artista e ai membri della delegazione israeliana dell'Eurovision. 

Yuval Raphael è nata nel 2000 a Ra'anana, a meno di 20 chilometri da Tel Aviv, ma da bambina ha vissuto anche nel Paese che quest'anno ospita l'Eurovision Song Contest, la Svizzera. Si è trasferita insieme ai suoi genitori a Ginevra e lì sono rimasti per tre anni, durante i quali Raphael ha trascorso molto tempo sciando e giocando a tennis.Sin da bambina sognava di diventare una cantante e amava ascoltare band di classic rock come i Led Zeppelin e gli Scorpions, ma anche icone pop come Beyoncé e Céline Dion. 

La sua carriera è iniziata solo recentemente. Nel 2024 ha preso parte al talent show televisivo 'HaKokhav HaBa', conquistando i telespettatori e arrivando a vincere la finale. Ha raccontato che considera la musica terapeutica da sempre e che l'ha aiutata anche dopo il trauma dell'attentato del 7 ottobre. 

 

Leggi tutto: Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese

Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'

15 Maggio 2025
Internazionali, Binaghi:

(Adnkronos) - "L’entusiasmo generato dallo straordinario cammino di Jasmine Paolini, Lorenzi Musetti e Jannik Sinner negli I nternazionali Bnl d’Italia ha permesso di registrare un dato record della biglietteria. Ad oggi sono stati già venduti 380mila tagliandi, per un incasso record di 35 milioni di euro. Inoltre, domenica pomeriggio, nel momento in cui il vincitore del tabellone maschile metterà a segno il match point, gli appassionati potranno già prenotare il loro posto al Foro Italico per l’edizione 2026". Così il presidente della Fitp Angelo Binaghi. "Da domenica 18 a domenica 25 maggio sarà possibile l’acquisto in prelazione riservato ai tesserati Fitp (Atleti, Soci e Gold) e dalle ore 12:00 di lunedì 26 maggio inizierà la vendita libera per gli appassionati e partirà la prelazione per l’acquisto degli abbonamenti". 

"La copertura del campo centrale è un qualcosa che andava fatto. Ho sempre sostenuto che fosse un’opera necessaria e importante, oramai il livello del torneo di Roma è talmente alto che non si può più procrastinare una scelta del genere”, ha aggiunto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel durante il talk ‘Punti di vista’, nell’area Lounge Executive Area all’ombra del Campo Centrale, al Foro Italico, moderato dal direttore dell'Adnkronos Davide Desario.  

Binaghi ha parlato anche dell'incontro con il Papa Leone XIV. "Molto bravo Sinner nell’incontro con il Papa: non è più un ragazzo timido come qualche anno fa”, ha proseguito Binaghi durante il talk ‘Punti di vista’, alla presenza dei ministri dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma. “Anche i genitori li ho visti diversi, sono molto più consapevoli di quel che hanno fatto e del ruolo in cui oggi sono calati. Sono stati anche molto veloci nel fare questo cambiamento”, ha sottolineato Binaghi. "Abbiamo invitato il Papa qui al Foro Italico perché come noi siamo andati da lui, abbiamo chiesto se potesse ricambiare. C’è un detto che dice che se qualcuno non va alla montagna... ma non si può dire", ha scherzato il presidente della Fitp. 

Leggi tutto: Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026...

Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"

15 Maggio 2025
Casper Ruud - Afp

(Adnkronos) - Casper Ruud si inchina a Jannik Sinner. Dopo essere stato eliminato, ai quarti degli Internazionali d'Italia 2025, dal tennista azzurro, il norvegese lo ha elogiato in conferenza stampa per una prestazione che, come mostra il punteggio (6-0, 6-1), è stata quasi perfetta: "È la cosa più vicina alla perfezione che abbia visto da giocatore, devo riconoscerlo a Jannik"ha detto il numero sette del mondo, "avevo la sensazione che tirasse ogni colpo a 100 all’ora, sia col dritto che col rovescio". 

"Anche quando sentivo alcuni miei colpi piuttosto pesanti e incisivi tornavano ancora più forte", ha continuato Ruud, "il colpo che mi ha deluso di più è stato il servizio, se avessi servito meglio magari avrei potuto ottenere qualche punto gratis in più. Da fondo ho vinto forse uno o due punti lunghi, anzi ripensandoci forse non ne ho vinto neanche uno. Ha sempre avuto la meglio su di me anche quando costruivo il punto come volevo io, era semplicemente ovunque. Quando affronti un giocatore che gioca così bene hai la sensazione di giocare contro due dritti, nel suo caso contro due rovesci perché gioca così bene col rovescio. Ho avuto la sensazione di giocare contro un muro che colpiva ogni palla a più di 100 all’ora".  

"Non so se Jannik sia sottovalutato sulla terra, forse da qualcuno. Io non lo sottovaluto su alcuna superficie, ha fatto semifinale a Parigi lo scorso anno ed è in semifinale qui quest’anno, che è il suo miglior risultato. Ha fatto semifinale a Montecarlo lo scorso anno, qui può puntare a raggiungere obiettivi ancora più importanti. So che può giocare bene anche qui sulla terra, lo scorso anno ha portato Alcaraz al quinto set a Parigi quindi non è un segreto che possa giocare bene anche su questa superficie", ha detto Ruud, "sicuramente non ha ottenuto gli stessi successi su questa superficie rispetto magari al cemento, ma vedendolo giocare non c’è motivo per cui non possa ottenerli".  

"Non sono così deluso, è stato quasi più divertente perché guardi l’avversario e lo ammiri. È vero che ho perso 6-0, 6-1, ma è stato un piacere assistere a un tennis giocato così ad alto livello", ha ammesso il norvegese, "so che i tifosi speravano in un match più equilibrato, io ero pronto per giocare ma lui si è fatto trovare ancor più pronto. Ha risposto a ogni mio buon colpo con soluzioni ancor migliori e più incisive, questa è la storia della partita". 

 

Leggi tutto: Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"

De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"

15 Maggio 2025
De Angelis:

(Adnkronos) - “L’Americas Cup a Napoli è principalmente un grande successo per il paese, per l’Italia. C’è stato un bel lavoro di squadra, coronato da questo successo, da questa assegnazione, che va a beneficio del paese e ovviamente della città e del territorio. E’ un bellissimo successo per tutti”. Sono le parole dell’ex skipper di Luna Rossa, Francesco De Angelis, all’Adnkronos, sull’assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell’America’s Cup nel 2027.  

“Che campo di regata sarà? Queste considerazioni per me sono premature perché non si conosce il periodo, non si sa la durata. La cosa importante è aver portato in Italia, nella città di Napoli, questo evento. E' una grandissima opportunità perché porrà all'attenzione internazionale sportiva, della vela e non, questo territorio e sarà una vetrina eccezionale. Speriamo che sia anche uno stimolo magari per far si che qualche altro team possa iniziare questa avventura. Questo sarebbe un altro bel successo perché adesso ogni team in più è benvenuto”, ha aggiunto De Angelis.  

“Ci saranno tanti tifosi in più per la vela? Questo posto, questa città, questa passione supportano anche questo aspetto. L’evento in sé, come sappiamo, è prestigioso, per cui sono tutte cose che spingono nella stessa direzione. Poi ho sentito anche che ci sarà il risanamento di una zona bellissima della città e sono tutte belle cose”, ha concluso lo skipper. 

Leggi tutto: De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"

Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"

15 Maggio 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner parla del Papa e di Lorenzo Musetti. Dopo aver battuto oggi, giovedì 15 maggio, Casper Ruud nei quarti di finale degli Internazionali d'Italia 2025, volando così in semifinale del Masters 1000 di Roma, il tennista azzurro è tornato sulle emozioni della sua visita in Vaticano, dove ha incontrato Leone XIV, regalandogli anche una racchetta. 

"È stato fantastico. Non avevo mai provato un'esperienza simile, sono stato veramente onorato. In quel momento non sapevo nemmeno cosa dire, è stato un momento veramente emozionante, molto emotivo, anche per i miei genitori", ha raccontato Sinner, "è stato molto bello, qualcosa che non dimenticherò mai, questo è sicuro. È difficile raccontarlo a parole. Ho incontrato persone importanti nella mia vita, ma questo è stato qualcosa di più. Sono stato veramente onorato e l'ho apprezzato molto". 

Sinner ha anche parlato della possibilità di una finale tutta azzurra contro Lorenzo Musetti, atteso dalla semifinale con Carlos Alcaraz: "Sarebbe la cosa più bella per Roma, ma siamo ancora lontani da questo scenario. Abbiamo due sfide molto difficili davanti a noi. Sicuramente sarebbe molto bello poterci affrontare in finale qui", ha ammesso Jannik, "però se continuiamo a giocare così prima o poi succederà. Se non sarà questa volta, sarà in un'altra occasione, magari in una partita ancora più importante".  

Poi ha voluto fare i complimenti a Musetti: "Sono contento per Lorenzo. Ha passato un periodo non facile a inizio anno, ma adesso si è tirato fuori. Ha fatto finale a Montecarlo, ha giocato un buon tennis a Madrid. È un giocatore molto costante ora, e se uno è molto costante vuol dire che siamo lì con il livello. E questo è bello". 

Leggi tutto: Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio

15 Maggio 2025
Superenalotto - Fotogramma

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 15 maggio 2025. Centrati invece due '5' che vincono 82.534,08 euro ciascuno. Le schedine vincenti sono state giocate a Roma e a Montevarchi (Arezzo). Il jackpot per il prossimo concorso sale a 33 milioni di euro. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

 

Questa la combinazione vincente del concorso del Superenalotto di oggi, 15 maggio 2025: 10, 28, 35, 37, 73, 75. Numero Jolly: 42. Numero SuperStar: 27. 

Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio

Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro

15 Maggio 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner ha dominato in due set oggi, giovedì 15 maggio, Casper Ruud volando in semifinale agli Internazionali d'Italia 2025. Nel trionfo del tennista azzurro, al rientro al Masters 1000 di Roma dopo i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol, anche in Centrale, ancora una volta, ha fatto la sua parte con un tifo incessante. Fin dalla mattina al Foro Italico sono spuntate magliette e cappelli color 'carota', con lo stadio che si è colorato d'arancione e ha sventolato diverse bandiere italiane. 

Sugli spalti sono apparsi, come nei precedenti match dell'azzurro, diversi cartelloni. "I don’t mean to be RUUD but i hope SINNER wins", ovvero ha scritto una tifosa, che indossava ovviamente un cappello arancione, con un gioco di parole tra il "rude" inglese, che vuol dire "maleducato" e il cognome del tennista norvegese, augurandosi la vittoria di Jannik. Un bambino invece aveva in mano un cartellone che raffigurava braccio di ferro colorato d'arancione, mentre un gruppo di tifosi portava al collo delle carote. Un altro ragazzo invece esprimeva un desiderio, chiedendo al numero uno del mondo di regalargli i suoi polsini. 

Tanti i cori del Centrale dedicati all'azzurro. Dai classici "let's go Jannik" e "vai Sinner", alla loro traduzione romana: "Daje Jannik!". Da un "provaci Casper", urlato al norvegese all'ennesimo break subito nel primo set, vinto da Sinner con un netto 6-0, al più romano "poro Ruud", la traduzione capitolina di "povero Ruud". L'ilarità dello stadio è scoppiata quando, a pochi punti dalla fine del match, un signore ha urlato: "Ho pagato du' piotte per vedere un'ora di partita", alludendo all'elevato costo dei biglietti per il serale degli Internazionali, nel suo caso, arrivati a costare 200 euro. 

Leggi tutto: Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro

Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente

15 Maggio 2025
Caserma dei carabinieri

(Adnkronos) - È di origine romena la donna di 47 anni trovata morta in una casa di Correggio, comune della bassa reggiana, dopo una segnalazione del suo ex compagno, un uomo residente in provincia di Modena.  

È stato lui ad avvisare i carabinieri nella giornata di ieri: i militari hanno poi fatto irruzione nell’abitazione, dove hanno rinvenuto il cadavere. Secondo quanto si apprende dopo le prime ricostruzioni, il corpo non presenterebbe segni evidenti di violenza.  

Tutta ancora da chiarire, dunque, la dinamica che ha portato alla morte della 47enne: al momento, l’unica persona interrogata dalle forze dell’ordine risulta essere l’attuale convivente, un uomo di origine reggiana, che sarebbe ancora in stato di fermo preventivo presso la caserma dei carabinieri. 

Leggi tutto: Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente

Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"

15 Maggio 2025
Yoshihito Nishioka

(Adnkronos) - "Mi hanno detto 'forza sushi'. A Roma succede". Il giapponese Yoshihito Nishioka, numero 74 del tennis mondiale, racconta la sua esperienza agli Internazionali d'Italia 2025. Il nipponico, su X, interviene commentando il video che documenta l'alterco tra il ceco Jakub Mensik e alcuni spettatori sugli spalti. Diversi giocatori sono stati costretti ad interagire con spettatori indisciplinati, probabilmente scommettitori che non hanno esitato a disturbare o addirittura insultare gli altri. L'organizzazione del torneo ha preso posizione con un comunicato, prospettando anche provvedimenti per chi dovesse violare le regole. 

Nishioka, commentando la vicenda di Mensik, fa riferimento all'esperienza personale. "Ho visto quel genere di situazioni a Roma", dice il giapponese, che quest'anno è stato eliminato al primo turno dal serbo Dusan Lajovic. "Qualche anno fa ho giocato contro Sonego e i tifosi italiani mi urlavano 'forza sushi'", dice ripensando al match del 2023. "Quest'anno qualcuno mi ha apostrofato 'forza cina' in campo e fuori", dice denunciando offese razziste. "So che sono poche persone, ma succede spesso a Roma". 

Leggi tutto: Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"

Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali

15 Maggio 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola in semifinale agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro ha battuto oggi, giovedì 15 maggio, il norvegese Casper Ruud in due set con il punteggio di 6-0, 6-1 nei quarti di finale del Masters 1000 di Roma. Ora Sinner, nel penultimo atto del torneo, sfiderà lo statunitense Tommy Paul, che in giornata ha superato il polacco Hubert Hurkacz. 

 

Qualcuno, nei nuvoloni che di colpo hanno oscurato il cielo del Foro Italico, ci aveva visto un cattivo presagio. Perché dal primo vero 'test' dal ritorno in campo di Jannik Sinner nemmeno il pubblico del Centrale, che in questi giorni ha salutato il figliol prodigo con un calore che forse ha sorpreso anche lui, sapeva cosa aspettarsi. Lo aveva visto stanco con Navone, tornare dominante, a tratti, con De Jong, letale, ma faticando, con Cerundolo. Mai del tutto convincente, insomma, eppure sempre Sinner. 

Quel giocatore che sa tirarsi fuori da qualunque situazione, puntando solo su sé stesso e sulla sua racchetta. E che alla fine vince. Anche contro l'amico che più di tutti lo ha difeso in quell'incubo durato mesi, Jannik entra in campo con i soliti occhi di ghiaccio, alza il braccio per salutare e poi guarda dall'altra parte della rete. Casper Ruud, forse, è il peggior avversario da trovare ora. 'Terraiolo' provetto, fresco vincitore del suo primo titolo in un Masters 1000 a Madrid, numero sette del mondo. Sinner lo ha sempre battuto, ma non lo aveva mai incontrato sulla terra. 

Gli scambi sono subito lunghi, l'azzurro, ancora una volta in completo nero, scivola da una parte all'altra senza allontanarsi mai da fondo campo. Il suo gioco è così, martellante e continuo, non concede soste e non ne ammette. Poi, di colpo, sforna una palla corta da sogno, che fa saltare in piedi il Centrale e gli regala la prima occasione per il break immediato. Sinner risponde in diagonale, Ruud va fuori giri e Jannik è avanti. Casper, in tre game, firma un solo punto. È un inizio choc che forse nemmeno lui, che ha già assaggiato cosa vuol dire affrontare il numero uno, si aspettava. Il secondo break con cui Sinner certifica il suo dominio impressiona per la facilità con cui arriva. A zero, ancora. 

Dove finiscono i meriti di Jannik e iniziano i demeriti di Ruud? La risposta non è semplice perché il tennis non è uno sport banale, e le cose possono cambiare molto velocemente. Sinner lo sa, e non si ferma. "Dai Casper, provaci!" urla qualcuno in tribuna, perché nonostante una 'fede' mai in discussione, il Centrale ha pagato per vedere una partita, non un monologo. Ruud però non sembra aver compreso il messaggio, e cede ancora al servizio. Il moto d'orgoglio con cui il norvegese porta il game che decide il set ai vantaggi è troppo poco e troppo tardi. Jannik si prende il primo parziale 6-0 e qualcuno, sottovoce, sussura "che noia". 

Sinner comincia il secondo set da dove aveva lasciato. Si sistema il cappello, e reinserisce la modalità 'Terminator'. I pantaloncini rosa di Ruud, scelta d'outfit piuttosto discutibile, si muovono da una parte all'altra del campo, ma senza una meta precisa. Il norvegese, già ribattezzato, con il caustico umorismo romano, "poro Casper", è in balia dell'avversario, senza possibilità, più che capacità, di trovare soluzioni. Una volta prova a staccare Sinner dalla linea di fondo, lo trascina a rete con una corta, Jannik lo infila con un dritto diagonale. Il break piazzato in apertura sembra tanto una sentenza. L'azzurro cerca sempre, soprattutto con il dritto, le righe, anche a costo di prendersi qualche rischio. 

Quando Ruud piazza un bel rovescio che prende in contropiede Sinner, conquistando il primo (e unico) game della sua partita, il Centrale si scioglie in un applauso. È l'immagine migliore, o quantomeno la più significativa, per descrivere quello che si vede in campo, con il pubblico 'carota' che prova a scuotere un giocatore in confusione, addirittura tifandolo a tratti. Ma Sinner non sembra accorgersi di quello che lo circonda. Continua a infilare prime, a colpire di dritto, a difendere ogni angolo di campo. Solo la corta sembra avere ancora un po' di ruggine, poi ne mette due di fila e scappa via. Quando Jannik chiude la lenta agonia di Ruud, vincendo il secondo set 6-1, è passata appena un'ora e quattro minuti. E sul Centrale è uscito il sole. (di Simone Cesarei) 

 

Leggi tutto: Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali

Cade in mare dalla barca, soccorso pescatore in ipotermia

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Intervento Guardia costiera a Olbia, si era attaccato a una boa
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Le imprese sarde scommettono sulla finanza alternativa

15 Maggio 2025
Le imprese sarde scommettono sulla finanza alternativa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Arriva il sostegno di Hub4Fin, capofila la CCIAA di Sassari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Inaugurato stand della Sardegna al Salone del libro di Torino

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Assessora Portas: 'il nostro spazio un punto di riferimento'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata

15 Maggio 2025
Yuval Raphael - Ipa

(Adnkronos) - Yuval Raphael porta una canzone che parla di speranza all'Eurovision Song Contest 2025, 'New Day Will Rise'. A 24 anni, l'artista - sopravvissuta al massacro del 7 ottobre - rappresenta Israele alla competizione musicale che quest'anno si tiene a Basilea, in Svizzera, e ancor prima della sua prima esibizione (prevista per oggi, 15 maggio, giorno della seconda semifinale) è stata contestata e minacciata di morte. 

Yuval Raphael è nata nel 2000 a Ra'anana, a meno di 20 chilometri da Tel Aviv, ma da bambina ha vissuto anche nel Paese che quest'anno ospita l'Eurovision Song Contest, la Svizzera. Si è trasferita insieme ai suoi genitori a Ginevra e lì sono rimasti per tre anni, durante i quali Raphael ha trascorso molto tempo sciando e giocando a tennis. 

Sin da bambina sognava di diventare una cantante e amava ascoltare band di classic rock come i Led Zeppelin e gli Scorpions, ma anche icone pop come Beyoncé e Céline Dion. 

L'artista è sopravvissuta agli attentati di Hamas del 7 ottobre 2023 durante il festival musicale Supernova. Ha raccontato in più occasioni di essersi nascosta tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi, fingendosi morta.  

 

La carriera di Yuval Raphael è iniziata solo recentemente. Nel 2024 ha preso parte al talent show televisivo 'HaKokhav HaBa', conquistando i telespettatori e arrivando a vincere la finale. Ha raccontato che considera la musica terapeutica da sempre e che l'ha aiutata anche dopo il trauma dell'attentato del 7 ottobre. 

Durante l'evento di apertura dell'Eurovision a Basilea, Yuval Raphael è stata contestata e minacciata di morte. Kan Broadcasting, emittente pubblica israeliana e membro dell'Eurovision, ha sporto denuncia alla polizia svizzera dopo che un giovane che indossava una kefiah e sventolava una bandiera palestinese ha mimato il gesto del taglio alla gola all'artista e ai membri della delegazione israeliana dell'Eurovision.  

Leggi tutto: Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata

Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia

15 Maggio 2025
Pro pal ai cancelli del Salone del Libro di Torino - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Presidio con sit in degli attivisti pro Palestina questo pomeriggio al Salone del libro di Torino dove era in programma un incontro per la presentazione del libro di Nathan Greppi ‘La cultura dell’odio’. Mentre meno di una decina di attivisti si sono avvicinati alla sala, hanno steso una bandiera palestinese e si sono seduti in semicerchio esponendo cartelli con la scritta ‘In silenzio per la Palestina’, alcune decine di manifestanti si sono prima radunati davanti ai cancelli d’ingresso con bandiere e striscioni gridando ‘Fuori i sionisti dal Salone del Libro’ e ‘Palestina libera’, poi, dopo una battitura della cancellata hanno aperto alcuni pannelli tentando di entrare ma sono stati respinti dalle forze dell’ordine che li ha fatti indietreggiare.  

La situazione è tornata dopo poco sotto controllo, i manifestanti hanno ribadito le accuse contro lo Stato di Israele e poi dato appuntamento a una nuova manifestazione sabato pomeriggio alla periferia nord della città. 

 

Leggi tutto: Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia

Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"

15 Maggio 2025
Tommy Paul

(Adnkronos) - Tommy Paul vola in semifinale agli Internazionali d'Italia 2025 a Roma. Fuori dal campo, lo statunitense centra un altro risultato: torna in possesso della sua auto, pignorata a sorpresa in Florida. La testa di serie numero 11 svela l'aneddoto dopo il match vinto per 7-6 (7-4) 6-3 contro il polacco Hubert Hurkacz. 

"In campo è andato tutto abbastanza bene", ha detto Paul. "Fuori dal campo, è stata una settimana un po' stressante. Mi hanno pignorato l'auto. Ho saltato il pagamento di un paio di rate e questa settimana e me lo hanno portato via da casa in Florida, a Boca Raton... Vorrei evitare però di dire anche l'indirizzo.... Ho dovuto mettermi d'impegno per recuperare l'auto. Se mi conoscete, sapete che è la mia bambina è il mio tesoro. Sono contento di averla recuperata, diciamo che ho dovuto vincere un paio di partite per poter saldare il debito", ha spiegato. 

In realtà, Paul ha detto di aver dovuto versare 1000 dollari per regolarizzare la situazione. A Roma, Paul si è già aggiudicato circa 290mila euro in premi e può aumentare il bottino con un'eventuale vittoria in semifinale. Nella stagione in corso, il 27enne ha incassato circa 836mila dollari in premi. In totale, in carriera tra singolare e doppio, il prize money di Paul sfiora gli 11 milioni di dollari.  

Leggi tutto: Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"

Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

15 Maggio 2025
Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

(Adnkronos) - Dieci anni di innovazione, ricerca e risultati concreti. Ibsa Italy celebra un traguardo importante: il 10° anniversario della Nahyco* Hybrid Technology, che ha ridefinito l'approccio alla medicina estetica. Lanciata nel 2015, questa innovativa tecnologia brevettata ha segnato l’ingresso dell’azienda nel campo della medicina estetica rigenerativa, che mira a rallentare il processo di invecchiamento e a ottenere miglioramenti estetici mediante la rigenerazione tissutale, un’area in cui IBSA è stata pioniera fin dall’inizio. Grazie alla tecnologia è nato infatti un nuovo mondo tra i prodotti a base di acido ialuronico, rappresentato dai complessi ibridi cooperativi stabili (HCP), che hanno introdotto sul mercato la linea di prodotti Profhilo*. Questi complessi - spiega una nota - combinano acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare ad elevata concentrazione, offrendo proprietà uniche che li rendono idonei alla rigenerazione dei tessuti del viso e del corpo. 

Il processo termico brevettato alla base della tecnologia prolunga la permanenza dell’acido ialuronico nei tessuti, senza la necessità di ricorrere ad agenti chimici, e ne aumenta la concentrazione mantenendo allo stesso tempo un alto profilo di sicurezza e le proprietà fisiche ottimali del prodotto. "L'innovativa tecnologia ibrida Nahyco* consente un approccio proattivo al ringiovanimento, ripristina la funzionalità della matrice extracellulare e potenzia il processo di rigenerazione tissutale, agendo sui diversi strati anatomici", ha detto Antonello Tateo, responsabile Unità operativa di Chirurgia Plastica dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano, osservando che il sistema ha "permesso di ridefinire gli standard della medicina estetica rigenerativa, integrando per la prima volta in un unico trattamento rimodellamento, compattezza e miglioramento della qualità dei tessuti". 

Un’evoluzione tecnologica che riflette un cambio di paradigma osservato nel campo della medicina estetica: l’attenzione si è spostata da un approccio trasformativo, focalizzato sulla singola ruga o imperfezione, ad un approccio qualitativo e olistico, in cui il paziente è accompagnato in un percorso di rigenerazione a 360°. Grazie alla sua costante ricerca, negli ultimi dieci anni Ibsa ha sviluppato una gamma di soluzioni mirate, progettate per affrontare i segni dell'invecchiamento in base alle esigenze specifiche di diverse aree del corpo e tipi di tessuto. Queste soluzioni non solo contrastano la lassità cutanea di viso e corpo, ma agiscono anche su vari strati, dal derma alle strutture più profonde. 

"A dieci anni dalla loro introduzione sul mercato, la tecnologia Nahyco* e la linea Profhilo* continuano a ispirare l’innovazione in medicina estetica: i risultati ottenuti a livello del derma hanno spinto ad esplorare l’applicazione nei tessuti più profondi, portando alla più recente formulazione della linea dedicata al ripristino del tessuto adiposo, rivelando un impatto rigenerativo significativo – ha affermato Michela Zazzaron, medico estetico e membro del Comitato Scientifico di Agorà - Inoltre la comprovata tollerabilità e sicurezza nella ripetibilità dei trattamenti” basati sulla tecnologia consente di preservare l’integrità dei tessuti, accompagnando ogni paziente in un percorso su misura, rispettoso dell’unicità e delle caratteristiche di ognuno". 

Questo importante traguardo non sarebbe stato possibile senza l'innovazione che ha portato alla fondazione della divisione di medicina estetica di Ibsa nel 2005. "Il nostro percorso è iniziato con l'idea di applicare la nostra consolidata esperienza nell'uso dell'acido ialuronico, già utilizzato con successo in altre aree terapeutiche, alla medicina estetica” – ha sottolineato Andrea Giori, Head of Preclinical & Clinical Research Ibsa - Quella scintilla iniziale ha dato il via a un percorso di ricerca che ci ha permesso di sviluppare tecnologie all'avanguardia e formulazioni innovative, adottando nuovi approcci che integrano la medicina estetica con la medicina rigenerativa e promuovendo un concetto di bellezza sempre più legato al benessere globale. La tecnologia Nahyco* ci ha permesso di superare i limiti delle formulazioni tradizionali, aumentando la concentrazione di acido ialuronico senza compromettere la maneggevolezza e l’iniettabilità del prodotto finito". 

La medicina estetica ha vissuto una profonda trasformazione negli ultimi decenni, grazie all’avvento di nuove tecnologie e approcci innovativi, passando da disciplina d’élite a pratica medica diffusa e sempre più accessibile. "Un tempo la medicina estetica era appannaggio quasi esclusivo delle donne tra i 35 e i 60 anni - ha evidenziato concluso Emanuele Bartoletti, presidente Società italiana di medicina estetica (Sime) - Oggi, invece, si rivolge a un pubblico molto più ampio e diversificato, che include anche giovani a partire dai 18 anni fino a persone ultraottantenni. Questo cambiamento, però, solleva alcune criticità: sempre più spesso i troppo giovani richiedono terapie di medicina estetica di cui non hanno realmente bisogno. A 18 anni va bene rivolgersi alla medicina estetica per risolvere un problema di acne, ma non per rifarsi le labbra. È fondamentale educare sia il pubblico che i medici a valutare con attenzione le richieste, evitando di assecondare richieste inappropriate. La Me promuove infatti approcci preventivi ancor prima che correttivi, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e accompagnare il paziente in un percorso armonico e personalizzato, guidandolo verso scelte realmente consapevoli". 

Leggi tutto: Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"

15 Maggio 2025
Chiara Poggi, Stefania e Paola Cappa nel fotomontaggio delle

(Adnkronos) - "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi". È uno dei 280 messaggi che - secondo quanto riferisce il settimanale Giallo - sarebbero agli atti della nuova indagine della Procura di Pavia sull'omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007 e per il quale l'allora fidanzato Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere. Si tratta di messaggi "inviati anni fa da Paola Cappa a un suo amico di Milano". La cugina della vittima non è mai stata indagata. 

  

Intanto la sorella di Paola, Stefania Cappa, torna a essere tra i nomi più chiacchierati della nuova indagine, ma a quasi 18 anni di distanza contro di lei non c'è un solo elemento d'accusa. Nei quattro verbali resi ai carabinieri la giovane, oggi avvocata specializzata in diritto sportivo, spiega ogni dettaglio di quel 13 agosto 2007, il suo rapporto con la vittima, l'amicizia con Alberto Stasi e la famosa foto lasciata insieme alla sorella Paola (la stampa le ribattezza le 'gemelle K') davanti alla villetta di via Pascoli a Garlasco.  

Oggi, dopo che le rivelazioni di un altro testimone sembrano indirizzarsi senza forza sulla pista familiare, le sue parole - verificate dagli inquirenti - mettono a tacere possibili calunnie e forse l'odio social. Nei verbali, a partire dal giorno del delitto, Stefania Cappa ricostruisce il rapporto quasi quotidiano, nell'ultimo mese, con la cugina ventiseienne, l'ultimo incontro il venerdì 10 agosto e la promessa presa al telefono di vedersi il pomeriggio del 13 agosto 2007. Un incontro che non ci sarà. Quel lunedì mattina "dalle ore 7 alle 9.20 ho studiato diritto penale e dalle ore 9.30 alle ore 10.15 sono stata a telefono con la mia amica: ho ripreso a studiare sino alle successive 11.30, ho pranzato e sono andata in piscina (alle 12-12.15) sino alle 15 con il mio amico". Una vita normale - mentre la sorella è immobilizzata a letto per un intervento alla gamba - interrotta dalla notizia che Chiara Poggi è morta. Tra i dettagli raccontati la vacanza in Inghilterra, dove Chiara raggiunge Alberto, e la confidenza della cugina che "Alberto guardava cose pornografiche".  

Una conoscenza, quella tra Stefania Cappa e Alberto Stasi che risale ai "tempi del liceo" ma che resta solo superficiale: "non ci sono mai state circostanze di incontri comuni neanche in occasioni formali come quella della sua laurea. In tutto ho incontrato Stasi poche volte, anche in compagnia di Chiara è accaduto di rado".  

Il 7 febbraio 2008 Stefania Cappa viene risentita dai carabinieri di Vigevano e ricorda quando il 17 agosto 2007 - quattro giorni dopo l'omicidio della cugina - è rimasta in una stanza insieme a Stasi in attesa di essere ascoltata. Un incontro immortalato con tanto di video e abbraccio tra i due. "In quel contesto gli ho chiesto se sapeva se Chiara avesse degli spasimanti che Chiara avesse respinto e lui mi ha risposto: 'assolutamente no'" riferisce la cugina della vittima.  

"Sempre mentre eravamo in attesa io gli ho anche chiesto di raccontarmi cosa fosse successo la mattina del 13 agosto. Lui mi ha fatto il racconto che poi ho letto ha reso anche nei verbali agli inquirenti. Io ricordo di avergli chiesto 'perché hai fatto una cosa così?' riferendomi al fatto che nei corsi del 118 la prima cosa che ci insegnano è l'autotutela e quindi per me era una imprudenza scavalcare il muretto ed entrare in casa, avendo trovato il cancello chiuso e non ricevendo risposta da Chiara" aggiunge. "Comunque mi sembrava strano che avendo avuto l'impeto di entrare non si fosse poi avvicinato a Chiara. Lui non mi ha risposto, dicendo che era sotto shock, poi si è messo a piangere e ha aggiunto che aveva paura che nessuno studio di commercialista l'avrebbe più preso a lavorare". 

 

Leggi tutto: Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"

America's Cup a Napoli, scoppia la polemica in Sardegna

15 Maggio 2025
37th America
Max Sirena: 'il Paese tiferà per noi, ora design e allenamenti'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Fatturato del largo consumo oltre 45mln nei primi 4 mesi 2025
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

L'Arnas Brotzu denunciato dal sindacato dei medici ospedalieri

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Campagna nazionale Anaao Assomed, 'leggi e contratti violati'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

15 Maggio 2025
Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

(Adnkronos) - Smact competence center ha chiuso il 2024 con ricavi per 10 milioni di euro (di cui 1,4 di contributi erogati dal Mimit), triplicando il dato dei 3 milioni di euro registrato nel 2021, anno di subentro dell’attuale governance. Dati positivi anche sul fronte della redditività, con un ebitda caratteristico pari a 1,5 milioni. Nel business plan da poco approvato Smact punta ad una sostenibilità di medio termine, anche oltre la fine dell’attuale ciclo di finanziamento legato al Pnrr e prevede un’ulteriore crescita dei ricavi a 15 milioni di euro, e della redditività a 1,9 milioni, al termine dell’anno in corso. Il competence center del Nordest chiude dunque un anno con risultati che ne rafforzano la capacità di mettere a sistema le eccellenze 4.0-5.0 e di creare meccanismi virtuosi di 'contaminazione' tra provider di tecnologie, end user, atenei e centri di ricerca. 

"I risultati raggiunti sono il frutto di un modello di business orientato alla concretezza e alla sostenibilità" dichiara Massimo Guglielmi, presidente di Smact competence center. "Smact è cresciuta grazie all’opportunità del Pnrr, ma la solidità raggiunta ci consente di guardare ai prossimi anni con ottimismo e di puntare a generare ancora più valore per i nostri partner. Smact sta sempre più trovando un suo ruolo come aggregatore di un ampio ecosistema di innovazione che in esso trova le opportunità di collaborare sia dal punto di vista tecnologico che nella costruzione di proposte a valore aggiunto per il mercato". 

"Il 2024 - spiega dichiara Matteo Faggin, direttore generale di Smact - ha rappresentato un anno di significativa crescita per Smact, non solo in termini di solidità finanziaria, ma soprattutto per l'impatto concreto che stiamo generando sul tessuto imprenditoriale. Il numero crescente di progetti di innovazione e di servizi di consulenza dimostra quanto sia sentita da parte delle imprese, soprattutto le pmi, l'esigenza di rivolgersi ad una realtà super-partes per avviare percorsi di transizione digitale e ambientale. Smact, insieme ai suoi partner accademici e tecnologici, è in grado di rispondere a queste necessità con competenza e proponendo soluzioni efficaci, assistendo le imprese nel proprio percorso di evoluzione tecnologica, ciascuno necessariamente unico".  

Le attività e i servizi offerti da Smact alle imprese crescono di pari passo con i risultati che ne certificano la solidità finanziaria. Le aziende partner dell’ecosistema Smact hanno superato quota 100. Nel solo 2024 sono stati avviati progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, che hanno coinvolto università e partner tecnologici, per un valore di 4,5 milioni di euro, mentre i servizi di consulenza hanno generato 2,8 milioni di euro, servendo più di 200 imprese. A questo si affianca l’offerta formativa: nell’anno a bilancio sono stati erogati 50 corsi del valore di 800mila euro, per un totale di 1.800 ore di formazione. Il tutto grazie ad un team cresciuto nel tempo fino a toccare le 27 unità, con 14 nuovi ingressi nel 2024. 

Sul fronte del cofinanziamento di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale con fondi Pnrr Smact ha avviato nell’ultimo triennio un totale di 98 progetti, di cui 39 nel 2024, coinvolgendo 111 aziende (55 grandi, 17 medie, 39 piccole o micro) e 10 diverse università e centri di ricerca, attivando collaborazioni con 77 gruppi di ricerca. In totale sono stati erogati 14,6 milioni di euro di cofinanziamento, di cui 12,7 negli anni 2023-24. Nel 2024, inoltre, Smact si è attivata su tre progetti europei, Guardians e Teapots, dedicato alle imprese dell’agrifood, e Friend Europe, focalizzato sull’internazionalizzazione delle imprese. 

Proprio l’ecosistema Smact, e la sua capacità di generare valore per le imprese italiane, è stato al centro dell’evento che il competence center ha organizzato martedì 13 maggio al centro culturale Altinate San Gaetano di Padova dal titolo 'Open innovation: la sfida per l’evoluzione delle imprese'. Un incontro pubblico e istituzionale pensato per mettere attorno allo stesso tavolo stakeholder nazionali, imprese, enti di ricerca e istituzioni per discutere insieme il futuro dell’innovazione. L’appuntamento è stato un momento di confronto strategico su sfide, opportunità e visioni condivise per potenziare il ruolo delle tecnologie innovative come leva di sviluppo aziendale. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Valentino Valentini, viceministro del Mimit, Daniela Mapelli, Rettrice dell’Università di Padova, Elena Donazzan, vicepresidente commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo, Gianluigi Rozza, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact, e Antonio Santocono, presidente Unioncamere del Veneto. L’incontro è stato moderato da Luca Barbieri, giornalista e co-founder di Blum.  

Leggi tutto: Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

Altri articoli …

  1. Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
  2. Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"
  3. Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce
  4. Sanità, cardiologo Colivicchi: "Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti"
  5. De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"
  6. Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara
  7. Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"
  8. Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"
  9. Cagliari: Luperto, Mina e Coman ancora in dubbio
  10. Aeroporto Cagliari, utile di 10,5 milioni per la Sogaer nel 2024
  11. Coppa America: Max Sirena 'per Luna Rossa tifo del Paese intero'
  12. Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana
  13. Paolini, il sogno continua: supera Stearns e va in finale agli Internazionali
  14. Omicidio Carol Maltesi, Fontana condannato all'ergastolo in appello bis
  15. Vannacci nuovo vice di Salvini: "Lega unico vero partito sovranista"
  16. Alleanza psichiatri e professionisti informazione per guida sulla salute mentale
  17. Sanremo, Warner Bros Discovery valuta la gara ma il vincolo ascolti è proibitivo
  18. Liam Gallagher diventa nonno, la figlia Molly incinta di un calciatore del Liverpool
  19. Fine vita, in Sardegna via all'iter per la legge
  20. Coppa America: M5s, 'a Napoli? Occasione persa per la Sardegna'
  21. Tumori, De Lorenzo (Favo): "Più fondi per Piano oncologico, ideale era prenderli dal Mes"
  22. Tumori, De Lorenzo (Favo): "Paese resti unito per i pazienti, cancro non aspetta liste attesa"
  23. Idee, azioni e innovazione, il futuro delle nuove generazioni a 'Futuramente'
  24. Tumori, Schillaci: "Accesso a cure più equo per stop viaggi fuori regione"
  25. Tumori, Schillaci: "Ampliare screening, lotta a liste attesa e cure personalizzate"
  26. Agroalimentare, Sossan (Sf4C): "A Milano percorsi di educazione alimentare"
  27. Fiere: a 'Codeway Expo' formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate
  28. Sostenibilità, Barbaro: "Dimensione ambientale ‘terza gamba’ dello sport"
  29. Sostenibilità, Velani (Promo PA Fondazione): "Cultura e ambiente, alleanza per il futuro sostenibile"
  30. Sostenibilità, Del Borghi (Univ. Genova): "Arriva lo standard internazionale per gli eventi"
  31. 'Caso palline' agli Internazionali? Zverev si lamenta, i maestri di tennis lo smentiscono
  32. Migranti, via libera della Camera al Dl Albania
  33. Bellezza, prime linee guida internazionali sulla mesoterapia
  34. Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale
  35. Fisco, Cuchel (Commercialisti): "Nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 miliardi per Stato"
  36. No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole
  37. Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"
  38. Aggressioni in corsia, negli ospedali Gsd corsi di Krav Maga con Gabrielle Fellus
  39. Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali
  40. Pochi medici e senza pediatria,di nuovo in piazza il Mandrolisai
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it