(Adnkronos) - Il Roland Garros 2025 al via. Domani, domenica 25 maggio, inizia ufficialmente lo Slam parigino, il secondo della stagione dopo l'Australian Open, vinto da Jannik Sinner. Proprio il tennista azzurro, finalista agli ultimi Internazionali d'Italia, sarà l'osservato speciale, ma per il debutto del numero uno del mondo bisognerà ancora aspettare. Intanto però la prima giornata vedrà cinque tennisti italiani scendere in campo nel primo turno, con Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini a guidare la truppa tricolore.
Nella prima giornata del Roland Garros 2025, in programma domenica 25 maggio, saranno cinque gli italiani in campo. Lorenzo Musetti affronterà al primo turno il tedesco, che arriva dalle qualificazioni, Yannick Hanfmann. Il match del toscano, numero 7 del mondo, è il terzo programmato sul campo Philippe-Chatrier e non dovrebbe iniziare prima delle 19.
Dopo il trionfo di Roma tornerà a giocare anche Jasmine Paolini. La numero 4 del ranking affronterà la cinese Yuan Yue, numero 62, nel quarto match di giornata sul Suzanne-Lenglen. Probabile quindi che anche l'azzurra non inizi la propria partita prima del tardo pomeriggio, intorno alle 18.30. Sempre nel tabellone femminile esordirà anche Lucrezia Stefanini, tennista che arriva dalle qualificazioni e che se la vedrà con la svizzera Jil Teichmann, 98esima della classifica Wta, nel secondo match del campo 8, verso le 14.
Nel tabellone maschile invece Lorenzo Sonego è atteso dalla difficile sfida con Ben Shelton, match della sessione serale sul Philippe-Chartier, che non inizierà prima delle 20.30. Luca Nardi invece se la vedrà con l'ungherese Fabian Maroszan, 56 del mondo, subito dopo il match di Stefanini.
Da seguire nella prima giornata del Roland Garros l'esordio di Aryna Sabalenka, numero uno Wta, in programma alle 12 contro la russa Rakhimova. Subito dopo, la cinese Zheng Qinwen, ottava del mondo e semifinalista a Roma dopo aver eliminato proprio la bielorussa nei quarti, affronterà un'altra russa, Anastasia Pavlyuchenkova.
Nel tabellone maschile lo statunitense Tommy Paul, eliminato da Jannik Sinner nella semifinale degli Internazionali, sfiderà il danese Elmer Moller alle 11. Un altro americano, Frances Tiafoe, affronterà invece il russo Roman Safiullin intorno alle 16.
Il Roland Garros sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. Lo Slam sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision e Discovery+.
Leggi tutto: Roland Garros, da Musetti a Paolini: gli italiani in campo nella prima giornata
(Adnkronos) - Un turista italiano è stato tenuto prigioniero e torturato per oltre due settimane in un appartamento di Manhattan prima di riuscire a fuggire ieri mattina e a chiedere aiuto, facendo arrestare il suo presunto rapitore. Secondo fonti della polizia, il sequestro del 28enne è avvenuto il 6 maggio, il giorno stesso in cui il giovane italiano aveva conosciuto John Woeltz, 37 anni, che aveva invitato il giovane in una casa nel quartiere di lusso di Nolita. La Nbc scrive che dopo i primi sospetti su un possibile caso di torture sessuali, le fonti hanno chiarito che fra i due c'è stata una questione esclusivamente di denaro. Woeltz aveva sottratto il passaporto all'italiano, lo ha torturato e trattenuto finché il ragazzo non è riuscito a fuggire più di due settimane dopo.
Durante la fuga, il 28enne ha incontrato un agente della polizia stradale che ha chiamato le forze dell'ordine, che hanno arrestato Woeltz e presumibilmente trovato una serie di prove in casa. Secondo alcune fonti, sono state rinvenute diverse Polaroid che ritraevano la vittima legata e torturata. Gli investigatori avrebbero anche recuperato una pistola e diversi strumenti di tortura e probabilmente sottoporranno a interrogatorio due camerieri che lavoravano nella residenza. Fonti delle forze dell'ordine affermano che Woeltz è un noto trader di criptovalute del Kentucky. Secondo quanto riferito, affittava la residenza di Nolita a un canone mensile compreso tra i 30.000 e i 40.000 dollari.
Leggi tutto: Rapito a New York e torturato per due settimane, turista italiano riesce a fuggire
(Adnkronos) - Per il ponte sullo Stretto di Messina, sono allo studio "più rigidi e rigorosi modelli antimafia". Ad assicurarlo è il ministero delle Infrastrutture e Trasporti. La nota arriva dopo l'intervento del Quirinale per chiarire lo stop alla norma sui controlli antimafia relativa al Ponte, originariamente inserita nel decreto legge Infrastrutture approvato in Consiglio dei ministri.
"L’esperienza dei controlli straordinari antimafia efficacemente sperimentati per Expo Milano e poi messi in campo per eventi quali le Olimpiadi Milano-Cortina o la ricostruzione del sisma si conferma assolutamente positiva. Da una parte, si punta a un rafforzamento dei controlli già previsti a livello locale, dall’altra parte si integra il sistema di monitoraggio con professionalità altamente specializzate, potenziandone quindi l’efficienza anche sul piano dei tempi. Modelli simili sono attivi proprio in Calabria per la ricostruzione di quattro ospedali per un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro", recita la nota.
"Di queste esperienze il Mit - aggiungono dal ministero guidato da Matteo Salvini - intende fare tesoro in vista dei lavori dell’opera più rilevante d’Europa come il ponte sullo Stretto, che coinvolgerà migliaia di imprese in tutta Italia e più di 100.000 unità lavorative. L’analisi delle linee guida di Milano-Cortina conferma che tali modelli puntano a rafforzare le tutele, prevedendo ad esempio l’iscrizione obbligatoria nell’anagrafe antimafia di tutti gli operatori economici, per cui nessun contratto può essere sottoscritto se non si accerta prima tale iscrizione. Inoltre, non è ammessa nemmeno la sottoscrizione dei contratti per somma urgenza che invece il codice antimafia consente".
"Ovviamente il ponte sullo Stretto è un’opera con tempi di realizzazione diversi da quelli sopra citati. Ma la complessità dell’opera rende necessario un monitoraggio continuo e dedicato che solo una struttura già operativa con alte professionalità antimafia può offrire", concludono nella nota dal Mit.
Leggi tutto: Ponte sullo Stretto, Mit: "Allo studio più rigidi modelli antimafia"
(Adnkronos) - Nuovo messaggio di Marta Fascina, deputata di Forza Italia e ultima compagna di Silvio Berlusconi, che omaggia ancora una volta sui social il presidente degli azzurri pubblicando il video di una loro visita a Napoli, con in sottofondo 'Tu che ne sai', canzone di Gigi D'Alessio.
"Era il 4 maggio 2023. Eravamo al San Raffaele, sorridevi guardando estasiato le immagini in tv dei grandiosi festeggiamenti dei napoletani dopo la conquista del loro terzo scudetto. Sono certa che anche oggi, dopo questa trionfante e meritata vittoria, starai guardando dall'alto una meravigliosa, gioiosa ed esultante Napoli in festa. Manchi amore mio", scrive la deputata.
A postilla del post, Fascina aggiunge le lettere S e M - Silvio e Marta -, il simbolo dell'infinito e un cuore rosso.
Leggi tutto: Marta Fascina ricorda Berlusconi: "Scudetto del Napoli, starai guardando dall'alto"
(Adnkronos) - Sabato di allenamenti al Roland Garros, in vista dell'inizio ufficiale dello slam francese, domenica 25 maggio. Oggi, diversi azzurri inizieranno a prendere le misure con la terra rossa di Parigi. Da Jannik Sinner, numero uno del ranking, a Lorenzo Musetti, che dalla prossima settimana salirà alla posizione numero 7, ecco il programma di giornata per i tennisti italiani.
In mattinata, a rompere il ghiaccio sarà l'azzurra Jasmine Paolini, fresca vincitrice degli Internazionali di Roma. L'azzurra scambierà sul campo Simonne Mathieu, il terzo per importanza al Roland Garros, con l'ucraina Elina Svitolina. Sempre in mattinata, il campo 8 si colorerà d'azzurro per l'allenamento di Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti, che a Parigi proverà a confermare lo straordinario stato di forma delle ultime due settimane.
Prima di pranzo, intorno alle 12, spazio a Jannik Sinner. Il numero uno al mondo, finalista perdente a Roma, condividerà il cambio con il bulgaro Grigor Dimitrov. Scelta precisa di Jannik, che potrà aumentare i giri con un avversario sempre in grado di mettere in campo vari tipi di gioco, a seconda dei momenti del match.
Per Jannik, le sessioni previste oggi sono due: Jannik sarà al lavoro anche dalle 13 alle 14 sempre con Dimitrov, in una essione sul Suzanne Lenglen, il secondo campo del torneo per importanza.
Tocca alle azzurre nel pomeriggio: dalle 15 alle 16, Elisabetta Cocciaretto si allenerà con la cinese Wang sul campo 8, mentre dalle 16 alle 17 Lucia Bronzetti sarà sul campo 5 con la cinese Yuan, prossima avversaria di Jasmine Paolini.
Leggi tutto: Roland Garros, sabato di allenamenti: da Sinner a Musetti, gli orari degli azzurri
(Adnkronos) - Il Papa stamani ha ricevuto in udienza per la prima volta gli officiali della Curia romana e i dipendenti di Santa Sede, Governatorato e Vicariato di Roma, in Aula Paolo VI. Leone XIV ha ripristinato la gratifica che veniva erogata ai lavoratori vaticani per l’elezione del nuovo pontefice: una somma di 500 euro.
“Questo nostro primo incontro non è certo il momento per fare discorsi programmatici - ha detto Papa Prevost - ma piuttosto è per me l’occasione di dirvi grazie per il servizio che svolgete, e che io, per così dire, 'eredito' dai miei Predecessori. Sì, come sapete, io sono arrivato solo due anni fa, quando l’amato Papa Francesco mi ha nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi. Allora ho lasciato la Diocesi di Chiclayo, in Perù, e sono venuto a lavorare qui”. “Che cambiamento! E adesso poi… Cosa posso dire? Solo quello che Simon Pietro disse a Gesù sul lago di Tiberiade: 'Signore, tu sai tutto, tu sai che ti voglio bene'. I Papi passano - ha osservato - la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma”.
"Se dobbiamo tutti cooperare alla grande causa dell’unità e dell’amore, cerchiamo di farlo prima di tutto con il nostro comportamento nelle situazioni di ogni giorno, a partire anche dall’ambiente lavorativo”, ha ammonito il Papa. “Ognuno può essere costruttore di unità con gli atteggiamenti verso i colleghi, superando le inevitabili incomprensioni con pazienza e umiltà, mettendosi nei panni degli altri, evitando i pregiudizi, e anche con una buona dose di umorismo, come ci ha insegnato Papa Francesco”, ha osservato Leone XIV tra gli applausi.
Il Papa ha invitato i dipendenti del Vaticano a portare avanti la dimensione missionaria: “Altro aspetto che desidero richiamare, complementare a quello della memoria, è la dimensione missionaria della Curia e di ogni istituzione legata al ministero petrino. Su questo ha insistito molto Papa Francesco, che, coerentemente con il progetto enunciato nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, ha riformato la Curia Romana nella prospettiva dell’evangelizzazione, con la Costituzione apostolica Praedicate Evangelium. E questo l’ha fatto ponendosi nella scia dei Predecessori, specialmente di San Paolo VI e San Giovanni Paolo II".
Papa Prevost, dopo il discorso agli officiali di Curia e ai dipendenti incontrati per la prima volta dall’elezione, in Aula Paolo VI si è intrattenuto con i suoi lavoratori e le famiglie salutandoli e benedicendoli.
Leggi tutto: Papa Leone XIV ripristina la gratifica di 500 euro ai dipendenti del Vaticano
(Adnkronos) - Continua lo sforzo degli scienziati per decifrare il rebus del Long Covid, sintomi persistenti che tormentano alcune persone per molto tempo dopo che hanno archiviato l'infezione da Sars-CoV-2. Un team internazionale di ricercatori potrebbe aver identificato un link genetico con la sindrome, una variante che aumenta il rischio e che si trova vicino a un gene noto per influenzare la funzione polmonare. A spingere la ricerca su questo fronte è stato un quesito che resta ancora aperto a diversi anni dalla crisi pandemica: le cause biologiche alla base dei sintomi persistenti post Covid rimangono poco chiare, spiegano gli autori del lavoro pubblicato su 'Nature Genetics'.
Ci sono persone, anche giovani, che da quando sono state colpite dal virus convivono con stanchezza, difficoltà cognitive (come quella sensazione di offuscamento che è stata definita 'brain fog', nebbia cognitiva) e problemi respiratori, tutti sintomi che possono ridurre significativamente la qualità della vita. In una collaborazione internazionale - battezzata Long Covid Host Genetics Initiative - i ricercatori hanno analizzato i dati genetici di 6.450 pazienti con la sindrome e più di un milione di soggetti usati come controllo in 24 studi provenienti da 16 Paesi. E hanno individuato la variante genetica che secondo la loro analisi aumenta il rischio di Long Covid di circa il 60%. L'associazione è stata confermata in un'analisi indipendente che ha coinvolto altri 9.500 casi.
La variante genetica identificata si trova proprio accanto al gene Foxp4, che è coinvolto nello sviluppo polmonare e nelle malattie polmonari. "I nostri risultati suggeriscono che la funzione polmonare compromessa svolge un ruolo chiave nello sviluppo di Long Covid - spiega Hugo Zeberg, Dipartimento di fisiologia e farmacologia, Karolinska Institutet, uno dei ricercatori principali dello studio -. Dal momento che questa variante genetica aumenta significativamente il rischio, è importante riconoscerla come un pezzo di un puzzle molto più grande". Gli studi genetici, aggiunge Hanna Ollila dell'Institute for Molecular Medicine Finland, Università di Helsinki, ricercatrice al Massachusetts General Hospital, che ha co-diretto lo studio, "possono fornire informazioni sui fattori di rischio della malattia e sono particolarmente potenti per quelle patologie in cui i meccanismi esatti rimangono sconosciuti".
Leggi tutto: Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che lo aumenta del 60%
(Adnkronos) - Un giovane di 18 anni è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Favignana per aver accoltellato un uomo di 47 anni e la compagna 45enne. I militari sono intervenuti presso la struttura sanitaria dell’isola dove l'uomo e la donna erano giunti con ferite da arma da taglio.
I carabinieri, raccogliendo le testimonianze dei feriti, sono subito riusciti a rintracciare e trarre in arresto, per lesioni personali aggravate, il presunto autore dell’accoltellamento, il 18enne trovato nella propria abitazione con ancora addosso i vestiti sporchi di sangue.
Il giovane avrebbe anche minacciato il personale sanitario, sferrando calci sul mezzo di soccorso e danneggiandolo. Per il 18enne sono stati disposti gli arresti domiciliari. L'uomo e la donna invece sono stati trasportati in elisoccorso all’ospedale di Palermo con prognosi di diversi giorni. In corso accertamenti per capire il movente.
Leggi tutto: Coltellate a un uomo e alla compagna, arrestato 18enne a Favignana
(Adnkronos) - Il Napoli trionfa al Maradona e si prende lo scudetto. L'Inter chiude al secondo posto, ancora tra i rimpianti come nel 2022. Negli studi di Dazn, Andrea Stramaccioni ha commentato così il percorso dei nerazzurri: "Sono d'accordo che l'Inter abbia sciupato due grandi occasioni nel 2022 e oggi. Non voglio difendere la categoria, ma in questo percorso internazionale l'Inter fa due finali di Champions in tre anni. Mentre col City aveva avuto un percorso più agevole, stavolta ha incontrato le migliori squadre d'Europa".
Stramaccioni ha poi difeso il lavoro del tecnico Simone Inzaghi: "Ma perché è sempre colpa dell'allenatore se Perisic sbaglia la rimessa e Radu si fa gol da solo? Oppure, perché è sempre colpa di Inzaghi se la società non individua un giocatore all'altezza e prende Palacios che fa fatica anche a Monza? L'Inter ha vissuto due estati difficili. Il Napoli ha speso 150 milioni, ha preso chi voleva, il miglior difensore, il miglior centrocampista e il miglior attaccante.
Leggi tutto: Stramaccioni: "Il Napoli ha speso 150 milioni, a Inzaghi comprano Palacios"
(Adnkronos) - La sicurezza britannica sta indagando per verificare un possibile coinvolgimento russo in tre attacchi incendiari contro proprietà collegate al primo ministro Keir Starmer. A rivelarlo è il Financial Times, citando fonti governative del Regno Unito.
Attacchi all'abitazione della famiglia del premier a Kentish Town, nel nord di Londra, insieme a un'auto e a un immobile precedentemente di proprietà del primo ministro, sono stati compiuti nei giorni scorsi e due ucraini e un rumeno sono stati accusati di associazione a delinquere finalizzata a commettere incendio doloso con l'intento di mettere a repentaglio vite umane in relazione agli incendi. La polizia ha affermato che il trio ha cospirato con "altri ignoti".
I vertici di Whitehall - scrive il quotidiano britannico - hanno affermato che si sta indagando sulla possibilità che i tre, attualmente in custodia cautelare, siano stati reclutati da agenti russi. Il pubblico ministero Sarah Przybylska ha dichiarato che la presunta cospirazione è attualmente "inspiegabile", mentre la polizia antiterrorismo che conduce le indagini non ha ancora chiarito quale possa essere il movente degli attacchi. Da parte sua, Starmer ha affermato che gli incendi sono stati "un attacco a tutti noi, alla democrazia e ai valori che rappresentiamo".
Leggi tutto: Gb, Financial Times: ipotesi Russia dietro attacchi a proprietà Starmer
(Adnkronos) - Carlo Conti conduce 'Con il Cuore nel Nome di Francesco', la serata benefica di solidarietà dei Frati del Sacro Convento di Assisi che, da più di 20 anni, aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. In onda stasera, sabato 24 maggio, alle 21.25 in diretta su Rai 1, dal sagrato antistante la Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi.
Immersi in un’atmosfera Francescana, Carlo Conti insieme a tutto il cast - tra cui Lucio Corsi, Arisa, Coma_Cose, Rocco Hunt, Marcella Bella, Simone Cristicchi, Amara, Settembre, Gabriele Cirilli - darà luogo a una serata unica di musica, racconto e solidarietà.
Anche quest’anno 'Con il Cuore - Nel Nome di Francesco' andrà in onda in streaming su RaiPlay e verrà inoltre reso accessibile da Rai Pubblica Utilità attraverso i sottotitoli per non udenti, attivando la pagina 777 di Televideo, e l’audiodescrizione sul Canale dedicato di Rai1 e sullo streaming di Raiplay. Nei giorni successivi, la sottotitolazione risulterà attiva anche su Rai Play.
Il servizio di audiodescrizione permetterà anche alle persone cieche e ipovedenti di percepire tutti quegli elementi visivi che trasmettono al meglio l’atmosfera ed il clima della manifestazione - dalle luci, ai colori, ai movimenti, agli sguardi - e di conoscere ogni minimo dettaglio in onda - dal palco, alla scenografia, dagli strumenti musicali, agli abiti. Perché 'Con il cuore nel nome di Francesco' è anche una festa di solidarietà e inclusione.
La serata, che unisce spettacolo, cultura e spiritualità, vedrà anche la partecipazione di tanti testimoni di solidarietà e fraternità civile e religiosa.
Leggi tutto: Con il cuore nel nome di Francesco, stasera 24 maggio: gli ospiti di Carlo Conti
(Adnkronos) - Pasquale La Rocca non ha potuto partecipare alla terza puntata di Sognando... Ballando con le stelle a causa di un problema di salute. Dopo l'annuncio di Milly Carlucci in diretta, il maestro di ballo è intervenuto sui social per spiegare il motivo della sua assenza.
"Purtroppo, a causa di alcuni problemi di salute, ho dovuto trascorrere qualche giorno in ospedale. I medici mi stanno rassicurando che mi rimetterò al pià presto", ha esordito Pasquale La Rocca con un post condiviso su Instagram poco prima della messa in onda della semifinale di Sognando... Ballando con le stelle.
"Con tutto me stesso, spero di poter essere con voi per l'ultima puntata", ha continuato il maestro di ballo facendo un in bocca al lupo a tutti i suoi colleghi e "alla meravigliosa squadra di Ballando". "Vi seguirò da casa, con il cuore sul palco", ha concluso.
Pasquale La Rocca poi è intervenuto con una story pubblicata sul suo profilo Instagram in cui ha spiegato il motivo del ricovero: “Sono stato dimesso dall'ospedale qualche ora fa. Ho avuto un'infezione alla gola molto acuta, che ha richiesto attenzioni speciali”.
(Adnkronos) - Una decina di rapine, diverse aggressioni, veicoli modificati per la festa e abbandonati, tre feriti per accoltellamenti e un Tiktoker arrestato perché armato di pistola. Nella folle notte dello scudetto a Napoli i carabinieri hanno effettuato controlli su tutto il territorio.
Un 47enne di Cercola è stato rapinato dello scooter e ferito con il calcio della pistola in via Sambuco: medicato a Villa Betania, è stato dimesso. Un 28enne di Caserta è stato accoltellato allo zigomo da sconosciuti e medicato all’ospedale Pellegrini, dove un cittadino belga di 27 anni è stato soccorso perché ferito con un’arma da taglio in via Poerio, la prognosi è di 10 giorni. Sui tre casi, indagano i carabinieri. In una auto modificata e abbandonata in piazza Nazionale, sequestrata una pistola scacciacani calibro 38. Durante le operazioni i carabinieri hanno arrestato 2 ragazzi di 17 e 18 anni sorpresi mentre innescavano un grosso petardo artigianale a piazza del Gesù. I ragazzi, perquisiti, sono stati trovati in possesso di altri 6 petardi denominati Kobra per un peso complessivo di 280 grammi.
In manette è finito anche il Tiktoker M.N.: il 26enne, dopo aver provato a forzare il varco di via Acton, è fuggito ed ha lanciato via una pistola nei giardini di Molosiglio, ingaggiando anche una colluttazione con i carabinieri. L’arma, una revolver con matricola abrasa e carica di 6 proiettili calibro 38 special, è stata recuperata e sequestrata per poi essere sottoposta ad accertamenti balistici. Lui è finito in carcere in attesa della convalida.
Leggi tutto: Scudetto Napoli, tre feriti nei festeggiamenti. In manette Tiktoker con pistola
(Adnkronos) - È un tentato femminicidio sventato solo grazie al coraggio di tre cittadini stranieri quello avvenuto martedì mattina, 20 maggio, poco dopo le 9, nel parcheggio del centro commerciale 'Parco Prato' a Prato. Una professoressa di 52 anni, insegnante in una scuola superiore pratese, è stata brutalmente aggredita dal suo ex compagno, un uomo di 35 anni residente a Pistoia, che non accettava la fine della loro relazione.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, come riferisce un comunicato a firma del procuratore Luca Tescaroli, l'uomo ha aspettato la donna nel parcheggio e, dopo averla avvicinata, l'ha colpita ripetutamente con un bastone, costringendola a scendere dalla sua auto. L'aggressore ha poi tentato di spingerla con la forza nella propria vettura e ha cercato di soffocarla infilandole un sacchetto di plastica in testa.
La scena, scioccante, si è svolta sotto gli occhi di alcuni passanti, tra cui tre cittadini stranieri - due uomini, uno egiziano e uno marocchino, e una donna magrebina - che non hanno esitato a intervenire per salvare la donna. Nonostante il 35enne avesse estratto un coltello, i tre sono riusciti a fermarlo, mettendo in salvo la professoressa e rischiando in prima persona.
L'aggressore è riuscito a fuggire a bordo della sua auto, ma grazie alle dettagliate descrizioni fornite dai testimoni e al rapido intervento della Polizia di Stato, è stato rintracciato poche ore dopo al pronto soccorso dell'ospedale di Pistoia, dove si era recato per farsi medicare alcune ferite da arma da taglio auto-inflitte.
Le forze dell'ordine hanno quindi proceduto al suo arresto in flagranza differita, previsto dal cosiddetto 'Codice Rosso', che consente l'arresto entro 48 ore dal reato in presenza di prove documentate. Nell'abitazione dell'uomo è stato sequestrato un coltello da cucina, mentre nella sua auto sono stati trovati gli occhiali della vittima.
Dalle testimonianze raccolte e dalla denuncia della professoressa, è emersa la pericolosità dell'aggressore, che avrebbe tentato con determinazione e violenza di riallacciare il rapporto, sfociando nell'azione brutale a seguito dell'ennesimo rifiuto. La vittima, sotto shock, ha dichiarato di essere certa che, senza l'intervento dei tre soccorritori, non sarebbe sopravvissuta all'attacco.
La professoressa ha riportato ferite e contusioni giudicate guaribili in dieci giorni. L'uomo è stato arrestato con l'accusa di atti persecutori e lesioni personali aggravate e si trova attualmente nel carcere di Prato. Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.
Il procuratore della Repubblica di Prato, Luca Tescaroli, ha sottolineato il valore esemplare dell'intervento dei tre cittadini stranieri, definendolo una testimonianza concreta di integrazione e solidarietà civica. "Il provvidenziale e coraggioso intervento dei tre cittadini stranieri, rivelatosi decisivo per salvare la vittima, costituisce un'icastica rappresentazione di integrazione con la comunità italiana", ha scritto Tescaroli nel comunicato.
Leggi tutto: Aggredita brutalmente in un parcheggio e salvata da 3 passanti, arrestato l'ex
(Adnkronos) - Ancora qualche pioggia e acquazzone in vista, poi il deciso cambio di rotta a metà della prossima settimana, con sole e temperature che in qualche caso supereranno i 30 gradi. E' in arrivo la tanto attesa svolta meteo, con l'Italia che si avvia verso l'estate. E' questo il quadro delineato dagli esperti nelle previsioni per la giornata di oggi, sabato 24 maggio, e per i giorni a venire.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, spiega infatti che dalle prossime ore l’Anticiclone delle Azzorre proverà ad espandersi verso est, inglobando sotto la sua cupola alto pressoria anche l'Italia.
In altre parole, il tempo migliorerà durante questo weekend e tornerà il sole quasi ovunque: abbiamo avuto 18 giorni perturbati su 23 fino ad oggi, in particolare al Centro-Nord con rovesci, temporali e, a tratti, fenomeni intensi come grandinate e tornado.
L’anticiclone delle Azzorre proverà a mettere un po’ d’ordine: il sole sarà prevalente nonostante qualche rovescio specie nelle ore centrali del sabato tra Abruzzo, Lazio e Sardegna e poi tra Sicilia e Calabria; al Nord andrà meglio salvo qualche acquazzone in montagna.
L’ultima domenica di maggio sarà invece soleggiata ovunque, dopo gli addensamenti sull’estremo Sud della notte e delle prime ore del mattino. Le temperature saliranno nel weekend, ma non saranno calde: avremo picchi al più di 24-26°C e saremo, in generale, sotto o nella media climatica del periodo.
L’Estate vera, quella calda, soleggiata, afosa e con picchi over 30, dovrebbe arrivare da metà settimana in poi; tra lunedì e martedì, infatti, è previsto l’ennesimo passaggio di aria instabile al Centro-Nord con qualche temporale al Nord-Ovest prima e al Centro poi.
Al di là di qualche spiffero atlantico e di qualche temporale, il tempo dei prossimi giorni ricorderà quello calmo e placido del 24 maggio 1815. E dalla prossima settimana, proveremo a vivere un anticipo estivo come il desiderato epilogo di un lungo periodo troppo piovoso.
Sabato 24. Al Nord: nubi irregolari, clima mite. Al Centro: rovesci pomeridiani su Abruzzo, Lazio e bassa Sardegna. Al Sud: nubi e schiarite, rovesci su Sicilia e Calabria, clima mite e ventoso.
Domenica 25. Al Nord: soleggiato. Al Centro: poco nuvoloso. Al Sud: nubi e schiarite, rare piogge; ventoso.
Lunedì 26. Al Nord: soleggiato e più caldo, temporali dal tardo pomeriggio. Al Centro: soleggiato e più caldo. Al Sud: soleggiato e più caldo.
Tendenza: qualche temporale martedì poi, gradualmente, arriva un anticipo d’Estate.
Leggi tutto: Italia verso l'estate, qualche pioggia poi ecco sole e afa: le previsioni meteo
(Adnkronos) - Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha emesso ordini che impongono ai giornalisti di avere una scorta ufficiale in gran parte dell'edificio del Pentagono, nell'ultima di una serie di restrizioni imposte dall'amministrazione Trump alla stampa. Le misure, che entrano in vigore immediatamente, impediscono ai giornalisti qualificati di recarsi presso la maggior parte della sede centrale del Dipartimento della Difesa ad Arlington, in Virginia, a meno che non abbiano un'approvazione ufficiale e una scorta.
"Sebbene il Dipartimento continui a impegnarsi per la trasparenza, è altrettanto tenuto a proteggere le informazioni Csni (intelligence classificata) e quelle sensibili, la cui divulgazione non autorizzata potrebbe mettere in pericolo la vita dei militari statunitensi", ha affermato Hegseth, definendo la protezione delle informazioni riservate dell'intelligence nazionale e la sicurezza operativa "un imperativo irrinunciabile per il Dipartimento".
La Pentagon Press Association, un'organizzazione che rappresenta gli interessi della stampa che si occupa delle forze armate statunitensi, ha commentato che le nuove regole sembrano rappresentare un "attacco diretto alla libertà di stampa".
Leggi tutto: Usa, nuove restrizioni alla stampa: al Pentagono giornalisti saranno scortati