Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Papa Leone XIV, messaggio a Rabbino Di Segni: "Rafforzare dialogo tra Chiesa e popolo ebraico"

13 Maggio 2025
Papa Leone XIV (Ipa)

(Adnkronos) - Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha ricevuto il messaggio personale da Papa Leone XIV, con cui è stato informato della sua elezione a nuovo Pontefice. 

Nel suo messaggio, Papa Leone XIV si impegna "a continuare e a rafforzare il dialogo e la cooperazione della Chiesa con il popolo ebraico nello spirito della dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Vaticano secondo". 

Il Rabbino Capo di Roma, che sarà presente alla celebrazione della inaugurazione del pontificato, ha accolto con soddisfazione e gratitudine le parole a lui dirette dal nuovo Papa. 

Leggi tutto: Papa Leone XIV, messaggio a Rabbino Di Segni: "Rafforzare dialogo tra Chiesa e popolo ebraico"

Targetti Ferri (L'Oréal Italia): "Decarbonizzazione, business efficiente e impatto sociale i 3 pilastri"

13 Maggio 2025
Simone Targetti Ferri, sustainability director di L’Oréal Italia

(Adnkronos) - “In tema di sostenibilità ambientale e sociale stiamo attualmente definendo il piano a tre anni, ormai quasi concluso. Si tratta di un lavoro che coinvolge tutte le divisioni e tutte le nostre business unit. Le nostre priorità in questi ambiti si dividono in tre pilastri fondamentali: decarbonizzazione, efficientamento del business per ridurre gli sprechi e impatto sociale”. Parole di Simone Targetti Ferri, sustainability director di L’Oréal Italia, all’edizione 2025 di L’Oréal For The Future Day, l’evento con cui vengono presentati i risultati e gli obiettivi di sostenibilità sociale ed ambientale, uno dei principi cardine della strategia di L’Oréal, tenutosi presso l'università Iulm di Milano. 

L’impegno per la decarbonizzazione si inserisce nella strategia globale del Gruppo L’Oréal “di Net Zero Trajectory al 2030 - aggiunge Targetti Ferri - Parte centrale di questo primo pilastro sono i prodotti, e quindi le nostre ricariche, un segmento fondamentale da sviluppare insieme ai nostri clienti per decarbonizzare la nostra offerta”. Il secondo punto del primo pilastro riguarda la parte di materiale a punto vendita “che vogliamo efficientare e decarbonizzare. Abbiamo infatti scoperto, da analisi e studi, che questo materiale ha un grande impatto anche in termini di Co2 e, quindi, dobbiamo lavorare per decarbonizzarlo. Stiamo collaborando con una start-up innovativa per raggiungere questo obiettivo - spiega - Ultimo punto del primo pillar è relativo al trasporti. In Italia c'è una grandissima opportunità di decarbonizzare i trasporti, un settore complesso ma con grandi possibilità future”. 

Il secondo pilastro su cui si fonda la strategia di sostenibilità di L’Oréal Italia è incentrato sul fare business in maniera più efficiente, senza sprechi: “Questo riguarda soprattutto i nostri prodotti - illustra il Sustainability Director L’Oréal Italia - Lavoreremo con i nostri clienti per cercare di trovare soluzioni a punto vendita per dare loro la possibilità di avere accesso ai nostri prodotti in ogni modo e attraverso ogni canale, utilizzando anche i nostri canali secondari, ovvero i nostri outlet. Abbiamo infatti 10 outlet in Italia che serviranno per questo obiettivo. Anche in questo caso ci concentreremo nuovamente sui materiali a punto vendita che, insieme ai nostri clienti, vogliamo rendere sempre efficienti”. 

L'ultimo pilastro è quello dell'impatto sociale: “Vogliamo migliorare il nostro impatto sociale attraverso il programma di ‘Brand causes’, le nostre cause di brand, che va dall'inclusive sourcing, ovvero dare lavoro a persone provenienti da contesti svantaggiati, fino al nostro Salone di bellezza sociale”. Il Salone di bellezza sociale di L’Oréal Italia, che prenderà vita a Casa Jannacci a fine 2025 anche grazie alla collaborazione con il Progetto Arca, molto conosciuto a Milano, permetterà di dare accesso a trattamenti di bellezza a persone che non potrebbero permetterseli. L’obiettivo è quindi quello di cercare di ridare bellezza, non solo esteriore ma anche interiore, rinvigorendo la fiducia e l’autostima delle persone, favorendo così il reinserimento nella società. Questo è l'obiettivo del nostro progetto di Salone Sociale”. 

Per traguardare questi importanti obiettivi, L’Oréal Italia adotta una strategia basata sulle priorità, come spiega ancora Targetti Ferri: “Il primo passo è quello di fare le cose che hanno un maggior impatto. Per farlo occorre lavorare con il business e capire quali sono le priorità su cui concentrarsi, tutti insieme, per arrivare ai risultati. Abbiamo poi bisogno di lavorare con i nostri collaboratori, continuando a trasformarli in veri e propri ambasciatori della transizione sostenibile, con formazione e inclusione in progetti chiave".  

Inoltre, "abbiamo ovviamente l'obiettivo di continuare a lavorare con i nostri clienti, coinvolgendoli ad esempio in giornate speciali come quella di oggi, L'Oréal for the Future Day, per portarli on board sui nostri programmi di trasformazione. Infine, abbiamo bisogno di reinventare la narrativa di sostenibilità - conclude - lavorando su qualcosa che vada a toccare di più le emozioni e il cuore delle persone” per diffondere la consapevolezza “che si può fare business ma lo si deve fare in modo più sostenibile. Tutta la catena di valori deve essere con noi per portare questo cambiamento”. 

Leggi tutto: Targetti Ferri (L'Oréal Italia): "Decarbonizzazione, business efficiente e impatto sociale i 3...

L'Oréal For The Future Day, evento che racconta l'impegno della società

13 Maggio 2025
L

(Adnkronos) - Si è svolta oggi, presso l’Università Iulm di Milano, la nuova edizione del L’Oréal For The Future Day, evento di riferimento per L’Oréal Italia dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale. Una giornata aperta ai principali stakeholder tra cui Ong, istituzioni, media, clienti, imprenditori e innovatori.  

L’evento ha fatto il punto su quelli che sono i risultati ottenuti fino a ora grazie al programma L’Oréal For The Future e quali sono i prossimi obiettivi da raggiungere. Hanno partecipato all’evento Elena Grandi, assessora all'Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Giorgio Maione, assessore all'Ambiente e al Clima della Regione Lombardia, Valentina Garavaglia, rettrice dell’Università Iulm, Ninell Sobiecka, presidente e amministratore delegato di L’Oréal Italia, Iñigo Larraya Tejero, chief sustainability officer Europe L’Oréal Groupe, Simone Targetti Ferri, sustainability director L’Oréal Italia, Lorenzo Vitale, cfo L’Oréal Italia, Andrea Alemanno head of public affairs and corporate reputation di Ipsos, Federica Ricceri, professoressa associata delegata alla sostenibilità e responsabilità sociale dell’Università Iulm, Luca Musicco, ceo di Italgen, Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, Silvia Moroni, divulgatrice e content creator, Letizia Palmisano, giornalista ambientale, scrittrice e divulgatrice tv e Roberta Bonacossa, presidente e co-fondatrice di Change For Planet.  

Il Gruppo L’Oréal, leader mondiale nel settore della cosmetica con 37 brand internazionali che operano in quattro aree di mercato differenti dalla farmaceutica al mass market, dal lusso ai saloni professionali, ha adottato negli ultimi anni una politica molto ambiziosa sulla sostenibilità. Il programma L’Oréal For The Future guarda al futuro con obiettivi tangibili e verificabili e una roadmap al 2030 su clima, acqua, biodiversità e risorse naturali, in conformità con ciò che richiedono gli esperti scientifici e ciò di cui ha bisogno il nostro pianeta. “Sostenibilità - ha detto Ninell Sobiecka, presidente e amministratore delegato di L’Oréal Italia, nel suo discorso di benvenuto - per noi non è un traguardo, ma un percorso che evolve ogni giorno. Questo evento è un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarci e condividere una visione comune del futuro. Solo insieme – aziende, istituzioni e cittadini – possono ottenere un impatto positivo duraturo".  

“L’Italia si conferma un laboratorio di innovazione nella sostenibilità del Gruppo – ha esordito Simone Targetti Ferri, Sustainability Director L’Oréal Italia - Con la nostra roadmap lavoriamo per integrare pratiche circolari nei processi e nei prodotti, promuovendo il coinvolgimento attivo dei consumatori. La transizione ecologica è una responsabilità condivisa in cui ogni gesto conta e per questo motivo L’Oréal è profondamente impegnata nella sostenibilità sociale e ambientale”. Nel contesto delle crescenti sfide in ambito ambientale e sociale, L’Oréal ha deciso di accelerare la propria trasformazione entro il 2030 verso un modello che rispetti i limiti del pianeta e rafforzi gli impegni verso la sostenibilità e l’inclusione. Per quanto riguarda la gestione della transizione climatica nel rispetto dei limiti del pianeta: raggiungere il 100% di utilizzo di energia rinnovabile nei siti e nei negozi gestiti; ridurre le emissioni assolute di gas serra scope 1 e 2 del 57% rispetto al 2019; ridurre le emissioni assolute di gas serra scope 3 derivanti da beni e servizi acquistati, trasporto e distribuzione a monte e viaggi di lavoro del 28% rispetto al 2019.  

La salvaguardia della natura riguarda la provenienza sostenibile di almeno il 90% dei materiali biobased utilizzati nelle formule e negli imballaggi e il fatto che oltre il 75% degli ingredienti presenti nelle formule deve provenire dalla natura o da materiali riciclati; utilizzo del 100% di acqua riciclata o riutilizzata per scopi industriali negli stabilimenti e l'offerta di prodotti o tecnologie a risparmio idrico per consentire ai consumatori dei mercati in difficoltà idrica di soddisfare le loro esigenze di igiene e bellezza. Inoltre, il Gruppo L’Oréal sta lavorando per integrare la circolarità in ogni fase dello sviluppo dei prodotti. Questo include l'alleggerimento del packaging, l'utilizzo di materiali riciclati e di origine biologica, la riduzione dell'uso della plastica e l'introduzione di soluzioni circolari come i prodotti ricaricabili. Entro il 2030, gli obiettivi sono: ridurre del 50% in termini assoluti l’utilizzo di plastica vergine per il packaging dei prodotti rispetto al 2019; il 50% di tutti i materiali utilizzati negli imballaggi dei prodotti deve provenire da fonti riciclate o di origine biologica; ridurre l'intensità di imballaggio dei nostri prodotti del 20% rispetto al 2019. 

In qualità di azienda leader nel settore della bellezza, L'Oréal è profondamente legata alle comunità in cui vive, lavora e opera, come aiutare 100.000 persone provenienti da comunità svantaggiate ad accedere al mondo del lavoro; fare in modo che il 100% dei nostri fornitori strategici sottoscriva un impegno a rispettare il salario di sussistenza con un piano d'azione vincolato nel tempo; sostenere 10 milioni di persone attraverso i programmi di impegno sociale dei nostri marchi. Di seguito alcuni dei risultati del programma L’Oréal For The Future raggiunti nel 2024: 97% di energia rinnovabile per i siti gestiti dal Gruppo; il 53% dell’acqua utilizzata nei processi industriali viene riciclata e riutilizzata; il 92% degli ingredienti delle formule e confezioni biobased sono tracciabili e provenienti da fonti sostenibili; il 66% degli ingredienti delle formule è biobased, derivati da minerale abbondanti o da processi circolari; il 49% del packaging è in plastica ricaricabile, riutilizzabile, riciclabile o compostabile; il 76% dei rifiuti generati nei siti industriali del Gruppo L’Oréal sono stati recuperati (riutilizzati o riciclati).  

Dal 2020 al 2024 sono stati stanziati 70 milioni di euro per il fondo 'L’Oréal Fund For Women', grazie ai quali lo scorso anno sono state aiutate più di 2,2 milioni di donne e ragazze nelle loro comunità. Nel 2025, il Gruppo L'Oréal è stato inoltre riconosciuto per la sua leadership nella trasparenza aziendale e nelle performance in materia di cambiamento climatico, foreste e sicurezza idrica dall’organizzazione no-profit ambientale globale Cdp, ottenendo un posto nella prestigiosa 'Lista A' per il nono anno consecutivo. Il Gruppo L’Oréal rimane l’unica azienda ad aver ottenuto questo riconoscimento per nove anni consecutivi. 

Leggi tutto: L'Oréal For The Future Day, evento che racconta l'impegno della società

A Sassari un nuovo sistema radioterapico all'avanguardia

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Operativo da giugno nelle strutture della Aou
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Olbia-S.Teresa a 4 corsie, arriva ok commissione Ministero

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Giagoni (Lega): 'la strada finalmente si farà'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il docufilm 'Profondo nero' di Roberto Pili premiato a Roma

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Opera sul rapporto tra arte urbana e salute mentale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Traffico di droga con la Lombardia, due arresti a Cagliari

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Operazione dei carabinieri, indagini partite nel 2020
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli

13 Maggio 2025
Sala Ingv

(Adnkronos) - Scossa di terremoto oggi, martedì 13 maggio, ai Campi Flegrei nel napoletano. Il sisma si è verificato alle 12.10 ed è di magnitudo 4.4 secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che individua l'epicentro nel Golfo di Pozzuoli. Evacuata la sede dell'Università Federico II di Napoli di Piazzale Tecchio a Fuorigrotta. Non appena è scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati fuori dalla sede.  

L'evento bradisismico, a una profondità di tre chilometri, è stato avvertito anche in diversi quartieri di Napoli. Alla prima scossa ne è seguita un'altra di magnitudo 3.5 alle 12.22 sempre secondo quanto riportato dall'Ingv.  

Leggi tutto: Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli

Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis

13 Maggio 2025
Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis

(Adnkronos) - "Accogliamo con profondo orgoglio Aib Insurance Broker nella nostra Associazione e ringraziamo per la fiducia accordata. La comprovata competenza dei professionisti di Aib nella consulenza assicurativa e nella gestione dei rischi, al servizio tanto dei privati quanto delle imprese, nonché la condivisione dei valori di efficienza, innovazione e centralità della persona, costituiscono risorse di assoluta importanza e strategicità per il nostro network. Siamo certi che il rapporto con Aib contribuirà in modo significativo alla crescita e alla sicurezza dell’intero comparto, così come delle realtà imprenditoriali aderenti ad Alis. Questa nuova e decisamente rilevante adesione rappresenta un passo decisivo nel rafforzare il nostro impegno verso un sistema logistico sempre più integrato, sicuro e orientato a soluzioni assicurative su misura, perfettamente in linea con le esigenze operative delle aziende e con l’innalzamento degli standard di tutela del rischio". Con queste parole il Presidente di Alis Guido Grimaldi annuncia l’ingresso di Aib Insurance Broker, leader nelle assicurazioni e nel brokeraggio, che agisce con l’obiettivo di tutelare al meglio gli interessi del cliente.  

Su mandato diretto, Aib seleziona sul mercato nazionale e internazionale le soluzioni assicurative più adatte, bilanciando efficacemente qualità, convenienza economica e completezza delle coperture. Offre consulenza strategica nella gestione integrata dei rischi, definendo il corretto livello di ritenzione e individuando le compagnie più idonee a cui trasferire i rischi. Supporta il cliente in ogni fase: dall’analisi iniziale alla stipula e revisione dei contratti, fino alla gestione dei sinistri e al recupero dei danni. 

“Siamo onorati di entrare a far parte di Alis, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, realtà di riferimento nel panorama logistico italiano ed internazionale, con la quale condividiamo una visione improntata all’innovazione, alla sostenibilità e alla centralità delle imprese e delle persone. – dichiara il Presidente di Aib s.r.l. Rosario Di Piazza - Lo spirito di Alis è perfettamente incarnato nel suo Presidente Guido Grimaldi, che è promotore di ogni iniziativa svolta dall’Associazione ad intero beneficio delle oltre 2400 imprese associate ed è coadiuvato da un team che lo affianca con passione, entusiasmo ed impegno. La nostra adesione nasce dalla volontà di mettere a disposizione del network Alis la nostra esperienza nella consulenza assicurativa e nella gestione dei rischi, contribuendo così a rafforzare la sicurezza e la resilienza delle imprese associate. Crediamo fortemente che la sinergia tra assicurazione e logistica rappresenti un elemento chiave per affrontare con efficacia le nuove sfide globali e per costruire insieme un futuro più solido e protetto per tutto il comparto. Questo è il motivo per il quale Aib s.r.l. esprime il più sincero ringraziamento per essere stata accolta tra i Soci consiglieri di Alis, richiamando con le parole di Aristotele quella che costantemente vuol essere la nostra mission: L’eccellenza è un’arte che si conquista con l’allenamento e l’abitudine. Non agiamo correttamente perché possediamo virtù o eccellenza, ma piuttosto le possediamo perché abbiamo agito correttamente. Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine". 

Leggi tutto: Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis

Ex Ilva, fonti: azienda annuncia raddoppio Cig da domani

13 Maggio 2025
Ex Ilva (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Da domani i numeri della cassa integrazione per i dipendenti dell’ex Ilva "cresceranno e raddoppieranno". Sarebbero queste le parole che, a quanto si apprende, Claudio Picucci, responsabile delle risorse umane di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, avrebbe riferito ai sindacati nel corso dell’incontro di questa mattina tra i commissari e le sigle per discutere gli interventi necessari e la Cig dopo l’incendio del 7 maggio e il sequestro dell’altoforno 1. Attualmente si viaggia su una media complessiva di 2mila unità. In particolare, Taranto avrà 3.538 cassaintegrati, Genova 178, Novi 163 e Racconigi 45.  

Tra domani e dopodomani l’azienda procederà ad attivare l’istanza al ministero del Lavoro per prefigurare un intervento sulla Cig che sia "coerente con la fase attuale". Se non ci saranno cambiamenti in senso positivo rispetto ai tempi di riavvio dell’altoforno si dovrà valutare - avrebbe detto ancora Picucci - una cassa integrazione straordinaria, più ampia. 

L’autonomia finanziaria dell’ex Ilva è ormai ridotta “al lumicino”, avrebbero detto, a quanto si apprende, i rappresentanti di Acciaierie D’Italia in amministrazione straordinaria nel corso dell’incontro con i sindacati e i commissari straordinari. A quanto viene riferito, non sarebbero infatti ancora arrivati i 100 milioni (parte del prestito ponte) previsti dall’ultimo decreto del governo. 

Sullo stabilimento dell'ex Ilva di Taranto "avevamo allarmato in tempo - ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ai microfoni di Radio24 - Era assolutamente necessario autorizzare subito l'attività di messa in sicurezza dell'impianto. Purtroppo l'autorizzazione è stata data tardi e l'attività dell'altoforno 1, come dicono i tecnici, è compromessa. Il che vuol dire che non ci sarà più la possibilità di riprendere una produzione a livello significativo come previsto dal piano industriale" con "impatti sull'occupazione che sull'indotto".  

Leggi tutto: Ex Ilva, fonti: azienda annuncia raddoppio Cig da domani

Stevie Wonder compie 75 anni, genio della soul music che ha dato voce al futuro

13 Maggio 2025
Stevie Wodner - Ipa

(Adnkronos) - Stevie Wonder compie oggi 75 anni. E se c'è un artista capace di attraversare i decenni, le mode e le battaglie civili con la stessa intensità creativa e umana, è proprio lui. Nato come Stevland Hardaway Judkins a Saginaw, nello stato del Michigan, il 13 maggio 1950, cieco dalla nascita, ha trasformato un'apparente fragilità in uno dei talenti più luminosi e influenti della storia della musica pop. 

Con oltre 100 milioni di dischi venduti, 25 Grammy Awards e una carriera iniziata a soli 11 anni con la Motown, Stevie Wonder non è solo un cantante: è un simbolo della forza dell'immaginazione, della lotta per i diritti civili e del potere della musica di cambiare le cose. 

Difficile scegliere una sola canzone per rappresentare Stevie Wonder. 'Superstition', 'Isn’t She Lovely', 'Sir Duke', 'I Wish', 'Living for the City', 'Higher Ground', 'As', 'I Just Called to Say I Love You': ogni brano è un pezzo di storia, non solo musicale. La sua voce inconfondibile, il suo virtuosismo al pianoforte e al'armonica, il suo senso del groove e della melodia hanno ridefinito il concetto stesso di soul, aprendolo al funk, al pop, al jazz, all'elettronica. 

Il suo album 'Songs in the Key of Life' (1976) è considerato uno dei capolavori assoluti della musica pop: non solo per la qualità compositiva, ma per la visione del mondo che propone: empatica, spirituale, profondamente umana. 

 

Ma Stevie Wonder non è solo un gigante della musica. È stato ed è un attivista instancabile. La sua campagna per l'istituzione del Martin Luther King Jr. Day fu determinante per il riconoscimento ufficiale della ricorrenza negli Stati Uniti. Ha sostenuto il movimento per l'uguaglianza razziale, i diritti delle persone con disabilità, la fine dell'apartheid e più recentemente la giustizia climatica. La sua arte è sempre stata intrecciata con un messaggio: "La musica è un linguaggio che tutti comprendono. E con quel linguaggio possiamo parlare di pace, giustizia e amore". 

 

A 75 anni Stevie Wonder è ancora in attività, anche se con minore frequenza. I suoi ultimi concerti hanno emozionato milioni di fan in tutto il mondo. La sua eredità musicale è ovunque: artisti come Prince, Alicia Keys, Bruno Mars, John Legend, Anderson Paak, fino a Beyoncé e Kendrick Lamar, hanno tutti riconosciuto il debito verso la sua visione sonora. E mentre il tempo scorre, resta una certezza: Stevie Wonder ha suonato il mondo, e lo ha fatto vibrare. Con l'anima. Con il cuore. Con la forza dolce di chi sa vedere, anche senza gli occhi, ciò che molti non riescono neppure a immaginare. 

(di Paolo Martini) 

Leggi tutto: Stevie Wonder compie 75 anni, genio della soul music che ha dato voce al futuro

Romania al voto per il futuro, speciale Eurofocus di Adnkronos su elezioni presidenziali

13 Maggio 2025
Romania al voto per il futuro, speciale Eurofocus di Adnkronos su elezioni presidenziali

(Adnkronos) - Cittadini romeni di nuovo alle urne per eleggere un nuovo capo di Stato. A contendersi la presidenza sono George Simion, leader del partito nazional-conservatore AUR-Alleanza per l’unione dei romeni, e il candidato indipendente Nicușor Dan, attuale sindaco di Bucarest. Dalle ore 19 di domenica 18 maggio, Adnkronos organizza un nuovo speciale appuntamento Eurofocus per seguire in diretta le fasi finali del voto e commentare i primi exit poll, in compagnia di ospiti in studio ed esperti collegati dall'Italia e dalla Romania, con gli interventi del corrispondente da Bruxelles. A condurre il dibattito, con il direttore Davide Desario, i vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli. Lo speciale sarà trasmesso sulla homepage e sul canale Youtube di Adnkronos, con 400 siti collegati tra testate nazionali e network locali online. Le notizie sulle elezioni saranno lanciate in tempo reale dall’agenzia, analisi e interviste pubblicate sul portale Eurofocus. 

Leggi tutto: Romania al voto per il futuro, speciale Eurofocus di Adnkronos su elezioni presidenziali

Fine vita, Paolo Fresu e artisti sardi per la raccolta firme

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Arriva il sostegno per la campagna di "Liberi Subito"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

A Villasimius l'evento dell'Ussi dedicato a Gianni Minà

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentato al Coni da Malagò con Tardelli e Oppo
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chanel Totti compie 18 anni, festa a casa di papà Francesco (e la dedica di Ilary Blasi)

13 Maggio 2025
Francesco Totti e la figlia Chanel - Instagram

(Adnkronos) - Chanel Totti spegne oggi, martedì 13 maggio 2025, 18 candeline. La secondogenita di Francesco Totti e Ilary Blasi ha raggiunto la maggiore età e per l'occasione speciale ha festeggiato il traguardo allo scoccare della mezzanotte a casa del papà che le ha fatto una sorpresa.  

 

Chanel Totti celebrerà il compleanno con un party in grande stile, come aveva già anticipato Ilary Blasi a Verissimo. Per il momento, tuttavia, papà Francesco ha pensato di organizzare una mini festa con gli amici intimi di Chanel. L'ex calciatore è stato immortalato sulle Instagram stories della figlia mentre le consegna la torta di compleanno personalizzata: "Per i tuoi 18 anni Chanel", si legge. Chanel ha spento le candeline e poi ha abbracciato forte il suo papà.  

Ilary Blasi non era presente alla festa, ma ha dedicato alla figlia un messaggio che ha condiviso sulle Instagram stories: "Tanti auguri amore mio, oggi compi 18 anni. È incredibile come il tempo sia volato. Ti amo tanto", ha scritto a corredo di alcune foto della sua infanzia. "Tanti auguri vita mia", ha scritto Totti sul suo profilo a corredo di uno scatto padre-figlia di anni fa.  

Leggi tutto: Chanel Totti compie 18 anni, festa a casa di papà Francesco (e la dedica di Ilary Blasi)

Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

13 Maggio 2025
Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

(Adnkronos) - Arsenalia, multinazionale italiana indipendente di consulenza che supporta le imprese nel cambiamento attraverso l’innovazione tecnologica, prevede di chiudere il bilancio 2024 con ricavi oltre i 90 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, e oltre 100 milioni di commesse. E nel 2025 punta a ricavi per 123 milioni di euro e oltre 100 nuove assunzioni, pari a circa il 10% della forza lavoro attualmente impiegata. La società, con sedi in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Austria, e una presenza operativa mondiale su tre continenti, si avvale della collaborazione di partner tecnologici come Microsoft, Salesforce, SAP e Adobe. Il suo obiettivo è accompagnare le imprese nei percorsi di trasformazione digitale con un approccio integrato e consulenziale, unendo pensiero strategico e capacità esecutiva. 

Arsenalia è una realtà internazionale strutturata, che integra competenze in ambito strategico, tecnologico e creativo a supporto dei processi di trasformazione digitale delle organizzazioni: oltre 1000 i professionisti che ne fanno parte, lavorando a supporto degli uffici di Milano, Roma, Venezia, Padova, Treviso, Londra, Parigi, Vienna, Salisburgo e Zug, con ampia flessibilità e apertura al remote work. Sei gli ambiti di specializzazione, che riflettono le principali direttrici di sviluppo del mercato e per i quali Arsenalia ha definito approcci metodologici e modelli distinti: business strategy & execution, ai & intelligent automation, cybersecurity & cloud operations, customer experience transformation, people & organizations, enterprise process optimization & automation. Tra i clienti figurano i gruppi LVMH e Kering, oltre a Barbour, Volkswagen Group Italia, Golden Goose, Italian Exhibiton Group, SAVE, Comune di Milano e molti altri.  

Proprio dall’esperienza e solida conoscenza dell’azienda nasce il coinvolgimento diretto come main sponsor dell’Ai Week 2025, l’evento di riferimento per l’intelligenza artificiale applicata al business, in programma a Milano il 13 e 14 maggio. In occasione dell’evento, Arsenalia sarà presente con una serie di interventi tematici in collaborazione con partner come Chiesi, Mediobanca, Cameo, Tod’s, Sea, Veritas, Fitt e Calligaris. Saranno presentati casi concreti che dimostrano l’impatto dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi, nell’efficienza operativa e nell’evoluzione dell’esperienza umana e organizzativa. 

"La missione di Arsenalia - dichiara Marco Dalla Libera, partner e co-fondatore di Arsenalia - è accompagnare le imprese in percorsi di trasformazione che generino un impatto reale e duraturo , con soluzioni concrete basate su un’integrazione efficace di strategia, creatività e tecnologia. Da oggi lo facciamo con un brand rinnovato che centralizza le aree di competenza per rendere ancora più efficace la nostra azione. Le nostre dimensioni ci consentono di offrire a clienti, partner e collaboratori un mix unico tra solidità e proiezione internazionale, da un lato, e prossimità e alta qualità della consulenza dall’altro. In questo contesto si inserisce la scelta di affiancare come main sponsor l’AI Week: 'Make AI Real', per noi, è molto più di un claim, è un impegno quotidiano, e a Milano portiamo il racconto di ciò che accade quando l’intelligenza artificiale smette di essere una promessa e diventa valore reale, misurabile, condiviso". 

Leggi tutto: Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

Minsait: "Sei aziende italiane su 10 usano l'Ai o intendono adottarla nel breve periodo"

13 Maggio 2025
Minsait:

(Adnkronos) - L’Intelligenza Artificiale (IA) sta crescendo rapidamente in Italia, con il 63% delle aziende di grande dimensione che ha già adottato o intende adottare questa tecnologia.  

Questo livello di adozione si potrebbe tradurre in un aumento complessivo della produttività per le aziende italiane pari a 115 miliardi di euro. È quanto emerge dallo studio 'Lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane - Adozione, impatti e prospettive', realizzato da Minsait, società del Gruppo Indra leader nei nuovi ambienti digitali e nelle tecnologie dirompenti, e da The European House - Ambrosetti.  

“Il nostro studio mostra un’importante crescita dell'adozione dell'IA da parte delle aziende italiane, che si riscontra in generale in una fase di curiosa sperimentazione, lavorando prevalentemente su innovazioni incrementali, piccole trasformazioni e miglioramenti graduali, mentre la trasformazione radicale di prodotti, modelli di business o processi core è ancora rara. Questo approccio per piccoli passi è necessario e comprensibile ma non può essere la norma se le aziende Italiane vogliono giocare un ruolo da protagonista nell’economia dell’intelligenza artificiale. Nell’utilizzo dell’Ia, dobbiamo passare dal “fare cose più velocemente” al “fare cose radicalmente nuove”. E questo richiede leadership, capacità di visione, investimenti su dati, competenze e modelli organizzativi”, ha affermato durante l’evento Erminio Polito, amministratore delegato di Minsait in Italia.  

Lo studio di Minsait e The European House - Ambrosetti analizza il livello di adozione dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane e offre raccomandazioni per favorirne l'implementazione. È stata quindi condotta una survey che ha coinvolto circa 280 aziende italiane di grandi dimensioni (più di 250 adetti) e appartenenti a più di 15 settori produttivi, con l’obiettivo di indagare come le imprese italiane si posizionino nelle seguenti 5 aree di interesse: adozione, readiness, effetti su organizzazione e lavoro, opportunità e impatti, adeguamento normativo. La prima delle aree strategiche analizzate per comprendere come l’intelligenza artificiale stia trasformando il tessuto produttivo italiano è il livello di adozione della stessa. I dati rivelano una fotografia composita: il 38,2% delle imprese ha avviato percorsi concreti di implementazione o sperimentazione e il 25,2% prevede di adottare soluzioni di AI nel prossimo futuro. Il 21% delle aziende è, inoltre, nella fase di implementazione estesa su scala aziendale. Di contro, c’è però un 35,4% che dichiara di non aver intenzione di adottarla.  

Tra le imprese che stanno già utilizzando l’Ia, i casi d’uso più diffusi riguardano attività a supporto dell’It e dei processi: gestione e analisi dei dati (35,4%); supporto It tramite chatbot (23,2%); analisi predittive e automazione del back-office (entrambi al 22,2%). Più in generale, emerge come l’adozione dell’IA sia oggi prevalentemente orientata all’ottimizzazione operativa, più che alla trasformazione strategica del business. 

Viceversa, tra le imprese che non hanno ancora adottato soluzioni di intelligenza artificiale, emergono tre principali barriere: difficoltà organizzative (23,9%); livello ancora sperimentale delle tecnologie (21,9%) e mancanza di competenze interne (20%). Accanto a queste motivazioni, si registrano anche ostacoli legati all’assenza di chiari casi d’uso e alla gestione dei dati, mentre risultano meno rilevanti gli aspetti normativi e i costi. In merito alla capacità delle imprese italiane di cogliere concretamente le opportunità offerte dall’Ia, le imprese italiane si sentono pronte a partire sul fronte dei dati (il 43,3% ritiene di disporre di dati di qualità e in quantità sufficienti per avviare progetti di intelligenza artificiale), mostrano invece debolezze su competenze, infrastrutture, governance e casi d’uso. Circa il 70% delle aziende però non ha ancora una strategia definita per l’Ia; tra quelle che ce l’hanno, il piano è spesso gestito dall’It, con un coinvolgimento minimo del top management.  

I budget sono limitati: quasi la metà delle aziende investe meno del 5% del budget digitale in Ia, e nel 38% dei casi l’ammontare complessivo è inferiore a 50.000 euro annui. Impatti su organizzazione e lavoro: grazie all’IA due terzi delle aziende ha riscontrato un miglioramento dell’efficienza operativa. Una su due lamenta però la mancanza di competenze. Fra le aziende italiane prevale una visione più orientata all’efficienza che alla trasformazione. Il 64,7% delle aziende dichiara, infatti, di aver riscontrato, grazie all’introduzione dell’Ia, un miglioramento dell’efficienza operativa. Tuttavia, solo una minoranza segnala cambiamenti più profondi come l’automazione di attività ripetitive (15,2%) o la creazione di nuovi flussi di lavoro (9,1%). 

Anche dal punto di vista delle competenze richieste emerge una visione prevalentemente tecnica: il 58,1% degli intervistati individua nelle hard skills il fattore prioritario per governare l’intelligenza artificiale, mentre le competenze digitali di base e le soft skills seguono a distanza. Sul fronte delle soft skills, solo un’azienda su dieci le indica come prioritarie, sebbene tra queste il problem solving (58,7%) e la comunicazione (33,9%) siano le più valorizzate. Il 50% delle imprese evidenzia, inoltre, una carenza di competenze e know-how sull’intelligenza artificiale che ostacolano la capacità di evoluzione organizzativa. Una carenza che riflette una tendenza più ampia a livello Paese: meno di una persona su 2 possiede competenze digitali di base, e per raggiungere gli obiettivi del Digital Compass fissati al 2030 - che prevede l’80% della popolazione adulta alfabetizzata al digitale - sarà necessario colmare un gap di 15 milioni di cittadini. 

Sebbene ci troviamo in un contesto di implementazione ancora giovane, gli impatti percepiti sull’aumento della produttività sono già significativi: un terzo delle aziende segnala benefici compresi tra l’1% e il 5% (a fronte di una crescita media nazionale intorno all’1% negli ultimi 20 anni). Incrociando gli impatti sulla produttività con i fatturati delle aziende rispondenti, si tratterebbe di un aumento medio della produttività aggregata del 3,2% oggi e del 4,3% nell’arco di 18-24 mesi. Se parametrato sul fatturato italiano (pari a circa 3,6 trilioni di Euro) si tratterebbe di un aumento di 115 miliardi. Il tempo guadagnato grazie all’IA viene reinvestito soprattutto in formazione del personale, qualità dei prodotti e ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di generare impatti più diffusi e strutturali nel medio periodo.  

L’ultima area indagata dalla survey riguarda l’adeguamento normativo, con particolare attenzione all’Ai Act europeo. Si tratta di un tema centrale per comprendere non solo come le aziende recepiscano il nuovo quadro regolatorio, ma anche quanto siano pronte ad allinearsi ai suoi requisiti. La percezione dell’Ai Act da parte delle aziende italiane è, in larga parte, positiva. Più di due realtà su tre vedono nella normativa europea un’opportunità per rafforzare governance e trasparenza. Solo una minoranza lo interpreta come un ostacolo o come una fonte di incertezza. Tuttavia, a fronte di questo potenziale riconosciuto, le azioni concrete per adeguarsi al nuovo quadro sono ancora limitate: oltre il 56% delle aziende dichiara di non aver ancora messo in campo alcun intervento in tal senso. Le iniziative attivate, quando presenti, sono ancora frammentate e spesso circoscritte a valutazioni preliminari o programmi di alfabetizzazione. Il principale ostacolo all’adeguamento risulta essere, ancora una volta, la formazione. Quattro aziende su dieci segnalano infatti la necessità di sviluppare competenze specifiche sul tema normativo. A seguire, emergono difficoltà legate alla mancanza di linee guida chiare (18,2%), all’adeguatezza delle infrastrutture It (17,2%) e ai costi per garantire la compliance (16,2%). 

Per affrontare la sfida dell’adozione e dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale in Italia, è fondamentale una strategia nazionale che promuova un utilizzo diffuso e produttivo della tecnologia, in grado di rafforzare la competitività del Paese. Le priorità strategiche per l’Italia devono includere, secondo lo studio: stanziare risorse per sostenere una strategia nazionale per l’IA che sia chiara, supportata da adeguate risorse finanziarie e strutturali, e che favorisca la diffusione della tecnologia in tutti i settori chiave; rafforzamento dei fattori abilitanti, dalle infrastrutture digitali, alle competenze; promuovere l’Ia nelle Pa favorendo forme strutturate di collaborazione tra pubblico e privato attraverso reti, laboratori condivisi e sinergie, come leva strategica per accelerare le sviluppo e l’implementazione di soluzioni di Ia accessibile e inclusiva; fornire modelli di riferimento e casi d’uso concreti per sostenere la definizione di strategie aziendali sull’Ia. 

Sostenere l’adozione dell’Ia sui territori e nelle piccole e medie imprese. Per raggiungere gli obiettivi del Digital Compass (90% delle pmi con un livello base di digitalizzazione) ci mancano oltre 126.000 pmi italiane con un’intensità digitale di base. Queste priorità dovranno essere sviluppate in modo coordinato tra le istituzioni pubbliche, il mondo dell’impresa e il settore educativo, per creare un ecosistema favorevole all’adozione e all’innovazione tecnologica, in grado di elevare la competitività dell’Italia a livello globale. 

“L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia emergente. È diventata una leva critica per la competitività delle imprese. Chi oggi guida un’organizzazione sa che l’adozione dell’Ia non è una scelta accessoria, ma una decisione strategica, destinata a ridefinire il vantaggio competitivo, il modello operativo e la cultura aziendale”. Ha dichiarato Erminio Polito, amministratore delegato di Minsait in Italia, che ha aggiunto: “i dati raccolti in questo rapporto lo confermano: l’adozione su larga scala dell’IA potrebbe generare fino al 18% del pil italiano in valore aggiunto, rendendola una leva decisiva per la competitività del sistema-Paese. Ma per liberarne appieno il potenziale occorre colmare ritardi strutturali nei principali fattori abilitanti – digitalizzazione, infrastrutture, competenze e regolazione – che oggi ne limitano la diffusione. Questo rapporto rappresenta più di una semplice analisi: è un invito esplicito alla collaborazione tra centri di ricerca, università, imprese, istituzioni e cittadini, affinché l’Intelligenza Artificiale sia una forza positiva capace di generare crescita economica e sociale sostenibile e condivisa”. “Questo studio mostra con chiarezza che l’Intelligenza Artificiale non è più una frontiera da esplorare, ma una leva da attivare, con urgenza e visione strategica. Se il 63% delle grandi aziende italiane ha già avviato percorsi di adozione o intende farlo a breve, abbiamo davanti un potenziale concreto: fino a 115 miliardi di euro di incremento di produttività sul fatturato aggregato e un effetto sistemico sull’intero tessuto industriale. Per cogliere appieno questo impatto, serve un’azione coordinata su quattro fronti: competenze, infrastrutture, governance e casi d’uso concreti. L’Ia può diventare il motore per rendere il nostro sistema economico più competitivo, inclusivo e sostenibile”, ha dichiarato Corrado Panzeri, partner di Teha Group & head of InnoTech Hub. 

Leggi tutto: Minsait: "Sei aziende italiane su 10 usano l'Ai o intendono adottarla nel breve periodo"

Accredia, accreditamento leva strategica per competitività e sostenibilità Paese

13 Maggio 2025
Accredia, accreditamento leva strategica per competitività e sostenibilità Paese

(Adnkronos) - L’accreditamento cresce e si conferma leva strategica per la competitività e la sostenibilità del sistema Paese. E' quanto emerso oggi a Roma, nel corso dell’Assemblea annuale di Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, che ha presentato i risultati dell’attività svolta nel 2024 per verificare la competenza degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova e taratura. La certificazione accreditata si è rivelata un pilastro sempre più centrale per l’economia italiana, rafforzando il tessuto produttivo e accompagnando le imprese in percorsi di qualità e innovazione.  

Con 2.616 accreditamenti rilasciati a organismi di certificazione, di ispezione, a laboratori di prova, di taratura e medici, Accredia conferma il ruolo chiave della sua attività di verifica super partes e competente, quale strumento strategico per garantire la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti e dei servizi che circolano sul mercato, accompagnando la transizione verso un’economia più sostenibile e digitale. La crescita del numero complessivo di organismi e laboratori accreditati è trainata in buona parte dalla richiesta di prove e certificazioni in ambiti cruciali come sostenibilità, cybersicurezza, competenze dei professionisti e intelligenza artificiale. 

Sul piano operativo, i tre Dipartimenti di Accredia – Laboratori di prova, Certificazione e ispezione e Laboratori di taratura – hanno condotto oltre 21.200 giornate di verifica, con una crescita rispetto al 2023 del 3,2%, a fronte di una squadra rafforzata, composta ora da 498 ispettori e 124 esperti tecnici. In crescita anche i numeri dei laboratori di taratura accreditati che hanno rilasciato 233.955 certificati di taratura, raddoppiando il volume rispetto a 10 anni fa.  

Tra i settori in cui si sono registrati i risultati più significativi ci sono le certificazioni ambientali e sociali e quelle legate alla nuova norma UNI ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni e ai sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Particolarmente rilevante anche la crescita delle aziende che hanno scelto la certificazione accreditata per la parità di genere (UNI/PdR 125): con 27.179 siti aziendali certificati, il numero è triplicato in un solo anno, anche grazie al supporto delle misure del Pnrr.  

L’accreditamento è stato utilizzato anche nel campo della sostenibilità come strumento strategico per garantire trasparenza e credibilità: le imprese che adottano standard certificati migliorano il proprio impatto ambientale e sociale, riducendo il rischio di greenwashing. Oltre 43.720 siti aziendali sono infatti certificati secondo la ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale, la norma che dimostra l'impegno di un'organizzazione a proteggere l'ambiente (+16% crescita annuale dal 2014), mentre i siti certificati secondo la ISO 50001, lo standard internazionale che fornisce un framework per la gestione dell'energia, aiutando le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni energetiche sono 5.771 (+45%). 

Nel corso del 2024 è proseguito il rafforzamento della collaborazione con le pubbliche amministrazioni, grazie anche a nuove convenzioni con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Garante per la protezione dei dati personali, il Consiglio superiore dei lavori pubblici e la Provincia Autonoma di Trento. Un segnale dell’attenzione crescente delle istituzioni verso l’accreditamento come leva per le politiche pubbliche. A livello internazionale, con Accredia, l’Italia ha ottenuto la conferma dell’adesione agli accordi di mutuo ricono-scimento EA MLA, IAF MLA e ILAC MRA, che favoriscono la libera circolazione di beni e servizi nei mercati inter-nazionali. Accredia ha inoltre contribuito attivamente alla nascita di Global Accreditation Cooperation, l’associazione mondiale degli Enti e degli stakeholder dell’accreditamento, rafforzando la voce dell’Italia nello scenario globale delle certificazioni accreditate.  

Il 2024 è stato anche l’anno del rinnovamento dell’identità visiva di Accredia: un nuovo logo istituzionale, un nuovo marchio di accreditamento e un nuovo sito web, per un sistema di comunicazione più accessibile e coerente, pensato per valorizzare il ruolo pubblico dell’Ente nella promozione della cultura della qualità e della sicurezza. In particolare, l’introduzione del nuovo sistema dei marchi di accreditamento per gli organismi e i laboratori accreditati, a pieno regime dal 1° ottobre 2025, permetterà alle aziende e ai professionisti di riconoscere con la massima chiarezza i certificati effettivamente validi a tutela della concorrenza sul mercato. Cambia anche il payoff: 'Competere per crescere' sottolinea il rinnovato impegno di Accredia a fianco delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini. 

"I dati di Accredia del 2024 - ha osservato Massimo De Felice, presidente Accredia - evidenziano come l’accreditamento sia oggi uno strumento efficace per l’attuazione delle transizioni digitale, verde e sociale, in linea con gli obiettivi del Pnrr e delle principali normative europee. Con l’Accredia Academy stiamo consolidando inoltre un modello di formazione tecnica avanzata, fondato sul principio del fare e formare. Ne sono una dimostrazione le iniziative come la Summer School realizzata con Inrim, il nostro lavoro di divulgazione sui temi emergenti, come il benessere animale e l’investimento nella formazione di professionisti, stakeholder e studenti, unito al rafforzamento delle partnership universitarie. Tutte queste attività sono realizzate con una nuova identità visiva dell’ente che è stata cambiata per attestare la sua crescita in competenza e autorevolezza”.  

Leggi tutto: Accredia, accreditamento leva strategica per competitività e sostenibilità Paese

Germania, blitz contro i 'Cittadini del Reich': al bando la frangia più estremista

13 Maggio 2025
Polizia tedesca - Oèa

(Adnkronos) - Bandito in Germania il gruppo di estrema destra 'Regno di Germania', fazione del movimento 'Cittadini del Reich', accusato di "attaccare l'ordine democratico liberale". La polizia tedesca ha arrestato quattro leader del gruppo, tra cui il fondatore Peter Fitzek.  

Il ministro dell'Interno Alexander Dobrindt ha spiegato che 'Regno di Germania', che conta circa seimila seguaci, "nega l'esistenza della Repubblica federale di Germania e rifiuta il suo sistema giuridico". Il ministero ha anche reso noto che la polizia è impegnata in una vasta operazione in sette lander tedeschi: Baden-Württemberg, Bassa Sassonia, Nord Reno-Vestfalia, Renania-Palatinato, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia. 

 

Come ha spiegato un portavoce della Procura citato dalla Dpa, i quattro cittadini tedeschi di età compresa tra i 37 e i 59 anni sono stati arrestati questa mattina nell'ambito di una operazione più ampia finalizzata alla repressione del movimento estremista 'Cittadini del Reich', di cui il 'Regno di Germania' è una fazione. 

I sospettati compariranno davanti a un giudice istruttore presso la Corte Federale di Giustizia di Karlsruhe oggi e domani, ha aggiunto. Due persone sono state arrestate nello stato tedesco della Sassonia, uno nel Brandeburgo e un altro nella Renania-Palatinato, come ha spiegato la portavoce della Procura aggiungendo che è stata fatta una perquisizione presso l'abitazione di un sospettato nel cantone di Soletta, in Svizzera. 

Leggi tutto: Germania, blitz contro i 'Cittadini del Reich': al bando la frangia più estremista

Auto in fiamme nella notte ad Alghero, l'incendio è doloso

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Vigili del fuoco in azione, indagano i carabinieri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Aree di crisi, ammortizzatori in deroga per tutto il 2025

13 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Siglato l'accordo con assessorato del Lavoro e sindacati
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Trump in Arabia Saudita, incontro con il principe ereditario Mohammed bin Salman

13 Maggio 2025
Donald Trump in Arabia Saudita - (Afp)

(Adnkronos) - Donald Trump è arrivato oggi, 13 maggio 2025, in Arabia Saudita, dando il via al primo importante viaggio internazionale del suo secondo mandato. Riad è la prima tappa del tour nella regione del presidente americano, che è atteso anche in Qatar e negli Emirati arabi uniti.  

L'Air Force One è atterrato alle 9:49 ora locale. Un tappeto viola reale è stato steso per il saluto ufficiale al Royal Terminal. Trump è stato accolto all'aeroporto dall'erede al trono saudita, il principe Mohammed bin Salman. Dopo lo scambio dei saluti, il presidente americano e Msb sono entrati in una sala dell'aeroporto, dove si sono seduti su lussuose sedie viola con finiture dorate sotto i ritratti dei membri della famiglia reale saudita. Da parte americana con Trump c'erano il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, al Commercio Howard Lutnick e all'Energia Cjris Wright. 

Lo sfarzo della visita ufficiale di Stato è già in mostra: le strade di Riad, lungo il percorso dall'aeroporto al centro città, sono decorate con bandiere americane e saudite. E gli aerei militari sauditi F-15 hanno scortato l'Air Force One in avvicinamento, secondo un post sui social media del vice capo di gabinetto di Trump, Dan Scavino, e secondo i resoconti dei giornalisti che viaggiano con il presidente. 

 

Più tardi martedì, Trump parteciperà a una cerimonia di arrivo più formale con il principe ereditario, alla presentazione delle delegazioni, a un pranzo con gli amministratori delegati, a incontri bilaterali e alla firma dell'accordo della Corte Reale. 

Si prevede che terrà un discorso al Forum sugli investimenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita e in seguito visiterà Dir'iyah e At-Turaif, siti patrimonio dell'umanità Unesco, prima di una cena con il principe ereditario. 

 

Anche Elon Musk si trova in Arabia Saudita, rende noto la Cnn citando un funzionario della Casa Bianca a condizione di anonimato e precisando che il magnate non è arrivato a Riad a bordo dell'Air Force One. Musk dovrebbe partecipare al forum sugli investimenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita come amministratore delegato di 'X', ha spiegato un alto funzionario saudita contattato dalla Cnn. Sul sito Internet del forum, previsto per questa sera, Musk è indicato come uno dei relatori principali. 

 

Gli Stati Uniti hanno venduto armi agli Emirati Arabi Uniti per un valore di oltre 1,4 miliardi di dollari. L'annuncio è stato dato dal Dipartimento di Stato Usa. La vendita delle armi destinate agli Emirati Arabi Uniti, che è stata approvata e notificata al Congresso, comprende 1,3 miliardi di dollari per elicotteri Chinook e 130 milioni di dollari per parti e supporto per i caccia F-16. La Cnn ricorda inoltre che gli Emirati Arabi Uniti si sono impegnati a spendere 1,4 trilioni di dollari in investimenti statunitensi in 10 anni. Durante la visita di Trump negli Emirati è previsto anche l'annuncio di una serie di accordi finanziari tra Washington e Abu Dhabi in diversi ambiti tra cui intelligenza artificiale, semiconduttori ed energia. 

Leggi tutto: Trump in Arabia Saudita, incontro con il principe ereditario Mohammed bin Salman

Altri articoli …

  1. Trump arrivato in Arabia Saudita, al via il viaggio in Medio Oriente
  2. Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici
  3. Napoli, a 9 anni guida mini-moto nella zona pedonale: denunciati i genitori
  4. Francisco Cerundolo, chi è l'avversario di Sinner agli ottavi degli Internazionali
  5. oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico
  6. Eurovision 2025 al via, 37 i Paesi in gara: date e dove vederlo
  7. Ucraina, Onu: "Russia responsabile abbattimento Mh17, dovrà risarcire"
  8. Dagli abiti trasparenti allo strascico, cosa è vietato sul red carpet di Cannes 2025
  9. Dazi, Xi: "No vincitori in guerre commerciali, bullismo porta ad autoisolamento"
  10. Sinner-Cerundolo: orario, precedenti e dove vederla in tv
  11. Giro d'Italia, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla
  12. Musetti-Medvedev: orario, precedenti e dove vederla in tv
  13. Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
  14. Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
  15. Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
  16. Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
  17. Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
  18. Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi volano in Champions League
  19. Il progetto 'Un camper per la prevenzione' diventa realtà
  20. Il Pd verso il nuovo segretario, Comandini 'tempi maturi'
  21. Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è fuori pericolo
  22. Berrettini e l'ennesimo infortunio: "Anche i medici sono stanchi di vedermi"
  23. Sondaggi politici La7, Fratelli d'Italia allunga
  24. Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza
  25. Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla
  26. Comunali a Nuoro: Cucca lancia la sfida, 'sarà all'ultimo voto'
  27. Berrettini, infortunio e ritiro contro Ruud: cosa è successo agli Internazionali
  28. Sinner 'dribbla' la domanda sul Papa: "Perché mi dovete mettere in difficoltà?"
  29. Sinner-Cerundolo agli Internazionali, ecco quando tornerà in campo Jannik
  30. Blackout paralizza la metro di Londra, tre linee sospese e ritardi su altre sei
  31. Scuola, Valditara propone a Ue divieto cellulari in classe
  32. Sacchi e Baresi: "Ancelotti, timbro italiano in Brasile. Ci farà onore"
  33. Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi
  34. Roma, 30enne accoltellato trovato in strada: è grave
  35. Sinner, festa agli Internazionali: batte De Jong e raggiunge gli ottavi
  36. Roma, crolla solaio in cantiere edile a Marino: feriti sei operai
  37. Costanza Caracciolo: "Io e Bobo Vieri ci siamo sposati in segreto, eravamo i testimoni"
  38. Atti vandalici a Cagliari, sindaco Zedda 'episodi da estirpare'
  39. La bulimia come metafora della vita in 'Mangia!' di Anna Piscopo
  40. Londra, incendio in casa del primo ministro Starmer
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it