(Adnkronos) - Erika Strambi potrebbe aver incontrato qualcuno prima di morire. La sua auto, una Mini Cooper nera ritrovata in un fossato con le chiavi ancora inserite nel quadro, senza segni evidenti di una manovra brusca o di un'uscita di strada accidentale, lascia sospettare che possa essere stata posizionata lì, di proposito. Un tentativo, forse, di simulare un incidente e depistare le indagini. La Procura di Milano ha aperto un fascicolo per omicidio a carico di ignoti e aspetta i risultati dell'autopsia - attesi forse già lunedì - per stabilire se la donna è stata uccisa.
Cinquantatré anni, residente a Milano, si muoveva con le stampelle per un difetto congenito. La sua scomparsa è stata denunciata dal padre la mattina del 7 luglio. Due giorni prima Erika aveva trascorso la serata in un locale karaoke di Segrate. All'una di notte circa aveva salutato gli amici e dopo aver rifiutato un passaggio offerto da un conoscente è salita sulla sua macchina, da sola. Poi si sono perse le tracce. Il cellulare si è spento alle 7 del mattino, probabilmente per la batteria scarica. Durante la notte, le telecamere di sorveglianza hanno rilevato la targa della sua auto di passaggio lungo le strade provinciali dalle parti dell'aeroporto di Linate e il Parco della Muzza, ben lontano da casa sua.
È stato un agricoltore a trovare il corpo senza vita di Erika, nelle campagne tra Peschiera Borromeo e Pantigliate, nel Milanese, lo scorso 16 luglio, undici giorni dopo la sua scomparsa. La donna è stata rinvenuta a duecento metri dall'auto, distanza che rende poco probabile l'ipotesi di un malore o di un incidente casuale. Posizionata supina e in un'area isolata e senza segni evidenti di violenza, i carabinieri non escludono che abbia incontrato qualcuno. Secondo i tabulati telefonici non sono state rilevate chiamate tradizionali, ma solo attività di navigazione e utilizzo di app.
Leggi tutto: Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi
(Adnkronos) - L’ambasciata d’Italia a Tunisi, "grazie alla eccellente collaborazione con le autorità tunisine", è riuscita a ritrovare la cittadina italiana Valentina Greco, che aveva interrotto i contatti con la sua famiglia da alcuni giorni. Sono in corso verifiche mediche, ma le apparenti condizioni della connazionale non desterebbero al momento particolari preoccupazioni. La famiglia è stata avvertita e ogni ulteriore informazione verrà offerta dalla famiglia stessa. Il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha fatto una telefonata di cortesia alla madre della connazionale per informarla.
Valentina Greco, 42enne di Cagliari, da circa tre anni vive a Sidi Bou Said, la città degli artisti a pochi chilometri da Tunisi, dove lavora da casa come freelance. Dal 9 luglio la famiglia non aveva più sue notizie.
“Ho parlato con Valentina, era svenuta dentro casa: l'hanno ritrovata e la stanno portando in ospedale”. Roberta Murru è al settimo cielo, ha appena parlato con la figlia Valentina, e all'Adnkronos spiega: “Bisogna fidarsi delle madri, io insistevo perché cercassero dentro casa. Anni fa aveva avuto un'embolia ed era svenuta dentro casa. Con i gatti lì non poteva essersi allontanata e sentivo che poteva essere capitato qualcosa in casa”.
Prima di essere trasportata in ospedale Valentina Greco ha spiegato alla madre ciò che è successo. “Stava pulendo l'armadio, è svenuta ed è rimasta lì dentro. Mi ha detto che si sentiva ancora male e la stavano portando in ospedale, ma ero troppo contenta di sentirla”. Le indagini per la sua scomparsa andavano in tutte le direzioni, ma Roberta Murru aveva le sue sensazioni e insiste: “Bisogna fidarsi delle madri, io me lo sentivo che poteva essere successo qualcosa in casa legato ai suoi problemi di salute".
Leggi tutto: Tunisia, ritrovata Valentina Greco. La madre: "Era svenuta dentro l'armadio"
(Adnkronos) - L’ambasciata d’Italia a Tunisi, "grazie alla eccellente collaborazione con le autorità tunisine", è riuscita a ritrovare la cittadina italiana Valentina Greco, che aveva interrotto i contatti con la sua famiglia da alcuni giorni. Sono in corso verifiche mediche, ma le apparenti condizioni della connazionale non desterebbero al momento particolari preoccupazioni. La famiglia è stata avvertita e ogni ulteriore informazione verrà offerta dalla famiglia stessa. Il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha fatto una telefonata di cortesia alla madre della connazionale per informarla.
Valentina Greco, 42enne di Cagliari, da circa tre anni vive a Sidi Bou Said, la città degli artisti a pochi chilometri da Tunisi, dove lavora da casa come freelance. Dal 9 luglio la famiglia non aveva più sue notizie.
Leggi tutto: Tunisia, ritrovata Valentina Greco: Tajani telefona alla madre
(Adnkronos) - L’ambasciata d’Italia a Tunisi, "grazie alla eccellente collaborazione con le autorità tunisine", è riuscita a ritrovare la cittadina italiana Valentina Greco, che aveva interrotto i contatti con la sua famiglia da alcuni giorni. Sono in corso verifiche mediche, ma le apparenti condizioni della connazionale non desterebbero al momento particolari preoccupazioni. La famiglia è stata avvertita e ogni ulteriore informazione verrà offerta dalla famiglia stessa. Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha fatto una telefonata di cortesia alla madre della connazionale per informarla.
Leggi tutto: Ritrovata Valentina Greco, Tajani telefona alla madre
(Adnkronos) - Nessuna notizia di Valentina Greco, la 42enne di Cagliari scomparsa in Tunisia. Da circa tre anni vive a Sidi Bou Said, la città degli artisti a pochi chilometri da Tunisi, dove lavorava da casa come freelance. Dal 9 luglio la famiglia non ha più sue notizie, ha presentato denuncia di scomparsa ai carabinieri di Cagliari e si è affidata anche all'associazione Penelope, specializzata in persone scomparse. “Ci siamo messi immediatamente a disposizione della famiglia - spiega all'Adnkronos l'avvocato Gianfranco Piscitelli -. Siamo attivi 24 ore su 24 con tutti gli organismi ufficiali e abbiamo l'appoggio dell'ufficio del commissario straordinario di Governo”.
Non è in Italia che sono concentrate le ricerche e l'associazione Penelope si sta mobilitando sul fronte nordafricano. “Abbiamo fatto appelli e comunicati stampa in lingua francese e siamo in contatto con la comunità degli italiani in Tunisia - chiarisce Piscitelli -. Ora aspettiamo che nei prossimi giorni il fratello riesca ad andare sul posto e lo faremo appoggiare da persone con cui siamo già in contatto”.
Tutte le piste sono aperte. Valentina Greco è molto impegnata sul sociale per la difesa dei diritti civili e delle donne ma ha avuto qualche problema di salute in passato. Quando la polizia tunisina ha raggiunto il suo appartamento nella località tunisina vicino a Cartagine, celebre per essere bianca e azzurra, ha trovato i suoi tre gatti. Erano i suoi compagni inseparabili e quando si spostava li affidava a un'amica veterinaria che li accudiva, invece lei non ne sapeva nulla e gli animali erano affamati. Tutti elementi che alimentano le paure di parenti e amici che si stanno mobilitando in tutte le direzioni.
Leggi tutto: Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco
(Adnkronos) - Visita a sorpresa per Loris Karius. Il portiere, attualmente in ritiro con lo Schalke 04 - squadra tedesca di Zweite Bundesliga, la serie b tedesca - è ora in compagnia di Diletta Leotta e della loro figlia Aria Rose.
Mamma e figlia hanno raggiunto il calciatore all’aeroporto di Düsseldorf, in Germania, dove la conduttrice e volto noto di DAZN ha immortalato il tenero ritratto di famiglia. Nelle storie Instagram condivise da Leotta, si vede la piccola Aria seduta sul trolley mentre il papà la guarda con un sorriso affettuoso.
In un altro scatto, vicino a un campo da calcio, la piccola è sulle spalle della madre e insieme fanno il tifo per il portiere: “Vai papi”, ha scritto Diletta Leotta a corredo della foto. A seguire, anche il post partita di Karius, immortalato mentre viene raggiunto dalla figlia: “Felicità”.
Quella per il calcio è una passione che unisce non solo Diletta Leotta e Loris Karius, ma sembra già aver conquistato anche la loro primogenita, Aria. Poche settimane fa, infatti, Leotta aveva condiviso un video in cui Karius giocava a calcio con la piccola Aria nel giardino di casa.
La bambina, nata il 16 agosto del 2023, tra un tiro e qualche incertezza nell’equilibrio, sembrava già mostrare una certa confidenza con il pallone. “DNA”, aveva scritto infatti la conduttrice sotto al video, sottolineando come il talento e la passione per il calcio possa diventare una ‘questione di famiglia’.
Leggi tutto: Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"
(Adnkronos) - Serena Williams torna su un campo da tennis. L'ex tennista statunitense, ex numero uno del mondo e vincitrice di 23 titoli Slam, record ancora imbattuto nel circuito singolare femminile, ha ripreso in mano la racchetta e si è allenata insieme sul cemento americano insieme alla sorella Venus, che sta giocando, grazie a una wild card, il torneo di Washington.
'The Queen' ha condiviso spezzoni dell'allenamento in un video pubblicato sul proprio profilo Instagram, con la didascalia: "Still Serena", cioè "Ancora Serena". Un modo per dire a tutti che passano gli anni, ma il talendo della regina del tennis femminile rimane. In molti, dopo averla vista nuovamente in campo, sognano un suo ritorno in partita ufficiale: "Perfetto, ci vediamo a New York", scrive un utente immaginandola ai prossimi US Open.
"Ancora la Goat", ovvero 'la più forte di sempre', scrive un altro. Difficile, in ogni caso, immaginare un ritorno di Serena Williams in campo dopo il ritiro, annunciato nel 2022.
Leggi tutto: Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento
(Adnkronos) - Un piccolo intervento per la rimozione di un neo. E' questa la ragione del cerotto bianco presente oggi sulla fronte del capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita in Trentino, per il 40esimo anniversario della catastrofe di Val di Stava. E' quanto viene reso noto da fonti qualificate.
Leggi tutto: Mattarella in Trentino con cerotto sulla fronte, al capo dello Stato rimosso un neo
(Adnkronos) - Due italiani sono detenuti in un centro Ice per migranti in Florida. La conferma arriva dalla Farnesina. Il ministero degli Esteri fa sapere che della vicenda si sta occupando il consolato a Miami.
Leggi tutto: Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida
(Adnkronos) - Carlos Alcaraz 'dimentica', a modo suo, Jannik Sinner. Dopo la finale di Wimbledon 2025, persa in quattro set contro il tennista azzurro, lo spagnolo si è concesso qualche giorno di vacanza, proprio come successo al termine del Roland Garros. Allora, dopo l'epica finale-maratona vinta proprio contro Sinner, Alcaraz era volato a Ibiza per staccare la spina e godersi un po' gli amici, e la bella vita, senza pensare al tennis.
Subito dopo la finale di Londra, Alcaraz è tornato in Spagna ed è ripartito con gli amici, tra cui anche Sergio Reguillon, ex terzino di Manchester United e Tottenham attualmente svincolato. Su X sono diventati virali alcuni video che ritraggono Carlos in discoteca, mentre salta e balla, sorridente e spensierato, insieme agli amici.
Il modo migliore, insomma, per lui per ricaricare le batterie e prepararsi agli US Open, ultimo Slam della stagione sul cemento di New York e terzo potenziale capitolo della saga, ancora lontana dalla parola fine, con Jannik Sinner, campione in carica.
Leggi tutto: Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos 'pizzicato' in discoteca
(Adnkronos) - Thymen Arensman vince la 14/a tappa del Tour de France, la Pau-Luchon Superbagneres di 182 km. L'olandese della Ineos Grenadiers entra in una maxi-fuga sul Tourmalet, scatta da solo sul Col de Peyresourde riprendendo la maglia a pois, il francese della Bahrain Victorious Lenny Martinez e andando a trionfare in solitaria sull'arrivo in salita. Alle sua spalle staccato di 1'08" lo sloveno Tadej Pogacar (Uae team Emirates) che conserva la maglia gialla di leader. Terzo a 1'12" il danese Jonas Vingegaard (Visma lease a bike). Nella generale Pogacar guida con 4'13" su Vingegaard e 7'53" sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull-Bora Hansgrohe). Domani 15/a frazione, la Muret-Carcassone di 169 km.
Leggi tutto: Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo
(Adnkronos) - Neymar sogna di essere... Batman. L'attaccante brasiliano, tornato in Brasile per vestire la maglia del Santos dopo la parentesi, dorata, in Arabia Saudita con l'Al Hilal, non smette di far parlare di sé. Sebbene le sue prestazioni in campo siano altalenanti, l'ex Barcellona e Paris Saint-Germain si rende protagonista anche di 'bravate', spesso discutibili, fuori dal campo.
A far discutere, questa volta, è l'ultimo acquisto di Neymar. Come riportato dai media brasiliani, l'attaccante ha acquistato una Batmobile, vale a dire l'automobile guidata da Batman nella trilogia firmata da Christopher Nolan, con il supereroe interpretato da Christian Bale, e composta da 'Batman Begins', 'Il cavaliere oscuro' e 'Il cavaliere oscuro - Il ritorno'.
Quella acquistata da Neymar è una fedele riproduzione di quella usata durante le riprese dei film. L'automobile è dotata di un motore da 500 cavalli e persino di un lanciafiamme, sebbene non possa essere guidata, ma soltanto esposta. Il costo? 1,3 milioni di euro.
Leggi tutto: Neymar e l'acquisto choc: l'attaccante compra una... Batmobile
(Adnkronos) - Lo scorso 17 luglio si è perfezionato l’ingresso della Sales Spa, società del Gruppo Zambernardi, tra i leader italiani nella costruzione e gestione di infrastrutture per la nautica da diporto, nella compagine sociale della Porto Turistico di Talamone Srl, promotrice del progetto di riqualificazione e sviluppo del porto turistico della rinomata località toscana. L’operazione, seguita per gli aspetti legali dallo Studio Legale Serra – Machetta, rappresenta un passaggio strategico fondamentale che segna l’avvio concreto di una trasformazione profonda dell’area portuale, nel pieno rispetto del Piano Regolatore Portuale e delle più avanzate linee guida in materia di sostenibilità, innovazione e compatibilità ambientale.
Il rafforzamento societario testimonia la ferma volontà di procedere con decisione verso la realizzazione di una struttura portuale evoluta e integrata, capace di generare benefici diffusi per tutto il territorio. L’iniziativa, con questo nuovo ingresso mira riprendere a pieno il dialogo con il territorio e con le istituzioni locali, rappresentando una straordinaria opportunità per lo sviluppo socioeconomico dell’area, grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro, al rilancio dell’indotto turistico e commerciale, e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Il progetto non si limita a rispondere alle esigenze dei diportisti, ma mira a migliorare la qualità della vita dei residenti, restituendo alla comunità un’infrastruttura moderna, sicura e sostenibile, accessibile e armonizzata con l’identità storica e naturalistica del borgo di Talamone.
Il nuovo porto turistico di Talamone è destinato a diventare uno dei più evoluti in Italia e non solo, per l’eccellenza delle soluzioni tecnologiche adottate e per l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente marino e costiero. L’adozione di sistemi innovativi per l’efficientamento energetico, il recupero delle acque, la gestione intelligente dei flussi e l’uso di materiali a basso impatto, farà della struttura un vero laboratorio permanente di transizione ecologica, in linea con le sfide del presente e del futuro. L’obiettivo condiviso è quello di trasformare il porto di Talamone in un modello replicabile su scala nazionale, capace di ispirare nuove politiche pubbliche e investimenti privati in tutta la portualità turistica italiana, ponendo al centro i valori della sostenibilità ambientale, dell’innovazione digitale e della coesione territoriale. Il progetto si fonda su un rapporto virtuoso tra iniziativa privata e interesse pubblico, e si inserisce perfettamente nelle strategie di valorizzazione del patrimonio costiero promosse a livello regionale e nazionale. Il coinvolgimento di un gruppo industriale come il Gruppo Zambernardi rappresenta una garanzia di solidità, esperienza e capacità realizzativa, a sostegno di una visione che mette al centro la qualità, la bellezza e l’identità dei territori.
Leggi tutto: Porto Talamone, Sales entra nella compagine sociale
(Adnkronos) - Almeno 28 persone sono morte e decine di altre risultano disperse dopo che un'imbarcazione turistica con a bordo oltre 50 persone si è capovolta nella baia di Ha Long, in Vietnam. Lo riportano i media statali.
"Nel pomeriggio, l'imbarcazione turistica Wonder Sea, con a bordo 53 persone, si è capovolta. Le guardie di frontiera hanno tratto in salvo 11 persone e recuperato 28 corpi", riporta il sito di notizie VnExpress.
Leggi tutto: Vietnam, si rovescia battello turistico con 53 persone a bordo: almeno 28 i morti
(Adnkronos) - Tregua tra Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. I due ex tennisti italiani hanno dato vita, nelle ultime settimane, a un vera e propria sfida a colpi di immagini-meme, create con l'intelligenza artificiale, per sfottersi a vicenda. Oggi però, sabato 19 luglio, è stata dichiarata una pace, sancita con una colazione insieme mentre i due, opinionisti di punta del tennis, si stanno godendo le vacanze: "È stata firmata una tregua temporanea…ma non so quanto durerà", ha scritto Panatta su X, allegando una foto insieme a Bertolucci, entrambi sorridenti.
La stessa foto è stata postata proprio da Bertolucci, sempre sul suo, sempre attivissimo, profilo X: "Weekend di pace", ha scritto l'ex tennista, prima di postare un'altra immagine. Questa volta Panatta ha in mano un caffé e Bertolucci sta addentando una bomba alla crema davanti a un cappuccino: "Il conto a Panattone. Grazie", è stato il messaggio del campione di Davis 1976.
La 'faida' social negli ultimi giorni era stata innescata dagli auguri di buon compleanno a Panatta. Bertolucci ha raffigurato l'amico tra un gruppo di attempate signore, "alcune delle sue ex". La risposta è stata ipercalorica: Bertolucci a dieta, tra una marea di bombe alla crema. Infine, tra un'esultanza e l'altra per la vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon, Panatta ha creato il Bertolucci "carotone-boy", ovvero l'amico con addosso il classico costume da carota tipico dei Carota Boys, i tifosi più appassionati del tennista azzurro. L'ultimo sfottò di Panatta ha invece raffigurato Bertolucci in versione bagnino.
Leggi tutto: Panatta-Bertolucci, sfida con l'IA finita? I due dichiarano la tregua
(Adnkronos) - Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all’artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l’identità e la creatività di una terra antica e proiettata verso il futuro, presentandosi come modello di sviluppo sostenibile e hub di innovazione culturale. Tutte le iniziative, che avranno come focus comune il tema “R-Innovare”, coinvolgeranno rappresentanti delle istituzioni, imprese, artigiani, artisti ed esperti del settore culturale e agroalimentare, in un confronto aperto con il pubblico e gli stakeholder giapponesi.
Il calendario si apre il 20 luglio alle 15:00, presso l’Area Mostra, con l’inaugurazione ufficiale della decade campana alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, cui seguirà alle 16:00, in Auditorium, un panel a cura dell’Assessorato alla Cultura e Turismo dedicato all’Ecosistema Digitale per la Cultura, con focus sull’archivio musicale napoletano e i beni culturali materiali e immateriali campani. A seguire, una performance musicale nel Teatro, con Francesco Malapena accompagnato dal Maestro Luca Mennella. Dal 20 al 25 luglio, presso l’Area espositiva sarà attivo un percorso quotidiano di laboratori artigianali, dedicati all’arte presepiale e ceramistica campana. In parallelo, sarà visitabile il progetto “Fuoco e Memoria”, un’installazione immersiva sul legame tra le aree vulcaniche e lo sviluppo delle civiltà campane, con particolare attenzione al Vesuvio, ai Campi Flegrei e ai siti archeologici di Pompei, Ercolano e Cuma.
"Expo Osaka – dichiara l’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, alla guida della delegazione regionale in Giappone – è un’occasione strategica per mostrare come in Campania l’agricoltura stia evolvendo grazie a un investimento mirato sulle filiere di qualità, sulla tracciabilità digitale e sulla connessione tra produzione e salute. Nella decade campana, portiamo ad Expo risultati concreti: modelli replicabili, sperimentazioni scientifiche, reti territoriali che funzionano. E lo facciamo in dialogo con un mercato, quello giapponese, che guarda con attenzione alla trasparenza e alla cultura del cibo".
Il 23 luglio, è prevista la visita istituzionale all’Università di Kyoto, insieme al Prof. Masayoshi Ishida, figura di riferimento internazionale nel settore gastronomico. Un incontro strategico per approfondire le sinergie tra cultura campana e giapponese, nell’ambito di un progetto di scambio interculturale. Il 24 luglio, l’Auditorium ospiterà due momenti chiave: alle 15:30, l’incontro “Campania Food for Health”, dedicato alla DOP Economy, alla Dieta Mediterranea e al rapporto tra alimentazione, salute e identità territoriale; alle 17:30, la lectio magistralis in lingua giapponese del prof. Ishida dedicata alla Pizza napoletana. A seguire: “Racconto della Tradizione”, con degustazione presso “Eataly” al Padiglione Italia, con prodotti tipici delle filiere certificate.
Il 25 luglio, fuori Expo, si terrà ad Osaka un meeting dedicato a imprenditori e stakeholder giapponesi per la presentazione della Dop Economy campana. Il 26 luglio, si terrà il panel “Pizza Napoletana e Blockchain” (h 10:00, Auditorium), che affronta l’integrazione tra innovazione digitale e valorizzazione delle filiere agroalimentari campane, anche in risposta all’“Italian sounding”.
Il programma si chiuderà con una serie di appuntamenti dedicati all’internazionalizzazione delle imprese campane: il 29 luglio con un panel a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive, e il 31 luglio con incontri business-to-business tra imprese campane selezionate e operatori giapponesi fuori Expo. Con la partecipazione a Expo Osaka, la Regione Campania si presenta come un laboratorio internazionale di innovazione, dialogo culturale e promozione economica, capace di coniugare saperi antichi e tecnologie avanzate per generare nuove opportunità di cooperazione tra territori, imprese e istituzioni.
(Adnkronos) - Sara Bluma ha denunciato le violenze domestiche subite in passato dall'ex fidanzato. La dj, attualmente fidanzata con Can Yaman, ha condiviso sui social un carosello di foto in cui mostra i lividi e il volto tumefatto: "Sono stata in silenzio per troppo tempo ora tocca a me dire la mia versione dei fatti e prendere un momento per chiarire la mia situazione", ha esordito Sara Bluma, nome d’arte di Sara Chichani.
Sara spiega: "Non sono mai stata legalmente sposata. Ho avuto una relazione da cui è nato il mio bellissimo bambino, ma il nostro rapporto era già concluso prima di incontrare il mio attuale compagno. Mi sono sempre impegnata per provare a mantenere un buon rapporto con il padre per il bene del piccolo, che amo più di tutto in questo mondo. Purtroppo, durante la mia precedente relazione, ho subito delle violenze fisiche e psicologiche e rischiavo di affrontarne di peggiori rimanendo in quella situazione".
Oggi, è felicemente legata all'attore e modello turco: "Ora ho intrapreso una nuovo vita, amo mio figlio e desidero solo il meglio per lui". Ma, ha deciso di agire per vie legali perché il padre del bambino "ostacola" i suoi tentativi di vedere il figlio.
E poi, in conclusione, rivolge un messaggio di solidarietà a chiunque si sta trovando nella sua stessa situazione: "Voglio sottolineare che amore genera amore. È giunto il momento di dire basta alla violenza contro le donne e a ogni forma di abuso. Siamo forti, e dobbiamo sostenerci l’un l’altra, perché questo mondo è spesso costruito da e per gli uomini".
Can Yaman ha condiviso il post sulle sue Instagram stories e ha scritto: "Ti amo e farò di tutto per sostenerti. E sono fiero di te. Gran coraggio finalmente". L'attore, poi, risponde alle critiche di chi aveva accusato la coppia di tradimento: "Io ho conosciuto Sara in un concerto due mesi fa, non un anno fa. L'ex compagno non è mai stato amico mio", ha spiegato Yaman, "Dovete sciacquarvi la bocca prima di parlare di me".
Leggi tutto: Can Yaman, la fidanzata Sara Bluma denuncia le violenze dell'ex. L'attore: "Ti amo"
(Adnkronos) - Pecco Bagnaia torna in pole position nel Gp della Repubblica Ceca sul circuito di Brno. Il pilota ufficiale Ducati ha fatto segnare oggi, sabato 19 luglio, per la prima volta in stagione il tempo più veloce durante le qualifiche, girando in 1'52"303 e precedendo lo spagnolo Marc Marquez, leader del Mondiale Piloti, a 0"219 di distanza, suo compagno di squadra, scivolato nell'ultimo tentativo quando stava migliorando il suo tempo, e il francese della Yamaha Fabio Quartararo (+0"305).
Quarto posto per Marco Bezzecchi con l'Aprilia, che si lascia alle spalle gli spagnoli Joan Mir con la Honda, Raul Fernandez, suo compagno di scuderia, Pedro Acosta con la Ktm e Alex Marquez con la Ducati del team Gresini. Dodicesimo tempo a oltre un secondo per lo spagnolo dell'Aprilia, e campione del mondo in carica, Jorge Martin, al rientro dopo tre mesi. Ecco la griglia di partenza del Gp della Repubblica Ceca, in programma domani, domenica 20 luglio.
1 F. Bagnaia (Ducati)
2 M. Marquez (Ducati)
3 F. Quartararo (Yamaha)
4 M. Bezzecchi (Aprilia)
5 J. Mir (Honda)
6 R. Fernandez (Aprilia)
7 P. Acosta (KTM)
8 A. Marquez (Ducati Gresini)
9 J. Zarco (Honda)
10 J. Miller (Yamaha Pramac)
11 E. Bastianini (KTM)
12 J. Martin (Aprilia)
13 F. Di Giannantonio (Ducati VR46)
14 P. Espargarò (KTM)
15 A. Rins (Yamaha)
16 L. Marini (Honda)
17 M. Oliveira (Yamaha)
18 F. Aldeguer (Ducati Gresini)
19 B. Binder (KTM)
20 T. Nakagami (Honda)
21 A. Ogura (Aprilia)
22 A. Fernandez (Yamaha)
Leggi tutto: MotoGp, la griglia di partenza nel Gp Repubblica Ceca