Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Bergami: "La diplomazia per la crescita è elemento abilitante e distintivo del nostro sistema Paese"

12 Maggio 2025

(Adnkronos) -  

"Onorato di aver contribuito all'evento Nazione Sicura. In un momento cosi complesso per gli scenari globali la diplomazia per la crescita si pone come elemento abilitante e distintivo del nostro sistema Paese. In particolare il Piano d'azione per l'export italiano presentato il 26 marzo dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani si pone come indirizzo strategico e corale inteso alla promozione del sistema Italia". Cosi’ Davide Bergami Consigliere del Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, in occasione dell’evento Nazione Sicura 2025, promosso da Remind e svoltosi a Palazzo Ferrajoli, a Roma. 

Leggi tutto: Bergami: "La diplomazia per la crescita è elemento abilitante e distintivo del nostro sistema Paese"

Sinner-De Jong, ecco a che ora inizierà il match di Jannik agli Internazionali

12 Maggio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro sfida oggi, lunedì 12 maggio, l'olandese Jesper de Jong nel terzo turno del Masters 1000 di Roma. Dopo aver battuto, nel secondo turno del torneo e al ritorno in un match ufficiale dopo la squalifica di tre mesi per il caso Clostebol, l'argentino Mariano Navone, Sinner va a caccia degli ottavi di finale. Ma a che ora inizierà il match del numero uno al mondo? Inizialmente prevista intorno alle 15, la partita dovrebbe cominciare non prima delle 16. Prima dovrà terminare il match precedente sul Centrale, tra l'azzurra Jasmine Paolini e Jelena Ostapenko.  

Leggi tutto: Sinner-De Jong, ecco a che ora inizierà il match di Jannik agli Internazionali

Masini: "Mia Martini 30 anni fa venne messa alla gogna, oggi è più facile parlarne"

12 Maggio 2025
Marco Masini e Mia Martini (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Un'artista messa alla gogna dal mondo della discografia per alcune false dicerie sul suo conto: si diceva che portasse sfortuna. Le false accuse ricevute da Mia Martini, che hanno contribuito a portarla verso la morte, avvenuta il 12 maggio 1995 sono "un problema che oggi possiamo affrontare, mentre trent'anni fa veniva insabbiato". Lo dice all'Adnkronos - nel giorno del trentennale della morte di 'Mimì' - Marco Masini, che nel corso della carriera è stato al centro di dicerie analoghe a quelle dell'artista calabrese. "Adesso, grazie alle possibilità che la comunicazione dà - aggiunge - chiunque può esporre episodi di questo tipo, che non si vivono solo nel settore musicale, ma ovunque, sui banchi di scuola - si tratta di una forma di bullismo – negli uffici e in qualsiasi ambito".  

Masini, inoltre, considera in modo molto positivo la nota con cui il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha ricordato l'artista sottolineando che "fu vittima di una delle più ipocrite forme di odio umano". "Gianmarco è una persona di una sensibilità incredibile - dice Masini - ho avuto modo di vivere insieme a lui la Nazionale italiana Cantanti ed è molto attento all'emotività e alla sensibilità degli artisti. Sono contento che sia intervenuto su questo argomento".  

Lo stesso Masini, in una recente intervista all'AdnKronos, a una domanda sul periodo in cui il suo nome su associato alla sfortuna, aveva risposto: "Sono cose che avvengono e devi saperle affrontare, restando tranquillo e cercando di fare il tuo lavoro e trovare dentro di te quell’errore che può averlo innescato. Cerchi sempre dentro di te le risposte, senza mai dare la colpa agli altri. Io credo che si possa diventare artefici del proprio destino e capaci di guidare la propria barca con lucidità e con pazienza. Quando ci facciamo prendere dall'ansia e dalla paura rischiamo di affogare. Io credo - ha aggiunto - che i momenti più dolorosi della vita siano quelli che ti rafforzano. Lì per lì non te ne accorgi ma dopo un po' di tempo si capisce. Non è possibile essere così veggenti da anticipare la vita, lo si può fare con saggezza, consapevolezza e maturità ma tutti i momenti che ti hanno fatto pensare di aver avuto sfortuna si possono usare per rovesciare completamente la frittata e usarli a tuo favore". 

Leggi tutto: Masini: "Mia Martini 30 anni fa venne messa alla gogna, oggi è più facile parlarne"

'Una Marina di Libri' dedicata a Camilleri

12 Maggio 2025
La conferenza stampa

(Adnkronos) - DA Elio Germano a Beppe Servillo, da Teresa Mannino a Roberto Andò. Sono alcuni degli ospiti di quest'anno della sedicesima edizione di 'Una marina di libri', il festival dell’editoria indipendente che si terrà da giovedì 5 a domenica 8 giugno, ai Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4). La manifestazione, organizzata dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi e con il patrocinio del Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Università degli Studi di Palermo, AIE – Associazione Italiana Editori e SIAE, "si conferma come uno degli appuntamenti culturali che coniuga letteratura, spettacolo e impegno civile". Il tema di quest’anno è “Il giro di boa”, un omaggio al maestro Andrea Camilleri nel centenario della nascita che, con la sua scrittura e il suo pensiero lucido e immediato, ha catturato l’attenzione di lettori e lettrici di tutto il mondo. A curare la direzione artistica del festival sarà, per il quinto anno consecutivo, il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. 

“L’approdo ai Cantieri Culturali alla Zisa – spiega Savatteri – rappresenta il giro di boa di questa manifestazione, che è una fiera di editori e un momento di incontro fondamentale per la vita culturale della città. Nel centenario di Andrea Camilleri, un potente fabbricatore di storie, “Una marina di libri” diventa sempre più (più spazi, più incontri, più editori, più eventi, più spettacoli, più collaborazioni) la fabbrica ideale di Palermo e della Sicilia. La fabbrica delle storie, la fabbrica delle idee”. 

I numeri: Il programma prevede la partecipazione di 80 editori indipendenti provenienti da tutta Italia e oltre 400 eventi tra presentazioni, reading, concerti, performance, laboratori, spettacoli e incontri. Più di 20 le postazioni distribuite nell’area dei Cantieri – palchi, piazze, biblioteche, terrazze, teatri – dove scrittori, scrittrici, editori, editrici, artisti, artiste e il pubblico potranno incontrarsi e confrontarsi. Un calendario denso di appuntamenti che coinvolge tutte le case editrici presenti alla manifestazione. Una sedicesima edizione arricchita dalle collaborazioni con le associazioni, le biblioteche, gli istituti di lingua straniera, le botteghe che hanno stabilmente sede ai Cantieri Culturali (ex Officine Ducrot), proponendo iniziative culturali all’interno del programma Una marina di libri e l’apertura al pubblico dei loro spazi. 

Gli ospiti: Tra i più attesi Elio Germano, Teho Teardo, Peppe Servillo, Daniele Mencarelli, Chiara Valerio, Roberto Andò, Mario Calabresi, Teresa Mannino, Zineb Mekouar, Luigi Manconi, Teresa Ciabatti, Antonio Franchini, Anna Badkhen, Cristina Cassar Scalia, Elena Kostioukovitch, Roberto Alajmo, Daniele Ciprì, Roy Chen, Rosita Manuguerra, Piero Marrazzo, Claudia Fauzia, Caterina Venturini, Roberto Ferrucci, Tommaso Spazzini Villa, Silva La Spina e molti altri protagonisti della scena culturale italiana e internazionale. 

Leggi tutto: 'Una Marina di Libri' dedicata a Camilleri

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

12 Maggio 2025
Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

(Adnkronos) - Altroconsumo annuncia il lancio di Horis - Servizi per ristrutturare, una nuova piattaforma digitale dedicata a chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Cofinanziata dal programma europeo Life, Horis si inserisce nel quadro delle direttive comunitarie - in particolare la 'Case Green' - che puntano a ridurre i consumi energetici degli edifici residenziali almeno del 20% entro il 2035.  

Horis è uno 'sportello unico digitale' che offre informazione, strumenti e supporto per affrontare tutte le fasi di una ristrutturazione energetica consapevole e su misura, mettendo a disposizione soluzioni tecniche, legali e finanziarie personalizzate. Accedendo alla piattaforma (https://horis.altroconsumo.it), l’utente può: informarsi su oltre 100 misure sostenibili, agevolazioni fiscali, normative vigenti e semplici trucchi salva-energia per ridurre gli sprechi e alleggerire la bolletta; simulare interventi personalizzati con il 'Simulatore ristrutturazione', che suggerisce le soluzioni più efficaci in base alla propria abitazione, indicando costi economici e benefici energetici; ristrutturare in sicurezza, consultando un elenco di professionisti affidabili validati da Altroconsumo e dai partner, idonei a svolgere gli interventi selezionati sul proprio territorio.  

Sul sito di Altroconsumo è poi disponibile anche una community online dedicata, dove i proprietari di casa sono invitati a condividere esperienze, opinioni, dubbi e consigli in fatto di ristrutturazioni energetiche. 

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto n.101120497. I punti di vista e le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea. Né l’Unione europea né CINEA possono essere ritenute responsabili per essi. 

Leggi tutto: Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Strategy innovation forum Bari 2025: 'Abitare il futuro'

12 Maggio 2025
Strategy innovation forum Bari 2025:

(Adnkronos) - Il prossimo 16 maggio, dalle ore 10, l'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' ospiterà l’edizione annuale dello Strategy innovation forum (Sif) Bari, l'evento che riunisce imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali per creare e diffondere conoscenza sull'innovazione strategica.  

La manifestazione, nata nel 2015 a Venezia come il principale think tank italiano dedicato all'innovazione strategica, si svolge dal 2023 anche in Puglia grazie alla partnership tra Strategy innovation e l'Università Lum da cui è nata Lum strategy innovation, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno. 

Il tema centrale di questa edizione è 'Abitare il Futuro', una riflessione profonda su come le imprese possano abitare la 'casa comune' in un mondo caratterizzato da continua accelerazione ma spesso privo di direzione. Come evidenziato dal filosofo Byung-Chul Han: "Questo mondo di merci non è adatto all'abitare. Da esso dovremmo tornare a ricavare una casa, anzi una casa festiva nella quale valga davvero la pena vivere". 

L'evento si basa su un'approfondita ricerca che ha analizzato le dinamiche tra individualità e socialità, rivelando come il fattore determinante nella progettazione degli spazi risieda nella qualità delle relazioni che questi ospitano. Il concetto chiave di "giusta distanza" rappresenta la risposta emersa alla sfida di garantire contemporaneamente socialità e senso di appartenenza senza compromettere indipendenza, riservatezza e intimità. 

Il forum esplorerà diverse declinazioni dell'abitare attraverso cinque sessioni tematiche che si svolgeranno nell'arco della giornata: 'Abitare la Mente e il Corpo', con interventi di Franco Caimi (Caimi Brevetti) e Sandro Tovalieri (ex calciatore e dirigente sportivo); 'Abitare la casa e la famiglia', con Lars Petersson (già ceo di Ikea Italia, Giappone e Usa), Gian Paolo Lazzer (Strategy Innovation) e Leonardo Di Chiara (architetto); 'Abitare l'azienda e l'università': panel moderato dalla Giustina Secundo con Sergio Hicke (Alturki) e Daniela Caputo (Manpower Group); 'Abitare il territorio e la città', sessione dedicata alle smart cities e alla rigenerazione urbana, moderata dal prof. Pasquale Del Vecchio (Lum). Intervengono Francesco Vania (Ministero del Made in Italy), Fernando Gala (Comune di Bari), Luigi De Santis (Ance Bari Bat), Michele Ruta (Politecnico di Bari) e Gabriele Ferrazzano (Enilive); 'Abitare il pianeta e la società', focus sulla sostenibilità ambientale e sociale moderato dal giornalista Domenico Castellaneta con interventi di Serena Triggiani (Regione Puglia), Beatrice Lamonica (Deloitte), Novella Pellegrini (Fondazione Sylva) e Cosimo Accoto (Mit). 

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore Antonello Garzoni, del vicesindaco di Bari Giovanna Iacovone, del presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e del presidente Adi Puglia e Basilicata Guido Santilio, seguiti dall'intervento introduttivo del Prof. Carlo Bagnoli dell'Università Ca' Foscari di Venezia, fondatore e direttore di SIF e Strategy Innovation. Il Sif Bari 2025 si svolgerà dalle 10 alle 17 presso il Campus dell'Università Lum 'Giuseppe Degennaro', con inizio delle registrazioni a partire dalle 9:30. I lavori saranno intervallati da un light lunch, offrendo anche opportunità di networking tra i partecipanti. L’evento è supportato da Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub ed è sponsorizzato da Deloitte, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, con il patrocinio di Confindustria Puglia e Adi Puglia e Basilicata. 

Leggi tutto: Strategy innovation forum Bari 2025: 'Abitare il futuro'

Anomalie cardiache, due interventi al Policlinico Casula

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Aou Cagliari, procedure chiusura percutanea forame ovale pervio
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Al via il 20-21 giugno a Rimini poi Senigallia, Monopoli e Olbia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sardegna e Sicilia fanno squadra per l'umanesimo della salute

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Pili (Ierfop): 'longevità attiva e biodiversità agroalimentare'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Mangiacavalli (Fnopi): "La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni"

12 Maggio 2025
Mangiacavalli (Fnopi):

(Adnkronos) - "E' un problema importante che ci trasciniamo da molti decenni e su cui si sono sempre adottati dei provvedimenti tampone. Il tema della carenza infermieristica sta diventando il tema del Paese. Più che solo di carenza, io parlerei di questione infermieristica perché tocca più livelli e più istituzioni". Bisogna "fare in modo che i 25mila giovani che ogni anno scelgono di fare il corso di laurea in Infermieristica vengano anche aiutati a scoprire la vera essenza di questa professione. Tant'è vero che poi molti giovani abbandonano durante il percorso di studio. L'infermieristica in sé è attrattiva, c'è bisogno però di fare in modo che resti attrattivo anche l'esercizio della professione". Si tratta di "lavorare sulla valorizzazione delle competenze specialistiche, lavorare sullo sviluppo di carriera e sui riconoscimenti e su alcuni incentivi per fare in modo che i giovani possano studiare l'infermieristica nei contesti in cui abitano o, se si spostano, essere facilitati anche nello spostamento per lo studio". Così Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, all'Adnkronos Salute intervenendo su una questione chiave del settore, a margine della presentazione del primo rapporto sulle professioni infermieristiche, oggi a Roma.  

"Avere un rapporto strutturato, documentato, di dati" sulla realtà infermieristica è un traguardo "che rincorro da quando sono presidente nazionale - aggiunge Mangiacavalli - Questo è il primo, ma l'obiettivo" è farlo diventare "annuale". Deve diventare "un rapporto che ogni anno fotografa la professione infermieristica, che contenga dei dati per i decisori politici e istituzionali: dalla formazione allo sviluppo di carriera, agli organici, agli standard di accreditamento, alla valorizzazione della professione". Deve contenere le "informazioni che possono, insieme a noi come ente, aiutare la politica nella realizzare interventi o normativi o regolamentari che occorrono". I detentori dei dati "sono gli Ordini e la Federazione, in qualità di ente e il sussidiario dello Stato - spiega Mangiacavalli - Con questo rapporto, dove ci siamo avvalsi anche del contributo metodologico fondamentale della Scuola Sant'Anna di Pisa, abbiamo iniziato a raccogliere i dati dall’Albo nazionale", a cui si sono aggiunti quelle "delle banche dati nazionali del ministro della Salute, quella della Ragioneria generale dello Stato e della Corte dei Conti. Ci sono poi le banche dati delle Regioni. Sono stati anche raccolti dati da associazioni di pazienti, da società scientifiche. Ci sono poi quelli ottenuti dagli infermieri stessi con una survey. Le fonti dei dati sono molteplici e la capacità della Scuola Sant'Anna è quella di aver creato una connessione fra i dati per trasformare appunto i dati in informazione", conclude. 

Leggi tutto: Mangiacavalli (Fnopi): "La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni"

Ordini infermieri: "Contro carenza servono attrattività professione e incentivi"

12 Maggio 2025
Ordini infermieri:

(Adnkronos) - "La questione infermieristica non riguarda una singola professione, ma l'intera Italia: un Paese che invecchia sempre di più e con sempre maggiori bisogni socio-sanitari. Nelle nostre regioni, sempre più persone vivranno con patologie croniche già diagnosticate, per le quali la sfida non sarà solo clinica, ma soprattutto assistenziale: prevenzione secondaria e terziaria, gestione quotidiana delle terapie, educazione alla salute, monitoraggio, attivazione delle reti comunitarie, sviluppo o mantenimento dell'indipendenza. E' un cambiamento epocale che chiama in causa il territorio, non come luogo residuale, ma come fulcro del sistema sanitario". Lo ha detto la presidente della Fnopi - Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, Barbara Mangiacavalli, in occasione della presentazione, oggi a Roma a Palazzo Rospigliosi, del primo Report sulle professioni infermieristiche realizzato da Fnopi in collaborazione con la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.  

"Non possiamo permetterci di rimanere ancorati a un modello che non risponde più alle esigenze reali delle persone. Il futuro della sanità si gioca nelle case, nei quartieri, nelle relazioni", evidenzia Mangiacavalli, "e sarà il capitale umano - adeguatamente formato, valorizzato e integrato - a fare la differenza. Il problema della carenza infermieristica, analizzato in tutto il rapporto, non si risolve solo con incentivi economici". Serve "rendere attrattiva la professione, offrendo reali possibilità di carriera clinica, percorsi di crescita e riconoscimento professionale", conclude.  

Leggi tutto: Ordini infermieri: "Contro carenza servono attrattività professione e incentivi"

Report Fnopi: "Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare"

12 Maggio 2025
Report Fnopi:

(Adnkronos) - Gli infermieri più soddisfatti sono tra coloro che lavorano nel contesto dell'assistenza domiciliare, sul territorio, rispetto a quanti operano in ospedale, soprattutto se non vengono coinvolti a sufficienza nei processi gestionali. A livello stipendiale, i professionisti meglio pagati sono in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, con i salari minori in Campania e Molise. E' quanto emerge dal primo Report sulle professioni infermieristiche, realizzato da Fnopi - Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche in collaborazione con la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e illustrato oggi a Roma, a Palazzo Rospigliosi.  

Scorrendo le pagine del report, viene tracciato un identikit della professione in cui il rapporto tra infermieri e abitanti è più basso nei due estremi della Penisola: Sicilia e Lombardia. Gratificato chi lavora in contesto domiciliare e in ospedale, ma solo se viene coinvolto nei processi gestionali. In tanti continuano a scegliere il settore pubblico, con un picco di interesse dell'84,9% nel 2018. Nel 2023 - si legge - il 78,9% dei laureati preferisce il settore pubblico, indicando una costante alta preferenza per questa opzione. Molto positivi i riscontri acquisiti sulla soddisfazione dei pazienti per fattori come coinvolgimento nelle decisioni (78 su 100), chiarezza e utilità delle informazioni ricevute (91 su 100), rispetto e dignità (94 su 100), supporto emotivo (95 su 100). La formazione è la chiave per rendere più attrattiva la professione: diminuisce l'età media dei laureati (25,2 anni), aumentano i liceali che scelgono Infermieristica (68%) e cresce la richiesta di lauree magistrali. Il 92,3% di chi completa la formazione trova lavoro in un ambito coerente agli studi. 

In questa prima edizione, il rapporto ambisce a raccogliere e a certificare le principali evidenze disponibili sugli infermieri in Italia, confrontandole con il quadro europeo e analizzando la situazione delle singole regioni. "Per la Federazione questo documento rappresenta il primo, importante, passo per presentare le evidenze ufficiali su cui le politiche che riguardano gli infermieri devono affondare le radici - dichiara la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli - Vogliamo fare in modo che il nostro rapporto di anno in anno sia presente sulle scrivanie dei decisori, a disposizione per acquisire dati certi sulla nostra professione. L'obiettivo è trasformare i dati in informazioni, perché le informazioni servono ad assumere le decisioni che, nel nostro caso, non possono essere esclusiva di un unico ministero. La complessità della questione infermieristica richiede l'istituzione di una cabina di regia con poteri straordinari in grado di coinvolgere più strutture di vertice e toccare diversi ambiti di intervento per prendere definitivamente un problema che non appartiene a una categoria professionale, ma all'Italia intera". 

Le 4 sezioni che compongono il report, e che esplorano tutte le dimensioni della professione, sono state illustrate dai professori e ricercatori della Scuola superiore Sant'Anna: Milena Vainieri, Sabina Nuti (già rettrice) e Lorenzo Taddeucci. Dal punto di vista dell'adozione del Dm 77, a livello regionale non c'è una prassi uniforme e standardizzata, ma molta frammentazione. Cambiano anche le definizioni a seconda dei territori. Solo Lazio, Lombardia, Sardegna e Toscana utilizzano la definizione 'Infermiere di Famiglia e Comunità' (IFeC), suggerendo un modello integrato che abbraccia entrambi gli ambiti. Tutte le altre scelgono 'Infermiere di Famiglia o Comunità' (IFoC), che potrebbe indicare una maggiore flessibilità nelle funzioni e nelle modalità operative. 

La formazione si conferma il punto di forza e di svolta per lo sviluppo della professione infermieristica. Significativo il dato sulla progressiva diminuzione dell'età media alla laurea triennale, che passa da una percentuale maggiore per la fascia di età superiore ai 27 anni nel 2004 fino a concentrarsi nella fascia da meno di 23 a 24 anni nel 2023 (36,1%), attestandosi su un'età media di 25,2 anni. Anche sulla provenienza degli studenti si nota un'evoluzione interessante, emerge dal report: negli anni più recenti si è verificato un aumento significativo della percentuale di iscritti a Infermieristica provenienti da licei, che nel 2023, rappresentavano il 68,2% degli iscritti. Altrettanto significativo il dato del 2023, con il 92,3% dei laureati magistrali che ha trovato lavoro in un ambito coerente agli studi, evidenziando una stretta connessione tra il percorso accademico magistrale e l'ambito lavorativo. 

Leggi tutto: Report Fnopi: "Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare"

Schillaci: "Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività"

12 Maggio 2025
Schillaci:

(Adnkronos) - "Il tema della carenza degli infermieri", lo "sappiamo bene, non è solo un problema di retribuzione economica. Bisogna prevedere percorsi che rendano possibili e agevoli prospettive di carriera per ridare attrattività alla professione. In questa direzione questo Governo ha adottato una serie di interventi per una valorizzazione economica degli infermieri: misure sulla libera professione per chi lavora nel servizio pubblico, indennità per chi è occupato nell'emergenza urgenza e detassazione degli straordinari, per citarne alcune. E anche insieme alla Fnopi", Federazione nazionale Ordini e professioni infermieristiche, "abbiamo ragionato sulle misure che sono 'in itinere' per riformare i percorsi specialistici". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo messaggio inviato oggi a Roma all'evento di presentazione del primo Rapporto sulle professioni infermieristiche'che "può realmente essere uno strumento di orientamento per le istituzioni" e di cui, assicura, "faremo tesoro".  

Nel salutare i partecipanti e ringraziando per l'invito, il ministro, in riferimento alla Giornata internazionale dell'infermiere che si celebra oggi, spiega che tale ricorrenza "richiama l'attenzione sull'importanza che la vostra categoria può dare nel rafforzare i sistemi sanitari e le economie nazionali", specie "in una società longeva come la nostra che ha bisogni di salute che richiedono sempre più un'assistenza infermieristica". Schillaci ha quindi rimarcato l'impegno del Governo nel riportare i giovani a scegliere questo corso di studi, anche e soprattutto investendo sulla motivazione. "Come emerge dal vostro studio - osserva - c'è un crescente interesse per le lauree magistrali; i nostri giovani hanno voglia di ampliare le loro conoscenze e hanno legittime ambizioni di crescita. A queste istanze stiamo dando ascolto e vogliamo dare risposte anche perché ci sta a cuore non solo formare adeguatamente, ma anche trattenere in Italia il nostro capitale umano".  

Inoltre, "dal vostro rapporto - aggiunge il ministro - emerge che la maggioranza degli intervistati ha indicato una preferenza per il lavoro nella sanità pubblica, mostrando di avere fiducia nel nostro Servizio sanitario nazionale. Una preferenza che oggi assume un significato ancor più fondamentale, considerato il ruolo che gli infermieri sono chiamati a svolgere negli ospedali di comunità e come anelli di congiunzione tra ospedale e territorio".  

"Con il progressivo invecchiamento della popolazione e l'incidenza esponenziale di patologie croniche - prosegue Schillaci - la domanda di salute è profondamente cambiata. E con essa deve cambiare il modello di offerta sanitaria, per poter intercettare adeguatamente i nuovi bisogni di salute e per salvaguardare la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale".  

Guardando al futuro, "la sfida che abbiamo davanti va ben oltre la capacità di curare e di fornire assistenza - chiarisce il ministro - Richiede investimenti nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Ci impone di spingere verso l'integrazione ospedale e territorio e verso un approccio che oggi non può che essere multidisciplinare e multisettoriale. In questo processo di riforma, l'infermiere di famiglia e di comunità può svolgere un ruolo cruciale, in team con altre figure, che va sostenuto e valorizzato - conclude - nell'interesse dei pazienti e a salvaguardia della nostra sanità pubblica". 

Leggi tutto: Schillaci: "Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività"

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

12 Maggio 2025

(Adnkronos) - Al 56esimo Congresso nazionale dell'Anmco, A ssociazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, che si terrà a Rimini dal 15 al 17 maggio, sono attesi 5mila specialisti da tutta Italia e non solo. "Il congresso rappresenta da oltre 50 anni uno degli incontri culturali più attesi per il vasto mondo di attività clinica cardiologica. Nel corso dei 3 giorni verranno presentate le più recenti e significative novità cliniche, scientifiche ed organizzative, maturate nelle cardiologie del nostro Paese", spiega in una nota l'Anmco che evidenzia come "anche quest'anno oltre 5mila cardiologi ospedalieri si sono dati appuntamento per confrontarsi su tutti i grandi temi della prevenzione, della cura e della ricerca, e sulle novità legate all'attività clinica cardiovascolare". 

Quest'anno il congresso si svilupperà attorno al tema 'Heart Innovation - From Research to New Solutions for Best Practice', un invito a esplorare come la ricerca più avanzata possa tradursi in soluzioni cliniche concrete per migliorare la pratica quotidiana e l'assistenza al paziente. "Medici cardiologi, ricercatori, giovani specializzandi e figure istituzionali si ritroveranno per condividere esperienze, confrontarsi su nuove evidenze scientifiche e tracciare insieme le rotte future della cardiologia ospedaliera - prosegue l'Anmco - Prospettive, cure e ricerca saranno al centro delle sessioni di lavoro che vedranno alternarsi i più grandi esperti della cardiologia italiana per un costruttivo ed efficace confronto di idee ed esperienze originali, da sempre necessario per rispondere adeguatamente alla complessità di una realtà sanitaria in continua evoluzione". 

Tra le novità, l'introduzione dell'International Version Congress: un'intera sezione del programma sarà dedicata a sessioni in lingua inglese, animate da una prestigiosa faculty internazionale; un'occasione unica di aggiornamento professionale, con il contributo delle maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali come l'American Heart Association (Aha), l'American College of Cardiology (Acc) e la Società europea di cardiologia (Esc). 

Il 56esimo congresso Anmco "offrirà ai partecipanti l'opportunità di seguire i lavori anche attraverso una modalità online-only, accessibile tramite la piattaforma multimediale digital.anmco.it, che negli ultimi anni è diventata parte integrante del congresso e rende possibile al meglio la fruizione di tutti i contenuti. La nuova frontiera dell'educazione medica sarà inoltre rappresentata dall'innovativo sistema 'AI Anmco Intelligence', il co-moderatore virtuale capace di stimolare il dibattito scientifico generando domande e spunti di discussione in tempo reale". 

Secondo Fabrizio Oliva, presidente Anmco e direttore Cardiologia 1 dell'Ospedale Niguarda di Milano, "nel corso dei 3 giorni saranno presentati i risultati di importanti studi clinici su tematiche di notevole rilevanza per la salute pubblica, dall'infarto allo scompenso cardiaco. Risultati che certamente contribuiranno a migliorare la pratica clinica in ambito cardiovascolare". 

"Il congresso - continua Oliva - offrirà come sempre un'importante occasione di aggiornamento, confronto e crescita scientifica per continuare a costruire una cardiologia sempre più innovativa, vicina al paziente e in linea con le più elevate evidenze scientifiche internazionali. Partecipare ciascuno con la propria competenza significa contribuire a far scrivere nuove pagine della nostra disciplina, mantenendo forte la sua capacità di essere al contempo propositiva e punto di riferimento, non solo per la classe medica. Un grande evento - conclude - che testimonia l'impegno dell'Anmco nel sostenere la crescita e la formazione dei cardiologi italiani". 

Leggi tutto: La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

La polizia locale di Sassari ha cinque nuovi ufficiali

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Oggi la cerimonia a Palazzo Ducale con il sindaco Mascia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

La civiltà nuragica riletta e rilanciata dalla IA

12 Maggio 2025
Le Domus de Janas in Patrimonio Unesco, verdetto entro l
Accordo Sardegna verso Unesco, Università sarde e North Carolina
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dato alle fiamme Centro di Quartiere Is Mirrionis a Cagliari

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Struttura comunale quasi distrutta, 100mila euro di danni
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Comunali Nuoro: Fenu, 'ripartire uniti per riscatto della città'

12 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Deputato M5s candidato sindaco del campo largo di centrosinistra
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Strage Monreale, fermato 19enne: per investigatori "ha esploso diversi colpi"

12 Maggio 2025
Il luogo della strage di Monreale

(Adnkronos) - Nuovo fermo per la strage di Monreale, avvenuta nella notte tra sabato 26 e domenica 27 aprile e costata la vita a tre giovani. I carabinieri del Comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di fermo, emesso dalla Procura del capoluogo siciliano, nei confronti di Mattias Conti, 19enne del quartiere San Filippo Neri.  

Il giovane è ritenuto responsabile dei reati di strage e lesioni personali aggravate, in concorso con Salvatore Calvaruso e Samuel Acquisto, già arrestati il 27 aprile e il 4 maggio scorsi, e di detenzione illegale e porto abusivo di pistola. Il provvedimento restrittivo si fonda sulle ultime risultanze delle indagini sulla strage. Gli accertamenti, spiegano gli investigatori dell'Arma, hanno fornito "ulteriori conferme al quadro indiziario già raccolto a carico dei due giovani fermati nei giorni scorsi, consentendo di giungere all’identificazione del 19enne". 

 

Il 19enne, inizialmente irreperibile, si è presentato nella caserma di Monreale accompagnato dal proprio legale. Secondo gli investigatori dell'Arma, avrebbe impugnato una pistola ed esploso diversi colpi di arma da fuoco sulla folla, radunatasi in via D’Acquisto a Monreale, la notte del 27 aprile scorso.  

Il 19enne è stato condotto nel carcere Pagliarelli e, nelle prossime ore, sarà interrogato dal gip di Palermo. In carcere per la strage di Monreale costata la vita ad Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo ci sono già due coetanei del 19enne, Salvatore Calvaruso e Samuel Acquisto. 

 

A 'incastrare' Mattias Conti sarebbe stata la foto pubblicata dalla fidanzata di una delle tre vittime sul suo profilo social. Nell'immagine si vede Conti, insieme con un altro degli indagati. Il post è stato acquisito dai carabinieri. 

 

Leggi tutto: Strage Monreale, fermato 19enne: per investigatori "ha esploso diversi colpi"

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "Italia rimane Paese di imprenditori"

12 Maggio 2025
Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere

(Adnkronos) - “L’Italia è un Paese di imprenditori, questo rimane confermato nel Rapporto Gem, perché paragonando il numero delle imprese al numero della popolazione, l'Italia sale di classifica”. E’ quanto affermato da Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltasi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’.  

“Tuttavia, il problema è che si sta rallentando la spinta verso l'imprenditorialità, con un dato positivo: questo accade di meno, o non accade, nei settori tecnologici legati, ad esempio, alle start up innovative - spiega Tripoli - Pertanto, l’Italia investe ancora laddove c'è innovazione e tecnologia da sperimentare”. 

“L'altro aspetto importante che il Rapporto mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”, conclude.  

Leggi tutto: Imprese, Tripoli (Unioncamere): "Italia rimane Paese di imprenditori"

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante"

12 Maggio 2025
Alessandra Micozzi, docente di Economia applicata presso l

(Adnkronos) - "Il Rapporto Gem ci racconta quest'anno che l'Italia si posiziona al 34esimo posto su 51 economie nel mondo, quindi nel ranking mondiale continuiamo ad avere una posizione piuttosto bassa. Questo è un dato preoccupante perché la crescita di un Paese dipende anche dalla propensione imprenditoriale, sia per ciò che riguarda la prospettiva di sviluppo economico, sia per fronteggiare le sfide che ci troviamo adesso nel mondo, come la transizione verso una sostenibilità ambientale e sociale e verso il digitale”. Lo ha detto Alessandra Micozzi, docente di Economia applicata presso l'Universitas Mercatorum e coordinatore team Progetto Gem Italia, alla presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltasi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. 

“Un altro dato allarmante è che il gender gap in Italia, anziché diminuire, aumenta e quest'anno abbiamo fatto un focus specifico sulle determinanti e i fattori che effettivamente condizionano questo gender gap - spiega Micozzi - Un altro dato è la propensione alla crescita: le nuove imprese italiane che nascono non hanno la capacità di occupare personale e ciò è dipeso da diversi fattori, come un contesto burocratico complesso, oneri fiscali elevati, che non favoriscono investimenti e assunzioni, ma dipende anche dalla carenza strutturale delle infrastrutture digitali e il supporto all'innovazione. Questo pregiudica in particolar modo le imprese ad alta tecnologia”. 

“L'imprenditorialità è un fenomeno sociale e culturale, quindi la dimensione culturale è rilevante. Questo significa che le convinzioni e ciò che ci si aspetta a livello di aspettative sociali impattano molto sulla rappresentazione che abbiamo dell'imprenditorialità come carriera desiderabile e anche sulla valutazione delle proprie capacità ad attivare un'impresa. Pertanto, sicuramente la formazione a tutti i livelli di educazione, è fondamentale per un cambiamento culturale”, conclude.  

Leggi tutto: Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante"

Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia"

12 Maggio 2025
Giovanni Cannata

(Adnkronos) - “Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con queste dichiarazioni, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltosi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. 

“E’ un Rapporto multiuso: può servire all'accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per capire, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali, quando fanno politica di alto livello per orientare le attività delle imprese. Gli interrogativi sono tanti”, conclude il rettore Cannata. 

Leggi tutto: Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia"

Altri articoli …

  1. Papa Leone XIV, in via della Conciliazione spuntano i primi souvenir
  2. Una rosa dedicata a Kate Middleton, perché si chiamerà come la principessa
  3. Si chiude a Villafranca D'Asti tour del Moige per contrastare il bullismo e contro pericoli della rete
  4. Sophie Codegoni, la figlia Celine compie 2 anni: la sorpresa (e la dedica di Alessandro Basciano)
  5. Rifiuti, Cial: "Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%"
  6. Verissimo, Paola Caruso: "Ho annullato il matrimonio con Gianmarco, era una relazione a 4"
  7. Conclusa la Rome startup week 2025
  8. Conclusa la Rome startup week 2025, oltre 3000 persone al Gazometro
  9. Basket: Sassari conferma coach Bulleri fino al 2027
  10. Mala movida a Sassari, 34 denunciati per porto di coltello
  11. Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
  12. Rapporto Gem, Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale
  13. Sinner, arrivo al Foro e allenamento: la giornata di Jannik verso De Jong
  14. Papa Leone XIV incontra i media: "No a guerra di parole, pace comincia da ognuno di noi"
  15. Morto Fabrizio Borra, fisioterapista di sportivi e vip: il dolore di Tamberi e Jovanotti
  16. Cagliari, ora la partita col Venezia diventa decisiva
  17. Gal Barbagia all'Expo di Osaka, opportunità per le imprese
  18. Lo slovacco Porubcan trionfa al Sardinia Trail
  19. Basket: per la Dinamo in archivio la peggiore stagione in A
  20. Sanremo, muore a 55 anni travolto da camioncino senza freno a mano
  21. Cecilia Rodriguez è incinta, l'annuncio con Ignazio Moser: "Ti sei fatta desiderare..."
  22. Padova, abusi su nipote minorenne: arrestato il nonno
  23. Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide
  24. Fratelli dispersi in mare a Olbia, forse collisione tra barche
  25. Dazi, accordo Usa-Cina: pausa parziale di 90 giorni e tariffe giù del 115%
  26. Ucraina, nuovi raid russi nella notte. "Proposte di tregua ignorate"
  27. Agrigento, donna carbonizzata al distributore: videocamere svelano che "è stato suicidio"
  28. Turchia, Pkk annuncia scioglimento partito e fine lotta armata
  29. Leone XIV, primo viaggio del Papa: ecco perché potrebbe scegliere la Turchia
  30. Atalanta-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla
  31. Israele, Netanyahu: "Nessuna tregua con Hamas dopo previsto rilascio ostaggio"
  32. Berrettini-Ruud agli Internazionali: orario, precedenti e dove vederla
  33. Sinner-De Jong: orario, precedenti e dove vederla in tv
  34. Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
  35. Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
  36. Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
  37. Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
  38. Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti
  39. Trump e il giallo dell'annuncio, su Truth insiste: "Sarà tra i più importanti, divertitevi"
  40. Milano, Chamila e De Maria ripresi venerdì insieme nel parco - Video
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it