Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Tumori, approvato in Europa nivolumab sottocute per molteplici indicazioni

04 Giugno 2025
Tumori, approvato in Europa nivolumab sottocute per molteplici indicazioni

(Adnkronos) - La Commissione europea (Ce) ha approvato una nuova formulazione di nivolumab associata a una nuova modalità di somministrazione (Sc, sottocutanea), una nuova formulazione farmaceutica (soluzione iniettabile) e un nuovo dosaggio (600 mg/fiala). Nivolumab Sc, o nivolumab per uso sottocutaneo co-formulato con ialuronidasi umana ricombinante (rHuPH20) - informa Bristol Myers Squibb (Bms) in una nota - è stato approvato per l'utilizzo in molteplici tumori solidi dell'adulto come monoterapia, monoterapia di mantenimento successiva al completamento della terapia di combinazione con nivolumab endovenoso più ipilimumab, o in combinazione con chemioterapia o cabozantinib. Nivolumab è il primo inibitore di Pd-1 approvato per l'utilizzo sottocutaneo nell'Unione europea. 

"La decisione della Commissione europea di approvare nivolumab Sc - afferma Dana Walker, responsabile del programma globale di nivolumab, Bms - inaugura una nuova era della cura del cancro, in cui siamo in grado di somministrare un'iniezione di 3-5 minuti di un trattamento che ha dimostrato un'efficacia e una sicurezza paragonabili a quelle di nivolumab per via endovenosa (Iv), che ha cambiato il panorama della cura del cancro oltre un decennio fa. Bms è impegnata nello sviluppo di farmaci che contribuiscano a migliorare l'esperienza del paziente e, con l'approvazione di nivolumab Sc nell'Unione europea, stiamo raggiungendo questo obiettivo".  

La decisione positiva della Ce si basa sui risultati dello studio clinico CheckMate -67T e su dati aggiuntivi che hanno dimostrato profili di farmacocinetica (Pk) e di sicurezza paragonabili tra nivolumab Sc e nivolumab Iv, informa una nota. Lo studio clinico ha mostrato la non inferiorità negli endpoint primari di Pk, Cavgd28 (concentrazione sierica media di nivolumab nei primi 28 giorni) e Cminss (concentrazione sierica minima allo stato stazionario) con nivolumab Sc rispetto a Iv nei pazienti adulti con carcinoma a cellule renali chiare (ccRcc) avanzato o metastatico che avevano ricevuto non più di 2 precedenti linee di terapia sistemica, ma non erano stati trattati con una precedente terapia immuno-oncologica. Il rapporto medio geometrico (Gmr) per Cavgd28 è stato 2,10 e per Cminss è stato 1,77. Inoltre, come endpoint secondario chiave, il tasso di risposta obiettiva (Orr) nel braccio nivolumab Sc (n=248) è stato del 24% rispetto al 18% nel braccio Iv (n=247), dimostrando che la Sc ha un'efficacia simile rispetto all'Iv. Il profilo di sicurezza di nivolumab Sc è rimasto coerente con la formulazione per via endovenosa.  

I risultati di farmacocinetica, efficacia e sicurezza dello studio CheckMate-67T sono stati presentati all'American Society of Clinical Oncology (Asco) Genitourinary Cancers Symposium 2024. Ulteriori analisi sono state divulgate al Congresso annuale Asco 2024, al Congresso 2024 della European Society for Medical Oncology (Esmo), e sono state pubblicate su 'Annals of Oncology'. 

In quanto primo inibitore di PD-1 somministrato per via sottocutanea approvato nell'Unione Europea, nivolumab per via sottocutanea sta contribuendo a definire il panorama terapeutico per i pazienti eleggibili offrendo loro un nuovo modo per ottenere potenzialmente gli stessi benefici della formulazione endovenosa di nivolumab, in modo più conveniente. “Questa approvazione offre ai pazienti eleggibili e ai medici un nuovo modo per personalizzare i piani terapeutici in base alle esigenze di ciascun individuo e per migliorare l'efficacia con cui nivolumab può essere somministrato dal punto di vista del paziente e dell'organizzazione delle nostre risorse sanitarie”, dichiara Laurence Albiges, M.D., Ph.D., Professore di Oncologia Medica alla Université Paris-Saclay, e Direttore del Dipartimento di Oncologia del Gustave Roussy, Villejuif, Francia. 

L'approvazione della Ce è valida in tutti i 27 Stati membri dell'Ue, nonché in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Il 27 dicembre 2024 nivolumab sottocutaneo e ialuronidasi-nvhy è stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense.  

Leggi tutto: Tumori, approvato in Europa nivolumab sottocute per molteplici indicazioni

Auto a noleggio per commettere attentati nel Nuorese, 2 arresti

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Altre due giovani indagati nell'inchiesta della procura di Nuoro
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dazi, Zanardi (Assofond): "Raddoppio su acciaio e alluminio forte colpo a commercio internazionale"

04 Giugno 2025
processo colata Fonderie Ariotti

(Adnkronos) - "Il raddoppio dei dazi Usa su acciaio e alluminio, giunti ora al 50%, rappresenta un nuovo, forte colpo al commercio internazionale, le cui conseguenze non si faranno attendere". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Fabio Zanardi, presidente di Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane. "Questo ulteriore inasprimento della guerra commerciale voluta da Trump - spiega - non farà bene a nessuno: non agli Usa, che hanno comunque una significativa dipendenza dall’estero soprattutto per quanto riguarda l’alluminio grezzo, e di certo non a noi, per due motivi distinti. Il primo riguarda il possibile, ulteriore, rallentamento delle esportazioni di fusioni negli Usa, che già nel 2024 avevano subito un calo del 66% in volume e del 45% in valore rispetto all’anno precedente. Il secondo, che comporta un rischio probabilmente ancora maggiore, è che l’Europa, in assenza di adeguate protezioni, venga invasa dai prodotti provenienti dalla Cina e da altri Paesi che, con l’inasprimento dei dazi, perderanno capacità di penetrazione nel mercato americano. Questi flussi potrebbero mettere in crisi intere filiere produttive europee, a partire dall’automotive, già in grande difficoltà". 

Un quadro, insomma, di crescente complessità per il settore delle fonderie italiane, che conta quasi 900 imprese e impiega oltre 23.000 addetti. Già nel 2024, il settore ha subito una forte contrazione: la produzione complessiva si è attestata intorno a 1,6 milioni di tonnellate di fusioni, in calo del 12,3% rispetto all'anno precedente. Si tratta di uno dei risultati peggiori degli ultimi anni, vicino ai livelli del 2020, l'anno della crisi pandemica. La flessione del fatturato è stata ancora più marcata, pari al -12,8% rispetto al 2023, con un valore complessivo che si è fermato a circa 6,6 miliardi di euro. 

"Ci troviamo stretti - prosegue Zanardi - fra due fuochi: il fronte, per così dire, 'esterno', che riguarda appunto il complesso contesto internazionale, e quello 'interno', che ci vede in forte difficoltà a causa di un generale rallentamento del mercato accompagnato per converso da una crescita dei costi di produzione, in particolare di quelli energetici. In Italia paghiamo l’elettricità molto più che negli altri Paesi europei, per non parlare degli Stati Uniti". "Ormai - sottolinea - tutte le imprese si trovano a dover fronteggiare costi insostenibili. Possiamo assorbire questi extracosti fino a un certo punto, dopodiché dobbiamo scaricarli a valle per sopravvivere. Ma così facendo finiamo automaticamente fuori mercato, perché i nostri concorrenti, anche all’interno dell’Europa, possono proporre i loro prodotti a prezzi più convenienti. Servono interventi rapidi e incisivi: proprio questo tema sarà al centro della nostra assemblea generale, dal titolo 'Le fonderie italiane nel contesto europeo: quali politiche industriali?', in programma venerdì 13 giugno a Soave (VR). In quell’occasione faremo il punto sulla situazione del nostro settore e lanceremo le nostre proposte per salvaguardare la manifattura italiana da una crisi che pare ormai senza fine, dopo 26 mesi consecutivi di contrazione della produzione industriale". 

I dazi pesano sulla testa delle fonderie che in Italia rappresentano un comparto storicamente molto sviluppato nelle regioni del Nord, dove ha sede circa l’80% delle circa 900 fonderie italiane. Lo ricorda Assofond, l’associazione imprenditoriale di categoria che rappresenta le imprese di fonderia italiane: un settore che nel nostro Paese da lavoro a circa 23.000 addetti generando un fatturato di 7,6 miliardi di euro. Particolarmente significativo è il dato della provincia di Brescia, vero e proprio 'distretto' italiano delle fonderie, con 165 aziende, che occupano circa 5.000 addetti e producono oltre 300.000 tonnellate di getti (quasi un quinto dell’intera produzione nazionale). Le imprese di fonderia impiegano complessivamente poco più di 23.000 persone e realizzano un fatturato di circa 6,6 miliardi di euro, con una forte vocazione all’export: il 69% dei ricavi deriva infatti dalle esportazioni.  

I prodotti realizzati dalle fonderie sono innumerevoli: queste aziende, perfetto esempio di artigianato industriale ad alto tasso di complessità e innovazione tecnologica, operano infatti realizzando soprattutto pezzi “su misura” per i singoli clienti, partecipando al processo produttivo fin dalla fase di progettazione dei componenti da produrre, mettendo quindi a disposizione dei clienti un know-how che ci viene riconosciuto in tutto il mondo. I prodotti delle fonderie sono destinati a un mercato molto ampio, che spazia tra le seguenti industrie: automotive, meccanica, edilizia e arredo urbano, industria aerospaziale, produzione energia elettrica, idrotermosanitaria ed elettrodomestici, arte e design, applicazioni varie come moda e arredamento. Nel 2024 le fonderie hanno generato un giro d’affari complessivo di 6,6 miliardi di euro, in calo del -12,8% rispetto al 2023. Le fonderie di metalli non ferrosi sono riuscite a contenere le perdite in modo più efficace rispetto a quelle di metalli ferrosi (-9,2% vs -19,2%).  

Le fonderie italiane, nel loro complesso, hanno archiviato il 2024 con una produzione in forte calo (-12,3% rispetto all’anno precedente). Le circa 1,6 milioni di tonnellate prodotte rappresentano un dato solo di poco superiore al livello minimo degli ultimi decenni (che ha coinciso con il 2020 funestato dalla pandemia da Covid-19). Dal punto di vista dei singoli comparti, le fonderie di metalli ferrosi hanno visto una diminuzione della produzione del -17,2%, attestandosi a 855.988 tonnellate. Nonostante questo calo, i metalli ferrosi continuano a rappresentare la quota maggioritaria in volume, coprendo circa il 52% della produzione complessiva del settore. D'altro canto, le fonderie di metalli non ferrosi hanno registrato una flessione della produzione del -6,1%, fermandosi a 777.461 tonnellate. La propensione a esportare del settore, misurata come rapporto tra i volumi esportati e quelli prodotti è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, arrivando a una percentuale del 42%. In termini di valore la performance delle esportazioni ha invece raggiunto il 69%. Tale processo ha subito una forte accelerazione dopo la crisi del 2008, quando il comparto della fonderia italiana ha avviato un intenso processo di ristrutturazione: una fase che ha evidenziato grosse criticità all’interno del settore, ma anche grande vitalità che ha permesso a molte imprese di trovare spazi di azione in uno scenario di riferimento profondamente cambiato. Vi sono state forti spinte verso l’internazionalizzazione, con l’apertura di nuovi mercati, in particolare extraeuropei. 

Fra il 2010 e il 2018 le esportazioni delle fonderie hanno avuto una performance decisamente più elevata della media manifatturiera (comunque positiva, al +12%), con una espansione, in termini di volumi, superiore al +30%. Le fonderie italiane hanno dunque mostrato un’ottima capacità di riallocare le vendite sui mercati esteri. 

La fonderia costituisce un elemento centrale del modello economico 'circolare' in relazione all’importante contributo all’industria del riciclo e alle filiere coinvolte. L’attività di fusione rappresenta, da sempre, la tecnica attraverso la quale è possibile il riutilizzo dei rottami allo scopo di dare vita a nuovi prodotti; come tale, rappresenta l’essenza del concetto di circolarità che vede il rifiuto al centro delle attività finalizzate alla sua valorizzazione economica. I prodotti delle fonderie, inoltre, siano essi di metalli ferrosi o di metalli non ferrosi, presentano cicli di vita molto lunghi e, a fine vita, sono al 100% riciclabili per dare vita a nuovi prodotti, in un eterno ciclo inesauribile. 

L’attività di riciclo dei rottami messa in atto dalle fonderie permette, in un Paese povero di materie prime ed energia come l’Italia, di ottenere nuova materia impiegando solo una frazione dell’energia necessaria per la sua produzione primaria. L’alta efficienza ottenuta nel riciclo consente al settore di offrire un contributo effettivo alla decarbonizzazione dell’economia nonostante applichi processi energy intensive, considerando anche che il riciclo permette di ridurre, in un’ottica di valutazione del ciclo di vita integrato del prodotto, l’impatto ambientale dovuto all’estrazione, trasporto e lavorazione del minerale. 

Oltre all’utilizzo di rottami come materia prima, molta strada è stata fatta per valorizzare i residui delle lavorazioni di fonderia, perseguendo l’obiettivo 'zero rifiuti', attraverso la loro valorizzazione, in conformità con i principi dell’economia circolare, quali 'materie prime' utilizzabili tout court all’interno di processi industriali quali i cementifici, le fornaci, o utilizzati per la fabbricazione di manufatti per l’edilizia e l’ingegneria civile. Se le fonderie rappresentano quindi, da sempre, per il loro stesso modello di business, un attore importante dell’economia circolare, negli ultimi anni le imprese italiane hanno lavorato in maniera significativa per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. 

Nel 2019 il 21% del totale degli investimenti realizzati dalle fonderie italiane sono stati destinati a interventi di riduzione dell’impatto ambientale: un dato nettamente superiore a quello fatto registrare dal settore manifatturiero nel suo complesso (1,4%) e anche da quello del settore metallurgico in generale (3,5%). Gli investimenti compiuti hanno permesso alle fonderie di sviluppare tecnologie in grado di accrescere l’utilizzo di materiali di recupero come materia prima per tutti i tipi di forno fusorio – per le fonderie con forni elettrici, in particolare, la percentuale di rottami utilizzata è passata dal 60% del 2003 al 74% del 2019 – mentre sono calate drasticamente le emissioni di polveri nell’atmosfera (-72% dal 2003) e la produzione di rifiuti per tonnellate di getti prodotti (-30% dal 2000 al 2019). Emblematico, per illustrare la capacità di riuso delle fonderie, è il caso delle terre esauste: se a livello generale la loro produzione è calata del 43% dal 2000 al 2019, particolarmente significativo è il fatto che il 95% delle terre esauste prodotte in fonderia viene riutilizzato come materia prima, in sostituzione di sabbie e terre provenienti da attività estrattive, annullando praticamente il ricorso allo smaltimento in discarica. L’utilizzo di sistemi sempre più efficienti, infine, ha permesso di ottenere importanti riduzioni anche nei consumi di acqua: il 95% delle acque prelevate, utilizzate per il raffreddamento degli impianti produttivi, è infatti riciclata all’interno di circuiti di recupero. 

Leggi tutto: Dazi, Zanardi (Assofond): "Raddoppio su acciaio e alluminio forte colpo a commercio internazionale"

Conti pubblici, Ue: Italia rispetta procedura per deficit

04 Giugno 2025
Commissione Ue - Afp

(Adnkronos) - L'Italia è in linea con le raccomandazioni Ue per riportare gradualmente il deficit sotto il 3% del Pil. Il nostro Paese, emerge dal pacchetto di primavera del Semestre europeo presentato oggi a Bruxelles, rientra tra quelli che rispettano la procedura, insieme alla Francia e altri. "Per quanto riguarda gli Stati membri sottoposti a procedura per disavanzi eccessivi (Edp), la Commissione Europea ritiene che per Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia non sia necessario adottare ulteriori misure nell'ambito della Edp in questa fase". 

Per il Belgio, dopo la presentazione del piano a medio termine, la Commissione ha raccomandato un nuovo percorso correttivo, attualmente in attesa di adozione da parte del Consiglio. Sebbene la crescita della spesa netta prevista per il Belgio nel 2025 superi il limite massimo della raccomandazione, rimane entro i limiti di flessibilità previsti dalla clausola di salvaguardia nazionale. 

Al contrario, la crescita della spesa netta della Romania è "significativamente superiore" al limite massimo stabilito dal percorso correttivo, cosa che comporta "chiari rischi" per la correzione del disavanzo eccessivo entro il 2030. La Commissione raccomanda pertanto al Consiglio di adottare una decisione che stabilisca che la Romania "non ha adottato misure efficaci". 

Per quanto riguarda la traiettoria della spesa primaria netta, l'Italia, secondo fonti Ue, si è mantenuta prudentemente un po' al di sotto del tasso di crescita massimo concordato nel piano di rientro, nell'ordine di 0,3-0,4 punti percentuali in meno. Per il 2025 questo margine, in base alle stime interne della Commissione, che sono basate su proiezioni e sono quindi soggette a variazioni, dovrebbe aggirarsi intorno allo 0,2% del Pil (poco più di 4 mld di euro).  

Le nuove regole del patto di stabilità, concordate nel 2023 dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia di Covid-19, continuano intanto a produrre risultati insoliti. La Commissione Europea ha deciso di proporre al Consiglio di aprire una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Austria, Paese che si è sempre posizionato tra i 'falchi', i paladini del rigore nei conti pubblici. Vienna aveva già subito una procedura per deficit nel 2009, che venne poi chiusa nel 2013.  

Secondo la Commissione, "l'apertura di una procedura per deficit eccessivo basata sul deficit (c'è anche quella basata sul debito, ndr) è giustificata per l'Austria. Dopo aver considerato il parere del Comitato economico e finanziario, la Commissione intende proporre al Consiglio di aprire una procedura per deficit eccessivo basata sul deficit nei confronti dell'Austria e di proporre al Consiglio raccomandazioni volte a porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo". Nel 2024 l'Austria ha registrato un disavanzo pari al 4,7% del Pil, superiore alla soglia del 3%.  

La Commissione ha inoltre valutato l'attuazione dei piani a medio termine di 18 Stati membri. Di questi, dodici (Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Svezia) rispettano il limite della crescita massima della spesa netta raccomandata, tenendo conto della flessibilità prevista dalla clausola di salvaguardia nazionale. Portogallo e Spagna sono sostanzialmente conformi, con "limitate" deviazioni dai percorsi raccomandati. Tuttavia, per Cipro, Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi, per la Commissione c'è un rischio di deviazione dai tassi di crescita massimi raccomandati.  

Leggi tutto: Conti pubblici, Ue: Italia rispetta procedura per deficit

Cagliari, Nicola lascia la panchina

04 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - Continua il valzer delle panchine in Serie A. Anche il Cagliari cambia, Nicola dopo la salvezza raggiunta non sarà più l'allenatore dei sardi.  

Durante l'incontro di ieri le due parti non hanno raggiunto i risultati sperati: il tecnico avrebbe chiesto al club di sviluppare un programma più ambizioso, mentre la dirigenza è intenzionata a cambiare allenatore, salutando l'ex Genoa dopo una sola stagione. Ecco il comunicato ufficiale del club sardo:  

"Le strade del Cagliari Calcio e di Davide Nicola si dividono. Il Club desidera ringraziare Mister Nicola e il suo staff per il lavoro, la serietà e la passione dimostrate in questa stagione culminata con la permanenza nella massima serie. Al Mister e al suo gruppo di lavoro auguriamo il meglio per il prosieguo del proprio percorso professionale". 

Due nomi per sostituirlo. Il primo è quello di Fabio Pisacane, ex giocatore rossoblù, che ha ben figurato alla guida della formazione Primavera. Ci sarebbe poi Ivan Juric, reduce dalla fallimentare esperienza al Southampton, che potrebbe dunque tornare in Italia; piace da tempo a Giulini, che potrebbe decidere di lasciar crescere Pisacane con calma e puntare sull'esperto tecnico croato. Intanto, la separazione da Nicola che sarà presto ufficiale. 

Fantacalcio.it per Adnkronos 

Leggi tutto: Cagliari, Nicola lascia la panchina

Lois Boisson, chi è la tennista figlia d'arte che ha 'stregato' il Roland Garros

04 Giugno 2025
Lois Boisson - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Lois Boisson è la sorpresa del Roland Garros 2025. L’unica tennista di casa rimasta in gara tra singolare maschile e femminile sta stupendo in questi giorni il pubblico di Parigi. In campo e non solo. Ma chi è Lois Boisson? Nata nel 2003, la francese occupava la posizione numero 361 del ranking Wta prima dello Slam. Ed è arrivata ai quarti di finale vincendo a sorpresa un match dietro l’altro, ultimo quello contro Jessica Pegula, numero 3 al mondo.  

Un successo arrivato in rimonta, con il punteggio di 3-6 6-4 6-4, che ha proiettato la transalpina ai quarti del torneo contro Mirra Andreeva. Un momento storico, visto che nessuno con un ranking così basso aveva mai centrato un risultato così importante al Roland Garros. 

La prima curiosità è che Boisson è figlia d’arte: suo padre è Yann, ex cestista con un passato nella Serie A francese. Qualche mese fa, la tennista transalpina è stata protagonista di un episodio particolare nel torneo Wta di Rouen contro Harriet Dart. Durante un cambio campo, sul 6-0, 4-3 in favore della francese, Dart aveva chiesto all’arbitro di dire a Boisson di usare il deodorante. Particolare. Tornata a casa dopo la vittoria, Boisson aveva postato una storia social con un deodorante in mano e il riferimento al brand in questione, aggiungendo una battuta: “A quanto pare dobbiamo collaborare”.  

Boisson sta ora vivendo il momento più bello della sua carriera, ma in passato ha dovuto fronteggiare diversi infortuni. Da una lesione alla spalla, legata al suo dritto, alla rottura del crociato. Il suo best ranking è la posizione 152, agguantata nella primavera dello scorso anno, quando Lois aveva raccontato di avere un sogno: “Penso solo al Roland Garros. Sogno di vincerlo”. Di sicuro, tutta la Francia oggi tifa per lei. 

 

Leggi tutto: Lois Boisson, chi è la tennista figlia d'arte che ha 'stregato' il Roland Garros

Incendio all'università di Viterbo, fiamme divorano la facoltà di Agraria - Video

04 Giugno 2025

(Adnkronos) - Devastante incendio nella facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo. Le fiamme sono divampate poco dopo e dieci di oggi, 4 giugno 2025, e le cause sono in fase di accertamento. Evacuata la facoltà e tre strutture vicine. Nessuna persona risulta al momento coinvolta. Moltissimi i video postati sui social del fuoco che divora il tetto del polo di Riello. Una densa colonna di fumo è visibile da molte zone della città. 

 

Leggi tutto: Incendio all'università di Viterbo, fiamme divorano la facoltà di Agraria - Video

Fisco, tributaristi: webinar sul concordato preventivo biennale

04 Giugno 2025
Fisco, tributaristi: webinar sul concordato preventivo biennale

(Adnkronos) - Focus dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) sul concordato preventivo biennale (cpb), in attesa dell’imminente approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenete importanti modifiche all’istituto concordatario, tra cui quelle indicate dalle commissioni Finanze di Camera e Senato. Alle predette commissioni l’Int aveva inviato una memoria che, in tema di cpb, sottolineava, tra le altre osservazioni, come il solo ricevimento dell’avviso di irregolarità non dovesse costituire motivo di fuoriuscita, ferma restando la definizione da parte del contribuente entro i termini normativi, questa riflessione è stata fatta propria dalle Commissioni parlamentari e poi inserita nel D.Lgs. di modifica. L’Int, preso con soddisfazione atto di ciò, ha voluto anticipare i tempi e ha promosso un importante webinar proprio sulle novità del cpb 2025-2026 nonché sull’importanza degli Isa per il nuovo istituto fiscale e l’incidenza del cpb 2024 sulle dichiarazione dei redditi.  

Un evento on line dal taglio operativo che raggiungerà tutti i tributaristi e le tributariste dell’Int e che vedrà la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate, nella persona di Enrico Polella, responsabile dell'Ufficio gestione indicatori sintetici di affidabilità dell'Agenzia delle entrate. Per l’Int interverranno il presidente Riccardo Alemanno e il consigliere Salvatore Cuomo, che con il vice presidente Giuseppe Zambon, sono stati i firmatari della memoria presentata alle Commissioni parlamentari. Il webinar dal titolo 'Novità del concordato preventivo biennale 2025/2026 - L'importanza degli Isa nel Cpb - Il modello dichiarazione redditi 2025 e il cpb 2024', si terrà domani, giovedì 5 giugno 2025 dalle 15.30 alle 17.00, sulla piattaforma digitale dell’Int, la partecipazione è gratuita ma riservata agli iscritti all’Istituto nazionale tributaristi.  

“Abbiamo avuto sollecitazioni da parte degli iscritti circa la necessità di approfondimenti sul cpb 2025-2026 e sulle prime dichiarazioni dei redditi che devono tener conto del cpb 2024, è pertanto importante la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate che costituisce un valore aggiunto per l’evento formativo, ringrazio quindi il direttore Vicenzo Carbone per aver accolto, già dal nostro incontro del marzo scorso, la proposta di eventi di studio congiunti. L’aggiornamento professionale, al di là dell’obbligatorietà, è per noi estremamente importante e in ambito tributario è essenziale per poter fornire agli assistiti una consulenza di qualità, poiché le norme sono continuamente sottoposte a modifiche e quelle intervenute sul concordato preventivo biennale, ancorché necessarie, ne sono l’ennesima conferma”, ha dichiarato il presidente Alemanno. 

Leggi tutto: Fisco, tributaristi: webinar sul concordato preventivo biennale

Il Cagliari saluta e ringrazia Nicola 'le strade si dividono'

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ora è ufficiale l'addio con il club
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Candidato sindaco Nuoro, 'Bonelli ignora la mia storia'

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Cucca: 'Mi accusa di trasformismo, una polemica tutta politica'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Todde al 37% nel gradimento dei governatori, è undicesima

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella serie storica è dato più alto degli ultimi 13 anni
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Crolla recinzione in via Riva di Ponente a Cagliari

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Polastri, 'per fortuna non ha travolto i passanti'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

E' divorzio tra il Cagliari e Nicola, manca solo l'ufficialità

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Giulini ora punta su Juric o Vanoli, ma anche c'è Pisacane
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Accoltellato alla testa, arrestato un 20enne di Porto Torres

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La svolta a 4 anni dal delitto, legale indagato solleva dubbi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tellini (Ispic): "Economia circolare opportunità per fronteggiare i rischi di funzionamento del sistema"

04 Giugno 2025
Tellini (Ispic):

(Adnkronos) - “Entro il 2050 la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa dell’aumento della popolazione e del benessere. Nel 2022 una tonnellata di plastica riciclata costava 72 dollari in più rispetto alla plastica vergine. Questi sono i temi per cui l'economia circolare rappresenta oggi una grande opportunità per coprirsi rispetto a rischi di funzionamento del sistema”. 

Con questi dati Massimiano Tellini, Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha introdotto il panel ‘Scenari e prospettive tra Italia ed Europa’, una delle sessioni di approfondimento che hanno arricchito il programma del convegno ‘Circular Economy: paradigma economico a prova di futuro’, oggi a Milano presso la sede di Cariplo Factory. 

Un evento con il quale Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno rinnovato la partnership per il Circular Economy Lab. 

Tellini ha fornito molti spunti di riflessione nella costruzione del panel e nel framing dei contenuti. Tra questi i dati riportati nel 2022 dalla World Bank che “cita uno studio dedicato a noi europei sull'economia circolare - illustra - Tra il 2000 e il 2015, quindi in un quindicennio, abbiamo usato quasi il 50% di tutte le risorse che sono state estratte dal pianeta tra il 1900 e il 2000. Entro il 2050 - aggiunge - la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa di aumento della popolazione e aumento del benessere”. 

Leggi tutto: Tellini (Ispic): "Economia circolare opportunità per fronteggiare i rischi di funzionamento del...

Sinner, allenamento speciale a Parigi: in campo con la 'sorpresa' Boisson

04 Giugno 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Allenamento speciale per Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il tennista azzurro è sceso in campo oggi, mercoledì 4 giugno, a poche ore dal suo quarto di finale contro il kazako Aleksandr Bublik, numero 62 del mondo, e per il suo 'riscaldamento' ha scelto una sparring partner speciale. Sinner ha infatti scambiato con Lois Boisson, tennista francese 361esima del ranking Wta e approdata, tra lo stupore generale e l'entusiasmo del pubblico di casa, ai quarti di finale del Roland Garros nel tabellone femminile. 

Boisson ora, per un posto in semifinale, sfiderà la giovane russa Mirra Andreeva, numero sei del mondo, nel match che, sulla terra del Philippe-Chatrier, precederà proprio quello tra Sinner e Bublik. I due hanno avuto così la possibilità di conoscersi e allenarsi a vicenda, tra l'emozione di Boisson, in campo con il numero uno del mondo. Il tutto è stato ripreso dai canali ufficiali del Roland Garros, che ha mostrato prima alcuni colpi in campo e poi l'abbraccio tra i due e i reciproci complimenti. 

  

Leggi tutto: Sinner, allenamento speciale a Parigi: in campo con la 'sorpresa' Boisson

Ragazza morta 30 anni fa, slitta accertamento su abiti

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Indagine Procura di Cagliari, la difesa presenta istanza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Via alla riqualificazione del piazzale Rocce rosse ad Arbatax

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Iniziata la demolizione dell'edificio della compagnia portuale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Calcio: Cagliari, Nicola verso addio dopo confronto con Giulini

04 Giugno 2025
Davide Nicola in conferenza stampa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lontanissime posizioni di club e mister: oggi nuovo incontro
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chieti, aspirante vigilessa esclusa da concorso per tatuaggi

04 Giugno 2025
Chieti, aspirante vigilessa esclusa da concorso per tatuaggi

(Adnkronos) - Esclusa dal concorso per diventare vigilessa per via di due tatuaggi ai piedi che non sarebbero stati coperti dall’uniforme. . Succede a una 35enne di Lanciano (Chieti) che si è vista respingere dal Tar di Pescara il suo ricorso contro la determina del 26 settembre 2024, con cui era stata dichiarata non idonea ad entrare nella polizia locale. I giudici hanno rigettato il ricorso contro il Comune di Lanciano, ritenendolo infondato nel merito. Le spese di giudizio sono state compensate tra le parti.  

"Mi sembra una vicenda del tutto assurda per due tatuaggi ai piedi, una farfalla e un cuore col nome di mio padre. Non mi sembra giusto. Sono delusa dalla sentenza del Tar Abruzzo, ma andrò fino in fondo tornando a ricorrere di nuovo in Consiglio di Stato. Come donna mi sento discriminata dopo aver superato il concorso e le visite mediche", afferma la 35enne. 

Secondo la difesa, l’esclusione rappresenterebbe un caso di discriminazione di genere, poiché – si sostiene – l’uso della gonna nella divisa femminile renderebbe visibili i tatuaggi, mentre per gli uomini, che possono indossare pantaloni lunghi, ciò non accadrebbe. Il Tar ha però respinto anche questa tesi, osservando che la normativa si applica in modo trasversale, dato che anche i vigili uomini, con la divisa estiva in pantaloncini, sarebbero soggetti alle stesse limitazioni. L’esclusione era stata disposta dalla commissione medica della Polizia di Stato di Chieti, in base al regolamento che vieta i tatuaggi visibili agli appartenenti alle forze dell’ordine. "Non escludiamo un nuovo ricorso al Consiglio di Stato per un ultimo tentativo", dicono i legali della donna. 

Leggi tutto: Chieti, aspirante vigilessa esclusa da concorso per tatuaggi

Nel team di Lidl Italia-PizzAut due ragazzi autistici

04 Giugno 2025
Nel team di Lidl Italia-PizzAut due ragazzi autistici

(Adnkronos) - Lidl Italia, catena di supermercati con 780 punti vendita in tutta Italia e 23.000 collaboratori, accoglie nel suo team due giovani ragazzi autistici, che saranno impegnati nelle attività quotidiane delle pizzerie PizzAut, attraverso un progetto di inclusione lavorativa che prevede l’assunzione in distacco. Questa iniziativa, che rafforza un rapporto di fiducia e collaborazione avviato nel 2023, oggi si traduce in un obiettivo concreto e condiviso, quello di rendere il mondo del lavoro più inclusivo e partecipativo. I due giovani, quindi, dal 2 giugno sono ufficialmente entrati a far parte della squadra di Lidl Italia con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, pur operando all’interno dei locali PizzAut. Questo permetterà loro di ottenere una stabilità economica e un riconoscimento formale per il lavoro svolto, beneficiando, al tempo stesso, del contesto altamente formativo che PizzAut è in grado di offrire per il loro futuro. 

Sebastiano Sacilotto, amministratore delegato risorse umane di Lidl Italia, ha commentato così questo importante passo: “L’appartenenza è uno dei valori fondanti di Lidl e si basa sul concetto che 'un noi è più forte di molti io'. Mi piace sempre ricordarlo proprio perché credo che uniti possiamo davvero fare la differenza, come testimonia questo progetto che è il risultato di una sinergia positiva. È un onore per me dare il benvenuto a questi ragazzi che entrano a far parte del Team Lidl e che potranno esprimere al meglio il loro potenziale per essere parte attiva della nostra società. Noi li supporteremo affinché possano formarsi al meglio nelle pizzerie di Nico, luoghi di meravigliosa commistione di talenti e di opportunità, che spero possano diventare sempre più un esempio per tutti”. 

Nico Acampora, fondatore di PizzAut ha aggiunto: "Quando un’azienda decide di investire non solo assumendo un ragazzo autistico ma assumendone due si può parlare di una collaborazione veramente straordinaria. Due giovani, assunti da Lidl, mandati in distacco formativo da PizzAut, avranno l’opportunità di imparare a cucinare e poi mettersi alla prova anche all’interno degli spazi aziendali. È una collaborazione che cambia la vita ai ragazzi, alle loro famiglie, che rende il mondo un posto migliore. Quindi, il nostro ringraziamento nei confronti di Lidl è assoluto". La collaborazione con PizzAut, per Lidl, non è solo un progetto sociale, ma è parte integrante del suo agire responsabile, un gesto concreto e tangibile che si riflette in modo positivo anche sulla società, basato su importanti valori quali rispetto, inclusione e pari opportunità. 

Leggi tutto: Nel team di Lidl Italia-PizzAut due ragazzi autistici

Ossi, una coppia arrestata con cocaina e 2mila euro in contanti

04 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Gran parte della droga, 120 grammi, trovata nell'abitazione
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Garlasco, legali famiglia Poggi: "Basta insinuazioni e ricostruzioni da romanzo"
  2. Firenze, incendio al Viola Park: indagato un giovane calciatore
  3. Nucleare, Khamenei: "Proposta Usa contraria a interesse nazionale Iran"
  4. Jessie J: "Ho un cancro al seno, mi opero e sparisco per un po'"
  5. Guasto su linea Alta Velocità Napoli-Roma, ritardi treni fino a 60 minuti
  6. Italia-Francia, Meloni: "Con Macron rafforzato dialogo e coordinamento"
  7. Attentati in Sardegna, blitz delle forze dell'ordine nel Nuorese
  8. Meteo spacca l'Italia: temporali al Nord, caldo africano al Centro-Sud
  9. Usa, scattano i dazi del 50% su acciaio e alluminio
  10. Alexander Bublik, un tennista... fuori dagli schemi: chi è l'avversario di Sinner
  11. Sinner-Bublik al Roland Garros: orario, precedenti e dove vederla
  12. Caso Garlasco, occhi puntati su incidente probatorio: attese risposte da Dna e impronte
  13. Maturità 2025, ecco la guida strategica nella pianificazione del ripasso
  14. Meloni-Macron, incontro di 4 ore: "Italia e Francia insieme per Europa più sovrana, forte e prospera"
  15. Meloni-Macron, incontro fiume a Palazzo Chigi: bilaterale di 3 ore
  16. Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 giugno
  17. Calcio: Cagliari, incontro tra Giulini e Nicola a Milano
  18. Trump, Musk boccia la legge di bilancio: "Disgustoso abominio"
  19. Juventus, ufficiale risoluzione consensuale con ds Giuntoli
  20. Belve, Guè ospite oggi 3 giugno: "Fedez fa gossip, siamo diversi"
  21. Scontro tra due auto a Dorgali, muore un turista tedesco
  22. E' corsa a quattro per la carica di procuratore a Nuoro
  23. Alghero ospita Genera, festival di giornalismo e comunicazione
  24. Bonelli, 'Fenu ha tutte le carte per vincere a Nuoro'
  25. Alex Britti: "Io un cantautore divertente, in Alfa trovo freschezza" - Video
  26. Musetti-Tiafoe, sfida (anche) di nervi. Botta e risposta al Roland Garros
  27. Pescara, 30enne muore dopo essere stato colpito con il taser
  28. Italia-Francia, Macron a Palazzo Chigi per bilaterale con Meloni: sorrisi e strette di mano
  29. Sardust e BigMama inaugurano la line-up del Wmf Music Fest
  30. Sara Errani torna al Foro! Wild card per l'Italy Major Premier Padel
  31. Ghribi: "Siamo sempre gli stessi, ma cambiano fatturato ed Ebitda"
  32. Garlasco, primo luglio udienza in Cassazione su semilibertà Stasi
  33. M5s, Grillo contro Conte: azione legale per riprendersi simbolo
  34. Cancro al seno, oncologi: "Bene test genomici nei nuovi Lea, fare presto"
  35. Tumori, in carcinoma polmonare risultati positivi da combinazione in prima linea
  36. Tumore al seno, anticorpo coniugato in prima linea rallenta la malattia
  37. Maturità 2025, attesa per i nomi dei commissari: cosa prevede l'ammissione all'esame
  38. Sicurezza e qualità, Ibg Spa Sb secondo bottler d’Europa
  39. Leucemia linfatica cronica, nuovi risultati positivi da studio Sequoia
  40. Estate, riparte Aqua World: tra scivoli e divertimento obiettivo 150mila presenze
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it