Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Caso Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta ricorso Pg Milano

01 Luglio 2025
Alberto Stasi - Fotogramma / Ipa

(Adnkronos) - Alberto Stasi resta in semilibertà. La Prima Sezione penale della Cassazione, al termine della camera di consiglio di oggi, ha rigettato il ricorso proposto dalla Procura generale di Milano contro l’ordinanza del 9 aprile 2025, con cui il Tribunale di sorveglianza di Milano ha concesso la misura alternativa della semilibertà ad Alberto Stasi, condannato per l’omicidio di chiara poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. 

Nel frattempo prosegue la nuova indagine. L'Adnkronos apprende che sulla 'traccia 10' così come sulle altre impronte, circa 60, trovate e repertate nella villetta di Garlasco - dove è stata uccisa Chiara Poggi - non c’è Dna o ne è presente una quantità così minima da rendere quasi impossibile ipotizzare di poterne estrarre un profilo. Si tratta degli ultimi dati forniti dai periti ai consulenti nell’incidente probatorio della nuova inchiesta della Procura di Pavia che vede indagato per omicidio (in concorso) Andrea Sempio, amico del fratello della ventiseienne uccisa il 13 agosto 2007.  

La ‘traccia 10’ è stata trovata - già nel 2007 dai carabinieri del Ris di Parma - sulla parte interna della porta d’ingresso e per l’attuale procura non appartiene né a Sempio, né ad Alberto Stasi. La traccia, secondo la nuova ricostruzione dei pubblici ministeri e del Nucleo investigativo dei carabinieri di Milano, sarebbe stata lasciata dall’assassino uscendo dall’abitazione con le mani sporche di sangue. Un'ipotesi investigativa già in parte smentita dall’assenza di sangue sull’impronta - l’Obti test nonostante abbia dato esito negativo verrà ripetuto su richiesta della difesa Stasi - e che ora data la quantità di Dna estratta dai fogli di acetato rende pressoché impossibile l’ipotesi di estrarne un profilo genetico con cui sostenere la tesi di più killer sulla scena del crimine. La difesa Stasi sperava di poter ricavare dall'impronta il secondo nome di chi, oltre a Sempio, avrebbe lasciato il suo Dna sulle unghie della vittima.  

Questi ultimi risultati, insieme agli esiti genetici raccolti sulla spazzatura conservata nell’abitazione di via Pascoli, saranno al centro del confronto di venerdì 4 luglio quando ci sarà un altro appuntamento dell’incidente probatorio che vedrà protagonisti i periti incaricati dalla giudice di Pavia Daniela Garlaschelli e i consulenti di parte, quelli della famiglia Poggi insieme agli esperti nominati da Sempio e Stasi.  

Sulla spazzatura conservata in casa Poggi i risultati (gli esiti su cui i consulenti sembrano concordare andranno ripetuti) hanno restituito la presenza del Dna di Stasi sulla cannuccia dell’Estathè, mentre la traccia genetica della vittima risulta evidente sul sacchetto dei cereali trovato nel salottino, sui due vasetti di Fruttolo, oltre che sullo stesso sacchetto del pattume. Anche l’ipotesi della Procura di Pavia che Chiara Poggi possa aver fatto colazione con i suoi assassini non trova fino a qui conferma. 

Il prossimo appuntamento dell’incidente probatorio (fra tre giorni) vedrà l’analisi dei tamponi effettuati sulla vittima (all’epoca diedero esito negativo per le indagini) e l’approfondimento del frammento del tappetino del bagno su cui l’assassino lasciò le impronte delle suole insanguinate. Impronte a pallini che una perizia ha ricondotto a una scarpa numero 42 marca Frau, la stessa taglia che calza Stasi. In un’altra data, invece, verrà affrontato il punto cruciale dell’incidente probatorio: lo studio degli elettroferogrammi dei due Dna maschili trovati sui frammenti delle unghie di Chiara Poggi. Una traccia genetica per la difesa Stasi, così come per la Procura di Pavia, appartiene a Sempio. Nel processo d’appello bis che vedeva imputato Stasi una perizia affidata al genetista Francesco De Stefano giunse alla conclusione, condivisa da tutti, che quel Dna non era attribuibile a nessuno. Un elemento non utilizzabile che è già valso a Sempio l’archiviazione (otto anni fa). 

Leggi tutto: Caso Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta ricorso Pg Milano

Giovani accoltellati a Sennori, arrestato domani davanti al gip

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADue dei cinque ragazzi feriti sono ricoverati in Rianimazione...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Roma, due bambini azzannati da un cane a Lavinio: sono gravi

01 Luglio 2025
Un

(Adnkronos) - Due bambini sono stati azzannati oggi da un cane in una villetta a Lavinio, in provincia di Roma. I due sono stati trasportati in codice rosso all'ospedale Bambino Gesù. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Lavinio. 

Leggi tutto: Roma, due bambini azzannati da un cane a Lavinio: sono gravi

Medici ambiente, 'aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio'

01 Luglio 2025
Medici ambiente,

(Adnkronos) - Le ondate di calore nelle città italiane, unitamente all'incremento dell'inquinamento atmosferico, accelerano l’invecchiamento della pelle e aumentano il rischio di tumori cutanei. A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che con l’innalzamento delle temperature su tutto il territorio nazionale richiama l’attenzione sulla salute della pelle. "Con l’arrivo dell’estate, la pelle si trova in prima linea: è al tempo stesso una barriera protettiva contro i raggi solari e un bersaglio vulnerabile per l’inquinamento atmosferico e il caldo estremo sempre più frequente negli ambienti urbani – spiega Sima - L’inquinamento compromette anche l’equilibrio del microbiota cutaneo, favorendo processi infiammatori e accelerando l’invecchiamento cellulare". 

"Uno degli studi più autorevoli in materia, pubblicato sul 'Journal of Investigative Dermatology', ha esaminato la pelle di 400 donne tra i 70 e gli 80 anni: i risultati mostrano che coloro che vivevano in aree urbane ad alta esposizione al traffico e al particolato fine (PM2.5) presentavano fino al 20% in più di iperpigmentazioni rispetto a chi risiedeva in zone meno inquinate - ricorda Sima - Un impatto paragonabile a quello del fumo di sigaretta. Anche l’ozono troposferico, un inquinante che si forma prevalentemente nei mesi estivi, è stato correlato a un aumento della profondità e diffusione delle rughe. Uno studio tedesco ha evidenziato come l’ozono degradi i lipidi protettivi della pelle e induca uno stress ossidativo persistente". 

Il caldo, inoltre, "agisce direttamente sul cosiddetto orologio biologico della pelle: le temperature elevate, sempre più comuni nelle estati cittadine, accelerano i processi d’invecchiamento. Una recente ricerca americana pubblicata su 'Science Advances' nel 2025 ha rilevato che l’esposizione prolungata a giornate molto calde (oltre i 32 gradi) è associata a un invecchiamento biologico precoce: a livello cellulare, chi vive in aree soggette a caldo estremo mostra un’età biologica fino a 14 mesi superiore rispetto a chi vive in zone più fresche", avvertono gli esperti.  

“I danni estetici rappresentano solo la punta dell’iceberg - sottolinea il presidente Sima, Alessandro Miani - L’invecchiamento cutaneo causato da inquinanti, calore e radiazioni Uv è strettamente connesso all’aumento del rischio oncologico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 90% dei tumori cutanei non melanoma è attribuibile all’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti – sia naturali che artificiali. In Italia, i dati dell’Associazione italiana registri tumori confermano un trend in crescita: nel 2023 sono stati registrati circa 24.000 nuovi casi di melanoma, con un incremento del 20% negli ultimi dieci anni. Il rischio è particolarmente elevato nelle aree urbane soggette a effetto isola di calore e prive di adeguata copertura vegetale”. 

Cosa possiamo fare, concretamente? Proteggere la pelle non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio atto di prevenzione sanitaria. Ecco le raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Ambientale, "valide soprattutto nel periodo estivo: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16); applicare quotidianamente creme solari ad ampio spettro (Uva, Uvb e con filtri anti-inquinamento), anche in ambito urbano; integrare l’alimentazione con antiossidanti naturali, come vitamine C ed E e polifenoli; privilegiare la frequentazione di aree verdi e alberate, che contribuiscono ad abbassare la temperatura locale e migliorare la qualità dell’aria; monitorare i livelli di ozono e PM2.5 tramite app o bollettini Arpa, evitando attività fisica all’aperto nei giorni critici; l’uso di prodotti dermatologici contenenti prebiotici e postbiotici rappresenta una strategia innovativa, accessibile e scientificamente fondata per preservare la salute della pelle, mantenere un microbiota equilibrato e ridurre i danni da smog". 

“La pelle è un sofisticato sensore ambientale, ma anche un organo vulnerabile - conclude Paolo Mezzana, chirurgo plastico e Coordinatore Sima per la Regione Lazio - Le evidenze scientifiche ci confermano che vivere a contatto con la natura – anche all’interno delle città – contribuisce a ridurre il carico tossico e favorisce i processi rigenerativi. Integrare verde, acqua, ombra e biodiversità negli spazi urbani non è solo una scelta estetica, ma una vera e propria strategia di salute pubblica”.  

 

Leggi tutto: Medici ambiente, 'aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio'

Trump inaugura 'Alcatraz' per migranti: "Per scappare da alligatori, correte a zig-zag" - Video

01 Luglio 2025

(Adnkronos) - "Gli alligatori come guardie costano poco". In partenza dalla Casa Bianca per l'inaugurazione del nuovo centro di detenzione per migranti irregolari nel cuore delle Everglades, in Florida, Donald Trump ha difeso il progetto repubblicano dell'"Alcatraz degli Alligatori", una struttura remota e inaccessibile che ha sollevato dure critiche per le sue condizioni estreme. "Questa non è una bella prigione. Suppongo che sia proprio questo il concetto", ha dichiarato il presidente ai giornalisti. 

Trump ha poi ironizzato sul pericolo rappresentato dalla fauna locale: "Sapete, i serpenti sono veloci, ma gli alligatori sono la minaccia più grande. Dobbiamo insegnare loro come scappare da un alligatore. Non bisogna correre in linea retta… e sapete una cosa? Le probabilità di farcela aumentano di circa l’un percento. Non è una cosa buona". 

All'arrivo in Florida, il presidente ha risposto ad altre domande dei media: "Non sempre hai terre così belle e così sicure - ha dichiarato Trump ai giornalisti a proposito del contesto geografico in cui sorge il carcere - Hai molte guardie del corpo e molti poliziotti sotto forma di alligatori. Non devi pagarli molto, ma io non vorrei trascorrere troppo tempo nelle Everglades".  

Leggi tutto: Trump inaugura 'Alcatraz' per migranti: "Per scappare da alligatori, correte a zig-zag" - Video

Mici, Villa (Lilly Italy): "Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo"

01 Luglio 2025
Mici, Villa (Lilly Italy):

(Adnkronos) - "La campagna 'Voci di pancia' rappresenta per noi un atto fondamentale per supportare i pazienti che oggi convivono con le malattie infiammatorie croniche intestinali. Obiettivo dell'iniziativa è abbattere il muro dell'indifferenza, il muro dello stigma e quindi far sì che il paziente si confidi con il proprio medico, con gli amici e i familiari. L'impegno di Lilly oggi non è solo nella ricerca e sviluppo di farmaci innovativi per le Mici, come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, ma anche far sì che il rapporto tra paziente e medico sia sempre più chiaro e diretto e che il paziente possa quindi avere la migliore cura per la sua patologia". Lo ha detto Federico Villa, Associate VP Corporate Affairs e Patient Access Italy Hub di Lilly, in occasione della presentazione di 'Voci di pancia', campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di Amici Italia, Ig-Ibd (Italian group for the study of Inflammatory bowel diseases) ed Ifcca (International federation of crohn's & ulcerative colitis association) e presentata oggi a Roma. 

"Il nostro impegno - spiega Villa - è quello di migliorare la vita delle persone, non solo grazie all’innovazione farmacologica. La campagna 'Voci di Pancia' è un esempio di come interpretiamo questo ruolo: essere al fianco dei pazienti, delle Associazioni e delle società scientifiche per ascoltare e raccogliere le loro necessità e, insieme, provare a costruire un mondo migliore. Le Mici sono patologie spesso invisibili ma con un impatto molto importante sulla vita di chi ne è colpito. Vogliamo aiutare le persone e le loro famiglie ad alleggerire il carico di queste patologie nel quotidiano". L'iuniziativa "piace a medici e pazienti - assicura Villa - da loro abbiamo una risposta molto positiva perché la campagna aiuta proprio a rompere quel muro di imbarazzo che c'è tra paziente e medico, ma anche tra paziente e i suoi familiari, i suoi amici. Oggi parlare liberamente anche delle Mici significa convivere meglio con un problema che può essere gestito, grazie alle terapie innovative, e avere una buona qualità di vita". Tutti i materiali sono visionabili e scaricabili su www.vocidipancia.it. 

 

Leggi tutto: Mici, Villa (Lilly Italy): "Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo"

Campagna Avis, gratis al Red Valley chi dona il sangue

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAnche i centenari in campo, testimonial una 105enne...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Rifiuti, Piunti (Conou): "Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali"

01 Luglio 2025
Rifiuti, Piunti (Conou):

(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club. 

Leggi tutto: Rifiuti, Piunti (Conou): "Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali"

Pulmini con 21 bambini si ribalta, quattro feriti

01 Luglio 2025
Pulmini con 21 bambini si ribalta, quattro feriti

(Adnkronos) - Sfiorata la tragedia a Palermo, dove un pulmino con a bordo un gruppo di 21 bambini si è ribaltato in via Ruffo di Calabria nella zona di Baida. causare l’incidente sembra sia stato un guasto ai freni. Il mezzo si è ribaltato fermandosi su una fiancata. Il personale dei Vigili del fuoco è intervenuto per estrarre un bambino rimasto incastrato e per la messa in sicurezza del mezzo. Oltre al bambino incastrato, risultano feriti altri 3 bambini, l'autista e un assistente, tutti affidati alle cure del 118. Attualmente, il personale Vigili del fuoco è impegnato per la rimessa in strada del mezzo tramite Autogrù. 

Leggi tutto: Pulmini con 21 bambini si ribalta, quattro feriti

Processo Grillo Jr, Bongiorno 'per i 4 volontà donne vale zero'

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAL'avvocata: 'per noi conta l'accertamento della verità'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Massimo Zamboni, Anna Tifu e Andrea Segre a Creuza de Mà

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARitorna a Carloforte la rassegna dedicata a musica e cinema...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

'Ancora turismo cafone a Palau', denuncia social del comitato

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADopo lo sbarco di un gomone a pochi metri dalla spiaggia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Milano, trovata una tarantola in strada

01 Luglio 2025
La tarantola nella teca

(Adnkronos) - Una tarantola, custodita in una teca, è stata trovata poco fa abbandonata sul marciapiede in via Albertinelli a Milano. A raccogliere la segnalazione la polizia locale di Milano, che è intervenuta sul posto e ha prelevato l'animale. 

Dopo aver preso in custodia la teca con la tarantola, gli agenti, su indicazione del veterinario di turno, l'hanno consegnata a un negozio specializzato a Sesto San Giovanni. La tarantola è stata soprannominata 'Lucifero'. 

Leggi tutto: Milano, trovata una tarantola in strada

Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann nei prossimi giorni in Italia

01 Luglio 2025
Francis Kaufmann

(Adnkronos) - Arriverà nei prossimi giorni in Italia, entro la prossima settimana, Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della compagna Anastasia Trofimova e della figlia di 11 mesi Andromeda, trovate morte a Villa Pamphili, a Roma. Il 46enne americano, fermato e attualmente detenuto in Grecia, dopo l’ok all’estradizione arrivato dai giudici della Corte d’Appello di Larissa, non avrebbe fatto appello. Una volta arrivato in Italia, gli verrà notificata l’ordinanza di arresto ed entro 5 giorni il gip fisserà l’interrogatorio di garanzia.  

Per accertare la paternità della bambina uccisa, nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto di Roma Giuseppe Cascini e dal pm Antonio Verdi, verrà prelevato il Dna di Kaufmann. Serviranno invece ancora alcune settimane per i risultati degli esami istologici sul corpo di Anastasia disposti dalla procura in seguito all’autopsia eseguita presso l’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica per chiarire le cause del decesso. Fra le ipotesi quella che la donna, nata a Omsk, in Siberia, sia stata soffocata. 

Leggi tutto: Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann nei prossimi giorni in Italia

Enel e Touring Club insieme per l'arte e la cultura

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAA Oristano visite guidate alla Chiesa del Carmine...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner, buona la prima a Wimbledon: "Dopo Halle ho lavorato sul servizio"

01 Luglio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Buona la prima per Jannik Sinner. Il numero uno del ranking Atp vince senza problemi al debutto a Wimbledon 2025, nel derby tutto azzurro contro Luca Nardi (numero 94 della classifica). Jannik parte senza forzare ed esce alla distanza, chiudendo la pratica con un 6-4 6-3 6-0 in in un'ora e 48 minuti di gioco. Un match in cui Sinner ha fatto la differenza soprattutto con la prima di servizio, quasi infallibile a cominciare dal secondo set: ora affronterà al secondo turno l'australiano Aleksandar Vukic, numero 93 del ranking Atp. 

 

Sinner ha parlato così dopo il successo contro Nardi al primo turno: "È un peccato giocare contro un italiano, ma sono felice di aver vinto e di essere tornato. L'atmosfera qui è fantastica, anche se non ricordo l'ultima volta che a Londra ha fatto così caldo". Il fuoriclasse azzurro ha anche svelato un retroscena: "Dopo Halle abbiamo lavorato molto sul servizio, dopo il primo set ho cercato di alzare il livello. Sono felice di come ho chiuso la partita e della performance al servizio. La prima partita su una nuova superficie non è mai facile".  

Leggi tutto: Sinner, buona la prima a Wimbledon: "Dopo Halle ho lavorato sul servizio"

Saldi, come i negozi spingono gli acquisti puntando al cervello (e al cuore) degli italiani

01 Luglio 2025
Saldi, come i negozi spingono gli acquisti puntando al cervello (e al cuore) degli italiani

(Adnkronos) - Conto alla rovescia per i saldi 2025. Il via ufficiale in Italia è fissato per sabato 5 luglio, con una durata media di 60 giorni. Ma cosa rende davvero irresistibile uno sconto? Perché ci sentiamo spinti a comprare anche quando non avevamo pianificato nulla? La risposta arriva da Luna Mascitti, formatrice esperta in neuromarketing e storytelling, fondatrice dell’agenzia Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale, analizza in un approfondimento come i saldi attivano meccanismi automatici nel cervello e come countdown, cartellini rossi o la frase ultima occasione funzionano così bene. "Esistono - spiega - una serie di meccanismi mentali ben noti a chi si occupa di marketing: sono stimoli psicologici e percettivi che agiscono sul nostro cervello in modo rapido, quasi automatico. Durante i saldi, questi strumenti vengono attivati con maggiore intensità, trasformando un prezzo barrato o una scritta rossa in un innesco di desiderio".  

Cinque sono le leve principali che i negozi, fisici e digitali, utilizzano per orientare le nostre scelte e condurci, spesso inconsapevolmente, verso l'acquisto.  

1) Effetto ancoraggio: davanti a un cartellino 'da 149 euro a 89 euro' il cervello non valuta il reale valore dell’oggetto, ma prende il primo prezzo come riferimento. Il secondo appare automaticamente come un affare. E' l’effetto ancoraggio: il risparmio percepito conta più del bisogno reale. 

2) Countdown, 'ultimi pezzi' oppure 'offerta valida solo oggi' stimolano il rilascio di dopamina, neurotrasmettitore della ricompensa. Funziona perché il cervello teme più di perdere un’opportunità che di non ottenere un guadagno, viene sfruttato a pieno durante i saldi per spingere all’azione rapida, spesso impulsiva. 

3) Colori strategici: il rosso, onnipresente durante i saldi, non è scelto a caso: richiama attenzione, comunica urgenza, stimola azione. Il giallo suggerisce occasione, mentre il blu, spesso usato nelle fasi finali di acquisto, trasmette fiducia, specialmente negli e-commerce.  

4) Fomo (fear of missing out): altri 14 utenti stanno guardando questo prodotto o 'pochissimi pezzi rimasti' sono esempi di fomo: la paura di restare esclusi. L’ansia di perdere un’opportunità accelera la decisione e riduce l’indecisione. 

5) Esposizione: nel punto vendita fisico, il contatto diretto con il prodotto è un’arma potentissima. Le neuroscienze mostrano che toccare un oggetto per più̀ di 30 secondi aumenta la percezione di possesso e quindi il desiderio di acquistarlo. 

Durante i saldi, i negozi fisici espongono i prodotti in modo più̀ accessibile, incentivano la prova, creano spazi dove il cliente possa sentirsi libero di avvicinarsi e interagire. Nel mondo online, invece, le leve sono altrettanto efficaci ma meno evidenti. L’architettura del sito e-commerce è progettata per guidare l’utente verso l’acquisto: sezioni evidenziate in home page, offerte personalizzate, comunicazioni su misura via email o sms e un linguaggio semplice e diretto che stimola al contempo fiducia e urgenza. I contatori che mostrano quanti utenti stanno guardando lo stesso prodotto o frasi come 'più venduto', 'scelto da migliaia' attivano quello che le neuroscienze chiamano effetto della riprova sociale. Il cervello si fida dell’opinione degli altri, soprattutto in contesti incerti, e tende a replicare comportamenti considerati 'vincenti' dalla maggioranza, prendendo decisioni meno analitiche, ma più̀ rapide. 

Il nostro cervello non reagisce solo all’urgenza o alla paura di perdere un’occasione: funziona meglio quando l’esperienza è semplice e coinvolgente. Interfacce pulite, messaggi chiari e percorsi d’acquisto intuitivi riducono la fatica mentale e portano a decisioni più rapide e favorevoli. Espressioni come 'risparmi 50 euro' o '3 al prezzo di 2' risultano più efficaci di sconti in percentuale, perché rendono il vantaggio immediatamente comprensibile.  

"Frasi come solo per te, edizione limitata o ultima occasione parlano direttamente al nostro lato emotivo, attivando desiderio, senso di urgenza e bisogno di esclusività. In definitiva, i saldi non parlano solo al portafoglio, ma al cervello e al cuore: comprenderne le dinamiche permette ai consumatori di fare scelte più consapevoli e alle aziende di costruire legami più autentici e duraturi", spiega Luna Mascitti. 

Leggi tutto: Saldi, come i negozi spingono gli acquisti puntando al cervello (e al cuore) degli italiani

Dopo cancro prostata protesi per deficit erettile 'costa meno di farmaci, va inserita nei Lea'

01 Luglio 2025
Gabriele Antonini

(Adnkronos) - La disfunzione erettile dopo un tumore alla prostata è un problema che devono affrontare molti uomini e spesso la strada è quella della terapia farmacologica. Ma potrebbe essere meno indicata da un punto di vista di costo-efficacia rispetto all'impianto di una protesi peniena di ultima generazione. E' la conclusione a cui sono arrivati i professori Antonio Aversa e Gabriele Antonini che evidenziano all'Adnkronos Salute "l'inefficienza dei farmaci Pde5i nei pazienti oncologici" e lanciano un appello "per inserire l'impianto protesico nei Lea, Livelli essenziali di assistenza, perché la protesi è più efficace e sostenibile" rispetto alle terapie contro la disfunzione erettile. "Nel nostro Paese - ricordano gli esperti - migliaia di uomini che hanno subito un intervento per tumore della prostata continuano a ricevere trattamenti farmacologici rimborsati dal Ssn per la disfunzione erettile, senza però ottenere benefici clinici significativi. Un paradosso sanitario ed economico che rischia di alimentare costi inutili a carico dello Stato, a fronte di soluzioni chirurgiche più efficaci e durature". 

"I pazienti con disfunzione erettile su base neurogena, tipicamente dopo prostatectomia radicale, ricevono inibitori della fosfodiesterasi-5 (Pde5i) come Viagra e Cialis in regime di nota 75, ma in oltre il 40% dei casi abbandonano il trattamento per inefficacia clinica", afferma Antonio Aversa, ordinario di Endocrinologia all'Università Magna Graecia di Catanzaro e direttore del Master in Andrologia clinica. Secondo uno studio pubblicato su 'Translational Andrology and Urology', il costo dell'impianto protesico negli Usa è risultato il più conveniente con un costo di 22mila dollari/10 anni, mentre la terapia farmacologica con Pde5i presentava costi di 53mila dollari/10 anni. 

"In Italia, nel nostro sistema sanitario, il farmaco è rimborsato a circa 6,30 euro per dose da 20 mg. Considerando un consumo medio di 2 dosi a settimana (40 mg/settimana), ossia la dose riabilitativa necessaria, si arriva a un consumo medio annuale di circa 104 dosi, per un costo complessivo che si aggira sui 655 euro annui - precisa Aversa - Proiettata la spesa su 15 anni, il costo supera i 9.800 euro, che con l'inflazione, arriva tranquillamente a oltre 12mila euro per paziente (considerando la media inflazionistica Istat degli ultimi 15 anni). Inoltre, a questo si aggiunge un tasso di efficacia clinica decisamente insoddisfacente".  

A supporto di questa visione, Gabriele Antonini, urologo-andrologo e uno dei principali specialisti a livello europeo nell'impianto di protesi peniene idrauliche tricomponenti, sottolinea che "la protesi peniena rappresenta l'unica soluzione definitiva nei casi di disfunzione erettile post-oncologica. Si tratta di un intervento mininvasivo, con accesso infrapubico di soli 2 cm, risolutivo in una singola seduta operatoria, soprattutto se eseguito in centri di altissima specializzazione".  

Antonini precisa che nei casi di prostatectomia per tumori localmente avanzati, in cui non è possibile risparmiare i fasci neurovascolari, "è indicato eseguire l'impianto protesico contestualmente alla prostatectomia robotica radicale, così come avviene per la mastectomia con ricostruzione mammaria nella donna. È una questione di dignità, salute sessuale e qualità della vita".  

L'appello dei due esperti è chiaro: "Inserire l'impianto di protesi peniena tra i Lea, per garantire a tutti gli uomini affetti da disfunzione erettile post-oncologica un accesso equo e rimborsabile a questa terapia risolutiva". "Un più ampio ricorso alla chirurgia protesica - conclude Antonini - ridurrebbe anche i costi unitari dei dispositivi, oggi a circa 8.000 euro, ma potenzialmente abbattibili fino a 3.500 come avviene già in Francia grazie alla maggiore diffusione. Più salute, meno spesa, più dignità per il paziente oncologico".  

Leggi tutto: Dopo cancro prostata protesi per deficit erettile 'costa meno di farmaci, va inserita nei Lea'

Francobollo per 60 Fondazione Airc, impegno per ricerca oncologica in Italia

01 Luglio 2025
Francobollo per 60 Fondazione Airc, impegno per ricerca oncologica in Italia

(Adnkronos) - Presentato oggi il francobollo dedicato ai 60 anni della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, emesso dal Ministero nell’ambito della serie tematica 'Valori sociali'. La cerimonia si è tenuta presso il Salone degli Arazzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo della ricerca e della comunità di Airc, riuniti per celebrare l’impegno pluridecennale della Fondazione nel finanziare la migliore ricerca indipendente sul cancro in Italia e per promuovere la cultura della salute e della prevenzione nelle scuole, nelle piazze, nelle aziende e attraverso i mezzi di comunicazione. 

In un momento storico segnato da crescenti difficoltà per il mondo scientifico – l’impegno continuativo e indipendente di Fondazione Airc al fianco dei ricercatori si è rafforzato anno dopo anno confermandosi un presidio fondamentale per il progresso della ricerca e la formazione di una nuova generazione di scienziati. 

"Quando l’Airc ha iniziato la propria attività nel 1965, parlare pubblicamente di malattie oncologiche era ancora un tabù, in quanto una diagnosi oncologica era spesso priva di speranza, e il malato e la sua famiglia erano costretti a farsi carico della sofferenza dovuta alla malattia in totale solitudine, senza forme di supporto specialistico e di comprensione sociale - ha dichiarato, in apertura dei lavori Fausta Bergamotto, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con delega alla filatelia - Airc ha contribuito fattivamente in questi decenni a risultati molto incoraggianti. Un merito sociale nei confronti del nostro Paese che, in virtù della mia delega anche in ambito filatelico, ho deciso di comune accordo con il Ministro di riconoscere con un monumento indelebile, qual è l’emissione fila-telica che a breve andremo a disvelare, e per la cui realizzazione e supporto ringrazio l’Istituto Poligra-fico e Zecca dello Stato e Poste Italiane". 

"Il primo luglio per Airc è una data importante, perché proprio in questo giorno, sessant’anni fa, venne costituita l’Associazione Italiana per la Promozione delle Ricerche sul Cancro, diventata poi Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets. Oggi Airc rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia. Una responsabilità che sentiamo molto forte, consapevoli che il 70% della ricerca competitiva in Italia è sostenuta dalla nostra Fondazione. L’emissione di questo francobollo è un riconoscimento importante perché vuole celebrare l’impegno di una comunità compo-sta da migliaia di persone – ricercatori, volontari e sostenitori – che in sessant’anni hanno contribuito a trasformare la ricerca sul cancro da sogno pionieristico a solida realtà scientifica, competitiva a livello internazionale – dichiara il Presidente di Fondazione Airc, Andrea Sironi. Dalla sua nascita, Airc ha destinato oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca competitiva, contribuendo a risultati concreti: oggi il 50% delle persone colpite da tumore guarisce, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è ammalato".  

A rappresentare gli oltre 5.400 medici e ricercatori sostenuti dalla Fondazione, e coerentemente con l’illustrazione del francobollo, è intervenuta la dottoressa Lisa Salvatore, medico oncologo presso il Policlinico Gemelli e titolare di un My First Airc Grant. "Essere qui oggi significa moltissimo per me. È un vero onore - ha detto Salvatore - poter rappresentare tutti i ricercatori e le ricercatrici sostenuti dalla Fondazione, per i quali AIRC è un punto di riferimento prezioso: non solo finanzia le nostre ricerche, ma ci incoraggia ogni giorno a dare il meglio".  

Leggi tutto: Francobollo per 60 Fondazione Airc, impegno per ricerca oncologica in Italia

Wimbledon, Musetti eliminato al primo turno

01 Luglio 2025
Wimbledon, Musetti eliminato al primo turno

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti eliminato al primo turno del singolare maschile di Wimbledon 2025. L'azzurro, testa di serie numero 7, oggi 1 luglio è stato sconfitto dal georgiano Nikoloz Basilashvili, numero 126 del ranking, che si è imposto per 6-2, 4-6, 7-5, 6-1. Musetti non ha ancora recuperato in pieno dall'infortunio muscolare che circa un mese fa lo ha costretto ad abbandonare il campo al Roland Garros nella semifinale contro lo spagnolo Carlos Alcaraz. Musetti oggi ha lottato per 3 set, prima di alzare bandiera bianca nella quarta frazione. 

Leggi tutto: Wimbledon, Musetti eliminato al primo turno

Henkel: marchio Pattex, arrivano nuove cartucce in cartone sostenibili e facili da usare

01 Luglio 2025
Henkel: marchio Pattex, arrivano nuove cartucce in cartone sostenibili e facili da usare

(Adnkronos) - Una nuova generazione di cartucce in cartone per sigillanti e adesivi di montaggio Pattex, caratterizzata da un design innovativo che aumenta significativamente la sostenibilità dei prodotti, in grado di migliorare l’esperienza dei consumatori sarà disponibile a partire dal mese di settembre 2025 per i sigillanti siliconici sanitari e multiuso, e sarà gradualmente estesa alle altre categorie di prodotto. Lo annuncia Henkel che, in linea con i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità, negli ultimi anni ha avviato diversi progetti a livello globale per innovare in modo sostanziale il sistema delle cartucce, senza compromettere le prestazioni del prodotto, anzi migliorandone le modalità di utilizzo. La nuova generazione di cartucce in cartone ha richiesto circa 2 anni di lavoro per la progettazione, lo sviluppo e le necessarie verifiche, coinvolgendo oltre 3mila utenti professionisti e fai-da-te. 

L’attuale tecnologia delle cartucce, sviluppata a partire dagli anni Trenta del Novecento, infatti, prevede l’uso di taglierini per l’apertura, richiede tempo per preparare l’applicazione del prodotto e genera una notevole quantità di rifiuti di plastica. “La nuova generazione di cartucce - afferma Albert Lipperheide, direttore Consumer & Craftsmen di Henkel Adhesive Technologies per Italia e Grecia - rappresenta un notevole progresso in termini di sostenibilità e, al tempo stesso, migliora l’esperienza di chi sceglie Pattex per il lavoro o il fai-da-te, senza compromettere in alcun modo la qualità e le prestazioni che i nostri clienti ben conoscono. Siamo convinti che queste nuove cartucce siano un elemento differenziante nel mercato degli adesivi e dei sigillanti, in cui le aspettative degli utenti sono sempre più elevate”. 

Le cartucce convenzionali sono realizzate principalmente in plastica e, una volta utilizzate, devono essere smaltite tra i rifiuti indifferenziati poiché la confezione risulta contaminata dai residui di adesivo o sigillante. Le nuove cartucce sviluppate da Henkel sono composte da cinque elementi principali: il tappo superiore, il beccuccio, l’anello e il pistone, tutti realizzati con almeno il 49% di plastica riciclata, e il tubo esterno in cartone riciclato al 100% con una sacca interna in pellicola. Grazie a questa innovativa struttura, la quantità di plastica per unità si riduce di almeno il 51% rispetto alle cartucce standard attualmente in uso. Inoltre, le parti contaminate dal prodotto (il tappo superiore, il beccuccio, il pistone e la sacca interna) possono essere facilmente separate e smaltite tra gli indifferenziati, mentre il tubo in cartone e l’anello sono avviati a riciclo, rispettivamente nella raccolta della carta e della plastica. Questo consente di ridurre la quota di rifiuti non riciclabili fino al 73%. 

“Raggiungere l'obiettivo di net zero, cioè zero emissioni nette entro il 2045 - illustra Stefano Honisch, responsabile Application Engineering Consumer & Craftsmen, Henkel Adhesive Technologies - è sicuramente un impegno importante. Nei 161 stabilimenti Henkel nel mondo il focus è quello di ridurre l'impatto energetico utilizzando, sempre di più, energia da fonti rinnovabili e, nell'ambito prodotti, cercando sempre di più di utilizzare materie prime non fossili, ma che arrivino da materiali di tipo naturale o biogenerati. Abbiamo ad esempio, la colla Pritt Stick - evidenzia - che ad oggi è realizzata con il 97% di ingredienti completamente naturali. Un secondo fronte è quello di garantire la riciclabilità a fine vita della confezione stessa. Da questo punto di vista sicuramente il 2024 ha portato ad eccellenti risultati con l’89% delle confezioni riusabili o riciclabili”. 

La nuova cartuccia Pattex è “un'innovazione molto importante perché coniuga 2 fattori rilevanti - spiega Marta Carvelli, responsabile Marketing & Trade Marketing Consumer & Craftsmen, Henkel Adhesive Technologies - Al tema della sostenibilità, che è sempre più un driver di scelta anche per i nostri consumatori, uniamo, d'altro lato, l’uscita sul mercato con una cartuccia non solo più sostenibile ma anche più pratica e più facile da usare per il consumatore finale. La cartuccia, inoltre, è anche più sicura nell'utilizzo perché non richiede l'impiego di taglierini. 

Per quanto riguarda la sostenibilità - rimarca - parliamo di cartucce che hanno il 50% di plastica in meno rispetto a una normale e anche una riduzione del 70% di materiali non riciclabili. Per quanto riguarda invece la facilità d'uso - chiarisce - la cartuccia ha un’apertura automatica anche richiudibile, che non necessita di taglierini per essere aperta e che si adatta in termini di spessore del beccuccio al 90% delle applicazioni. Inoltre, la cartuccia consente un risparmio anche di tempo di circa il 30% nell'esecuzione del lavoro di sigillatura”. I sigillanti Pattex con le nuove cartucce in cartone saranno disponibili in Italia a partire dal mese di settembre 2025 nei principali punti vendita Gdo, bricolage e fai-da-te, ferramenta e attraverso i maggiori portali e-commerce. 

Leggi tutto: Henkel: marchio Pattex, arrivano nuove cartucce in cartone sostenibili e facili da usare

Utero in affitto, "non poter diventare madri è una malattia": appello alla premier Meloni

01 Luglio 2025
Una donna incinta - (Ivi)

(Adnkronos) - "La nostra presidente del Consiglio torni a pensare al tema dell''utero in affitto', perché ci sono indicazioni mediche per le quali a mio avviso dovrebbe essere autorizzata" la pratica della maternità surrogata. Antonio Pellicer, presidente e fondatore del gruppo Ivi, lancia questo appello alla premier Giorgia Meloni, da Parigi parlando con i giornalisti in occasione del 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre). La sua premessa è che la gestazione per altri non deve diventare un business, ma "se viene risolto questo rischio di commercializzazione", di mercificazione, lo specialista ritiene che l'utero in affitto vada permesso quando può essere una 'cura'.  

"Come medico - spiega Pellicer - non riesco a capire perché se io oggi ho una malattia incurabile al cuore possono farmi un trapianto e io posso vivere tutta una vita piena, mentre una donna che nasce senza utero o alla quale l'utero viene tolto perché ha un cancro non può accedere alla pratica dell'utero in affitto. Come se non poter diventare madre non fosse una malattia: lo è, le indicazioni mediche ci sono", assicura l'esperto.  

"Anche in Spagna, seppur lentamente, si torna a parlare di utero in affitto" e "anche negli Emirati Arabi è autorizzato per motivi medici", ricorda il ginecologo. Nato a Barcellona, studi a Valencia, Pellicer ha fondato l'Istituto valenziano di infertilità - Ivi nel 1990 ed è fra i massimi esperti internazionali di procreazione medicalmente assistita. Ha scelto di vivere in Italia, uno dei 15 Paesi in cui il gruppo Ivi è oggi presente. 

A chi gli chiede cosa farebbe di quello che resta della legge 40 del 2004, Pellicer risponde che "a dire la verità io non la conosco bene, avendo iniziato a operare in Italia quando la gran parte dei paletti era già caduta". Cosa resta da fare adesso? "Che la donna single possa diventare madre", perché questo divieto "per me è una vergogna", risponde il medico; poi "per me è fondamentale che gli embrioni che le coppie non vogliono utilizzare abbiano un'opportunità di vita", che possano essere donati e non rimangano abbandonati. Infine, Pellicer auspica che il Governo possa rivedere la sua posizione in materia di maternità surrogata. 

 

Leggi tutto: Utero in affitto, "non poter diventare madri è una malattia": appello alla premier Meloni

Altri articoli …

  1. Putintseva interrompe match a Wimbledon: "Cacciate quell'uomo, è pericoloso"
  2. Twiga Baia Beniamin, con LMDV Hospitality Group il beach club si rinnova
  3. Ancona, inaugurato all’Aou delle Marche il Centro di III livello dello Sport
  4. Dermatite bovina, altri casi sospetti in Sardegna
  5. Formazione, Amazon potenzia il programma di Career choice in Europa
  6. Strage Bologna, la Cassazione ha confermato l'ergastolo per Bellini
  7. Lazio, fonti: "Fuorviante ricostruzione Gravina, club ha rispettato le regole"
  8. Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
  9. Armuzzi (Humanitas): "In Italia 260mila persone con Mici, diagnosi precoce fondamentale"
  10. Gastroenterologo Fantini: "Mici hanno impatto fisico ma anche peso psicologico e sociale"
  11. Malattie croniche intestinali, torna campagna 'Voci di pancia'
  12. Intelligenza artificiale 'batte' Dr House, diagnosi 4 volte più precise su casi impossibili
  13. Furto di carte d'identità negli uffici comunali a Sassari
  14. Manu Invisible colora la sala d'attesa del carcere di Uta
  15. A Nuoro è arrivato il nuovo questore Fortunato Marazzita
  16. Sardinia Post cessa le pubblicazioni, la testata in liquidazione
  17. Mare, tutto pronto per IV Blue Forum per la prima volta a Roma
  18. Precari nei tribunali, sit-in Cagliari e Nuoro
  19. Disparità nel trasporto merci, proposta di legge in Consiglio
  20. Aggressioni e rapina in centro a Cagliari, arrestati 3 giovani
  21. Wimbledon, impresa Cocciaretto: elimina la numero 3 Pegula e vola al secondo turno
  22. Rifiuti, Piunti (Conou): "Coscienza buoni risultati aiuterà a raggiungere nuovi traguardi"
  23. Caldo e incendi, i piani per l'emergenza in Sardegna
  24. Sanremo, il proprietario dell'Ariston: "Non c'è festival senza questo teatro"
  25. Basket: la Dinamo ingaggia la guardia statunitense Nate Johnson
  26. Foce, Italia al quarto posto Ue per numero di studi clinici condotti
  27. Laboratorio Virologia dello Spallanzani è riferimento in consorzio Ue
  28. Algeria, lo scrittore Sansal condannato a 5 anni in appello per aver "minato unità nazionale"
  29. Carcere e multe per chi maltratta gli animali, da oggi in vigore legge Brambilla
  30. Rotary inaugura anno sociale, progetto su terapie digitali
  31. Da colazione a spuntini freschi, il decalogo per combattere il caldo
  32. Wimbledon, oggi Sinner-Nardi al primo turno - Il match in diretta
  33. Tumori, al via 'sulle altezze del coraggio': sfida sportiva in bici come 'medicina'
  34. Manu Invisibile colora la sala d'attesa del carcere di Uta
  35. SANDRO MURRU DJ SHOW protagonista dell'ESTATE SINNAESE 2025
  36. Barumini link, treno e bus per visitare la reggia nuragica
  37. Processo Grillo Jr, le difese, 'abbiamo prove dell'innocenza'
  38. Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
  39. Firmato da Webuild contratto da 2 mld per tratta T2 della metro C a Roma
  40. Pnrr, ok Ue a pagamento a Italia settima rata da 18,3 miliardi
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it