Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio

17 Giugno 2025
 - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - A 234 giorni dal via, il quadro di Milano Cortina 2026 si compone ogni giorno con una nuova pennellata. Sono stati ufficializzati oggi, martedì 17 giugno, i calendari dei tornei maschile e femminile di hockey su ghiaccio per i Giochi Olimpici Invernali del prossimo anno. Le partite si disputeranno tra il 5 e il 22 febbraio 2026 alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena e alla Milano Rho Ice Hockey Arena. Si partirà con il torneo femminile: giovedì 5 febbraio, un giorno prima della cerimonia di apertura, sarà Svezia contro Germania a dare il via alle gare. Nella stessa giornata l’Italia farà il suo esordio contro la Francia. Il torneo maschile partirà invece mercoledì 11 febbraio con Slovacchia-Finlandia, seguito nella stessa serata dal debutto dell’Italia contro la Svezia. 

Il torneo femminile vedrà la partecipazione di dieci squadre, con l'Italia in campo alla prima giornata.  

Gruppo A: Canada, Stati Uniti, Finlandia, Repubblica Ceca, Svizzera  

Gruppo B: Giappone, Svezia, Germania, Italia, Francia  

La prima partita del Gruppo B è in programma giovedì 5 febbraio 2026 (un giorno prima della cerimonia d’apertura olimpica) alle 12:10 sul ghiaccio della Milano Rho Ice Hockey Arena tra Svezia e Germania. Alle 14:40, invece, alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena toccherà alle padrone di casa dell’Italia sfidare la Francia. La fase eliminatoria si concluderà martedì 10 febbraio, con i quarti di finale che scatteranno venerdì 13 febbraio, mentre le finali per le medaglie si terranno giovedì 19 febbraio: alle 14:40 la sfida per il bronzo, alle 19:10 quella per l’oro. 

Il torneo maschile vedrà ai nastri di partenza 12 squadre, divise in tre gruppi.  

Gruppo A: Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia  

Gruppo B: Finlandia, Svezia, Slovacchia e Italia  

Gruppo C: Stati Uniti, Germania, Lettonia e Danimarca  

La prima partita è prevista alle 16:40 di mercoledì 11 febbraio alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena con la sfida del Gruppo B tra Slovacchia e Finlandia, seguita alle 21:10 da Italia-Svezia. Domenica 15 febbraio si chiuderà la fase a gironi, mentre martedì 17 febbraio scatteranno i quarti di finale. La medaglia di bronzo verrà assegnata sabato 21 febbraio alle 20:40, mentre la sfida per l’oro ci sarà nella giornata conclusiva delle Olimpiadi, domenica 22 febbraio alle 14:10. 

Le 12 federazioni di hockey su ghiaccio delle squadre maschili partecipanti a Milano Cortina 2026 hanno anche svelato i primi sei atleti selezionati per le rispettive rose preliminari del torneo.  

Canada Sidney Crosby, Nathan MacKinnon, Cale Makar, Connor McDavid, Brayden Point, Sam Reinhart  

Repubblica Ceca David Pastrnak, Martin Necas, Ondrej Palat, Pavel Zacha, Radko Gudas, Lukas Dostal  

Danimarca Frederik Andersen, Nikolaj Ehlers, Oliver Bjorkstrand, Jesper Jensen Aabo, Lars Eller, Jonas Rondbjerg  

Finlandia Juuse Saros, Esa Lindell, Miro Heiskanen, Mikko Rantanen, Aleksander Barkov, Sebastian Aho  

Francia Yohann Auvitu, Jules Boscq, Hugo Gallet, Alexandre Texier, Pierre-Edouard Bellemare, Jordann Perret  

Germania Leon Draisaitl, Moritz Seider, Philipp Grubauer, Lukas Reichel, Nico Sturm, Tim Stutzle  

Italia Damian Clara, Thomas Larkin, Luca Zanatta, Diego Kostner, Tommy Purdeller, Daniel Mantenuto  

Lettonia Rodrigo Abols, Uvis Balinskis, Zemgus Girgensons, Elvis Merzlikins, Arturs Silovs, Teodors Blugers  

Slovacchia Juraj Slafkovsky, Martin Pospisil, Simon Nemec, Martin Fehervary, Erik Cernak, Tomas Tatar  

Svezia Rasmus Dahlin, Victor Hedman, Adrian Kempe, Gabriel Landeskog, William Nylander, Lucas Raymond  

Svizzera Jonas Siegenthaler, Roman Josi, Kevin Fiala, Nico Hischier, Nino Niederreiter, Timo Meier  

Stati Uniti Matthew Tkachuk, Brady Tkachuk, Auston Matthews, Jack Eichel, Quinn Hughes, Charlie McAvoy 

Milano Cortina 2026 rappresenta un momento storico per l’hockey su ghiaccio. Per la prima volta dopo 12 anni, gli atleti della Nhl torneranno a competere ai Giochi Olimpici Invernali, alimentando l’attesa per il grande evento.  

Leggi tutto: Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio

Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'

17 Giugno 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - Donald Trump al bivio tra diplomazia e guerra. I messaggi contrastanti e ambigui, i soliti attacchi agli alleati con cui il presidente degli Stati Uniti ha lasciato in anticipo il G7 in Canada hanno l'effetto forse opposto rispetto alle intenzioni. La guerra tra Israele e Iran si avvicina al traguardo della prima settimana e Trump si trova a dover fare una scelta cruciale: continuare a dare un'ultima speranza alla diplomazia o affidandosi alla forza devastante della "madre di tutte le bombe", la Gbu-57 Mop, per sfondare le fortezze nucleari iraniane.  

 

La Casa Bianca non ha nascosto l'urgenza della situazione quando ha annunciato che il presidente lasciava in anticipo il Canada - come del resto aveva fatto anche in occasione del G7 del 2018 - a causa di "quello che sta succedendo in Medio Oriente". Anche se, con una delle giravolte a cui ormai ci ha abituati, poco dopo Trump ha detto che la sua partenza "non ha niente a che vedere con il cessate il fuoco" tra Iran e Israele, scagliandosi contro Emmanuel Macron che ha alimentato l'ipotesi. 

E poi ancora in una nuova esternazione, Trump ha sostenuto che non si aspetta che Israele allenti la pressione sull'Iran, affermando che quello di cui c'è bisogno non è un cessate il fuoco ma "la fine del programma nucleare". 

Quello che accadrà ''lo scoprirete nei prossimi due giorni. Lo scoprirete", ha concluso con la sua, anche questa ormai ben nota, ambiguità. Secondo il New York Times, Trump deve decidere se entrare nel conflitto aiutando Israele a distruggere l'impianto di arricchimento nucleare sotterraneo di Fordow, che solo le più grandi bombe "bunker buster" sganciate dai cacciabombardieri americani B-2 possono raggiungere. 

E proprio in questi momenti Trump è riunito nella Situation Room con il suo team di Sicurezza Nazionale, hanno reso noto fonti della Casa Bianca, riporta la Cnn. Una riunione che come anticipato da tre funzionari americani ad Axios è stata convocata proprio per decidere un possibile intervento nella guerra. Due funzionari israeliani hanno dichiarato al sito che il primo ministro, Benjamin Netanyahu, e l'establishment della Difesa di Tel Aviv continuano a credere che Trump probabilmente entrerà in guerra nei prossimi giorni bombardando Fordow. 

Segnali in questa direzione arriverebbero anche dal fatto che nel weekend gli Stati Uniti hanno iniziato a spostare verso l'Europa gli aerei cisterna per il rifornimento in volo dei caccia e ha ordinato lo spostamento verso il Medio Oriente di un secondo gruppo d'attacco, quella della portaerei Uss Nimitz. 

Al momento, scrive il Guardian, gli Usa non hanno nella regione B-2 - unici in grado di sganciare le Gbu-57 Mop, la bomba antibunker da 30mila libbre in grado di penetrare fino a 60 metri nel cemento - dopo che sei caccia stealth sono rientrati a maggio negli Usa dalla base Diego Garcia nell'Oceano Indiano.  

"Trump sta assemblando le forze necessarie per attaccare Fordow - afferma Daniel Shapiro, ex ambasciatore in Israele - aerei cisterna, caccia e una seconda portaerei. Questo non significa che abbia preso la decisione, ma vuole avere l'opzione. Potrebbe essere un modo per fare pressioni sull'Iran per avere importanti concessioni?".  

 

La scelta di ricorrere alla 'madre di tutte le bombe' trasformerebbe gli Stati Uniti partecipanti diretti nel nuovo conflitto mediorientale, mettendo Trump nella posizione di avviare un tipo di guerra che, in due diverse campagne elettorali, ha sempre promesso di voler evitare. Scegliere la via della partecipazione ai bombardamenti - a cui Trump sembrerebbe aver alluso scrivendo sul suo Truth "tutti dovrebbero immediatamente evacuare Teheran" - sarebbe cedere alle pressioni di Benjamin Netanyahu e scegliere la strada dell'escalation, rischiando di chiudere completamente la via diplomatica.  

Nelle intenzioni di Trump uno sviluppo del genere potrebbe non chiudere del tutto la via dell'accordo con l'Iran, ricordando come il presidente in questi giorni stia dando messaggi contrastanti, a volte dicendo come l'uso della forza aiuterebbe a raggiungere l'accordo e a volte sostenendo il contrario. 

Contraddizioni che potrebbero essere deliberate, in nome di quella strategia del "madman", del pazzo, di cui si parlava già ai tempi di Richard Nixon ed ora più volte invocata dai supporter del tycoon, tesa a procedere sempre in una sensazione di incertezza, imprevedibilità, rischio di escalation per costringere avversari - e anche alleati, se si pensa alla questione dei dazi - a cedere ai desideri del presidente.  

 

Gli analisti della Bbc prospettano anche uno scenario diverso, quello in cui Trump decida di non coinvolgere gli Usa nella guerra, continuando a mantenere la posizione attuale, in cui le forze navali e le batterie missilistiche terrestri Usa stanno già aiutando la difesa israeliana contro la rappresaglia iraniana.  

In questa direzione andrebbero anche i consigli di alcuni membri del suo Consiglio di Sicurezza Nazionale, che stanno chiedendo di non fare nulla per aiutare Israele ad intensificare gli attacchi contro l'Iran, soprattutto alla luce del fatto che alcuni missili iraniani hanno mostrato la capacità di 'bucare' la difesa missilistica israeliana e americana. 

Lo stesso vice presidente Jd Vance, che Trump potrebbe inviare insieme al suo super inviato speciale Steve Witkoff a parlare con gli iraniani, ha, come è noto, una posizione molto negativa su ogni tipo di coinvolgimento delle truppe e risorse americane in nuove guerre all'estero. 

 

L'isolazionismo in salsa Maga in questi giorni sta trovando diversi portavoce, anche tra fedelissimi alleati di Trump, ad iniziare dal giornalista-attivista Tucker Carlson che sta esortando Washington a "mollare Israele", condannando i "guerrafondai" che "stanno chiedendo a Trump di ordinare raid aerei o un altro coinvolgimento militare diretto degli Usa nella guerra con l'Iran". Scetticismo è espresso anche da diversi esponenti, super Maga, del Congresso, a partire dall'estremista di destra Marjorie Taylor Greene su X è perentoria: "Chiunque sbavi per avere gli Usa coinvolti pienamente nella guerra Israele-Iran non è America First/Maga".  

Una linea di pensiero che non manca di avere sostenitori anche tra gli ideologi Maga che Pete Hegseth ha portato al Pentagono, come Elbridge Colby. Il sottosegretario per la politica di difesa fa parte del cosiddetto gruppo dei "prioritiser", cioè membri dell'amministrazione convinti del fatto che gli Usa debbano distogliere asset e risorse da Europa e Medio Oriente per dare la priorità alla minaccia crescente della Cina.  

Voci e posizioni che sicuramente avranno un peso nella decisione finale, anche perché corrispondono forse di più agli umori più profondi della pancia elettorale del tycoon.  

 

Leggi tutto: Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'

Turista asiatico muore nel mare de La Pelosa a Stintino

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Forse stroncato da un malore mentre faceva il bagno
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

18 incendi nell'Isola, mezzi aerei in azione in sei località

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Super lavoro per forestali, vigili del fuoco e volontari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tiziana Rocca, al di là delle parti, pregiudizio perché donna

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Direttrice di Taormina, sono vincente per miei rapporti esteri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'

17 Giugno 2025
Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di

(Adnkronos) - Una 'finestra aperta' su un territorio ricco di bellezze naturali e storia, raccontato, dalla montagna al mare, attraverso le ricette e i prodotti enogastronomici della tradizione contadina, alla base della Dieta mediterranea. E' 'Postcardfrom Cilento', la più grande guida gratuita dedicata al Cilento, in Campania, ideata e curata da Bruno Sodano, e giunta alla ottava edizione, presentata presso 'San Salvatore' a Capaccio Paestum, luogo che con le sue molteplici 'anime' - azienda agricola, caseificio, cucina contadina, cantina - racchiude in sè appieno la tradizione 'cilentana'.  

"Siamo giunti all'ottava edizione -racconta ad Adnkronos/Labitalia Bruno Sodano- e negli anni la guida è cresciuta mantenendo intatta la sua missione: raccontare il territorio attraverso i suoi sapori, le sue storie, le sue persone. E' un percorso turistico-non turistico che parte da Paestum fino ad arrivare a Scario, attraverso l'enogastronomia, e che cerca di accompagnare il visitatore in un viaggio comodo e senza tempo, in un territorio lento come il Cilento", sottolinea.  

La nuova edizione 2025 si presenta con 164 pagine in formato rivista, una versione digitale bilingue (italiano/inglese) e un sito completamente rinnovato (www.postcardfrom.it), con servizio di geolocalizzazione e una grande novità: sotto ogni scheda, un video che completa e arricchisce il racconto scritto. Da Paestum a Trentinara, da Acciaroli a Pioppi, da Castellabate a Morigerati, sono 27 le località 'raccontate' nella guida attraverso ricette e sapori che sanno di tradizione e di un tempo che nel Cilento sembra essersi fermato. Ma 'Postcardfrom Cilento' non è solo una guida gastronomica ma un 'diario di bordo' che attraversa il Cilento più vero dalle mani dei produttori a quelle degli chef. Dentro ci sono le ricette della tradizione, i pani e le pizze fatte in casa, le storie di chi resta, lavora e custodisce un patrimonio culturale che è patrimonio dell’umanità. 

"Un'attenzione particolare -sottolinea Sodano- è rivolta all'entroterra Cilentano, che è il 'tesoro magico' nascosto del territorio. Negli anni PostCardFrom Cilento ha avuto un'evoluzione importante, sono sempre di più gli chef e i pizzaioli che hanno 'donato' la loro arte, con ricette del territorio cilentano. Ad esempio Errico Porzio quest'anno ci ha regalato una fantastica ricetta del zeppole fritte con i fiori di campo del Cilento. Nella guida si trovano tante ricette per permettere a chi poi torna a casa dopo aver viaggiato per il territorio di replicare quella che è la tradizione gastronomica cilentana", sottolinea.  

La guida è completamente gratuita ed è scaricabile dal sito nella sua versione digitale ed è distribuita in formato cartaceo su tutto il territorio cilentano, nei punti di accoglienza turistica Cilentomania, negli esercizi selezionati e in tutte le principali fiere del turismo e della ristorazione in Italia. Un lavoro corale che ogni anno coinvolge una rete di realtà virtuose che credono nel valore del racconto autentico. I partner di quest’anno sono Caputo – Il Mulino di Napoli, Ferrarelle, Pastificio Di Martino, San Salvatore, Solania, Storie di Pane, Studio Calling. Main Sponsor: Caseificio Il Granato, Pizzeria Mo Veng, Villaggio Le Palme. 

"La guida è libera da logiche pubblicitarie, nessuno paga per essere inserito: ogni scheda è frutto di un’esperienza vissuta, raccontata con onestà, dedizione e stile. In otto anni siamo passati da un piccolo formato A5 a un prodotto editoriale maturo, che si legge e si sfoglia come una rivista, ma si vive come un viaggio personale attraverso il Cilento", conclude Sodano. Dal sito interattivo alle edizioni internazionali, dalle nuove video-storie alle collaborazioni sempre più solide con il territorio, Postcardfrom Cilento continua a crescere senza perdere il suo passo lento, quello che serve per guardarsi intorno e capire dove si è davvero. 

Leggi tutto: Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'

Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile

17 Giugno 2025
Martina Batini, immagine di repertorio (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Le azzurre del fioretto a squadre femminile hanno battuto la Francia 38-37 nella finale dei campionati europei di scherma in corso di svolgimento a Genova. Il quartetto composto da Martina Batini, Anna Cristino, Arianna Errigo e Alice Volpi, prima di battere all'ultima stoccata le colleghe francesi, ha battuto la Germania 45-42 nei quarti e la Spagna 45-29 in semifinale. 

Gli azzurri della sciabola a squadre maschile hanno perso contro l'Ungheria campione in carica 45-35 nella finale dei campionati europei di scherma in corso di svolgimento a Genova. Il quartetto composto da Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre conquista la nona medaglia azzurra nella quarta giornata della competizione continentale, cedendo solo agli ungheresi campioni del mondo - Nicolas Iliasz, Krisztian Rabb, Andras Szatmari, Aron Szilagyi - che hanno estromesso proprio gli azzurri nei Mondiali a marzo in semifinale, dopo aver battuto 45-38 la Germania ai quarti e 45-42 la Francia in semifinale. 

Leggi tutto: Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile

Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro

17 Giugno 2025
Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro

(Adnkronos) - Più di 250 dei contratti registrati al Cnel riguardano il terziario, ma solo 37 hanno una copertura minima dell’1% dei lavoratori del settore. Solo 18 contratti sono firmati dalle sigle sindacali maggiormente rappresentative (Cgil, Cisl, Uil), coprendo il 96% dei lavoratori. I restanti 19 contratti, che non sono firmati dalle sigle maggiori, causano un divario retributivo annuo tra i 3.000 e i 4.000 euro, con una perdita di contribuzione che supera i 1.500 euro annui in alcuni casi. E' quanto emerge dalla ricerca condotta da Adapt sul tema del dumping contrattuale nel settore terziario, confluita nei volumi 'Fare contrattazione nel terziario di mercato – Effettività delle tutele e contrasto al dumping contrattuale', e presentata oggi a Roma.  

Il terziario di mercato in Italia coinvolge oltre 11 milioni di lavoratori, rappresentando il 46,7% del valore aggiunto e il 37,4% della produzione totale del Paese. Nonostante la sua importanza economica, il settore è caratterizzato da fenomeni di dumping salariale e concorrenza sleale, dovuti principalmente alla proliferazione di contratti collettivi nazionali (Ccnl) poco rappresentativi. Nell’ambito del settore del commercio, ad esempio, un cassiere o un commesso, che dovrebbe percepire una retribuzione annua lorda almeno pari a 25.000 euro circa, rischia di vedersi decurtare la retribuzione di almeno 4.500 euro laddove il datore di lavoro applichi il Ccnl sottoscritto da Anpit e Cisal per le imprese del commercio. 

Allo stesso rischio sono esposte molte altre figure professionali: il macellaio specializzato, ad esempio, che avrebbe diritto ad una retribuzione annuale lorda pari almeno a 27.800 euro, potrebbe percepire poco più di 22.000 annui lordi in ragione dell’applicazione del Ccnl sottoscritto da Anpit. E così anche il magazziniere, che rischia una perdita sulla retribuzione annua lorda che sfiora gli 8.000 euro, e il salumiere, che potrebbe percepire una retribuzione decurtata di circa 5.000 euro. 

Peraltro, le differenze non si limitano alla paga base, ma coinvolgono anche istituti variabili come maggiorazioni, indennità, ferie e tutele in caso di malattia o maternità. Il risultato è un duplice danno: minori entrate oggi e minori diritti domani, in termini di previdenza e sicurezza sociale. "Da questi dati, è possibile desumere anzitutto che - come la ricerca dimostra - un’ampia parte della contrattazione detta pirata ha altre finalità e cioè quella di ottenere un 'bollino pubblico' (il codice contratto) che consente poi a questi attori, poco o nulla radicati nel nostro sistema di relazioni industriali, di entrare nel redditizio mercato dei servizi da erogare a imprese e lavoratori (dalla sicurezza alla formazione e ai patronati) mediante sistemi bilaterali e altri organismi contrattuali che ricevono un riconoscimento istituzionale", spiega Michele Tiraboschi, Coordinatore scientifico Adapt. 

"Da anni si parla di contrattazione pirata ma con questa ricerca cerchiamo di entrare nel merito, mostrando dati e le cifre che dovrebbero preoccuparci. I sistemi di relazioni industriali, del terziario ma non solo, dovrebbero agire, supportati dalle istituzioni, per arginare un fenomeno che mina la credibilità della contrattazione collettiva e che danneggia notevolmente i lavoratori", spiega Francesco Seghezzi, presidente Adapt. 

L’evento, è stato moderato dal giornalista Giorgio Pogliotti (Il Sole 24 Ore) e hanno partecipato: Paolo Andreani (Uiltucs Uil), Davide Guarini (Fisascat Cisl), Fabrizio Russo (Filcams Cgil), Guido Lazzarelli (Confcommercio) e Francesco Seghezzi (presidente Adapt). La ricerca è stata presentata da Michele Tiraboschi (coordinatore scientifico Adapt).  

Leggi tutto: Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro

Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"

17 Giugno 2025
Povertà, Banco dell

(Adnkronos) - Oltre 4,3 mln di euro di fondi impegnati e più di 9 mila persone aiutate. Sono questi i numeri del bilancio sociale 2024 emersi oggi durante la settima Plenaria dei Firmatari del manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, l’iniziativa lanciata nel 2021 dalla Fondazione Banco dell’energia, ente filantropico che ha tra i suoi obiettivi quello di sostenere persone e famiglie vulnerabili e a rischio povertà attraverso la realizzazione di progetti solidali.  

I fondi raccolti sono stati impegnati per il 35% nei progetti di sostegno, che prevedono il pagamento delle bollette di qualunque operatore energetico a famiglie o individui vulnerabili; per il 17% nelle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (Cers), il modello di comunità energetica sociale che coinvolge le famiglie vulnerabili e le imprese e si rivolge agli enti no profit con l’obiettivo di mettere a fattor comune gli incentivi ottenuti per i progetti sociali sui territori mentre il 27% sono stati investiti nell’efficientamento energetico e un altro 20% nei progetti che uniscono sostegno ed efficientamento energetico, dedicati alle strutture del terzo settore, al fine di limitare consumi e impatto ambientale consentendo agli stessi Enti di destinare le risorse risparmiate per aiutare chi si trova in difficoltà, oltre che nella realizzazione di Centri di raffrescamento, per persone e famiglie vulnerabili più esposte al fenomeno delle ondate di calore estive. Tutti i progetti di Banco dell’energia sono integrati con percorsi di formazione con sessioni di educazione al risparmio energetico. 

Durante l'incontro è stata presentata la ricerca "Gli italiani e la povertà energetica”, con le rilevazioni di maggio 2025, e i primi dati significativi riguardano il clima di forte incertezza economica diffuso dall’attuale contesto geopolitico. Nell studio si rileva che " nella percezione delle famiglie italiane è forte l’impatto dei costi energetici sui bilanci familiari ed è consapevole del legame tra questi e quanto avviene nel mondo: il 77% degli intervistati è convinto che le tensioni globali abbiano un impatto sui costi energetici e il 66% aggiunge che tale impatto riguardi anche le speculazioni di mercato che ne derivano, influenzando i prezzi di petrolio ed energia anticipatamente. In generale c’è una crescente insoddisfazione sulla propria situazione economica (55%), dovuta in gran parte dall’aumento del costo della vita - il 60% fa fatica a far quadrare i conti a fine mese, e il 39% ha dovuto fare delle rinunce per evitare delle spese e si traduce nella difficoltà al risparmio. A proposito di utenze domestiche torna a crescere la preoccupazione sul riuscire a pagare tutte le bollette da qui ai prossimi anni, che risponde alla generale preoccupazione di una significativa percentuale di italiani (77%) per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas. Questo quadro porta evidentemente a una maggiore consapevolezza della povertà energetica, un dato che torna a salire dopo un anno in cui sembrava ridimensionata: i 2/3 degli intervistati pensa che tocchi il Paese in maniera significativa e che in prospettiva il problema continui ad aggravarsi". 

Leggi tutto: Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"

Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"

17 Giugno 2025
Goberti (Eni Plenitude):

(Adnkronos) - “Eni Plenitude partecipa al Banco dell’Energia dal 2023, nell’ambito delle attività a favore del contrasto alla povertà energetica. Abbiamo preso parte a 16 progetti, sostenendo diverse migliaia di famiglie in Italia, ad esempio con il pagamento delle bollette domestiche. L’impegno si sta evolvendo verso interventi più strutturati, come la sostituzione di elettrodomestici con modelli più efficienti per garantire risparmio nel tempo, o la realizzazione di comunità energetiche solidali che permettano la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. È questo il solco su cui Plenitude, in quanto società benefit, intende proseguire: un’azione che integra contrasto alla povertà energetica, inclusione sociale e lotta alla povertà educativa”. Lo ha dichiarato Stefano Goberti, amministratore delegato di Eni Plenitude, intervenendo a Palazzo Wedekind durante la settima plenaria del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica 

Leggi tutto: Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"

Caldo: ghiaccio e rischio salute, le regole per bar, ristoranti, pub e discoteche

17 Giugno 2025
Caldo: ghiaccio e rischio salute, le regole per bar, ristoranti, pub e discoteche

(Adnkronos) - Il ghiaccio usato per raffreddare cocktail e bibite può essere insidioso per la salute, come ci ricordano anche recenti fatti cronaca: solo pochi giorni fa 25 persone finite in ospedale dopo aver consumato drink in discoteca . "Lavori di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo e analisi effettuate sul territorio da parte degli organi preposti alla verifica delle condizioni igieniche, di produzione, di conservazione e di manipolazione, dimostrano che il ghiaccio può essere fonte di pericolo per il consumatore se non vengono osservate le corrette procedure di produzione, mantenimento e somministrazione", sottolinea una nota dell'Inga, l'Istituto nazionale ghiaccio alimentare, evidenziando che "non sempre, purtroppo, coloro che operano in questo settore attuano tutte quelle procedure sulla qualità del prodotto prescritte dalla legge".  

L'Inga, in particolare, pone l'attenzione sulle modalità di osservazione delle norme "per una corretta sanificazione e gestione sia degli spazi e delle persone sia delle macchine produttrici di ghiaccio, per non incappare in un potenziale rischio per la salute del consumatore". L'Istituto, infatti, in collaborazione con il ministero della Salute, per "offrire a esercenti e consumatori uno strumento utile, ha elaborato da tempo, "il manuale di corretta prassi igienica per la produzione industriale e l’autoproduzione di ghiaccio alimentare" che "è corredato da una check list che dà tutte le indicazioni operative per una produzione che tuteli al meglio il consumatore. 

Ecco le corrette pratiche da seguire nella produzione affinché il ghiaccio risulti privo di contaminanti fisici, chimici e soprattutto biologici per essere sicuro: utilizzare solo acqua potabile conforme alle normative; sanificare regolarmente i macchinari di produzione e stoccaggio; evitare pratiche scorrette, come prendere il ghiaccio con i bicchieri o mani nude; formare adeguatamente il personale Haccp anche sull’uso e la manipolazione del ghiaccio. Inoltre, tra le varie soluzioni, "Inga suggerisce anche l’ipotesi di approvvigionamento presso aziende certificate Inga produttrici di ghiaccio alimentare, in grado di assicurare il massimo livello di qualità ed igiene. L'Autorità preposta al controllo del rispetto della normativa vigente sul territorio è sempre di più attenta a questo mercato spesso nel passato sottovalutato, ma che è invece rilevante in quanto è entrato ormai quotidianamente nelle consuetudini alimentari italiane".  

Leggi tutto: Caldo: ghiaccio e rischio salute, le regole per bar, ristoranti, pub e discoteche

Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"

17 Giugno 2025
Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran:

(Adnkronos) - Donald Trump avverte Ali Khamenei e chiede la "resa incondizionata" dell'Iran nella guerra con Israele. Il presidente degli Stati Uniti, alla ricerca di una soluzione del conflitto, si fa sentire con una serie di post sul social Truth mentre l'Iran lancia l'ennesima ondata di missili. "Resa incondizionata!", scrive a caratteri maiuscoli, con un messaggio che appare destinato a Teheran. Più esplicito, per quanto sibillino, il post dedicato all'ayatollah Ali Khamenei. 

"Sappiamo esattamente dove si nasconde il cosiddetto 'Leader Supremo'. È un bersaglio facile, ma è al sicuro lì. Non abbiamo intenzione di eliminarlo, almeno non per ora", scrive Trump, chiedendo che non "vengano sparati missili contro i civili o i soldati americani. La nostra pazienza si sta esaurendo".  

 

Gli Stati Uniti non sono coinvolti nel conflitto, ma Trump usa il plurale in un messaggio. "Ora abbiamo il controllo completo e totale dei cieli sopra l'Iran. L'Iran aveva buoni tracciatori e altri equipaggiamenti difensivi, e in abbondanza, ma non sono paragonabili alla 'roba' fatta, concepita e prodotta in America. Nessuno lo fa meglio dei buoni vecchi Stati Uniti", scrive il presidente.  

Gli Stati Uniti devono decidere se limitarsi a sostenere Israele o se scendere in campo direttamente per distruggere la rete di siti nucleari. Il vicepresidente americano J.D. Vance afferma che il presidente Donald Trump potrebbe essere costretto a prendere"ulteriori misure" contro il programma nucleare iraniano, qualora Teheran non interrompa l'arricchimento dell'uranio. In un lungo post pubblicato su X, Vance difende le scelte e ribadito che "la decisione spetta al presidente" e che Trump è "interessato solo a usare l'esercito americano per raggiungere gli obiettivi del popolo americano". 

"Il presidente ha mostrato una straordinaria moderazione, concentrando il nostro esercito sulla protezione delle truppe e dei cittadini americani", scrive Vance. Tuttavia, ha aggiunto che Trump "ha reso chiaro che l'Iran non può avere l'arricchimento dell'uranio" e che questo obiettivo sarà raggiunto "in un modo o nell'altro: nella maniera facile o nell"'altra' maniera". Vance ricorda che il presidente è da oltre dieci anni "coerente" nel voler impedire all'Iran di dotarsi di armi nucleari e che negli ultimi mesi ha chiesto al suo team di politica estera di trovare un accordo con Teheran, finora senza successo. 

Il vicepresidente critica poi la confusione tra energia nucleare civile e arricchimento dell'uranio: "Sono questioni distinte. L'Iran potrebbe avere energia nucleare civile senza arricchimento, ma ha rifiutato. E ha arricchito l'uranio ben oltre i livelli necessari per qualunque uso civile".  

Quindi sottolinea che Teheran è stata trovata "in violazione dei suoi obblighi di non proliferazione dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), "che non è certo un'organizzazione di destra". "Non ho ancora visto un solo buon argomento per cui l'Iran abbia bisogno di arricchire l'uranio oltre la soglia civile. Né per cui sia giustificato a violare i suoi obblighi. Né una vera smentita alle conclusioni dell'Aiea", conclude. 

 

Leggi tutto: Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"

Meloni: "Chi parla di vita, famiglia ed educazione è avvertito come un corpo estraneo"

17 Giugno 2025
Giorgia Meloni

(Adnkronos) - "Voi ambite a percorrere, anche in coincidenza con l’evento giubilare, i luoghi e le strade della Speranza. È un progetto ambizioso, per certi aspetti rivoluzionario, se pensiamo alle parole d’ordine che sempre di più dominano il nostro tempo: crisi, indifferenza, incertezza. In questo tempo, chi parla di vita, famiglia, cura, sussidiarietà, educazione, è avvertito come un corpo estraneo, una via di mezzo tra un sognatore e un illuso". Lo dice Giorgia Meloni, nel messaggio inviato al 'Festival dell'umano tutto intero'.  

"Sono dell’idea, però, che la nostra società abbia bisogno di uomini e donne che abbiano il coraggio di andare controcorrente e di affermare quei principi e quei valori che nei millenni hanno fatto dell’Italia quella splendida 'eccezione' descritta da San Giovanni Paolo II. Un’eccezione che è la sintesi migliore della civiltà europea e occidentale, frutto dell’incontro tra la filosofia greca, il diritto romano e l’umanesimo cristiano", sostiene il presidente del Consiglio. 

Sintesi di valori "che ha permesso alla nostra civiltà di concepire un mondo nel quale la persona è centrale, la vita è sacra e gli uomini sono liberi e uguali. Civiltà che rispetta le identità altrui senza rinnegare la propria, e che costruisce pace laddove altri seminano morte e distruzione. Noi siamo questo. Siamo questo prima di ogni altra cosa, e dobbiamo far crescere sempre di più questa consapevolezza, se vogliamo essere all'altezza del cambiamento d'epoca che stiamo vivendo", aggiunge. "Questo è il nostro compito -conclude- . È il compito di chi è chiamato a ricoprire incarichi politici e istituzionali; ma è anche e soprattutto la missione di chi, come voi, ha scelto di animare la società, fecondarla culturalmente, renderla viva e vitale, fornire spunti, sollecitazioni e suggerimenti a chi esercita ruoli di governo. Lo avete fatto finora, con generosità e competenza. E sono certa che continuerete a farlo. E di questo non posso che esservi grata". 

 

Leggi tutto: Meloni: "Chi parla di vita, famiglia ed educazione è avvertito come un corpo estraneo"

Ragazza morta 30 anni fa, il 7 luglio l'esame sugli indumenti

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In campo anche i carabinieri del Ris di Cagliari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

16enne morto a Cagliari: l'autopsia conferma, è annegato

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Qualcuno avrebbe provato a fermarlo mentre entrava in mare
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Due sezioni per il Premio Cambosu, opere entro il 30 ottobre

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nell'ultima edizione vinsero Luigi Contu e Ciro Auriemma
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vela: a Porto Cervo tappa Nations League riservata agli Swan

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sino al 21 la regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In Sardegna ok a legge sul fine vita prima della pausa estiva

17 Giugno 2025
Commissione sanità del Consiglio regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente della commissione Fundoni (Pd): 'sarà equilibrata'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

17 Giugno 2025

(Adnkronos) - "La spesa per l'energia incide fortemente sulle famiglie povere e ci dà il quadro di drammaticità della situazione. Il rischio di trovarci ieri oggi o domani con un aumento dei prezzi dell' energia c'è sempre perché sono dei fattori non controllati dal singolo governo quindi il Paese deve essere pronto con i propri strumenti. Questo vuol dire continuare l'azione di studio monitoraggio e stimolo, continuare a far crescere le azioni sul territorio e devono essere rafforzati e pronti gli strumenti di policy . Senza queste tre gambe siamo zoppi e quando lo scenario si fa più buio inciampiamo". Lo ha dichiarato Roberto Malaman, segretario generale di Arera, in occasione della settima plenaria del Banco dell'Energia.  

Leggi tutto: Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"

17 Giugno 2025

(Adnkronos) - "La povertà energetica, sebbene spesso resti ai margini del dibattito pubblico, è centrale nella vita di milioni di italiani. Non si tratta soltanto di una condizione di disagio economico, ma di una forma di disuguaglianza che incide direttamente sulla dignità delle persone, sulla salute, sulla possibilità di vivere, lavorare e studiare in condizioni adeguate". Lo ha detto il sottosegretario all'Economia, Sandra Savino, intervenendo alla settima Plenaria del Banco dell'energia, in corso a Roma. 

Si tratta, ha continuato, di un "fenomeno trasversale" tra nord e sud "esteso e purtroppo in crescita. Come governo siamo chiamati a un duplice compito: da un lato garantire l'equilibrio e la sostenibilità dei conti pubblici, dall'altro agire affinché la transizione energetica non lasci indietro nessuno. La sostenibilità - ha detto ancora Savino - non può essere privilegio di pochi, ma deve diventare un diritto per tutti". 

Leggi tutto: Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"

La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager

17 Giugno 2025
La Roma

(Adnkronos) - Via il direttore sportivo Florent Ghisolfi e via Lorenzo Vitali, che qualche mese fa era stato nominato Chief Administrator Officer. L'As Roma di Dan e Ryan Friedkin cambia ancora i suoi manager, dopo le dimissioni della Ceo Lina Soulouku a settembre scorso, immediatamente dopo il clamoroso esonero di Daniele De Rossi, e l'attesa di un nuovo Ceo che non è mai arrivato. A Trigoria, in questo momento, i punti fermi restano Claudio Ranieri, senior advisor che ha appena rinunciato alla panchina della Nazionale, e Gian Piero Gasperini, che ha appena accettato di diventare il nuovo allenatore e che è stato appena presentato. 

Le porte girevoli al vertice delle società gestite da americani non sono una novità, in omaggio a una consolidata tradizione: a comandare è la proprietà e non i manager, che devono essere funzionali alle aspettative e agli obiettivi da raggiungere. La facilità con cui saltano i contratti è direttamente proporzionale alla tentazione di utilizzare la formula 'you are fired' che accompagna i licenziamenti in tronco, quelli con gli scatoloni pronti e gli edifici aziendali da lasciare nel giro di poche ore. 

E' una cultura manageriale, possa piacere o meno, che può anche funzionare nel suo contesto originario, quello di un mercato fluido in cui alla facilità del licenziamento corrisponde la facilità di una nuova occasione. E in cui la disponibilità economica di una proprietà può bastare a preservare il valore di una società. Applicarla al calcio, con la costanza con cui la stanno usando Dan e Ryan Friedkin nella Roma, espone però a un rischio concreto: alimentare una costante instabilità che difficilmente può aiutare a raggiungere i risultati. Così, del resto, è stato negli ultimi anni, con l'eccezione della parentesi di Josè Mourinho, che ha comunque sempre lamentato l'assenza di profili societari adeguati al suo fianco, e dell'esperienza di un altro uomo solo al comando come Claudio Ranieri.  

Ora, qualsiasi tifoso della Roma in questo momento spera che sia in arrivo un direttore sportivo migliore di Ghisolfi e che, prima o poi, possa essere individuato anche un Ceo capace di guidare la società in un progetto più lungo di qualche mese. Resta però un tema sul tavolo. E' adatto lo stile di gestione americano al contesto del calcio italiano? Senza comunicare e senza scegliere e valorizzare manager che abbiano una delega piena, e il tempo per esercitarla, è difficile che si possa costruire qualcosa di diverso dai risultati, estemporanei e poco programmabili, arrivati con il condottiero Mourinho o l'aggiustatore Ranieri. Per sostenere il lavoro di Gasperini e le idee dei Friedkin, servono anche i manager. Magari capaci e con una prospettiva che non sia legata solo agli umori del padrone. (Di Fabio Insenga)  

 

Leggi tutto: La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager

Energia, Calderone: "Educazione al risparmio aiuta famiglie ad affrontare spesa"

17 Giugno 2025
Energia, Calderone:

(Adnkronos) - "L'aumento significativo della spesa energetica negli ultimi anni ha avuto ricadute evidenti, le famiglie che faticano ad affrontare il costo delle utenze rappresentano circa il 9% delle famiglie italiane. Con questa consapevolezza il governo ha previsto un contributo straordinario per un'ampia platea di famiglie con reddito Isee medio-basso, aggiuntivo rispetto al bonus sociale per affrontare l'impatto del caro energia nei mesi estivi. Ma in questo contesto, a mio avviso, è utile che si affianchi al sostegno, necessariamente limitato, l'educazione al risparmio energetico che la fondazione Banco Energia porta avanti tra le proprie aree di attività. È evidente che il risparmio energetico rappresenti obiettivo economico ma anche sociale ed educativo". Lo ha dichiarato Marina Calderone, ministro del Lavoro, in un video messaggio in occasione della settima plenaria del Banco dell'Energia. 

Leggi tutto: Energia, Calderone: "Educazione al risparmio aiuta famiglie ad affrontare spesa"

Altri articoli …

  1. Maturità 2025, Valditara: "Niente paura ragazzi, tirate fuori i vostri talenti"
  2. Atp Halle, Sinner liquida Hanfmann in due set. Al secondo turno c'è Bublik
  3. Milano, condanne per capi ultrà: 10 anni a Lucci e Beretta
  4. Energia, Tasca (A2A): "Progetti contro povertà per 13 mln euro, aiutati 17mila beneficiari"
  5. Indipendentisti assolti per la scritta 'Terra sarda ai sardi'
  6. Il blues risuona nel Montiferru con la rassegna Vulcani
  7. Dopo il caldo arriva la pioggia, allerta gialla nel sud Sardegna
  8. I festival come motore per incentivare la lettura,Isola virtuosa
  9. Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica
  10. Portofino, sub muore durante immersione
  11. Angela Melillo: "Ecco come ho scoperto il tradimento del mio ex marito"
  12. Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"
  13. Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"
  14. Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"
  15. Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership
  16. Federlegnoarredo: "Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024"
  17. Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"
  18. Milano, al Poliambulatorio della Fondazione Atm una giornata dedicata a salute e prevenzione
  19. Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"
  20. Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"
  21. Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"
  22. Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso
  23. Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028
  24. Legge fine vita in Sardegna, in commissione è il giorno dei no
  25. Quasi 12.500 studenti sardi pronti per gli esami di maturità
  26. Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
  27. Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"
  28. Sanità, Rocca: "No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn"
  29. Ia, Schillaci: "Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata"
  30. Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"
  31. Israele-Iran, Trump: "Cessate il fuoco non mi basta" - Video
  32. Justin Bieber, lo scontro con i paparazzi e lo sfogo sui social: "So di essere rotto"
  33. Cucca riunisce la coalizione, 'sconfitti ma non rassegnati'
  34. Si accende La Nuit des Étoiles, tra le stelle Polina Semionova
  35. A Lanusei e Tortolì visite mediche gratuite per i meno abbienti
  36. Spettacoli e tutela ambientale, torna Festival Giardini aperti
  37. E-Distribuzione, progetto per biodiversità e tutela delle api
  38. Madre e figlia morte a Villa Pamphili, killer arrestato 5 volte in Usa per violenze
  39. Spid a pagamento, Unc: "Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale"
  40. L'Italia e la guerra in Medio Oriente: aumentano i prezzi della benzina?
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it