Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Truffa di 130mila euro all'Ue, due indagati a Orotelli

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Operazione della Guardia di finanza, sequestrati beni e denaro
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Inchiesta Monte Nuovo, chiesto processo per 30 dei 34 indagati

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, per 9 l'accusa è di associazione di tipo mafioso
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

QS World University Rankings 2026, l'inarrestabile ascesa dell’università di Roma Tor Vergata

19 Giugno 2025
QS World University Rankings 2026, l

(Adnkronos) - "Seconda per studenti internazionali e ottava nella classifica generale tra gli atenei italiani. Nel primo quarto (23.6%) della classifica internazionale e 246esima al mondo per tasso di citazioni bibliometriche. La classifica delle migliori università al mondo stilata dal QS World University Rankings (WUR) per l’edizione del 2026 riporta dati molto soddisfacenti per il nostro ateneo". E' quanto si legge in una nota dell'Università di Roma Tor Vergata. L’ateneo, infatti, compie un nuovo balzo in avanti, che la vede crescere di 134 posizioni in due anni. Grazie a quest’ascesa, per la prima volta nella sua storia, l’ateneo raggiunge il top 23,6% delle università a livello mondiale, classificandosi nella posizione 355 su 1.501 università. Lo scorso anno l’Università si posizionò 393.ma, raggiungendo per la prima volta il top 26%.  

“L’internazionalizzazione per noi come visione e strategia”. Il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron spiega l’impegno messo in campo in questi anni, il cui sforzo sta producendo risultati così positivi. “I numeri e i risultati confermano la visione e le azioni strategiche dell’ateneo. Stiamo investendo molto nella cooperazione internazionale, intesa in senso ampio: come incentivo allo sviluppo e nella promozione di obiettivi legati ad inclusione, integrazione, riduzione delle disuguaglianze, sostenibilità nell’elaborazione di nuove strategie per la didattica e la ricerca e per garantire una istruzione di qualità inclusiva ed equa attraverso alleanze transnazionali con università e istituti di ricerca. Si tratta di un processo del tipo win-win, perché l’eccellenza del sistema universitario italiano offre straordinarie possibilità a studenti internazionali, e gli stessi studenti internazionali, formati nelle università italiane, diventano a loro volta ambasciatori della cultura italiana nel mondo”. 

L’Università di Roma Tor Vergata si classifica ottava a livello nazionale: nel giro di due anni è passata dalla 14ma all’ottava posizione tra gli atenei italiani. Con i suoi 43 anni di attività (l’Ateneo ha festeggiato i primi quarant’anni nel 2022), è preceduta solo da università con una storia secolare alle spalle e un numero di studenti tale da rientrare, alcuni, nella categoria dei 'mega atenei'. Per numero di studenti internazionali e tasso di diversità di provenienza degli studenti, Roma Tor Vergata è seconda in Italia, sia per International student ratio che per diversity. Nel 2024/2025 gli studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea sono 3.874, provenienti da 130 Paesi. Superata in questo record da un ateneo tecnico del nord, Roma Tor Vergata può essere considerata la prima università generalista in Italia per numero di studenti internazionali. A questo dato si affianca quello della diversity, ovvero del numero di nazionalità rappresentate: un indice che, pur non influendo quest'anno sul ranking poiché peserà concretamente sul ranking QS dal prossimo anno, riflette in modo chiaro la vocazione globale dell’Ateneo. Su studenti internazionali Roma Tor Vergata guadagna ben 74 posizioni a livello globale. 

Come qualità della ricerca Roma Tor Vergata è 246° al mondo per tasso di citazioni bibliometriche per docente e 6° in Italia. In generale, l’indicatore delle citazioni scientifiche registra un incremento di 41 posizioni globali. Tra i progetti strutturali avviati di recente figura lo Student ambassador program, lanciato lo scorso anno, che vede studenti provenienti da tutto il mondo contribuire ai processi di accoglienza, promozione e integrazione. In quest’ottica, nel 2024 è stata istituita una nuova divisione, Global engagement and mobility, che coordina in modo organico tutte le azioni legate a reclutamento, mobilità e accoglienza  

Roma Tor Vergata vanta un’offerta formativa strutturale in lingua inglese in continua crescita: 17 sono i corsi e diversi curricula erogati in inglese; tante sono le progettualità in corso, tra cui, ad esempio, per la prima volta a partire dal 2025/2026 un curriculum in inglese di Tourism for Made in Italy; a questi corsi si aggiungono dual e joint degrees e diversi programmi Erasmus Mundus. Il fine è quello di costruire veri e propri 'corsi internazionali', ponti tra culture, corsi innovativi. Un esempio, il nuovo curriculum in Ingegneria gestionale, Technology and new frontier management, attivato a partire dal 2025/2026, ha già registrato oltre 250 domande di studenti extraeuropei. 

Indicativi sono i dati positivi relativi agli ultimi due anni, che registrano un aumento della mobilità studentesca. Oltre alla mobilità docenti e studenti, è stata avviata per la prima volta, nel 2023, la mobilità Erasmus+ per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Anche qui Roma Tor Vergata cresce: il finanziamento complessivo assegnato al progetto Erasmus+ 2025 registra un aumento di circa il 60 percento rispetto alla call 2024, in crescita anche i finanziamenti per specifiche azioni. 

Determinante anche il ruolo della ricerca internazionale: l’ateneo partecipa e coordina numerosi progetti europei e transnazionali. In forte crescita la partecipazione dei docenti a progetti europei, tra i risultati più significativi, spicca l’impegno concreto di Tor Vergata nell’alleanza europea Universeh 2.0. Un processo strutturale che coinvolge l’intera comunità universitaria – studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario. Anche il programma Visiting professors è in costante espansione: gli incarichi assegnati sono passati da 20 nel 2016 a 56 nel 2024. Parallelamente, i dati sulle citazioni scientifiche di QS confermano la crescente rilevanza e impatto della produzione accademica dell’ateneo. 

Tra le sfide globali più attuali spiccano accoglienza e integrazione, e anche su questo fronte Tor Vergata ha saputo innovare: dai corsi di lingua italiana per studenti internazionali ai Virtual open days, dal Buddy programme al Foundation course, che ha registrato nell’arco di due anni un boom di candidature, con unadivisione interamente dedicata alle procedure di ammissione e immatricolazione degli studenti internazionali. 

In parallelo, si sono intensificati i rapporti con le rappresentanze diplomatiche europee ed extraeuropee, con la Commissione Europea, e con numerosi atenei stranieri.  

Leggi tutto: QS World University Rankings 2026, l'inarrestabile ascesa dell’università di Roma Tor Vergata

Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca 'Find For Rare'

19 Giugno 2025
Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca

(Adnkronos) - Chiesi Global Rare Diseases, la business unit del Gruppo Chiesi creata per offrire terapie e soluzioni innovative alle persone che convivono con malattie rare, ha annunciato oggi a Parma i destinatari del finanziamento alla ricerca 'Find For Rare'. Il programma, valutato in maniera indipendente da 10 esperti del settore - informa una nota - ha l'obiettivo di migliorare la gestione e l'assistenza ai pazienti, promuovendo e riconoscendo la ricerca in 3 patologie lisosomiali: la malattia di Fabry, l'alfa-mannosidosi e la cistinosi. Il bando è stato aperto l'8 agosto 2024 e ha ricevuto 82 candidature provenienti da 23 Paesi. I ricercatori selezionati riceveranno finanziamenti fino a 50mila euro. 

I progetti selezionati hanno dimostrato un significativo potenziale per rispondere a bisogni ancora insoddisfatti di questi pazienti. Nel dettaglio, per la malattia di Fabry, Mitra Tavakoli, University of Exeter (Uk) ha vinto il finanziamento per il progetto 'Fab-Pain: fenotipizzazione precisa della neuropatia tramite una gamma di nuovi biomarcatori nella malattia di Fabry', che esplora una gamma di nuovi biomarcatori per comprendere meglio i meccanismi del dolore nella malattia di Fabry. I risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuovi biomarcatori neuropatici, migliorando la comprensione della malattia e favorendo la creazione di strumenti diagnostici e interventi terapeutici. 

Per l'alfa-mannosidosi, Margarita Dinamarca, University of Basel, Basilea (Svizzera), ha ottenuto la borsa di ricerca per il progetto 'Studio della disfunzione endoteliale cerebrale nell’alfa-mannosidosi', rilevante per il suo duplice contributo: chiarire i meccanismi attraverso cui l'alfa-mannosidosi altera la funzione delle cellule endoteliali e proporre una strategia terapeutica mirata mediante l'uso di nanocarrier. Infine, per la cistinosi, Francesco Bellomo, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Irccs di Roma, con il progetto 'Studio dei meccanismi molecolari alla base degli effetti della dieta chetogenica nella cistinosi', avrà i finanziamenti per indagare il potenziale della dieta chetogenica come trattamento per la cistinosi nefropatica, una rara patologia genetica che colpisce i reni. In modelli murini si sono infatti osservati miglioramenti significativi nei sintomi come la sindrome di Fanconi, l'infiammazione e la fibrosi. L'obiettivo è sviluppare un sistema in vitro per approfondire i meccanismi molecolari responsabili di questi benefici e favorire così l'identificazione di nuove opzioni terapeutiche. 

"La malattia di Fabry, l'alfa-mannosidosi e la cistinosi sono patologie da accumulo lisosomiale rare e ultra-rare che comportano problematiche gravi, progressive e che accompagnano i pazienti per tutta la vita, spesso complicate da ritardi diagnostici a causa del decorso graduale e complesso - afferma Enrico Piccinini, Senior Vice President Eu and International, Rare Diseases del Gruppo Chiesi - Nonostante i progressi terapeutici, è fondamentale continuare a sostenere la ricerca per migliorare la diagnosi, sviluppare nuove terapie e offrire migliori risultati ai pazienti. La selezione di questi 3 progetti attraverso 'Find For Rare' testimonia il nostro impegno concreto nel promuovere innovazione e progresso nella cura delle malattie lisosomiali". 

"La qualità scientifica delle proposte ricevute quest'anno è stata davvero impressionante - commenta Christina Lampe, professoressa e presidente del Comitato scientifico di 'Find For Rare' - Ogni progetto selezionato si è distinto per il suo potenziale nel rispondere a sfide quotidiane vissute da pazienti e caregiver che convivono con malattie da accumulo lisosomiale. Sostenendo una ricerca innovativa e orientata al paziente, questo programma accelera la trasformazione della scienza in benefici tangibili per le comunità affette da malattie rare". 

Leggi tutto: Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca 'Find For Rare'

Provocò un incendio a Santa Giusta, denunciato un 80enne

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Aveva incenerito rifiuti della porcilaia, fiamme sino alle case
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cicerone e funzioni, seconda prova scritta per studenti sardi

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Maturità, nei prossimi giorni via agli orali
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maturità 2025, cos'è il 'De amicitia' di Cicerone da cui è tratta prova di latino

19 Giugno 2025
Una studentessa impegnata nell

(Adnkronos) - La traccia su Cicerone, seconda prova scritta della maturità 2025 per il liceo Classico, è incentrata su 'La vera natura dell'amicizia'. Skuola.net riporta il testo della traccia: "Nel dialogo 'Laelius de amicitia', composto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C., Cicerone descrive con accenti accorati l'amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell'epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. L'occasione è propizia per riflettere - è Lelio che parla, nel brano proposto - sul senso di questo vincolo, che si genera naturalmente nell'animo umano e risulta essenziale per rinsaldare i legami che sono alla base della convivenza civile". 

 

Il dialogo di carattere filosofico 'Laelius de amicitia', fu composto da Cicerone nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C. Dedicato a Tito Pomponio Attico, il dialogo tenuto da Mucio Scevola, Gaio Fannio e Lelio delinea tutte le sfumature dell'amicizia e la elogia. Cicerone inoltre utilizza autorevoli fonti per sostenere l'amicizia libera dal vincolo politico. 

 

Cicerone, che mancava dal 2009 dagli esami di maturità, diventa con questa traccia l’autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra a oggi, con 17 maturità all’attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5. Lo riporta il portale Skuola.net evidenziando che vista questa relativa 'scarsità' di alternative, il totoesame di Latino dello stesso portale lo incoronava come il favorito della vigilia. 

Leggi tutto: Maturità 2025, cos'è il 'De amicitia' di Cicerone da cui è tratta prova di latino

Arianna David: "Ho tentato il suicidio, mio marito mi ha ripreso al volo"

19 Giugno 2025
Arianna David e il marito David Liccioli - Ipa

(Adnkronos) - Di lei sapevamo della sua lotta contro l'anoressia che combatte da quando era ragazza o della violenza subita (e denunciata) da un ex. "Mai però avevo confessato la cosa più drammatica della mia vita, il mio tentato suicidio nel momento più buio della mia malattia. Quando la sofferenza era intollerabile, una sera ho fatto una corsa per buttarmi dal balcone di casa mia. Mio marito (David Liccioli, ndr) mi ha ripreso al volo". L'ex Miss Italia 1993 Arianna David si confessa nel salotto di Monica Setta in una lunga intervista a 'Storie al bivio show', in onda martedì 1 luglio in prima serata su Rai 2. 

"Ho avuto una vita molto complessa, il padre dei miei figli mi lasciò da un giorno all'altro piena di debiti. Feci un trasloco veloce e tornai a Roma, ma non avevo un soldo", ricorda David. "Bevevo sempre il caffè in un bar sotto casa, e lì conobbi un ragazzo apparentemente gentile. Si disse disposto ad aiutarmi a trovare lavoro, ma fu l'inizio di un incubo. Quell'uomo divenne il mio carnefice. Mi spezzò una mazza da baseball sul ginocchio sfracellandomelo, mi trascinò per la strada come un sacco provocandomi ferite livido lesioni. E una sera tentò di strangolarmi. Ho dovuto trovare la forza per denunciarlo perché in fondo mi sentivo colpevole di quello che mi accadeva".  

In quel momento diceva a sé stessa di essere "una fallita", nel frattempo "dimagrivo giorno dopo giorno. Mangiavo solo poca insalata e uno yogurt dopo 4 ore di palestra. Ero arrivata a pesare 40 chili". Poi "mio marito con il suo amore mi ha salvata. Ci siamo sposati ed ha accolto i miei figli, supportandomi nella guarigione. Con lui ho ricominciato a mangiare, dopo che per anni avevo demonizzato pasta, patate e biscotti. Ora più che mai - conclude - so che l'amore cura".  

Leggi tutto: Arianna David: "Ho tentato il suicidio, mio marito mi ha ripreso al volo"

Iran, il regista Jafar Panahi: "Non riesco a tornare a casa dalla mia famiglia"

19 Giugno 2025
Jafar Panahi - Ipa

(Adnkronos) - Fresco di vittoria della Palma d'Oro al Festival di Cannes con 'A simple accident', il regista dissidente iraniano Jafar Panahi non riesce a tornare a casa dalla sua famiglia a causa della guerra. "Due settimane fa - ha spiegato sui social - sono stato ospite del Sydney Film Festival. La guerra è iniziata pochi giorni fa (prima della fine della kermesse australiana, ndr) e da quel giorno cerco un modo per tornare a casa, dalla mia famiglia e soprattutto da mia madre. La chiusura delle frontiere aeree e terrestri mi ha lasciato fuori dal mio Paese. Ho fatto del mio meglio per tornare, ma è stato inutile. Ma ci riproverò".  

"Questa situazione è profondamente dolorosa per me - scrive ancora Panahi - non solo per l'inevitabile distanza da casa, ma anche per la sensazione di impotenza verso le sofferenze delle persone che vengono sacrificate ogni giorno nel 'cuore' di questa guerra. Quando il destino di una nazione è ostaggio del potere, ciò che ci rimane è rabbia, dolore e la pesante responsabilità di dire la verità alle generazioni future", conclude il regista.  

Qualche giorno fa, su 'Le Monde' si era unito all'appello da Teheran di Nobel e registi: "Questo conflitto non solo distrugge infrastrutture e miete vittime civili, ma rappresenta anche una seria minaccia per le fondamenta stesse della civiltà umana", scrivono i firmatari, per i quali portare avanti "l'arricchimento dell'uranio, né la devastante guerra tra la Repubblica Islamica e il regime israeliano servono gli interessi del popolo iraniano e quelli dell'umanità". 

Leggi tutto: Iran, il regista Jafar Panahi: "Non riesco a tornare a casa dalla mia famiglia"

Mille Miglia 2025, la seconda tappa da Siena a Roma

19 Giugno 2025
Mille Miglia 2025, la seconda tappa da Siena a Roma

(Adnkronos) - Sotto un sole che ieri intorno all’ora di pranzo ha iniziato a diventare cocente, gli equipaggi della Freccia Rossa sono ripartiti da Siena per immergersi fra i saliscendi delle colline della Val d’Orcia. La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 48 conferma il duello per il primato fra Vesco-Salvinelli su Alfa Romeo 6C 1750 Ss ed Erejomovich-Llanos su una 6C 1500 Ss, con i campioni in carica che hanno recuperato lo svantaggio accumulato in mattinata riprendendo momentaneamente il comando. Terzi Belometti-Ricca su Lancia Lambda Spider Tipo 221, quarti Tonconogy-Ruffini con una 6C 1750 Gs Spider.  

Effettuato un Controllo Timbro a Campiglia, è stata la volta di Radicofani, il cui territorio ha ospitato una Prova di Media, un timbro e il Controllo Orario di arrivederci al territorio toscano, che le vetture torneranno ad attraversare domani lungo il percorso di risalita dal giro di boa della capitale. Un’altra serie di Prove Cronometrate ha atteso piloti e navigatori sulle rive del Lago di Bolsena: queste otto prove concatenate, collocate perlopiù su strada sterrata, si sono dimostrate particolarmente insidiose per gli equipaggi a causa della polvere sollevata al passaggio delle vetture. Terminata questa ultima serie di prove, i concorrenti si sono potuti godere la vista del lago al timbro di Capodimonte, situato nei pressi del porto. A seguire, spazio anche per il passaggio da Marta, il Borgo dei pescatori.  

Percorsa una quarantina di chilometri, piloti e navigatori si sono misurati nella terza Prova di Media della manifestazione nei pressi del Lago di Vico. Dopodiché, il convoglio ha puntato su Ronciglione, tappa classica delle ultime dieci edizioni. Quest’anno però, dopo il consueto timbro in Piazza Vittorio Emanuele, il borgo ha ospitato per la prima volta anche un Controllo Orario, che ha sancito l’inizio del settore di gara per condurre la 1000 Miglia 2025 nel cuore di Roma. 

Leggi tutto: Mille Miglia 2025, la seconda tappa da Siena a Roma

Alexander Bublik, dal viaggio-svolta al capolavoro del Roland Garros: chi è l'avversario di Sinner

19 Giugno 2025
Alexander Bublik - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo ad Halle e oggi, giovedì 19 giugno, affronta Alexander Bublik nel secondo turno del torneo. Il tennista kazako, numero 45 del ranking, arriva al match dopo la vittoria del primo turno contro il francese Alexandre Muller. L'azzurro è invece reduce dalla vittoria contro il tedesco Yannick Hanfmann. Ecco chi è il prossimo avversario del numero uno del ranking Atp.  

Nato in Russia il 17 giugno 1997, Bublik è stato naturalizzato kazako nel 2016 e si è fatto conoscere nel circuito per un tennis spesso spettacolare e fuori dagli schemi, a cominciare dai servizi da sotto, a volte usati per togliere certezze agli avversari. In carriera ha vinto 4 titoli Atp e ha raggiunto una finale Slam in doppio (al Roland Garros 2021, in coppia con il connazionale Golubev). 

Il suo best ranking è la posizione numero 17, conquistata nel maggio dello scorso anno. Da lì ha vissuto però un momento no, riuscendo a vincere solo 4 partite su 19 fino a marzo di quest'anno. La curiosità è che la svolta è arrivata con un viaggio a Las Vegas, in cui il kazako ha fatto "reset", azzerando tutto per ripartire. Non a caso, è poi tornato in campo al Challenger di Phoenix, raggiungendo la finale persa contro Joao Fonseca. Il successo contro Jack Draper, arrivato poche settimane fa agli ottavi del Roland Garros, è il punto più alto della sua carriera. Poi, proprio a Parigi, Bublik ha affrontato Sinner ai quarti perdendo in tre set (6-1 7-5 6-0 il punteggio).  

Leggi tutto: Alexander Bublik, dal viaggio-svolta al capolavoro del Roland Garros: chi è l'avversario di Sinner

Sostenibilità, Giovannini (Asvis): "L'economia circolare aumenta produttività"

19 Giugno 2025
Sostenibilità, Giovannini (Asvis):

(Adnkronos) - "I dati ormai sono disponibili, sia dell'Istat sia dell'Asvis, e dicono che investire in sostenibilità, in economia circolare e in rinnovabili fa aumentare la produttività, la competitività e dunque stimola la crescita economica, non la riduce come alcuni dicono" . Sono le dichiarazioni di Enrico Giovannini, direttore scientifico Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e già ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, all’evento 'La transizione energetica. Tra innovazione e conservazione', organizzato a Roma da Wec Italia, Centro Studi Americani e Nazione Futura per promuovere un dialogo tra visioni conservatrici e progressiste dell’ambientalismo, esplorando le sfide energetiche e climatiche nei contesti italiano e statunitense.  

"Gran parte degli italiani - prosegue Giovannini - crede ancora nella transizione ecologica e nella necessità di lottare contro il cambiamento climatico, ma riceve continuamente messaggi che scoraggiano dicendo che bisogna rinviare, aspettare. Peccato che la crisi ecologica non aspetta le nostre discussioni". 

C’è attenzione anche per quanto succede all’estero, soprattutto negli Stati Uniti dove Trump ha criticato l’Agenda 2030. "Se gli Stati Uniti non vogliono seguire questa direzione – conclude Giovannini – mi viene da dire peggio per loro a livello economico, ma il loro disimpegno rende la lotta alla crisi climatica molto più difficile. L’Europa, invece, ha confermato i suoi obiettivi: riduzione del 55% delle emissioni al 2030, del 90% al 2040 e decarbonizzazione al 2050. Altre aree del mondo stanno andando in questa direzione perché conviene". 

Leggi tutto: Sostenibilità, Giovannini (Asvis): "L'economia circolare aumenta produttività"

Energia, Barnard (Acc): "Ridurre dipendenza da Paesi come la Cina"

19 Giugno 2025
Energia, Barnard (Acc):

(Adnkronos) - "Il presidente Trump ha parlato molto dell'importanza dell'abbondanza energetica e della riduzione della dipendenza degli Stati Uniti e, più in generale, dell'Occidente da paesi come la Cina. Questo significa produrre le nostre materie prime critiche in America o in altri paesi alleati, investendo in settori come l'energia geotermica e il nucleare, e creando nuove catene di approvvigionamento". Così, Chris Barnard, presidente dell’American Conservation Coalition, in occasione dell’incontro 'La transizione energetica. Tra innovazione e conservazione', organizzato a Roma da Wec Italia, Centro Studi Americani e Nazione Futura per promuovere un dialogo tra visioni conservatrici e progressiste dell’ambientalismo, esplorando le sfide energetiche e climatiche nei contesti italiano e statunitense.  

"Credo sia un'opportunità entusiasmante, specialmente con la rivoluzione dell'intelligenza artificiale, per produrre più energia in casa e per investire nell'innovazione con i nostri partner in tutto il mondo. Penso che sia il modo giusto di affrontare questo tipo di questioni e gli Stati Uniti stanno facendo da apripista". 

Leggi tutto: Energia, Barnard (Acc): "Ridurre dipendenza da Paesi come la Cina"

Tabarelli (Nomisma Energia): "Al momento prezzi stabili nonostante guerra"

19 Giugno 2025
Tabarelli (Nomisma Energia):

(Adnkronos) - "Quella tra Israele e Iran è una crisi storica, ma avrà poco impatto sulle bollette degli italiani. Per il momento i prezzi sono relativamente stabili, pertanto effetti contenuti, sempre che non ci sia il blocco dello stretto di Hormuz". A dirlo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, a 'La transizione energetica. Tra innovazione e conservazione', l’evento organizzato a Roma da Wec Italia, Centro Studi Americani e Nazione Futura per promuovere un dialogo tra visioni conservatrici e progressiste dell’ambientalismo, esplorando le sfide energetiche e climatiche nei contesti italiano e statunitense.  

“Il percorso verso la transizione è tracciato e stiamo andando tutti nella stessa direzione - prosegue Tarabelli - Siamo tutti d’accordo sul fatto che dobbiamo essere più puliti e più efficienti”. 

Infine, un’analisi sul caso del blackout che ha colpito la Spagna e l’insegnamento che quell’evento ha lasciato: "Ci ha insegnato che dobbiamo investire sulle reti e che l'energia elettrica ogni tanto va via, in passato capitava con più frequenza. L’energia elettrica è un vettore, va sempre prodotta e se la produciamo solo con le fonti rinnovabili abbiamo più problemi come quello spagnolo. Bisogna stare un po' più attenti, investire di più e avere anche delle altre capacità che non siano solo rinnovabili", conclude. 

Leggi tutto: Tabarelli (Nomisma Energia): "Al momento prezzi stabili nonostante guerra"

Iran, attacco di Israele a reattore Arak. Missili su Tel Aviv, colpito ospedale di Soroka

19 Giugno 2025
I servizi di emergenza israeliani lavorano sul sito di un attacco missilistico iraniano in una zona residenziale a Holon - (Afp)

(Adnkronos) - Nuova notte di raid incrociati con Israele che ha attaccato il reattore ad acqua pesante di Arak, in Iran. Lo rende noto la televisione di Stato iraniana, aggiungendo che non vi è “alcun pericolo di radiazioni” e che la struttura era già stata evacuata prima dell’attacco. Israele aveva avvertito questa mattina che avrebbe attaccato la struttura e aveva esortato la popolazione ad abbandonare la zona.  

I media iraniani hanno invece riferito che è stata lanciata una nuova salva di missili contro Israele, nel settimo giorno di guerra fra i due Paesi. "I missili hanno colpito Tel Aviv", ha riferito l'agenzia di stampa iraniana Fars, mentre la televisione di Stato trasmetteva immagini in diretta dalla città israeliana. 

A essere colpito da un attacco missilistico iraniano anche l'ospedale Soroka di Beersheba, nel sud di Israele. "Un attacco ha colpito l'ospedale, causando danni significativi in diverse aree. Stiamo attualmente valutando i danni, incluso il possibile numero di feriti", si legge in un comunicato dell'ospedale. 

Pochi minuti prima, il ministero degli Esteri israeliano aveva segnalato un "colpo diretto" alla struttura sanitaria che cura molti soldati israeliani feriti nella Striscia di Gaza. L'ospedale ha dichiarato di aver subito danni ingenti dopo essere stato colpito direttamente da un missile iraniano, riporta Haaretz, aggiungendo che è stato chiesto alla popolazione di non recarsi nella struttura sanitaria. 

Il viceministro degli Esteri israeliano Sharren Haskel ha definito "deliberato" e "criminale" l'attacco dell'Iran contro l'ospedale. "L'Iran ha appena colpito l'ospedale Soroka di Be'er Sheva con un missile balistico. Non una base militare. Un ospedale. Questo è il principale centro medico dell'intera regione israeliana del Negev. Un'azione deliberata. Criminale. Un obiettivo civile. Il mondo deve far sentire la sua voce", ha scritto Sharren Haskel su X. 

Il servizio di soccorso israeliano Magen David Adom ha dichiarato che almeno 32 persone sono rimaste ferite in seguito agli ultimi attacchi missilistici dell'Iran che, secondo un funzionario militare israeliano, sono avvenuti per mezzo di "decine di missili balistici". In una dichiarazione, un portavoce dell'Mda ha affermato che i medici stanno "prestando cure, mentre due persone si trovano in gravi condizioni. Altre 30 sono in condizioni lievi con ferite da esplosione e schegge". 

I principali obiettivi dell'attacco iraniano che stamattina ha colpito l'ospedale di Soroka, a Be'er Sheva, nel sud di Israele, erano il comando e il quartier generale dell'intelligence delle Idf, adiacenti alla struttura sanitaria, riporta l'agenzia iraniana Irna. 

Intanto il presidente americano Donald Trump ha dichiarato ai suoi collaboratori di alto livello di aver approvato i piani di attacco contro l'Iran, ma di attendere per vedere se Teheran abbandonerà il suo programma nucleare, secondo fonti riprese dal Wall Street Journal, che cita l'impianto di arricchimento iraniano di Fordow come un possibile obiettivo statunitense. 

L'esercito statunitense ha nel frattempo rafforzato le sue forze in Medio Oriente negli ultimi giorni. Un terzo cacciatorpediniere della Marina statunitense è entrato nel Mar Mediterraneo orientale e un secondo gruppo d'attacco di portaerei statunitensi si sta dirigendo verso il Mar Arabico. Sebbene il Pentagono abbia affermato che il rafforzamento militare è puramente difensivo, esso posiziona meglio gli Stati Uniti nel caso in cui Trump decidesse di unirsi agli attacchi israeliani contro l'Iran. Potrebbe anche essere una tattica per fare pressione sull'Iran affinché capitoli o faccia concessioni. 

 

La prospettiva di un intervento diretto degli Stati Uniti, intanto, spinge l'Iran a prospettare un'escalation del conflitto: "Qualsiasi intervento diretto da parte degli Stati Uniti si scontrerebbe con una minaccia senza precedenti per le navi nemiche" nella regione, sostiene una fonte iraniana di alto profilo citata dall’emittente qatarina Al Jazeera, secondo cui anche l’alleato Hezbollah in Libano sarà costretto a "reagire". "Se l'America dovesse entrare nello scontro -prosegue la fonte- un'azione dell'Iran contro obiettivi marittimi e posizionamenti nemici potrebbe essere un'opzione". 

 

Leggi tutto: Iran, attacco di Israele a reattore Arak. Missili su Tel Aviv, colpito ospedale di Soroka

Israele, missile Iran colpisce ospedale di Beer Sheva - Video

19 Giugno 2025

(Adnkronos) - L'Iran colpisce un ospedale in Israele con un missile balistico oggi 19 giugno. Il raid di Teheran centra l'ospedale Soroka di Beer Sheva, la più grande struttura nel sud di Israele. "Un attacco ha colpito l'ospedale, causando danni significativi in diverse aree. Stiamo attualmente valutando i danni, incluso il possibile numero di feriti", si legge in un comunicato dell'ospedale. Il primo bilancio fa riferimento ad una ventina di feriti. I video diffusi sui social mostrano la struttura gravemente danneggiata, con medici e infermieri che soccorrono pazienti. 

Il viceministro degli esteri israeliano Sharren Haskel ha definito "deliberato" e "criminale" l'attacco contro l'ospedale. "L'Iran ha appena colpito l'ospedale Soroka di Beer Sheva con un missile balistico. Non una base militare. Un ospedale. Questo è il principale centro medico dell'intera regione israeliana del Negev. Un'azione deliberata. Criminale. Un obiettivo civile. Il mondo deve far sentire la sua voce", ha scritto Sharren Haskel su X. 

Per Teheran, i principali obiettivi dell'attacco erano il comando e il quartier generale dell'intelligence delle Idf, adiacenti alla struttura sanitaria, come riporta l'agenzia iraniana Irna. 

Leggi tutto: Israele, missile Iran colpisce ospedale di Beer Sheva - Video

Juventus-Al Ain 5-0, cinquina bianconera al Mondiale per club

19 Giugno 2025
Juventus-Al Ain 5-0, cinquina bianconera al Mondiale per club

(Adnkronos) - La Juventus batte 5-0 l'Al Ain a Washington nel match d'esordio al Mondiale per club Fifa. I bianconeri allenati da Tudor oggi 19 giugno 2025 si impongono facilmente contro la formazione degli Emirati - nel match valido per il Girone G - grazie alle doppiette di Kolo Muani (11' e 49') e Conceicao (21' e 58'). La cinquina è completata dal gol di Yildiz (31'). La Juve torna in campo domenica 22 giugno alle 18 contro la formazione marocchina del Wydad AC, sconfitta all'esordio dal Manchester City. I bianconeri e gli inglesi guidano il girone con 3 punti. 

 

La Juve domina contro un avversario modesto, conquista 3 punti e gestisce le energie. I bianconeri sfondano già all'11'. Azione elaborata, cross di Costa e sul secondo palo Kolo Muani azzecca il colpo di testa vincente: 1-0. Al 21' il raddoppio con Conceicao, che dribbla e controlla: la conclusione batte Rui Patricio, 2-0. 

Al 31' la Juve cala il tris con Yildiz, che fa centro da fuori con un destro perfetto: la palla fa sponda sul palo, 3-0. La Juve fa quello che vuole e prima del riposo completa il poker. Imbucata di Thuram per Kolo Muani che al quarto minuto di recupero fa doppietta con un tocco elegante, Rui Patricio beffato e 4-0. La ripresa è un allenamento a ritmo blando per la Juve, che trova il quinto gol al 51' e chiude i conti. Conceicao rientra sul sinistro e fa centro, 5-0 e game over. Nel finale, Douglas Luiz cerca gloria personale: palo. 

"E' un bel risultato che dà fiducia", dice Tudor a Dazn alla fine del match. "Siamo andati forte, tenendo un bel ritmo nel primo tempo. Nella ripresa ho chiesto di abbassare il ritmo, visto che il caldo. Abbiamo provato a gestire la gara, avremmo potuto far meglio ma la giornata è molto positiva. Non è semplice frenare, è andata bene", aggiunge. "Conceicao e Kolo Muani stanno bene, ci sono giocatori come Gatti e Koopmeiners che devono accumulare minuti dopo lo stop per infortunio". 

 

Leggi tutto: Juventus-Al Ain 5-0, cinquina bianconera al Mondiale per club

'Nonno Putin', la rivelazione: "Ho una nipote e parla cinese"

19 Giugno 2025
Vladimir Putin

(Adnkronos) - Nonno Vladimir Putin. Il 72enne presidente russo, nel corso dell'incontro con i rappresentanti delle agenzie stampa straniere, per la prima volta rivela di avere una nipote. Nome e età della bambina non sono note, ma il leader del Cremlino rivela altri dettagli. "Ho detto che alcuni miei familiari parlano cinese, ma ho mancato di ricordare che si tratta di mia nipote. Ha un'insegnante di Pechino e parla cinese", dice il presidente russo. "Anche mia figlia ha iniziato a studiare cinese di sua iniziativa. Voleva farlo e si è rivolta ad un'insegnante", spiega Putin, evidenziando che "l'interesse per la lingua cinese in Russia è in crescita costante". 

Putin nel 1983 ha sposato Ljudmila Skrebneva, da cui ha divorziato nel 2014 secondo le informazioni disponibili. La coppia ha avuto due figlie, Maria Vorontsova, nata nel 1985, e Ekaterina Tikhonova, nata nel 1986. E' presumibile che una delle due donne sia la madre della bambina a cui Putin fa riferimento. 

Al presidente russo viene attribuita da anni una relazione consolidata con l'ex ginnasta Alina Kabaeva. I due figli nati dal legame - Ivan e Vladimir, nati nel 2015 e nel 2019 - vivrebbero nella residenza di Valdai. 

Leggi tutto: 'Nonno Putin', la rivelazione: "Ho una nipote e parla cinese"

Ucraina-Russia, Putin: "Sì a incontro con Zelensky dopo negoziati"

19 Giugno 2025
Vladimir Putin - (Fotogramma)

(Adnkronos) - Un incontro con Volodymyr Zelensky per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Vladimir Putin apre a colloqui diretti con il presidente ucraino per chiudere il conflitto che dura da oltre 3 anni. La Russia vuole che la guerra "finisca il più velocemente possibile e preferibilmente in modo pacifico".  

Il meeting, dice il presidente russo in un incontro con le agenzie straniere a San Pietroburgo, è possibile - come riferisce la Tass - "nella fase finale dei negoziati per porre fine a tutto questo". "I negoziatori della Russia e dell'Ucraina sono pronti a incontrarsi dopo il 22 giugno", dice Putin, evidenziando che la delegazione russa è in contatto con la controparte.  

Putin ritiene che qualsiasi soluzione per porre fine al conflitto in Ucraina dovrà impedire la ripresa degli scontri nel "lungo termine". "Dobbiamo trovare una soluzione che non solo ponga fine all'attuale conflitto, ma che crei anche le condizioni per evitare che situazioni simili si ripetano nel lungo periodo", aggiunge, evidenziando che per la Russia è fondamentale una questione. 

"I documenti dovranno essere firmati dalle legittime autorità ucraine, altrimenti potranno essere gettati nella spazzatura", dice sollevando indirettamente la questione relativa alla legittimità dell'incarico di Zelensky, il cui mandato - secondo Mosca - è scaduto da tempo. Mosca pone condizioni note: "La repubblica del Donetsk e quella del Luhanks avevano il diritto di separarsi dall'Ucraina, non erano tenute a chiedere l'opinione di Kiev". 

Putin nega che il recente attacco sulla capitale ucraina abbia preso di mira edifici residenziali: "La Russia colpisce industrie belliche". Il presidente russo afferma che Mosca ha restituito i corpi di 6000 soldati e si appresta a consegnare all'Ucraina altri 3000 caduti ("numeri enormi"). In cambio, avrebbe ricevuto solo 57 corpi di soldati russi. 

 

Putin è "d'accordo" con Donald Trump, quando il presidente degli Stati Uniti afferma che, con lui alla Casa Bianca, la guerra tra Ucraina e Russia non sarebbe mai iniziata. "Un incontro con il presidente Trump sarebbe utile, ma va preparato adeguatamente", dice il presidente russo. "Trump è un uomo d'affari e questo è un vantaggio: calcola tutto e lo calcola bene". 

 

Putin è disposto a riallacciare il dialogo con l'Occidente e in particolare si dice "aperto" a contatti con il cancelliere tedesco Friedrich Merz: "Se il signor cancelliere federale vuole chiamare e parlare, l'ho già detto molte volte: non rifiutiamo alcun contatto e siamo sempre aperti a questo". Nel novembre scorso, il precedessore di Merz, Olaf Scholz aveva avuto un contatto telefonico con Putin, il primo in due anni. 

La Germania produce i missili Taurus che consentirebbero all'Ucraina di colpire in profondità il territorio russo: "I Taurus non possono essere usati senza specialisti tedeschi, quindi Kiev non può usarli da sola. Nel Kursk - la regione invasa dall'Ucraina - c'erano tank tedeschi. E la Germania riconosce il Kursk come parte della Russia". 

 

 

Capitolo Nato: "Non consideriamo alcun riarmo della Nato una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti in termini di garanzia della nostra sicurezza e stiamo costantemente migliorando le nostre forze armate e le nostre capacità difensive. Qualunque cosa faccia la Nato, ovviamente, crea delle minacce, ma noi le sopprimeremo tutte, non c'è dubbio".  

Per il leader del Cremlno, "questa storia secondo cui la Russia attaccherà l'Europa e i paesi della Nato è la stessa incredibile bugia che stanno cercando di far credere alla popolazione dei paesi dell'Europa occidentale. Ma questo, lo sappiamo, è una sciocchezza". 

 

 

Leggi tutto: Ucraina-Russia, Putin: "Sì a incontro con Zelensky dopo negoziati"

Israele-Iran, Trump e Macron ancora divisi: doppio appello a Netanyahu

18 Giugno 2025
Benjamin Netanyahu

(Adnkronos) - Donald Trump esorta Benjamin Netanyahu a portare avanti la guerra di Israele contro l'Iran. Emmanuel Macron chiede al premier israeliano di ridurre la portata dell'offensiva. Tra il presidente degli Stati Uniti e il presidente francese, dopo le scintille al G7 in Canada, va in scena un nuovo botta e risposta a distanza. 

 

"Gli ho detto 'vai avanti'. Io parlo con lui ogni giorno, è una brava persona, sta facendo molto", dice Trump parlando di Netanyahu e affermando che il premier israeliano "viene trattato molto ingiustamente dal suo Paese", con quello che sembra un riferimento ai problemi giudiziari del primo ministro. "Finora sta facendo un buon lavoro, è un presidente di guerra e deve anche affrontare anche questo nonsense, è ridicolo", aggiunge. 

 

Macron, invece, chiede lo stop ai raid israeliani contro obiettivi in Iran che non siano collegati al programma nucleare e per lo sviluppo di missili balistici. 

In una nota diffusa dall'Eliseo al termine della riunione del Consiglio di difesa e sicurezza nazionale, si legge che il presidente "ha espresso la sua preoccupazione per l'attuale escalation, con attacchi israeliani sempre più mirati a obiettivi non correlati ai programmi nucleari e balistici iraniani e un numero crescente di vittime civili in Iran e in Israele". "È urgente porre fine a queste operazioni militari, che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza regionale", afferma Macron. 

 

E Netanyahu cosa dice? Il premier israeliano ringrazia Trump per "essere al nostro fianco". "Siamo in contatto continuo, anche la notte scorsa, abbiamo avuto un colloquio molto cordiale", dice. "Vorrei ringraziare il presidente Trump, un grande amico dello Stato di Israele - ribadisce Netanyahu - Lo ringrazio per essere al nostro fianco e per il sostegno che gli Stati Uniti ci assicurano nella difesa dei cieli israeliani". 

Quindi, la risposta indiretta a Macron: "Abbiamo avviato questa operazione per rimuovere la minaccia nucleare e la minaccia rappresentata dai missili balistici. Stiamo attaccando strutture nucleari, missili, centri di comando e simboli del regime".  

Leggi tutto: Israele-Iran, Trump e Macron ancora divisi: doppio appello a Netanyahu

Trump e la domanda alla Juve: "Avete donne in squadra?" - Video

18 Giugno 2025

(Adnkronos) - "Le donne potrebbero giocare con voi?". Donald Trump chiede e la Juventus (più o meno) risponde. La visita di una delegazione del club bianconero alla Casa Bianca, a poche ore dall'esordio nel Mondiale per Club, spinge il presidente degli Stati Uniti a interpellare giocatori, allenatore e dirigenti su un tema caro all'amministrazione americana. Trump ha recentemente firmato un ordine esecutivo per escludere le atlete transgender dalle competizioni femminili. "Avete avuto donne in squadra? Potrebbero entrare nel team?", chiede il presidente con un paio di domande retoriche. A rispondere è il general manager Damien Comolli: "E' difficile... Abbiamo un'ottima squadra femminile", dice facendo riferimento alla Juventus Women, che ha conquistato lo scudetto. "Sono molto diplomatici", la chiosa di Trump. 

Leggi tutto: Trump e la domanda alla Juve: "Avete donne in squadra?" - Video

Trump, l'Iran e la Juve: il video 'surreale' dalla Casa Bianca

18 Giugno 2025

(Adnkronos) - Perché la Juventus è alle spalle di Donald Trump mentre il presidente degli Stati Uniti decide se attaccare l'Iran? La domanda rimbalza sui social insieme al video che mostra una scena a dir poco particolare. "Siamo nel metaverso", il commento più ricorrente. 

La Juventus, negli Stati Uniti per partecipare al Mondiale per club, viene ricevuta nello Studio Ovale alla Casa Bianca con il presidente della Fifa, Gianni Infantino. I dirigenti, l'allenatore Igor Tudor e una delegazione di giocatori - da Vlahovic a Locatelli, da Weah a Gatti e McKennie - stringono la mano a Trump e, come da cerimoniale, si schierano dietro il presidente. Poi tocca alla stampa e fioccano le domande sulla guerra tra Iran e Israele. Gli Usa attaccheranno Teheran? "Non ho ancora deciso", mentre la delegazione della Juve partecipa, con evidente sorpresa, ad un momento cruciale. 

Leggi tutto: Trump, l'Iran e la Juve: il video 'surreale' dalla Casa Bianca

Altri articoli …

  1. Allarme a Roma, due giovani sul cornicione in pieno centro
  2. Brignone: "Io portabandiera a Milano Cortina? È una delle cose che mi motiva di più"
  3. Trump parla di guerra Iran-Israele, la Juve ascolta nello Studio Ovale - Video
  4. D'Alema: "Se Iran avesse bomba nucleare non ci sarebbe guerra"
  5. Fed lascia tassi invariati, Powell 'delude' Trump
  6. Milano, ragazzini rapinati e insultati con frasi antisemite fuori da sinagoga
  7. Vela: Nations League Swan, in testa Earlybird e Moonlight
  8. Sold out pompati, Zampaglione: "Non critico giovani, vanno cambiate dinamiche"
  9. Si tuffa nel Piave e non riemerge: morto un 21enne
  10. Iva Zanicchi torna in Rai, sarà ospite fissa di 'BellaMà di Sera'
  11. Spagna, ritirato un drink 'afrodisiaco': conteneva Viagra
  12. Sanremo, domanda Rai 'ammissibile': si apre fase negoziale con Comune
  13. Vasto incendio nel sud Sardegna, evacuato centinaio di persone
  14. Bosa inaugura la nuova edizione del Festival dell'Archeologia
  15. Al via le celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina
  16. Sanremo, su TikTok il Festival 2025 ha superato il Superbowl
  17. Iran, ondata di missili contro Israele. Teheran smentisce attacco a Khamenei
  18. Iran-Israele, Trump e il messaggio a Khamenei: "Buona fortuna" - Video
  19. Trasporto aereo, Ryanair: ecco 'Tad' per agenzie viaggio fisiche, più trasparenza per consumatori
  20. Al Brotzu terapia rivoluzionaria per il tumore alla prostata
  21. Nora, da nuovi scavi una piazza con fontane e botteghe artigiane
  22. In Sardegna 1 milione di euro per corsi di assistente di volo
  23. Registro tumori zoppo, ok bipartisan in per piena operatività
  24. Imprenditore muore schiacciato da lastra di granito in Gallura
  25. Ex consigliere regionale sardo condannato per traffico di droga
  26. Alessandro Benetton: "Avere un governo stabile in Italia è un valore"
  27. Risiko banche, non solo Mps-Mediobanca: il legame sempre più stretto tra finanza e tribunali
  28. Gigi Campanile come sta dopo l'intervento, Dolcenera: "Riesci a camminare..."
  29. Maturità, Vaia a studenti: "Siate ottimisti nonostante tutto, siete protagonisti del vostro destino"
  30. Neonati sepolti, Chiara Petrolini ai domiciliari ma con il braccialetto elettronico
  31. Medici pronto soccorso: "Con stop gettonisti c'è il rischio chiusura senza piano B'
  32. Caterina Balivo, incidente (sfiorato) con lo stuzzicadenti: il siparietto a La volta buona
  33. L'arte abbatte barriere fisiche e mentali, domani a Roma al Teatro Olimpico il musical 'La Tempesta'
  34. Allianz Trade: "Cresce divario tra strategie aziendali in Nord America e in Ue"
  35. Giulia De Lellis, il parto è vicino: "Sono giorni che giro tra medici e ospedali"
  36. Israele-Iran, Trump: "Teheran vuole negoziare, la mia pazienza è finita"
  37. Kimi Antonelli sui banchi della maturità: "Ho scelto la traccia sul rispetto"
  38. Sanità, accordo Aran-sindacati sul rinnovo del contratto: aumenti fino a 172 euro al mese
  39. Svelata la dieta dei nuragici: carne, pesce e molluschi
  40. Maturità: rispetto, social e giovani le tracce più scelte
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it