Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Sinner, dopo k.o. Halle testa a Wimbledon: "Va bene lo stesso" - Video

19 Giugno 2025

(Adnkronos) - "Ho provato tutto. Sono comunque soddisfatto, ora pensiamo a Wimbledon". Jannik Sinner risponde alle domande di tv e radio tedesche dopo la sconfitta negli ottavi di finale del torneo Atp di Halle. L'azzurro, numero 1 del mondo, ha ceduto in 3 set al kazako Alex Bublik. "Ora mi riposo, devo recuperare mentalmente e fisicamente". 

Leggi tutto: Sinner, dopo k.o. Halle testa a Wimbledon: "Va bene lo stesso" - Video

Sinner, Bublik vince e stavolta la festa su Instagram è vera

19 Giugno 2025
Bublik esulta

(Adnkronos) - "L'ho battuto, ragazzi". Alex Bublik stavolta ce l'ha fatta, il kazako si gode il successo ottenuto contro Jannik Sinner negli ottavi di finale del torneo Atp di Halle, sull'erba tedesca. Bublik celebra l'exploit con un post su Instagram: "I got him", "L'ho battuto". Nessuna esultanza eccessiva, niente presunzione. Bublik, uno dei personaggi più estroversi del circuito, concede il bis dopo un post ironico pubblicato un paio di settimane fa. 

 

Al Roland Garros, nel match dei quarti di finale, contro Sinner ha raccolto appena 6 game in 3 set: una partita senza storia. Dopo la lezione di Parigi, Bublik è riuscito comunque a sorridere: "L'ho quasi battuto", ha scritto su Instagram dopo il nettissimo ko. Oggi, dopo il capolavoro di Halle, può cancellare il 'quasi' dal messaggio. 

Leggi tutto: Sinner, Bublik vince e stavolta la festa su Instagram è vera

Sinner si spegne, sconfitto da Bublik al secondo turno di Halle

19 Giugno 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Giornata no per Jannik Sinner. Il fuoriclasse azzurro è stato eliminato al secondo turno dell'Atp di Halle. Oggi, giovedì 19 giugno, il numero uno del ranking ha perso contro il kazako Alexander Bublik, autore di una prova da fenomeno sull'erba tedesca, di nuovo fortunata dopo il successo del 2023. 

Ottima partenza per Sinner, che vince il primo set con il punteggio di 6-3 in 27 minuti. Bublik viene però fuori alla distanza e mostra un gioco spettacolare e solido, vincendo il secondo set 6-3 e chiudendo il terzo sul 6-4, con un break decisivo nel settimo game. Grande amarezza per l'azzurro, che saluta il torneo al secondo turno da campione, dopo 2 ore e 2 minuti di battaglia colpo su colpo. 

Il kazako, dalla sua, interrompe la striscia di Jannik di 66 vittorie di fila contro giocatori fuori dalla Top 20, con la prima vittoria in carriera con un numero 1. Per la prima volta da Bercy 2023, Sinner non raggiunge almeno i quarti di un torneo. Ora avrà una decina di giorni per preparare Wimbledon e ripartire.  

Leggi tutto: Sinner si spegne, sconfitto da Bublik al secondo turno di Halle

Iran-Israele, Crosetto: "Italia non entrerà in guerra con Teheran"

19 Giugno 2025
Guido Crosetto

(Adnkronos) - Se gli Stati Uniti entrano nella guerra tra Iran e Israele, cosa cambia per l'Italia? Il presidente americano Donald Trump prende tempo, deciderà nel giro di 2 settimane. Se dovesse annunciare l'entrata in scena degli Usa, cosa succederebbe sullo scacchiere internazionale? "Sicuramente l'Italia non pensa di entrare in guerra con l'Iran, non penso ci saranno mai soldati italiani o aerei italiani che potranno bombardare l'Iran", dice il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un'intervista a Dritto e rovescio su Rete 4. "Questo mi pare evidente e chiaro. Non solo perché è costituzionalmente impossibile, ma non c'è neanche la volontà", spiega. 

Gli Usa potrebbero chiedere di utilizzare basi in Italia? "Le basi aeree americane in Italia" e il loro utilizzo "sono disciplinate da un accordo del 1950, 1952, 1954, molto antico, e prevede che loro possano utilizzarle, soltanto spiegando per cosa vogliono utilizzarle, dopo l'autorizzazione del governo italiano. Non è stata mai chiesta, non è stata ancora chiesta questa autorizzazione". 

In "un'intervista di un anno e mezzo fa, quando la gente era preoccupata di un attacco nucleare di Putin, dissi 'io se sono preoccupato di un attacco nucleare non sono preoccupato sicuramente in Europa, ma sono molto più preoccupato in Medio Oriente'. E mi riferivo proprio alla corsa dell'Iran all'arricchimento dell'uranio, alla corsa dell'Iran verso la bomba atomica, dicendo che questa corsa è la cosa che può avvicinarci di più all'utilizzo di una bomba atomica", ricorda il ministro. 

"Io mi auguro non arriverà mai. Se l'Iran probabilmente l'avesse, una delle bombe che abbiamo visto cadere avrebbe potuto essere una di quelle bombe, però non ce l'ha. Mi auguro che Israele, che invece ha l'arma atomica, non la userà mai. Il punto di arrivo è quello della decisione dell'Iran di smettere di cercare la bomba atomica, basterebbe quello per cessare questa guerra: il tavolo americano voluto da Trump era nato per quello, mi auguro possa riprendere quel tavolo, se arrivi alla definizione definitiva dell'uscita dell'Iran dal programma di ricerca per la bomba nucleare a quel punto si potrà ritornare almeno in quel territorio alla pace precedente", afferma ancora. 

 

 

Leggi tutto: Iran-Israele, Crosetto: "Italia non entrerà in guerra con Teheran"

Superenalotto, numeri combinazione vincente 19 giugno

19 Giugno 2025
Superenalotto

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorsodel Superenalotto di oggi, 19 giugno 2025. Centrati invece otto '5' che vincono 19.480,51 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 15,6 milioni di euro. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

Ecco la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 4, 6, 11, 31, 69, 73. Numero Jolly 9, numero SuperStar 26. 

Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente 19 giugno

Cinema, la scuola Volontè entra nella Fondazione Roma Lazio Film Commission

19 Giugno 2025
Lorenza Lei e Maria Giuseppina Troccoli

(Adnkronos) - Davanti alle stelle del nostro cinema, numerose personalità istituzionali, e del mondo della cultura questa sera è stata inaugurata, sulla terrazza del Rhinoceros a Roma, la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission, un percorso di riforma strutturale con l’obiettivo di diventare il polo del cinema e dell’audiovisivo di Roma e del Lazio, punto di riferimento per tutto il settore, che vede la Regione Lazio al primo posto in Italia per imprese attive nel settore e al secondo posto in Europa per investimenti a favore di cinema e audiovisivo con 2.400 imprese attive nel settore audiovisivo e 13mila addetti nel settore della produzione di film, video e programmi televisivi. Il rinnovamento della Fondazione parte dal nuovo Consiglio di amministrazione, appena nominato dai Soci Regione Lazio e Roma Capitale, che vede la presidente Maria Giuseppina Troccoli, Christian Uva come vicepresidente, e Lorenza Lei con il ruolo di amministratore delegato.  

“Le produzioni hanno bisogno di certezze e noi possiamo fare la differenza”, dichiara Lei ad un gruppo di giornalisti presenti all’evento. Tra gli asset fondamentali c’è la formazione. A partire da un progetto di eccellenza, finanziato con il Fondo Sociale Europeo, che diventerà parte integrante della Fondazione: la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, con corsi gratuiti per le principali professionalità del cinema. Inoltre, la nuova governance punta a rafforzare il ruolo centrale di Roma Lazio Film Commission nello sviluppo del cinema e dell’audiovisivo nel territorio, sostenendo le imprese locali, promuovendo la crescita professionale degli operatori e favorendo nuove opportunità a livello nazionale e internazionale, con una strategia innovativa e di lungo periodo che vuole raccogliere nuove importanti sfide.  

“È importante per noi puntare sui talenti di domani per far sì che il cinema possa continuare mettendo in risalto il talento non solo di registi, sceneggiatori e attori ma tutte le maestranze, che ci invidiano in tutto il mondo”, sottolinea Troccoli. Nel corso della serata – a cui hanno preso parte, tra i tanti, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano , Lorenzo Zurzolo, Vittoria Puccini, Romana Maggiora Vergano, Barbara Chichiarelli, Barbora Bobulova, Stefano Sardo e Astrid Meloni, Daniele Vicari, Lunetta Savino, Francesco Montanari, Lea e Damiano Gavino, Francesco Foti, Eleonora Daniele, Donatello Finocchiaro, Michele Placido e Federica Vincenti, Aurora Ruffino, Stefano Chiantini e Laura Luchetti e Lidia Vitale – sono stati annunciati percorsi di sostegno sia a livello di contributi sia a livello di assistenza tecnico-organizzativa per rispondere alle esigenze della produzione e della distribuzione.  

In quest’ottica si colloca l’apertura di sportelli territoriali nel Lazio, per favorire uno sviluppo più diffuso e capillare del settore, con un approccio integrato più efficiente e innovativo, che mira a facilitare il lavoro delle produzioni, anche grazie a una guida alla produzione intelligente e una guida alle location ‘film friendly’. È di strategica importanza, per avere un settore forte e competitivo, è il coinvolgimento dell’intero comparto, dalle professionalità più specializzate alle meno conosciute, con particolare attenzione alle maestranze e ai lavoratori del settore, agenti, casting director, location manager, che saranno coinvolti attivamente in diverse attività, perché la Fondazione intende diventare una piattaforma condivisa per raccogliere e affrontare le sfide del futuro, con l’obiettivo di favorire un sistema più coeso, innovativo e aperto alle opportunità. Per la nuova governance “crescere insieme vuol dire sostenere lo sviluppo economico, culturale e sociale di Roma e del Lazio con uno sguardo aperto e internazionale”.  

L’impegno è promuovere e sostenere le coproduzioni internazionali anche attraverso la presenza nei principali mercati e festival di settore, per mostrare le potenzialità del territorio e creare nuove opportunità di crescita e innovazione per tutte le figure professionali coinvolte, con un impegno che vedrà la Fondazione in prima linea per attrarre nuovi progetti, investimenti e collaborazioni “per creare insieme nuovi orizzonti”. La Fondazione “accompagnerà le produzioni sia al livello di assistenza che di logistica”, conclude Lei. 

 

 

Leggi tutto: Cinema, la scuola Volontè entra nella Fondazione Roma Lazio Film Commission

Guerra Iran-Israele, Trump deciderà entro 2 settimane: l'annuncio - Video

19 Giugno 2025

(Adnkronos) - Donald Trump deciderà entro due settimane se intervenire accanto a Israele nella guerra in corso contro l'Iran. La decisione del presidente degli Stati Uniti viene annunciata dalla portavoce della Casa Bianca, Jennifer Leavitt, nel briefing del 19 giugno. 

Leggi tutto: Guerra Iran-Israele, Trump deciderà entro 2 settimane: l'annuncio - Video

Caso Garlasco, fonti: "Nessuna impronta su Frùttolo e spazzatura di casa Poggi"

19 Giugno 2025
Chiara Poggi e la villetta di via Pascoli a Garlasco (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Un piattino di carta, due vaschette vuote di Frùttolo e la plastica della confezione, un contenitore vuoto di EstaThé con cannuccia, una scatola vuota di biscotti e un sacchetto contenente dei cereali. Su nessuno di questi oggetti, trovati nella spazzatura della villetta Poggi a Garlasco sono state trovate impronte. Lo apprende l'Adnkronos mentre l'incidente probatorio sul delitto di Chiara Poggi è appena terminato. Sugli stessi reperti verranno svolti ulteriori approfondimenti sul fronte delle impronte e sulla ricerca di Dna utili alle indagini.  

Negli uffici della polizia scientifica da stamattina sono a lavoro i periti della giudice per le indagini preliminari di Pavia Daniela Garlaschelli, i consulenti del nuovo indagato Andrea Sempio, gli esperti scelti da Alberto Stasi condannato in via definitiva a 16 anni per l'omicidio della fidanzata e i consulenti della famiglia della vittima. A rallentare le operazioni c'è stato anche un breve blackout energetico che nel tardo pomeriggio ha colpito la zona della Questura.  

Sul Frùttolo - analizzato a quasi 18 anni dal delitto, come l'intero contenuto della pattumiera - si sono concentrati gli 'incubi' onirici dell'avvocato Massimo Lovati difensore di Sempio, ma anche le aspettative della difesa Stasi e della stessa Procura di Pavia che nella nuova indagine per omicidio in concorso ritiene che gli assassini possano aver fatto colazione con la vittima la mattina del 13 agosto 2007.  

Sulle impronte repertate su fogli di acetilato, materiale che sostanzialmente ricalca una fascetta para-adesiva, analizzate oggi da periti e consulenti nell'incidente probatorio sull'omicidio di Chiara Poggi non è stato trovato sangue come apprende l'Adnkronos. La prima metà delle impronte era stata analizzata nel primo giorno di incidente probatorio (esito negativo), oggi i test sono proseguiti e l'esame con l'Obti test, il metodo più certo per verificare la presenza di sangue umano, ha dato ancora esito negativo. 

 

Leggi tutto: Caso Garlasco, fonti: "Nessuna impronta su Frùttolo e spazzatura di casa Poggi"

Automobilismo, 1000 Miglia al terzo pomeriggio di gara

19 Giugno 2025

(Adnkronos) - Ripartiti dalla sosta per il pranzo in gara ad Arezzo, che ha riabbracciato la Freccia Rossa dopo quattro anni di assenza, gli equipaggi si sono diretti verso San Sepolcro. Nella frazione aretina di Palazzo del Pero, a circa 10 chilometri dal Controllo Orario di ripartenza, sono scattati i cronometri per una serie di 8 Prove Cronometrate. A seguire i timbri ad Anghiari, su uno stradone in discesa con vista sulle colline, e San Sepolcro, patria del pittore Piero della Francesca, nella quale centinaia di persone hanno salutato il passaggio delle vetture fra le vie del borgo. In direzione della Riserva Naturale Alpe della Luna, costeggiando il Monte dei Frati, si è tenuta poi una Prova di Media sul Valico di Viamaggio. 

I risultati aggiornati alla Prova Cronometrata 80 confermano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli in testa alla classifica au Alfa Romeo 6C 1750 Ss, con gli argentini Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos in seconda posizione su Alfa Romeo 6C 1500 Ss. Terzi Lorenzo e Mario Turelli su una O.M. 665 S Mm Superba 2000. Percorsa una sessantina di chilometri di saliscendi nel verde, il convoglio ha raggiunto la Repubblica San Marino per un inedito passaggio serale. Nel territorio sammarinese si è tenuta una serie di Prove Cronometrate valide per il Trofeo San Marino. Terminate le prove, le vetture han proseguito verso Gambettola per un Controllo Timbro, per poi dirigersi a Cesena, dove gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 saranno ospiti nel Village di Technogym, azienda italiana leader nella produzione di attrezzi per sport e wellness, per la terza (ed ultima) cena in gara di questa edizione. 

Dopo la sosta, alle vetture non resteranno che quindici chilometri da percorrere per giungere al Controllo Orario di fine giornata, situato in Piazza Andrea Costa a Milano Marittima. Chiusa la tappa, ci sarà spazio anche per una passerella a favor di pubblico degli equipaggi sulla pedana di Piazza Maffei, ai piedi della Torre San Michele. 

Leggi tutto: Automobilismo, 1000 Miglia al terzo pomeriggio di gara

Martina Stella, 'torno a teatro senza rimpianti'

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Il primo provino con Muccino? Ricordo l'imbarazzo"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

I giovani malati di Sla i più colpiti da ansia e depressione

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Medici a confronto per superare 'l'invisibile peso psicologico'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fine vita, ok in commissione all'articolato del testo di legge

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Prima di entrare in Aula altri due passaggi, Fdi: sarà impugnata
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

L'Iran e lo stretto di Hormuz, l'arma economica (della disperazione) in mano a Teheran

19 Giugno 2025
Stretto di Hormuz

(Adnkronos) - La minaccia dell'Iran è esplicita: chiudere lo stretto di Hormuz come ritorsione per la guerra scatenata da Israele. Vorrebbe dire tagliare la rotta del petrolio, e anche del gas liquido, e causare danni per miliardi di dollari a tutta l'economia globale, colpendo soprattutto i paesi più dipendenti da quel 25% delle forniture di oro nero, un quarto di quello che circola a livello mondiale. Questo, considerando sia chi lo esporta sia chi lo importa, Italia inclusa.  

Teheran potrebbe ricorrere a un'arma economica che innescherebbe conseguenze immediate, facendo schizzare i prezzi dell'energia e i costi per il trasporto di qualsiasi merce, alimentando tensioni ulteriori sui mercati finanziari. Sarebbe però anche l'arma della disperazione, perché infliggerebbe danni anche all'Iran, che con le rotte commerciali che passano dallo stretto fa buoni affari da sempre.  

La carta geografica delinea con assoluta chiarezza l'area più colpita. Attraverso il corridoio fra Iran e Oman , che collega il Golfo Persico con il Golfo dell'Oman e il Mar arabico, passa la maggior parte del petrolio e del Gnl esportato da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Iraq, Qatar e dallo stesso Iran. In questo senso, la minaccia può essere un deterrente nei confronti dei Paesi arabi più ricchi, finora sostanzialmente neutrali di fronte alle operazioni militari di Israele.  

I numeri, invece, quantificano la portata del danno potenziale. Appena 33 chilometri nel punto più stretto, dallo Stretto di Hormuz, secondo la U.S. Energy Information Administration, nel 2024 sono passati in media 20 milioni di barili di greggio al giorno e il transito è stato cruciale per circa un quinto del commercio globale di Gnl, innanzitutto dal Qatar. Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, lo Stretto di Hormuz è "la via d'uscita dal Golfo per circa il 25% delle forniture di petrolio a livello globale" e la sua "chiusura, anche per un tempo limitato, avrebbe un impatto importante sul mercato del petrolio e del gas". 

L'altro rischio che si sta correndo è che lo stretto di Hormuz, anche se ancora aperto, diventi un passaggio troppo pericoloso. Come è avvenuto nel Mar Rosso con gli Houti, in passato non sono mancati casi di sequestri di petroliere da parte dei Guardiani della Rivoluzione, i Pasdaran iraniani. Proprio per questo, negli anni, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita hanno cercato senza particolare successo di trovare altre rotte per bypassare lo Stretto di Hormuz, anche con la costruzione di oleodotti. Un indicatore eloquente rispetto all'aumento del rischio è dato dai costi di assicurazione per le navi che devono attraversare lo stretto, che, come ha evidenziato il Financial Times in una recente analisi, sono saliti del 60% in una settimana, dall'inizio dell'offensiva israeliana. (Di Fabio Insenga)  

 

Leggi tutto: L'Iran e lo stretto di Hormuz, l'arma economica (della disperazione) in mano a Teheran

Caso Paragon, accertamenti su cellulari giornalisti spiati: c'è anche D’Agostino

19 Giugno 2025
Caso Paragon, accertamenti su cellulari giornalisti spiati: c

(Adnkronos) - Accertamenti tecnici irripetibili sono stati disposti dalle procure di Roma e Napoli, nell’ambito dell’inchiesta sul caso Paragon, sui telefoni in uso a sette persone, che sono parti lese nel procedimento, tra i quali Luca Casarini, Giuseppe Caccia, Don Mattia Ferrari, Roberto D’Agostino e i giornalisti Eva Vlaardingerbroek, Francesco Cancellato e Ciro Pellegirno. L’incarico verrà conferito il 23 giugno. 

Nell’inchiesta, al momento contro ignoti, si procede per accesso abusivo a sistema informatico e quanto previsto all’articolo 617 del codice penale su reati informatici, cognizione, interruzione o impedimento illecito di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche e installazioni abusiva di apparecchiature atte ad intercettare. 

 

"In questa delicatissima fase delle indagini sullo spionaggio illegale perpetrato a danno di diversi giornalisti italiani, Ordine dei Giornalisti e Federazione nazionale della Stampa italiana ritengono di dover bilanciare l'imprescindibile esercizio del diritto di cronaca con il rispetto dell'onere di segretezza sugli accertamenti investigativi disposti dalla Procura di Roma e Napoli. Con questo spirito, intendiamo ribadire il pieno sostegno al meritorio lavoro degli inquirenti che hanno mostrato di cogliere in pieno la gravità e la solidità della denuncia presentata dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi sull'utilizzo illegale dello spyware Graphite. Confidiamo che l'inchiesta giudiziaria saprà rispondere, in tempi rapidi, alle domande che Ordine dei Giornalisti e Fnsi hanno posto immediatamente: quanti sono realmente i giornalisti spiati? Da chi? E perché?", affermano, in una nota congiunta, Fnsi e Ordine. 

 

Leggi tutto: Caso Paragon, accertamenti su cellulari giornalisti spiati: c'è anche D’Agostino

Papa Leone XIV al Tg1: "Mettiamoci insieme per cercare una soluzione alla guerra"

19 Giugno 2025
Papa Leone XIV al Tg1:

(Adnkronos) - "Giorno e notte cerco di seguire ciò che sta succedendo in tante parti del mondo. Si parla soprattutto del Medio Oriente oggi, ma non è soltanto lì". Sono le parole di Papa Leone XIV in un'anteprima dell'intervista rilasciata al Tg1 e che andrà in onda questa sera. "Vorrei rinnovare questo appello per la pace, a cercare a tutti i costi di evitare l'uso delle armi. Ci mettiamo insieme per cercare una soluzione. Ci sono tanti innocenti che stanno morendo. Bisogna promuovere la pace". 

Leggi tutto: Papa Leone XIV al Tg1: "Mettiamoci insieme per cercare una soluzione alla guerra"

Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma

19 Giugno 2025
Policlinico Campus Bio-Medico Roma

(Adnkronos) - Oltre trent'anni di storia al servizio della salute e della persona, una visione che guarda al futuro e un impegno concreto che ora viene tradotto in numeri, scelte e progetti concreti. La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha presentato oggi a Roma il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che fornisce una testimonianza tangibile di un percorso che mette insieme innovazione sanitaria, centralità dell’essere umano, impegno sociale e rispetto per l’ambiente. La presentazione si è svolta presso Palazzo Colonna, nel centro di Roma, durante l’evento dal titolo 'Sostenibilità in sanità: una nuova sfida' con gli interventi del presidente della Fondazione Carlo Tosti e dell’amministratore delegato e direttore generale Paolo Sormani. 

All’iniziativa hanno partecipato numerosi tra esperti di settore, accademici e rappresentanti del mondo delle istituzioni e dell’impresa, con i contributi, tra gli altri, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del capo di Gabinetto del ministero della Salute Marco Mattei e della deputata Ylenja Lucaselli, componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. L’evento di presentazione ha previsto anche un talk sul tema della sostenibilità in sanità a cui hanno preso parte l’amministratore Delegato di Deloitte & Touche Valeria Brambilla, la Theme Chair of Planetary Health dell’Erasmus School of Health Policy & Management University di Rotterdam Chiara Cadeddu e il responsabile del progetto Green Hospital della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Lorenzo Sommella. 

Il bilancio, redatto con il supporto metodologico di Deloitte & Touche secondo gli standard internazionali Gri (Global Reporting Initiative), racconta "la sempre crescente attenzione del Policlinico Campus Bio-Medico ai temi della sostenibilità sociale e ambientale, confermata da numerose attività: dal progetto Green Hospital, con un team multidisciplinare dedicato proprio alla transizione ecologica, fino alle azioni a forte impatto sociale rivolte al benessere delle persone – professionisti e pazienti – che vivono ogni giorno la realtà del Policlinico. Un approccio che riflette la volontà di coniugare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, innovazione tecnologica e qualità delle cure".  

Le misure per l’ambiente. Tra i dati più significativi sul fronte ambientale, nel rapporto spicca l’investimento del Policlinico Campus Bio-Medico nell’efficientamento energetico: già oggi quasi il 57% dell’energia elettrica necessaria alla struttura viene autoprodotta grazie all’impiego di fonti alternative. Dal 2025, inoltre, è previsto che il Policlinico utilizzi energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. A questo si aggiungono i risultati nella gestione dei rifiuti, con una riduzione del 31% degli imballaggi misti e un deciso orientamento verso materiali riutilizzabili ed eco-compatibili. 

Sotto l’aspetto della sostenibilità sociale, "il bilancio restituisce l’immagine di un’organizzazione che crede convintamente nelle proprie persone. Nel 2024 - riporta la nota del Policlinico - l’organico è cresciuto del 4%, raggiungendo quota 1.775, con una presenza femminile pari al 61,5% del totale. Un dato che conferma l’importanza fondamentale del ruolo delle donne nel Policlinico, anche nei ruoli apicali: quasi un dirigente su due (il 49,1%) è, infatti, di genere femminile. Tutto questo si inserisce in un più ampio impegno a favore della parità, sostenuto dal Gender Equality Plan e da iniziative strutturali come l’asilo aziendale, attivo per i figli dei dipendenti dai 3 mesi ai 6 anni e teso a favorire il benessere lavorativo e il bilanciamento tra vita privata e professionale". 

Le attività di impatto sociale. "Non meno rilevanti sono le azioni rivolte alla comunità. In particolare, la Fondazione mette a disposizione della cittadinanza gli ambulatori open: accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale e operativi tutto l’anno, consentono di svolgere visite specialistiche in chirurgia toracica, senologia e nella diagnosi delle neoplasie del colon-retto senza prenotazione, con la sola presentazione dell’impegnativa del medico - continua la nota - Vi sono poi le numerose campagne di screening gratuiti come, ad esempio, 'Ottobre rosa', mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, 'Marzo blu' per quella del tumore del colon-retto o 'Novembre azzurro', rivolto agli uomini per i controlli sulle principali patologie maschili".  

L’attenzione del Policlinico Campus Bio-Medico al territorio "si manifesta, inoltre, con Tariffa Amica, l’iniziativa di privato sociale che consente ai pazienti di accedere a visite ed esami diagnostici con tariffe agevolate e tempi di attesa ridotti. Soltanto nel 2024, le prestazioni in questo regime sono state 141.841, con un incremento del 16% sul 2023 e del 33% sul 2022, a conferma ulteriore che il bisogno è reale e diffuso e la Fondazione Policlinico è impegnata nel farsene carico. Un modello assistenziale in grado di tenere insieme qualità clinica e accessibilità, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione. Il bilancio di sostenibilità diventa così per il Policlinico Campus Bio-Medico una traccia concreta su cui basare il processo di sviluppo in cui è impegnato e ribadire l’identità di istituzione sanitaria no profit e ispirata ai valori cristiani, capace di guardare alla persona in tutte le sue dimensioni, di misurarsi, di progredire e, al tempo stesso, di restare fedele alla sua vocazione originaria.  

“Questo bilancio non è solo uno strumento di rendicontazione, ma un atto di trasparenza e coerenza tra i valori che ci guidano e le decisioni che prendiamo ogni giorno - ha commentato il presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Carlo Tosti, che poi ha aggiunto: “In fondo, questo documento racconta ciò che siamo fin dalla nostra nascita: un’istituzione attenta alla dignità dell’essere umano, che mira a massimizzare l’impatto sociale e ambientale delle sue progettualità e che guarda al domani con spirito di programmazione e fiducia. Tutto ciò deriva da un’idea precisa di sostenibilità: che assistere il prossimo significhi anche prendersi cura di tutto ciò che esiste al di fuori del Policlinico, con la consapevolezza di avere una forte responsabilità nei confronti dell’ecosistema, della società e delle future generazioni”.  

“La presentazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità segna un momento cruciale nel percorso di crescita del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della sua comunità - ha affermato l’amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Paolo Sormani. “Tale report si inserisce all’interno della nostra più ampia strategia di consolidamento e sviluppo, consapevoli dell’importanza fondamentale che il settore sanitario riveste dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale. In un contesto in continua trasformazione e che ha davanti a sé sfide epocali – dal processo di progressivo e inesorabile invecchiamento della popolazione al conseguente fenomeno della multicronicità, fino alla diffusione sempre più pervasiva dell’intelligenza artificiale e della robotica – sono convinto che il nostro impegno sul versante sociale e della transizione ecologica ci aiuterà ad affrontare le sfide di oggi e di domani con maggiore efficacia, con l’obiettivo di garantire ai cittadini un accesso alle cure sempre più ampio, equo e di qualità”. 

Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha affermato: “Il Bilancio di Sostenibilità del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico rappresenta un esempio concreto di come la sanità possa e debba essere protagonista della transizione ecologica e sociale. In un momento storico in cui sostenibilità significa garantire salute, equità e futuro alle prossime generazioni, iniziative come questa indicano la direzione giusta. La Regione Lazio guarda con grande favore a percorsi di innovazione responsabile come quello del Policlinico, che coniugano eccellenza clinica, attenzione all’ambiente e cura della persona in tutte le sue dimensioni. È questo lo spirito con cui vogliamo costruire il sistema sanitario del futuro”.  

Secondo Marco Mattei, capo di Gabinetto del ministero della Salute, "la sostenibilità è sicuramente una leva strutturale della programmazione sanitaria: non riguarda soltanto la tutela dell’ambiente, ma incide sull’organizzazione dei servizi, sulla capacità di innovare i modelli di assistenza e sul rafforzamento delle politiche di prevenzione. In questo senso, è fondamentale promuovere una cultura della misurazione e della trasparenza, con l’obiettivo di rendere il Servizio Sanitario Nazionale sempre più efficiente, vicino ai cittadini e pronto ad affrontare le transizioni attualmente in corso”. 

Ylenja Lucaselli, deputata della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, ha rilevato: “La sostenibilità in sanità non può essere affrontata in modo settoriale. L’esperienza del Covid ci ha insegnato quanto sia indispensabile un approccio integrato alla salute, capace di mettere in relazione saperi e competenze diverse. Il lavoro svolto dal Policlinico Campus Bio-Medico si muove esattamente in questa direzione, dimostrando come sia possibile declinare tale principio in modo concreto e coerente con le sfide del nostro tempo. È anche quello che siamo impegnati a fare in Commissione Bilancio e con l’Intergruppo parlamentare One Health. Il compito delle istituzioni è creare le condizioni affinché esperienze come questa si moltiplichino e diventino strumento di programmazione, responsabilità e crescita per l’intero sistema salute”. 

Valeria Brambilla, amministratore Delegato di Deloitte & Touche, ha osservato: “Il settore Health Care è intrinsecamente connesso allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla capacità delle strutture sanitarie e ospedaliere di generare impatto sociale grazie ai servizi offerti e all’attenzione alla cura della persona. In questo senso, la rendicontazione non finanziaria rappresenta un elemento chiave nel percorso di continuo miglioramento delle performance, a favore della collettività. L’Unione europea ci mette oggi a disposizione gli strumenti giusti per comunicare in modo chiaro, trasparente e comparabile tali informazioni, che devono sempre più costituire parte integrante non solo del reporting delle organizzazioni, ma anche e soprattutto dei loro piani strategici”. 

Chiara Cadeddu, Theme Chair of Planetary Health dell’Erasmus School of Health Policy & Management University di Rotterdam, ha dichiarato: “È fondamentale riconoscere il paradosso che affligge il settore sanitario: se non intraprendiamo azioni decisive per decarbonizzare questo settore, ci troveremo ad affrontare conseguenze dirette che impatteranno la salute pubblica. L'incremento di patologie e ospedalizzazioni dovuto alla tripla crisi planetaria – climatica, della biodiversità e dell’inquinamento – rappresenta una sfida che dobbiamo affrontare con urgenza e determinazione. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro sostenibile per la salute del pianeta e delle generazioni presenti e future”.  

Per Lorenzo Sommella, responsabile del progetto Green Hospital della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, "la sostenibilità ambientale in sanità non può più essere considerata un tema di nicchia. Fin qui si è proceduto con iniziative virtuose di singole aziende sanitarie, tra cui anche la nostra Fondazione, per via della mancanza di una policy a livello nazionale. L’attenzione all’ambiente circostante allunga la catena del valore dei processi sanitari, a monte con il green procurement e l’economia circolare e a valle con la riduzione della carbon footprint. Solo l’impegno per tutti di redigere un Green Plan, con azioni chiare ed efficaci, potrà però fare davvero la differenza”. 

Leggi tutto: Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma

Rai, Roberto Benigni torna in autunno su Rai1

19 Giugno 2025
Roberto Benigni

(Adnkronos) - Roberto Benigni torna in autunno con un programma su Rai1. A quanto apprende l'Adnkronos, il regista e attore toscano sarà protagonista di una trasmissione sulla rete ammiraglia, a cui sta probabilmente ancora lavorando e il cui contenuto è ancora top secret.  

Leggi tutto: Rai, Roberto Benigni torna in autunno su Rai1

Algieri: "Da sabato a Cosenza convention mondiale Camere commercio italiane all’estero"

19 Giugno 2025
Il presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri

(Adnkronos) - Cosenza per tre giorni capitale del commercio globale. Dal 21 al 23 giugno, infatti, il capoluogo bruzio ospiterà la 34ª convention mondiale delle Camere di commercio italiane all’estero. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio di Cosenza e da Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e con il supporto di Promos Italia, porterà in città oltre 200 delegati in rappresentanza di 63 Paesi e delle 86 Ccie nel mondo. 

"È un’occasione preziosa per far conoscere ai delegati la vera Calabria, fatta di eccellenze imprenditoriali, cultura, tradizioni e spirito di accoglienza", spiega ad Adnkronos/Labitalia il presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri.  

Secondo Algieri, si tratta di "un’opportunità non solo per le imprese, ma per tutti i cittadini: un momento storico per aprirci al mondo e mostrare la nostra migliore versione". Il Palazzo dell’Economia infatti ospiterà riunioni di area suddivise per continente, sessioni plenarie, tavoli tecnici e confronti tra il sistema camerale estero e le associazioni di categoria locali.  

E la 'tre giorni' sarà anche l'occasione per la partecipazione al confronto delle istituzioni nazionali. Interverranno infatti anche il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, e il ministro Adolfo Urso, protagonista del convegno istituzionale 'Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero', previsto lunedì 23 giugno.  

Elemento chiave della 'tre giorni' saranno gli incontri B2B tra oltre 140 imprese calabresi e i delegati esteri, momento definito da Algieri "una vera e propria finestra sul mondo", in grado di generare nuove reti commerciali, attrarre investimenti e valorizzare il 'Made in Calabria'. Le imprese, iscritte al progetto Sei - Sostegno all’export delle Imprese avranno inoltre accesso a consulenze personalizzate, voucher economici e altri incentivi.  

"Si tratta di una svolta: la Calabria - aggiunge Algieri- può smettere di inseguire lo sviluppo e iniziare a guidarlo. Grazie a manager di alto profilo, alla qualità dei contenuti e alla concretezza degli incontri, possiamo costruire un nuovo modello economico fondato sull’innovazione, l’apertura ai mercati e la cooperazione". La Convention si concluderà con un momento di grande valore simbolico: la cena di gala del 22 giugno al Castello Svevo, per celebrare la cultura e l’identità del territorio in uno dei luoghi più iconici della città. 

Leggi tutto: Algieri: "Da sabato a Cosenza convention mondiale Camere commercio italiane all’estero"

Nba, Lakers verso la cessione record per 10 miliardi

19 Giugno 2025
LeBron James - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - I Los Angeles Lakers, leggendaria franchigia Nba, guidata dalle superstar LeBron James e Luka Doncic, sono pronti per un cambio di proprietà multimiliardario. Secondo quanto riportato da fonti statunitensi, il miliardario Mark Walter acquisterà la maggioranza delle azioni della famiglia Buss "per una valutazione di circa 10 miliardi di dollari", ha dichiarato Shams Charania, giornalista di Espn, citando fonti dell'affare. 

A marzo, gli storici rivali dei Boston Celtics sono stati venduti per poco meno di 6 miliardi di dollari, in quella che era stata la vendita più costosa di sempre per una franchigia sportiva nordamericana. Nell'ambito dell'accordo, Jeanie Buss rimarrebbe alla guida dei Lakers. Inoltre, la famiglia manterrebbe una quota di minoranza del 15% nella squadra per un certo periodo di tempo, ha riportato Espn. 

La famiglia Buss è proprietaria di maggioranza dei Lakers dal 1979. In questo periodo, la squadra della California meridionale ha vinto 11 campionati Nba. Walter, 65 anni, è a capo di una società globale di servizi finanziari. È già proprietario dei Los Angeles Dodgers nella Mlb e detiene anche una partecipazione nel Chelsea nella Premier League inglese. 

Leggi tutto: Nba, Lakers verso la cessione record per 10 miliardi

Iran, media: Israele aspetta decisione Trump entro 24-48 ore

19 Giugno 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - Israele si aspetta "nelle prossime 24-48 ore" una decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull'entrata in guerra contro l'Iran. Lo ha dichiarato un funzionario israeliano al Times of Israel. "Ci si aspetta che (gli americani, ndr) si uniscano, ma nessuno li spinge - ha precisato il funzionario - Sono loro a dover prendere la decisione". 

 

Intanto Tel Aviv, attraverso il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa'ar, ha fatto sapere che "continueremo la nostra operazione in Iran" e "non ci fermeremo neanche per un minuto fin quando la missione non sarà stata completata". "Abbiamo un piano ben dettagliato e sappiamo esattamente quello che stiamo facendo", ha detto in dichiarazioni riportate dal Times of Israel durante una visita a Be'er Sheva, nel sud di Israele, dove il Soroka Medical Center è stato colpito da un missile iraniano. "Continueremo a colpire gli obiettivi militari e l'infrastruttura dei missili balistici", ha ripetuto. 

Sa'ar ha definito l'attacco all'ospedale "chiaramente un crimine di guerra". "Rispecchia la strategia del regime iraniano. Stanno colpendo deliberatamente i civili, obiettivi civili, bambini, anziani. E' inaccettabile", ha tuonato, riferendo di "molte telefonate di condanna ricevute da ministri di altri Paesi".  

Da parte sua il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha scritto su X che le forze iraniane "hanno eliminato un comando militare israeliano, una sede dell'intelligence e un altro obiettivo cruciale". Secondo Araghchi, "l'onda d'urto ha provocato danni superficiali a una piccola sezione del vicino, e per lo più già vuoto, Soroka Military Hospital, usato principalmente per curare i soldati israeliani" impegnati nella campagna militare che va avanti dal 7 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza, dove "Israele ha distrutto o danneggiato il 94% degli ospedali". 

 

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha avuto questo pomeriggio una conversazione telefonica con il segretario di Stato Usa, Marco Rubio. Stando a una nota della Farnesina, il ministro ha ricevuto da Rubio l'indicazione che gli Stati Uniti sono pronti a negoziati diretti con le controparti iraniane, come annunciato da Trump. 

Nel corso del colloquio Tajani ha ribadito l'impegno italiano per una de-escalation che favorisca una soluzione diplomatica nel conflitto fa Israele e Iran. Con il segretario di Stato, Tajani ha concordato sul fatto che l'Iran non deve avere la bomba atomica.  

Tajani, ha avuto in serata anche una conversazione telefonica con il ministro degli Affari esteri della Repubblica Islamica dell'Iran, Abbas Araghchi, dove ha confermato la contrarietà italiana al fatto che l'Iran si doti dell'arma atomica e ha ripetuto l'impegno del governo italiano per arrivare rapidamente a una de-escalation che porti alla fine degli scontri militari Iran-Israele. 

 

Secondo il Jerusalem Post, l'Iran ha usato bombe a grappolo nei suoi attacchi odierni contro Israele. Questo tipo di ordigno, vietato da una convenzione internazionale, è stato utilizzato in un raid su Azor, alla periferia di Tel Aviv. 

Il missile, ricorda il giornale, a circa sette chilometri dal suolo si divide in diversi ordigni più piccoli, ognuno dei quali ha un impatto in un raggio di otto chilometri. Ognuna delle bombe più piccole trasporta circa due chilogrammi di esplosivo. Questo, stando al Jerusalem Post, spiegherebbe il ritrovamento di un ordigno a Holon, vicino Azor, e perché molti hanno udito "mini-deflagrazioni" dopo l'esplosione iniziale. 

 

L'Iran ha minacciato di chiudere lo stretto di Hormuz alla navigazione in risposta all'attacco in corso da parte di Israele. Lo ha affermato Behnam Saeedi, membro del Comitato per la sicurezza nazionale del Parlamento di Teheran, citato dall'agenzia di stampa Mehr. "L'Iran ha numerose opzioni per rispondere ai suoi nemici e utilizza tali opzioni in base alla situazione", ha affermato Saeedi. 

"La chiusura dello stretto di Hormuz è una delle possibili opzioni per l'Iran", ha affermato. Mehr ha poi citato un altro parlamentare, Ali Yazdikhah, secondo cui l'Iran avrebbe continuato a consentire la libera navigazione nello Stretto e nel Golfo fino a che i suoi vitali interessi nazionali non fossero a rischio. 

"Se gli Stati Uniti entrassero ufficialmente e operativamente in guerra a sostegno dei sionisti, l'Iran avrebbe il legittimo diritto di esercitare pressione sugli Stati Uniti e sui paesi occidentali per ostacolare il transito del loro commercio di petrolio", ha affermato Yazdikhah. 

 

L'inviato speciale americano, Steve Witkoff, ha avuto diversi colloqui telefonici con il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, da quando - venerdì scorso - è iniziata l'escalation militare, con l'obiettivo di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. Araghchi, secondo fonti diplomatiche le cui dichiarazioni sono state rilanciate tra gli altri dal Times of Israel ed il Guardian, ha escluso un ritorno di Teheran ai negoziati fino a quando Israele non avrà cessato gli attacchi.  

Le fonti hanno precisato che durante i colloqui si è parlato brevemente anche della proposta che gli Stati Uniti hanno sottoposto all'Iran a fine maggio che prevede la creazione di un consorzio regionale per l'arricchimento dell'uranio fuori dalla Repubblica islamica e che Teheran ha respinto. Secondo le fonti, Araghchi ha detto a Witkoff che l'Iran potrebbe mostrare flessibilità sulla questione nucleare se gli Stati Uniti facessero pressioni su Israele per mettere fine alla guerra. 

 

 

Leggi tutto: Iran, media: Israele aspetta decisione Trump entro 24-48 ore

All'Aou di Sassari è attiva la nuova tomoterapia Radixact

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Può trattare tutti i tipi di tumore con alta precisione
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ultimo saluto al 16enne morto in riva al mare a Cagliari

19 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Lettera dei suoi docenti, 'ti avevamo promosso, cucciolo'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Elena Cattaneo, 'scienza sotto attacco, donne non rinunciate'
  2. Dicembre letterario festeggia 10 anni con anteprima estiva
  3. Aou Cagliari, miglior comunicazione pubblica digitale d'Italia
  4. Ingegneri clinici, Convegno Aiic riferimento per tecnologia Ia e sostenibilità
  5. Ingegneri clinici, 2 campani tra i vincitori di Aiic Award
  6. Roma, Massara è il nuovo direttore sportivo: "Bentornato Frederic"
  7. Studio, e-commerce in Italia ha generato 150 mld euro di valore condiviso e 1,8 mln addetti
  8. Anziani, avvocato Perfetti: "Rsa non sostenibili se non si chiarisce chi paga"
  9. Foggia, 51enne ucciso a colpi d'arma da fuoco: corpo era in Smart
  10. Atp Halle, oggi Sinner-Bublik - Il match in diretta
  11. Turismo, Ziller (Lmdv Hospitality): "Al Twiga Porto Cervo stile iconico e identità territoriale"
  12. Sanità, Altini (Usl Modena): "Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale"
  13. Basket, è Mezzanotte il primo rinforzo della Dinamo Sassari
  14. Sebastiano (Liuc): "Per utenza Rsa servono maggiori risorse pubbliche"
  15. Infezioni in piscina, medici anti-bufale: "I rischi sono tanti, il cloro non uccide tutti i germi"
  16. Usa, 17 casi di listeria con 3 morti. Nel mirino fettuccine Alfredo pronte
  17. Libri, 'Buono per incartare il pesce': il giornalismo protagonista del racconto di Willy Labor
  18. Sanità, Donetti (Reg. Umbria): "Nuovo sistema di garanzia dei Lea fondamentale per Ssr"
  19. Roma, minivan contro scooter sul lungotevere: morta una ragazza di 22 anni
  20. Iran minaccia chiusura stretto di Hormuz, a rischio il 25% del petrolio mondiale
  21. Ancona, mamma 30enne morta in casa: sull'addome diverse coltellate
  22. Anziani, Rsa costi e norme: a Milano il convegno sul futuro dell'assistenza
  23. Presentata oggi a l'Ottava edizione di Filming Sardegna
  24. Siddùra conquista tre medaglie di platino ai Decanter Awards
  25. Lo studio, inibitore Il-23 riduce segni e sintomi artrite psoriasica attiva
  26. Sanità Malavasi (Pd): "Continuare a investire su Nuovo sistema di garanzia dei Lea"
  27. Sanità, Murelli (Lega): "Nuovo sistema garanzia Lea misurerà gap tra Nord e Sud"
  28. Sinner, Djokovic e un consiglio che ha cambiato la storia: l'aneddoto di Cahill
  29. Iran-Israele, Trump chiede garanzie: la super-bomba Usa funziona davvero?
  30. Versalis presenta a Mantova impianto demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche
  31. Imprese, Bianconi (Assobioplastiche): "Settore eccellenza del Made in Italy"
  32. Locatelli: "Per alcune neoplasie del sangue in Italia già 7 terapie Car-T"
  33. Perseguita moglie e figlia, 46enne arrestato ad Alghero
  34. Dalla Regione aiuti ad allevatori per riproduzione ovini e suini
  35. La barca sostenibile di Unica Sailing Team 'Mariposa' a Venezia
  36. I sardi chiedono prestiti personali per liquidità e le auto
  37. Salutequità: "Rinuncia a cure per liste attesa in aumento rispetto a pre-pandemia"
  38. Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
  39. Trump riceve la Juve, Weah: "Sorpresa strana, non emozionante" - Video
  40. Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo 'organico Biorepack'
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it