(Adnkronos) - Salvare i pronto soccorso toscani e la rete del 118 per garantire a tutti i pazienti una presa in carico sicura ed efficace. E' l'appello lanciato dal sindacato dei medici Cimo che ha organizzato a Firenze, insieme all'Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti del Ssn, e con il patrocinio dell'Ordine provinciale dei medici, l'evento 'Una rete emergenza urgenza tra territorio e ospedale: soluzioni per oggi e per domani'. Nel corso dell'evento, rappresentanti dei sindacati di categoria, delle società scientifiche, delle aziende sanitarie, politici e medici dell'emergenza-urgenza hanno raccontato cosa significa oggi lavorare in un pronto soccorso o su un'ambulanza.
Numerose - si legge in una nota - le proposte avanzate dalla Cimo alla Regione per risolvere criticità ormai strutturali che potrebbero mettere a rischio la salute dei pazienti che chiedono supporto e assistenza ai servizi d'emergenza, sia ospedalieri che sul territorio: l'istituzione di un quarto Lea (Livelli essenziali di assistenza) dedicato esclusivamente all'emergenza-urgenza, che racchiuda in un'unica filiera, con finanziamenti adeguati, il 118, i pronto soccorso, la medicina d'urgenza, gli Obi (Osservazione breve intensiva) e i reparti di terapia semintensiva; un'adeguata valorizzazione del personale sanitario in modo da rendere nuovamente attrattivi, per i professionisti, i pronto soccorso, consentendo al contempo ai medici che operano sulle ambulanze di poter diventare dipendenti, ma di continuare a lavorare sul territorio; la previsione di postazioni del 118 anche nelle aree più periferiche e disagiate e non solo negli ospedali, per garantire a tutti i cittadini toscani interventi tempestivi e sicuri.
"I servizi di emergenza-urgenza, sia in ospedale che sul territorio, sono di fondamentale importanza per garantire la salute dei cittadini, perché in queste circostanze è in gioco la vita stessa dei pazienti - afferma Morando Grechi, segretario Cimo Toscana - I mezzi di soccorso avanzato devono essere in numero congruo, avere personale adeguato. Non possiamo pensare che chiudere delle postazioni di soccorso, come sta avvenendo sempre più spesso, non abbia conseguenze. Si allungano i tempi per dare assistenza a chi chiede aiuto: è la sopravvivenza stessa del paziente ad essere a rischio. E se la situazione dell'emergenza territoriale è critica - sottolinea - è ancora più drammatica quella dei pronto soccorso, dove i medici in servizio sono la metà di quanti dovrebbero essere e mancano posti letto: sono le conseguenze di un decennio di tagli alla sanità. In queste condizioni non si riesce più a dare un'adeguata risposta alle esigenze di salute della popolazione. Molti pazienti rinunciano per le lunghe attese".
"Non è un problema nuovo - aggiunge Lorenzo Preziuso, presidente regionale della Federazione Cimo-Fesmed - il personale manca da oltre un decennio. Tutti i provvedimenti presi finora non hanno portato a risultati concreti. Non possiamo accettare che servizi essenziali come questi si basino ormai solo sull'adesione volontaria dei medici a turni aggiuntivi. E' fondamentale che su questi temi si avvii un confronto immediato con le istituzioni regionali e siano presi provvedimenti coraggiosi e concreti, se vogliamo continuare ad assicurare a tutta la popolazione cure adeguate, soprattutto nelle situazioni critiche e urgenti".
"La rete dell'emergenza-urgenza in Toscana - conclude il sindacalista - va evidentemente riformata, ma questo non può essere fatto senza tenere in adeguata considerazione il punto di vista dei medici e dei professionisti sanitari che la animano. Ci auguriamo - conclude - che il vivo dibattito scaturito da questo convegno arrivi alle porte di Palazzo Strozzi Sacrati, e che si avvii immediatamente un percorso di riforma che ponga al centro la tutela della salute dei cittadini".
Leggi tutto: Sanità, sindacato medici Cimo: "In Toscana pronto soccorso e 118 in crisi"
(Adnkronos) - Sono 155 i pedoni morti dal 1° gennaio 2025, con 102 maschi e 53 femmine, di cui ben 78 avevano più di 65 anni, la metà del totale. Sono stati 43 i decessi a gennaio, 31 a febbraio. A marzo 32 vittime. Ad aprile 19, con un trend in calo rispetto al 2024, quando in tutto il mese furono 24. Maggio chiude con 22 decessi, con tendenza in calo rispetto al maggio 2024 quando furono 36. Otto i decessi all'8 giugno. Complessivamente nei primi 5 mesi dell'anno 2025 sono deceduti 147 pedoni, a fronte dei 169 dell'anno precedente, con un calo del 12%. Sono i dati dell'Osservatorio Pedoni Asaps - Sapidata. Nel 2023 sono morti 485 pedoni, come comunicato da Istat, mentre la stima preliminare Asaps del 2024 ha portato 475 decessi sulle strade italiane.
In testa per numero di decessi c'è il Lazio (27 di cui ben 18 a Roma), poi la Lombardia con 23. Seguono la Campania e l'Emilia Romagna con 13, e Sicilia con 11. Gli investimenti mortali avvenuti sulle strisce pedonali sono stati complessivamente 72 dal 1° gennaio. Nell'ultima settimana 7 i decessi tra gli utenti più vulnerabili. Dodici gli episodi di pirateria contati da Asaps da inizio anno, con il conducente fuggito dopo aver investito il pedone.
(Adnkronos) - Potrebbe essere stata uccisa, soffocata, la neonata di circa sei mesi ritrovata morta sabato pomeriggio a Villa Pamphili a Roma. È questa al momento l'ipotesi degli inquirenti alla luce dell'autopsia svolta ieri.
Risposte sull'identità e sulla possibile parentela tra la neonata e la donna trovata anche lei senza vita nella villa a breve distanza sono attese nelle prossime ore dall'esame del Dna. Sul corpo della donna, ritrovata coperta da un sacco, sono presenti vistosi tatuaggi, uno con un teschio su un surf e un altro floreale. Dall'esame autoptico sulla donna non sono emerse lesioni esterne evidenti.
Sul caso vertice in Procura oggi a Roma tra inquirenti e investigatori. Presenti alla riunione il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, il pm Antonio Verdi, titolari dell’inchiesta, e i vertici della Squadra Mobile.
Leggi tutto: Neonata trovata morta a Villa Pamphili, forse strangolata
(Adnkronos) - Sostenibilità ambientale e innovazione nella logistica: sono questi i cardini della partnership tra Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan, che da anni collaborano per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare. Dal 2020, le spedizioni su gomma verso la Sicilia e parte del Nord Italia firmate Barilla sono affidate a Nicolosi Trasporti, realtà siciliana, oggi Società di Benefit, che ha scelto di investire in una flotta interamente alimentata a Gnl e Bio-Gnl, quest’ultimo ottenuto da scarti agricoli.
Con circa 5.000 viaggi all’anno, Nicolosi contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni climalteranti, rendendo tangibile l’impegno green di Barilla. Un ruolo chiave lo gioca anche Vulcan, storico operatore italiano con oltre 50 anni di esperienza nella distribuzione di gas naturale liquefatto e pioniere nella creazione di una filiera certificata del Bio-Gnl. È grazie alla sua infrastruttura - tra cui numerose stazioni di rifornimento in Italia e in Europa - e al sistema di tracciabilità Vulcancard, che Barilla può contare su dati trasparenti e certificazioni ufficiali.
Il sistema consente infatti di intestare all’azienda i certificati di Garanzia d’Origine emessi dal Gse, documentando con precisione la riduzione dell’impronta carbonica del trasporto. Il percorso di Vulcan verso la sostenibilità è stato segnato da tappe importanti, come la prima distribuzione di Bio-Gnl in Italia nel 2020, trasportato direttamente da una bioraffineria. Oggi Vulcancard è accettata in oltre 150 stazioni in Italia e 150 stazioni europee.
Da parte sua, Nicolosi Trasporti integra il suo impegno ambientale con un modello logistico che comprende la produzione di energia rinnovabile. I depositi, tra cui quello di Catania, sono alimentati da impianti fotovoltaici, mentre il primo impianto privato di Lng in Sicilia, di proprietà dell’azienda, rappresenta un ulteriore tassello nella transizione ecologica del settore.
Negli ultimi due anni, l’uso di centinaia di tonnellate di Bio-Lng da parte di Nicolosi - anche grazie alla collaborazione con la Società Italiana Gas Liquidi Spa Vulcan - ha permesso di ottenere importanti riconoscimenti, come le Garanzie d’Origine, che attestano l’utilizzo di fonti rinnovabili e il relativo recupero energetico in termini di MWh.
Sfide attuali e prospettive future del trasporto sostenibile sono state al centro dell’evento del 4 giugno dal titolo: 'Trasporto: sfide e cambiamenti in atto', organizzato da Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan. Dopo un momento conviviale presso la stazione di servizio bio-Lng gestita da Tanzi Aurelio Petroli, l’evento è proseguito presso l’Academia Barilla di Parma, dove si è svolta una tavola rotonda incentrata sulle opportunità e criticità del trasporto sostenibile.
Leggi tutto: Sostenibilità, Barilla-Nicolosi Trasporti-Vulcan: insieme per logistica alimentare
(Adnkronos) - Un ragazzo di 29 anni è caduto in un canale in via Camerona, a Cerano (Novara) ed è annegato. Inutili i soccorsi. Sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco che hanno recuperato il corpo. In corso le indagini per ricostruire la dinamica dei fatti.
(Adnkronos) - Da oggi, lunedì 9 giugno, arriva il nuovo trio di agenti immobiliari toscani di ‘Casa a prima vista’. Dieci puntate inedite in onda dal lunedì al venerdì alle 20:30 su Real Time e disponibile on demand su discovery+.
Dopo il successo con gli agenti di Milano e Roma - Ida, Gianluca e Mariana, Nadia, Corrado e Blasco - ‘Casa a prima vista’ arriverà anche nella patria di Dante e del genio di Leonardo da Vinci, tra colline verdeggianti, litorali mondani e città medievali, nelle quali il nuovo trio di agenti – Moira, Nico e Matteo – si sfiderà per soddisfare le richieste di clienti in cerca della casa dei loro sogni in Toscana.
La formula del programma è sempre la stessa, che ha reso ‘Casa a prima vista’ il programma rivelazione dell’ultima stagione, rivalutando nel pubblico la figura dell’agente immobiliare, grazie alla professionalità, alla determinazione e all’ironia dei suoi protagonisti.
In ogni puntata, una volta raccolte le indicazioni di clienti molto esigenti, i tre agenti – divisi tra Roma, Milano e ora anche la Toscana - si metteranno alla ricerca della casa ideale: mentre ognuno di loro presenterà la propria proposta, gli altri due colleghi, appostati poco distanti nel van del programma, commenteranno la visita, svelando retroscena e segreti del mestiere. Alla fine, chi tra i tre agenti avrà convinto di più l’acquirente vincerà la puntata, aggiudicandosi il premio in denaro.
Saranno tante le location a fare da sfondo alle ricerche dei tre nuovi agenti: Moira Quartieri, una 'peperina' con trent’anni di carriera alle spalle, una folta massa di ricci, uno stile che non passa inosservato e una personalità diretta ed empatica.
Nico Tedeschi, figlio d’arte - lavora nell’agenzia immobiliare di famiglia - ragazzo ironico, eclettico e versatile, con la battuta pronta e un’attitudine a rispondere alle critiche con una certa disinvoltura.
Matteo Nencioni, sognatore e appassionato del proprio lavoro, con un passato da dj alle spalle, era un predestinato del mondo immobiliare fin dall’infanzia, quando i suoi amici disegnavano navicelle spaziali, lui case.
Leggi tutto: 'Casa a prima vista' arriva in Toscana, da oggi su Real Time: chi sono gli agenti
(Adnkronos) - Raffica di droni ucraini sulla Russia, secondo quanto riferisce Mosca. Il ministero della Difesa ha reso noto che i sistemi di difesa aerea russi ieri sera hanno abbattuto 49 droni ucraini in sette regioni russe. "Nella notte del 9 giugno, i sistemi di difesa aerea in servizio hanno distrutto e intercettato 49 velivoli senza pilota ucraini", ha affermato il dipartimento.
Raid di droni di Kiev anche contro una fabbrica di componenti per l'elettronica nella regione russa della Chuvashia, mille chilometri a nord est dal confine con l'Ucraina. Non ci sono state vittime. Il lavoro è stato sospeso brevemente dopo che due droni si sono schiantati sul sito della Vniir, uno dei maggiori produttori di componenti per l'elettronica del Paese, e altri due in un campo agricolo nelle vicinanze, ha reso noto il governatore, Oleg Nikolaev. La fabbrica si trova a 600 chilometri a est di Mosca.
Mentre i militari russi hanno colpito una base aerea ucraina nella regione di Rivne, dove erano dislocati aerei lanciamissili a lungo raggio e un arsenale missilistico, secondo quanto riferito alla Ria Novosti da Sergei Lebedev, coordinatore della resistenza filorussa di Mykolaiv.
Leggi tutto: Ucraina, raffica di droni sulla Russia. Mosca colpisce base aerea
(Adnkronos) - Cina e Stati Uniti di nuovo al tavolo dei negoziati. Dopo i colloqui di Ginevra di maggio e la telefonata tra Xi Jinping e Donald Trump, delegazioni delle due superpotenze si incontrano a Londra nel tentativo di allentare le tensioni nella guerra commerciale dopo la fragile tregua di 90 giorni nello scambio di dazi e controdazi e nel contesto di continue frizioni. La sede dei colloqui non è stata resa nota. A rappresentare gli Usa ci sono il segretario al Tesoro, Scott Bessent, il segretario al Commercio, Howard Lutnick, e il rappresentante per il Commercio, Jamieson Greer. La delegazione cinese è guidata He Lifeng, vicepremier e zar dell'economia cinese fedelissimo di Xi che resterà nel Regno Unito fino a venerdì.
"Vogliamo che Cina e Stati Uniti continuino ad andare avanti con l'accordo raggiunto a Ginevra", ha detto a Fox News la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Nei giorni scorsi Trump ha accusato la Cina di violare l'accordo di Ginevra. "L'Amministrazione ha monitorato il rispetto dell'accordo da parte della Cina e speriamo si vada avanti per colloqui commerciali più approfonditi", ha aggiunto Leavitt.
E in queste ore alla Cbs il capo del Consiglio economico nazionale, Kevin Hassett, ha spiegato che gli Stati Uniti vogliono ripristinare il flusso di minerali critici, alla base di molte tecnologie, ai livelli precedenti l'escalation della guerra commerciale. "Le esportazioni di minerali critici sono a un ritmo superiore rispetto a quanto fosse, ma non ai livelli che abbiamo concordato a Ginevra", ha precisato. Un portavoce del governo britannico ha ricordato che il Regno Unito, che ospita i colloqui dopo la Svizzera, "sostiene il libero scambio". "Siamo sempre stati chiari sul fatto che una guerra commerciale - ha ripetuto - non è nell'interesse di nessuno". Per la Cina l'esito dei negoziati dipenderà dalla "sincerità" degli Stati Uniti, come ha scritto il tabloid nazionalista Global Times, citando He Weiwen del Center for China and Globalization.
(Adnkronos) - Nuovo sviluppo delle indagini su Garlasco. Gli uomini del Ris dei carabinieri sono da poco entrati nella villetta di Via Pascoli a Garlasco dove venne ritrovato il corpo di Chiara Poggi con laser, scanner e droni. La notizia rilanciata dai social del Tg1. Obiettivo dell'approfondimento di indagine è riprodurre in 3d la casa e ricostruire le traiettorie delle tracce di sangue.
Leggi tutto: Caso Garlasco, il Ris nella villetta dei Poggi con scanner e droni
(Adnkronos) - Disturbo ossessivo-compulsivo, restrizione alimentare improvvisa, alterazioni cognitive e comportamentali: sono alcuni dei sintomi della Pans, la Pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome, una condizione neuropsichiatrica ad esordio acuto che colpisce bambini e adolescenti, su cui si concentrerà la prima Conferenza internazionale 'Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome: from neuroinflammation to clinical practice', in programma a Messina il 13 e 14 giugno. Patrocinata dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) e dalla Società italiana di pediatria (Sip), con il sostegno dell’Associazione Pans/pandas Italia Aps, all’iniziativa parteciperanno esperti internazionali e ricercatori italiani. Obiettivo: fare il punto sui più recenti studi riguardanti i meccanismi neuroinfiammatori alla base di questa sindrome e sui percorsi diagnostici e terapeutici più efficaci.
La conferenza si aprirà con un approfondimento sui meccanismi biologici alla base della Pans, a partire dal ruolo dell’infiammazione nel cervello. Si parlerà, ad esempio, di come alcune cellule del sistema nervoso possano attivarsi in modo anomalo o di come la barriera che normalmente protegge il cervello dalle sostanze esterne possa diventare più permeabile. Sarà poi affrontata la complessità delle cause possibili della sindrome, che possono includere reazioni autoimmuni successive a infezioni, squilibri ormonali o metabolici, e fattori ambientali o stressanti che agiscono sull’organismo in età evolutiva.
L''evento, spiega Antonella Gagliano, neuropsichiatra infantile e docente presso l’Università degli Studi di Enna Kore, vuole essere "un momento privilegiato di confronto tra i professionisti sanitari che si occupano della salute mentale dei bambini su un argomento che è, purtroppo, ancora molto divisivo. E lo è perché lo si è affrontato per molto tempo usando un approccio epistemico che appartiene alla religione e non alla scienza ("ci credo" contro"non ci credo", "esiste" contro"non esiste"). Questo approccio ha rallentato la ricerca scientifica e, conseguentemente, ha rallentato l'acquisizione di dati utili a definire correttamente i percorsi diagnostici e quelli terapeutici. Auspichiamo che questo evento rappresenti un definitivo cambio di prospettiva. Servono metodologie scientifiche rigorose e ricercatori disposti a studiare i fenomeni in modo ateoretico e libero da preconcetti. Servono risultati scientifici e non opinioni".
"Ancora oggi, molti bambini ricevono una diagnosi tardiva, dopo anni di sofferenze. In assenza di un test specifico, vengono spesso etichettati come malati psichiatrici e trattati di conseguenza. Per questo speriamo che da questa conferenza arrivino nuove evidenze scientifiche, capaci di offrire una svolta per i piccoli pazienti e le loro famiglie", ha spiegato Antonella Bertolini, presidente dell’Associazione Pans Pandas Italia Aps.
"E’ stata inoltrata lo scorso mese di maggio la richiesta formale alla Commissione Lea, a nome delle società scientifiche, e delle associazioni la valutazione dell’inserimento di questa patologia nell’elenco delle malattie rare. Ci auguriamo che questo avvenga nel più breve tempo possibile per il bene dei ragazzi e delle famiglie", conclude.
Leggi tutto: Pediatria, a Messina prima Conferenza internazionale sulla Pans
(Adnkronos) - Tragedia nella notte tra domenica e lunedì nell'Oristanese dove un 54enne è rimasto in panne con la moto in una strada buia ed è stato travolto e ucciso. La vittima è Antonio Pietro Ghiaccio, vicesindaco di Scano Montiferro.
Rimasto senza benzina con la sua Harley Davidson, il 54enne aspettava un amico lungo la provinciale 10, in territorio di San Vero Milis. Una prima auto lo ha sfiorato, una seconda lo ha travolto e una terza è finita contro la moto. Il primo e il terzo conducente si sono fermati, mentre quello che l'ha ucciso è scappato ed è in corso la caccia al pirata della strada.
Leggi tutto: Oristano, travolto e ucciso da auto pirata: muore vicesindaco di 54 anni
(Adnkronos) - "Quattro anni di sobrietà, di pulizia, di verità cercata a mani nude. Non è stato facile. Non lo è mai per nessuno". Asia Argento celebra su Instagram il suo percorso di disintossicazione da alcol e droghe. Un percorso lungo che l'attrice e regista definisce una sfida quotidiana: "Ogni giorno scelgo la vita, anche quando pesa. 'Solo per oggi non avrò paura…'".
E aggiunge: "Non sarei qui senza chi mi ha teso la mano, senza chi ha creduto in me anche quando io non ci riuscivo. Grazie a chi ha camminato con me, a chi ha saputo perdonarmi, a chi comprende senza bisogno di spiegazioni. Grazie, dal profondo. A chi c’era, a chi c’è. A chi non c’è più. A chi sa cosa vuol dire".
Infine, Asia Argento celebra il coraggio di affrontare le difficoltà: "Oggi celebro la libertà e il coraggio di non scappare dal disagio. Con gratitudine immensa".
Leggi tutto: Asia Argento, 4 anni senza alcol e droghe: "Ogni giorno scelgo la vita"
(Adnkronos) - Un uomo di 55 anni è morto per un incendio scoppiato oggi all'alba a Saviano, in provincia di Napoli. Salvi l'anziana madre e il fratello. Questa mattina i carabinieri della sezione Radiomobile di Nola sono intervenuti in un’abitazione di corso Europa per un incendio. Madre e figlio, di 77 e 58 anni, al piano terra, sono stati tratti in salvo. Il secondo figlio di 55 anni, al piano superiore (dove si sarebbe verosimilmente innescato l’incendio), è stato trovato morto. Carabinieri sul posto per i rilievi. Indagini in corso per ricostruire la dinamica. Fiamme in spegnimento a cura dei vigili del fuoco.
Leggi tutto: Incendio all'alba a Napoli, morto un 55enne: salvi il fratello e la madre
(Adnkronos) - L’Italia si prepara a vivere la prima vera ondata di caldo della stagione. Secondo le previsioni meteo di oggi, l’anticiclone subtropicale, più comunemente detto africano, sta per inglobare il nostro bel Paese da Nord a Sud.
Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che il nostro Paese sta per essere interessato dalla prima imponente fiammata africana, ma stavolta non riguarderà solo il Sud, anche il Nord osserverà un deciso aumento termico e condizioni meteo decisamente più stabili. Diciamo dunque addio ai temporali e agli acquazzoni tipici dell’ultimo periodo, la stabilità sarà padroneggiante e il caldo, soprattutto nella seconda metà di settimana, diventerà a tratti opprimente.
Già da lunedì 9 l’Italia si sveglierà praticamente ovunque sotto un cielo sereno, ad eccezione dell’estremo Nord-Est e della Campania. Consigliate anche le gite in montagna, in particolare sulle Alpi, spesso bersagliate da temporali improvvisi nell'ultimo periodo.
La settimana continuerà sulla falsariga del bel tempo, con il sole a farla da padrone. Davvero poco da dire, questa rimonta anticiclonica taglierà le gambe a qualsiasi tentativo instabile.
I termometri schizzeranno verso l’alto senza alcun freno! Le temperature supereranno di gran lunga le medie del periodo, con un caldo che diventerà asfissiante da metà settimana in poi: attesi picchi di 36-37°C in Toscana, Lazio, Molise, Basilicata e Calabria. Punte di 40°C nelle zone interne del Gargano, Sicilia e Sardegna.
Torneranno anche le notti tropicali. In meteorologia con “notte tropicale” si intende quando la temperatura minima (solitamente nelle ore notturne) non scende sotto i 20°C, rendendo il sonno difficile a molti italiani.
Questi scenari sarebbero anomali anche a metà/fine luglio, ma ormai tutto ciò non sorprende più. Le ondate di caldo estremo sono sempre più frequenti e durature in area mediterranea. A conferma di quanto appena detto, non aspettiamoci grandi cambiamenti almeno fino al 16-18 giugno.
NEL DETTAGLIO
Lunedì 9. Al Nord: ventoso, molte nubi al Nordest, meno caldo. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: sole e caldo a 38°C in Sicilia.
Martedì 10. Al Nord: soleggiato. Al Centro: molto caldo e sole. Al Sud: tutto sole e caldo intenso
Mercoledì 11. Al Nord: sole e caldo in aumento. Al Centro: caldo intenso e tanto sole. Al Sud: soleggiato e molto caldo.
TENDENZA: ulteriore aumento termico, caldo che diventerà a tratti insopportabile.
Leggi tutto: Settimana di fuoco, temperature in aumento ovunque: il caldo fa già sul serio
(Adnkronos) - Sciame sismico nella notte in Emilia Romagna. Una serie di scosse di terremoto si sono verificate a cominciare dalle 3:37 e fino a dopo le 4 in provincia di Parma. L'epicentro è Berceto. La scossa più forte, di magnitudo 3.1, è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 4:05 a 4 chilometri dal piccolo comune del Parmense e a una profondità 10.4. Nessun danno a persone o cose.
Leggi tutto: Terremoti, scosse in provincia di Parma: la più forte di magnitudo 3.1
(Adnkronos) - La nave Madleen, il veliero della Freedom Flotilla Coalition adibito al trasporto di aiuti umanitari diretti alla Striscia di Gaza con a bordo Greta Thunberg e altri attivisti, è stata intercettata e dirottata verso il porto di Ashdod, città costiera meridionale israeliana, con i passeggeri pronti a tornare alle loro case. Lo ha confermato il ministero degli Esteri israeliano, sottolineando che tutti i passeggeri sono sani e salvi.
"Lo 'yacht da selfie' delle 'celebrità' sta navigando in sicurezza verso le coste di Israele. Si prevede che i passeggeri facciano ritorno ai loro Paesi d'origine", ha scritto il ministero degli Affari Esteri israeliano sui social media. Dove è stata aggiunta la precisazione: "La piccola quantità di aiuti che si trovava sullo yacht e non è stata consumata dalle 'celebrities' verrà trasferita a Gaza attraverso canali umanitari reali".
Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha inoltre ordinato alle Idf di trasmettere il filmato del 7 ottobre per gli attivisti della nave. "È giusto che l'antisemita Greta Thunberg e i suoi amici sostenitori di Hamas vedano esattamente cos'è l'organizzazione terroristica Hamas, quella che sono venuti a sostenere e per conto della quale agiscono, e le atrocità che ha commesso contro donne, anziani e bambini, e contro cui Israele sta lottando per difendersi", ha affermato in una dichiarazione.
La Freedom Flotilla Coalition, organizzazione promotrice dell'iniziativa, ha contestato la versione israeliana, accusando le autorità di "sequestro di persona" e sostenendo che la nave è stata "attaccata in acque internazionali", con le forze israeliane che avrebbero spruzzato una "sostanza irritante bianca" prima di salire "illegalmente" a bordo. La Coalizione ha inoltre segnalato la presenza di droni intorno alla Madleen, e l'attivazione degli allarmi e la preparazione dei giubbotti di salvataggio. Greta Thunberg, in un video preregistrato condiviso dalla Freedom Flotilla Coalition, ha dichiarato: "Se vedete questo video, siamo stati intercettati e rapiti in acque internazionali".
La Madleen, partita dall'Italia il 1° giugno, aveva lo scopo di evidenziare la grave crisi alimentare a Gaza, definita dalle Nazioni Unite "il luogo più affamato del mondo".
Hamas ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna il sequestro da parte di Israele della nave bollandolo come "terrorismo di Stato organizzato". "Rendiamo omaggio ai coraggiosi attivisti di varie nazionalità che hanno resistito con fermezza alle minacce e hanno ribadito che Gaza non è sola", si legge nel comunicato.
Hamas ha affermato che la Madleen e altri convogli umanitari diretti a Gaza provenienti da Algeria, Tunisia e Giordania sono una "testimonianza vivente del fallimento" della "macchina propagandistica" di Israele. Ha inoltre chiesto il rilascio degli attivisti e che le Nazioni Unite condannassero il sequestro. "Il sequestro della Madleen non metterà a tacere la voce di chi è libero, né fermerà la crescente solidarietà globale con Gaza", ha affermato Hamas.
Leggi tutto: Gaza, Israele dirotta nave Flotilla con a bordo Greta Thunberg