Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani

15 Maggio 2025
Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani

(Adnkronos) - Si è svolto a Milano, nella prestigiosa cornice di Palazzo Lombardia, il primo Forum nazionale dei giovani del made in Italy, dal titolo 'Creare Futuro'. L’evento è nato su iniziativa dei presidenti dei Gruppi Giovani di FederlegnoArredo, Confindustria Accessori Moda e Federalimentare che, insieme ad alcuni esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, hanno dato vita a un confronto dinamico e costruttivo per tracciare una visione innovativa e proiettata al futuro. 

Il Forum ha rappresentato un'importante occasione di riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nel guidare il rinnovamento del sistema produttivo italiano, a partire dai tre pilastri dell’eccellenza manifatturiera nazionale: fashion, food e furniture. Settori chiave che, insieme, contribuiscono a circa il 20% del pil nazionale e che rappresentano al meglio il saper fare italiano nel mondo. In un contesto globale sempre più dinamico e complesso, è emersa con forza la necessità di fare sistema, valorizzare le competenze e promuovere sinergie tra le diverse filiere. I giovani imprenditori desiderano essere protagonisti di questo cambiamento, portando visione, innovazione e apertura al dialogo, per continuare a rafforzare e promuovere l'identità del Made in Italy su scala internazionale. 

Carlo Briccola, presidente Giovani Confindustria Accessori Moda, ha dichiarato: “La moda è un patrimonio straordinario per l’Italia, ma solo attraverso la connessione tra filiere diverse, unite dallo stesso saper fare italiano, possiamo parlare al mondo con una voce coesa. Con questo Forum desideriamo trasmettere fiducia, ottimismo e senso di responsabilità alle generazioni attuali e future, affinché possano proseguire nel solco della tradizione, valorizzando il genio creativo e produttivo che distingue il Made in Italy. Il nostro focus è chiaro: rafforzare la competitività delle nostre imprese. Perché se la qualità, soprattutto nella moda, è spesso considerata un dato acquisito, oggi è necessario confrontarsi con uno scenario europeo complesso, fatto di normative difficili da recepire, che richiedono preparazione, visione strategica e coesione”. 

Per Guglielmo Gennaro Auricchio, presidente Giovani Federalimentare: “Il confronto trasversale tra settori strategici è fondamentale per condividere esperienze, visioni e affrontare insieme le sfide di un mondo in continua evoluzione. Crediamo fermamente che il futuro del Made in Italy passi attraverso la sinergia e la collaborazione con le altre eccellenze manifatturiere del Paese ed eventi come quello di oggi ci permettono di riflettere sullo straordinario valore del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo grazie alle scelte di milioni di consumatori. Come Giovani di Federalimentare siamo pronti a dare il nostro contributo per crescere e costruire insieme questo futuro nel segno della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità”. 

Filippo Santambrogio, presidente Giovani FederlegnoArredo, aggiunge: “Il forum Creare Futuro va oltre la singola filiera, perché solo facendo sistema tra le eccellenze italiane possiamo costruire un modello di impresa più competitivo, inclusivo e capace di attrarre i talenti di domani. È un’occasione concreta di un confronto trasversale per affrontare sfide comuni e per condividere esperienze e visioni tra settori strategici del Made in Italy che insieme rappresentano il cuore manifatturiero e l’eccellenza del nostro Paese in un mondo sempre più complesso ed in costante evoluzione. Tramite competenze diverse vogliamo rafforzare un’identità imprenditoriale italiana che sia aperta, collaborativa e proiettata al futuro, perché il Made in Italy non è solo un marchio: è un’eredità da innovare, insieme”. 

I settori rappresentati costituiscono una colonna portante dell’economia italiana, sia per valore generato che per impatto occupazionale. La filiera legno-arredo registra un fatturato annuo superiore ai 51 miliardi di euro, mentre la filiera pelle supera i 30 miliardi. Il settore alimentare, vero gigante del Made in Italy, raggiunge invece la soglia dei 197 miliardi di euro. Anche sotto il profilo occupazionale i numeri sono rilevanti: quasi 300mila addetti operano nel legno-arredo, circa 150 mila nella filiera pelle e ben 467 mila nel settore alimentare. Sul fronte dell’export, il 2024 è stato un anno da record per il comparto alimentare, che ha toccato i 56,8 miliardi di euro, con un incremento dell’8,6% rispetto al 2023. La filiera pelle ha totalizzato 25 miliardi di euro di esportazioni, mentre il settore legno arredo ha raggiunto quota 19,4 miliardi. 

Leggi tutto: Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani

Dipendente infedele ruba cosmetici dal deposito, denunciato

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Operazione dei carabinieri a Sestu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Colpo grosso di Diabolik al Lazzaretto di Cagliari

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Mostra sul Re del terrore tra fumetto, cinema e beneficenza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Violazioni su norme di sicurezza, chiuso un bar a Serramanna

15 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Controlli dei carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi

15 Maggio 2025
Foto di gruppo di Barbie

(Adnkronos) - "Mi sento così in imbarazzo: i miei talloni sono a terra. Non sono più in punta di piedi". Con queste parole di preoccupazione Barbie (Margot Robbie), nel film che ha ottenuto 8 nomination agli Oscar 2024, seminava il panico confidandosi con le amiche. "Oh mio Dio, piedi piatti", le urla delle colleghe sotto choc. Perché, dietro quella semplice flessione della caviglia, si può immaginare molto di più: un mondo di cambiamenti sociali, un percorso di demolizione di stereotipi femminili. Dalla fiction alla realtà il passo è breve. E oggi "è molto meno probabile che le Barbie siano in punta di piedi rispetto ai decenni passati". L'iconica bambola della Mattel è scesa ufficialmente dai tacchi. A certificarlo è la scienza.  

L'analisi di oltre 2.700 versioni prodotte dal 1959, anno di lancio, fino ai tempi recenti ha permesso a un team di ricercatori di raccontare come è cambiata negli anni l'estetica di questa bambola. Gli autori hanno rilevato per esempio che le Barbie 'impiegate', lavoratrici, avevano maggiori probabilità di avere una postura con i piedi piatti rispetto alle bambole incentrate sulla moda. Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista open access 'Plos One', la percentuale di versioni con la famosa postura in punta di piedi è diminuita nel tempo. La Mattel ha rilasciato numerosi modelli della bambola che sembrano riflettere i cambiamenti sociali in termini di occupazione, emancipazione femminile e forma del corpo. Ma questi non sono stati gli unici aspetti modificati nel tempo. Tuttavia, sebbene studi accademici precedenti abbiano valutato la forma del corpo di Barbie, pochi si sono concentrati sull'iconica postura 'equina', in punta di piedi.  

Cylie Williams della Monash University di Frankston, in Australia, e colleghi lo hanno fatto: si sono chiesti come i piedi di Barbie potessero essere cambiati nel tempo, complice il lancio di nuove versioni con cui si è puntato a rappresentare disabilità, diverse professioni ed etnie. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo sistema per categorizzare le principali caratteristiche di ciascuna Barbie, e lo hanno chiamato 'Feet': postura del piede; equità (diversità e inclusione); occupazione (a tema professionale, come Barbie oculista, o a tema moda, come Barbie capelli ricci); periodo di produzione. Utilizzando lo schema per analizzare 2.750 versioni di bambole a marchio Barbie prodotte tra il 1959 e giugno 2024, gli esperti hanno rilevato che la percentuale di bambole con la postura in punta di piedi è diminuita dal 100% nel primo decennio di produzione al 40% tra il 2020 e giugno 2024. 

Le versioni 'occupate' di Barbie avevano significativamente più probabilità di avere i piedi piatti, mentre le bambole incentrate sulla moda avevano più probabilità di avere la postura in punta di piedi. Sono stati inoltre rilevati forti legami statistici tra le bambole che rappresentano persone di colore e la postura in punta di piedi. E sono stati riscontrati legami meno forti tra piedi 'flat' e diversità, così come tra piedi flat e bambole con disabilità. Gli autori affermano che "la forte correlazione osservata tra la postura del piede piatto e il tempo", il periodo di produzione, "suggerisce che i cambiamenti nei ruoli (della forza lavoro) e delle leggi si riflettevano nella postura del piede di Barbie". Per gli scienziati, Barbie sta "adottando la postura del piede e le scelte di calzature che meglio le consentono di partecipare al lavoro e all'attività fisica". 

I ricercatori puntualizzano di aver escluso le bambole delle collezioni speciali, che potrebbero presentare un diverso rapporto fra le posture punta di piedi e flat. I risultati, aggiungono, non possono essere generalizzati al più ampio ambito delle scelte di moda e di impiego delle donne nel mondo reale, né possono confermare alcuna relazione causa-effetto con tali scelte. Inoltre, sebbene le decisioni di design di Mattel per Barbie possano riflettere tendenze ed eventi storici, sono probabilmente basate sul marketing.  

Barbie, riflettono gli autori, "sceglie le sue scarpe in base a ciò che fa - scarpe basse per la funzionalità, tacchi per la moda - rispecchiando il modo in cui molte indossano i tacchi alti nella vita reale. Poiché riflette le norme sociali, è ora che i messaggi sulla salute vengano aggiornati, concentrandosi di più sul promuovere scelte consapevoli e autonome rispetto al proprio corpo. E chi meglio di un team fatto di podologi e un collezionista di Barbie poteva analizzare le sue abitudini in fatto di tacchi alti? Siamo venuti per la biomeccanica, siamo rimasti per i glitter - ironizzano gli scienziati - La ricerca non deve sempre essere seria e siamo rimasti sorpresi nello scoprire che questi piedini minuscoli possono avere storie interessanti da raccontare sulle pratiche culturali relative all'uso delle scarpe". "Speriamo - chiosano - di vedere presto sul mercato una Barbie podologa, siamo abbastanza sicuri di sapere che tipo di scarpe indosserebbe". 

Leggi tutto: Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi

A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"

15 Maggio 2025
Un momento dell

(Adnkronos) - "Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la 38esima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo". Ad annunciarlo la premier Giorgia Meloni.  

"Ringrazio il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato - prosegue la presidente del Consiglio - La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale". 

"L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale", sottolinea Meloni. "La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy. Non vediamo l'ora di accogliere l’America’s Cup. L'Italia sarà all'altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace", conclude. 

 

“La scelta dell’Italia e, in particolare, di Napoli come sede della 38esima edizione dell’America’s Cup rappresenta per l’intera Nazione una straordinaria opportunità di valorizzazione, sviluppo e crescita del territorio che ospiterà gli eventi, con l’impegno da parte nostra di allargare i benefici, promuovendo anche iniziative, progetti e misure a supporto dell’educazione e dell’economia del mare - sottolinea dal canto suo Abodi - L’assegnazione di questa edizione della più importante competizione velica mondiale è stata una meravigliosa vittoria di una squadra, per la quale ringrazio il Presidente Meloni che è stata ancora una volta decisiva, avendo colto fin dall’inizio il valore strategico di portare in Italia un avvenimento internazionale di così grande impatto, sportivo, sociale, turistico e industriale". 

"L’America’s Cup a Napoli rappresenta anche un’occasione strategica per accelerare il programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana di Bagnoli, località che sarà animata dalle basi dei Team sfidanti. Tutto questo in uno scenario unico e affasciante, pieno di contenuti e suggestioni, una prima volta per la nostra Nazione che renderà gli italiani orgogliosi. Ancora una volta, grazie allo sport, l'Italia al centro del mondo”, conclude. 

 

“Siamo orgogliosi di annunciare che la 38a edizione dell’America’s Cup si terrà a Bagnoli, Napoli. Questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo importante nella riqualificazione di un’area che da tempo affronta difficoltà e al cui sviluppo e crescita rimaniamo fermamente impegnati”, sono le parole di Giorgetti. 

 

“Ospitare a Napoli la 38esima edizione dell’America’s Cup rappresenta per la città e l’Italia intera una straordinaria vetrina a livello internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato duramente al dossier in questi mesi insieme al governo vincendo la competizione con altre città e cogliendo uno straordinario successo che produrrà enorme impatto economico sul territorio come accaduto in passato per Barcellona e Valencia. Napoli è pronta ad accogliere la più importante competizione velica del mondo in un momento storico, i 2.500 anni dalla fondazione della città, in preparazione di Napoli Capitale Europea dello Sport nel 2026 dove lo sport è leva di coesione sociale e sviluppo sostenibile. Una simbolica convergenza che rende questo evento ancora più significativo”, afferma Manfredi. 

“Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli, un appuntamento di portata globale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del mondo. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le gare si svolgeranno nello straordinario specchio d'acqua tra Castel dell'Ovo e Posillipo mentre Bagnoli ospiterà le basi dei team sfidanti in un’area strategica sulla quale il Governo ha scelto di investire con decisione per restituirla finalmente alla città e ai cittadini. La complessa opera di bonifica e riqualificazione di Bagnoli è già avviata e procede secondo il programma, l’America’s Cup rappresenterà un potente ed ulteriore catalizzatore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze, offrendo fin da subito un’anteprima concreta di ciò che quest’area potrà diventare al termine del processo di rigenerazione urbana”, prosegue Manfredi. 

“Napoli è pronta e continuerà a dare grande prova di concretezza. La città è ancora di più pronta a stupire, ad accogliere, a raccontare la sua storia millenaria guardando al futuro, per realizzare una festa dello sport, del mare e della nostra identità, con il fondamentale coinvolgimento dei napoletani”, conclude il sindaco di Napoli e commissario di Governo a Bagnoli. 

 

Leggi tutto: A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"

Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"

15 Maggio 2025
Il presidente americano Donald Trump a Doha - (Afp)

(Adnkronos) - Washington e Teheran "si avvicinano" ad un accordo sul dossier nucleare iraniano. Ad affermarlo, da Doha, è stato il presidente americano Donald Trump. "Credo che ci avviciniamo alla conclusione di un accordo", ha affermato.  

Poco prima un funzionario iraniano che ha parlato con la NBC News aveva annunciato che l'Iran è disposto a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti in cambio della revoca delle sanzioni. Ali Shamkhani, consigliere della Guida Suprema iraniana, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha assicurato che Teheran si impegnerebbe a non costruire mai armi nucleari, a sbarazzarsi delle sue scorte di uranio altamente arricchito, ad arricchire l'uranio solo ai livelli minimi necessari per uso civile e a consentire agli ispettori internazionali di controllare l'intero processo. 

 

Leggi tutto: Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"

Iran, Trump: "Accordo su nucleare più vicino"

15 Maggio 2025
Il presidente americano Donald Trump a Doha - (Afp)

(Adnkronos) - Washington e Teheran "si avvicinano" ad un accordo sul dossier nucleare iraniano. Ad affermarlo, da Doha, è stato il presidente americano Donald Trump. "Credo che ci avviciniamo alla conclusione di un accordo", ha affermato.  

Poco prima un funzionario iraniano che ha parlato con la NBC News aveva annunciato che l'Iran è disposto a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti in cambio della revoca delle sanzioni. Ali Shamkhani, consigliere della Guida Suprema iraniana, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha assicurato che Teheran si impegnerebbe a non costruire mai armi nucleari, a sbarazzarsi delle sue scorte di uranio altamente arricchito, ad arricchire l'uranio solo ai livelli minimi necessari per uso civile e a consentire agli ispettori internazionali di controllare l'intero processo. 

 

Leggi tutto: Iran, Trump: "Accordo su nucleare più vicino"

Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi

15 Maggio 2025
Una sede dell

(Adnkronos) - A partire da oggi, giovedì 15 maggio, è possibile modificare il 730 precompilato (online dal 30 aprile) per la dichiarazione dei redditi 2025. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, milioni di contribuenti possono visionare il modello e apportare le modifiche necessarie. La scadenza per l'invio del modello è fissata al 30 settembre. 

Fra le novità della precompilata 2025, l'aggiornamento di alcune funzionalità come la scelta del sostituto d'imposta e il passaggio dalla compilazione con la modalità semplificata a quella con il metodo ordinario. Sono stati introdotti i nuovi quadri M e T per la dichiarazione dei redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze. 

Cambiamenti anche sul servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all'erede: l'Agenzia mette infatti a disposizione dell'erede abilitato una dichiarazione dei redditi della persona deceduta completa dei dati reddituali, degli oneri detraibili e deducibili sostenuti dal defunto e già comunicati all'Agenzia delle entrate da enti esterni (ad esempio spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali ecc.) nonché delle altre informazioni presenti nell'Anagrafe Tributaria. L’erede dopo aver visualizzato, modificato o integrato la dichiarazione, può inviarla direttamente tramite l'applicazione web. Da quest'anno il servizio è utilizzabile anche da tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all'area riservata del sito delle Entrate. Tra i dati utilizzati per l'elaborazione, quest'anno i contribuenti troveranno anche i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici per uso domestico. 

Al documento si accede dal sito www.agenziaentrate.gov.it utilizzando l'identità Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale servizi.  

I contribuenti potranno avere accesso: 

- al modello precompilato; 

- al prospetto con l’indicazione sintetica dei redditi e delle spese presenti nella dichiarazione precompilata e delle principali fonti utilizzate per l’elaborazione della stessa; 

- successivamente, all’esito della liquidazione con il valore del rimborso IRPEF o delle eventuali trattenute; 

- al modello 730-3 con i risultati della liquidazione della dichiarazione. 

In linea generale il modello 730 può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati ma anche da altri soggetti, grazie all’introduzione di nuove tipologie di reddito. Tra questi i redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva, o da rivalutazione del valore dei terreni. In aggiunta anche quelli derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze, comprese quelle legate alle cripto-attività. A tali soggetti si aggiungono quelli che hanno percepito redditi.  

Il modello 730/2025 precompilato può essere presentato secondo le seguenti modalità: 

- direttamente dal contribuente; 

- da un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), ma solo se il soggetto ha comunicato entro il 15 gennaio di prestarsi per l’assistenza fiscale; 

- da un CAF, centro di assistenza fiscale; 

- da un professionista abilitato, ovvero un consulente del lavoro, un dottore commercialista, un esperto contabile, ragioniere ecc. 

Ad esclusione del primo caso, negli altri sarà necessaria una delega per accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata. È inoltre possibile affidarsi a un familiare o una persona di fiducia e, nel caso di figli non ancora maggiorenni, la dichiarazione dei redditi può essere inviata dai genitori stessi. 

Leggi tutto: Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi

Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer

15 Maggio 2025
Una scena di Bridgerton 4

(Adnkronos) - Netflix ha annunciato ufficialmente il rinnovo di Bridgerton per una quinta e una sesta stagione. E nel frattempo dell'attesa stagione 4, in arrivo nel 2026, incentrata su Benedict Bridgerton (interpretato da Luke Thompson), ha rilasciato un nuovo trailer. Sembra che qualcuno abbia finalmente catturato l'attenzione del bohemien secondogenito della famiglia che, contrariamente ai suoi fratelli, almeno fino a ora, non era pronto a sistemarsi. Chissà se la misteriosa e affascinante Lady in Silver incontrata durante un ballo in maschera organizzato da sua madre non gli faccia cambiare idea. 

Lanciata nel 2020 da Netflix e Shondaland, Bridgerton ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, diventando un fenomeno globale. Le sue tre stagioni si sono tutte classificate tra le serie più popolari di sempre su Netflix, con la Stagione 1 al 5º posto e la Stagione 3 al 7º posto nella classifica attuale. Anche il prequel amato dai fan, Queen Charlotte: A Bridgerton Story, ha dominato la Top 10 Globale. 

I nuovi episodi di Bridgerton si concentreranno dunque sul secondogenito bohémien, Benedict (Luke Thompson). Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Dama in Argento al ballo in maschera organizzato da sua madre  

Cast: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Emma Naomi (Alice Mondrich), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Hugh Sachs (Brimsley), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), and Isabella Wei (Posy Li).  

Leggi tutto: Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer

Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata

15 Maggio 2025
Elena Sofia Ricci e Francesca Chillemi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Il finale di stagione di 'Che Dio ci aiuti' andrà in onda questa sera, giovedì 15 maggio, su Rai 1 e Rai Play. La puntata doveva andare in onda lo scorso giovedì, 8 maggio, ma è slittata a causa dell'elezione di Papa Leone XIV. Ecco le anticipazioni.  

Secondo le anticipazioni, il medico che ha in cura Cristina comunica erroneamente ad Azzurra che le sue condizioni sono preoccupanti. Azzurra chiede così a Cristina di stare a riposo e di farsi aiutare da Pietro. Questo momento porta Cristina a riflettere sulla possibilità di restare alla 'Casa del Sorriso'.  

Nel frattempo, Suor Angela si dedica a un’indagine molto delicata che riguarda una rete di sfruttamento che coinvolge minorenni. Lorenzo e Azzurra la aiutano. Ma questa ricerca mette in dubbio Azzurra: sta davvero facendo la differenza?  

Intanto, Corrado rivela a Melody una novità importante che potrà compromettere la loro relazione e il loro futuro... 

 

Leggi tutto: Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata

Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno

15 Maggio 2025
Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin - (Afp)

(Adnkronos) - Ucraina e Russia si preparano oggi, 15 maggio 2025, a tenere i loro primi colloqui diretti dall'inizio della guerra. A Istanbul, in Turchia, è già arrivata la delegazione russa: l'aereo, ha annunciato l'Interfax, è atterrato all'aeroporto Atatürk.  

I negoziati dovrebbero iniziare intorno alle 10:00 ora locale a porte chiuse, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa statale russa Tass. Il funzionario ucraino Andrii Kovalenko ha poi smentito che l'incontro sarebbe stato programmato per quell'ora. 

Assente il presidente russo Vladimir Putin che ha rifiutato l'invito del presidente Volodymyr Zelensky a partecipare e ha nominato il suo assistente, Vladimir Medinsky, per guidare i colloqui. 

Da parte sua, Zelensky incontrerà oggi ad Ankara il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e solo allora deciderà quali passi intraprendere nei colloqui di pace con la Russia, ha dichiarato all'Afp è stato un alto funzionario ucraino.  

 

Secondo quanto ha riferito il ​​portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, ieri sera Putin ha tenuto una riunione per discutere delle modalità dei colloqui prima della partenza della delegazione. Oltre al team di negoziatori, hanno partecipato all'incontro il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, il Ministro della Difesa Andrej Belousov, Viktor Zolotov, Capo di Stato Maggiore della Guardia Nazionale russa, il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergej Soigu, il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate russe Valej Gerasimov e il Direttore del Servizio di Sicurezza Federale (FSB) Aleksandr Bortnikov. "All'incontro hanno partecipato anche tutti i comandanti dei gruppi tattici che prendono parte all'operazione militare speciale", ha aggiunto Peskov, citato dalla Tass. 

Peskov ha poi sottolineato che la durata dei colloqui tra Russia e Ucraina dipenderà dai loro progressi. "Oggi è l'inizio dei colloqui. Tutto dipenderà dai loro progressi", ha detto Peskov quando gli è stato chiesto se gli incontri siano previsti solo per il 15 maggio o, se necessario, potrebbero durare diversi giorni. 

 

Gli Stati Uniti sono "ansiosi" di vedere "progressi" nei colloqui sull'Ucraina. A dichiararlo è stato Marco Rubio, Segretario di Stato americano. "C'è molto lavoro da fare. Restiamo impegnati in questo. Ovviamente, come tutti, siamo impazienti, vogliamo che ciò accada, ma è difficile ...speriamo che si facciano presto progressi", ha dichiarato ad Antalya, in Turchia, prima dell'inizio della riunione dei ministri degli Esteri della Nato. 

Gli Stati Uniti, ha aggiunto, sono aperti a "qualsiasi meccanismo per raggiungere una pace giusta e duratura" in Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump "ha chiarito che vuole che la guerra finisca", ha affermato. 

 

 

Leggi tutto: Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno

Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia

15 Maggio 2025
Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia

(Adnkronos) - Pagavano dai 4.000 ai 6.000 euro, a seconda della zona di partenza e dei mezzi utilizzati, i migranti che volevano raggiungere l'Italia attraverso la rotta balcanica e che si affidavano al gruppo criminale pakistano attivo nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, disarticolato nell'operazione della Squadra mobile di Trieste e dello Sco,  

Sono sette le misure cautelari in carcere eseguite nei confronti di cittadini pakistani a cui sono inoltre contestati diversi episodi di rapina, tentata estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione e lesioni aggravate. Il blitz scattato ieri è andato avanti fino a tarda notte con la collaborazione delle polizie Slovena, Croata e Bosniaca, attivate dal Servizio per la Cooperazione Internazionale, attraverso gli uffici degli esperti per la sicurezza di Lubiana e Zagabria. 

Due dei provvedimenti, mandati di arresto europeo richiesti dall’autorità italiana, sono stati eseguiti nei confronti di persone localizzate in territorio estero. Uno di questi, ritenuto il terminale sloveno dell’organizzazione criminale, è stato arrestato dalla Polizia Criminale di Capodistria all’interno del campo profughi Sloveno di Logatec. L'altro indagato, solito muoversi tra la Bosnia e la Croazia, ritenuto il passeur che instrada i clandestini dal campo profughi di Bihac (Bosnia) al confine croato-sloveno è tuttora attivamente ricercato dalle polizie Croata e Bosniaca.  

I restanti cinque destinatari dei provvedimenti sono stati rintracciati in appartamenti a Trieste. Durante le perquisizioni a casa di uno dei destinatari dei provvedimenti, è stato individuato un cittadino pakistano di circa 30 anni in possesso di sostanze stupefacenti del tipo marijuana e cocaina, arrestato in flagranza di reato. Le perquisizioni hanno inoltre permesso di acquisire materiale probatorio, come passamontagna, tirapugni e coltelli. Nel corso delle indagini sono stati arrestati nella flagranza del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione altri due pakistani e mentre altri tre, tutti parte del gruppo criminale, sono indagati. 

 

Le indagini nel corso dei mesi hanno consentito di ricostruire numerosi trasporti illegali di migranti di varia etnia (pakistana, nepalese, afghana, indiana) dai campi profughi della Bosnia, con particolare riguardo a quello della città di Bhiac verso l’Italia, attraverso i sentieri boschivi di Croazia e Slovenia con destinazione questo capoluogo. È emerso inoltre come, nella città di Zagabria, i clandestini, venivano sistemati in diversi appartamenti dedicati (safe house) e in hotel gestiti da persone compiacenti in attesa del successivo trasporto verso la Slovenia. Qui, non appena oltrepassato il confine, i migranti venivano istruiti sul come farsi rintracciare dalla Polizia per essere poi accompagnati presso i centri profughi nella provincia di Lubiana, al cui interno stazionavano altre persone legate all’organizzazione criminale investigata il cui compito era quello di assistere i migranti per la prosecuzione del viaggio sino in Italia.  

E' stato inoltre accertato un episodio nel corso del quale tre cittadini indiani irregolari dopo avere preso contatti con un pakistano aderente all'organizzazione, stabilmente radicato all’interno del campo profughi di Logatec (Slo), sono stati informati da quest’ultimo su come raggiungere Trieste. Il passeur ha messo in contatto i migranti con due suoi connazionali che vivevano a Trieste: uno dei due ha dato loro appuntamento a piazza Oberdan per poi accompagnarli in un appartamento in via della Fabbrica dove, ad attenderli, c’era un altro pakistano. Giunti nell’appartamento i tre indiani venivano sequestrati sotto la minaccia di coltelli e picchiati brutalmente con schiaffi e calci, violenze che venivano, dagli aguzzini, documentate con video poi inviati ai familiari delle vittime per ottenere il pagamento del loro riscatto. 

Nella circostanza, la tempestiva denuncia di un familiare dei tre, giunta in città dalla Lombardia, ha consentito agli operatori del Servizio Centrale Operativo e della Squadra Mobile di Trieste di localizzare in breve termine l’immobile di interesse e quindi intervenire all’interno dell’abitazione interrompendo l’azione delittuosa e procedendo all’arresto in flagranza di reato dei due aguzzini.  

Leggi tutto: Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia

Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv

15 Maggio 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro oggi, giovedì 15 maggio, sfida il norvegese Casper Ruud nei quarti di finale del Masters 1000 di Roma. Il numero uno del mondo torna a giocare sul Centrale dopo la bella vittoria, arrivata in due set con il punteggio di 7-6, 6-3 contro Francisco Cerundolo agli ottavi. 

Nei turni precedenti Sinner, al rientro dopo i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol e fresco di visita in Vaticano da Papa Leone XIV, aveva eliminato l'argentino Mariano Navone all'esordio e l'olandese Jesper De Jong nel secondo turno. 

 

La sfida tra Sinner e Ruud è in programma oggi, giovedì 15 maggio, alle ore 19. I due tennisti si sono affrontati in quattro precedenti, con Sinner che conduce con un netto 4-0. L'ultimo match tra i due risale alle Finals dello scorso novembre, poi vinte da Sinner, che in semifinale superò il norvegese in due set. 

 

Sinner-Ruud, così come tutti i match degli Internazionali d'Italia 2025, sarà visibile in diretta televisiva sui canali Sky Sport, ma anche in chiaro su Rai 2. La partita si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su Now e su RaiPlay. 

Leggi tutto: Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv

Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla

15 Maggio 2025
Mads Pedersen - Afp

(Adnkronos) - Torna il Giro d'Italia con la sesta tappa. Oggi, giovedì 15 maggio, il gruppo affronterà la frazione 6 della Corsa Rosa, da Potenza a Napoli. Sarà la più lunga, con i suoi 226 chilometri: in classifica generale comanda sempre il danese Mads Pedersen, che dopo la tappa vinta ieri ha 17 secondi di vantaggio su Primoz Roglic e 24 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Mathias Vacek. 

La tappa numero 6 del Giro d'Italia 2025 è la più lunga con i suoi 226 chilometri: partirà da Potenza e arriverà a Napoli, dopo aver attraversato l'Irpinia. Sarà un percorso insidioso con delle salite a inizio tappa, come le scalate del Valico di Monte Carruozzo (Gpm di secondo livello) e di Monteforte Irpino (Gpm3). 

Gli ultimi 45 chilometri saranno interamente cittadini con tratti di pavé in porfido, mentre il finale sarà a Napoli con gli ultimi 3000 metri con poche curve, una leggera salita e poi pianura, con il rettilineo d'arrivo di 900 metri su asfalto largo 9. Dislivello di 2600 metri: decisiva sarà la salita che parte dal Muro Lucano fino ai 1136 metri di Monte Carruozzo, una scalata di 19,9 chilometri con pendenze che raggiungono l'11% nella prima tappa in alta quota del Giro 108. 

La sesta tappa del Giro d'Italia partirà alle 11:30. La diretta tv in chiaro dell’edizione numero 108 della Corsa Rosa sarà a cura di Rai Sport e Rai 2 (streaming gratuito su Rai Play), mentre la diretta tv in abbonamento sarà fruibile su Eurosport 1. Lo streaming in abbonamento sarà disponibile su Discovery+, Sky Go, Now e Dazn. 

Leggi tutto: Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla

Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto

15 Maggio 2025
Il logo proiettato sulla facciata di Palazzo Chigi, foto Adnkronos

(Adnkronos) - Il simbolo del referendum sulla cittadinanza è stato proiettato sulla facciata di Palazzo Chigi questa sera durante un flash mob del comitato promotore del referendum cittadinanza in piazza Colonna per rompere il muro del silenzio sul voto dell'8 e 9 giugno. Presenti i presidenti del comitato promotore Riccardo Magi e Deepika Salhan, la coordinatrice della campagna Antonella Soldo, la tesoriera di +Europa Carla Taibi e Antonio Liguori di ActionAid. 

 

"Visto che Giorgia Meloni anche oggi al premier time ha rifiutato di dire qualcosa sull'appuntamento referendario e che continua l'oscuramento mediatico sul voto dell'8-9 giugno - ha detto il segretario di +Europa, Riccardo Magi e presidente del comitato promotore del referendum sulla cittadinanza - siamo riusciti a far dire a Palazzo Chigi qualcosa sul referendum, a garantire un po' di informazione, quello che la presidente del Consiglio e tutto il governo, smentendo se stessi, non ha ancora voluto fare. Continueremo questa battaglia perché crediamo che sia una lotta di democrazia, di stato di diritto e di riforme che sono essenziali e urgenti per il nostro Paese". 

Leggi tutto: Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto

Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"

15 Maggio 2025
Meloni, Conte e Schlein (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e ingiustificabile" situazione a Gaza; accusa il Pd di Elly Schlein di fare "propaganda" sulla sanità e chiede ai dem una mano, "invece di fare solo macumbe"; con Giuseppe Conte ingaggia un botta e risposta sul riarmo, accusando il leader dei pentastellati di aver prima aumentato le spese per la difesa e poi di essere stato 'folgorato' sulla via dell'antimilitarismo. A una settimana dal dibattito in Senato, a Montecitorio va in scena un nuovo question time con la premier Giorgia Meloni, mentre nell'Aula aleggia lo spettro del referendum, evocato dal deputato di +Europa Riccardo Magi, che si è presentato coperto da un lenzuolo bianco per denunciare il 'silenzio' sulla consultazione elettorale dell'8 e 9 giugno. 

Le interrogazioni di Pd e M5S, ma anche la richiesta di parole nette su Gaza avanzata da Avs, erano tra i momenti più attesi della giornata politica. Il dibattito entra nel vivo proprio quando Angelo Bonelli chiede alla presidente del Consiglio di condannare il governo israeliano di Benjamin Netanyahu per l'"orrore" che si sta consumando nella Striscia. "In questi mesi - risponde Meloni - ho a più riprese sentito il primo ministro Netanyahu. Sono state conversazioni spesso difficili, in cui ho sempre richiamato l'urgenza di trovare una strada per terminare le ostilità, la necessità di rispettare il diritto internazionale umanitario". Come governo, spiega la leader di Fdi, "non abbiamo condiviso diverse scelte" e "non condividiamo le recenti proposte del governo israeliano" su Gaza. Tuttavia, "siamo consapevoli che non è stato Israele a iniziare le ostilità" e che "sarebbe pericoloso assecondare il disegno dei terroristi, che non si sono fatti scrupoli a sacrificare la vita sia di israeliani che di palestinesi pur di perseguire i propri scopi", dice a proposito di Hamas. 

Ad ogni modo, l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, mette in chiaro l'inquilina di Palazzo Chigi. "Ipocrita", le risponde il vicecapogruppo di Avs Marco Grimaldi, indossando la kefiah, simbolo della resistenza palestinese. È solo l'antipasto dello scontro che avverrà poco dopo con il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che accusa la premier di essersi fatta "fregare in Europa per due volte" con il sì al piano di riarmo da 800 miliardi di euro. Meloni risponde con l'arma dell'ironia: "Sono molto affascinata da questa sua recentissima e travolgente passione antimilitarista, che però nessuno aveva avuto modo di apprezzare quando lei era presidente del Consiglio dei ministri... Non la ricordo con questa stessa linea quando da premier ha sottoscritto in pieno Covid - e con un fondo sanitario che al tempo aveva 18 miliardi di euro, meno di quanti ce ne siano oggi - un aumento delle spese militari che al tempo valeva circa 15 miliardi di euro". E ancora: "Sarà stato uno dei tanti altri Giuseppi che abbiamo visto in questi anni... A differenza di altri non cambio idea in base a dove gira il vento". 

Meloni e la maggioranza - oggi assenti i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani - restano seduti quando Conte chiede all'Aula di osservare un momento di raccoglimento per le vittime di Gaza, appello raccolto solo dai deputati di M5S e Pd, che si alzano in piedi. Arriva poi il momento di Schlein, che accusa Meloni e il governo di aver smantellato la sanità pubblica, chiedendo interventi concreti per risolvere il problema delle liste d'attesa infinite. "Penso che sia sempre un po' complesso confrontarsi con qualcuno che per fare propaganda è costretto a mentire..." punge Meloni rispondendo alla segretaria dem. 

"Quando noi ci siamo insediati nel 2022", il Fondo Sanitario Nazionale "era di 126 miliardi, 10 miliardi meno di adesso. E il Pd, quando è stato al governo, non si è mai sognato di fare aumenti come quello che abbiamo fatto noi in questi due anni", insiste Meloni, rivendicando il fatto che è stato il suo governo "a fermare il fenomeno dei medici a gettone". La presidente di Fdi rivolge un appello alle opposizioni: "Noi vogliamo scrivere il nuovo Piano Sanitario Nazionale e speriamo che su questo almeno ci vogliate dare una mano, invece di preferire stare lì a fare le macumbe perché le cose vadano male così magari potete risalire nei sondaggi...". 

Replicando a Maria Elena Boschi di Italia Viva, che aveva chiesto conto delle riforme economiche, Meloni pone l'accento sul "cambio di passo" percepito dai cittadini anche "rispetto al variegato mondo dell'opposizione che, quando è al governo fa delle riforme e poi quando è all'opposizione fa il referendum perché le vuole abolire". Tra gli altri temi toccati da Meloni nel question time: gli interventi del governo a tutela delle forze dell'ordine, la riforma del Green Deal (per l'Europa, secondo Meloni, "è arrivato il momento di invertire la rotta" e "rimuovere i dazi interni") e i giovani. A tal proposito, Meloni annuncia la sua intenzione di istituire a Palazzo Chigi un gruppo di lavoro per affrontare la questione del disagio giovanile. 

Sul piano internazionale proseguono i contatti della premier, che venerdì sarà in Albania per partecipare al vertice della Comunità Politica Europea. Sabato, invece, Meloni potrebbe ricevere a Roma sia il cancelliere tedesco Friedrich Merz sia il nuovo primo ministro canadese Mark Carney, in vista della cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV in programma domenica, dove sono attese 200 delegazioni straniere. Nel frattempo, è arrivato a Roma il leader del partito romeno Aur, George Simion, per una serie di incontri politici di alto profilo. Simion ha incontrato il segretario della Lega Salvini durante un evento organizzato dalla comunità romena in Italia a Palazzo Brancaccio. E, secondo quanto annunciato da Simion in un video su Facebook, il leader della destra romena - che domenica sfiderà al secondo turno delle elezioni presidenziali il sindaco di Bucarest Nicusor Dan - ha in agenda anche un colloquio con la presidente del Consiglio. (di Antonio Atte) 

Leggi tutto: Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"

MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"

15 Maggio 2025
Meloni, Conte e Schlein (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e ingiustificabile" situazione a Gaza; accusa il Pd di Elly Schlein di fare "propaganda" sulla sanità e chiede ai dem una mano, "invece di fare solo macumbe"; con Giuseppe Conte ingaggia un botta e risposta sul riarmo, accusando il leader dei pentastellati di aver prima aumentato le spese per la difesa e poi di essere stato 'folgorato' sulla via dell'antimilitarismo. A una settimana dal dibattito in Senato, a Montecitorio va in scena un nuovo question time con la premier Giorgia Meloni, mentre nell'Aula aleggia lo spettro del referendum, evocato dal deputato di +Europa Riccardo Magi, che si è presentato coperto da un lenzuolo bianco per denunciare il 'silenzio' sulla consultazione elettorale dell'8 e 9 giugno. 

Le interrogazioni di Pd e M5S, ma anche la richiesta di parole nette su Gaza avanzata da Avs, erano tra i momenti più attesi della giornata politica. Il dibattito entra nel vivo proprio quando Angelo Bonelli chiede alla presidente del Consiglio di condannare il governo israeliano di Benjamin Netanyahu per l'"orrore" che si sta consumando nella Striscia. "In questi mesi - risponde Meloni - ho a più riprese sentito il primo ministro Netanyahu. Sono state conversazioni spesso difficili, in cui ho sempre richiamato l'urgenza di trovare una strada per terminare le ostilità, la necessità di rispettare il diritto internazionale umanitario". Come governo, spiega la leader di Fdi, "non abbiamo condiviso diverse scelte" e "non condividiamo le recenti proposte del governo israeliano" su Gaza. Tuttavia, "siamo consapevoli che non è stato Israele a iniziare le ostilità" e che "sarebbe pericoloso assecondare il disegno dei terroristi, che non si sono fatti scrupoli a sacrificare la vita sia di israeliani che di palestinesi pur di perseguire i propri scopi", dice a proposito di Hamas. 

Ad ogni modo, l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, mette in chiaro l'inquilina di Palazzo Chigi. "Ipocrita", le risponde il vicecapogruppo di Avs Marco Grimaldi, indossando la kefiah, simbolo della resistenza palestinese. È solo l'antipasto dello scontro che avverrà poco dopo con il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che accusa la premier di essersi fatta "fregare in Europa per due volte" con il sì al piano di riarmo da 800 miliardi di euro. Meloni risponde con l'arma dell'ironia: "Sono molto affascinata da questa sua recentissima e travolgente passione antimilitarista, che però nessuno aveva avuto modo di apprezzare quando lei era presidente del Consiglio dei ministri... Non la ricordo con questa stessa linea quando da premier ha sottoscritto in pieno Covid - e con un fondo sanitario che al tempo aveva 18 miliardi di euro, meno di quanti ce ne siano oggi - un aumento delle spese militari che al tempo valeva circa 15 miliardi di euro". E ancora: "Sarà stato uno dei tanti altri Giuseppi che abbiamo visto in questi anni... A differenza di altri non cambio idea in base a dove gira il vento". 

Meloni e la maggioranza - oggi assenti i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani - restano seduti quando Conte chiede all'Aula di osservare un momento di raccoglimento per le vittime di Gaza, appello raccolto solo dai deputati di M5S e Pd, che si alzano in piedi. Arriva poi il momento di Schlein, che accusa Meloni e il governo di aver smantellato la sanità pubblica, chiedendo interventi concreti per risolvere il problema delle liste d'attesa infinite. "Penso che sia sempre un po' complesso confrontarsi con qualcuno che per fare propaganda è costretto a mentire..." punge Meloni rispondendo alla segretaria dem. 

"Quando noi ci siamo insediati nel 2022", il Fondo Sanitario Nazionale "era di 126 miliardi, 10 miliardi meno di adesso. E il Pd, quando è stato al governo, non si è mai sognato di fare aumenti come quello che abbiamo fatto noi in questi due anni", insiste Meloni, rivendicando il fatto che è stato il suo governo "a fermare il fenomeno dei medici a gettone". La presidente di Fdi rivolge un appello alle opposizioni: "Noi vogliamo scrivere il nuovo Piano Sanitario Nazionale e speriamo che su questo almeno ci vogliate dare una mano, invece di preferire stare lì a fare le macumbe perché le cose vadano male così magari potete risalire nei sondaggi...". 

Replicando a Maria Elena Boschi di Italia Viva, che aveva chiesto conto delle riforme economiche, Meloni pone l'accento sul "cambio di passo" percepito dai cittadini anche "rispetto al variegato mondo dell'opposizione che, quando è al governo fa delle riforme e poi quando è all'opposizione fa il referendum perché le vuole abolire". Tra gli altri temi toccati da Meloni nel question time: gli interventi del governo a tutela delle forze dell'ordine, la riforma del Green Deal (per l'Europa, secondo Meloni, "è arrivato il momento di invertire la rotta" e "rimuovere i dazi interni") e i giovani. A tal proposito, Meloni annuncia la sua intenzione di istituire a Palazzo Chigi un gruppo di lavoro per affrontare la questione del disagio giovanile. 

Sul piano internazionale proseguono i contatti della premier, che venerdì sarà in Albania per partecipare al vertice della Comunità Politica Europea. Sabato, invece, Meloni potrebbe ricevere a Roma sia il cancelliere tedesco Friedrich Merz sia il nuovo primo ministro canadese Mark Carney, in vista della cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV in programma domenica, dove sono attese 200 delegazioni straniere. Nel frattempo, è arrivato a Roma il leader del partito romeno Aur, George Simion, per una serie di incontri politici di alto profilo. Simion ha incontrato il segretario della Lega Salvini durante un evento organizzato dalla comunità romena in Italia a Palazzo Brancaccio. E, secondo quanto annunciato da Simion in un video su Facebook, il leader della destra romena - che domenica sfiderà al secondo turno delle elezioni presidenziali il sindaco di Bucarest Nicusor Dan - ha in agenda anche un colloquio con la presidente del Consiglio. (di Antonio Atte) 

Leggi tutto: MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"

Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

15 Maggio 2025
I colloqui tra Russia e Ucraina del 2022 - (Ipa)

(Adnkronos) - Per la prima volta in oltre tre anni, oggi, giovedì 15 maggio 2025, Russia e Ucraina sono sul punto di tenere colloqui di pace in Turchia, un Paese "diventato uno dei centri della diplomazia di pace" come ha affermato il presidente Recep Tayyip Erdogan. La sede scelta è Istanbul, la stessa che nel 2022, a poche settimane dall'invasione, ospitò - dopo le riunioni a Gomel e Brest, in Bielorussia, il 28 febbraio ed il 3 marzo - un incontro tra i ministri degli Esteri dei due Paesi in guerra. Quel round negoziale sfociò sostanzialmente in un nulla di fatto, con l'eccezione di un'intesa sui corridoi umanitari per l'evacuazione dei civili, mentre i colloqui che si tennero alcuni mesi dopo sempre nella metropoli sul Bosforo il 27 luglio portarono all'Accordo sul grano, sottoscritto da Russia e Ucraina con la mediazione di Turchia e Nazioni Unite. 

L'incontro del 29 marzo 2022 a Istanbul in realtà fu preceduto da un'altra riunione a livello di ministri degli Esteri che si tenne alcune settimane prima ad Antalya, nel sud della Turchia, dove è in programma una ministeriale informale della Nato. Il 10 marzo di quell'anno si incontrarono l'inossidabile capo della diplomazia russa, Sergei Lavrov, e l'allora omologo ucraino, Dmytro Kuleba, con la mediazione dell'allora ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu. Si trattò del contatto al più alto livello tra i due Paesi dallo scoppio della guerra, con l'Ucraina che tentò di strappare - senza successo - un cessate il fuoco per fornire aiuti ed evacuare i civili dalla città sotto assedio di Mariupol. I raid sulla città 'martire' continuarono e oggi è sotto controllo russo. 

Le delegazioni dei due Paesi, guidate dai rispettivi ministri degli Esteri, si incontrarono di nuovo ad Istanbul il 29 marzo. Kiev chiedeva un cessate il fuoco immediato e il ritiro delle forze russe dal suo territorio. La Russia insisteva su quelle che il Cremlino definiva e continua a definire "cause profonde" della guerra, che Putin usa da oltre tre anni per giustificare l'invasione. Secondo Mosca, queste includono la presunta violazione da parte della Nato dell'impegno di non espandersi nell'Europa orientale e la presunta discriminazione da parte del governo ucraino nei confronti dei russi. 

 

Secondo il Wall Street Journal e il New York Times, la bozza parzialmente concordata dei protocolli del 2022 prevedeva che l'Ucraina potesse entrare nell'Ue, rinunciasse ad aderire alla Nato e accettasse di modificare la propria Costituzione per aggiungere una clausola di neutralità che le avrebbe vietato di aderire ad alleanze militari, concludere accordi militari oppure ospitare sul proprio territorio personale militare, addestratori o sistemi d'arma stranieri.  

Mosca chiedeva che l'esercito ucraino fosse limitato a 85mila soldati e che i missili in sua dotazione non superassero la gittata di 40 chilometri. La questione dello status della Crimea sarebbe stata affrontata negli anni a venire. In cambio, l'Ucraina avrebbe ricevuto garanzie di sicurezza da un gruppo di Paesi, inclusi i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: Gran Bretagna, Cina, Russia, Stati Uniti e Francia. 

Proprio quest'ultimo fu uno dei punti di maggiore frizione. L'Ucraina voleva, infatti, che i Paesi garanti potessero fornire assistenza, inclusa "la chiusura dello spazio aereo sopra l'Ucraina, la fornitura delle armi necessarie e l'uso della forza armata al fine di ripristinare e successivamente mantenere la sicurezza dell'Ucraina come Stato neutrale". La Russia insisteva sul fatto che qualsiasi decisione sarebbe dovuta essere concordata da tutti gli Stati garanti, il che significava che avrebbe avuto diritto di veto. 

Le due parti, inoltre, erano in netto disaccordo anche sulle future dimensioni delle forze armate ucraine e del suo arsenale militare. Kiev era pronta ad accettare un limite massimo di 250mila effettivi, 800 carri armati e missili con una gittata massima di 280 chilometri. Mosca pretendeva anche che Kiev riconoscesse il russo come lingua ufficiale. 

I negoziati si arenarono sostanzialmente perché in quel preciso momento storico la situazione sul campo di battaglia sembrava volgere a vantaggio dell'Ucraina. Il suo esercito, infatti, aveva respinto le forze russe intorno a Kiev e mostrato al mondo prove di presunti crimini di guerra russi che avevano provocato la condanna internazionale. I Paesi occidentali stavano aumentando gli aiuti militari, inasprendo le sanzioni contro Mosca: tutti fattori che rendevano Kiev meno propensa ad accogliere le richieste russe. Ora, il Cremlino - come ha chiarito il consigliere per gli Affari internazionali Yuri Ushakov - pretende che il nuovo round di colloqui previsti domani riprenda da dove le parti avevano interrotto.  

Leggi tutto: Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007

15 Maggio 2025
Chiara Poggi e la villetta di famiglia (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Chi c'era a Garlasco il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi veniva uccisa, con un'arma sconosciuta, nella sua villetta di via Pascoli? A chi può aver aperto, in pigiama, la porta di casa? E che legame poteva o può ancora avere con Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, indagato per l'omicidio in concorso della ventiseienne? Sono le domande che si pone la Procura di Pavia che, su input della difesa di Alberto Stasi - l'allora fidanzato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per il delitto -, ha portato i carabinieri a indagare nuovamente su un caso risolto.  

Il Dna dell'indagato sarebbe sulle unghie di Chiara Poggi, ma quella traccia genetica, fino a questo momento, non è stata ritenuta scientificamente valida, né identificativa. Per la difesa del condannato i profili maschili sono due e se uno è attribuibile a Sempio, l'altro resta di un Ignoto 1, sicuramente non attribuibile a chi sta finendo di scontare la sua condanna a 16 anni nel carcere di Bollate. E' nella cerchia degli amici di Sempio che si concentrano gli ultimi sviluppi dell'inchiesta che hanno portato ieri, giovedì 15 maggio, a perquisire - alla caccia di elementi utili alle indagini - non solo la casa del 37enne e dei genitori, ma anche di due amici Mattia Capra e Roberto Freddi (non indagati). Sono tutti amici di Marco e non avevano neanche vent'anni quando la neolaureata è stata uccisa. I loro nomi compaiono tra i verbali dei carabinieri, redatti nell'ottobre 2008, poi nell'inchiesta in cui si ricostruiscono i contatti telefonici di Sempio avuti nella mattinata del delitto, quindi, tornano nel febbraio del 2024 quando in una relazione i carabinieri rendono nota l'identità di chi frequentava casa Poggi "e nei cui confronti era stato possibile compiere acquisizioni di materiale biologico, ossia Mattia Capra, Marco Poggi e Roberto Freddi".  

Un quartetto di amici il cui legame dura ancora oggi. Roberto ha frequentato la stessa "scuola elementare" di Marco Poggi e frequenta via Pascoli "tanto da conoscere sia i genitori che la sorella Chiara con la quale non aveva un rapporto di frequentazione attesa la differenza di età" si legge nel verbale. Con Mattia, invece, Marco frequenta le scuole medie e gioca insieme "nella squadra di calcio di Garlasco. (...) Con Chiara ho solamente scambiato alcune parole quando aspettavo Marco e nient'altro, mentre parlavo più spesso con la madre di Marco". E' Sempio ad avvertire telefonicamente gli amici Roberto e Mattia che Chiara Poggi è stata uccisa.  

E tra i tre amici - Andrea Sempio, Mattia Capra e Roberto Freddi - anche la mattina del 13 agosto 2007 ci sono alcuni contatti telefonici, chiamate e sms si concentrano tra le 9.58 e le 12.18. In tutti i casi le celle agganciate dimostrano "la presenza di entrambi gli interlocutori a Garlasco" si legge in una consulenza del consulente della famiglia Poggi. A chi immagina che il mancato riscontro sul tabulato di alcuni eventi "sarebbe significativo di una presenza al di fuori di Garlasco" dimentica che si tratta di un "errore": gli sms in ingresso (della compagnia telefonica dei due amici, ndr.) "non vengono registrati con l'indicazione di cella, per cui non figurano proprio. Figurano invece in caso di sms uscente, e si nota che questo avviene sempre tramite celle di Garlasco" si legge.  

L'unica conversazione tra Sempio e Chiara Poggi avviene l'8 agosto 2007 alle 16.54 (21 secondi) e come lui stesso racconta ai carabinieri sta cercando l'amico Marco, partito con i genitori in vacanza in Trentino. Poi il silenzio. Il traffico telefonico del cellulare di Chiara Poggi rivela "che non esiste alcuna chiamata, proveniente dall'abitazione o dal cellulare di Andrea Sempio, né viceversa. Non esiste alcun contatto diretto tra i due soggetti in base ai dati telefonici" scrive l'esperto informatico Paolo Reale nella sua consulenza. Quello che invece appare certo sono i contatti telefonici, numerosi, registrati la mattina dell'omicidio da parte di Alberto Stasi verso Chiara Poggi, sia sul fisso che sul cellulare, avvenuti "all'interno di spazi temporali in cui non vi sono salvataggi della tesi di laurea".  

E se nessuno degli amici di Marco Poggi dice di conoscere Stasi, l'allora fidanzato conosceva Stefania Cappa (non indagata), cugina di Chiara, "sin dai tempi del liceo". Ombre sul nome della gemella Stefania (oggi avvocata, specializzata in diritto sportivo) vengono gettate da un testimone la cui attendibilità è tutta da verificare. Ma anche lei, mai finita nell'inchiesta, ha un alibi verificato come gli altri amici della comitiva di Marco Poggi. "Lunedì mattina del 13 agosto 2007 dalle ore 7 alle 9.20 ho studiato diritto penale e dalle 9.30 alle ore 10.15 sono stata a telefono con la mia amica - dice la ragazza ai carabinieri che la sentono più volte -. Ho ripreso a studiare sino alle successive 11.30, ho pranzato e sono andata in piscina sino alle 15 con il mio amico. Per l'intera mattinata sono stata in compagnia di mia madre e di mia sorella (Paola oggi foodblogger, ndr.) che avendo subito un intervento chirurgico al ginocchio non esce di casa".  

Leggi tutto: Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007

Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."

15 Maggio 2025
Lorenzo Musetti - Afp

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti e un possibile incontro con il Papa. Dopo aver battuto oggi, mercoledì 14 maggio, Alexander Zverev nei quarti di finale degli Internazionali d'Italia 2025, il tennista azzurro ha parlato in conferenza stampa della possibilità di organizzare una visita, proprio come ha fatto Jannik Sinner, in Vaticano per incontrare Leone XIV. 

"Ovviamente mi farebbe molto piacere incontrare il Papa, certo ho questa nomea...", ha detto ridendo Musetti, alludendo a qualche imprecazione di troppo in campo che viene 'amplificata' dai video diffusi sui social. "Ma credo di essere migliorato tanto. Non è facile per me non esternare le mie emozioni. Non solo le bestemmie. Chi mi conosce sa che non è semplice".  

"Non ne vado fiero, noi toscani siamo così", ha continuato il tennista azzurro, "ho assistito alla fumata bianca, poi ho saputo che è un grande amante del tennis e ho visto anche il video dove ha scherzato con Jannik dove ha detto che vestito di bianco è pronto a giocare a Wimbledon". 

Leggi tutto: Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."

Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

15 Maggio 2025
Maltempo - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Oggi, giovedì 15 maggio, maltempo in Italia, con piogge temporali e vento forte da Nord a Sud, che hanno portato il Dipartimento della Protezione Civile a emettere un avviso di condizioni meteorologiche avverse. È allerta arancione in tutta la Sicilia per rischio temporali e rischio idrogeologico, mentre è gialla in Calabria, Basilicata, Molise, Puglia e gran parte dell’Emilia-Romagna. 

Un vortice di bassa pressione a ridosso delle coste tunisine favorisce condizioni di tempo instabile su tutto il Sud-Italia, con attività temporalesca anche intensa su Sicilia e Calabria. Nel contempo la discesa di una saccatura da nord-est favorisce l’intensificarsi della ventilazione settentrionale sul Nord-Italia. 

L’avviso della Protezione civile prevede dal primo mattino precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Puglia, specie settori meridionali di quest’ultima. Dal tardo pomeriggio previste precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Lombardia, specie settori meridionali, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dal tardo pomeriggio si prevedono, inoltre, venti forti settentrionali con rinforzi di burrasca su Lombardia, specie settori meridionali, ed Emilia-Romagna. 

Leggi tutto: Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Altri articoli …

  1. Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?
  2. Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali
  3. Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico
  4. Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027
  5. Garlasco, trovato un martello nel canale a Tromello: era l'oggetto che mancava da casa Poggi
  6. Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret
  7. Parco Asinara, Regione contro Demanio 'no a scelte dall'alto'
  8. Nuoro, nasce Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta
  9. Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli
  10. Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"
  11. Da Sinner a Cremonini e Totti: stelle e vip per la finale Milan-Bologna
  12. Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta
  13. Cade in mare con il parapendio, salvato dalla Guardia costiera
  14. Maoddi (Consorzio Pecorino Romano Dop), sorprende la bocciatura
  15. Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso
  16. Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein
  17. Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv
  18. Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"
  19. Alla guida dell'ambulanza senza aver mai preso la patente
  20. Ichnusa, lotta contro abbandono del vetro arriva nella penisola
  21. La Regione boccia il disciplinare del Pecorino romano dop
  22. Si amplia la rete del progetto endometriosi, ora raccolta fondi
  23. Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza
  24. Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo
  25. Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"
  26. Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"
  27. Milano, 15enne uccide anziana: la colpisce con una lampada e poi la strangola
  28. Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro
  29. Schlein parla alla Camera, Meloni perde la pazienza al question time - Video
  30. Artigianato in Fiera, a Milano nuova edizione estiva dal 29 maggio al 2 giugno
  31. Flaherty, 'finalmente per me una commedia brillante a teatro'
  32. Carta d’Identità elettronica, a Roma nuovi open day 17 e 18 maggio
  33. Emanuele Pozzolo espulso dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera
  34. Rocio Munoz Morales, imbarazzo a 'La volta buona': il retroscena su Raoul Bova
  35. Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini
  36. Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato
  37. Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente
  38. Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
  39. Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'
  40. Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it