
Antonio Cassano contro la Roma. L'ex attaccante, tra le altre, proprio dei giallorossi ha fatto di nuovo parlare di sé ricordando una partita che ormai fa parte della storia calcistica della Capitale: Roma-Sampdoria 1-2 del 25 aprile del 2010, decisa da una doppietta di Pazzini. La Roma si stava giocando lo scudetto con l'Inter di Mourinho, mentre i blucerchiati erano in lotta per qualificarsi in Champions League.
"Mentre sto entrando nello spogliatoio il mio amico Vito Scala mi disse che Totti mi voleva parlare", ha raccontato Cassano a Viva El Futbol, "mi comincia a dire che stavamo facendo una grande stagione, mi chiede come sta la mia famiglia. Io gli dico 'vieni al dunque, cosa devi dirmi'?".
"E lui mi fa 'sai che se noi eventualmente vincessimo la partita voi le ultime tre giornate le vincete e andate in Champions'", ha continuato Fantantonio, "Io gli ho detto 'Io oggi ti faccio perdere lo scudetto e ti faccio piangere. E soprattutto faccio piangere la gente che quando io sono andato via di qua mi ha insultato come un cane'. La partita è andata come io volevo. Finita 2-1 e tanta gente ha pianto".

Peppe Quintale ha perso 43 chili in un anno. Ospite nel salotto di Caterina Balivo a La volta buona, il comico ha raccontato: "Pesavo 126 kg, alla fine 43 non sono così tanti".
Quintale ha raccontato di aver affrontato il percorso senza l'aiuto di specialisti, affidandosi alle sue competenze: "Conosco il mio corpo, sono laureato in scienze motorie quindi conoscevo alcune cose del mestiere. Ma è stato un momento in cui ho scelto di volermi bene, ho fatto uno switch con la testa e ho cambiato regime alimentare", ha detto il comico che è stato interrotto subito da Caterina Balivo: "La tua frase Peppe potrebbe essere non politicamente corretta", ha detto.
La conduttrice ha invitato l'ospite a riflettere sulla sua affermazione: "Tu hai cominciato a volerti bene solo quando hai cambiato regime alimentare. Vuol dire che, se eri in sovrappeso, non ti volevi bene?". "Il focus è stato su me stesso, volevo stare meglio. Ecco cosa intendo", ha replicato Quintale, chiarendo il suo pensiero.

L'Alzheimer riguarda "600mila persone l'anno e sono 1,2 milioni le persone colpite da demenze. Il Piano sanitario nazionale (Psn), il fondo dedicato alle demenze - dove già 100 milioni di euro sono stati stanziati in questa legge di Bilancio - e una gestione integrata tra territorio e ospedale, con approcci multidisciplinari, potranno fare la differenza portando qualità di vita e una gestione più performante basata su diagnosi precoce e capacità di controllo delle sintomatologie, con un conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente". Così, Guido Quintino Liris, membro della V Commissione permanente Bilancio del Senato della Repubblica, intervenendo oggi a Roma all'incontro con la stampa 'Verso una nuova governance per l'Alzheimer', organizzato in Senato su iniziativa dello stesso senatore e alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali.
"Si tratta di una patologia che non riguarda solo il paziente, ma anche i caregiver e l'ambiente familiare - ha sottolineato Liris - Le istituzioni devono avere consapevolezza di ciò che sta accadendo nel mondo della scienza e della tecnologia. Attraverso le nuove scoperte scientifiche, tecnologiche e i nuovi farmaci, c'è la capacità di poter affrontare prima e meglio l'Alzheimer, con terapie che possano bloccare o rallentare il suo corso".
"L'avvocato Massimo Lovati ha ricevuto l'invito a comparire come persona interessata dalla Procura di Brescia, che indaga sulla presunta corruzione dell'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti. Non è indagato". E' quanto rivela in esclusiva "Chi l'ha visto?".
"Domani alle 16 -afferma l nuovo portavoce del legale, Alfredo Scaccia-Lovati si presenterà in Procura a Brescia da solo, senza l'assistenza di alcun difensore in quanto convocato. Riferirà quanto già dichiarato alla stampa".

"Ti piace?". In occasione della sua prima storica visita alla Casa Bianca, il leader siriano Ahmed al-Sharaa ha ricevuto in dono da Donald Trump una bottiglia del suo profumo da uomo "Victory 45-47". In un video rilanciato da Al Arabiya, si vede il presidente americano spruzzare direttamente la fragranza addosso ad al-Sharaa, assicurandogli che si tratta della "migliore fragranza da uomo".
"Ce n’è anche uno da donna, per tua moglie - aggiunge Trump, per poi chiedere con un sorriso - Quante ne hai?". "Una", risponde il leader siriano. A quel punto Trump, rivolgendosi alle telecamere, commenta ridendo: "Non si sa mai con questi", e gli dà una pacca sul braccio.
Nel video, al-Sharaa chiede a sua volta a Trump quante mogli abbia. "Al momento una", la risposta del tycoon. Il leader siriano spiega quindi di aver inviato a Trump una serie di doni: "Gli ho mandato vari oggetti antichi, come il primo alfabeto della storia, il primo timbro, la prima nota musicale e la prima tariffa doganale. Sono tutte repliche di artefatti archeologici siriani".
Da parte sua, Trump ha donato ad al-Sharaa il profumo racchiuso in una confezione dorata che richiama la sua stessa silhouette, messo in vendita per celebrare il suo secondo mandato e dedicato, secondo il sito ufficiale dei souvenir Maga, ai "patrioti che non si arrendono mai, come il Presidente Trump".

"La tavola di oggi sulla sanità pubblica è il naturale seguito di quella di ieri, che ha visto protagonista la politica. Abbiamo ascoltato i rappresentanti dei vari partiti e cercato di far passare un messaggio chiaro: la sanità non è né di destra né di sinistra. E' di tutti. Ogni cittadino, prima o poi, può aver bisogno del Servizio sanitario nazionale. Oggi abbiamo riunito cittadini, direttori generali, rappresentanti delle Regioni, farmacisti e professionisti sanitari. L'obiettivo è uno solo: fare squadra per difendere e rafforzare il Ssn, una conquista fondamentale di democrazia e di uguaglianza. Purtroppo le diseguaglianze tra Nord e Sud stanno crescendo, anche nella sanità, e questo è un segnale preoccupante". Così all'Adnkronos Salute Antonio Magi, segretario generale di Sumai-Assoprof, in occasione del 57esimo Congresso nazionale del sindacato degli specialisti ambulatoriali dal titolo "Dove finisce la teoria e inizia la cura', in corso a Roma.
"Serve un impegno comune per riformare il sistema, a partire dai contratti collettivi e dagli accordi nazionali di lavoro, fissando obiettivi condivisi. Se tutti abbiamo lo stesso scopo - tutelare la salute dei cittadini e garantire sostenibilità economica - faremo un passo avanti decisivo", è convinto Magi. E sulla collaborazione tra politica e professionisti aggiunge: "Finora i modelli organizzativi sono sempre arrivati dall'alto (top down). Ma è importante anche il contrario: partire dal basso (bottom up), dalle idee e dalle esperienze di chi lavora ogni giorno sul campo. Gli operatori sanitari e i cittadini devono essere ascoltati: solo così le politiche sanitarie possono funzionare davvero".
Sulla crisi della medicina territoriale, Magi non ha dubbi: "Negli anni il territorio è stato depotenziato. Molti specialisti sono andati in pensione senza essere sostituiti e non si è investito abbastanza per mantenere quella rete di assistenza di prossimità. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: i pazienti, non trovando più lo specialista nella propria Asl, si rivolgono ai pronto soccorso e aspettano qualche giorno in barella". Per il segretario Sumai "rilanciare la specialistica ambulatoriale è fondamentale per ricostruire quel filtro sul territorio. Così si ridurrebbero le liste d'attesa e si alleggerirebbe la pressione sui pronto soccorso, restituendo efficienza e dignità al nostro sistema sanitario".
Master per giornalisti e studio su impatto nuove tecnologie... 
"Nel dibattito promosso da Sumai-Assoprof è emerso che questa fase del Servizio sanitario nazionale va accompagnata con un senso di responsabilità collettiva da parte di tutti gli attori del sistema. Dalla tavola rotonda è arrivato l'invito, accolto dalla platea, a lavorare insieme per superare gli steccati professionali e interessi specifici. Per farlo servono una visione condivisa, una strategia chiara e un autentico senso di responsabilità da parte di tutti". Così all'Adnkronos Salute Fabrizio d'Alba, presidente Federsanità e direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma, al 57esimo Congresso nazionale degli specialisti ambulatoriali Sumai-Asosprof in corso a Roma.
"Quanto alla manovra economica in arrivo, è stato riconosciuto che il Governo continua a destinare risorse alla sanità - afferma d'Alba - I fondi per noi del sistema sanitario non sono mai abbastanza, ma è positivo che il percorso di incremento non si sia interrotto. Questo aiuta ad attenuare, anche se non a risolvere, i problemi di sostenibilità e di tenuta del sistema". Un punto centrale riguarda l'utilizzo delle nuove risorse e l'assunzione di personale. "Occorrerà capire come verranno impiegate: se destinate ai servizi territoriali, la scelta sarà coerente con l'obiettivo di rafforzare la medicina di prossimità. In caso contrario no. Tutti i decisori saranno chiamati a essere coerenti nell'allocazione dei fondi", sottolinea il presidente di Federsanità.
Fino a 33 passeggeri e dotati di nuovi sistemi di sicurezza... 
"Il trend di prenotazioni che registriamo nel periodo 6-22 febbraio per le Olimpiadi e 6-15 marzo, che è il momento interessato dall'evento delle Paralimpiadi, è estremamente positivo per le aree interessate dall'evento e cioè il Bellunese, il Trevigiano e di riflesso anche Venezia. I tassi di occupazione delle strutture sono buoni, anche se una percentuale puntuale non è ancora disponibile perché siamo ancora in fase di elaborazione. Sold out? In questo momento disponibilità ce n'è ancora. Quindi il consiglio che mi sento di dare è, nei limiti ovviamente delle proprie possibilità, di anticipare le prenotazioni su quelle aree per non trovarsi all'ultimo momento a non trovare disponibilità alberghiera". Così, in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia, Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto, fa il punto sull'offerta alberghiera del versante veneto in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Le polemiche sulla crescita dei prezzi
E sulle polemiche sul boom dei prezzi nelle strutture ricettive a Cortina e nel Bellunese per il periodo delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina Schiavon risponde: "È inevitabile che anche ci sia un incremento dei costi ma questa è una legge di mercato e laddove c'è una maggiore pressione alla domanda è chiaro che l'offerta sale in termini di prezzo. Queste sono dinamiche di mercato che non è che abbiamo inventato noi o gli albergatori di Cortina. Dopo l'evento tutto tornerà a una sorta di normalità, di questo ne sono certo, dal punto di vista anche del prezzo che oggi preoccupa molto alcune fasce di clientela", sottolinea.
Schiavon ricorda che il tema ospitalità per l'evento "non riguarda solo ed esclusivamente l'area del Cortinese, ma andrà a interessare l'intero territorio della provincia di Belluno, si estenderà anche sul trevigiano e con qualche coda anche sul veneziano. Il brand è Cortina, ma in realtà su questo evento si stanno muovendo almeno due province, Belluno e Treviso, e anche Venezia di riflesso è interessata dall'evento", conclude.
Secondo i dati di Federalberghi a Belluno si contano 381 alberghi , 8393 camere, 17768 letti. E in particolare a Cortina 58 alberghi e 4742 letti. Le presenze nella provincia di Belluno nelle strutture ricettive nel 202 sono state 1997834.
Effetto traino per gli alberghi ancora prima dell'evento
E Schiavon spiega come i primi effetti per il settore turistico del territorio già si vedano. "In questo momento -spiega- l'evento Milano-Cortina, solo per come viene 'traghettato' anche nei media, sta generando dei flussi sui territori" di Cortina e del Bellunese "inaspettati. Abbiamo visto una crescita importante, anche un più 8% rispetto al 2024 dei tassi di occupazione delle strutture, in periodi magari dove in altre realtà del Veneto o erano statici o avevano perso qualche punto percentuale. Cominciamo a interrogarci sul come mai questo sta avvenendo, perché non abbiamo modificato sostanzialmente le nostre strategie di marketing o di partecipazione ai mercati internazionali, quindi questo ci lascia pensare che probabilmente il traino dell'effetto olimpionico e della promozione che sta facendo Milano-Cortina sta attraendo anche dei mercati ai quali non eravamo abituati a rivolgerci, perché c'è anche la presenza di un mercato asiatico nelle nostre montagne che onestamente per gli operatori costituisce una vera e propria sorpresa. Non erano abituati a avere a che fare con mercati asiatici. Quindi un traino che è già iniziato prima dell'evento, confermato ovviamente dai numeri in crescita che ha fatto registrare il cluster della montagna", sottolinea.
Secondo Schiavon "è un po' un volano che l'evento olimpionico sta generando, economico e anche di grandi opportunità di rilancio della destinazione e del prodotto turistico montano", aggiunge.
La situazione di infrastrutture e impianti
Ma a che punto sono infrastrutture e impianti? "Dal punto di vista infrastrutturale -spiega Schiavon- direi che complessivamente le cose stanno andando bene, anche come cronoprogrammi, sia sulle arterie di collegamento, sia sulla parte impiantistica. Sicuramente per l'evento arriveremo puntuali e pronti con tutto quello che è stato pianificato, sebbene in questo momento è chiaro che qualche disagio su quel territorio si manifesta. E' un po' una piccola rivoluzione che è stata messa in campo per consentire di ospitare un evento di questa portata".
Secondo Schiavon "a livello di strutture alberghiere è stato fatto uno sforzo importante anche di ammodernamento su quell'area, con l'innesto dei gruppi di investimento, anche di fondi esteri, che hanno rilevato strutture alberghiere, le hanno riclassificate, anche riposizionandole sul mercato del cinque stelle, quindi Cortina vedrà sicuramente elevarsi il livello qualitativo dell'offerta ricettiva di quell'area", sottolinea.
E per questo motivo secondo Schiavon "la valutazione che va fatta non deve considerare soltanto queste settimane di evento, ma sarà uno sforzo e una riqualificazione di un'area che poi forse vedrà i suoi effetti più sul lungo termine che sul breve e limitatamente appunto all'evento olimpionico", spiega. E Schiavon sottolinea che "se non avessimo avuto questa opportunità" delle Olimpiadi "difficilmente saremmo stati in grado, anche solo come Regione Veneto, di sostenere uno sforzo economico per realizzare le opere. Non ci sarebbero stati probabilmente i fondi, quindi questa diventa anche una occasione straordinaria in tutti i sensi. Non solo per far vedere quella che sarà la qualità della ricettività veneta e in termini di ospitalità di un evento di questo tipo, ma anche per rafforzare tutto il sistema infrastrutturale di quel territorio che diversamente non sarebbe stato possibile fare".
I disagi legati ai lavori per l'evento
Per Schiavon "è chiaro che qualcuno lamenta qualche disagio in questo momento, ma riteniamo che tutto sarà ampiamente compensato al termine di un'operazione che si concluderà dal punto di vista delle opere con le Olimpiadi, ma che dal punto di vista dei benefici si prolungherà per un lungo termine e questo darà competitività a quell'area e alle aziende di quel territorio", aggiunge.
E il presidente di Federalberghi rassicura i colleghi operatori del turismo che "hanno investito su una clientela fidelizzata e che rischiano di non poterla soddisfare nel corso delle Olimpiadi perché i posti verranno assorbiti ovviamente dalle ospitalità di tutta la macchina organizzativa e di tutti gli ospiti legati nello specifico all'evento. Penso che sia un po' un problema che potrà essere bypassato nel lungo termine. Una volta terminato l'evento avranno ancora un maggiore interesse, un maggiore impulso a tornare su quei territori, anche clienti che proprio nelle due settimane o quattro settimane dell'evento non sono riusciti a trovare posto e avranno ancora più voglia di tornarci. Quindi è una preoccupazione relativa", sottolinea.
E Schiavon sottolinea anche "che bisogna tenere conto che c'è un elemento meteorologico significativo che decreterà poi la partenza della 'macchina' delle prenotazioni sulla stagione invernale, e cioè le nevicate che in questo momento ancora languono su quell'area", aggiunge.
(di Fabio Paluccio)
Inaugurazione il 25 luglio con il rapper e ospiti internazionali...
Rischio di cedimento di alcune branche dell'albero monumentale...
Bruciature su fronte e collo. Portato in ospedale, non è grave... 
Aumentano le nuove sostanze psicoattive (Nps) circolanti in Italia - ne sono state identificate 79 - che possono essere impiegate nei casi di violenza sessuale. Parliamo di sedativi, narcotici come il Gbl e il Ghb, ma anche oppiacei, stimolanti, cannabinoidi e allucinogeni: sostanze spesso sciolte in un drink all'insaputa della vittima per stordirla e favorire il cosiddetto 'drink spiking', un'aggressione sessuale. A novembre è stata lanciata dalle farmacie di Roma e provincia un'iniziativa in ottica di prevenzione e sensibilizzazione: la distribuzione di 1.500 kit rapidi per il rilevamento di sostanze stupefacenti versate nelle bevande. In pochi giorni ne sono stati distribuiti già 720, suscitando grande interesse. L'iniziativa 'Il consenso non si scioglie in un drink' è nata grazie alla collaborazione tra Federfarma Roma, Farmaciste insieme, Associazione Telefono Rosa, Associazione Differenza Donna, Associazione PonteDonna, Casa delle Donne Lucha y Siesta, Centro Donna Lisa, Cooperativa Be Free e GenerAct.
Gli stick (kit Cyd - Check Your Drink) permettono un controllo rapido e discreto: basta una goccia di bevanda sull'area reattiva per osservare subito un marcato cambio di colore in presenza delle sostanze ricercate (ECCO COME FUNZIONA[1]). Il kit è stato progettato per riconoscere un'ampia gamma di sostanze, con accuratezza fino al 98% per chetamina, Ghb, cocaina e scopolamina, la cosiddetta 'droga dello stupro'. E' possibile consultare il calendario con le farmacie aderenti e le date in cui sarà possibile ritirare il kit Cyd - Check Your Drink sul sito e sui social di Federfarma Roma.
L'Adnkronos Salute ha partecipato a una giornata di distribuzione a Roma alla Farmacia Po. Come funziona il kit? "All'interno ci sono delle strisce con due colorazioni, una gialla e una rosa - spiega Giorgio Damiani, titolare della farmacia - La persona a cui è stato offerto un drink, o che ha un sospetto rispetto a una bevanda, potrà con un dito toccare il drink e poi le strisce. Se si colorano vuol dire che c'è una sostanza psicoattiva che può essere cocaina, scopolamina, benzodiazepina, o altre che servono ai malintenzionati per far perdere i sensi e stordire una persona". Attenzione, però: non sempre ciò che è nel drink può essere rilevabile. "Sostanze colorate di rosso - precisa il farmacista - possono dare dei falsi positivi, se c'è il lime o il limone possono dare dei falsi negativi. L'iniziativa vuole essere di sensibilizzazione soprattutto ai giovani: state attenti a ciò che accade nei locali e in alcune situazioni a rischio. Il kit è un aiuto, ma non è una soluzione".
"Il valore dell'iniziativa è informativo - racconta Valeria Bertoni, volontaria di Donne in genere del Centro antiviolenza Donna Lisa - è un nuovo metodo per approcciarci alle persone e combattere le droghe dello stupro. Cerchiamo di fare formazione, di sensibilizzare e di coinvolgere le fasce d'età più basse. Si deve riflettere sul tema del consenso che - conclude - deve essere libero, informato e sempre esplicito. In questo modo di possono prevenire le violenze dirette dovute all'uso delle sostanze stupefacenti.

Ascendis Pharma Italia celebra 1 anno di attività nel nostro Paese. La farmaceutica ha aperto la filiale a Milano il 1° ottobre 2024. Fondata in Danimarca, è oggi una multinazionale europea impegnata a fornire una risposta terapeutica a bisogni clinici rilevanti e non ancora soddisfatti, in particolare nell'ambito dell'endocrinologia rara, ricorda l'azienda in una nota. Dalla sua nascita come startup ad oggi ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio di 2 farmaci in Europa, mentre un terzo trattamento è attualmente in fase di valutazione. Nel suo primo anno in Italia, Ascendis ha avviato una serie di iniziative volte a favorire una maggiore consapevolezza sull'ipoparatiroidismo e sulla complessità della gestione clinica delle patologie rare. Tra queste rientra la presentazione della 'Guida ai diritti dei pazienti', sviluppata da Omar - Osservatorio malattie rare con il supporto non condizionante dell'azienda, strumento informativo per facilitare l'accesso dei pazienti ai percorsi di cura e alle tutele disponibili, contribuendo a una più corretta presa in carico da parte del sistema sanitario. Il mese di novembre ha rappresentato inoltre un momento particolarmente rilevante per la comunità endocrinologica con la presentazione, durante il Congresso nazionale Ame -Associazione medici endocrinologi, delle prime linee guida nazionali dedicate all'ipoparatiroidismo, con indirizzi clinici condivisi a livello nazionale per migliorare la gestione di una condizione poco riconosciuta e soggetta a ritardi diagnostici. (VIDEO[1])
"Siamo orgogliosi del lavoro svolto nella redazione delle nuove linee guida dell'Istituto superiore di sanità per la gestione terapeutica dell'ipoparatiroidismo post-chirurgico dell'adulto - commenta Andrea Palermo, medico endocrinologo Uoc Patologie osteo-metaboliche e della tiroide, Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico Roma - Il comitato tecnico-scientifico e il panel delle linee guida, che riuniscono eminenti rappresentanti delle più autorevoli società scientifiche del settore, insieme all'associazione dei pazienti, hanno definito in modo chiaro e preciso gli ambiti di utilizzo clinico delle terapie sostitutive in funzione delle evidenze scientifiche disponibili, indicazioni terapeutiche approvate e buona pratica clinica".
Ascendis ha sostenuto anche un evento dedicato alle malattie endocrine rare, il 5 novembre scorso, nella residenza dell'ambasciatore di Danimarca in Italia: un confronto diretto tra istituzioni, comunità scientifica e rappresentanze dei pazienti per uno scambio di esperienze e competenze utili a migliorare gli standard di cura. Come ha sottolineato Peter Taksoe-Jensen, ambasciatore di Danimarca in Italia: "L'Europa deve agire insieme sulle malattie rare, perché per troppo tempo troppe persone hanno dovuto affrontare diagnosi tardive, cure frammentate e un accesso diseguale a trattamenti che cambiano la qualità della vita". Attraverso il consolidamento della filiale italiana, l'attivazione di progetti dedicati ai pazienti e la partecipazione allo sviluppo dei percorsi clinici nazionali, l'azienda conferma il proprio ruolo attivo nel supporto all'innovazione terapeutica, con l'obiettivo di favorire un accesso sempre più equo e omogeneo alle cure nel panorama delle malattie endocrine rare. "Siamo impegnati a continuare a collaborare con le autorità - conclude Thomas Carlo Maria Topini, General Manager di Ascendis Italia - per garantire l'accesso per tutti pazienti con ipoparatiroidismo cronico non controllato che attendono da anni una soluzione risolutiva".
Dopo l'esordio in Mondadori esce il suo secondo romanzo... in collaborazione con realme
realme conferma la sua vocazione all'innovazione presentando in Italia il GT 8 Pro, uno dei primi smartphone a integrare la recentissima piattaforma Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. La piattaforma mobile più potente mai realizzata da Qualcomm, costruita sul sofisticato processo produttivo TSMC N3P a 3nm, con la sua nuova architettura octa-core (2+6) e una frequenza di clock che raggiunge i 4,6 GHz, offre una combinazione eccellente di potenza pura ed efficienza energetica.
Prestazioni gaming senza compromessi
Le performance sono ulteriormente elevate dall’ottimizzazione software di realme, affiancata dal chip proprietario Hyper Vision+ AI e dal nuovo motore di ottimizzazione GT BOOST 3.0. Queste tecnologie lavorano in sinergia per garantire un'esperienza fluida e stabile, anche nelle sessioni più esigenti. Il GT 8 Pro stabilisce un nuovo punto di riferimento nel mobile gaming, essendo capace di eseguire simultaneamente titoli ad alta intensità come PUBG e Genshin Impact mantenendo frame rate elevati per un'intera ora.
Il nuovo flagship realme eccelle anche in autonomia, grazie a una potente batteria da 7000 mAh, arricchita dalla ricarica rapida Ultra Charge da 120W e da quella wireless da 50W, riducendo al minimo i tempi di inattività. In test d'uso reali, il dispositivo ha raggiunto l'impressionante autonomia di 21,3 ore di riproduzione video su YouTube senza interruzioni.
L'esperienza visiva è assicurata dall'ampio display 2K da 6,79 pollici con refresh rate a 144Hz. Con una luminosità massima di 7000 nit (in picco HDR) e 2000 nit per l’uso quotidiano, lo schermo offre colori accurati, fluidità eccezionale e prestazioni HDR di alto livello. L'immersività è completata da potenti altoparlanti e dall'Ultra Haptic Motor, che restituisce un feedback aptico preciso. Per mantenere le prestazioni anche sotto sforzo, lo smartphone integra un sistema di raffreddamento a vapore di ampia superficie (7000 mm²).
realme UI 7.0: AI e Light Glass Design
Il debutto del GT 8 Pro segna anche il lancio della nuova realme UI 7.0, un’interfaccia evoluta basata su Android 16. Questa versione introduce un Light Glass Design, ispirato alle texture del vetro, che conferisce all’interfaccia profondità, trasparenza e fluidità, attraverso elementi rinnovati come le Ice Cube Icons e il Misty Glass Control Center. Il Flux Theme 2.0 espande le opzioni di personalizzazione con Always-On Display panoramici, supporto a Live Photos e sfondi video con effetto Dynamic Depth of Field basato su AI.

L'Intelligenza Artificiale assume un ruolo centrale nella realme UI 7.0, operando come un assistente silenzioso pensato per semplificare la vita digitale e supportare la creatività dell'utente. Questa intelligenza si manifesta in funzionalità specifiche come AI Notify Brief, che filtra e raccoglie le notifiche meno urgenti, sintetizzandole in brevi riepiloghi personalizzati mostrati solo in momenti strategici della giornata. Per gli appassionati di fotografia, l'AI Framing Master interviene attivamente per guidare la composizione degli scatti, identificando l'inquadratura ottimale in modo automatico e garantendo risultati di qualità professionale con estrema facilità. Infine, per i gamer, l'AI Gaming Coach apprende le abitudini di gioco dell'utente, offrendo ottimizzazioni e consigli in tempo reale per rendere le sessioni di gioco più fluide e coinvolgenti che mai.
Un elemento di spicco è l'introduzione di iPhone e Apple Watch Connect, una funzionalità che garantisce la compatibilità con l’ecosistema Apple, consentendo di ricevere chiamate e messaggi sui dispositivi realme e di sincronizzare i dati sulla salute dall’Apple Watch.
A livello di sistema, il Flux Engine migliora la reattività complessiva del 15% e la fluidità delle app del 29%, con Seamless Animations che garantiscono transizioni naturali e un ecosistema connesso e istantaneo.
Il realme GT 8 Pro sarà lanciato il 2 dicembre a Milano, è l'espressione dell'impegno dell'azienda nel fornire dispositivi potenti e all'avanguardia, in particolare per il pubblico più giovane. La realme UI 7.0 sarà preinstallata sul GT 8 Pro e sarà disponibile come aggiornamento per altri dispositivi realme, incluso il GT 7 Pro, a partire da novembre.

“Con l’aggiornamento del nostro Piano Strategico, rinnoviamo con determinazione l’impegno di A2A verso una crescita industriale solida e sostenibile, orientata alla creazione di valore per tutti gli stakeholder''. Lo dice Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.
''Abbiamo incrementato gli investimenti complessivi, portandoli a 23 miliardi di euro entro il 2035, per accelerare il percorso di sviluppo del Gruppo e aprire nuove direttrici di business innovative. La presenza storica di A2A in Lombardia – area che oggi rappresenta un polo strategico per i data center – unita all'importante acquisizione delle reti elettriche nelle province di Milano e Brescia, ci offre una posizione privilegiata per contribuire in modo concreto alla diffusione di queste infrastrutture digitali, cogliendone al contempo le opportunità industriali ed economiche. Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo evolvere dal ruolo di partner energetico a piattaforma di sviluppo integrata, mettendo a valore i nostri asset, il nostro know-how e la capacità di innovazione”, co. “Per sostenere l’aumento della domanda di energia e il processo di elettrificazione dei consumi, continueremo a investire in infrastrutture “future-fit”, potenziando le reti, la generazione e le attività legate all’economia circolare''.
Mazzoncini sottolinea poi che la società intende ''consolidare la leadership di A2A in Italia e, al tempo stesso, proiettare il nostro modello di business anche a livello internazionale, valorizzando le competenze distintive maturate nei settori dell’ambiente e delle energie rinnovabili. Il motore di questo Piano restano le nostre persone: sono loro che, con professionalità e dedizione, trasformano ogni giorno gli obiettivi in risultati. La sostenibilità rimane centrale nella nostra strategia. Confermiamo il target del Net Zero al 2050 e la riduzione del fattore emissivo entro il 2030, coerentemente con la visione di un futuro energetico responsabile, nel rispetto delle nuove generazioni e delle risorse del Pianeta''

Utile netto di 1,1 mld e investimenti per 23 mld. Questi gli obiettivi dell'aggiornamento del piano strategico di A2a al 2035. In particolare il gruppo ha stabilito che 23 miliardi di euro siano suddivisi in 7 miliardi per l’Economia Circolare e 16 miliardi per la Transizione Energetica, che permetteranno di raggiungere nel 2035 un Ebitda di 3,6 miliardi di euro e un utile netto superiore a 1,1 miliardi di euro.
''L’ambizione del Gruppo al 2035 -si sottolinea in una nota- cresce su entrambi i pilastri: per la Transizione Energetica sono previsti 4 miliardi di euro di RAB nelle reti elettriche, 3,7 GW di capacità eolica e fotovoltaica e 5 milioni di clienti; per l’Economia Circolare 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e nuovi data center da realizzare sfruttando gli asset energetici come piattaforma di sviluppo''.
Il Consiglio di Amministrazione di A2A presieduto da Roberto Tasca nell' esaminare e approvare l’Aggiornamento del Piano Strategico 2024-2035 ha mantenuto saldi gli obiettivi di crescita industriale del Gruppo definiti nel Piano di novembre 2024. La strategia, che rimane incentrata sui due pilastri della Transizione Energetica e dell’Economia Circolare, rilancia gli obiettivi industriali rafforzando i business core ed evolvendo grazie a nuovi sviluppi. Il Piano prevede investimenti per 23 miliardi di euro. Oltre il 35% del programma di investimenti è già concluso o in corso di realizzazione.
L’ambizione del Gruppo al 2035 cresce su entrambi i pilastri: per la Transizione Energetica sono previsti 4 miliardi di euro di RAB nelle reti elettriche, 3,7 GW di capacità eolica e fotovoltaica e 5 milioni di clienti; per l’Economia Circolare 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e nuovi data center da realizzare sfruttando gli asset energetici come piattaforma di sviluppo.

A2a conferma la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo. E' quanto emerge dall'aggiornamento al piano strategico.
L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%.
L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Così in dettaglio quanto scritto nell'aggiornamento del piano strategico di A2a al 2035.
Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%. Confermata infine la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo.
Per l’anno 2026 Sulla base dello sviluppo dei progetti industriali e tenendo conto dell’andamento dello scenario dei prezzi e delle condizioni di mercato, si prevede che il Gruppo A2A traguarderà per il 2026: - un EBITDA compreso tra 2,21 e 2,25 miliardi di euro - un Utile Netto Ordinario di Gruppo tra 0,63 e 0,66 miliardi di euro
''L’Utile Netto Ordinario di Gruppo -si sottolinea- include la stima di maggiori ammortamenti derivanti dal processo di Purchase Price Allocation relativo all’acquisizione del 90% della società Duereti S.r.l.. Potenziale valore addizionale''
Sono state poi identificate ulteriori opportunità strategiche di sviluppo per creare valore addizionale, che potrebbero generare ulteriori 300 milioni di euro di EBITDA al 2035, con un contributo bilanciato sui due pilastri di Piano. ''Il portafoglio di progetti addizionali -si evidenzia- può fungere da backup e garantire il raggiungimento degli obiettivi industriali ovvero può consentire al Gruppo di cogliere opportunità di mercato favorevoli per accelerare o incrementare la crescita anche sfruttando le partnership come potenziale fattore abilitante''.
Per l’esercizio 2025 A2a conferma la previsione di un Ebitda nella parte alta del range compreso tra 2,17- 2,20 miliardi di euro e di un utile netto di gruppo, al netto delle poste non ricorrenti, compreso tra 0,68-0,70 miliardi di euro. Emerge dalle note di accompagnamento ai conti al 30 settembre esaminati dal cda.
Indagato dai carabinieri per peculato, refurtiva recuperata... 
A2a archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi a 10.170 milioni di euro: +12% rispetto ai primi nove mesi del 2024 in seguito al consolidamento della società Duereti e all’aumento dei prezzi all’ingrosso delle commodities energetiche. L'utile netto è di 581 milioni di euro, in riduzione del 19% rispetto all’analogo periodo del 2024 (713 milioni di euro). Al netto del solo effetto relativo alla normalizzazione dell’idraulicità, l’utile netto è in riduzione del 7%. (segue)
A2A, RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025
Accelerano gli investimenti a favore della transizione ecologica
Si conferma la solidità dei risultati economici e patrimoniali
Migliora significativamente la posizione finanziaria netta
Nasce A2A Life Ventures, la nuova società di open innovation integrata del Gruppo
Investimenti organici pari a 1.037 milioni di euro (+15% rispetto all’anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti di distribuzione elettrica e all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy
Margine Operativo Lordo a 1.729 milioni di euro (-4% rispetto ai primi nove mesi del 2024), a seguito prevalentemente della normalizzazione della produzione idroelettrica. Al netto di tale effetto, l’EBITDA è in crescita del 3%.
EBITDA da attività regolate al 30%1 (24% a settembre 2024) grazie anche al positivo contributo della nuova società di distribuzione elettrica Duereti.
Posizione Finanziaria Netta a 5.317 milioni di euro (5.835 milioni di euro al 31 dicembre 2024), grazie ad un flusso di cassa operativo che ha garantito la copertura degli investimenti e dei dividendi, nonché agli incassi da asset disposal. Rapporto PFN/EBITDA, pari a 2,4x (2,5x al 31 dicembre 2024).
Si consolida la crescita della customer base del segmento libero mass market elettricità, in aumento del 7% rispetto ai primi nove mesi del 2024.
Costituita A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation, con l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche e basate sull’AI, all’interno di A2A e poi sul mercato esterno.
Sottoscritto con ERG un Power Purchase Agreement (PPA) di energia rinnovabile della durata di 15 anni che, a partire dal 1° gennaio 2027, garantirà ad A2A circa 2,7 TWh di energia eolica. Questa fornitura soddisferà il fabbisogno di circa 41 mila famiglie, per complessive 74 kt/anno di CO2 evitata.L’EBITDA regolato include la distribuzione elettrica, la distribuzione gas, il ciclo idrico, il teleriscaldamento e la parte regolata di raccolta e trattamento rifiuti
Questi gli altri punti principali del bilancio al 30 settembre esaminato dal cda. Il Margine Operativo Lordo è di 1.729 milioni di euro (-4% rispetto ai primi nove mesi del 2024), a seguito prevalentemente della normalizzazione della produzione idroelettrica. Al netto di tale effetto, l’Ebitda è in crescita del 3%.
L'Ebitda da attività regolate è al 30% (24% a settembre 2024) grazie anche al positivo contributo della nuova società di distribuzione elettrica Duereti.
Gli investimenti organici sono pari a 1.037 milioni di euro (+15% rispetto all’anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti di distribuzione elettrica e all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy.
La Posizione Finanziaria Netta è di 5.317 milioni di euro (5.835 milioni di euro al 31 dicembre 2024), grazie ad un flusso di cassa operativo che ha garantito la copertura degli investimenti e dei dividendi, nonché agli incassi da asset disposal. Rapporto PFN/EBITDA, pari a 2,4x (2,5x al 31 dicembre 2024).
A2a segnala poi che ''Si consolida la crescita della customer base del segmento libero mass market elettricità, in aumento del 7% rispetto ai primi nove mesi del 2024''. e sottolinea che è stata Costituita'' A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation, con l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche e basate sull’AI, all’interno di A2A e poi sul mercato esterno'' cosi com è stato sottoscritto con ERG un ''Power Purchase Agreement (PPA) di energia rinnovabile della durata di 15 anni che, a partire dal 1° gennaio 2027, garantirà ad A2A circa 2,7 TWh di energia eolica. Questa fornitura soddisferà il fabbisogno di circa 41 mila famiglie, per complessive 74 kt/anno di CO2 evitata''.
Altri articoli …
- Roma, 2 nuovi Medical Center del policlinico Campus Bio-Medico nel 2027
- Tumori del seno, in Sardegna 1600 nuovi casi in un anno
- Maxi sequestro di merce contraffatta al porto canale di Cagliari
- Alzheimer, presentato in Senato progetto per indagine conoscitiva
- Gianni Gallucci: "Medioriente, mercato strategico per bilanciare il rischio Paese"
- Tre arresti a Gavoi per una piantagione di marijuana a Lodine
- La Sardegna ricorda la strage di Nassirya e i suoi caduti
- Nassirya: Todde, 'ricordiamo sacrificio di chi ha servito pace'
- Lavori metro, Ctm riorganizza i capolinea in piazza Matteotti
- Le top 5 cliniche per Trapianto Capelli Turchia nel 2025
- Oss in marcia a Cagliari per chiedere la stabilizzazione
- Boom prezzi alimentari, Istat: "Dal 2021 aumentati del 25%"
- Scarpe antinfortunistiche: cosa è cambiato con la nuova normativa EN ISO 20345:2022
- Tragedia evitata a Palermo, i carabinieri arrestano un 24enne che vuole dare fuoco alla ex
- Polonara torna a casa e trova... Bruno Barbieri: la sorpresa per Achille
- Bufera contro la tiktoker Camilla: finge una disabilità per saltare la fila
- Piano Mattei, Meloni: "Strategia di respiro europeo, non solo italiano"
- Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
- Femminicidio Ilaria Sula, al via processo: Mark Samson in aula
- Psicofarmaci a bambini e ragazzi, è allarme? Cosa dicono gli esperti
Pagina 4 di 939
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



