- Dettagli
- By Casteddu On Line
Coronavirus, la svolta a Bono: dal lockdown totale alla zona bianca. Altre buone notizie sul fronte del Covid in Sardegna: la città di Bono, la prima ad essere colpita dalla variante inglese, non è più zona rossa. Il sindaco Elio Mulas ha annunciato: “Visto il parere espresso dal servizio sanitario, in cui ci viene raccomandato il posticipo dell’apertura delle scuole per motivi di sicurezza, visti i dati che riguardano la trasmissione del virus all’interno degli ambienti scolastici, con tale ordinanza si stabilisce la chiusura delle scuole Mentre, da domani 7 marzo 2021, tutte le attività finora chiuse potranno riprendere”.
L'articolo Coronavirus, la svolta a Bono: dal lockdown totale alla zona bianca proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
- By Casteddu On Line
E’ tornata al Padre la nostra amatissima
N.D. Angela Maria Tack Serra
Con infinita tristezza, ma grati dell’immenso amore di cui li ha sempre ricolmati, lo partecipano il marito Alberto, i figli Maria Caterina con Roberto, Carlo con M. Francesca, Stefano con Giuseppina e gli adorati nipoti Benedetta, Eleonora, Riccardo, Alberto e Giulia.
Sentiti ringraziamenti alla Dott.ssa Paola Marras, al Dott. Salvatore Murru e al Dott. Antioco Scanu per la premurosa assistenza e alle carissime Antonella e Olga per le amorevoli cure.
I funerali avranno luogo Lunedì 8 Marzo alle ore 15,30 nella chiesa di San Sebastiano
Onoranze Funebri Agostino Meloni
Via Tuveri10 Cagliari tel. 070487397
L'articolo Addio ad Angela Maria Talk Serra, il marito i figli e i nipoti: “Grazie per il tuo immenso amore” proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
- By La Nuova Sardegna
QUARTU. Incidente mortale poco dopo le 20 sulla statale 554 a una cinquantina di metri dal bivio di viale Marconi per Quartu. Nello scontro fra unì'auto e una moto ha perso la vita il motociclista, deceduto sul colpo. Sul posto sono già presenti il 118, gli agenti della polizia municipale di Quartu, i carabinieri e i vigili del fuoco. (luciano onnis).
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
- Dettagli
- By La Nuova Sardegna
Ecco alcuni dei temi che verranno trattati sulla Nuova Sardegna in edicola domani, domenica 7 marzo. Coronavirus, da lunedì controlli agli arrivi nell'isola: è corsa contro il tempo.
Continuità territoriale, addio al bando unico.
Sulle vaccinazioni contro il covid nell'isola c'è ancora incertezza e le dosi che arrivano sono troppo poche.
Consueto appuntamento con l'inserto culturale Diogene.
- Dettagli
- By Casteddu On Line
Abbandono di rifiuti a Cagliari: il Comune intensifica i controlli, una mail per segnalare gli incivili.
Con lo slogan “Basta abbandoni – Combatti con noi gli incivili” e la pubblicazione di un terzo filmato, il Comune di Cagliari risponde a chi incivilmente lascia rifiuti per strada. Attivo anche l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , al quale chiunque può inviare segnalazioni di comportamenti vietati che verranno sanzionati.
L’abbandono dei rifiuti è una forma di maleducazione che danneggia l’ambiente, causa disagi in termini di salute e decoro urbano. Ma anche incremento della spesa pubblica, considerati gli alti costi degli interventi di pulizia straordinaria.
Per contrastare il fenomeno sono principalmente due gli strumenti adottati dall’Amministrazione comunale: l’uso della tecnologia attraverso l’installazione di telecamere in luoghi strategici della città, nonché un’apposita sezione della Polizia Locale per intensificare le attività di controllo insieme al Servizio igiene del suolo.
A Cagliari l’attuale sistema prevede anche la raccolta domiciliare gratuita degli ingombranti (arredi, reti, frigoriferi, etc.), telefonando al numero verde 800533122 del centro informazioni di via Ciusa 133, da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 (email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . In caso di persone diversamente abili, o di età maggiore di 65 anni che non abbiano all’interno del nucleo familiare persone con età inferiore, potrà essere richiesto il prelievo del rifiuto ingombrante all’interno della proprietà privata, al piano in cui sono presenti i materiali da rimuovere. Inoltre, sono disponibili le Isole ecologiche mobili di via Pisano e via Puglia, l’Ecocentro Sant’Elia e il nuovo Centro di riuso di via Contivecchi 8 (mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 18).