Negli ultimi anni il trading online ha spopolato, incuriosendo chiunque, dal professionista, al macellaio, dall’operaio al medico. Si tratta di un modo molto semplice per effettuare operazioni online sul mercato finanziario, comodamente seduti a casa propria davanti al pc, o dovunque ci si trovi attraverso tablet o smartphone.
Grazie all’introduzione delle opzioni binarie, il trading online ha avvicinato milioni di persone a questa forma di investimento, fornendo la possibilità di rapportarsi personalmente con il mercato azionario. Si tratta di una possibilità enorme, ma che va presa con le dovute cautele, soprattutto quando si è digiuni di trading e mercati.
Innanzitutto è necessario avvicinarsi per gradi, registrandosi presso un broker e richiedendo una piattaforma con conto virtuale, per esercitarsi in tutta sicurezza, prima di lanciarsi nelle operazioni con soldi reali. Studiare ed imparare a conoscere il mercato e le regole base del trading è fondamentale, se non si vuole correre il rischio di perdere tutto il proprio denaro in pochissimo tempo. Le opportunità ci sono, ma bisogna saperle cogliere e meritarsele.
Un’altra possibilità per i principianti, è quella di affidarsi ad un istituto di credito, in grado di guidare passo passo il cliente nella scoperta del mercato azionario, dei prodotti disponibili e dei modi intelligenti di fare trading. Oggi come oggi, la maggior parte degli istituti di credito forniscono questo tipo di servizio, ed oggi andiamo a vedere quali sono le possibilità offerte da un grande gruppo mondiale, come ING Direct.
TRADING ONLINE ARANCIO
ING Direct offre la possibilità a tutti i titolari di conto corrente Arancio o del conto deposito Arancio, di attivare il servizio di trading online. Secondo gli specialisti di trading online guida, il sito di riferimento del settore, si tratta di un conto di investimento senza spese di apertura, di gestione o di chiusura, con il solo pagamento delle operazioni effettuate nel trading.
Con il conto trading di ING Direct, è possibile effettuare operazioni anche dal proprio smartphone, su ETF, ETC, tutte le azioni italiane, le principali azioni europee, tutti i tipi di titoli di Stato come BOT, BTP, CCT e CTZ, obbligazioni bancarie, societarie e degli enti locali.
È possibile tenere sotto controllo il proprio portafoglio 24 ore su 24, attivare il servizio di allerta tramite email o sms con impostazione dei criteri personalizzabile, ed avere a disposizione tutti gli strumenti di analisi, studio, e previsione del mercato azionario, con grafici e tabelle sempre aggiornati.
I costi delle operazioni sono tra i più bassi del mercato, soprattutto per quanto riguarda la compra vendita di obbligazioni e di titoli di Stato, con un costo che diminuisce a seconda della quantità di operazioni effettuate in un anno.
È possibile aprire il proprio conto di trading completamente online o tramite call center, con la possibilità di trasferire tutti i titoli precedentemente acquistati, anche da conto deposito.
In Italia, la maggior parte delle persone lascia i propri risparmi sul conto corrente. Si tratta di un modo per non rischiare nulla, ma nello stesso tempo si perdono molte opportunità per poter ricavare un rendimento anche piccolo, sulle proprie giacenze inutilizzate.
Purtroppo, le recenti crisi del settore finanziario e l’incerta situazione economica mondiale non aiutano a stimolare la fiducia dei consumatori, che sono sempre più sfiduciati dal settore finanziario e bancario. Ma senza arrivare agli investimenti azionari, rischiosi e complicati, è possibile ottenere un piccolo rendimento attraverso la sottoscrizione ad esempio di un conto deposito.
I conti deposito sono dei conti correnti, sui quali viene effettuato un deposito vincolato per un determinato periodo di tempo, da tre mesi a due anni di solito, durante il quale l’istituto di credito garantisce il pagamento di un interesse. Soprattutto oggi si tratta di interessi piuttosto bassi, intorno all’1%, ma che comunque garantiscono un margine superiore alla semplice giacenza sul conto corrente tradizionale.
Le somme versate sui conti deposito sono protette dal Fondo Interbancario di Salvaguardia, quindi si tratta di un investimento sicuro fino a 100.000€, mentre per eccedenze superiori non è prevista nessuna assicurazione di deposito. Il pagamento degli interessi può essere trimestrale o annuale, a seconda della banca, ed è possibile svincolare in qualsiasi momento il proprio denaro senza pagare nessuna penale.
Fineco Bank, la banca specializzata nei servizi online, che ha visto soprattutto negli ultimi anni una crescita notevole della sua clientela grazie ad innovazione e tecnologia, offre la possibilità ai propri clienti di sottoscrivere un conto deposito.
Chiunque sia titolare di un conto corrente Fineco, può aprire un conto deposito Cash Park, con un importo minimo di 10.000€, fino ad un massimo di 1.000.000€. Si tratta di un conto deposito completamente gratuito, sia per l’apertura che per la gestione, effettuabile online nel classico stile Fineco, con un costo limitato all’invio cartaceo a domicilio di documenti ed estratti conto a richiesta.
Gli interessi riconosciuti da Fineco sono dello 0,30% per le scadenze a 24 mesi, dello 0,40% per quelle a 36, dello 0, 50% a 48 e dello 0,70% per le scadenze a 60 mesi. In caso di svincolo anticipato non è previsto il pagamento di nessun interesse. Il pagamento degli interessi avviene solo al termine stabilito dal contratto.
Sul pagamento degli interessi bisogna pagare una ritenuta fiscale del 26%, come da legge. Lo svincolo del deposito può avvenire in qualsiasi momento, senza dover specificare la motivazione e con solo un giorno lavorativo per l’accredito della somma.
Il conto deposito Cash Park di Fineco si situa nella media delle offerte del mercato. I contro sono sicuramente la necessità di essere titolari di un conto corrente Fineco, i bassi interessi offerti e il non pagare nessun tipo di interesse sulle somme svincolate anticipatamente.
I pro sono la semplicità e fruibilità del servizio, completamente online, il costo zero dell’operazione e la rapidità di svincolo, oltre alla possibilità di arrivare fino a 60 mesi, non sempre possibile con gli altri istituti di credito.
Purtroppo i bassi tassi di interesse riconosciuti sono in linea con le condizioni del mercato, in cui per le banche in questo momento è sicuramente più conveniente finanziarsi presso le banche centrali che dai consumatori. Comunque, quello del conto deposito rimane un modo sicuro per ottenere una piccola rendita sulle proprie giacenze inutilizzate.
Pagina 1004 di 1004