Marrubiu

Ieri un convegno sui paesaggi che caratterizzano il territorio

Il paesaggio montano, quello della piana e infine il paesaggio della bonifica. Marrubiu punta a far conoscere il suo patrimonio ambientale e storico. Va in questa direzione PaesArci, progetto lanciato nel 2023, tra cicloturismo e giornate dedicate alla natura. Sono i temi affrontati ieri sera nel corso di un convegno che l’amministrazione comunale di Marrubiu ha ospitato in  municipio.

Hanno preso la parola il sindaco Luca Corrias e Luca Pompianu, consigliere comunale e delegato alla Cultura. Spazio anche al Consorzio di bonifica dell’Oristanese, con il direttore generale Maurizio Scanu, al Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna diretto da Fabrizio Atzori, al Corpo forestale, passando per il Parco del Monte Arci, la Scuola civica di musica “Alessandra Saba” e la Soprintendenza ai beni archeologici di Cagliari.

Sono tante le ricchezze che propone Marrubiu e che il Comune vuole valorizzare attraverso PaesArci. Come il sito di Tzipaneas, uno dei tre giacimenti di ossidiana più importanti nel Mediterraneo.

Gli altri due si trovano a Pau e Masullas, sempre in provincia di Oristano.

Si passa poi al sito archeologico di

Fonte: Link Oristano

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie