(Adnkronos) - "L'Operazione sollievo si incardina nel lavoro del nostro Centro di Ascolto e ha come scopo proprio quello di dare sollievo a famiglie particolarmente fragili di persone con Sla dopo aver analizzato i loro bisogni. Alcuni esempi sono il noleggio di un comunicatore se l'Asl di appartenenza è in ritardo, vacanze accessibili, trasporti, consulenze anche a domicilio. Cerchiamo davvero di spaziare il più possibile, per intervenire dove quella determinata famiglia ha bisogno". Sono le parole di Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, durante l'incontro organizzato nelle sede milanese dell'associazione dedicato a pazienti, caregiver e cittadini che hanno potuto incontrare gli esperti del Centro di Ascolto.
"Nel 2024 abbiamo gestito oltre 14.000 azioni e seguito 2.145 persone con Sla e le loro famiglie. Il Centro di ascolto è composto da 19 professionisti, espressione sia dell'area sanitaria - quindi medici, infermieri, pneumologi e molti altri - ma anche di area non sanitaria come consulente legale, previdenziale, assistente sociale. Questo perché riusciamo a gestire i bisogni della persona con Sla a tutto tondo e si tratta di bisogni estremamente complessi", conclude Bastianello.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie