94231209f4a65710b83b7a42c729176c I vitigni minori spingono la biodiversità, 'unicum in Sardegna'

Murru, 'tesoretto punto di forza della nostra enologia'
 
Così Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna, nel presentare il panel "La Sardegna terra della biodiversità" al congresso nazionale dell'associazione, che si chiude oggi a Cagliari.
    "Sono chiamati vitigni minori perché poco diffusi, ma sono veri e propri unicum - spiega - Tra gli esempi, arvisionadu, alvarega, granatza, panzale, emersi dal progetto Akinas condotto per Agris da Gianni Lovicu, si stanno rivelando punti di forza della nostra enologia, un grande patrimonio di uve che si sono adattate a questi cambiamenti".
    Per Murru, dunque, "la Sardegna è in grado di coltivare e vinificare questi tesori nascosti nelle vigne per dar vita a vini in grado di competere nei mercati internazionali, proprio grazie alla loro unicità e specificità". Luca Mercenaro, agronomo e ricercatore dell'Università di Agraria di Sassari, sottolinea come "la biodiversità viticola sia uno degli strumenti per fronteggiare gli scenari di cambiamento climatico.

...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie