Oristano
Sono fra le otto migliori opere del concorso
regionale In/Architettura 2023-2026
L’Osservatorio delle zone umide di Marceddì e la Sala del Paesaggio del Museo archeologico del Sinis, a Cabras, sono fra le otto opere insignite del Premio regionale In/Architettura per il triennio 2023-2026.
«L’intento è quello di contribuire alla promozione e alla diffusione della buona architettura nella nostra regione», hanno spiegato Andrea Casciu e Pierpaolo Tilocca, rispettivamente presidenti di IN/Arch Sardegna e ANCE Sardegna.
I riconoscimenti vanno alla triade formata da committenti (pubblici o privati), progettisti e imprese esecutrici e vogliono “favorire un dialogo tra mondo imprenditoriale e mondo della progettazione. Tra cultura dell’Ideare e cultura del Fare”.

L’Osservatorio sull’antica torre costiera di Marceddì è stato commissionato da Medsea Foundation allo studio Casciu Rango Architetti e realizzato dall’impresa L.A.M. di Manzato Roberto. Si è imposto nella categoria Riqualificazione opere esistenti.
La Sala del Paesaggio del Museo archeologico del Sinis, a Cabras, è stata premiata fra le Nuove costruzioni. Il progetto dello studio Dejana Fiamma è stato
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie